lifestyle- Pagina 17

Al Calamandrei la mostra “Speculare”

Mercoledì 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’Istituto “Calamandrei” di Crescentino, ha deciso di far sentire la propria voce e di divulgarne gli intenti, ospitando la mostra “Speculare” di Maria Rosa Panté, condividendo rispetto e attenzione verso i temi toccanti di fame nel mondo, povertà alimentare e difficili rapporti tra l’uomo e gli altri animali, tra l’umanità e la madre Terra.

Una mostra che suggerisce motivi di discussione coinvolgente, introdotta da un’inaugurazione altrettanto interessante, grazie agli interventi di tre ospiti qualificati: Nicoletta Ravarino , anatomo-patologa (“La sana alimentazione: fa bene a noi, fa bene alla Terra”), Paolo Maria Mosca, agronomo (“Agricoltura Alimentazione Ambiente, le tre A del presente”), Roberta Evangelisti, cuoca e imprenditrice (“Alimentazione macrobiotica: una nuova prospettiva), Maria Rosa Pantè, autrice e curatrice della mostra. La serata è proseguita con la degustazione di prodotti genuini e gustosi de: Nutrilamente Country House, Il paniere e la zucca dell’orto dell’istituto “Calamandrei”, cucinata con ricette tradizionali piemontesi, e sorseggiare le sfiziose e naturali tisane offerte dal l’erboristeria Pino Rotondo.

Il pomeriggio è stato altresì curato da due studentesse dell’Istituto Alberghieto “Ronco” di Trino, facente parte anch’esso dell’IIS “Ferraris” di Vercelli. Un pubblico attento ed interessato, fra cui molti studenti, compresi gli allievi del Corso Serale, ha potuto poi visitare la mostra e uscire omaggiato di un mazzolino di profumi dell’orto, coltivato dalle sapienti cure dei professori e dei loro allievi.
Per chi avesse piacere di visitare la mostra:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Lunedì, mercoledì , giovedì, venerdì dalle 18 alle 22, presso
I. P. “P. Calamandrei”. Via T. DAPPIANO, Crescentino.

Tre giorni per il giardino con il Fai

 

 

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano presenta l’edizione autunnale della “Tre giorni per il giardino”, fiori, piante e idee per il giardino, l’orto e il frutteto, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2024 al Castello e Parco di Masino, a Caravino (TO). Si tratta di una tra le più importanti manifestazioni florovivaistiche d’Italia che, da oltre trent’anni, si pone l’obiettivo di appassionare un pubblico sempre più largo alla cultura del giardinaggio, alla cura del verde e alla conoscenza di piante, fiori, frutti e, da quest’anno, dei semi. In questa edizione, a cura di Emanuela Orsi Borio, oltre 100 vivaisti provenienti da tutta Italia, ed espositori altamente specializzati, proporranno idee e piante per il giardino, mostrando e suggerendo, accanto alle soluzioni tradizionali, nuove pratiche e possibilità originali capaci di favorire non solo la bellezza, ma anche la sostenibilità nella cura del verde, rivolgendo l’attenzione anche al piccolo giardino privato o al balcone di casa. Tutti possiamo contribuire alla crisi del pianeta mitigando gli impatti della crisi ambientale e adattandoci con le scelte e i comportamenti giusti. Tra i nuovi vivaisti ci saranno Althea Vivai, una piccola ma affermata realtà comasca specializzata nella selezione e coltivazione di ellebori e epimedium, che rappresenterà alcune rarità come il progenitore degli ellebori a fiori doppi che l’elleborus torquatus Thinkerbell, e Michael Schick, noto maestro giardiniere tedesco esperto di pomodori, tanto da arrivare a coltivare 930 varietà diverse e a produrre semi per preservare la biodiversità di questo frutto. Paolo Ratto avrà due nuove rose Dannahue (David Austin 2023), arbusto eretto e cespuglio dallo splendido colore albicocca e dai profumi di limone e litchi, e Penelope Liveli (David Austin 2023), deliziosa rosa, affascinate ed elegante, dal portamento eretto e fiore dalle sfumature rosa e dal color lavanda. La sua fragranza è classica, rosa antico, con note di lampone, limone e un soffio di mirra. Tra i nuovi espositori di questa edizione spiccano Moving Lab, un laboratorio su quattro ruote per il monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico, a cura del dipartimento di ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, Althea Vivai AIPV (Associazione Italiana Professionisti del Verde) e Lucia Cortassa Mecarelli, artista di Como che crea ortaggi d’autore, gioielli e piccoli accessori realizzati in feltro e tessuto, ispirati all’ottime al giardino. VivAlpi, specializzato nella coltivazione della flora montana, con sede tra le Valli di Lanzo e il Canavese, porterà una serie di genziana cresciute nonostante la grande calura estiva, come la Asclepiadea. “Il giardino di famiglia” parteciperà con una collezione di 70 tipi di tulipani, Enzo Maioli proporrà frutti antichi molto particolari come il caco pendula e il pepe nero del Giappone. Come in ogni edizione vi sarà un ricco programma di laboratori, incontri, conferenze tenuti da esperti del settore, intitolato “Il giardino possibile – semi per il giardino e per il mondo di domani”. Nella scelta dei semi e nelle pratiche di naturalizzazione o rewilding c’è oggi la possibilità di riconvertire gli spazi non curati, abbandonati o degradati, ma che possono esprimere una ricca biodiversità a beneficio dell’ambiente e di coloro che lo abitano. La madrina della “Tre giorni per il giardino” è Anna Zegna.

 

Mara Martellotta

Ritorna dal 16 novembre il Magico Paese di Natale

 Con il mercatino più romantico d’Europa nelle Langhe, Roero e Monferrato

 

Dal 16 novembre al 22 dicembre prossimi i borghi di Govone, Asti e San Damiano d’Asti si preparano ad accogliere la diciottesima edizione del “Magico Paese di Natale” premiato da European Best Destinations come il mercatino natalizio più romantico del 2024.

Il magico Paese di Natale si è inoltre posizionato settimo in classifica tra i mercatini natalizi più importanti d’Europa e primo tra quelli italiani. L’evento si svolge in un territorio, quello delle Langhe, Roero e Monferrato, che si conferma come uno dei fiori all’occhiello per weekend romantici e gite fuori porta nel periodo invernale.

I dati mostrati dall’Ente del Turismo Langhe, Roero e Monferrato indicano un’importante crescita rispetto ai flussi turistici di questo territorio.

Nel novembre 2023 le persone che hanno pernottato nel territorio sono state 66361, con un incremento dell’11,35% rispetto al 2022. Anche le presenze sono aumentate in modo significativo, arrivando a 175.812. A dicembre 2023 i pernottamenti sono stati 38039, con un aumento del +12,09% rispetto al 2022, mentre le presenze sono state 119.936 (+91,71%).

In cima a una delle colline del Roero si trova l’incantevole e romantico paese di Govone, luogo in cui è nato il magico Paese di Natale. A partire dal 16 novembre questo paese si trasforma in un autentico villaggio natalizio, diventando una meta irrinunciabile per gli amanti del Natale.

Con spettacoli, animazioni e mostre l’evento non soltanto incanta le famiglie, ma offre anche un’atmosfera perfetta per le coppie in fuga dal caos cittadino.

Govone, situato nel cuore di Langhe, Roero e Monferrato, ospita un evento che ha saputo conquistare l’Europa, ottenendo il riconoscimento di evento più romantico da parte di European Best Destinations.

Con il suo castello Reale Patrimonio Unesco, le vigne e i paesaggi mozzafiato, questo piccolo borgo invita chiunque ad immergersi nell’atmosfera del Natale e del Romanticismo. I vicoli pittoreschi e i tramonti sule colline creano l’atmosfera perfetta per un fine settimana romantico. Nel parco reale che circonda il castello, il giardino all’italiana si trasforma in un giardino incantato, illuminato da decorazioni natalizie, dove ogni dettaglio è pensato per far vivere ai visitatori momenti di pura magia. Dopo il tramonto Govone diventa ancora più romantico grazie alle numerose luminarie in 3 D che fanno da sfondo alle foto dei visitatori.

Anche la cittadina di Asti si trasforma in un luogo dove il Romanticismo si intreccia con la storia, offrendo ai visitatori un’atmosfera unica. Le 130 casette in legno del mercato natalizio, illuminate a festa, creano un’atmosfera calda e accogliente, mentre il profumo delle caldarroste, del vino brulé e della cioccolata calda si mescola nell’aria, rendendo prezioso ogni istante e accompagnando i visitatori in una passeggiata tra le vie e le piazze.

Asti è sicuramente una cittadina che assembla i tanti volti del Romanticismo. Si potranno scoprire tesori nascosti oppure ammirare dall’alto le mille luci che colorano la città, salendo sulla ruota panoramica di piazza Alfieri.

Tra le colline piemontesi si nascondono piccoli borghi che incarnano l’essenza del Romanticismo. Questi gioielli offrono un viaggio unico attraverso paesaggi mozzafiato e una storia secolare che affascina e incanta. Il percorso inizia a Guarene, dominata dal suo splendido castello settecentesco denominato Poggiolo, punto panoramico per eccellenza, da cui lo sguardo si perde sulle colline del Roero, regalando emozioni indimenticabili.

Poco distante troviamo Neive, un borgo medievale che incanta con le sue case in pietra e l’atmosfera senza tempo. In autunno i vigneti si colorano di mille sfumature, creando un dipinto naturale di straordinaria bellezza. Il viaggio prosegue poi verso Barbaresco, famoso per il suo pregiato vino. La Torre del paese invita a un’esperienza speciale. Degustare un calice mentre lo sguardo si perde nell’orizzonte delle Langhe. Salendo verso l’alta Langa si raggiunge Bossolasco, conosciuto come il “paese delle rose”. Questo borgo fiorito offre panorami spettacolari e un’atmosfera romantica senza pari. In questo contesto il Magico Paese di Natale accoglie i visitatori con luci scintillanti, melodie dolci e sapori autentici. Govone e Asti, con le loro colline incantate, i mercatini natalizi e le specialità culinarie, rappresentano la cornice ideale per una vacanza indimenticabile e romantica.

 

Mara Martellotta

Miss Nonna 2024, premiata una torinese

Bellaria Igea Marina (RN). Lo scorso fine settimana, nell’area eventi dell’Hotel Milano Resort di Bellaria, con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, si è svolta la 20° edizione di “MISS NONNA“, il primo concorso nazionale, con marchio registrato di proprietà esclusiva di Te.Ma Spettacoli, ideato da Paolo Teti, dedicato alle nonne di tutte le età.

Le 25 nonne finaliste, provenienti da tutta Italia, 47 anni la partecipante più giovane, 75 anni la nonna più grande in gara, hanno sfilato in passerella in abiti eleganti e si sono “sfidate” in varie prove, infatti, tutte le partecipanti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, recitare una poesia o cimentarsi in varie prove creative o sportive, per aggiudicarsi il titolo di “MISS NONNA 2024“.

MISS NONNA 2024” è MONICA VALLERINO, 59 anni, vocal coach, di Genova, sposata da 32 anni con Marco, mamma di Elisa e Matteo, di 31 e 26 anni e nonna di Emanuele di 4 anni.

Monica è una bellissima donna, solare, elegante e molto dolce, ha conquistato il pubblico e la giuria, proponendo il bellissimo brano “Beautiful that way” di Noa, colonna sonora del film “la Vita è bella”.

Altre le fasce assegnate:

MISS NONNA DAMIGELLA D’ONORE MARIA GRAZIA RAGUSA, 47 anni, oss, di Budoia (Pordenone), mamma di Letizia e Federica, di 30 e 28 anni e nonna di Alyson, Tommaso ed Emily, di 6, 2 ed 1 anno;

MISS NONNA ELEGANZA PATRIZIA VERLICCHI, 67 anni, operatrice olistica, di Mezzano (Ravenna), mamma di Manuel e Michel e nonna di Nathan.

MISS NONNA FASHION IRINA SANOTSKAYA, 49 anni, onicotecnica, di Quiliano (Savona), mamma di Alessio, Monica ed Adriano, di 33, 13 e 9 anni e nonna di Matteo di 7 anni;

MISS NONNA DOLCEZZAROSA STRINGANO, 56 anni, casalinga, di Modugno (Bari), mamma di Nancy e Sharon, di 38 e 20 anni e nonna di Gaia e Lorenne, di 17 e 2 anni;

MISS NONNA GLAMOUR MARIA EUGENIA COMINI, 53 anni, avvocato, di Badia Polesine (Rovigo), mamma di Tiana di 29 anni e nonna di Victor di 7 anni e della neonata da appena 2 giorni, Nicole.

MISS NONNA SPORTIVAELENA MAURI, 58 anni, personal trainer, di Torino, mamma di Greta di 32 anni e nonna di Romeo di 2 anni e mezzo;

MISS NONNA SPRINT LARA RADKO, 52 anni, casalinga, di Ospitaletto (Brescia), mamma di Yana ed Erik, di 29 e 19 anni e nonna di Angelica;

MISS NONNA SOLARE ANTONELLA VITIELLO, 53 anni, estetista, di Viareggio (Lucca), mamma di Valentina, Gelsomina e Salvatore, di 31, 26 e 9 anni e nonna di Lian e Yuri di 5 ed 1 anno;

MISS NONNA ROMANTICA PAOLA BUIA, 66 anni, commerciante, di Abano Terme (Padova), mamma di Fabio di 39 anni e nonna di Meyssa e Zayna, di 8 e 3 anni;

MISS NONNA RADIOSA GIUSY NESPOLI, 55 anni, contabile, di Besana in Brianza (Monza Brianza), mamma di Alice e Marco e nonna di Edoardo di 2 anni;

◦ “MISS NONNA SORRISO ANNA MAMMOLITI, 52 anni, operaia, di Rosignano Solvay (Livorno), mamma di Vanessa di 32 anni e nonna di Cristian di 7 mesi;

◦ “MISS NONNA SPONSOR TOP SABRINA REVOLON, 49 anni, casalinga, di Bessica di Loria (Treviso), mamma di Asia, Aurora ed Andrea, di 28, 24 e 22 anni e nonna di Adele e Ginevra, di 6 e 3 anni.

Tutte le signore premiate, saranno protagoniste del Calendario di “Miss Nonna 2025”.

L’evento è stato condotto da PAOLO TETI ideatore e Patron del concorso, da BARBARA SEMERARO “Miss Mamma Italiana Sponsor Top 2017” e da SERENA PAGLIARANI “Miss Mamma Italiana Sprint 2021” (anche il concorso “Miss Mamma Italiana” è una produzione esclusiva di Te.Ma Spettacoli). Ospiti dell’evento ELISA PALADINO “Miss Nonna 2023” e le Mamme Miss del concorso Miss Mamma Italiana.

La Te.Ma Spettacoli, dopo il grande successo del concorso è gia al lavoro per la prossima edizione, le nonne interessate a partecipare al concorso a loro dedicato (le iscrizioni sono gratuite), possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300.

Nelle foto in allegato:

  • Elena Mauri di Torino.

  • Tutte le signore premiate.

Si è conclusa con successo la seconda edizione di Monferrato Green Farm 

Si è conclusa con successo la seconda edizione di Monferrato Green Farm. La fiera del Verde e dell’Agricoltura, che si è svolta da venerdì (inaugurata con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Casale Monferrato Emanuele Capra) a domenica presso il polo espositivo Riccardo Coppo, nel 2025 si fregerà del titolo di “Fiera nazionale” superando lo stress test costituito dalla simultanea presenza di altri eventi in contemporanea, tra cui una pietra miliare nel settore del “green” in Piemonte. Pur avendo avuto un calo di affluenze del 15% circa rispetto all’edizione precedente, ha registrato da parte degli operatori economici molta soddisfazione. Nel settore del food alcune delle imprese della ristorazione hanno registrato il sold out, i vivai si sono attestati sui livelli del 2023 e il settore agricolo e consuntivo vanta un miglioramento generalizzato. Ottimi risultati anche per le eccellenze alimentari come il Molino Bongiovanni di Torino, con le sue blasonate farine. L’evento fieristico è stato organizzato dalla società D&N Eventi in partnership con il comune di Casale Monferrato, Confartigianato delle imprese di Alessandria e Unione dei Comuni della Val Cerrina, per la prima volta con ‘area espositiva dedicata ai suoi produttori e altre realtà associative’. Altra novità è stato l’avvio di “Fontane e Vigneti e tradizioni di Monferrato”, con la collaborazione di Confartigianato, Impresa Alessandria e il patrocinio del comune di Villadeati. Negli spazi fieristici appositamente allestiti sono state organizzate tre iniziative volte a focalizzare l’attenzione sulle peculiarità di un borgo della collina piemontese nell’ottica del recupero delle tradizioni del territorio. Punto di forza dell’edizione 2024 sono stati i momenti scientifici ed artistici di alto livello. Venerdì si è tenuto un convegno sul Bk Rice di Ferrari Bk in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Casale Monferrato, domenica ha riscosso notevole interesse l’incontro sui grandi rischi ambientali, che ha visto protagonista Luca Franzi dell’Aipo e Dante Ferraris, responsabile del Servizio di Protezione Civile della Provincia di Alessandria, con il contributo del Professor Ganora, del Politecnico di Torino. A questo sono seguiti la conferenza di Elena Maggiore sui giardini resistenti a secco e il contributo del professor Guido Saracco, che è stato Rettore del Politecnico di Torino fino al gennaio 2024, nel seminario sui progressi verdi in campi innovativi sui solchi della tradizione. Anche gli eventi artistici sono stati di alto livello, con l’intervento di Edoardo Raspelli, cronista di gastronomia, che nel suo intervento ha parlato del suo passato di giornalista nato al Corriere di Informazione e al Corriere della Sera negli anni di Piombo, per poi soffermarsi sul presente in una appassionata difesa delle peculiarità gastronomiche italiane. Sabato sera si è svolto un lungo talk show, che ha visto la presenza di un grande della danza italiana, Raffaele Paganini, che ha parlato della sua lunga esperienza, di Pier Davide Carone, che ha cantato in anteprima un brano contenuto nel suo ultimo album “Carone”, che verrà presto presentato a Milano, e poi del cantautore Marco Rotelli, dei ragazzi e delle ragazze del concorso “Fotomodelli dell’anno by Paolo Formia”.

 

Mara Martellotta

A Torino nasce il Nomad, lungo le sponde del fiume Po

Inaugurazione il 17 ottobre

A Torino nasce il Nomad, una realtà unica in Piemonte, lungo le sponde del fiume Po, in corso Moncalieri all’altezza del numero civico 308. Si tratterà di uno spazio per eventi, che rivoluzionerà il modo di vivere e l’intrattenimento dei torinesi. Il Nomad porterà anche a cento posti di lavoro, di cui almeno la metà nuove assunzioni, ad una riqualificazione di una zona abbandonata, business e entertainement. Il Nomad nasce da un’idea di Gianluca Angilella, ad del gruppo imprenditoriale Angilella, specializzato nella cucina di qualità e nell’entertainment, Azhar, Padel Club Ruffini, Kaula. Il Nomad sarà composto da tre locali, il restaurant, il live music bistrot & Club Experience, più la novità assoluta, il Club Studio 54, che si rifà all’omonimo Club di New York. L’inaugurazione è prevista per il 17 ottobre.

Mara Martellotta

FLOReal celebra la Natura a 360°: dal mondo floreale al Salone del Pane

Venerdì 11, sabato 12, domenica 13 ottobre 2024

La quarta edizione di FLOReal celebra la Natura a 360°: dal mondo floreale alla prima edizione del Salone del Pane, dai profumi alla moda sostenibile. I “Floreal Talk” per i più grandi e i laboratori FLOR EDU per i più piccoli completano il programma di una delle manifestazioni più green del Piemonte

 

Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. Ultimo ingresso alle 18.30) la Natura si dà appuntamento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per la quarta edizione di FLOReal, la manifestazione florovivaistica organizzata da Orticola del Piemonte con l’obiettivo di offrire ai torinesi e ai turisti un week-end di immersione nel verde in un luogo magnifico e, allo stesso tempo, di fare cultura green attraverso un insieme di iniziative collaterali per un pubblico di ogni età.

Se il cuore centrale della manifestazione sarà, come d’abitudine, la mostra mercato con circa un centinaio di espositori tra florovivaisti, artigiani e agricoltori, FLOReal 2024 sarà un contenitore di nuove fragranze e di stimoli culturali: a cominciare dalla prima attesissima edizione del Salone del Pane per passare a Hortus Conclusus, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Perfumum e dedicata ai profumi “naturali”, fino all’appuntamento ormai diventato consueto per il pubblico di FLOReal con la moda sostenibile attraverso la rassegna Verdetrama. Spazio anche a un ricco programma di talk di approfondimento con esperti del settore e ai laboratori di FLOR EDU per insegnare anche ai più piccoli tutto il bello della Natura.

La Natura può prendere le forme più diverse: dai fiori colorati e le grandi piante rigogliose fino alla semplice spiga di grano da cui prende vita un alimento necessario come il pane. Ma dalla Natura possono nascere anche profumi unici e inebrianti, così come vestiti sostenibili e all’ultima moda – Racconta Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte – “Con FLOReal vogliamo mostrare tutte queste sue forme: vogliamo far innamorare le persone, vogliamo stupirle, farle divertire e offrire loro momenti di benessere, gusto e relax. Ma vogliamo anche fare cultura attraverso i nostri talk e grazie all’intervento di esperti che ci racconteranno l’importanza della Natura in ogni aspetto della nostra vita”.

LA MOSTRA MERCATO

Diventata negli anni una delle manifestazioni florovivaistiche di riferimento in Piemonte e in Italia FLOReal ospiterà circa 100 espositori tra vivaisti, artigiani e agricoltori.

Imponente sarà, come sempre, l’offerta dei migliori vivai italiani provenienti da tutto lo Stivale. Dal Piemonte, la Regione più rappresentata, al Veneto e la Liguria, dalla Lombardia e dalla Toscana fino al Lazio e alla Sicilia. Un vero e proprio giro d’Italia green per scoprire le migliori eccellenze stagionali dei vari territori, che inonderanno di profumi e colori gli scenografici giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Dal fiore più amato: la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, tillandsie, cactacee, piante acquatiche, ricadenti e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai e ornamentali come i Kokedama. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, perenni e annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie e cornioli. Curiosando tra i banchi di FLOReal si potranno anche scovare begonie, rododendri, camelie e dalie, conifere rare, piante alpine, zucche, melograni e ulivi. Un insieme di proposte affascinanti e in certi casi sorprendenti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

Non soltanto fiori ma, come da tradizione, anche una selezione di alcuni dei più apprezzati artigiani e agricoltori. Spazio a idee di oggettistica per il giardinaggio e per l’arredamento degli spazi esterni, libri, sementi e prodotti naturali per la cosmesi, prodotti agricoli, decorazioni per la casa e il giardino, e spezie di ogni tipo.

IL SALONE DEL PANE

All’interno di FLOReal 2024 si svolgerà la prima edizione del Salone del Pane, nato da un’idea di Orticola del Piemonte con il contributo della Camera di commercio di Torino. Il Salone del Pane punta a promuovere la cultura del pane locale e delle sue tradizioni e a valorizzare le eccellenze della filiera piemontese, creando sinergie tra produttori, artigiani e consumatori e sensibilizzando il pubblico sull’importanza di una filiera corta e sostenibile.

Il Salone del Pane si strutturerà in una parte di esposizione e vendita. Il pubblico partecipante avrà la possibilità di assaporare ben 15 diversi assaggi scelti tra i vari produttori, in certi casi abbinati con altri prodotti enogastronomici, potrà curiosare tra i vari produttori, scoprire storie artigianali e nuove tecniche di produzione. A questo si aggiunge un programma di appuntamenti che vanno dalle masterclass ai talk di approfondimento fino ai laboratori per i più piccoli.

Saranno circa 25 gli espositori ospitati all’interno della Citroniera di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi: dai Maestri del Gusto della Città di Torino alle aziende che sperimentano nuove farine, nuovi prodotti e nuove tipologie di macinazione, lievitazione e produzione, fino alle start up che pongono l’innovazione alla base di un prodotto all’apparenza così “semplice” e tradizionale come il pane e i suoi derivati.

Insieme a loro altri piccoli produttori e Maestri del Gusto del territorio che con i loro prodotti proporranno abbinamenti consueti e inconsueti per far scoprire le infinite potenzialità gastronomiche dei panificati sia in versione dolce che in versione salata.

 

FLOREAL TALKS

FLOReal non è solo bellezza per gli occhi ma è anche cultura ed educazione green. Vivere nel verde significa migliorare l’ambiente in casa ed essere protagonisti attivi nella trasformazione virtuosa dei centri abitati. Con questi obiettivi i FLOReal Talks vogliono guidare gli esperti del settore e i cittadini in un viaggio di approfondimento con l’aiuto di professionisti che si occupano di discipline diverse: dall’architettura al paesaggio, dalla botanica alla biologia vegetale fino al giornalismo e alla comunicazione.

Si parte venerdì 11 ottobre alle ore 16 presso la Sala Camini della Palazzina di Caccia di Stupinigi con il talk “I parchi urbani: strategie per il clima e l’ecologia della città”, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine dei Geologi di Torino.

Partendo da una serie di case history torinesi e non solo il talk vuole raccontare l’importanza dei parchi nei grandi centri urbani per una maggiore sostenibilità e qualità della vita dei cittadini, ma anche dal punto di vista estetico, sociale e ambientale. Fondamentale diventa pertanto una corretta progettazione e riprogettazione di questi spazi, per renderli funzionali alla città stessa, di facile manutenzione e durevoli nel tempo.  Modera l’incontro la giornalista, direttrice della rivista Casa Naturale, e divulgatrice di sostenibilità Maria Chiara Voci.

Sabato 12 ottobre alle ore 10 presso lo Scalone Reale della Palazzina il talk “Comunicare il verde” metterà di fronte giornalisti, influencer e addetti ai lavori sull’importanza cruciale di una corretta diffusione di informazioni documentate sul tema della sostenibilità e del verde. I media hanno infatti una responsabilità etica di primo piano: il modo in cui trattano l’argomento influenza il comportamento dei cittadini, stimola un dibattito costruttivo, genera impatti sulle politiche e sulle decisioni pubbliche, contribuisce a stimolare l’innovazione nel settore. Modera l’incontro la giornalista, direttrice della rivista Casa Naturale, e divulgatrice di sostenibilità Maria Chiara Voci.

Sabato 12 ottobre alle ore 15 presso la Scalone Reale della Palazzina sarà presentato il libro “Bulbomania” di Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal, edito da Gribaudo (2024). L’autrice Simona Chiarugi racconterà il libro in dialogo con il florovivaista Marco Gramaglia.

Domenica 13 ottobre alle ore 15 presso lo Scalone Reale della Palazzina il programma dei talk si concluderà con “Dalla Botanica ai Profumi: Un Viaggio tra Scienza e Arte Olfattiva”. Un incontro per esplorare, grazie all’intervento di esperti botanici e maestri profumieri, l’affascinante connessione tra il mondo vegetale e la creazione di fragranze, mettendo in luce come la conoscenza botanica sia e sia stata fondamentale per lo sviluppo di profumi unici e seducenti. L’evento esplorerà anche la storia dell’arte profumiera, proponendo un viaggio sensoriale attraverso le sue essenze e profumi iconici della storia.

Modera l’incontro la giornalista e coordinatrice editoriale della rivista Casa Naturale Sabrina Zanini.

FLOR EDU

Grande attenzione sarà, come sempre, riservata ai più piccoli (a partire dai 5 anni) con FLOR EDU, lo spin-off di FLOR ideato nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di rispettare la natura e di costruire, grazie ad essa, un mondo più pulito e sostenibile per tutti. Un insieme di laboratori “diffusi” lungo i giardini della Palazzina di Caccia per contribuire a creare una coscienza del verde alle donne e agli uomini di domani.

Ci saranno laboratori di “rinvaso”, che insegneranno ai piccoli giardinieri a travasare le piante per scoprire l’importanza della cura del verde e favorire la crescita delle piccole piantine, e laboratori di ceramica per creare vestiti e simpatici animaletti.

Ci saranno laboratori creativi per giocare e costruire con l’argilla, altri per esplorare i diversi colori della terra e altri ancora con piccoli semini da piantare, fino alla possibilità di osservare e saperne di più sul mondo delle api e sulla loro instancabile attività.

HORTUS CONCLUSUS E VERDE TRAMA

FLOReal 2024 sarà arricchito anche da due spazi espositivi che racconteranno il mondo della Natura da altri punti di vista.

La seconda edizione di Hortus Conclusus, rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Perfumum e dedicata a tutti i Parfum Lovers che avranno la possibilità di scoprire i brand ed i creatori emergenti, nazionali e internazionali, le profumerie artistiche più qualificate e, soprattutto conoscere, storie, curiosità, annusare e assaporare l’arte della profumeria. Un evento ricco di profumi, aromi e animazione, da scoprire e provare, come la singolare e coinvolgente sfilata olfattiva d’alta moda, un percorso emozionale che terminerà con un aperitivo olfattivo dove i profumi si potranno annusare e degustare.

Un’altra area della Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà invece dedicata a VerdeTrama, mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Un inno all’eleganza della Natura e allo Slow Fashion, un punto d’incontro tra il grande pubblico e le realtà artigianali emergenti che hanno la possibilità di mettere in mostra le proprie creazioni: dalle calzature naturali e vegane all’intimo in tessuto di bambù, fino ai prodotti di sartoria minimale realizzati da donne che provengono da situazioni socialmente problematiche.

AREA FOOD

Ampia anche l’offerta food, in un’area dedicata presso il Cortile dell’Elefante, con proposte variegate per incontrare il gusto di tutti: dai ravioli emiliani e pasta fresca di BStradi agli Hamburger di ogni tipo, compresa la versione vegana, di Rock Burger e Van ver Burger. Dai panificati di Panacea ai cannoli salati di The Cannoli’s fino alle patate gourmet di Touberi. Per le colazioni e le pause caffè prosegue invece la collaborazione con Caffettè.

Informazioni utili

FLOReal si svolgerà dall’11 al 13 ottobre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi: (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. Ultimo ingresso alle 18.30)

L’ingresso per la sola FLOReal è di 8 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 14 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità.

La prima edizione del Salone del Pane si svolgerà sabato 12 (dalle 12.30 e le 20) e domenica 13 ottobre (dalle 10 alle 20).

L’ingresso per il solo Salone del Pane è di 15 euro e garantisce la possibilità di assaporare 15 diversi assaggi scelti tra i vari produttori a cui si aggiunge un bicchiere di vino.

 L’ingresso per partecipare sia a FLOReal sia al Salone del Pane è di 20 euro.

FLOReal è organizzata da Associazione Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it).

Ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino e Città di Nichelino. Con il contributo di Fondazione CRT.

Il Salone del Pane è organizzato da Associazione Orticola del Piemonte con il contributo di Camera di Commercio.

FLOReal è partner di Expocasa, il Salone dell’arredamento e della ristrutturazione tenutosi a Torino dal 28 settembre al 6 ottobre. tutti coloro che si presenteranno a FLOReal con il biglietto di Expocasa avranno diritto allo sconto di un euro sul biglietto d’ingresso

https://floreal.orticolapiemonte.it/

www.salonedelpane.it

Lingotto Fiere apre i suoi spazi a QuattroZampeInFiera

Colori e luci natalizie si accendono nel Lingotto Fiere dal 9 al 10 novembre in occasione della manifestazione dedicata al mondo degli animali “QuattroZampeInFiera- versione natalizia”, facendo battere il cuore a tutti gli appassionati degli amici a quattro zampe.L’evento, che aprirà alle 10 e chiuderà alle 19, offrirà un’esperienza unica tra attività, formazione e divertimento, una vera e propria immersione nel mondo degli animali domestici che darà occasione ai partecipanti di vivere momenti di svago e ottenere informazioni utili al  benessere dei propri animali.

Le attività proposte sono a titolo gratuito e aperte a tutti, compresi gli amici a quattro zampe.

Cani e gatti potranno cimentarsi in sfilate, shooting fotografici ed altre attività pensate per farli sentire protagonisti dell’evento. La fiera ospiterà numerose aziende leader del settore, pronte a presentare le novità in fatto di alimentazione, accessori, salute e benessere.

QuattroZampeInFiera è pensata per le famiglie e per chiunque ami gli animali.

I più piccoli potranno divertirsi nelle aree tematiche ad essi dedicate attraverso attività ludico educative che li avvicineranno al mondo degli animali in modo sicuro e divertente.

Un evento imperdibile per chiunque voglia trascorrere del tempo di qualità con il proprio animale e conoscere in modo approfondito il mondo del proprio amico a quattro zampe grazie al coinvolgimento di aziende, veterinari, esperti cinofili, allevatori e influencer.

QuattroZampeInFiera vi aspetta il 9 e 10 novembre al Lingotto Fiere di Torino, dalle 10 alle 19, per trascorrere due giornate indimenticabili.

Biglietti intero euro 12 o scontati acquistabili online.

Info@quattrozampeinfiera.it

 

Mara Martellotta

FLOReal celebra la Natura a 360°, dal mondo floreale al Salone del Pane

Venerdì 11, sabato 12, domenica 13 ottobre 2024

La quarta edizione di FLOReal celebra la Natura a 360°: dal mondo floreale alla prima edizione del Salone del Pane, dai profumi alla moda sostenibile. I “Floreal Talk” per i più grandi e i laboratori FLOR EDU per i più piccoli completano il programma di una delle manifestazioni più green del Piemonte

 

Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. Ultimo ingresso alle 18.30) la Natura si dà appuntamento alla Palazzina di Caccia di Stupinigi per la quarta edizione di FLOReal, la manifestazione florovivaistica organizzata da Orticola del Piemonte con l’obiettivo di offrire ai torinesi e ai turisti un week-end di immersione nel verde in un luogo magnifico e, allo stesso tempo, di fare cultura green attraverso un insieme di iniziative collaterali per un pubblico di ogni età.

Se il cuore centrale della manifestazione sarà, come d’abitudine, la mostra mercato con circa un centinaio di espositori tra florovivaisti, artigiani e agricoltori, FLOReal 2024 sarà un contenitore di nuove fragranze e di stimoli culturali: a cominciare dalla prima attesissima edizione del Salone del Pane per passare a Hortus Conclusus, la rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Perfumum e dedicata ai profumi “naturali”, fino all’appuntamento ormai diventato consueto per il pubblico di FLOReal con la moda sostenibile attraverso la rassegna Verdetrama. Spazio anche a un ricco programma di talk di approfondimento con esperti del settore e ai laboratori di FLOR EDU per insegnare anche ai più piccoli tutto il bello della Natura.

La Natura può prendere le forme più diverse: dai fiori colorati e le grandi piante rigogliose fino alla semplice spiga di grano da cui prende vita un alimento necessario come il pane. Ma dalla Natura possono nascere anche profumi unici e inebrianti, così come vestiti sostenibili e all’ultima moda – Racconta Giustino Ballato, Presidente di Orticola del Piemonte – “Con FLOReal vogliamo mostrare tutte queste sue forme: vogliamo far innamorare le persone, vogliamo stupirle, farle divertire e offrire loro momenti di benessere, gusto e relax. Ma vogliamo anche fare cultura attraverso i nostri talk e grazie all’intervento di esperti che ci racconteranno l’importanza della Natura in ogni aspetto della nostra vita”.

LA MOSTRA MERCATO

Diventata negli anni una delle manifestazioni florovivaistiche di riferimento in Piemonte e in Italia FLOReal ospiterà circa 100 espositori tra vivaisti, artigiani e agricoltori.

Imponente sarà, come sempre, l’offerta dei migliori vivai italiani provenienti da tutto lo Stivale. Dal Piemonte, la Regione più rappresentata, al Veneto e la Liguria, dalla Lombardia e dalla Toscana fino al Lazio e alla Sicilia. Un vero e proprio giro d’Italia green per scoprire le migliori eccellenze stagionali dei vari territori, che inonderanno di profumi e colori gli scenografici giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

Dal fiore più amato: la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, tillandsie, cactacee, piante acquatiche, ricadenti e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai e ornamentali come i Kokedama. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, perenni e annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclamini, peperoncini di ogni genere, settembrini e rose rifiorenti; i caldi e vivaci colori autunnali saranno protagonisti anche nelle foglie di ortensie e cornioli. Curiosando tra i banchi di FLOReal si potranno anche scovare begonie, rododendri, camelie e dalie, conifere rare, piante alpine, zucche, melograni e ulivi. Un insieme di proposte affascinanti e in certi casi sorprendenti per abbellire spazi urbani, giardini, terrazzi e balconi e stuzzicare la curiosità degli esperti di giardinaggio e di tutti gli appassionati che stanno affinando il loro pollice verde.

Non soltanto fiori ma, come da tradizione, anche una selezione di alcuni dei più apprezzati artigiani e agricoltori. Spazio a idee di oggettistica per il giardinaggio e per l’arredamento degli spazi esterni, libri, sementi e prodotti naturali per la cosmesi, prodotti agricoli, decorazioni per la casa e il giardino, e spezie di ogni tipo.

IL SALONE DEL PANE

All’interno di FLOReal 2024 si svolgerà la prima edizione del Salone del Pane, nato da un’idea di Orticola del Piemonte con il contributo della Camera di commercio di Torino. Il Salone del Pane punta a promuovere la cultura del pane locale e delle sue tradizioni e a valorizzare le eccellenze della filiera piemontese, creando sinergie tra produttori, artigiani e consumatori e sensibilizzando il pubblico sull’importanza di una filiera corta e sostenibile.

Il Salone del Pane si strutturerà in una parte di esposizione e vendita. Il pubblico partecipante avrà la possibilità di assaporare ben 15 diversi assaggi scelti tra i vari produttori, in certi casi abbinati con altri prodotti enogastronomici, potrà curiosare tra i vari produttori, scoprire storie artigianali e nuove tecniche di produzione. A questo si aggiunge un programma di appuntamenti che vanno dalle masterclass ai talk di approfondimento fino ai laboratori per i più piccoli.

Saranno circa 25 gli espositori ospitati all’interno della Citroniera di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi: dai Maestri del Gusto della Città di Torino alle aziende che sperimentano nuove farine, nuovi prodotti e nuove tipologie di macinazione, lievitazione e produzione, fino alle start up che pongono l’innovazione alla base di un prodotto all’apparenza così “semplice” e tradizionale come il pane e i suoi derivati.

Insieme a loro altri piccoli produttori e Maestri del Gusto del territorio che con i loro prodotti proporranno abbinamenti consueti e inconsueti per far scoprire le infinite potenzialità gastronomiche dei panificati sia in versione dolce che in versione salata.

 

FLOREAL TALKS

FLOReal non è solo bellezza per gli occhi ma è anche cultura ed educazione green. Vivere nel verde significa migliorare l’ambiente in casa ed essere protagonisti attivi nella trasformazione virtuosa dei centri abitati. Con questi obiettivi i FLOReal Talks vogliono guidare gli esperti del settore e i cittadini in un viaggio di approfondimento con l’aiuto di professionisti che si occupano di discipline diverse: dall’architettura al paesaggio, dalla botanica alla biologia vegetale fino al giornalismo e alla comunicazione.

Si parte venerdì 11 ottobre alle ore 16 presso la Sala Camini della Palazzina di Caccia di Stupinigi con il talk “I parchi urbani: strategie per il clima e l’ecologia della città”, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine dei Geologi di Torino.

Partendo da una serie di case history torinesi e non solo il talk vuole raccontare l’importanza dei parchi nei grandi centri urbani per una maggiore sostenibilità e qualità della vita dei cittadini, ma anche dal punto di vista estetico, sociale e ambientale. Fondamentale diventa pertanto una corretta progettazione e riprogettazione di questi spazi, per renderli funzionali alla città stessa, di facile manutenzione e durevoli nel tempo.  Modera l’incontro la giornalista, direttrice della rivista Casa Naturale, e divulgatrice di sostenibilità Maria Chiara Voci.

Sabato 12 ottobre alle ore 10 presso lo Scalone Reale della Palazzina il talk “Comunicare il verde” metterà di fronte giornalisti, influencer e addetti ai lavori sull’importanza cruciale di una corretta diffusione di informazioni documentate sul tema della sostenibilità e del verde. I media hanno infatti una responsabilità etica di primo piano: il modo in cui trattano l’argomento influenza il comportamento dei cittadini, stimola un dibattito costruttivo, genera impatti sulle politiche e sulle decisioni pubbliche, contribuisce a stimolare l’innovazione nel settore. Modera l’incontro la giornalista, direttrice della rivista Casa Naturale, e divulgatrice di sostenibilità Maria Chiara Voci.

Sabato 12 ottobre alle ore 15 presso la Scalone Reale della Palazzina sarà presentato il libro “Bulbomania” di Simonetta Chiarugi e Christian Shejbal, edito da Gribaudo (2024). L’autrice Simona Chiarugi racconterà il libro in dialogo con il florovivaista Marco Gramaglia.

Domenica 13 ottobre alle ore 15 presso lo Scalone Reale della Palazzina il programma dei talk si concluderà con “Dalla Botanica ai Profumi: Un Viaggio tra Scienza e Arte Olfattiva”. Un incontro per esplorare, grazie all’intervento di esperti botanici e maestri profumieri, l’affascinante connessione tra il mondo vegetale e la creazione di fragranze, mettendo in luce come la conoscenza botanica sia e sia stata fondamentale per lo sviluppo di profumi unici e seducenti. L’evento esplorerà anche la storia dell’arte profumiera, proponendo un viaggio sensoriale attraverso le sue essenze e profumi iconici della storia.

Modera l’incontro la giornalista e coordinatrice editoriale della rivista Casa Naturale Sabrina Zanini.

FLOR EDU

Grande attenzione sarà, come sempre, riservata ai più piccoli (a partire dai 5 anni) con FLOR EDU, lo spin-off di FLOR ideato nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di rispettare la natura e di costruire, grazie ad essa, un mondo più pulito e sostenibile per tutti. Un insieme di laboratori “diffusi” lungo i giardini della Palazzina di Caccia per contribuire a creare una coscienza del verde alle donne e agli uomini di domani.

Ci saranno laboratori di “rinvaso”, che insegneranno ai piccoli giardinieri a travasare le piante per scoprire l’importanza della cura del verde e favorire la crescita delle piccole piantine, e laboratori di ceramica per creare vestiti e simpatici animaletti.

Ci saranno laboratori creativi per giocare e costruire con l’argilla, altri per esplorare i diversi colori della terra e altri ancora con piccoli semini da piantare, fino alla possibilità di osservare e saperne di più sul mondo delle api e sulla loro instancabile attività.

HORTUS CONCLUSUS E VERDE TRAMA

FLOReal 2024 sarà arricchito anche da due spazi espositivi che racconteranno il mondo della Natura da altri punti di vista.

La seconda edizione di Hortus Conclusus, rassegna organizzata dall’Associazione Culturale Perfumum e dedicata a tutti i Parfum Lovers che avranno la possibilità di scoprire i brand ed i creatori emergenti, nazionali e internazionali, le profumerie artistiche più qualificate e, soprattutto conoscere, storie, curiosità, annusare e assaporare l’arte della profumeria. Un evento ricco di profumi, aromi e animazione, da scoprire e provare, come la singolare e coinvolgente sfilata olfattiva d’alta moda, un percorso emozionale che terminerà con un aperitivo olfattivo dove i profumi si potranno annusare e degustare.

Un’altra area della Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà invece dedicata a VerdeTrama, mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Un inno all’eleganza della Natura e allo Slow Fashion, un punto d’incontro tra il grande pubblico e le realtà artigianali emergenti che hanno la possibilità di mettere in mostra le proprie creazioni: dalle calzature naturali e vegane all’intimo in tessuto di bambù, fino ai prodotti di sartoria minimale realizzati da donne che provengono da situazioni socialmente problematiche.

AREA FOOD

Ampia anche l’offerta food, in un’area dedicata presso il Cortile dell’Elefante, con proposte variegate per incontrare il gusto di tutti: dai ravioli emiliani e pasta fresca di BStradi agli Hamburger di ogni tipo, compresa la versione vegana, di Rock Burger e Van ver Burger. Dai panificati di Panacea ai cannoli salati di The Cannoli’s fino alle patate gourmet di Touberi. Per le colazioni e le pause caffè prosegue invece la collaborazione con Caffettè.

Informazioni utili

FLOReal si svolgerà dall’11 al 13 ottobre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi: (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. Ultimo ingresso alle 18.30)

L’ingresso per la sola FLOReal è di 8 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 14 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità.

La prima edizione del Salone del Pane si svolgerà sabato 12 (dalle 12.30 e le 20) e domenica 13 ottobre (dalle 10 alle 20).

L’ingresso per il solo Salone del Pane è di 15 euro e garantisce la possibilità di assaporare 15 diversi assaggi scelti tra i vari produttori a cui si aggiunge un bicchiere di vino.

 L’ingresso per partecipare sia a FLOReal sia al Salone del Pane è di 20 euro.

FLOReal è organizzata da Associazione Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it).

Ha ottenuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino e Città di Nichelino. Con il contributo di Fondazione CRT.

Il Salone del Pane è organizzato da Associazione Orticola del Piemonte con il contributo di Camera di Commercio.

FLOReal è partner di Expocasa, il Salone dell’arredamento e della ristrutturazione tenutosi a Torino dal 28 settembre al 6 ottobre. tutti coloro che si presenteranno a FLOReal con il biglietto di Expocasa avranno diritto allo sconto di un euro sul biglietto d’ingresso

https://floreal.orticolapiemonte.it/

www.salonedelpane.it

A Chivasso torna la Festa d’Autunno

Torna a Chivasso in Via Torino la 19° edizione della FESTA D’AUTUNNO il 12/13 Ottobre (dalle ore 9,30 alle ore 19,30) organizzata dalla nostra Agenzia con il Patrocinio del Comune di Chivasso.


La manifestazione conferma il format tradizionale con la presenza in Via Torino del mercatino di diverse tipologie di prodotti (tipici enogastronomici, artigianato, articoli per la casa, commercio) in Piazza della Repubblica la Corsa sui grilli vintage (antichi tricicli di ferro coloratissimi) ed in Piazza Carletti la Casa di Topolino con truccabimbi, babydance, bolle giganti e magia e nuovi giochi per bambini e genitori.

La musica sarà la colonna sonora durante tutta la giornata e non poteva mancare alla nostra manifestazione.

La Festa d’Autunno è inoltre unoccasione per visitare la bella e ricca città di Chivasso, considerata la porta del Canavese”, sempre affollata e piena di vita sospesa tra straordinari tesori artistici, preziosi palazzi civili e meravigliose architetture religiose.

VIA TORINO – I MERCATINI Sono circa 50 espositori con tantissimi prodotti di diversi settori merceologici:

MERCATINO PROFUMI E SAPORI: Selezionati prodotti tipici regionali italiani e prodotti di qualità : formaggi e salumi piemontesi tipici delle Langhe, miele e prodotti dell’alveare, composte di frutta bio, prodotti tipici toscani come la porchetta d’asporto, salumi e formaggi, la finocchiona, il pecorino e i cantucci, prodotti tipici calabresi, la focaccia e altri prodotti tipici della Liguria, prodotti tipici pugliesi, formaggi siciliani come cacio cavallo ragusano DOP, e per i più golosi dolci tipici piemontesi come paste di meliga, canestrelli, torte di nocciola, biscotti, caldarroste, noci, liquirizia pura e tantissimi altre specialità

MERCATINO CREATIVA LA BELLEZZA DELLE IDEEE: Opere di ingegno – artigianato – arte
il meglio delle creatività e opere dell’ingegno come bigiotteria realizzata in vari materiali come pietre naturale e semipreziosa, acciaio, alluminio e perline, cristalli grezzi e cristalli swaroski, artigianato in legno, minerali e incenso naturale, cucito creativo, complementi d’arredo, borse dipinte, accessori moda, pellicce, orologi in legno, artigianato e geometria sacra, quadretti in legno incisi al laser, bigiotteria harrypotter, personaggi avengers e marvel da collezione.…. e tanto altro ancora

CASA DOLCE CASA Prodotti e servizi per la casa sono presenti aziende che presentano casalinghi, articoli e servizi per la casa


PRODOTTI BIOLOGICI Prodotti per la cura e la bellezza della persona

Piazza della Repubblica AREA GIOCHI BAMBINI con la corsa sui Grilli Vintage

Piazza Carletti CASA DI TOPOLINO con truccabimbi, babydance, bolle giganti e magia

e giochi

ARTISTI – MUSICISTI DI STRADA ITINERANTI

Per essere aggiornati seguire la pagina Facebook dell’evento:

LINK EVENTO FACEBOOK

Ufficio del turismo a Chivasso: link alla pagina