politica- Pagina 230

Merlo: Elezioni, la sinistra e il vezzo della ‘superiorità morale’

Riceviamo e pubblichiamo

“La sinistra conferma ogni giorno di campagna elettorale l’attaccamento ai vecchi retaggi
ideologici. A cominciare dalla sua presunta e maldestra ‘superiorità morale’. È stupefacente come
il Pd continui a sostenere che l’unico voto utile è alla sinistra e che, soprattutto, gli altri 3
schieramenti in campo non hanno titolo e meriti per governare. E quindi si tratterebbe di un voto
sostanzialmente inutile. Anzi, sono anche un rischio per la democrazia e per il futuro stesso delle
nostre istituzioni.
È di tutta evidenza, al di là di ogni polemica, che la ‘diversità morale’ rivendicata ed esaltata dal
vecchio Pci continui ad essere un filo rosso che lega il passato con il presente della sinistra
italiana. Con tanti saluti ai principi della democrazia dell’alternanza, al rispetto degli avversari
politici e, soprattutto, al rispetto rigoroso dello stesso pluralismo politico e culturale presente nel
nostro paese”.

Giorgio Merlo, candidato Azione-Italia Viva Piemonte 1, Camera Deputati

L’Agenda Robin Hood di Unione popolare

Riceviamo e pubblichiamo
UNIONE POPOLARE: L’AGENDA “ROBIN HOOD” PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE E PER LA PACE.      
VENERDÌ 9 SETTEMBRE ORE 18 PIAZZA SANTA GIULIA.

Intervengono

Maurizio Acerbo (segretario nazionale di Rifondazione Comunista)
Angelo D’Orsi (capolista alla Camera)
Elisabetta Forni (candidata alla Camera uninominale)
Terry Silvestrini (candidata al Senato)   

e candidate e candidati di UNIONE POPOLARE nei collegi di Torino e provincia

Impegno civico: in Piemonte 600 mila in povertà energetica

Per Impegno Civico, il primo atto della nuova legislatura sarà portare in consiglio dei ministri il decreto Taglia Bollette per ridurre dell’80% i costi energetici delle famiglie del ceto medio e in povertà, come già abbiamo previsto di fare per tutte le imprese, dai piccoli bar alle grandi aziende manifatturiere. Un provvedimento di emergenza che coprirà almeno l’arco di un trimestre, da ottobre a dicembre. Impegno Civico lavora per proteggere gli italiani da un autunno che si annuncia difficilissimo sotto il profilo del caro prezzi e del caro energia.

La Cgia di Mestre ha calcolato che abbiamo 9 milioni di persone a rischio di povertà energetica: significa che andando avanti di questo passo, tra poche settimane 4 milioni di famiglie italiane non potranno permettersi il riscaldamento di casa, la bolletta della luce o il gas per cucinare. Nel solo Piemonte sono a rischio povertà energetica quasi 280mila famiglie, ovvero oltre 600mila persone che rischiano di avere serie difficoltà economiche ad affrontare l’autunno e l’inverno con gli attuali costi energetici. Cos’altro deve accadere per poter intervenire ed evitare una catastrofe sociale?

Abbiamo analizzato la situazione conti alla mano: in attesa di riuscire a ottenere il tetto massimo al prezzo del gas, possiamo e dobbiamo ridurre dell’80% le bollette sia per le tutte le imprese sia per le famiglie, quelle in maggiore difficoltà economica e quelle del ceto medio.

Con il decreto Taglia Bollette i cittadini pagheranno soltanto il 20% dei consumi energetici, che si tratti di persone single, famiglie, negozi o fabbriche. Siamo in emergenza e dobbiamo rispondere con misure all’altezza di questa emergenza. I soldi per farlo ci sono: 13,5 miliardi di euro per coprire la parte che riguarda le imprese e circa la metà il costo per la parte dedicata alle famiglie. Li prenderemo dagli extraprofitti delle imprese energetiche, dal maggiore incasso per Iva e accise che lo Stato ha registrato per via dell’inflazione e della crescita economica. Noi non siamo come gli altri che prima parlano e poi – forse – vanno in cerca dei soldi per mantenere le loro promesse.

Ad ogni modo, il decreto Taglia Bollette va considerato un vero e proprio investimento, perché garantisce la tenuta economica e sociale del Paese. Se non troviamo questi soldi oggi ce ne vorranno molti altri domani per riparare i danni, sia quelli alle imprese che smettono di produrre e licenziano, sia quelli alle famiglie che già stanno riducendo i loro consumi per tamponare in qualche modo gli effetti del caro vita.

Sul Taglia Bollette ho assunto un impegno con gli italiani e i risultati importanti ottenuti in questi ultimi anni dimostrano che so mantenere la parola data. Un esempio lampante sono i risultati del Patto per l’Export, con cui abbiamo raggiunto il record assoluto delle esportazioni nel 2021: da ministro degli Esteri mi sono battuto per portarlo avanti e per ottenere questa forte spinta, perché il made in Italy è il nostro biglietto da visita nel mondo e il volano di crescita e occupazione in casa nostra.

Gli italiani hanno ben riposto la fiducia anche quando ho garantito loro che avremmo tagliato il numero dei parlamentari. Ora che avremo un Parlamento con 600 eletti, per i nostri concittadini sarà la prova tangibile che possono fidarsi. Impegno Civico mostrerà di aver meritato questa fiducia fin dal primo giorno: approveremo il decreto Taglia Bollette riducendo i costi energetici dell’80%, per portare sollievo a famiglie e imprese consentire all’economia di continuare a crescere.

Luigi Di Maio,

Ministro degli Esteri e leader di Impegno Civico

Grimaldi (LUV): Le stesse visite per chi paga sono domani, per chi non può mai

LISTE D’ATTESA Sanità pubblica al centro dell’agenda, prima che scompaia.

“Ancora segnalazioni impressionanti sulle liste d’attesa: oggi, per una colonscopia con il Servizio Sanitario Nazionale il primo posto sarebbe il 14 dicembre del 2023 a Ivrea. Ma attenzione: si può fare la stessa visita in regime di libera professione dentro un ospedale pubblico, il Giovanni Bosco, fra sei giorni esatti. Piccolo particolare: al costo di 360 euro. Stessa cosa per la gastroscopia: a Chieri con il servizio pubblico il 6 luglio del 2023, ma al Giovanni Bosco privatamente fra una settimana a 230 euro. Sono mesi che segnaliamo situazioni analoghe, ma secondo il Presidente Cirio si tratta di casi eccezionali e isolati. Stiamo deliberatamente spingendo tutti coloro che se lo possono permettere verso la sanità privata” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi e membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana, Marco Grimaldi.

“La sanità pubblica italiana sta letteralmente scomparendo” – prosegue Grimaldi. – “Proprio chi ne ha più bisogno vive l’incubo surreale di essere costretto ad attese a volte più lunghe della speranza di vita di una persona a rischio. Il problema c’è da anni? Non è un alibi, caro Cirio, ma soprattutto è una verità molto parziale: l’eredità del Covid in Italia ha significato trentaquattro milioni di visite in meno nel 2021 (dati Agenas), di cui buona parte inevitabilmente si sposta verso il mercato libero-professionale. In 13 regioni su 21, le prestazioni a pagamento hanno superato del 100% quelle eseguite in area pubblica. Aspettiamo che il servizio pubblico semplicemente scompaia o lo mettiamo al centro dell’agenda politica non solo regionale, ma anche nazionale? La prima azione: un Piano di rafforzamento strutturale del personale dipendente, con l’assunzione di 40 mila operatori in tre anni, per riportarci almeno alla situazione pre-crisi e porre un freno a lavoro precario, collaborazioni esterne ed esternalizzazioni di servizi”.

Magliano: “Il servizio di Ematologia resti all’Ospedale Maggiore di Chieri”


Un trasferimento a Candiolo penalizzerebbe l’intero territorio collinare e il Carmagnolese: oggi si discute in Consiglio Regionale il mio Question Time sul tema. Chiediamo, come Moderati, che la ASL To5 non sia privata di questo servizio.

Pensionamenti e dimissioni volontarie di diversi medici hanno portato a una carenza di personale, tanto che ora il servizio di ematologia, branca dell’oncologia, presso l’Ospedale Maggiore di Chieri è a forte rischio chiusura. L’ASL To5 resterebbe così priva di questa fondamentale funzione: ho appena presentato un Question Time in Consiglio Regionale del Piemonte per affrontare il problema e fare di tutto per garantire a questa porzione di territorio la continuità del servizio. Il mio atto sarà discusso oggi. Il servizio di Ematologia sarà dirottato dall’Ospedale Maggiore di Chieri al centro di Candiolo: gli uffici stanno già provvedendo a contattare i pazienti per annunciare la notizia e riprogrammare, entro i prossimi due mesi, la continuità delle cure fino a oggi assicurate a Chieri. Non agevolmente i residenti della zona attualmente servita dall’Ospedale di Chieri, area di Carmagnola compresa, potrebbero raggiungere Candiolo. Ignorare la lezione della pandemia, che dovrebbe averci insegnato a potenziare il Sistema Sanitario anziché depauperarlo, sarebbe un errore gravissimo. È fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che una porzione di territorio regionale importante come il Chierese continui a perdere servizi all’interno delle strutture di riferimento per i pazienti. Domani chiederò dunque in Aula quali azioni intenda intraprendere questa Giunta Regionale per garantire un futuro al servizio di Ematologia, auspicando che il servizio resti attivo presso l’Ospedale Maggiore di Chieri.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte

Elezioni e frammentazione politica

Ah questa poi … Giorgia Meloni si sta convertendo al pensiero di Mario Draghi.

Non penso che ci si debba stupire. Sta sentendo l’inebriante profumo del potere.
Persino sulle sanzioni alla  Russia non accetta i bollenti spiriti del suo sodale Matteo Salvini.
Arranca il Berlusca. Aspettatemi, ci sono anch ‘ io. La guerra in Ucraina continua e continuerà. Con la Morte di  Gorbacev se ne ne va uno dei grandi della Terra. Ma la storia non gli ha dato ragione. Lui perse e un certo Eltsin vinse. Sempre alticcio e foraggiato dai servizi segreti statunitensi.
L’occidente non ha mai capito nulla sui Russi e mondo arabo. Tant’è che un pupillo di Eltsin si chiamava e si chiama Putin.
Incredibile come nella Storia ci siano queste leggi del contrappasso. Probabilmente vincerà la Meloni. Difficile se non impossibile puntare sul Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ed i numeri saranno impietosi. Unica variabile il tandem Renzi Calenda. Se supereranno solo il 5% , direi fallimento totale. Più si avvicineranno al 10 % e più avranno vinto. Non sono convinto che i pentastellati supereranno il 10 %. Con Beppe Grillo che aspetta Conte al varco. Forse, magari il mio naso mi tradisce. E i nostri sondaggi? Cambiano da chi li commissiona e ci sono sempre dal 40 % al 50 % di indecisi. Non quel tanto da ribaltare radicalmente il pronostico finale ma sono  ancora possibili degli aggiustamenti che potrebbero fare la differenza. Due i principali livelli. Sul territorio arrivano anche i big ma, concretamente parlano tra di loro. Qualche volantinaggio ai mercati. Scarseggia il casa per casa. Del resto I ” famosi ” militanti sono scomparsi.
Secondo livello la televisione. In questo caso parlano solo i Big nazionali. E qui simpatie ed antipatie fanno la differenza. Insisto,  prevedo molta astensione.
Il Pd punta ad essere il partito di maggioranza relative e non ha alcuna possibilità di governo. Sinistra sbrindellata leggermente sopra il 3 % . Per loro un successone. Articolo uno non c’è piu. E poi tutta la frammentazione possibile. Marco Rizzo con Adinolfi. Giusta fine dell’ultimo stalinista italiano con l’ultimo crociato che vuole salvare Gerusalemme dagli infedeli.
Rifondazione si camuffa facendo arrabbiare i comunisti italiani che in Piemonte e nel centro nord non riescono a raccogliere le firme. Paragone punta oltre il 3 %.
Garantita la scheda elettorale lunga mezzo metro. Alla faccia del bipolarismo. Che altro dire? Lo so, mi ripeto… Tanta astensione con le successive solite lacrime di coccodrillo dei soliti partiti. L’Italia è anche questo.

Patrizio Tosetto 

Italia Sovrana e popolare a proposito di Smart working

Riceviamo e pubblichiamo

La deputata uscente e candidata del PD Chiara Gribaudo ha recentemente esternato in un tweet la sua ricetta per contrastare il caro energia che rischia di far chiudere tante imprese italiane: lo smart working.

Di fronte alle gravose criticità create anche dal suo partito tramite politiche scellerate, tutt’altro che votate all’interesse nazionale, l’Onorevole cuneese, invece di ammettere che irrogare sanzioni alla Russia ha avuto e continua ad avere un effetto boomerang (com’era intuibile fin dal principio), ha preferito presentare una proposta che, come di consueto, addossa ogni responsabilità ai lavoratori e va a gravare su di loro.

Infatti, imporre all’impiegato di svolgere le proprie mansioni da casa corrisponde a trasferire su costui le spese di elettricità, riscaldamento, connessione internet, peraltro con ripercussioni negative anche su altre attività come bar, ristoranti e mense, dove non si andrebbe più a consumare pasti durante le pause e che, pertanto, registrerebbero ingenti perdite.

Italia Sovrana e Popolare ritiene che limitarsi a spostare il problema sia ipocrita e vile e che, al contrario, questo debba essere affrontato alla radice. Per fare ciò, oltre a ristabilire proficue relazioni diplomatiche con la Russia, occorre nazionalizzare ENI, scongiurando che questa venga trainata dagli azionisti privati che agiscono per procacciarsi extraprofitti sulla pelle di imprese e consumatori.

Infatti, in momenti di crisi più che mai, occorre farsi illuminare dalla Costituzione, la quale all’art. 43 stabilisce che la legge può riservare allo Stato o trasferire a esso imprese che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia e abbiano carattere di preminente interesse generale. Questo è ciò che ISP si impegna a realizzare per salvaguardare il tessuto socio-economico italiano.

Lettera aperta ai candidati e ai ricandidati torinesi al Parlamento di Mino Giachino

Torino dal 1996 ad oggi è cresciuta meno della media nazionale . Difendere il territorio torinese , l’industria , le infrastrutture per rilanciare economia e lavoro è il compito più importante di chi si candida in Parlamento con i voti dei torinesi.

Non avete scuse perché i soldi degli italiani destinati ai Vostri stipendi valgono 10 volte lo stipendio mensile di un operaio Fiat .

Negli ultimi dieci anni purtroppo Torino non è stata difesa in Parlamento come capitava subito dopo l’Unita d’Italia o negli anni 50-80 del secolo scorso.
Il Centro per la Intelligenza artificiale e’ stato ridotto a 1/4.
La TAV, l’opera più importante per il futuro, l’abbiamo salvata noi SITAV con le nostre piazze, non i SITAV da convegni o comunicati stampa.
Così per l’industria dell’auto.
La Linea 2 della Metropolitana inizierà solo tra oltre 1 anno.
Viaggiare sulla tangenziale è un terno al lotto.
I lavori della TAV vanno avanti al rallentatore.
L’Area Metropolitana di Torino è solo 41a sulle 44 Aree Metropolitane europee con oltre 1,5 milioni di abitanti.
Lavoro, sicurezza e periferie torinesi sono le priorità da porre in Parlamento.
Mi auguro che nella prossima Legislatura facciate squadra perché Torino potrà riprendersi , come capito’ dopo la perdita della Capitale e dopo la Seconda guerra mondiale , solo con il contributo attivo dei propri rappresentanti in Parlamento.
 
Mino GIACHINO 
SITAVSILAVORO

Fissolo, Moderati: “L’immobile comunale occupato da ormai troppo tempo è un chiaro esempio di iniquità”

Da Palazzo Civico

OCCUPAZIONE ASKATASUNA: LA CITTÀ DI TORINO RIPRISTINI CORRETTEZZA ED EQUITÀ

L’immobile comunale occupato da ormai troppo tempo è un chiaro esempio di iniquità e sbilanciamento di rapporti basati sulla forza. Ma la città di Torino deve mostrare ai propri cittadini che le regole valgono per tutti.

Da troppo tempo la questione relativa all’occupazione e insediamento del centro sociale Askatasuna è rimandata.
E da troppo tempo la nostra città viaggia su due binari paralleli: se da un lato alle realtà associative che cercano una sede viene richiesto di rispondere ai bandi per l’assegnazione e di calcolare e dichiarare le ricadute delle proprie attività per essere valutate, l’occupazione di Corso Regina Margherita prende spazi comunali e li sottrae sia alle associazioni che ai cittadini.
Questo è ingiusto nei confronti di chi fra assemblee, raccolte fondi, attività sociali, sanitarie e culturali si spende nei confronti della comunità senza infrangere la legge.

Torino è una città con un elevato numero di associazioni che sono parte della nostra ricchezza e lavorano per i quartieri, con enorme dedizione; per il lavoro che svolgono e per il fatto di accompagnare le politiche cittadine – talvolta anche sostituendosi alle carenze strutturali di cui la città stessa soffre – a loro va dimostrato con chiarezza e determinazione che non può vigere altra legge se non quella dell’operare seguendo tutti gli stessi percorsi. Legalità vuol dire anche questo: gli immobili del comune devono essere assegnati con uniformità di gestione. Le occupazioni abusive non possono più essere tollerate.

Simone Fissolo

Moderati

Pd: sblocco fondi non autosufficienza

Riceviamo e pubblichiamo

“Dalla sua istituzione, nell’anno 2007, il Fondo per le Non autosufficienze (FNA) ha visto interventi governativi tesi a regolare in maniera più puntuale l’utilizzo delle risorse. Il Governo, e in particolare il Ministro Orlando, hanno previsto lo stanziamento più alto della storia italiana. Al Piemonte sono andati ben 45,8 milioni di euro per l’annualità 2019 e 56,7 milioni per il 2020. Negli scorsi giorni sono intervenuto con il Ministero per sbloccare i 45,5 milioni relativi al 2021, somma che verrà presto erogata alla Regione, su rendicontazione dei servizi resi nel 2019, dopo l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I servizi non sono quindi a rischio!

È una notizia fortemente attesa dai 48 consorzi socio-assistenziali del Piemonte, che da sempre sono la spina dorsale dell’assistenza ai più fragili e l’elemento di raccordo con le amministrazioni comunali.

In Piemonte, al 31.12.2020, 21.548 persone gravi e gravissime ricevevano prestazioni domiciliari in lungo assistenza finanziate dai fondi sociali statali del Piano nazionale per la non autosufficienza. Erano 4.672 nella sola città di Torino. Nel mio collegio erano 655 in circoscrizione 3, 438 nella 4, 639 nella 5 e 566 nella 6.

Sin da quando ero assessore alle politiche sociali del Comune di Torino, tra il 1996 ed il 2005, ho avuto a cuore gli anziani più fragili e le persone con disabilità, mettendo a punto misure innovative per le cure domiciliari e l’accoglienza residenziale. Ora però il modello di cura deve essere rivisto profondamente, per far fronte all’aumento delle persone non autosufficienti, alle crescenti difficoltà delle famiglie e alla drammatica crisi pandemica ed energetica.

Per questo, mi impegno a portare avanti la Proposta di Legge a mia prima firma già incardinata negli scorsi mesi e a far mie le istanze di un territorio con alta percentuale di anziani come Torino ed il Piemonte. La mia proposta prevede di promuovere un finanziamento sanitario per le cure domiciliari, come già previsto dalla Legge regionale 10/2010, di cui mi ero fatto promotore quando ero in Consiglio regionale e che ora la Giunta Cirio non sta più finanziando adeguatamente. Dobbiamo contrastare il disimpegno della sanità sulla domiciliarità e riconoscere che domiciliarità e residenzialità sono complementari, due facce della stessa medaglia che meritano pari sostegno. Va garantita alle famiglie la libertà di scelta tra cure a domicilio e cure in Rsa.

Invece in Piemonte, la Giunta di centrodestra negli ultimi tre anni ha ridotto la spesa sanitaria e anche quella sociale per persone non autosufficienti, con una cinica forma di risparmio sulla parte più fragile della nostra popolazione, e ora sta cercando di sostituire l’impegno finanziario della Regione con dei fantomatici voucher attinti dal Fondo Sociale Europeo (FSE).

Così facendo, distolgono l’FSE da altre importanti destinazioni di spesa, per coprire la cattiva gestione dei fondi sanitari da parte delle ASL piemontesi, e spostano la competenza delle Rsa e della domiciliarità verso l’ambito sociale, diminuendo la responsabilità in capo alla sanità.

Cirio e Marrone teorizzano la sostituzione di convenzioni finanziate dalla sanità e non soggette a ISEE con un voucher finanziato dal Fondo Sociale Europeo e soggetto a ISEE. Un grave arretramento dell’assistenza piemontese.

Il PD ed il Ministro Orlando negli ultimi anni hanno invece notevolmente incrementato i fondi statali per la non autosufficienza!

Stefano LEPRI – deputato e candidato del PD a Torino