politica- Pagina 47

Scontri a Torino, Lega: tutto ciò non accade a caso in questa città

 

Ancora scontri a Torino tra studenti e Polizia questa mattina.

I manifestanti posizionati dietro l’ingresso posteriore del Politecnico hanno lanciato uova e sassi contro il reparto mobile della polizia che ha respinto gli attacchi con scudi e manganelli per riportare i dimostranti in una fascia di rispetto ed un secondo blitz e’ stato tentato dagli studenti davanti la sede della Rai di via Verdi.

“Un corteo studentesco a Torino si è trasformato ancora una volta in un campo di battaglia con sassi lanciati contro le Forze dell’Ordine, alle quali esprimiamo la nostra solidarietà e un grande ringraziamento per il loro lavoro.

Purtroppo – proseguono deputati della Lega Elena Maccanti, segretario provinciale a Torino e consigliere comunale, e Alessandro Benvenuto, Questore della Camera – “tutto questo non accade a caso in una città come Torino, dove il sindaco Lo Russo è sempre più ostaggio della sinistra radicale, come dimostrano la legalizzazione del centro sociale Askatasuna e la folle delibera che vuole requisire gli alloggi di proprietà privata per destinarli all’emergenza abitativa. Così passa il messaggio che in questa città si tollera l’illegalità a discapito dei cittadini onesti. La Lega non ci sta”.

Il bilancio, per ora, e’ di due agenti delle Forze dell’Ordine feriti.

Clelia Ventimiglia

Ravinale (Avs) interviene sul testamento biologico

Ho presentato un ordine del giorno in Consiglio Regionali affinché la L. 219/2017 sia pienamente applicata: il testamento biologico potrebbe infatti essere presentato anche presso ospedali e strutture sanitarie, ma per far questo occorre un regolamento regionale di cui il Piemonte non si è ancora dotato – dichiara Alice Ravinale, che partecipa con la collega Valentina Cera al 1° Festival dei Diritti organizzato dal Comune di Moncalieri e dalla Cellula Luca Coscioni di Torino, che da tempo porta avanti questa battaglia.
Il testamento biologico riguarda il consenso o il rifiuto riguardo a trattamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari e possono fare le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) tutte le persone maggiorenni e capaci di intendere e di volere. Le DAT permettono di pianificare le proprie cure in caso di incapacità di autodeterminarsi, basandosi su informazioni mediche adeguate e consapevoli, facilitando anche il lavoro del personale sanitario in momenti critici e sollevando i propri cari dal peso di decisioni difficili.
Oggi le DAT in Piemonte si possono già depositare nei Comuni e presso i notai, ma il regolamento regionale per la raccolta presso le strutture sanitarie è un atto dovuto e indispensabile per l’applicazione della norma e per consentire ai e alle piemontesi di esercitare la loro libertà.

IVA Terzo Settore, Magliano: “Aprire discussione con Bruxelles sul tema”

La proroga del Governo non basta

L’approvazione del Decreto Legge sulle proroghe che, tra gli altri provvedimenti, posticipa al 1 gennaio 2026 l’entrata in vigore del nuovo regime IVA per gli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico è un passo avanti importante e necessario, ma non ancora decisivo.

L’Ordine del Giorno, presentato da Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale, approvato all’unanimità oggi in Consiglio Regionale, impegna la Giunta regionale a promuovere in tutte le sedi opportune la necessità di un tavolo di discussione con la Comunità Europea, dalle cui norme discende il Decreto Legislativo 146/2021 che ha abrogato la disciplina di esclusione IVA degli Enti del Terzo Settore. Se nella formulazione normativa precedente le attività di prestazione di servizi che caratterizzano molte tipologie di enti erano escluse dall’ambito di applicazione dell’Iva, considerando l’ente un soggetto estraneo a una “filiera” di produzione e di conseguenza escluso tout court dall’ambito di applicazione dell’Iva il d.lgs 146/2021 stabilisce, infatti, che tali attività rientrano a pieno titolo nell’ambito di applicazione dell’Iva e possono classificarsi di volta in volta quali esenti (rilevanti ai fini Iva e dei relativi adempimenti senza però essere gravate dell’imposta in relazione alla particolare natura dell’attività o dell’ente che la realizza) o imponibili (rilevanti ai fini Iva e dei relativi adempimenti e gravati dell’imposta, applicata sulla base della aliquota prevista dalla normativa in relazione all’attività svolta).

“Il Terzo Settore – commenta Silvio Magliano -, opera in numerosi ambiti fondamentali per la nostra società ed è indispensabile nel welfare, nella cultura, nella protezione civile. I Volontari che operano negli Enti di Terzo Settore iscritti al registro sono oltre 2,5milioni: la nuova normativa comporterebbe un aggravio tanto di costi quanto di adempimenti burocratici, negativi per tutte le Associazioni e difficili da gestire per quelle medio-piccole che sono la grande maggioranza, costringendole a distogliere risorse dalla mission per dirottarle sulle attività gestionali e amministrative. Il Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale ritiene necessario, quindi, aprire un confronto direttamente con la Comunità Europea, in modo che l’esenzione IVA torni ad essere strutturale e non un regime temporaneo di proroga. Lavorerò insieme alla Giunta affinché questo impegno, contenuto nell’atto approvato oggi, divenga realtà al più presto”.

Piano dell’Aria, odg di Bartoli: “Lavoro agile alle stesse condizioni per dipendenti di Giunta e Consiglio”

Il presidente della Commissione Ambiente: “Utile per ridurre il traffico e l’impatto ambientale”
Il Piano Regionale di Qualità dell’Aria ha tra gli obiettivi quello di favorire una mobilità più sostenibile, riducendo la necessità di spostamenti fisici attraverso l’adozione di soluzioni organizzative innovative: tra queste anche il lavoro agile, che permette di limitare il traffico veicolare e di contribuire in modo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il consigliere regionale Sergio Bartoli (Lista Cirio), Presidente della V Commissione Ambiente ha presentato un Ordine del Giorno, approvato dall’assemblea, nel quale sottolinea come “il numero massimo di giornate di lavoro agile attualmente fruibili risulta diverso per i dipendenti dell’Ente Regione in servizio nei ruoli del Consiglio Regionale rispetto a quelli della Giunta Regionale. Questa disparità, da appianare, potrebbe creare difficoltà nell’implementazione uniforme delle misure previste dal Piano, vanificando in parte i benefici attesi”.
Nel documento Bartoli evidenzia la necessità di un maggiore utilizzo del lavoro agile e del lavoro da remoto da parte dei dipendenti regionali.
L’OdG impegna la Giunta a “promuovere una revisione organizzativa: rivedere le attività e il modello organizzativo dell’Ente Regione Piemonte, in linea con le indicazioni dell’Aggiornamento del Piano Regionale di Qualità dell’Aria, per favorire l’adozione strutturale del lavoro agile e del lavoro da remoto”.
L’OdG di Bartoli parte dal presupposto che uno degli obiettivi principali del Piano Regionale della Qualità dell’Aria  è quello di ridurre le emissioni inquinanti, tra cui gli ossidi di azoto (NOx) e le polveri sottili, derivanti in larga parte dai trasporti, che a livello regionale rappresentano il 65% delle emissioni totali.
L’OdG impegna inoltre la Giunta regionale ad “adottare strategie di sviluppo innovative: Introdurre strategie di sviluppo organizzativo e di gestione del capitale umano basate su flessibilità, collaborazione e virtualizzazione, garantendo al tempo stesso una maggiore uniformità di trattamento tra i dipendenti dell’Ente”
.
“Questo intervento – commenta Bartoli – non si limita a una riorganizzazione interna, ma rappresenta un contributo concreto alla sostenibilità ambientale della Regione. Il lavoro agile è una leva strategica per ridurre gli spostamenti, abbattere le emissioni e migliorare la qualità della vita, rafforzando al contempo l’efficienza e la modernità dell’amministrazione regionale”.
Il presidente della V Commissione esprime infine apprezzamento per l’iter dei lavori di Commissione che hanno portato all’assegnazione del Piano all’Aula del Consiglio per la votazione: “Un lavoro che non è stato semplice, ma che, grazie alla collaborazione di tutti, – osserva Bartoli – ha portato a un risultato che ci permette di affrontare le problematiche legate alla qualità dell’aria con dati scientifici e soluzioni concrete. Abbiamo ascoltato davvero tanti soggetti, a partire dagli enti locali, ma anche le organizzazioni di categoria, le associazioni ambientaliste, il mondo universitario e sindacale. Più di 50 realtà, che con le loro osservazioni e proposte hanno arricchito il Piano, che è stato poi modificato e migliorato anche grazie agli emendamenti che sono arrivati da tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione”.
“Voglio qui ringraziare i Vice Presidenti della Commissione, Daniela Cameroni e Alberto Unia e tutte le forze politiche per il loro contributo che hanno sempre dimostrato disponibilità al dialogo e alla collaborazione”, conclude Bartoli.

Trasporti, Ricca (Lega): “Entro la legislatura Tangenziale est”

“Infrastruttura migliorerà qualità dell’aria decongestionando viabilità Nord-Ovest”

“In linea con gli interventi positivi contenuti nel Piano sulla Qualità dell’aria a cui la Lega ha lavorato a lungo avvalendosi del supporto scientifico dell’Arpa, si rende ora necessario intervenire in modo concreto per migliorare le infrastrutture della nostra regione. Per questo motivo ho presentato un Ordine del giorno in cui richiedo la riduzione dei tempi per la costruzione della Tangenziale est di Torino, in particolare dell’ultimo tratto di collegamento alle autostrade A4 Torino-Milano, A21 Torino-Piacenza e le c.d. “autostrade del mare”. Il nodo stradale di Torino è il più trafficato della regione e questo ha ripercussioni sull’ambiente e sulla viabilità di tutto il nord Italia, incidendo negativamente sulla qualità dell’aria. Oggi i tempi sono maturi perché la regione si faccia parte attiva per prevedere il completamento del progetto esecutivo della Tangenziale est entro il 2029″. Così Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte, primo firmatario dell’Odg collegato al Piano sulla Qualità dell’aria.

AVS: “Trasnova, buona notizia il ritiro dei licenziamenti”

La lotta ogni tanto paga, e questa è una vittoria dei lavoratori e delle lavoratrici che dà un segnale di speranza a tutti, a partire dai 14 dipendenti dello stabilimento di Rivalta su cui proprio oggi abbiamo presentato un question time in Consiglio Regionale.
Le basi dell’accordo raggiunto al tavolo della vertenza Trasnova con il ritiro dei licenziamenti e la proroga di 12 mesi della commessa è senza dubbio buona notizia ma siamo lontani da rilancio del settore.
Dalla Spagna arriva la notizia di una nuova Giga Factory, così come arrivano dall’estero le conferme della produzione dei modelli più innovativi del gruppo. Il Governo rimetta i fondi sull’automotive e Stellantis dica al Paese il suo piano industriale e i nuovi modelli per l’Italia per fermare questo stillicidio.
Marco Grimaldi vicecapogruppo AVS Camera
Alice Ravinale capogruppo AVS Regione Piemonte
Valentina Cera consigliera AVS Regione Piemonte

Pentenero – Conticelli (Pd): “A fianco di chi si batte per il clima”

10 dicembre 2024 – “Questa mattina, prima dell’inizio della seduta sul Piano regionale sulla qualità dell’aria in Piemonte, degli attivisti di Extinction Rebellion hanno protestato davanti a Palazzo Lascaris, chiedendo di essere auditi per poter manifestare ai Consiglieri regionali la loro denuncia della mancanza di politiche regionali adeguate nel far fronte all’aumentare degli eventi estremi sul territorio. Abbiamo insistito con un centrodestra ostile per fare in modo che una delegazione di questi ragazzi, come da prassi consolidata, venisse audita e, dopo molte insistenze, l’abbiamo finalmente ottenuto” dichiarano la Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero e la Consigliera regionale Pd Nadia Conticelli.

Durante l’incontro che si è tenuto alle 14, la Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero ha affermato:La promozione di politiche per il clima è molto importante. Così come sviluppiamo le buone pratiche per i singoli cittadini, incentivandoli con proposte tipo il pass gratis per i trasporti under 26, è giusto spingere nella stessa direzione con la promozione della transizione ecologica verso tutto il mondo produttivo: dall’industria all’artigianato”.

“Il tema della devastazione ecologica causata dalle attività umane è centrale per chi ancora spera in un futuro migliore per il pianeta. Questi ragazzi ci ricordano, in tutti i modi possibili e in tutte le sedi, che il tempo ormai sta scadendo perché migliaia di studi ci dicono che la crisi ambientale è sempre più allarmante.  Purtroppo questa Giunta regionale di centrodestra si sta dimostrando, ancora una volta, sorda alle legittime richieste di chi sta difendendo l’ambiente e, nella stesura del Piano sulla qualità dell’Aria, non ha tenuto conto delle indicazioni che provengono da tutti gli attori coinvolti e nemmeno degli emendamenti di merito migliorativi presentati dal Gruppo Pd sulle energie rinnovabili e sulle comunità energetiche, sull’intermodalità e sulla transizione verso la mobilità sostenibile che non sono stati accolti, nonostante provenissero dal lavoro consiliare di confronto e di audizione dei rappresentati dei vari settori” concludono Pentenero e Conticelli.

Magliano: “Non autosufficienza, lavoreremo per le richieste del Comitato”

Il Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente PML: “L’invecchiamento della popolazione e le difficoltà delle famiglie richiedono di agire con attenzione per la tenuta del sistema sanitario: collaboreremo con gli Assessori competenti che sono già al lavoro”.

L’audizione del Comitato delle Associazioni per la promozione dei diritti delle persone non autosufficienti ha portato all’attenzione della IV Commissione del Consiglio regionale le difficoltà per le famiglie che devono prendersi cura di una persona non autosufficiente, in particolare con demenza, o di una persona autistica.

“Si tratta di questioni urgenti – commenta Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale – sulle quali sto lavorando da tempo, insieme a numerose Associazioni di tutela: ritengo estremamente positivo che queste associazioni ed altre ancora siano confluite in un Comitato che si ponga come interlocutore unico e che ho già avuto modo di mettere in relazione con la Giunta. Credo che i temi presentati oggi, dall’accesso alle prestazioni residenziali all’incremento della domiciliarità, dalla ristrutturazione dei centri diurni all’applicazione dell’analisi comportamentale ai bambini con autismo, debbano essere accuratamente analizzati nell’ambito del nuovo piano sociosanitario della Regione Piemonte: sono certo che gli Assessori competenti, alla Sanità e al Welfare, sono all’opera per dare un riscontro su questi temi alle Associazioni e alle famiglie e con questo obiettivo collaboreremo con loro fin da subito”.

La situazione necessita di un’attenzione particolare anche in vista degli scenari demografici che la denatalità e l’invecchiamento della popolazione prefigurano per il Piemonte: “Il numero sempre maggiore di anziani nel futuro demografico della nostra regione – prosegue Magliano -, con evidente incremento del numero delle persone affette da Alzheimer e altre demenze, e la proporzione di una diagnosi di autismo ogni 77 nuovi nati rendono evidente che è importante intervenire ora, non solo per dare risposte alle famiglie, ma anche per evitare che la spesa non sia più gestibile, se si tiene conto che già ora le famiglie sono al limite e si possono prevedere ricadute sui gestori dei servizi”.

Scanderebech (FI): “Botti tutto l’anno e a Capodanno. E gli animali?”

Il Capogruppo di Forza Italia, Federica Scanderebech, ha presentato oggi un’interpellanza al Consiglio Comunale affinché, per le prossime festività natalizie e con il sopraggiungere del Capodanno,  l’Amministrazione provveda a fare rispettare la normativa vigente, ossia l’art. 703 del Codice Penale sull’utilizzo dei fuochi d’artificio, l’art. 48ter del Regolamento 221 di Polizia Urbana che vieta di fare esplodere botti e petardi, e il Regolamento 320 per la Tutela degli animali in città che vieta qualsiasi comportamento lesivo nei loro confronti (considerando che fare esplodere botti e petardi è configurato come maltrattamento).

Dichiara Scanderebech (FI): Da stime recenti, ogni anno, in Italia sono circa 5.000 gli animali che muoiono a causa dei botti di fine anno e di questi, circa l’80% sono animali selvatici, soprattutto volatili che, spaventati, perdono il senso dell’orientamento scappando istintivamente e finendo per colpire ostacoli durante la loro fuga. Anche altri animali fanno questa triste fine: le cronache torinesi dei primi giorni di gennaio 2024 ce lo hanno confermato, comunicando di cani e gatti terrorizzati, finiti investiti dai veicoli nella loro irrazionale fuga. Sono soprattutto loro, i nostri principali animali d’affezione che, avendo una particolare soglia uditiva, molto più sensibile di quella umana, patiscono stress e spaventi riportando in seguito traumi fisici, ansie e varie forme di fobie“. “Purtroppo l’Assessore in Aula ha riferito che i verbali per il mancato rispetto dell’articolo 48 del Regolamento di Polizia Urbana negli ultimi 9 anni sono stati solo 34 e comunque mai più di 6 (come nel 2022). Sorprende, dato che l’attività di controllo è compiuta con regolarità tutto l’anno ed intensificata con l’approssimarsi delle festività. Eppure buona parte dei torinesi, pur non soffrendo di insonnia, sentono quotidianamente, tutte le sere, fuochi d’artificio provenire da alcune zone della città. E’ possibile che questa Amministrazione vada ancora sensibilizzata per intervenire? Dubito che si tratti di fuochi autorizzati quotidianamente“.

Aggiunge Scanderebech (FI): “I continui appelli da parte delle associazioni animaliste e di numerosi cittadini rimangono inascoltati, eppure la normativa ci sarebbe; basterebbe farla rispettare sanzionando in base all’art. 703 del Codice Penale, l’art. 48ter del Regolamento Comunale di Polizia Urbana n. 221 e l’art. 9 del Regolamento per la tutela e il benessere degli animali in città, disciplinanti l’accensione di fuochi d’artificio e petardi, il divieto di farli esplodere e che l’attivazione di questi può configurarsi come maltrattamento e comportamento lesivo nei confronti degli animali comportando quindi responsabilità per i trasgressori“.

Sottolinea Scanderebech (FI): “Lo scoppio dei petardi in città è comunque pericoloso anche per tutta la popolazione e non soltanto per chi li getta: ogni anno le cronache riportano il bollettino dei feriti e, in alcuni rari casi, anche dei deceduti; vi è poi il pericolo di incidenti nel caso di ordigni inesplosi raccolti per gioco, rischio al quale sono soggetti soprattutto ragazzini e bambini. Oggigiorno vi sono in commercio forme alternative ai botti per festeggiare il Capodanno, come le fontane luminose o le stelle filanti, che mantengono le loro caratteristiche visive ma che non sono esplosive“.

Conclude Scanderebech (FI): “Negli anni passati, le campagne di affissioni promosse dalla Città sono state platealmente ignorate e le interpellanze presentate a gennaio, quando ormai i danni erano accaduti. Questa volta ho voluto prevenire mettendo l’Amministrazione di fronte all’urgenza dell’evento. Tuttavia, dalla risposta ricevuta, non pare proprio che il tema stia a cuore e venga trattato come prioritario. L’Immacolata è passata e le campagne di sensibilizzazione devono ancora iniziare. Ridicolo il numero delle sanzioni che sono state comminate dal 2016 per la procurata esplosione in città di fuochi d’artificio e petardi non autorizzati e per il commercio itinerante irregolare di articoli pirotecnici. La normativa c’è, rispettiamola e sanzioniamo se necessario, affinché questi comportamenti irresponsabili cessino definitivamente e gli animali tutelati!”