lifestyle

L’alta sartoria di Ettore Berardi

 

Il sarto dal talento innato riuscì a trasformare in arte raffinata la moda maschile negli ateliers di Casale e Milano per mezzo secolo 

Negli anni ’60 le sue scelte provocanti ed esteticamente trasgressive abbracciarono le tradizioni dell’arte sartoriale italiana e la curiosità di grandi uomini dello spettacolo, politici, giornalisti e industriali. Le stoffe dalle tinte decise tra righe, quadri e fiori si trasformavano in veri capolavori e capi di altissimo profilo che il maestro cuciva loro addosso diventando immortali.

Il grande artigiano accompagnava ad ogni creazione incredibili cravatte e cappelli di spiccata originalità, spesso elaborati su fotografie in mancanza di clienti non sempre disponibili. Nei suoi ateliers passarono Pippo Baudo, Enzo Tortora, Corrado Mantoni, Mike Bongiorno, Fred Bongusto, Gianluigi Marianini, Alberto Lupo, Sergio Endrigo, Claudio Villa, Franco Franchi, Ugo Tognazzi e Vittorio De Sica. Confezionò lo smoking per il presidente degli Usa Richard Nixon e l’abito del presidente italiano Giuseppe Saragat, ricevendo lettera di ringraziamento.


Incontrò Carla Fracci, Ira Furstenberg, Wanda Osiris, Raf Vallone, Adriano Celentano, Ettore Andenna, Renato Pozzetto, Renato Rascel ed Ernesto Calindri. Partecipò a “Portobello”, trasmissione della Tv condotta da Enzo Tortora, ritrovando cappelli papali colorati di Pio XII°. Indubbiamente il promotore del sarto fu il torinese Gianluigi Marianini, autoironico intellettuale snob definito l’ultimo dandy e grande campione di “Lascia o Raddoppia”, il fenomeno mediatico della Tv italiana.


Prestigiosi riconoscimenti arricchirono la carriera del casalese Berardi, diplomi nella moda di successo, nella tecnica ed estetica assegnati ad Alessandria, Milano e San Remo, Forbice d’oro, Ago d’oro, Gesso d’oro e l’importante onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana conferita dal presidente Giovanni Leone. Importanti le sue iniziative, Oscar del Successo, Moda e Casa, Giro d’Italia Gastronomico. A Casale fu fondatore della Pro Loco, della Mostra di San Giuseppe, del Carnevale e della Stracasale, corsa notturna nelle vie della città e dirigente della Commissione Provinciale
dell’Artigianato.
A Sant’Evasio, patrono di Casale, intitolò il premio San Vas e fondò la Banda Musicale casalese “la Mounfrin’a”, confezionando le divise con i colori della città e sostenendo con le proprie stoffe la realizzazione dei costumi delle Majorettes guidate dalla capitana Gianna Sassone proiettata nel 1968 da Berardi a “Settevoci”, programma Tv condotto da Pippo Baudo, creando un risveglio musicale senza precedenti a Casale Monferrato.
Armano Luigi Gozzano

Primavera al Castello di Santena

Domenica 30 marzo 2025

La Fondazione Camillo Cavour, con il patrocinio della Città di Santena, in collaborazione con l’Associazione Santena E20 e l’Agenzia Gian Eventi, presenta una domenica ricca di eventi per festeggiare insieme l’arrivo della nuova stagione.

Nella suggestiva cornice del parco e del Castello Cavour, un luogo storico ed affascinante, la manifestazione “Primavera al Castello” proporrà ai visitatori tante iniziative dedicate a grandi e piccini.

Sin dal mattino circa 150 espositori provenienti da tutto il Piemonte e non solo, coloreranno il Parco. I visitatori potranno divertirsi curiosando nelle diverse aree predisposte:

vivai, fiori, piante da giardino e grasse, attrezzature per il giardinaggio;

– operatori olistici e del benessere;

– hobbisti, creativi, artigiani, operatori del proprio ingegno;

– produttori a km zero e piccola zona street food

Protagonista assoluto della giornata ovviamente il Parco Cavour e le interessanti iniziative di questa domenica 30 marzo:

– “Aria di Primavera”: visite al parco di due ore dove natura e storia vanno a braccetto;

– “Fortest bathing: passeggiate in cui si interagisce con il bosco e gli alberi all’insegna del benessere psicofisico

“Attività sensoriali bendate”

Per tutta la giornata visite al Castello, presso le Scuderie laboratori per adulti, area bimbi e gonfiabili.

Info e prenotazioni: Castello Cavour di Santena 011 59 73 73

Cuore Quattrozampe Toelettatura compie 10 anni

Ad Alpignano esiste una vera e propria spa per cani e gatti, tempio del loro benessere fisico, emotivo e mentale.

Due ragazze, tra loro migliori amiche ed appassionate di animali, realizzano 10 anni fa il loro sogno.

La nostra storia 

Mi chiamo Veronica Mancusi e la mia vita nel mondo della cinofilia, (addestramento e toelettatura), inizia 15 anni fa con l’arrivo della mia piccola pincherina Dreamy, strappata alle brutalità della vivisezione.

Con lo scopo di aiutarla a risolvere fobie ed insicurezze inizio a frequentare il centro cinofilo Garu di Rivoli.
Dopo il primo corso di educazione di base, continuo con  agility e dog dance.

Appassionata di cani fin dalla nascita, decido di approfondire le mie conoscenze diventando istruttrice cinofila.
“A causa di una brutta alopecia della mia Dreamy, 14 anni fa mi reco in una toelettatura ligure che effettua trattamenti all’ozono per problematiche dermatologiche di vario tipo. Lì nasce il mio amore per la toelettatura.”

Contestualmente la mia migliore amica Sara Zupi salviamo un cucciolo di chihuahua da una situazione di maltrattamento.
Anche lei inizia un percorso di addestramento al Garu e si appassiona di toelettatura.

Decidiamo di intraprendere un percorso formativo, in seguito al quale partecipiamo a numerosi stage, seminari e gare, oltre ad un periodo di affiancamento nella toelettatura del caro amico Gerry di Carmagnola (TO).

Sfruttiamo il nostro tempo libero toelettando, prima gratuitamente poi con piccoli contributi, prevalentemente cani e qualche gatto di amici e compagni del Garu, nel salotto di casa e con i primi guadagni acquistiamo un tavolo e altri strumenti professionali per continuare a far pratica in modo più agevole a casa.

La nascita di Cuore Quattrozampe

Dieci anni fa  realizziamo il nostro più grande sogno: nasce la toelettatura Cuore Quattrozampe, che si afferma anche come scuola dopo soli 2 anni.

Il nostro nome racchiude il profondo amore che nutriamo per gli animali, esseri di luce, capaci di donare amore incondizionato.

Crediamo che i cani siano angeli sulla Terra, inviati da Dio per insegnare agli esseri umani valori importanti come l’amore, la presenza e il rispetto.

Cuore Quattrozampe rappresenta il nostro modo di vivere questa professione.

Non ci occupiamo solo di trattamenti estetici, ma poniamo grande attenzione al benessere del cuore, del corpo e della mente dei nostri e vostri cani e gatti.

Negli anni abbiamo approfondito la formazione integrando diversi percorsi olistici, come lo studio e l’utilizzo di oli essenziali nei trattamenti di bellezza.

Siamo diventate operatrici di Reiki di terzo livello, disciplina che aiuta a riequilibrare le energie e favorisce il benessere dell’intero essere vivente.

Lo utilizziamo spesso durante i trattamenti, soprattutto con i cani più timorosi.

Con l’arrivo della mia seconda cagnolina, Angy, mi specializzo nei tagli a forbici e grazie a lei partecipo a gare di bellezza Enci e competizioni di toelettatura, mentre crescono le mie passioni per l’agility e la dog dance.

Oggi Cuore Quattrozampe è pet shop, toelettatura e prestigiosa scuola di toelettatura, tra le più riconosciute in Italia.

In otto anni abbiamo formato 50 allieve/i, 8 sono attualmente iscritte e altre 5 in lista di attesa, lista che cresce di mese in mese!

Veronica Mancusi
Toelettatura e Scuola Cuore Quattrozampe
Viale Vittoria 1 – 10091 Alpignano (TO)

Per la prima volta in Italia, a Torino, il Museo Impossibile

Aperto dal 22 febbraio nello spazio di via Garibaldi 44

Approda in esclusiva, per la prima volta in Italia, il Museo Impossibile, in via Garibaldi 44, a Torino. Si tratta di una mostra totalmente interattiva dove il visitatore ha l’occasione di vivere intensamente oltre 60 attrazioni uniche e mai viste prima in Italia. Il Museo Impossibile è più di una semplice mostra, è un’esperienza a 360⁰, divertente e coinvolgente, che risveglia l’immaginazione e la creatività. Qui ogni angolo è pensato per stupire. Curiosità e imprevedibilità sono gli ingredienti principali di questa mostra unica nel suo genere. Libera la fantasia con giochi di ruolo e situazioni surreali ideali per il pubblico di ogni età.

Oltre 60 installazioni sono state progettate per sorprendere e incantare, offrire leggerezza e meraviglia. Per esempio il visitatore può scattare foto incredibili e selfie spettacolari che sfidano le leggi della realtà, divertendosi con foto che sorprenderanno tutti. Il Museo Impossibile accompagna il visitatore in un’avventura divertente e coinvolgente e, al tempo stesso, ne stimola la creatività. Curiosità e stupore sono gli ingredienti di questa mostra unica nel suo genere, un mix perfetto tra invenzione, innovazione e tecnologia che consentirà di vivere l’emozione dell’incredibile metaverso della realtà aumentata, oppure il visitatore potrà viaggiare attraverso nuovi scenari con le più avanzate tecnologia di realtà virtuale. Al Museo dell’Impossibile ci si potrà trovare faccia a faccia con un Tirannosauro Rex, scattare foto mentre si vola ad alta quota, scoprire di essere rimpicciolito e trovarsi nella casa di un gigante, perdersi in un intricato labirinto e svegliarsi sul letto di chiodi di un vero fachiro. Queste sono solo alcune delle 60 incredibili attrazioni che si scopriranno al nuovissimo Museo dell’Impossibile, a Torino.

Il percorso espositivo segue il metodo del’edutainment, scenografie spettacolari e spazi interattivi offrono occasioni di apprendimento attraverso un’esperienza di gioco e divertimento. Per le scuole sono previsti percorsi guidati con soluzioni interattive di edutainment per imparare divertendosi, alla scoperta della spettacolarità dell’arte in 3D e delle sue applicazioni nella realtà contemporanea, oltre a uno sguardo approfondito sulla fenomenologia dei processi cognitivi.

Orari: da lunedì alla domenica 10-19

Apertura al pubblico: 22 febbraio

Mara Martellotta

Cercasi Pet Sitter: boom di richieste e un corso per professionisti

Torino si posiziona al primo posto tra i principali capoluoghi italiani per la presenza di animali domestici, con oltre settemila cani adottati tra il 2020 e il 2022*. Accanto alla passione per gli amici a quattro zampe cresce l’esigenza di figure professionali che supportino i proprietari nella cura dei pet. Opsi Academy organizza a Rivoli un corso online e in presenza per diventare Pet Sitter esperti e certificati.

 

Rivoli, febbraio 2025 – Con i suoi oltre ottantadue mila cani stimati nel 2022, Torino si attesta tra i principali capoluoghi italiani per gli animali in casa, un dato che riflette non solo l’affetto e la compagnia che questi animali offrono, ma anche una crescente consapevolezza riguardo al loro benessere e alla responsabilità di possedere un compagno a quattro zampe.

 

Il mercato del pet sitting nella regione sta registrando di conseguenza un notevole sviluppo, ed essere un pet sitter può essere un lavoro gratificante per chi ama gli animali e desidera un lavoro flessibile. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle responsabilità e delle sfide che questo lavoro comporta e formarsi adeguatamente senza lasciare spazio all’improvvisazione.

 

Il corso organizzato da Opsi Academy, scuola fondata nel 2008 da esperti del settore, punta a fornire le competenze e le conoscenze necessarie per offrire un servizio professionale e di alta qualità per tutte le tipologie di animali domestici.

 

Il corso, in partenza a marzo, si articolerà in 3 fasi: una teorica che si svolge comodamente a casa propria attraverso dispense fornite dalla scuola, una pratica in aula e in campo cinofilo a Rivoli e l’ultima online attraverso 3 webinar a cui partecipare dopo aver superato l’esame finale. Al termine del corso verrà rilasciato un diploma e un tesserino di riconoscimento, nonché l’iscrizione all’albo di Opsi Academy tramite pagina web dedicata.

 

Tra gli argomenti la gestione delle emergenze, fondamentale per garantire la sicurezza degli animali e la tranquillità dei loro proprietari, nozioni di veterinaria, approfondimenti sull’approccio comportamentale verso cani e gatti e pillole di marketing, utili per intercettare la clientela e diventare un pet sitter professionista a tutti gli effetti.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito Opsiacademy

Scrivere a mano

GLI EFFETTI POSITIVI DI USARE CARTA E PENNA   E’ vero, scrivere al computer è comodo, veloce e pratico. Si digita con dinamicità, si corregge premendo un comando senza lasciare traccia dell’errore, si può salvare in diverse versioni, stampare e inviare con pochi click, tutto questo è innegabilmente efficiente e per certi versi insostituibile.

L’uso frequente della tecnologia e dei nuovi codici lessicali però, per quanto funzionanti ed efficaci, ha contribuito all’impoverimento della scrittura, della nostra bella lingua, della comunicazione in genere. Abbreviazioni, linguaggio contratto, emoticon che sostituiscono interi concetti, opinioni e pensieri, costituiscono un vero e proprio imbarbarimento del nostro vocabolario e dell’intera modalità espressiva.

Sarebbe opportuno quindi fare una riflessione sull’importanza che il recupero della scrittura con la penna, in corsivo soprattutto, potrebbe avere, senza con questo sottovalutare i vantaggi assicurati dai moderni strumenti di composizione.
La psicologia si è occupata in maniera approfondita del linguaggio e della scrittura ed è grazie a vari studi ed analisi che sono venuti alla luce i differenti benefici e facoltà della scrittura manuale. E’ provato infatti che usare la penna per la redazione di documenti, appunti o diari coinvolge diverse aree del cervello che coordinano la componente sensoriale e percettiva con il movimento grafico integrando così sensazioni e controllo delle azioni e del pensiero; al contrario queste aree cerebrali non vengono implicate nella digitazione attraverso la tastiera e il gesto, meramente automatico, risulta impersonale e standardizzato.
La memoria grazie alla scrittura manuale migliora indiscutibilmente, si esercita. Chi prende appunti utilizzando la penna, a causa dell’impossibilità di annotare tutto ciò che viene detto, sviluppa sensibilmente la capacità di elaborazione e di sintesi e stimola il potenziamento di quel processo atto alla raccolta di concetti e nozioni di rilievo, in sostanza quelli più importanti da ricordare. Anche l’apprendimento trae benefici grazie all’utilizzo di carta e penna, soprattutto quello dei bambini. Scrivere manualmente è infatti quella attività che permette di trasformare le idee ed il pensiero in segni concreti, di veicolare gli stati d’animo, di liberare la creatività ed entrare in contatto con le nostre emozioni. Secondo le neuroscienze, nel momento in cui l’idea astratta diviene parola scritta si attivano diverse aeree corticali del cervello che favoriscono i processi cognitivi mentre tutto ciò avviene in misura decisamente minore nella scrittura tecnologica. Inoltre i bambini che scrivono di più sanno leggere meglio.
Mettere le parole su carta, infine, ha un valore terapeutico. Scrivere di getto emozioni, stati d’animo, ansie, paure o ricordi permette di riviverli con il giusto distacco, di rielaborarli, di farli emergere per osservarli da una angolatura nuova, esterna e distolta. Mettere nero su bianco sentimenti e pensieri negativi è un modo per alleggerire pesanti zavorre interiori, riprendere fiato e ritrovare il buon umore. Compilare un diario permette di conoscersi a fondo, consente di accedere alla propria intimità e aprire un dialogo con se stessi senza censure e senza filtri, uno spazio privato dove affiora la propria realtà interiore.

Oltre ai numerosi benefici psicologici e cognitivi, utilizzare carta e penna per formulare le nostre comunicazioni ha un valore e un significato estetico, di stile e persino romantico. E’ vero che attraverso i nuovi strumenti di messaggistica possiamo scrivere senza sosta, esprimere il nostro stato e i nostri desideri senza limitazioni, ma nulla può sostituire la grazia, il garbo e lo spirito appassionato di un biglietto scritto a mano, in corsivo. Utilizzare la carta, scrivere e dedicare pensieri in calligrafia trasforma un gesto in una piccola opera, conferisce personalità e poesia ad una azione resa sin troppo uniforme e fredda da quella tastiera che ci segue ovunque.

Maria La Barbera

Capodanno cinese: anche a Torino è Festa di Primavera

Il Capodanno Cinese, conosciuto anche come la Festa di Primavera, è una delle celebrazioni più importanti della cultura cinese, festeggiata non solo in Cina, ma in tutto il mondo.

Nel 2025, l’anno che segna il ritorno del Serpente, simbolo di saggezza e intuizione secondo lo Zodiaco Cinese, è stato celebrato con grande entusiasmo. A Torino, la piazza Castello ha ospitato le tradizionali danze del drago e del leone, che da secoli sono simbolo di forza e protezione.

Le radici del Capodanno Cinese affondano oltre 3.000 anni fa, legate alla vita agricola: l’inizio del nuovo anno segnava il periodo di riposo dopo il raccolto e l’inizio della nuova stagione. Una leggenda racconta che il mostro Nina, che terrorizzava i villaggi, veniva scacciato dal rumore, dal fuoco e dal colore rosso, dando vita ad alcune delle tradizioni che ancora oggi caratterizzano la festa.

I festeggiamenti, che quest’anno sono iniziati il 29 gennaio e si sono conclusi con la tradizionale Festa delle Lanterne, durano quindici giorni. Questo evento segna la fine delle celebrazioni e rappresenta il momento per salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo, sperando in un futuro migliore. La Festa delle Lanterne, conosciuta anche come “piccolo Capodanno”, è una delle tradizioni più attese, che segna la chiusura del ciclo festivo.

Ciò che rende il Capodanno Cinese ancora più affascinante è il fatto che il calendario cinese segue i cicli lunari e planetari, motivo per cui la data del Capodanno non è mai fissa. Anche quest’anno, il governo cinese ha inviato i tradizionali regali nella scatola rossa agli emigrati cinesi nel mondo, un gesto simbolico di buon augurio e prosperità. Il Serpente, simbolo di saggezza e trasformazione, rappresenta un animale che cambia pelle ogni anno, un invito a rinnovarsi e a crescere.

L’evento, realizzato con il patrocinio della Città di Torino, ha visto la cooperazione di numerose realtà, tra cui l’Associazione generale dei commercianti cinesi in Piemonte, l’Associazione degli industriali e commercianti cinesi in Torino, l’Associazione Cinesi e Italo-cinesi in Torino e Cuneo, e altre associazioni che da tempo contribuiscono alla promozione della cultura cinese in Italia.

Anche gli addobbi e il palco dell’evento hanno riflesso il significato della celebrazione, grazie al contributo di XI Fu Wedding Flowers, un’eccellenza imprenditoriale cinese a Torino, che ha saputo unire la creatività orientale con l’esperienza di Alessia (nome italiano della titolare), specializzata in eventi e matrimoni.

Quest’anno, il Capodanno Cinese ha acquisito un significato ancora più speciale, entrando ufficialmente a far parte del patrimonio immateriale dell’umanità. La festa non è solo un momento di unione per i cinesi, ma è condivisa anche con altre comunità asiatiche, come giapponesi, coreani, vietnamiti e thailandesi, creando un simbolo di solidarietà e connessione tra popoli.

Anche noi della Redazione desideriamo rinnovare i nostri più sentiti auguri a tutti i lettori, sperando che questo nuovo anno porti prosperità e integrazione, contribuendo a rafforzare la sinergia tra tutte le comunità che arricchiscono la nostra città di Torino.

 

Biraghi alla seconda edizione del Salone del Vermouth

L’azienda lattiero casearia Biraghi, azienda storica di Cavallermaggiore nel settore lattiero caseario interamente dedicato alle eccellenze enogastronomiche piemontesi, a Torino, ha annunciato la sua partecipazione alla seconda edizione del Salone del Vermouth, l’evento focalizzato sul vino liquoroso torinese che si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio al Museo Nazionale del Risorgimento italiano del capoluogo piemontese. In occasione della manifestazione, patrocinata da Regione Piemonte e Città di Torino, ideata da Laura Carello, anima del progetto, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Eat Bean e l’agenzia di organizzazione eventi ToBe, Biraghi non racconterà solo l’ampia gamma di prodotti presente nel suo negozio di Torino, ma farà anche cultura sull’eccellenza del Vermouth. All’interno degli eventi del fuori Salone che anticipano la kermesse, venerdì 21 febbraio il negozio Biraghi di piazza San Carlo ospiterà un incontro esclusivo con il produttore Bordiga.

In programma, a partire dalle ore 18, una masterclass a ingresso libero con un momento di dialogo con l’esperto e una degustazione gratuita del Vermouth Bordiga.

Per il Salone, sabato 22, dalle 12 alle 21, e domenica 23 febbraio, dalle 12 alle 20, Biraghi sarà presente al Museo del Risorgimento italiano per raccontare il valore del proprio marchio, far conoscere la gamma di Vermouth presente in negozio e offrire una degustazione dei prodotti che lo rendono conosciuto in Italia e nel mondo.

“Nel negozio Biraghi di piazza San Carlo, oggi vero punto di riferimento per i torinesi che amano mangiare e bere bene, proponiamo alcuni tra i migliori Vermouth del territorio – dichiara Daniele Di Palma, direttore marketing di Biraghi Spa – ecco perché quando abbiamo saputo che l’evento sarebbe tornato in città abbiamo subito voluto farne parte.

Ingrediente base del classico aperitivo torinese e dei cocktail internazionali, il Vermouth è un simbolo di tradizione e convivialità che merita di essere conosciuto e approfondito. Celebrarlo insieme a produttori e professionisti del settore è per noi un grande piacere.

L’iniziativa si inserisce nelle nostre attività di promozione dell’eccellenza enogastronomica piemontese”.

“Il coinvolgimento di un’azienda prestigiosa come Biraghi nell’organizzazione di una manifestazione importante come il Salone del Vermouth, è per noi motivo di orgoglio – dichiara l’organizzatrice del Salone del Vermouth Laura Carello – un’azienda che investe tanto sul proprio territorio d’origine e che ha scelto di legare il proprio brand alla nostra realtà dimostra una cosa sola: che la direzione della strada intrapresa finora è quella giusta”.

Mara Martellotta

Torino, torna il carnevale storico del Balon

Un appuntamento unico nel suo genere che, durante il periodo di carnevale, “porta in scena” il meglio dei gruppi storici e di rievocazione storica del Piemonte e non solo, risultando il vero Carnevale storico della Città di Torino, ispirato a quello che si svolse nel 1985 a Borgo Dora. Un momento davvero speciale  nel panorama degli eventi di Carnevale perché si tratta di una vera e propria kermesse dedicata alle sfilate e alle esibizioni di 17 gruppi storici in rappresentanza di varie epoche della storia dell’umanità, un percorso che è ripreso dal 2018 con il ritorno dell’Antico Carnevale del Balon dopo alcuni decenni di assenza dal panorama delle manifestazioni torinesi.

L’intenso programma è concentrato nella giornata di domenica 23 febbraio e caratterizzato dall’investitura della Rusnenta, letteralmente “la arrugginita”, la maschera tradizionale di Borgo Dora il cui nome trae origine dall’antico mercato delle “cose vecchie” che ancora oggi è il carattere distintivo del tipico quartiere del Balon con i tanti negozi di antiquariato, i “robivecchi” e i mercati del Balon del sabato e del Gran Balon che si svolge immancabilmente ogni seconda domenica del mese.

Non ci resta quindi che attendere domenica 23 febbraio, il clou del Carnevale del Balon, con la presenza delle autorità cittadine, dei gruppi storici, della giuria del concorso di rievocazione e di tutti gli appassionati del mercato delle pulci e degli oggetti antichi.

Simone Gelato, antiquario e Presidente dell’Associazione dei Commercianti del Balon esprime così la soddisfazione per l’appuntamento che si rinnova: «Il concorso di rievocazione dedicato ai gruppi storici è un momento davvero emozionante per il nostro quartiere ed è un evento sempre più “vissuto” sia dai residenti e operatori sia dai turisti e visitatori del mercato dell’antiquariato. Abbiamo voluto caratterizzare questa kermesse, sin dalla prima edizione, con una connotazione storica più che carnevalesca, poiché la storia e gli oggetti del passato permeano Borgo Dora da sempre».

Il programma di domenica prevede alle 9,30 l’apertura dell’edizione straordinaria del mercato di antiquariato, vintage e collezionismo. Si proseguirà alle 11 con Gianduja e Giacometta, le maschere tradizionali di Torino che, accompagnate dalla Rusnenta per gli onori “di casa” e dalle autorità presenti, apriranno la sfilata lungo le pittoresche vie del Borgo insieme alla delegazione dei bambini del Sermig e del Cottolengo.

Alle 12, il Dipartimento della Dora darà il via a varie esibizioni di gruppi di rievocazione storica, seguito dai Balastorie mentre alle 13 sarà la volta dell’Associazione Okelum e del gruppo Quarta Legio di Ivrea che inscenerà la rievocazione dell’atto cerimoniale della “posa” della prima pietra di Torino da parte dei Romani, ossia un’Augusta Taurinorum celebrata nel suo atto fondativo avvenuto nel 9 a.c.

La rievocazione del rituale di fondazione, frutto del connubio tra sacralità divina ed importanti accorgimenti tecnici del passato con interessanti ricadute culturali ed urbanistiche nel presente, si svolgerà in modalità tale da non penalizzare le altre esibizioni

dei numerosi gruppi storici presenti alla tradizionale kermesse cittadina, costituendo così un vero e proprio viaggio nel tempo, preceduto da un iniziale scontro tra legionari romani e i Taurini (rappresentati dal gruppo Okelum) e seguito dalla riproposizione dei “Terminalia” ovvero la festività che i romani celebravano proprio il 23 febbraio in onore del Dio Terminus, protettore dei confini e che culminerà con un avvincente combattimento gladiatorio.

Dalle 15 circa si esibiranno i bersaglieri La Marmora, il gruppo Scrima con Malagente e ancora il gruppo storico Conte Occelli e poi Nobiltà Sabauda: il corteo di Carnevale seguirà il percorso del mercato nelle vie Borgo Dora, Lanino, Cottolengo e Mameli, con la Rusnenta e la giuria composta da scenografi, storici e giornalisti che valuteranno i vari gruppi storici presenti sotto il palco centrale di piazza Borgo Dora.

Alle 17 circa la Rusnenta e le autorità presenti proclameranno il vincitore per la migliore esibizione e consegneranno il premio del concorso per gruppi di rievocazione storica.

Michele Lacidogna, antiquario e responsabile eventi e comunicazione dell’Associazione, afferma che «lo Storico Carnevale del Balon rappresenta un’occasione per “riappropriarsi” di tradizioni positive e per “immergersi” in una macchina del tempo che farà certamente sognare bambini e, ne siamo certi, anche molti genitori e adulti che vorranno trascorrere una domenica differente tra oggetti e personaggi del passato».

Sempre domenica 23 febbraio, dalle 9 alle 18, il Cortile del Maglio ospiterà la rassegna Stragulp, che attrarrà gli appassionati di fumetti ma non solo: dal disegno al doppiaggio, dalla scrittura ai games verrà strutturato un percorso in cui realtà e immaginazione si prenderanno per mano, anche grazie alla presenza di numerosi autori e fumettisti di fama internazionale.

Non ultimo, verrà indetto un concorso fotografico aperto a tutti, professionisti e fotoamatori che, con fotocamere o semplici ma tecnologici smartphone, saranno invitati a pubblicare, in un unico post su Instagram, le tre foto migliori scattate durante la giornata del 23 febbraio, entro venerdì 28 febbraio ore 12. Nel post dovranno esserci il tag a @balontorino e l’hashtag #fotobalon.

Infine, ci sarà spazio anche per le esposizioni di auto storiche come le “Fiat 500” d’epoca presso gli spazi di piazza Borgo Dora, mentre lo street food di qualità delizierà il palato dei presenti con numerosi stand enogastronomici, anche con specialità “a stelle e strisce”.

Per i più curiosi, alla ricerca delle storie e dei luoghi, è consigliata la visita guidata per le vie del Balon in compagnia di Piemonte Storia. Ritrovo alle ore 10,30 davanti al Sermig, obbligatoria la prenotazione (Federico 339/4314369): per ulteriori informazioni sulla manifestazione ci si può connettere al sito www.balon.it e ai social del Balon.

L’ultima coda dell’Orsa Minore

/

Giacinto, maestro elementare in un paese del Canavese, raggiunta la meritata pensione, si è dedicato anima e corpo alla sua grande passione: osservare il cielo.

Impegnando il denaro della liquidazione e buona parte dei risparmi ha ristrutturato la cascina ereditata da una vecchia zia aprendo sul tetto del casale un lucernario dal quale poteva guardare la volta celeste con il telescopio che aveva acquistato.  Giacinto, rapito dai misteri del cosmo, trascorreva  intere nottate con l’occhio incollato a quel potente cannocchiale scrutando stelle, pianeti e galassie. Alle lamentele della moglie prestava poca attenzione. La povera donna, sconsolata, lo rimproverava:“Dovevi sposarti con quell’affare lì, testa dura. Sei quasi sempre con lo sguardo perso in cielo, appollaiato in solaio come un vecchio gufo”. Da quell’angolo del sottotetto, trasformato in ufficio con una vecchia scrivania sulla quale accatastava alla rinfusa mappe e carte di ogni genere, puntava il suo potente terzo occhio e navigava, con sguardo e fantasia, disegnando orbite e viaggi interstellari. Chi andava a fargli visita veniva immediatamente accompagnato nel suo rifugio dove Giacinto, con l’entusiasmo di un bambino, tentava di  introdurlo nel mondo dell’astronomia. Aprendo un quaderno zeppo di appunti, schizzi, calcoli e considerazioni, iniziava la lezione con lo stesso impegno e l’egual passione degli anni passati dietro alla cattedra alle elementari. “Vediamo un poco”, esordiva. “L’Orsa Maggiore la conoscono tutti. E’ la costellazione più famosa, nota anche come Grande Carro per la forma caratteristica della sua parte principale, che ricorda appunto un carro. Se stai attento, non fai fatica a riconoscere quattro stelle, disposte agli angoli di un rettangolo, che ne costituiscono il corpo e altre tre disposte in curva che formano il timone”. Infatti, le sette stelle sono abbastanza visibili da risaltare anche nelle notti meno indicate per osservare il cielo. Dalla collina più alta del paese, tra i filari delle vigne che producevano il miglior Erbaluce, una sera verso mezzanotte, usciti dall’osteria in compagnia di Giacinto, nonostante la vista un po’ appannata per le libagioni intravvedemmo quelle stelle disegnare l’inconfondibile quadrilatero con la barra: il Gran Carro celeste.

Il maestro fece notare come, partendo  da quel punto, si potevano rintracciare tutte le altre unendo con una linea immaginaria le due stelle posteriori e prolungandola per cinque volte fino a raggiungere la stella Polare, l’ultima della coda dell’Orsa Minorecioè del Piccolo Carro, che indica la direzione del nord. “Vedete, vi sarà sufficiente il suo riconoscimento e l’osservazione diretta per individuare il punto cardinale. Siccome le stelle che formano l’Orsa Minore non sono molto luminose, quella Polare di fatica a  identificarla  direttamente. Ecco perché il suo riconoscimento è possibile grazie agli allineamenti di due costellazioni facili da individuare in cielo: l’Orsa Maggiore e Cassiopea. Anche la costellazione di Orione ci può dare un allineamento verso la Polare, però alle nostre latitudini s’intravvede solo dall’autunno all’inizio della primavera”. Appassionato della materia, Giacinto punta l’indice verso stelle e costellazioni, come se il cielo fosse una grande lavagna d’ardesia. “Guardate lì. Seguendo la diagonale del carro nella direzione opposta al timone, arriviamo ai Gemelli. Viceversa dal bordo da cui parte il timone e proseguendo sempre allontanandoci da quest’ultimo, raggiungiamo l’Auriga. Opposta all’Orsa Maggiore, rispetto alla Polare, troviamo Cassiopea, le cui stelle disegnano una doppia “v” un po’ irregolare. E quella linea curva che prolunga il timone? Ci conduce dritti ad Arturo, la stella più brillante del Bifolco”. Il suo più grande amore dopo Rosalinda, la moglie, è sempre stata la luna. La guarda con occhi languidi, seguendone rapito tutte le fasi, sospirando. “Sapete che la luna non ha luce propria ma la riceve dal sole? A seconda della posizione che assume rispetto al sole e alla terra, ci appare completamente o parzialmente in cielo. Come il sole anche lei sorge a oriente e tramonta a occidente. Le fasi lunari sono uno spettacolo. Lo sapevate che la luna sorge e tramonta in orari differenti a seconda della fase?” No, non lo sapevamo. “ Ebbene, è proprio così. Ogni fase dura poco più di sette giorni e tutte le fasi costituiscono il mese lunare che dura ventinove giorni, dodici ore, quarantaquattro minuti e tre secondi ed è il tempo che impiega la luna a ruotare intorno alla terra”. Si agitava, saltellando felice come un bambino di fronte a una nuova scoperta. Si infervorava, dettagliandoci i più piccoli e sconosciuti  particolari. “L’ ultimo quarto si ha quando la luna ha percorso duecentosettanta gradi della sua orbita, per cui si presenta di nuovo come un semicerchio ma con la convessità rivolta verso oriente, lasciando vedere la sua forma a “C”, come la “ci” di casa”. Ride contento e recita proverbi: “Gobba a levante, luna calante”. Giunti davanti a casa sua lo salutiamo, prima che salga in fretta le scale per rifugiarsi nel sottotetto, aprendo il lucernario e rimirando la cupola dell’universo.  Rosalinda ci saluta dalla finestra e parlando del marito che ha avviato il suo dialogo con la luna alta in cielo, punta un dito alla tempia e, rigirandolo, sospira: “Abbiate pazienza con il mio Giacinto. E’ un po’ lunatico ma è buono come il pane”. Ci saluta così, la moglie del maestro che intanto, dal solaio, declama con voce ispirata le rime leopardiane del Canto notturno di un pastore errante dell’Asia:”Che fai tu, luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi…”.

Marco Travaglini