politica- Pagina 104

M5S punta su Disabato alle Regionali

È stata scelta oggi dal Movimento 5 Stelle: Sarah Disabato sarà candidata alla presidenza della Regione Piemonte e sfiderà Cirio del Centrodestra e Pentenero del Centrosinistra. La capogruppo pentastellata in Consiglio regionale e coordinatrice piemontese del Movimento è sempre stata contraria all’alleanza con il Pd. L’annuncio della candidatura è arrivato durante una conferenza stampa alla quale è presente anche la vicepresidente nazionale M5s, l’ex sindaca di Torino Chiara Appendino. (foto Facebook)

Infiltrazioni mafiose nelle autostrade e intrecci di potere scuotono la politica torinese

/

L’inchiesta sull’ infiltrazione della ‘Ndrangheta negli appalti di manutenzione delle autostrade torinesi che ha portato a nove arresti nel capoluogo e a Brandizzo sta scuotendo la politica torinese.

Agli arresti domiciliari c’è anche l’ex dirigente della società autostradale Sitalfa Roberto Fantini, eletto in quota PD nell’Orecol, l’ente del Consiglio regionale cui spetta la vigilanza sulla trasparenza e legalità negli appalti.

Gli stessi segretari provinciali e regionale del Pd  Marcello Mazzù e Domenico Rossi hanno chiesto la revoca della nomina  di Fantini. Revoca accolta dal presidente della Giunta Alberto Cirio e da quello dell’Assemblea regionale Stefano Allasia.  Martedì  è  convocato il Consiglio Regionale e all’ordine del giorno è già stata inserita la “disdetta” dell’incarico.

Ad imbarazzare i dem torinesi è anche il coinvolgimento nell’inchiesta di Salvatore Gallo, 83enne ex esponente del Psi da anni vicino al Pd e in passato manager di Sitaf, l’autostrada Torino -Bardonecchia, indagato per peculato per presunti indebiti rimborsi spese da parte dell’azienda e per presunte pressioni e favori a conoscenti al fine di votare candidati Pd  alle ultime Comunali di Torino. Da precisare che non è indagato per mafia.

Ma l’imbarazzo è legato soprattutto  al figlio di Gallo, Raffaele, estraneo all’inchiesta, però capogruppo regionale dem e fino ad oggi probabile capolista alle  Regionali. Mettono le mani avanti Mazzù e Rossi: “verificheremo  con rigore le situazioni che stanno emergendo e le carte processuali, acquisendo ogni informazione disponibile”.


La Lega, che oggi attende Salvini a Torino per una manifestazione elettorale va all’attacco con una nota del Gruppo regionale: “Siamo  garantisti, non ci ergiamo a giudici del componente dell’Orecol, di nomina Pd, che è agli arresti domiciliari con l’accusa di aver agevolato le cosche mafiose nell’ottenimento di appalti milionari. Si tratta tuttavia di una fattispecie molto grave”.

“Per questo motivo ci pare surreale la presa di posizione del Pd del Piemonte, – aggiungono i leghisti – che si definisce come forza politica che conosce molto bene le infiltrazioni mafiose nel nostro territorio e paladina della lotta alla mafia. Forse, questa volta, sarebbe stato il caso di scusarsi con i piemontesi assumendosi la responsabilità per il possibile errore commesso”.

Piccoli Comuni, Pd: “Il Governo ripristini le risorse tagliate”

I consiglieri regionali Alberto Avetta e Monica Canalis (Pd): “Si accolga l’appello UNCEM e si tutelino le aree periferiche con fatti e non solo a parole: anche la Regione Piemonte deve incrementare le risorse”.

 

La Regione Piemonte deve attivarsi nei confronti del Governo nazionale e del Parlamento, affinché siano ripristinate le risorse per i piccoli Comuni sotto i 1.000 abitanti, tagliate di quarantaquattro milioni dalla legge di Bilancio, e a prevedere nel prossimo assestamento di bilancio regionale un adeguato incremento di risorse finanziarie a compensazione e/o in aggiunta a quelle nazionali: è quanto previsto dall’Ordine del giorno presentato dal Partito democratico (prima firmataria la consigliera Monica Canalis) e approvato dal Consiglio regionale del Piemonte nella sua ultima seduta. Commentano i consiglieri Alberto Avetta e Monica Canalis (Pd): «L’ultima legge di Bilancio ha ridotto le risorse destinate ai piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti di 44 milioni di euro per l’anno 2024 (e di 14 milioni di euro sul 2025 e di 26 milioni di euro sul 2027). Si tratta di risorse importanti perché destinate a investimenti che riguardano la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, per l’abbattimento delle barriere architettoniche, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Sui piccoli Comuni e sull’importanza di salvaguardarli si fanno tante parole, poi smentite dai fatti. La decisione del Governo Meloni è grave, e lo è ancor di più per una Regione come il Piemonte che ha caratteristiche peculiari, essendo quella che conta in Italia il maggior numero di piccoli Comuni con meno di mille abitanti  (595 su 1180 Comuni). Ringraziamo il Consiglio regionale del Piemonte che in modo bi-partisan ha accolto l’allarme lanciato dai territori e dall’UNCEM, chiedendo al Governo Meloni il ripristino delle risorse tagliate e alla Giunta regionale un incremento nel prossimo assestamento di bilancio. Le aree montane e collinari e i territori periferici meritano ben altro trattamento, se si vuole davvero contrastare lo spopolamento e renderli attrattivi anche e soprattutto per le nuove generazioni».

Alberto AVETTA, Consigliere regionale Pd

Monica CANALIS, Consigliera regionale Pd

Finti manifesti per Ilaria Salis candidata

Nella serata di ieri i militanti del movimento “La Barriera Torino” hanno affisso, davanti a varie sedi del Partito Democratico e in altri luoghi della città, finti manifesti elettorali raffiguranti Ilaria Salis come candidata alle elezioni europee del Partito Democratico, accompagnati da altri manifesti raffiguranti, si legge in una nota  “il volto tumefatto di una delle vittime dei pestaggi dell’attivista antifascista italiana e della “Hammerbande”, l’organizzazione terroristica internazionale di cui lei è parte”.

Edilizia sociale, Pd: “Residenzialità prima del bisogno”

SARNO – CANALIS (PD): “STRAVOLGE IL CONCETTO DI CASA POPOLARE: AVEVAMO RAGIONE!”

4 aprile 2024 – La II Commissione del Consiglio regionale è stata chiamata a esprimere il parere sulle modifiche al “Regolamento dei punteggi in attuazione dell’articolo 8, comma 1, della legge regionale 17 febbraio 2010, n. 3 Norme in materia di edilizia sociale” a seguito dell’approvazione della nuova legge sull’edilizia sociale.

“Viene confermato, totalmente discriminatorio, il nuovo Regolamento per l’assegnazione delle case popolari. E la stessa denuncia è stata avanzata dai sindacati degli inquilini delle case popolari. La Giunta Cirio, infatti, dà più valore agli anni di residenza che alle fragilità sociali. Richiedenti titolari di pensioni o assegno sociale ricevono 1 punto, mentre chi risiede nel territorio regionale da almeno 15 anni ne riceve 3. Per non parlare dei nuclei monogenitoriali con presenza di figli minori che si vedono assegnare 3 punti e sopravanzare da chi risiede in Piemonte da 20 anni e 25 anni rispettivamente con 4 e 5 punti! Legare punteggi così alti al periodo di residenza e non al reale bisogno è una vergogna. È un affronto a chi vive in situazioni di difficoltà.” dichiarano i Consiglieri regionali del Partito Democratico Diego Sarno e Monica Canalis.

“Durante la discussione della nuova legge sull’edilizia sociale – affermano gli esponenti dem – avevamo denunciato più volte che il provvedimento avrebbe sovvertito il concetto di base per il quale sono state create le case popolari: il bisogno, il sostegno alle fragilità. Questo Regolamento non fa che confermare i nostri timori. Il Presidente Cirio ha voluto una legge profondamente sbagliata, che creerà un vulnus profondo nelle assegnazioni, trasformando, in molti casi, il bisogno in un elemento secondario. Continueremo a denunciarlo in tutte le sedi possibili e una volta tornati al governo del Piemonte aboliremo questo abominio”.

Nasce la lista Piemonte Ambientalista e Solidale per Pentenero

“Un progetto civico, plurale, solidale, ambientalista, femminile, europeo a sostegno di Gianna Pentenero”

Democrazia Solidale – DEMOSAVEC – Alleanza Verde e Civica, il Consigliere regionale Giorgio Bertola ed attivisti per l’ambiente ed il clima avviano oggi un nuovo progetto civico e politico per il Piemonte a sostegno di Gianna Pentenero con l’obiettivo di lavorare a un nuovo equilibrio territoriale, umano e ambientale in una prospettiva ecologica integrale, nel quale possano convergere forze politiche ed esperienze civiche territoriali.

Un progetto civico e politico nuovo, che metta al centro la cura e tenga insieme la centralità della persona e dell’ambiente in cui vive, in una prospettiva ecologica integrale.

Un progetto volto a rappresentare i territori, da quello metropolitano alle aree montane e interne, non ideologico, che sappia leggere il presente con concretezza ma anche visione di contesto e di lungo periodo.

Una proposta che valorizzi le buone esperienze di governo delle città, del civismo, del mondo delle associazioni, del terzo settore, del volontariato e del mondo imprenditoriale.

Che dia voce alle donne, ai nuovi cittadini, in una prospettiva femminile e plurale, attenta alle persone più fragili.

Un progetto che ci auguriamo possa proseguire e consolidarsi in una prospettiva che sia locale, ma insieme europea e internazionale, lontano da populismi e sovranismi.

(CS)

Vignale: “Nella lista civica per sostenere Cirio”

“Dopo questi ultimi cinque anni in cui ho svolto il ruolo di Capo di Gabinetto del Presidente Alberto Cirio, torno alla politica attiva per sostenerlo nelle prossime elezioni regionali dell’8 e 9 giugno”. Così Gian Luca Vignale, rappresentante di Piemonte nel Cuore nella LISTA CIVICA CIRIO PRESIDENTE.
“L’impegno profuso in tutti questi anni – dichiara Vignale – a partire dall’esperienza fatta con Piemonte nel Cuore, unica lista civica a sostegno del Presidente alle elezioni del 2019 e l’attività di Capo di Gabinetto, sarà una solida base dalla quale partire per dare continuità all’attività di buon governo intrapresa con successo da questa amministrazione regionale”.
Per il rappresentante della lista civica “Piemonte nel Cuore “sono stati anni molto complicati, di grande impegno e condivisi a fianco del Presidente e della sua squadra, anni estremamente importanti, che mi hanno consentito di fare un’attività a cavallo fra un ruolo tecnico e uno politico, esperienze che hanno aumentato la conoscenza della ‘macchina regionale’ e del territorio piemontese”.
“L’impegno che ho cercato di profondere – aggiunge poi Vignale – prima all’Unità di crisi e poi al DIRMEI nel periodo della pandemia, mi ha consentito di essere vicino al mondo della sanità e delle politiche socio-sanitarie. Condividendo con centinaia di professionisti un momento estremamente complesso è stato possibile mettere in luce la capacità dell’organizzazione regionale per ottenere risultati lavorando in sinergia. Ho cercato poi di svolgere il ruolo di Capo di Gabinetto con lo spirito di Piemonte nel Cuore: difendere le piccole e medie comunità piemontesi, i territori montani, agricoli e rurali, le piccole e medie imprese”.
Questi i principali motivi del sostegno diretto di Gian Luca Vignale alla Lista Cirio. “Credo di doverlo a lui – conclude il candidato – per aver avuto fiducia in me, alla sua squadra e ai tanti collaboratori che ci sono stati a fianco in questi anni”.

Ex Gondrand, Fdi: “Bene ripresa lavori”

MARRONE-MARINO-LOMANTO: “ADESSO AVANTI FINO AD ABBATTIMENTO TOTALE PER EVITARE NUOVE OCCUPAZIONI”

“Finalmente i lavori all’Ex Gondrand sono ripartiti. Adesso è importante continuare a lavorare per smantellare tutti i ruderi che altrimenti rischiano di tornare ad essere occupati dai balordi” a dichiararlo sono l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte Maurizio Marrone e la capogruppo di Fdi in circoscrizione 6 Verangela Marino che insieme al presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto si erano attivati nelle scorse settimane per verificare con Arpa l’avanzamento dei lavori, anche rispetto alle bonifiche da amianto. “I lavori devono essere svolti in sicurezza, nell’interesse dei lavoratori e dei residenti, ma è altrettanto importante procedere in maniera spedita. Per questo motivo siamo soddisfatti delle ruspe che, dopo lo stop per i controlli delle scorse settimane, da ieri sono tornate ad abbattere le strutture interne al cantiere. Ci auguriamo che i lavori possano proseguire innanzitutto sugli edifici che non presentano problemi rispetto all’amianto, per poi giungere alla bonifica completa. Ogni giorno in più che passa aumentano i soggetti che provano a tornare a bivaccare dentro alla Ex Gondrand. L’unico modo per scongiurare il pericolo di una nuova occupazione è l’abbattimento totale”.

La Sala Rossa chiede che il Governo non abbandoni Ilaria Salis

Nella seduta del 3 aprile 2024, il Consiglio Comunale di Torino ha approvato due documenti, proposti rispettivamente da Sara Diena (Sinistra Ecologista) e da Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani), che invitano il Governo a non abbandonare Ilaria Salis, detenuta da oltre 400 giorni in un carcere ungherese di massima sicurezza.

Quello di Ilaria Salis è un caso che appare non isolato nel contesto ungherese – ha dichiarato in aula Sara Diena (Sinistra Ecologista), prima firmataria di un ordine del giorno e chiediamo quindi alla Città di esprimere la nostra preoccupazione per i nostri connazionali che vengono detenuti in condizioni che non rispettano i diritti umani.

Le negazione dell’estradizione di Gabriele Marchesi, co-imputato con Ilaria Salis – ha affermato Silvio Viale (+Europa & Radicali Italiani) – evidenzia le differenze tra il sistema giudiziario italiano, che, come ha detto il presidente della Repubblica Mattarella, è ispirato a valori europei, e quello ungherese e quindi il Governo deve intervenire per riequilibrare la situazione.

Il documento proposto da Sara Diena, un ordine del giorno discusso nella seduta del 14 marzo 2024 della Commissione Diritti e pari opportunità, in seduta congiunta con la Conferenza dei Capigruppo, presieduta da Elena Apollonio(Alleanza dei Democratici – DemoS), invita asollecitare il trasferimento della detenuta in Italia echiede che il Governo esprima una “ferma condanna verso le denunciate violazioni dei diritti umani” e promuova una “indagine indipendente sul trattamento subito da Salis”.

L’ordine del giorno presentato da Silvio Vialeimpegna sindaco e Giunta a richiedere con urgenza al Governo di “esprimere una ferma condanna verso le denunciate violazioni dei diritti umani e promuovere un’indagine indipendente sul trattamento subito da Salis”, oltre a ribadire di intensificare gli sforzi diplomatici per garantire il rispetto dei diritti e sollecitare il trasferimento di Ilaria Salis in Italia. Il testo chiede anche di rivolgere un appello al presidente della Commissione per i diritti umani del Parlamento Europeo affinché si esprima sulla specifica situazione di Ilaria Salis in Ungheria, nonché su quella delle persone detenute nelle carceri europee e sottolinei l’importanza del rispetto dei diritti umani in tutto il territorio europeo.

L’odg a prima firma Sara Diena è stato approvato all’unanimità (25 voti favorevoli su 25 consigliere e consiglieri presenti).

L’odg a prima firma Silvio Viale è stato approvato con 20 voti favorevoli, 1 contrario e sei astenuti.

Nel dibattito in aula, Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS) ha evidenziato la necessità di richiamare l’attenzione sul rispetto dei diritti umani.

L’Italia non può accettare che una propria concittadina debba subire un simile trattamento – ha rimarcato Tiziana Ciampolini (Torino Domani).

Ilaria Salis non è stata abbandonata e ci sono centinaia di altri italiani detenuti nel mondo di cui nessuno parla – ha denunciato GiuseppeCatizone (Lega) – e le carceri italiane forse non sono meglio di quelle ungheresi: il caso non va politicizzato.

Il caso è molto delicato e non dovrebbe essere il Comune di Torino a occuparsi di Ilaria Salis, ritenuta tra i leader di un commando a cui sono attribuiti cinque attacchi violenti e brutali contro esponenti dell’estrema destra – ha dichiarato Giovanni Crosetto (Fratelli d’Italia), ribadendo la propria vicinanza personale a Ilaria Salis e alla sua famiglia e invitando a non politicizzare il caso, di cui si sta occupando il Governo.

È importante tenere alta l’attenzione, sia sul singolo caso, sia sull’intero sistema carcerario ungherese, che non sembra rispettare gli standard europei e tendere a una rieducazione delle persone condannate – ha detto Luca Pidello (PD).

Per Alice Ravinale (Sinistra Ecologista) non deve essere mai considerato sconveniente andare in piazza a manifestare: è un diritto in Italia e in Europa.

Pfizergate, Panza (Lega): L’indagine della Procura europea conferma le ambiguità

Bruxelles – 03-04-2024- Si delinea con chiarezza un intricato scenario di potere e favoritismi dietro l’acquisto dei vaccini Pfizer nell’Unione Europea. L’inchiesta in corso della Procura europea (European Public Prosecutor’s Office o EPPO) sul Pfizergate solleva dubbi cruciali riguardo alla trasparenza e all’integrità delle istituzioni europee. Le pesanti accuse di interferenze nelle funzioni pubbliche, distruzione di prove, corruzione e conflitto di interessi rivolte alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, richiedono una risposta immediata e inequivocabile – dichiara l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza, che nel marzo del 2022 era intervenuto in merito al Parlamento europeo -.

Mentre la Commissione rimane in silenzio, come era rimasta durante il mio intervento in aula, chiediamo un’indagine approfondita e trasparente, affinché coloro che hanno commesso eventuali illeciti siano chiamati a rispondere delle proprie azioni senza alcuna remissione – conclude Panza.