SARNO – CANALIS (PD): “STRAVOLGE IL CONCETTO DI CASA POPOLARE: AVEVAMO RAGIONE!”
4 aprile 2024 – La II Commissione del Consiglio regionale è stata chiamata a esprimere il parere sulle modifiche al “Regolamento dei punteggi in attuazione dell’articolo 8, comma 1, della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 Norme in materia di edilizia sociale” a seguito dell’approvazione della nuova legge sull’edilizia sociale.
“Viene confermato, totalmente discriminatorio, il nuovo Regolamento per l’assegnazione delle case popolari. E la stessa denuncia è stata avanzata dai sindacati degli inquilini delle case popolari. La Giunta Cirio, infatti, dà più valore agli anni di residenza che alle fragilità sociali. Richiedenti titolari di pensioni o assegno sociale ricevono 1 punto, mentre chi risiede nel territorio regionale da almeno 15 anni ne riceve 3. Per non parlare dei nuclei monogenitoriali con presenza di figli minori che si vedono assegnare 3 punti e sopravanzare da chi risiede in Piemonte da 20 anni e 25 anni rispettivamente con 4 e 5 punti! Legare punteggi così alti al periodo di residenza e non al reale bisogno è una vergogna. È un affronto a chi vive in situazioni di difficoltà.” dichiarano i Consiglieri regionali del Partito Democratico Diego Sarno e Monica Canalis.
“Durante la discussione della nuova legge sull’edilizia sociale – affermano gli esponenti dem – avevamo denunciato più volte che il provvedimento avrebbe sovvertito il concetto di base per il quale sono state create le case popolari: il bisogno, il sostegno alle fragilità. Questo Regolamento non fa che confermare i nostri timori. Il Presidente Cirio ha voluto una legge profondamente sbagliata, che creerà un vulnus profondo nelle assegnazioni, trasformando, in molti casi, il bisogno in un elemento secondario. Continueremo a denunciarlo in tutte le sedi possibili e una volta tornati al governo del Piemonte aboliremo questo abominio”.
“Dopo questi ultimi cinque anni in cui ho svolto il ruolo di Capo di Gabinetto del Presidente Alberto Cirio, torno alla politica attiva per sostenerlo nelle prossime elezioni regionali dell’8 e 9 giugno”. Così Gian Luca Vignale, rappresentante di Piemonte nel Cuore nella LISTA CIVICA CIRIO PRESIDENTE.
“Finalmente i lavori all’Ex Gondrand sono ripartiti. Adesso è importante continuare a lavorare per smantellare tutti i ruderi che altrimenti rischiano di tornare ad essere occupati dai balordi” a dichiararlo sono l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone e la capogruppo di Fdi in circoscrizione 6 Verangela Marino che insieme al presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto si erano attivati nelle scorse settimane per verificare con Arpa l’avanzamento dei lavori, anche rispetto alle bonifiche da amianto. “I lavori devono essere svolti in sicurezza, nell’interesse dei lavoratori e dei residenti, ma è altrettanto importante procedere in maniera spedita. Per questo motivo siamo soddisfatti delle ruspe che, dopo lo stop per i controlli delle scorse settimane, da ieri sono tornate ad abbattere le strutture interne al cantiere. Ci auguriamo che i lavori possano proseguire innanzitutto sugli edifici che non presentano problemi rispetto all’amianto, per poi giungere alla bonifica completa. Ogni giorno in più che passa aumentano i soggetti che provano a tornare a bivaccare dentro alla Ex Gondrand. L’unico modo per scongiurare il pericolo di una nuova occupazione è l’abbattimento totale”.


