lifestyle- Pagina 2

Al castello di Miradolo iniziative per grandi e piccini nel weekend di Halloween

Al castello di Miradolo, da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre,  è in programma un lungo fine settimana dedicato alla magia d’autunno e ai misteri di Halloween tra laboratori per famiglie, passeggiate nel parco e appuntamenti gastronomici.

Venerdì 31 ottobre avrà luogo un escape game immersivo nelle stanze segrete dal titolo  “Giallo al Castello. L’enigma di Miradolo”, con indizi  nascosti, enigmi da risolvere e una storia avvincente legata alla famiglia Cacherano di Bricherasio, che riporterà alle atmosfere dell’epoca.
L’attività di scoperta e gioco  è stata curata dallo Young Board della Fondazione Cosso a partire dai documenti archivistici e dalla storia delle famiglie che hanno abitato il castello.

Sabato 1 novembre, alle ore 15, i visitatori saranno i protagonisti di “Masche, incantesimi e controincantesimi” un’attività curata dalla naturalista e guida escursionistica Emanuela Durand. Un viaggio nel mondo delle maschere, per costruire insieme il proprio “libro del comando” e scoprire storie, leggende piemontesi, misteri e riti magici.
Dopo il laboratorio il pomeriggio proseguirà con la “Merenda delle Streghe”, un dolce momento di condivisione con succo di frutta e biscotti, e con la Castagnata di Halloween, organizzata dalla Pro Loco di Prarostino, che porterà nel cortile del castello l’atmosfera più autentica dell’autunno. In serata, alle ore 20, sarà la volta della “Cena delle Zuppe”, a cura del rifugio Gardetta, con un viaggio tra i sapori della tradizione e tocchi creativi, in cui ogni zuppa racconterà una storia fatta di ingredienti, stagioni e territori.
Domenica 2 novembre il castello aprirà le porte ai più piccoli con “Ragnetto trova dolcetti”, un’attività per bambini dai 2 ai 5 anni, curata da Elena Tortia e Greta Zamboni. I piccoli partecipanti, tra forbicine, colori e risate, realizzeranno il loro ragnetto di carta e si avventureranno nel parco, alla ricerca di dolcetti nascosti, tra alberi e foglie d’autunno.
Nel pomeriggio tornerà la Castagnata di Halloween,  seguita dalla visita guidata “La magia del foliage”, condotta da Emanuela Durand, una passeggiata tra i colori caldi dell’autunno per osservare le trasformazioni del parco storico, accompagnati da un bicchiere di vin brulé o di cioccolata calda.

Mara Martellotta

I ritratti fotografici di Carlo Mari celebrano Lybra

La costellazione del capitale umano e del design

Evento emozionante al Planetario di Torino per Urmet, che presenta con orgoglio non solo la nuova serie civile Lybra di Simon Urmet, ma anche il lavoro delle risorse di quattro nazioni europee (Italia, Spagna, Francia e Polonia) che hanno realizzato il progetto

La serie civile Lybra di Simon Urmet splende nel firmamento del Planetario di Torino dopo essere partita, il 7 ottobre scorso da Szczyrk in Polonia, con il pre-lancio: la prima tappa del tour di presentazione infatti, tenutasi lunedì 20 ottobre scorso, ha rappresentato un evento davvero unico, dal forte approccio human centric. Nella splendida cornice stellare del Planetario torinese, sono protagonisti i volti di chi, in Urmet, ha contribuito a realizzare questo progetto, cristallizzati negli scatti di un fotografo di fama internazionale come Carlo Mari.

Un progetto ambizioso che ha preso forma nel firmamento del design, dell’innovazione, della produzione e della commercializzazione, coinvolgendo le risorse umane del Gruppo Urmet di Spagna (Simon), Polonia (Kontakt Simon), Francia (Urmet France) e Italia (Urmet spa) rilanciando così, al di sopra di tutto, il valore delle persone coinvolte.

«Un percorso accattivante ha coinvolto in maniera trasversale tutta l’organizzazione aziendale – rimarca Giuseppe Sanfratello, Ad Simon Urmet -, coerentemente con la nostra identità più profonda. Tutti hanno dato il loro contributo decisivo, dai manager ai tecnici, dai responsabili di funzione agli operai: la costellazione Lybra simboleggia infatti l’impegno collettivo della nostra community, che crede fermamente nel capitale umano della nostra azienda».

Il claim dell’evento, “People design it”, ha preso forma anche attraverso le immagini del fotografo ritrattista Carlo Mari, che ha raccontato i volti e le storie delle persone Urmet nelle diverse sedi europee, restituendo un ritratto corale dell’azienda con ben 120 scatti. Le sue fotografie sono state presentate al pubblico durante la serata, trasformandosi in una vera e propria mostra, composta da 24 immagini, all’interno dell’evento stesso.

«Per noi è davvero fondamentale mettere le persone al centro – sottolinea Stefania Merci, Human Resources & internal Communication Director di Urmet Group -, grazie ad una vision aziendale strategica e condivisa, condizione necessaria per un successo a lungo termine del Gruppo Urmet».

Il tour di lancio di Lybra continuerà il 28 e 29 ottobre prossimi a Napoli, con due eventi a sostegno della prima fase presentazione; nel 2026 il percorso si consoliderà con ulteriori eventi internazionali, sempre con il linguaggio innovativo adottato da Urmet e dalle sue consociate.

«E‘ necessario comunicare in modo nuovo con clienti e distributori – afferma Giulio Smarrazzo, Country Sales Manager Italia di Urmet Spa -, e questo evento rappresenta pienamente questa evoluzione. Noi vogliamo crescere con loro grazie ad una Sales Force 5.0 sempre più preparata, attenta e motivata per essere veri partner strategici per chi si rivolge a noi, con soluzioni su misura e velocità nelle risposte».

Scrivere a mano

GLI EFFETTI POSITIVI DI USARE CARTA E PENNA   E’ vero, scrivere al computer è comodo, veloce e pratico. Si digita con dinamicità, si corregge premendo un comando senza lasciare traccia dell’errore, si può salvare in diverse versioni, stampare e inviare con pochi click, tutto questo è innegabilmente efficiente e per certi versi insostituibile.

L’uso frequente della tecnologia e dei nuovi codici lessicali però, per quanto funzionanti ed efficaci, ha contribuito all’impoverimento della scrittura, della nostra bella lingua, della comunicazione in genere. Abbreviazioni, linguaggio contratto, emoticon che sostituiscono interi concetti, opinioni e pensieri, costituiscono un vero e proprio imbarbarimento del nostro vocabolario e dell’intera modalità espressiva.

Sarebbe opportuno quindi fare una riflessione sull’importanza che il recupero della scrittura con la penna, in corsivo soprattutto, potrebbe avere, senza con questo sottovalutare i vantaggi assicurati dai moderni strumenti di composizione.
La psicologia si è occupata in maniera approfondita del linguaggio e della scrittura ed è grazie a vari studi ed analisi che sono venuti alla luce i differenti benefici e facoltà della scrittura manuale. E’ provato infatti che usare la penna per la redazione di documenti, appunti o diari coinvolge diverse aree del cervello che coordinano la componente sensoriale e percettiva con il movimento grafico integrando così sensazioni e controllo delle azioni e del pensiero; al contrario queste aree cerebrali non vengono implicate nella digitazione attraverso la tastiera e il gesto, meramente automatico, risulta impersonale e standardizzato.
La memoria grazie alla scrittura manuale migliora indiscutibilmente, si esercita. Chi prende appunti utilizzando la penna, a causa dell’impossibilità di annotare tutto ciò che viene detto, sviluppa sensibilmente la capacità di elaborazione e di sintesi e stimola il potenziamento di quel processo atto alla raccolta di concetti e nozioni di rilievo, in sostanza quelli più importanti da ricordare. Anche l’apprendimento trae benefici grazie all’utilizzo di carta e penna, soprattutto quello dei bambini. Scrivere manualmente è infatti quella attività che permette di trasformare le idee ed il pensiero in segni concreti, di veicolare gli stati d’animo, di liberare la creatività ed entrare in contatto con le nostre emozioni. Secondo le neuroscienze, nel momento in cui l’idea astratta diviene parola scritta si attivano diverse aeree corticali del cervello che favoriscono i processi cognitivi mentre tutto ciò avviene in misura decisamente minore nella scrittura tecnologica. Inoltre i bambini che scrivono di più sanno leggere meglio.
Mettere le parole su carta, infine, ha un valore terapeutico. Scrivere di getto emozioni, stati d’animo, ansie, paure o ricordi permette di riviverli con il giusto distacco, di rielaborarli, di farli emergere per osservarli da una angolatura nuova, esterna e distolta. Mettere nero su bianco sentimenti e pensieri negativi è un modo per alleggerire pesanti zavorre interiori, riprendere fiato e ritrovare il buon umore. Compilare un diario permette di conoscersi a fondo, consente di accedere alla propria intimità e aprire un dialogo con se stessi senza censure e senza filtri, uno spazio privato dove affiora la propria realtà interiore.

Oltre ai numerosi benefici psicologici e cognitivi, utilizzare carta e penna per formulare le nostre comunicazioni ha un valore e un significato estetico, di stile e persino romantico. E’ vero che attraverso i nuovi strumenti di messaggistica possiamo scrivere senza sosta, esprimere il nostro stato e i nostri desideri senza limitazioni, ma nulla può sostituire la grazia, il garbo e lo spirito appassionato di un biglietto scritto a mano, in corsivo. Utilizzare la carta, scrivere e dedicare pensieri in calligrafia trasforma un gesto in una piccola opera, conferisce personalità e poesia ad una azione resa sin troppo uniforme e fredda da quella tastiera che ci segue ovunque.

Maria La Barbera

Agriflor torna in piazza Vittorio

Domenica 26 ottobre in Piazza Vittorio Veneto a Torino (orario dalle 9.30 alle 19) torna l’appuntamento mensile con AgriFLOR, il mercatino ad ingresso gratuito di fiori e specialità agricole organizzato da Associazione Orticola del Piemonte.

 

Una giornata intera da vivere con i fiori, le piante e le tipicità agricole del territorio in compagnia di circa una trentina tra vivaisti e agricoltori piemontesi che metteranno in mostra le proprie eccellenze, con una particolare attenzione ai prodotti stagionali.

 

Anche in questa edizione AgriFLOR propone l’iniziativa RiFLOR, ideata dall’Associazione Orticola del Piemonte con l’obiettivo di dare una seconda vita alle piante, riducendo gli sprechi e promuovendo la condivisione del verde all’interno della comunità.

Tutti coloro che desiderano disfarsi di una pianta, perché non hanno tempo da dedicarle o spazio dove metterla, oppure semplicemente perché è malata e non sanno come “curarla,” hanno la possibilità di scambiarla o regalarla, affidandola alle cure dei ragazzi e delle ragazze dell’Associazione Orticola del Piemonte presso lo stand dedicato che sarà sempre presente in occasione di ogni edizione di Agriflor e delle altre manifestazioni di Orticola del Piemonte.

 

Anche i più piccoli potranno partecipare alla festa con il laboratorio a loro dedicato “Mani nella terra”, per imparare a prendersi cura delle piante.

Il laboratorio, della durata di circa 30 minuti, sarà organizzato presso lo stand del vivaio Torino Urban Forest (accesso continuo dalle 10 alle 17.30) e non richiede la presenza dei genitori. È consigliato che i piccoli partecipanti arrivino muniti di un piccolo vasetto in modo da potersi portare a casa la piantina da loro realizzata. La partecipazione è a donazione libera (da 3 euro in su) e servirà a sostenere le semine autunnali del vivaio.

 

 

Alto Gradimento: un incontro tra vignaioli e appassionati

Una giornata dedicata alla scoperta dei migliori vini provenienti da diverse regioni d’Italia, con la possibilità di incontrare i vignaioli che li producono.

Domenica 26 0ttobre 2025
10:00 – 19:00
(ultimo ingresso ore 17:30)
Presso Cascina Era wellness relais
Via Casale, 5, 13876 Sandigliano Biella
Cosa include il biglietto : Calice + tracolla inclusi ingressi- Degustazioni libere presso ciascun produttore- Accesso all’evento e alle attività artistiche e culturali
Attività ed esperienze
• Laboratorio bambini – Wine Painting: 10:00 – 12:00, età 5–10 anni, € 5,00 (posti limitati a 15,
prenotazione via WhatsApp 3703733836)
• Mostra “Wine Painting – Sboccia” dell’artista biellese Sophie Bourkab (ingresso gratuito)
• Intrattenimento musicale live e interviste con Imland Radio
• Proposte gastronomiche a cura di Cascina Era (cucina tradizionale piemontese + opzioni
vegetariane/vegane)
• Promozione Incrociata con I GO TRAVEL , agenzia viaggi santhià (VC): sconto 10% biglietti e pacchetti viaggi. Promozione biglietti per il pubblico HORECA e per il pubblico in gruppo 4+1
Alto Gradimento Fiera Vino – La fiera del Vino nel Biellese
Percorso tra i sapori autentici del vino italiano, passando per Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Marche, Campania, Puglia, Sicilia fino ad arrivare in Francia, con le sue immancabili bollicine di Champagne.
Selezionati con cura piccoli produttori, molti per la prima volta ad Alto Gradimento: giovani vignaioli e tante donne del vino che ti racconteranno con passione le storie dietro ogni bottiglia. Non mancheranno i nostri produttori storici, quelli che ci accompagnano da sempre con qualità e amicizia.
Nuova collaborazione con Imland Radio, un progetto fresco, giovane e locale fatto da amici con la passione per la musica e la valorizzazione del territorio. Saranno con noi con una diretta live, musica, interviste e tanta energia!
Occasione per conoscere vignaioli, ascoltare le loro storie e farsi travolgere dal loro entusiasmo, e lasciarsi coinvolgere in un’atmosfera conviviale, autentica e tutta da gustare.
Le Donne vignaiole di Alto Gradimento
Ad Alto Gradimento, il vino non è solo un gusto, ma una storia da raccontare. E in queste storie, ci sono tante le donne produttrici a farci da protagoniste.
La loro passione e la loro visione portano un’energia unica all’evento. I loro vini hanno un’anima speciale, che rende ogni degustazione un’esperienza vera e indimenticabile.
12 donne produttrici da tutta Italia in questa edizione, un numero in crescita che testimonia il nostro impegno a dare il giusto valore a chi sta creando il futuro del mondo del vino.
Cantine presenti
Piemonte
• Azienda Chiesa Carlo
• Azienda Alessandro Motta
• Cantina Ioppa (NEW)
• Azienda Vinicola Palladino🎀
• Fratelli Borsetto
• Ca’Ordano🎀
• Monteruello (NEW) 🎀
• Fontecuore (NEW) 🎀
• Cascina Rey🎀
• Taliano Michele (NEW)
• Cantina Tenuta San Bernardo (NEW)
• Cantina Ceste (NEW)
• Kalamass Nuove Radici (NEW)
• Cantina Gili – Officina del Vino
• Garage dell’uva (NEW)
• Lucci Giuseppe (NEW)
• Anzivino Viticoltori in Gattinara (NEW)
• Ilari Salvetti🎀
• Costa di Sera dei Tabacchei
Puglia
• Cantina Nistri
Marche
• Pietro 17 (NEW)
Liguria
• Lorenzo Ramò 🎀
Valle d’Aosta
• La Toula
• Mai Domi (NEW)
Emilia Romagna
• Fangareggi
• Azienda Camorali Pierluigi (NEW)
Toscana
• Poggio al Grillo🎀
• Vini Alisei
Veneto
• Officina dei Gregori (NEW)
• Società Agricola I 5inque (NEW)
• Adamo Canel Cantina (NEW)
• Azienda Agricola Ca’ della Guardia (NEW)
• Tenuta La Falcona e Agricola Cottini
Campania
• Villa Diamante (NEW) 🎀
Friuli
• Azienda Agricola Piccini Elia (NEW)
• Azienda Agricola Stroppolatini (NEW) 🎀
• Azienda Agricola Arzenton (NEW)
Lombardia
• Azienda Agricola Montelio (NEW)
• Vigneti Cenci (NEW) 🎀
Sicilia
• Rocche della Sala (NEW) 🎀
Dalla passione e visione condivisa di Alessandro e Luca nasce “Alto Gradimento Fiera Vino”, un evento che in breve tempo è diventato un appuntamento cruciale nel panorama enologico piemontese.
Un ringraziamento particolare a Roxana, la cui energia e competenza organizzativa hanno trasformato l’iniziativa in un team solido e affiatato, capace di gestire la complessità logistica e relazionale di un evento che oggi ospita con orgoglio oltre 40 produttori provenienti da tutta Italia.
ALLA PROSSIMA !
LUCA GANDIN

“Bellezza tra le righe”: Quanta poesia negli alberi!

L’autunno porta un nuovo appuntamento in cinque dimore storiche del Piemonte

Domenica 26 ottobre – Già aperte le iscrizioni

Piossasco / Bricherasio (Torino)

Arrivata alla sua sesta edizione, “Bellezza tra le righe” (l’iniziativa culturale nata in seno ad alcuni Comuni e Associazioni piemontesi, con il patrocinio di “Adsi – Associazione dimore storiche italiane – sezione Piemonte”, con l’obiettivo di coniugare letteratura e iniziative culturali di vario genere con il paesaggio) si ripresenta oggi in veste autunnale, coinvolgendo, prima del sopraggiungere del “Signor Inverno”, cinque fra le più prestigiose dimore storiche della Regione.

Abbandonata, dunque, la consueta “cornice estiva” la Rassegna inviterà a godere appieno della “magia dei colori dell’autunno”, spingendosi senza fretta fino all’inverno. Non solo, la proposta autunnale promette anche di ampliare il numero e la qualità delle iniziative. “Alle tradizionali presentazioni di libri – dicono infatti gli organizzatori – si aggiungeranno in questo periodo, nella magica cornice del ‘foliage’, letture, passeggiate a tema e vari laboratori pensati per i più piccoli”.

La prima giornata in calendario, domenica 26 ottobre, esemplifica perfettamente questo spirito.

Il primo appuntamento è a Piossasco (Torino), in via San Vito 23 (ore 15), a “Casa Lajolo”, magnifica villa di campagna di metà Settecento, che conserva ancora intatto il suo antico fascino,  con un giardino all’italiana articolato su tre livelli, un’alta siepe di tassi che custodisce un giardino all’inglese e un orto-giardino in cui perdersi fra colori e profumi. Qui è in programma “Leggere gli alberi”, una passeggiata poetica a cura della “Fondazione Casa Lajolo” che guiderà i visitatori intorno agli alberi secolari della dimora storica.

Grazie ad una “mappa poetica” a tappe tra gli alberi del giardino i visitatori andranno alla scoperta della poesia che si cela nei fiori e nelle piante d’autunno, tra “letture ad alta voce”, “libri da sfogliare” e citazioni ad hoc. Obiettivo: “riflettere sul rapporto tra uomo e natura, radici e cielo, tempo e memoria”.

L’esperienza sarà arricchita dalla “visita alla dimora”, inclusa la cantina di casa, e si concluderà con una degustazione a cura dell’azienda vinicola pinerolese l’“Autin”.

Costo 15 euro (compreso l’ingresso con visita alla dimora) con prenotazione su: https://www.casalajolo.it/prenota

Il secondo appuntamento, quasi in contemporanea (ore 15,30), ci porta invece a Bricherasio (Torino), in via Vittorio Emanuele II 11, ospiti del “Palazzo dei Conti di Bricherasio”, costruito fra il ‘600 e il ‘700, ai piedi della collina del Castello, dove sorgevano le fortificazioni distrutte nel corso dell’assedio del 1594 in cui Bricherasio, occupata dai Francesi, venne riconquistata dalle truppe dei Savoia, dopo quaranta giorni di bombardamento. Nota storica di importante rilievo: a cavallo fra Otto e Novecento, prese a frequentare la nobil Dimora bricherasiese, anche il secondogenito del cavaliere Luigi dei Conti Cacherano di Bricherasio, quell’Emanuele Cacherano di Bricherasio(tra i primi esponenti della nobiltà italiana ad intuire le potenzialità dell’industria meccanica volta alla produzione di automobili ad uso privato) nel cui Palazzo di famiglia in via Lagrange a Torino, un gruppo di nobili e notabili subalpinim guidati da Giovanni Agnelli, si ritrovarono per siglare l’accordo costitutivo di una prima Società, che prese poi il nome di F.I.A.T. Erano i primi passi di quella che sarebbe diventata la gloriosa (almeno per un secolo!) “Fabbrica Italiana Automobili Torino”. E, per l’occasione, Bricherasio convocò anche il famoso pittore biellese di Pollone Lorenzo Delleani, amico di famiglia, per abbozzare il soggetto di un quadro che ritrasse lo storico evento.

Parentesi storica, degna d’essere ricordata.

Venendo invece a noi, ricordiamo che nel “Palazzo” di Bricherasio, il secondo appuntamento autunnale di “Bellezza tra le righe”, domenica 26 ottobre, alle 15,30, prevede l’incontro con Fabio Marzano, che presenterà il suo libro “Il ritorno delle piante”(“Edit 2024”). Giornalista, scrittore e co-ideatore del “Festival del Verde” di Torino, Marzano accompagnerà il pubblico in un viaggio in giro per l’Italia alla scoperta di un nuovo e appassionante fenomeno: il “ritorno della vegetazione” in quegli spazi urbani dai quali l’uomo aveva cercato di allontanarla. Duecentoventiquattro pagine che raccontano di orti e vigneti urbani, specie tropicali e spazi industriali dismessi diventati “parchi protetti”. A moderare  l’incontro, Sante Altizio, presidente dell’“APS BookPostino”, Associazione Culturale torinese tesa a promuovere la lettura e la piccola editoria indipendente.

L’ingresso costa 10 euro e permette di seguire l’incontro, visitare la dimora e il giardino e scoprire “Le delizie del Dahu”, gruppo di piccoli produttori e negozianti delle Valli Chisone e Germanasca, nel Pinerolese, unito per promuovere i prodotti del territorio.

Per info: https://palazzocontidibricherasio.com

g.m.

Nelle foto:  “Passeggiata poetica” a Casa Lajolo e Fabio Marzano

La bottiglia senza “buscion”

/

La primavera stava per lasciare, senza grandi rimpianti, il passo all’estate. Grandi nuvole nere s’addensavano sulla vetta delle montagne. L’aria si fece elettrica, segno che il temporale stava per scatenarsi. Audenzio Remolazzi , intento a falciare il fieno nel prato, guardò il cielo che si faceva sempre più scuro e s’affretto a raccogliere quant’aveva tagliato per evitare che la pioggia imminente facesse marcire il maggengo.

Tra sé e sé disse : “Ah, quando il monte mette il cappello, conviene lasciare la falce e metter mano al rastrello”. E diede voce anche a Bartolo che stava riposandosi appoggiato con la schiena  al tronco di un melo. “Oh.. Sacrebleu”, fece quest’ultimo, stirandosi. “Ho dormito come un sasso Colpa della frittata con le cipolle che è come una droga; mi piace ma mi crea un peso sullo stomaco che chiama l’obbligo di un riposino”. Guardò il cielo e borbottò: “Secondo me, Audenzio, è un temporale varesotto, poca acqua e gran casotto”. Tanto rumore per nulla, dunque? Nel dubbio, per non saper leggere e scrivere, s’impegnarono entrambi a rastrellare il fieno per poi raccoglierlo nel covone che andava coperto con una cerata. Ma più che dal cielo e dal temporale, il rumore più forte veniva dalla strada che saliva verso la Contrada delle Ciliegie. Stava passando una moto Guzzi, guidata dal proprietario, tal Arturo Brilli. Pareva un aeroplano intento a rullare sulla pista prima del decollo.” Guardalo là, l’Arturo. Sta passando con la sua moto taroccata che fa un gran fracasso e poca strada. Guarda che scia di fumo che lascia! Per me gli manca  qualche rotella in testa. Va sempre in giro colorato come l’Arlecchino di carnevale, cantando a squarciagola le canzoni d’osteria. Ah, no c’è più religione. Son diventati tutti matti”.

 

Audenzio Remolazzi, in pensione dopo quasi quarant’anni passati in fabbrica, era fatto all’antica. Scuoteva la testona per mostrare tutto il disappunto per le abitudini di quel “ragazzaccio” che non aveva nessuna voglia di lavorare e, giunto ormai alla soglia dei quarant’anni, non riusciva a smettere di essere quel che era: un pelabròcch, un buono a nulla. Da una settimana i suoi vecchi genitori erano partiti per il mare della Liguria con il viaggio organizzato da Don Goffredo per i pensionati della parrocchia e lui che faceva? Se la spassava, avanti e indietro, a zonzo. “E’ proprio vero il proverbio: via il gatto, ballano i topi. Eh,sì. E quel topo lì, in assenza dei suoi che lo frenano un po’, si scatena a ballare giorno e notte”. Remolazzi, appena mi ha visto uscire dal bosco con in mio bastone da passeggio, ha subito attaccato bottone anche con me. “Ma l’ha visto l’Arturo, quella canaglia? Pensi che ieri sera dava del tu al prevosto come se fossero vecchi amici. Io glielo avevo detto a don Goffredo, di non dargli troppa confidenza. Eh sì, che glielo avevo detto; la troppa confidenza fa perdere la riverenza. Ma lui, uomo di chiesa sempre in giro a cercar di salvare anime, niente. Mi ha risposto di aver pazienza, di aver fiducia che il “ragazzo, crescendo, capirà come comportarsi”…Ha capito? Deve ancora crescere, quel furfante del Brilli.

 

Roba da matti”. A dire il vero era difficile dar torto a Remolazzi ma che si poteva fare? Se non erano riusciti i suoi genitori a “raddrizzarlo” fin da piccolo, figurarsi ora che aveva passato i quaranta e aveva la testa più matta che mai. Tra l’altro, aveva il vizio di bere. Era uno di quelli che – per far in fretta a tracannare – stanno sempre con la bottiglia “senza buscion”, senza tappo. Pensate che una volta si era preso una sbornia tale che scambiò la barca a remi di suo padre per un motoscafo e gridò a tutti che gli avevano rubato il motore. Si recò persino al commissariato dei Carabinieri per sporger denuncia, picchiando pugni sul tavolo e urlando come una bestia, tanto che al povero maresciallo Valenti e al suo fido aiutante, il  brigadiere Alfio Romanelli, non restò altra soluzione che sbatterlo in gattabuia per qualche ora, finché gli si diradassero i fumi dell’alcool. Visto che nei circoli, nei bar e nelle osterie del paese e dei dintorni si guardavano bene dal dargli da bere perché esagerava e dava in escandescenze, il Brilli, tenendo fede – ironia della sorte – al suo stesso cognome, pigliava il treno o il battello e andava a “tracannare” in altri lidi, cambiando destinazione di volta in volta.

A chi cercava di moderarlo, come è capitato talvolta anche a me, rispondeva che “Quando c’è la sete, la gamba tira il piede”. Un modo per dire che, pur di soddisfare il proprio bisogno, non contava la distanza. Il maresciallo Valenti era stato testimone di un altro episodio. Un sabato sera, di turno con una pattuglia per i consueti controlli sul rettilineo che porta dal paese a quello confinante, più o meno all’altezza della seicentesca chiesa della Madonna del Carmine, incrociò il motocarro di Giovanni Guelfi con a fianco Arturo. La cosa strana era che quel motocarro era privo del vetro anteriore e in quelle condizioni non avrebbe potuto circolare. Il mezzo del Guelfi, a causa del gelo di quell’inverno che tutti ricordavano tar i più rigidi degli ultimi anni, aveva subito dei danni e il più serio tra questi era l’aver sottovalutato la crepa che, in meno di un amen, aveva provocato la rottura in mille pezzi del vetro.  Pur essendo ormai sul finire della primavera, non aveva ancora provveduto a sostituito. Andava in giro così, faccia al vento, evitando di circolare nei giorni di pioggia. Quella sera, appena videro l’Alfetta dell’Arma sul ciglio della strada, imprecarono alla sfortuna. Guelfi voleva fare una inversione a “u“ e tornare indietro.

Fu Arturo adavere, tuttavia, una brillante idea: far finta che il vetro fosse al suo posto, integro. E come? Con il più semplice degli accorgimenti: facendo finta di pulirlo con un fazzoletto. Così passarono, con noncuranza, davanti agli attoniti carabinieri. Mentre Giovanni guidava, fischiettando il ritmo di una polka, Arturo s’impegnò a “pulire” l’inesistente vetro con un grande fazzoletto bianco. Il maresciallo Valenti, a bocca aperta, se li vide passare davanti al naso con il fazzoletto svolazzante e i capelli scompigliati dal vento. Il dubbio che l’avessero fatto apposta, con quel candido fazzoletto che – agitato in aria – sembrava v
oler far “marameo” ai tutori dell’ordine, non abbandonò mai il maresciallo. Ma volete mettere l’alzata d’ingegno, il tocco d’artista, la prova di disperato e incosciente “coraggio”? Così la raccontò, scuotendo la testa, Audenzio Remolazzi. Nel frattempo, con l’aiuto di Bartolo, avevano raccolto e messo al sicuro il fieno. Appena in tempo per evitare il peggio, considerato che non si trattò di un “temporale varesotto” ma di un acquazzone in piena regola
.

Marco Travaglini

2° Motoraduno Lions della Solidarietà e Screening Sanitari

Domenica 19 ottobre 2025 tra Pianezza e Galliate campus medici e una giornata su due ruote per scoprire il patrimonio del territorio

Domenica 19 ottobre con inizio dalle 8.30 a Pianezza, il Distretto Lions 108 Ia1 organizza il 2° Motoraduno Lions della Solidarietà con “Campus Medici”.

Un’iniziativa aperta a tutti tipi di moto, che abbina la voglia di condivisione delle 2 ruote e visite al nostro patrimonio storico con la solidarietà e la prevenzione sanitaria gratuita. Una giornata tra motociclette e medici volontari, tra passione per le due ruote e impegno per il bene comune. Il ricavato del Motoraduno, infatti, dedotte le spese, verrà devoluto per un service a favore di un progetto di educativa specialistica per i bambini autistici gestito dal Comune di Pianezza e per un service in favore dei bambini autistici gestito dall’Associazione NOICOMEVOI di Galliate.

Il programma della giornata:

  • Ritrovo alle ore 8.30 e verifica iscrizioni a Pianezza in Piazza Napoleone Leuman fino alla partenza verso l’esposizione delle moto in via Giolitti

  • Alle ore 10 partenza del Run in moto fino al Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate, a seguire pranzo allestito nel quadriportico del Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate.

  • Fiera a Pianezza dalle 9 alle 17 Fiera Antichi Mestieri, Fattoria Didattica e Trucca Bimbi nel Parco del Municipio

Screening sanitari gratuiti:

A Pianezza Campus Medico dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17, effettuazione screening sanitari gratuiti a cura della storica Villa Leumann sede del Municipio di Pianezza: ecocolordoppler carotide; visita cardiologica; visita optometrica e controllo visivo; prevenzione disturbi uditivi; consulenza nutrizionale; elettrocardiogramma; screening glicemia; misurazione saturazione; misurazione pressione; dimostrazione tecniche di primo soccorso (manovre di disostruzione o utilizzo del Dae) e solamente alla mattina dalle 9 alle 13: screening benessere mentale e visita dermatologica.

A Galliate screening sanitari gratuiti dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 16, presso Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate: attività di educazione sanitaria nella prevenzione dei tumori (LILT); accertamenti per ambliopia; accertamenti per osteoporosi; informativa cardiologica; benessere e salute mentale (solo al pomeriggio).

L’iniziativa, promossa dal Distretto Lions 108 Ia1, è in partnership con l’Amministrazione Comunale di Pianezza ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Galliate, con l’Avgvsta Tavrinorvm Chapter Italy – Harley Davidson, le Pro Loco di Pianezza e Galliate, con i Giovanniti, la Croce Rossa Italiana Comitato di Rivoli ed altre numerose Associazioni di volontariato e con l’aiuto ed il contributo dei medici e dei volontari Lions,

Con i patrocini del Consiglio Regionale del Piemonte, del Comune di Pianezza, del Comune di Galliate e dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.

Il nuovo flagship store di Galup in via Andrea Doria 

Nel pomeriggio di giovedì 16 ottobre si è svolta l’inaugurazione del nuovo flagship store Galup, in via Andrea Doria 7, a Torino. L’evento, accolto con entusiasmo  e una significativa partecipazione, ha visto la presenza di rappresentanti delle istituzioni.
“Galup cresce ancora nel cuore di Torino con un ampliamento del locale che è un segno di forza e fiducia per portare ancora più in alto una delle più grandi eccellenze piemontesi. Una vetrina importante della nostra tradizione dolciaria per i torinesi e per i tanti turisti che scelgono Torino e il Piemonte” hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano.
“Torino si arricchisce con una nuova eccellenza che è quella storica, radicata nel territorio piemontese dal lontano 1922, che coniuga tradizione, modernità  e innovazione, in un contesto esteticamente accattivante, in una delle vie commercialmente iconiche della città “ ha affermato l’assessore al Commercio della Città di Torino Paolo Chiavarino.
“Questa inaugurazione rende noi e la Città  di Pinerolo estremamente orgogliosi. Galup rappresenta l’eccellenza e la tradizione del Pinerolese e l’apertura di questo nuovo negozio è  un segno concreto di come il nostro panettone sappia narrare il territorio e le sue eccellenze nel mondo” ha dichiarato Francesca Costarelli vice Sindaca della Città di Pinerolo e assessora al Turismo e Attività produttive.

L’inaugurazione non è stata soltanto un momento celebrativo , ma anche un’occasione simbolica per festeggiare I primi dieci anni di una gestione che ha dato nuovo impulso e una visione rinnovata al marchio; era il 2015, quando Giuseppe Bernocco e Sebastiano Astegiano  portavano a termine l’acquisizione di Galup. Da allora, affiancati dai soci Mariano e Piero Costamagna, i due imprenditori cuneesi hanno saputo tracciare nuove strade e sviluppare progetti innovativi, restituendo nuova vita non solo all’iconico panettone creato da Pietro Ferrua nel 1922, ma a tutta la produzione firmata Galup.

“Il nuovo flagship store Galup nasce da un’idea molto chiara, dare forma concreta all’evoluzione del brand, unendo autenticità, ricerca e cura in ogni dettaglio. Questo spazio rappresenta la sintesi della nostra visione , quella di valorizzare le radici storiche di Galup guardando al futuro con creatività,  mantenendo l’eccellenza artigianale e un’estetica  distintiva che da sempre ci contraddistinguono. Non è solo Galup a volersi raccontare in questo modo, abbiamo voluto portare nel cuore di Torino anche l’identità di altri nostri marchi, Streglio, Golosi e Tartufo Regale, quest’ultimo nato dalla collaborazione con lo chef Ugo Alciati, offrendo un’esperienza completa e coerente, che esprime la forza del nostro gruppo.
Chi entra nel nostro store  può gustare un caffè o una cioccolata abbinata a una dellle nostre storiche specialità, oppure scoprire una reinterpretazione originale del toast firmata Galup. È  molto più  di un punto vendita. È  un luogo in cui vivere il nostro mondo, attraverso sapori, storie  e dettagli che parlano di territorio e di passione” commnta l’AD di Galup Stefano Borromeo.

Mara Martellotta

Torino apre le porte a Quattrozampeinfiera

Il 22 e 23  novembre, a Torino, sport, competizioni, passerelle e tanto divertimento nella “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia

L’Usato Pet di Quattrozampeinfiera incontra Pets Share di Tyche Pet per il riciclo di accessori pet

www.quattrozampeinfiera.it

 

Le prime luci delle feste accendono Torino e una promessa di emozioni per grandi e piccoli amanti degli animali.
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, Lingotto Fiere ospita Quattrozampeinfiera – Christmas Edition, l’evento che unisce la magia natalizia all’energia degli amici a quattro zampe.

Natale e sostenibilità: nasce #UsatoPet

Quest’anno il Natale incontra anche la sostenibilità con #UsatoPet, il progetto di Quattrozampeinfiera che dà nuova vita agli accessori per animali.
Dopo l’esordio a Milano, la tappa torinese vede la collaborazione con Tyche Pet e il progetto Pets Share.

Chi desidera rinnovare la cuccia o acquistare un nuovo guinzaglio potrà portare in fiera ciò che non utilizza più: cucce, coperte, giochi o cappottini ancora in buono stato.
Tyche Pet si occuperà di raccoglierli e donarli alle associazioni del territorio che aiutano animali in difficoltà. Un gesto semplice che trasforma oggetti inutilizzati in risorse preziose.

Spettacolo, formazione e divertimento

Dimostrazioni di agilitysplash dogdiscipline cinofile, sfilate, shooting fotografici e consulenze personalizzate animeranno i due giorni di evento, offrendo al pubblico spunti e tendenze per il benessere dei propri animali.

La Casa Pet – Il mondo a misura di cane e gatto

Cuore del progetto è “La Casa Pet di Quattrozampeinfiera”, curata da The HAD – Human Animal Design®, che propone idee per migliorare la convivenza domestica tra persone e animali.
Previsti incontri gratuiti con esperti di comportamento animale e pet design, dimostrazioni pratiche e un’installazione artistica firmata dal designer Marco Maggioni.

Un’esperienza per tutta la famiglia

Il clima natalizio arricchisce la fiera con spazi ludico-educativi per i più piccoli e attività creative all’insegna del riuso.

Casa Gianduja porterà spettacoli e laboratori dove tradizione e magia si intrecciano:

  • Gianduja nel Magico Mondo di Babbo Natale
  • Il racconto dello Schiaccianoci – L’Animazione con i Pupazzi

Sul Tappeto Rosso, le Marionette in Varietà – Uno Show da Red Carpet! e, con la compagnia Gypsy Torino, uno spettacolo musicale ispirato a The Lion King.

Arena Asintrekking: attività per grandi e piccoli

Nell’arena gestita da Asintrekking, spazio a laboratori di lettura assistita, dimostrazioni di cerca al tartufo con cani esperti, attività manuali e prime esperienze con il proprio cucciolo.
Un’occasione per conoscere da vicino il “metodo gentile” e divertirsi in famiglia.

Shopping natalizio e selfie social

Nei padiglioni del Lingotto tante idee regalo per i pet: accessori, alimentazione e gadget a tema.
Chi arriva con il proprio animale potrà partecipare a sfilate, set fotografici e alla challenge social #UnSelfieperQZF, per sfidarsi “a colpi di like”.

Info utili
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025
Lingotto Fiere Torino
10.00 – 19.00 (casse aperte fino alle 18.00)

Biglietti:

  • Intero €15
  • Online €12
  • Coupon da quattrozampeinfiera.it €11
  • Sconto #UsatoPet: €5 di riduzione portando un oggetto pet usato
  • Ingresso gratuito per bambini fino a 10 anni e, naturalmente, per cani e gatti

Info: info@quattrozampeinfiera.it – 0362.1636218 – quattrozampeinfiera.it