politica- Pagina 157

“Festival delle Regioni dedicato alle Infrastrutture, si ispiri di più a Cavour”

 Giachino: perché le infrastrutture possono dare un contributo positivo in questa fase difficile 

 
Lo spirito di Cavour che aleggia  nell’Aula del Parlamento subalpino sarà molto urtato per la grave situazione in cui si trovano i trasporti sul versante francese e sulla tangenziale di Torino .

Il Festival delle Regioni dedicato alle Infrastrutture , si ispiri di più a Cavour perché le infrastrutture possono dare un contributo positivo in questa fase resa difficile dalla recessione tedesca e dal calo della crescita della Cina.
 
 
La due giorni torinese del Festival delle Regioni è un avvenimento importante per Torino e la Regione Piemonte lo ospita nel migliore dei modi rilanciando la importanza del ruolo di Torino e del Piemonte nella costruzione della Unità d’Italia. Il Capo dello Stato ha sottolineato giustamente lo spirito delle Aule in cui si è fatta l’Italia unita, l’Italia moderna. 
 
Ricordo a chi sottovaluta la grande importanza della unificazione del nostro Paese che nel 1814 alla Conferenza di Vienna Metternich sottovalutava  l’Italia definendola una mera espressione geografica.  Gianni Oliva , un ottimo storico,, ha descritto bene la Storia dell’Aula dove grandi politici , purtroppo poco studiati,  in poco più di dieci anni arrivarono alla Unità dotando il Paese  di una politica agraria, di una politica delle infrastrutture, di una politica scolastica e di una politica estera. Oliva ha anche ricordato come Torino negli anni 50 fosse la Città più liberal del Paese.
 
Mi spiace però , a proposito di infrastrutture, che non si sottolinei a sufficienza che il piccolo Stato Sabaudo nel 1857 decise , primo in Europa e nel mondo, di traforare da solo  le Alpi  perché sapevano bene  che senza il passaggio delle Alpi Torino e il Regno sarebbero stati esclusi da molto di ciò che stava avvenendo in Europa. Secondo il prof.Castronovo , prima del Traforo di Cavour , noi avevamo un PIL che era 1/4 rispetto all’Inghilterra. In Cavour vi era una grande VISION per l ‘Italia e prima di morire dotò il Paese delle gambe per progredire. La nascita dell’Ansaldo che costruiva la locomotiva per le ferrovie costruite dallo Stato e dai privati, il potenziamento del porto di Genova spostando l’Arsenale militare a La Spezia, i collegamenti marittimi concessi all’armatore  Rubattino (che poi darà le navi a Garibaldi per la spedizione dei Mille), la spedizione in Crimea , avvenivano grazie al la convinzione e forte determinazione del Conte che occorreva governare e decidere anche per conto di coloro che non capivano.  Una lezione che i governanti dovrebbero avere più a mente.
 
Tre mesi dopo la approvazione del progetto del Frejus il Conte e il Re salivano a Bardonecchia per inaugurare i lavori che in soli tredici anni inserirono Torino e il nostro Paese dentro la nuova linea ferroviaria globale, la Valigia delle Indie.
 
In quell’aula nella quale ritorno ogni anno il 17 marzo a visitare con i giovani di SITAV SILAVORO , aleggiano lo spirito del Conte , di Gioberti , di Massimo d’Azeglio e di Vittorio Emanuele II. 
 
Quante volte ci chiediamo cosa avrebbero fatto i nostri genitori in certe situazioni. 
Per il nostro Paese dovremmo chiederci più spesso cosa avrebbero fatto Cavour, Giolitti  e Degasperi nei nostri anni.
 
Se potesse parlare lo spirito del Conte sarebbe molto adirato per la situazione nell quale si trovano i nostri collegamenti . Il ritardo astronomico nella costruzione della TAV vede il nostro collegamento ferroviario per Parigi interrotto a causa di una frana in territorio francese . Cavour  esprimerebbe tutto il suo stupore per la enorme lentezza nella costruzione della TAV, mentre  ai suoi tempi ci vollero solo 13 anni per il traforo del Frejus e sarebbe fortemente critico per la grande congestione del traffico sulla tangenziale torinese incompleta, sulla autostrada del Frejus etc.etc.
 
Che differenza di visione e di efficienza tra ieri e oggi.
 
Cavour invece ha sicuramente sorriso il 10 novembre del 2018 quando riempimmo la piazza Castello di SITAV e ci rifacemmo alle sue visioni.
 
Mi auguro che il Conte , che fece un accordo storico con Napoleone III, aiutandosi con le grazie della Contessa di Castiglione, ispiri là Premier Meloni negli incontri con il President Macron. Il rapporto con la Francia , che economicamente e’ molto importante essendo il secondo Paese acquirente delle nostre produzioni, ed è essenziale per i nostri collegamenti merci e passeggeri. La Germania non è più quella di Kohl e con l’Italia ha maturato una pregiudiziale rigida e negativa su tutti i fronti. 
 
Ma le Alpi non sono importanti solo per Torino e per il Piemonte ma bensì per tutto il Paese visto che 2/3 delle nostre esportazioni sono dirette verso l’Europa e passano attraverso le Alpi, con buona pace di Toninelli , dei sindaci PD della Val di Susa Notav e di alcuni ambienti del mondo cattolico che hanno dimenticato la lezione di Paolo VI e dei migliori eredi di Don Sturzo che diedero al nostro Paese infrastrutture autostradali che unirono economicamente e socialmente il Paese povero e semidistrutto dalla seconda guerra mondiale. 
 
Mino GIACHINO 
Responsabile piemontese trasporti e logistica di FDI

Fissolo (Moderati): Stellantis e la transizione energetica

 

“Rassicuro i miei compagni di viaggio di maggioranza che gli obiettivi di sostenibilità dell’Unione europea sono raggiungibili da parte delle aziende produttrici di auto entro il 2035. Il tema è quanto le istituzioni e i corpi sociali svolgano il ruolo di facilitatori o di freno in questo processo” – dichiara il *Capogruppo Fissolo dei Moderati alla Città di Torino.

“Cartier a Torino ha dimostrato che la vera differenza per attrarre realtà a Torino la fa la velocità dell’amministrazione nel produrre le pratiche autorizzative” – continua Fissolo.

“Ho paura che il dibattito pubblico sul destino di Mirafiori sia un cavallo di Troia che porterà la comunità a farsi carico del destino di un’area privata”.

 

Mattarella: “Da Torino un messaggio di unità e dialogo per il futuro”

Questa mattina il Capo dello Stato è intervenuto al Festival delle Regioni in corso a Torino. “Le Regioni rappresentano la colonna vertebrale del nostro Paese”. Ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Alla  due giorni torinese dedicata al ruolo delle Regioni e delle Province autonome sono presenti numerosi governatori delle regioni italiane. A fare gli onori di casa il presidente del Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. “Da una città che parla della storia d’Italia, un messaggio di grande significato: di unità, di dialogo con il Paese per il futuro dell’Italia”, ha aggiunto Mattarella.  In video sono giunti a Torino anche i saluti della Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. Domani interverrà la premier Giorgia Meloni.

I Radicali distribuiscono cannabis light davanti al tribunale di Torino

Riceviamo e pubblichiamo /  Torino – Oggi, Igor Boni, Presidente di Radicali Italiani, Andrea Turi, Coordinatore dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, e Chiara Squarcione della Direzione Nazionale di Radicali Italiani, hanno tenuto una conferenza stampa di fronte al Palazzo di Giustizia di Torino, distribuendo ai cittadini Cannabis light, lo stesso prodotto sequestrato il 1° giugno in 49 siti, dove sono stati requisiti 1800 kg di materiale, danneggiando parte dell’intera filiera.

I tre esponenti radicali hanno dichiarato: “La procura di Torino segue ‘gli ordini del governo.’ Quella del 1° giugno è stata un’azione senza alcun vero fondamento, se non quello di abbattere la filiera di Cannabis light. I prodotti che distribuiamo e che sono venduti nei tanti negozi sono del tutto legali. Eppure, nonostante ciò, il 1° giugno scorso la procura ha fatto ispezionare 49 siti tra magazzini, case private e aziende agricole, sequestrando computer, telefoni e 1800 kg di Cannabis Light. Si tratta di prodotti la cui composizione rispetta i limiti previsti dalla normativa, come dimostrano le analisi che abbiamo portato con noi. L’unico scopo è evidentemente distruggere una filiera che dà lavoro a 15.000 addetti in 3.000 aziende fondate da giovani under 35, e che ha un fatturato di 150 milioni all’anno. Altro che colpire la Cannabis light, servono soprattutto politiche differenti sulle droghe che aprano finalmente alla legalizzazione contro l’attuale legge criminogena. Invece, questo Governo, come dimostra il provvedimento proibizionista contro il cannabidiolo (CBD), va esattamente nel senso opposto. I migliori amici di mafie e criminalità sono i proibizionisti che, vietando e punendo, favoriscono la malavita che con il mercato nero incassa decine di miliardi di euro”

Ruffino: “A Giaveno la maggioranza non c’è più”

Nel Consiglio Comunale a Giaveno, è andata in scena una delle pagine più patetiche della storia della politica giavenese.
Metà dei consiglieri della maggioranza del Sindaco Carlo Giacone hanno abbandonato l’aula all’inizio della seduta. Dopo l’appello, infatti, se ne sono andati gli assessori Edoardo Favaron e Concetta Zurzolo, con i consiglieri Ermanno Neirotti, Raffaella Vercelli, Murdocca Valter, Vladimiro Colombo in aperto dissenso con il primo cittadino, reo di averli accantonati ed aver ignorato le loro istanze.
Noi dell’opposizione, Daniela Ruffino, Carmela Casile e Alberto Portigliatti siamo rimasti in aula per la discussione di due importanti mozioni presentate dal nostro gruppo, Per Giaveno, riferite ai fondi del PNRR e alle problematiche di abbandono di Borgata Ponte Pietra.
Abbiamo anche dovuto assistere all’ennesimo irrispettoso teatrino di alcuni consiglieri di maggioranza, che denigravano la consigliera Carmela Casile durante l’illustrazione la di una nostra mozione sulla scarsità di risorse ottenute dal Comune di Giaveno sui bandi pnrr.
Giacone e’ come il Titanic che mentre affonda alcuni passeggeri continuano a brindare e festeggiare senza rendersi conto che la fine si avvicina. E così è stato. Il nostro gruppo ha ribadito che amministrare significa amare la comunità, significa saper ascoltare le istanze dei cittadini, soprattutto i più fragili ed anche creare momenti di condivisione con le opposizioni oltre all’indispensabile cpmpetenza. Tutte qualità che sono sempre mancate a questa maggioranza.
Dopo le mozioni presentate, anche noi dell’opposizione abbiamo deciso di lasciare l’aula. La maggioranza di Giacone si è ridotta a 4 consiglieri più il Sindaco. Un numero insufficiente per mantenere il numero legale. Il consiglio è stato sospeso.
In questi 10 anni si sarebbe potuto cambiare la città dotandola di efficiente trasporto locale, marciapiedi, piste ciclabili, impianti sportivi, asili nido, centro giovani, residenze anziani, aree verdi, migliore gestione idrica e del territorio…
SI È PERSA UNA OCCASIONE UNICA E IRRIPETIBILE . Affermano i consiglieri comunali del gruppo Per Giaveno
Daniela Ruffino, Carmela Casile e Alberto Portigliatti

Ianno’: “Lo Russo faccia una revisione alla Giunta”

“Il Sindaco Lo Russo ha ritenuto di fare un “tagliando” a due anni dalla sua elezione, a mio avviso avrebbe dovuto fare una completa “revisione”.

Una revisione della sua Giunta e del suo operato, banalizzata con l’erba da “tagliare”, Tarzan è ormai di casa in questa giungla e con le buche, oserei dire le “voragini” stradali.

Un pregio riconosco al primo Cittadino, di essere intervistato quotidianamente sulle principali testate torinesi, per il resto un “vuoto cosmico”.

Una mancanza di programmazione e di visione del futuro della città, legata soltanto a parole, che sono diventate un ritornello “agenda digitale, innovazione urbana, sostenibilità ambientale,  mobilità urbana sostenibile, servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale e per la rigenerazione urbana.”

Torino avrebbe bisogno di un programma con azioni e strategie per ridare un nuovo impulso ad una città in decadenza, indebitata e senza prospettive di crescita economica e turistica.

I torinesi a due anni dalla sua elezione si sono ritrovati:

l’aumento di tutte le tasse possibili;

l’aumento dei biglietti GTT e delle strisce blu (intanto l’Azienda di trasporto pubblico è in profondo rosso;

richiedere un cambio di residenza o una carta d’identità sono una roulette russa, una situazione anagrafica che nonostante le promesse è da terzo mondo;

le Partecipate del Comune sono il proseguimento del “Sistema Torino”;

non è stata risolta la presenza dei senza tetto (solo inutili provvedimenti tampone) e non si è trovata una soluzione alternativa per ospitarli, siamo alle porte dell’inverno e la progettualità non esiste;

sono stati palesemente ignorati i problemi di sicurezza nei quartieri più a rischio (Barriera di Milano docet);

corso Belgio e parco del Meisino con le scelte fatte alquanto discutibili, che hanno provocato solo grande malumore;

il caos della viabilità tra cantieri e ciclabili che continuano a far discutere.

In tutto questo e molto altro, Lo Russo dovrebbe anche dare un valore alla classifica di gradimento dei sindaci, che lo aveva posizionato al 47° posto, di motivi ce ne sono, più di uno!”

Pino IANNO’ Torino Libero Pensiero

Ferrovia Torino-Caselle, Italia Lib Pop: “Ma c’è da festeggiare?”

“La notizia della riattivazione a Gennaio 2024 del collegamento ferroviario da Torino all’aeroporto di Caselle è certamente una notizia positiva sia come servizio utile ai comuni del comprensorio servito dalla tratta che per le potenzialità di sviluppo dello scalo cittadino. Però, in tutto questo, a fianco delle luci, ci sono anche ombre da considerare e che lasciano perplessi per le scene di giubilo seguite all’annuncio”, così Claudio DesiròSegretario di Italia Liberale e Popolare, commenta l’annunciata riapertura della tratta ferroviaria da e per l’aeroporto Pertini.

“Analizzando i tempi di percorrenza, ad esempio, si scopre che per percorrere la linea dalla stazione di Porta Susa allo scalo di Caselle, il treno impiegherà 30 minuti. Un tempo di percorrenza pressoché identico a quanto impiegava il treno 100 anni fa“, continua Desirò.

“Ai tempi di percorrenza “storici”, si affianca una frequenza di passaggi che, fino a sostituzione dei passaggi a livello ancora presenti a Ciriè, ed ancora in là dal venire, sarà limitato ad un convoglio ogni mezz’ora, prefigurando un servizio di trasporto carente sia per l’aeroporto che per gli abitanti dei comuni serviti che ancora attenderanno mesi, o forse più, per potersi servire di un servizio di collegamento adeguato agli standard moderni”, aggiunge Desirò.

“Se a tutte queste criticità, aggiungiamo le quasi nulle ricadute sulle splendide Valli di Lanzo, che ancora non sanno quanto dovranno aspettare per avere un servizio minimamente all’altezza, viene da chiedersi se tutto questo entusiasmo non sia affrettato ed eccessivo o se non sia una manovra per distogliere l’attenzione dalle rilevanti problematiche che la Città ed il territorio dovranno ancora affrontare”, conclude Desirò.

Italia Liberale e Popolare

Coordinamento Regionale Piemonte

Formazione professionale, Pd: Sistema Piemonte è il migliore

 CANALIS, MAZZÙ E TAMIATTI (PD):  NON VA MESSO A RISCHIO CON UN’APERTURA INDISCRIMINATA AD ENTI CON SCOPO DI LUCRO.

In un periodo storico in cui c’è un’inedita quantità di denaro per la formazione, ci preoccupa la volontà della Giunta Cirio di modificare un sistema che funziona (83.094 allievi nel 2022) e che è da sempre riservato agli enti no profit.

 Il Piemonte ha una storia di successo per quanto riguarda la capacità di spendere le risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE). Siamo primi in Italia, grazie alla capacità di programmazione della nostra classe politica e dei funzionari dell’assessorato regionale, ma anche grazie alle agenzie formative accreditate che, negli anni, hanno costruito un sistema efficiente e capace da un lato di far scendere la dispersione scolastica al di sotto del 10% e dall’altro di fare formazione per gli adulti, mentre la maggior parte delle Regioni italiane ne era priva.

Un sistema che solo nel 2022 ha coinvolto 83.094 allievi in Piemonte per più tipologie di corso (formazione iniziale, formazione superiore, apprendistato, formazione per l’inclusione, formazione per il lavoro, formazione continua e formazione socio-assistenziale) secondo la fonte IRES Piemonte.

Non si comprende, pertanto, la volontà della Giunta Cirio di “smontare” un sistema così serio, performante e caratterizzato dalla natura no profit, introducendo un forte elemento di discontinuità come l’apertura indiscriminata agli enti con scopo di lucro.

La formazione professionale è di esclusiva competenza regionale, quindi abbiamo il diritto di salvaguardare la nostra eccellenza, senza inseguire i modelli liberisti di altre Regioni.

Si coglie, sotto traccia, quasi un attacco alle realtà piemontesi, raccolte nelle associazioni FORMA e CENFOP, che in questi anni hanno retto e dato lustro al nostro sistema e che, in molti casi, hanno letteralmente “inventato” le tipologie di formazione (si pensi ad esempio all’apprendistato, nato proprio in Piemonte nell’800 grazie a soggetti no profit).

Il Fondo Sociale Europeo nel settennato 2021-2027 porterà in Piemonte 1 miliardo 318 milioni di euro, ampiamente destinati alla formazione. Nel settennato precedente erano molti meno, 872 milioni. Oltre al Fondo Sociale Europeo sono, inoltre, disponibili le ingenti risorse PNRR del programma GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori). Si tratta, quindi, di un periodo di “vacche grasse” per la formazione, che espone il sistema ad un rischio di assalto alla diligenza.

Basteranno gli stringenti criteri di accreditamento promessi dall’assessore Chiorino, per salvaguardare la formazione piemontese da manovre opportunistiche? Lo speriamo, ma restiamo convinti che i soggetti no profit diano più garanzie all’ente regionale erogatore dei fondi, in quanto reinvestono gli utili della loro attività e così facendo accrescono gli standards di qualità del servizio e il benessere di utenti e lavoratori.

La riserva no profit per gli ITS, gli IFTS, la IeFP e la formazione per persone svantaggiate non basta. Nel disegno di legge dell’assessore Chiorino, attualmente in discussione, bisogna estendere la riserva.

A fronte dei risultati eccezionali della formazione piemontese, ci aspettiamo una conferma dell’impianto e non una netta modifica con i relativi rischi.

Purtroppo, come sul gioco d’azzardo, sugli affidi e sulla sanità, la visione liberista e privatizzatrice della giunta Cirio sembra stia prevalendo su tutto il resto.

Monica CANALIS – vice presidente terza commissione consiliare regionale

Marcello MAZZÙ, segretario Pd Torino

Massimo TAMIATTI – responsabile lavoro e formazione professionale PD Torino

Ianno’: “Quando la cultura passa attraverso uno schiaffo”

Torino Libero Pensiero

 

“Forse, dico forse, la gara di schiaffi è lo sport che ci meritiamo. In città di sonori ceffoni ce ne sarebbero da dare a chi delinque e resta impunito, alla baby gang, a chi spaccia indisturbato, a chi vandalizza le opere pubbliche. Così dopo il fiume di parole sullo spot della Esselunga, adesso tocca alla gara di schiaffi. E’ forse arrivato il momento di scendere sul pianeta terra e pensare ad occuparci dei grandi problemi cittadini e magari organizzare eventi sportivi di livello, anche se la gara di schiaffi è il contorno di una gara internazionale di arti marziali. Anche il manifesto che promuove lo “slap booty” è veramente di basso profilo, senza necessariamente fare i bacchettoni, dove sono tutte coloro, che si scandalizzano quando c’è la mercificazione del corpo femminile? Una provocazione, realizziamo un palaschiaffo a disposizione dei torinesi e vediamo chi si prende più sberle…se l’Amministrazione o i cittadini  ”

 

Pino IANNO’

Formazione, Accossato (LUV): “realtà a scopo di lucro la Giunta tira dritto”

“Una scelta ideologica a scapito della qualità del servizio offerto agli utenti”.

“Continua il confronto tra Giunta regionale e opposizioni in III Commissione sul nuovo DDL presentato dall’Assessora Elena Chiorino su orientamento permanente, formazione professionale e lavoro” ha raccontato Silvana Accossato, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Consiglio regionale.

“Se su alcune questioni dobbiamo sottolineare positivamente la disponibilità dell’Assessora Chiorino a trovare una mediazione con le richieste di emendamenti pervenute dalle opposizioni, dalla sottoscritta e dalla collega Monica Canalis del PD, per esempio sul coinvolgimento della Commissione consiliare competente in alcuni passaggi importanti, rimaniamo tuttavia seriamente preoccupati per la volontà di questa Giunta di introdurre realtà a scopo di lucro tra i soggetti attuatori del sistema della formazione professionale” ha continuato Accossato.

“Noi, come le associazioni e gli addetti ai lavori che hanno fatto pervenire le loro osservazioni alla Giunta e che abbiamo audito nelle scorse settimane in Commissione, riteniamo che la natura giuridica no-profit sia elemento qualificante nell’organizzazione dei servizi formativi per giovani e adulti disoccupati, oltre che rappresentare un elemento di maggiore tutela per i partecipanti. Il fatto che i soggetti no-profit siano chiamati a reinvestire gli utili nella loro attività, per accrescere i propri standard di qualità, il benessere dei propri utenti e dei propri dipendenti con l’obbiettivo di migliorare i servizi, non perseguendo logiche esclusivamente volte al profitto e ai dividendi, rappresenta innegabilmente un elemento distintivo che fornisce, all’ente pubblico, maggiori garanzie” ha aggiunto la consigliera regionale.

“Purtroppo dobbiamo ancora una volta constatare un no ideologico ed una chiusura totale all’utilizzo di un linguaggio inclusivo di genere come da noi richiesto ma soprattutto nel rispetto delle linee guida europee e nazionali” ha concluso la Capogruppo di LUV.