Terza edizione de “Il turista è protagonista” e novità Triathlon del Boscaiolo.
CESANA TORINESE – Tutto pronto per Ferragosto a Cesana Torinese. Il giorno di Ferragosto, giovedì 15 agosto, torna a cura della Pro Loco “Per Cesana” l’evento “Il turista è protagonista” giunto alla sua terza edizione. L’appuntamento è alle ore 17 in piazza Amedeo. Anche in questa terza edizione i partecipanti si potranno esibire in quello in cui sono più bravi: cantare, ballare, recitare, imitare, ecc. Come negli scorsi anni, sarà poi una selezionata giuria a decretare il vincitore. Per partecipare è sufficiente iscriversi direttamente presso la Pro Loco in modo del tutto gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Pro Loco PerCesana al numero 3791961133. Nel pomeriggio ci sarà l’estrazione della lotteria di Ferragosto, sempre a cura della Pro Loco, con ritiro premi
solo in presenza.
La novità di quest’anno per Ferragosto è il “Triathlon del Boscaiolo”. L’appuntamento organizzato dall’Associazione Boscaioli Alta Valle Susa e valido come “Memorial Busse” è per le ore 9 con l’apertura delle iscrizioni direttamente in via Ferragut nei prati dietro la Caserma dei Carabinieri di Cesana, per la competizione con protagonisti i boscaioli della zona. La gara avrà inizio alle ore 9,30 con alle 13 il pranzo e le premiazioni nel pomeriggio alle ore 17. Uno spettacolo da vedere ma a cui, chi in possesso di appositi requisiti, può partecipare! Eventi e tradizione continuano!
Ha quasi tre secoli di vita ma pochi lo hanno visto. È il giardino meno conosciuto dai torinesi ma merita davvero una visita. È l’Orto Botanico dell’Università di Torino immerso nel parco del Valentino, a pochi passi dalle rive del Po, accanto al Castello del Valentino, sede dell’Università di Architettura.



Curato da Daniela Carrabs, responsabile per “Club Silencio” del dipartimento di “servizi didattici e gamification”, il progetto “trasforma – spiegano gli organizzatori- la percezione del nostro sistema solare attraverso un’esperienza immersiva di realtà virtuale che combina arte, scienza e tecnologia”. Utilizzando l’avanzato “Unreal Engine 5” (motore grafico d’avanguardia ideato per l’uso di interazioni fisiche e caratterizzato da una capacità grafica senza precedenti), gli utenti saranno trasportati, in un surreale gioco di autentica magia, al centro del “sistema solare”, circondati da pianeti, lune e stelle – riprodotti con straordinaria fedeltà visiva e sonora – sulle ali di un’esperienza multisensoriale assolutamente nuova e capace di sfidare l’idea comune dello spazio come luogo silenzioso, introducendo al contrario suoni e frequenze emessi da ogni corpo celeste. “ChronoSynth” propone un universo dove “tempo” e “musica” sono elementi fondamentali e dove gli utenti “possono osservare i pianeti in uno stato di quiete che produce una melodia armonica o interagire con essi per creare nuove sonorità e ritmi, riscrivendo la ‘lore’ dell’universo”.


