lifestyle

Il Bikini, l’invenzione audace che segnò un’epoca

LUIS REARD FU ARTEFICE DI UN FATTO SOCIALE RIVOLUZIONARIO.

Oggi per ognuna di noi, almeno nella parte occidentale del mondo, e’ consuetudine entrare in un negozio ed acquistare un bikini; ne esistono di diverse fogge che consentono di mostrare il corpo secondo i propri gusti e le proprie abitudini e soprattutto senza dover essere giudicate.

Una volta non era cosi’ semplice e accettato e senza tornare indietro nel lontano 1800, periodo in cui le signore andavano in spiaggia con vestiti e ombrellino, e’ noto che nei primi anni del ‘900 si potevano scoprire solo polpacci e braccia e che solo dal 1920, con l’avvento della moda dell’abbronzatura, si inizio’ a svestire le spalle e parte delle gambe, ma l’ombelico no, restava tabu’! Le norme che regolavano l’abbigliamento femminile in spiaggia, e non solo, erano parte di un “pacchetto” sociale e morale che prevedeva una sorta di sorveglianza per cui una donna doveva risultare sobria e riservata; anche la religione, soprattutto quelle cattolica e protestante, ebbero un importante ruolo considerato che condannavano la nudita’ del corpo, anche parziale. Inoltre diverse classe sociali storiche davano sostegno a questa sorta di precetto, soprattutto la buona borghesia che teneva molto alla buona educazione e alla “serieta’”; la pena per eventuali trasgressioni era una sostanziosa gogna sociale.

Il 5 luglio del 1946 avvenne’ il miracolo, un avvenimento liberatorio, sia per tutte quelle donne che in spiaggia in passato avevano patito il caldo, la pesantezza dei tessuti, la pressione della comunita’ senza possibilita’ di appello, ma soprattutto in favore di quelle che non avrebbero piu’ dovuto sopportare questo supplizio: Luis Reard invento’ il bikini, il due pezzi che scopriva quasi tutto il corpo interrompendo anni di censura e di costrizione.

Ma perche’ si chiama proprio bikini? Ecco la spiegazione: l’inventore, non uno stilista, ma incredibilmente un ingegnere meccanico, prese il nome dall’atollo di Bikini nelle Isole Marshall, dove pochi giorni prima erano stati condotti esperimenti dagli USA, per suggerire che il nuovo costume sarebbe stato una “bomba culturale”. Ed effettivamente lo fu.

In un primo momento il nuovo e “indecente” costume da bagno fu demonizzato dalla Chiesa e negli Stati Uniti ne fu vietata perfino la vendita. Ma come ogni cosa che viene vietata, o che diventa tema di dibattito pubblico, e grazie alla sfida audace di diverse attrici, per esempio Brigitte Bardot e Marilyn Monroe, che decisero di indossarlo, il bikini divenne un oggetto di desiderio, le donne lo volevano. Negli anni ’60 e ’70, periodo che vedeva il crescere del femminismo e della rivoluzione sessuale, il due pezzi si trasformo’ in un simbolo di liberta’. Indossarlo non era solo un gesto di seduzione, ma di autodeterminazione e di espressione individuale. Reard creo’ non solo un costume da bagno comodo e piu’ adatto alla spiaggia, ma una vera icona del cambiamento sociale e dell’emancipazione femminile. Fu una azione coraggiosa, da molti considerata scandalosa, ma alla fine divento’ “normale”, legittimo e simbolo di una trasformazione di cui oggi le donne devono andare fiere.

Non serve una morale, ma e’ necessario ricordare che i diritti acquisiti sono frutto di anni di dibattiti, di battaglie, di coraggio e di fermezza. Tante donne hanno lottato per la liberta’, moltissime sono scese in piazza per manifestare a favore di diritti importanti che non potranno essere mai e poi mai messi in discussione.

MARIA LA BARBERA

FLOR Estate: la Natura si fa casa a Bardonecchia

Via Medail, domenica 13 luglio 2025

Un’occasione unica per immergersi nella bellezza e nella freschezza delle montagne: una giornata tra fiori, piante, artigianato e specialità agroalimentari, in uno splendido scenario alpino.

FLOR Estate torna per l’ottava edizione a Bardonecchia, nel cuore della Val di Susa piemontese, trasformando la centralissima Via Medail in un colorato giardino a cielo aperto. L’appuntamento è per domenica 13 luglio, dalle 9.30 alle 19, con ingresso libero per tutti.

Oltre 50 espositori provenienti dal Piemonte animeranno la manifestazione con un’ampia selezione di fiori e piante di stagione: erbacee perenni a fioritura estiva, piante verdi fiorite per interni ed esterni, succulente, carnivore, ornamentali, aromatiche, peperoncini, violette, orchidee e persino bonsai, per soddisfare ogni appassionato di giardinaggio.

Ma FLOR Estate non è solo fiori: lungo Via Medail troverete anche tante idee per la casa e la cura personale, come cosmetici alla rosa o alla lavanda, accessori in bambù, braccialetti minerali, cuscini e grembiuli, lampade artigianali, vassoi in eco-resina a forma di foglie e molto altro.

Non mancheranno i sapori autentici delle montagne: piccoli produttori proporranno miele e nocciole, aglio di Caraglio, formaggi alpini, zenzero disidratato, biscotti artigianali, erbe aromatiche e officinali, spezie, tisane e infusi. E naturalmente ci sarà spazio per i tipici liquori di montagna, primo fra tutti il genepy, vero gioiello delle Alpi piemontesi.

FLOR Estate è diventato negli anni un evento imperdibile per gli amanti della natura e delle eccellenze agroalimentari, oltre che un’attrattiva per villeggianti e turisti in cerca di fresco, colori e profumi d’alta quota.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Orticola del Piemonte (www.orticolapiemonte.it) con il patrocinio del Comune di Bardonecchia.


FLOR Estate Bardonecchia
📅 Domenica 13 luglio 2025
🕤 Dalle 9.30 alle 19
📍 Via Medail – Bardonecchia (TO)
🎟️ Ingresso libero
🔗 www.orticolapiemonte.it

Il XXV Palio dij Cossot di Alpignano

Inizia alle ore 16.00 del 19 luglio il XXV Palio dij Cossot di Alpignano con l’apertura del portone del Castello Provana alla presenza del Sindaco, del Conte e della Contessa Provana, degli Abà dei borghi e dei gruppi storici.

Tante novità e un recupero delle tradizioni delle prime edizioni del Palio saranno il filo conduttore della manifestazione.

Come ogni anno in concomitanza con la nostra festa cittadina, noi parroci di Alpignano rivolgiamo un cordiale saluto a tutta la popolazione Alpignanese, alle autorità civili e militari che garantiscono la pace e il quieto vivere. Le manifestazioni collegate alla nostra festa possano diventare un momento di testimonianza di unità e concordia.”, affermano don Giovanni e don Pierantonio.

Il sindaco Steven Palmieri sottolinea la novità di “una manifestazione che torna a svilupparsi in ogni angolo del nostro centro storico: dall’Opificio Cruto all’ex Lavatoio di Via Matteotti, da piazza Parrocchia percorrendo tutta la via Matteotti fino a piazza Bellingeri, trasformando la città in un grande palcoscenico dove la storia incontra il gioco, l’arte, il teatro, la musica e l’aggregazione”.

Alle 21.15 di sabato sul palco di piazza Parrocchia ci sarà il primo ballo della Corte del Conte Provana a cui seguirà la solenne cerimonia di assegnazione del tradizionale Cossot d’Oro, dato ogni anno dalla Amministrazione Comunale a cittadini o associazioni che si sono particolarmente distinti a servizio della collettività alpignanese.

Tante novità con spettacoli di alto livello proposti dai “Giullari del Carretto” e dal “Carro delle Illusioni” che avranno due grandi tende spettacolo in piazza Parrocchia e nel prato basso del Castello.

Per citare i due più importanti spettacoli, ci sarà lo scenografico finale con il fuoco “IGNIS” sabato sera alle ore 23,00 con l’utilizzo di diverse attrezzature sceniche ed effetti di giocoleria infuocata, effetti pirici, scintille sparkular e lanciafiamme che stupiranno il pubblico e lo entusiasmeranno con il lancio dei coltelli di fuoco sulla ruota incendiata.

Poi domenica sera arriva lo spettacolo  “Aeternum Ludere” alle ore 19,30, un grande spettacolo di giullari con numeri di giocoleria, acrobatica, equilibrismo ed un pizzico di fuoco.

Sabato e domenica saranno due giornate piene e coinvolgenti.

Momenti centrali saranno le due battaglie storiche del 1678 che si svolgeranno tra il ponte Vecchio e piazza Parrocchia sabato sera alle 20.45 e domenica pomeriggio alle 16.45: tornano le scariche di fucileria come nel passato con i due schieramenti guidati dal gruppo Pietro Micca e dai Miquelets provenienti da Barcellona.

Colpi di Cannone scandiranno i principali momenti del Palio. Ci sarà la solenne celebrazione della messa alle ore 10.00 con la solenne processione con la statua di San Giacomo, il corteo storico di domenica alle 18.00 e infine la corsa del palio sempre domenica alle 18.45.

Ci saranno gli Arcieri del Grifone con la scuola di arcieria, diversi accampamenti con visite guidate, didattica per i bambini; si potranno trovare gli antichi mestieri lungo la discesa di via Matteotti e nell’accampamento medievale in piazzale Polesine montato dalla Compagnia 1016 del Drago, dell’Orso e del Cinghiale.

Potrete ammirare “Le stanze del 1700”, proposte dal Gruppo della Fenice Rinnovata con laboratori, scherma, teatro e alchimia. Nei prati del castello troveremo il grande accampamento del 1678 con combattimenti simulati, strumenti di tortura, le streghe, i giochi e i cambi della guardia.

Si potrà visitare il grande mercato allestito dagli hobbisti radunati dai “Ciarlieri Mercanti” e incontrare i rapaci presso il vecchio lavatoio di via Matteotti.

Per i bambini arriva un’intera via piena di sorprese tra piazza Bellingeri e via Marietti con “Giochi in Legno” accompagnati da illustratori di gioco in costume a tema.

La colonna sonora della festa sarà ritmata dal gruppo dei Mystiknot, dal gruppo degli Argal, da Le Bellyssime di Avigliana e dai tamburini dei gruppi Pietro Micca.

Nel cortile del Castello si potrà incontrare il Borgo Talle e la battitura del grano.

“Quest’anno il Palio compie 25 anni e in occasione dell’anniversario io e l’assessore agli eventi Davide Montagono abbiamo implementato l’offerta per questi 2 giorni – spiega Peo Barbiani, assessore al Palio – infatti oltre al palio ci sarà la prima edizione della sagra del Cossot in piazza Caduti con banchi a tema e la valorizzazione dello zucchino. Venerdì e domenica sera due concerti evento apriranno e chiuderanno la Sagra sempre in piazza Caduti. Palio e Sagra insieme all’insegna del Cossot. In questi due giorni ci saranno anche i nostri amici internazionali di Francia, Germania, Bulgaria e Polonia. Vi aspettiamo per vivere tutti insieme due giorni di festa, nella speranza che questa nuova formula possa rivitalizzare ancora di più la nostra cittadina”.

Nelle sale dell’Ecomuseo Cruto arrivano “I Personaggi del Palio” alcuni artisti si sono impegnati a ritrarre concittadini alpignanesi in veste storica del periodo del 700.
I quadri saranno esposti con ambientazione d’epoca.

Sempre all’Ecomuseo ci sarà una seconda mostra dal titolo “Viaggio nella storia dei personaggi illustri di Alpignano” alla scoperta di curiosità mai raccontate e appassionanti. Le due mostre sono realizzate dal pittore Pasquale Roccato e da Antonietta Paradiso.

Non mancherà l’enogastronomia con le due locande dei borghi (Locanda del Cambio) e dei volontari parrocchiali (Locanda Castello) entrambe con ingresso da piazza Parrocchia e con l’offerta di prelibati piatti a base di cossòt.

Nella Locanda del Cambio arriva la “LamPiadina” che nella forma ricorda l’invenzione di Cruto.

Ci aspettiamo tanto partecipazione, coinvolgimento, entusiasmo da parte dei cittadini di Alpignano – conclude il presidente della Pro Loco Sandro Leonardi – La festa è di tutti, veniamo a viverla e a scoprire le tante sorprese del programma del palio. Grazie a tutti i volontari e le volontarie della nostra Pro Loco e dei quattro borghi che con il loro impegno rendono possibile questa manifestazione. Ci vediamo il 19 e 20 luglio nel centro storico e nel parco del Castello”.

Per informazioni:
tel. 333 7910604
Facebook: APT Pro Loco Alpignano
Sito Internet: http://prolocoalpignano.it/
Instagram: Proloco Alpignano
Alpignano, 12 giugno 2025

Bocciofila Chialamberto, il pranzo di apertura

CHIALAMBERTO – Si è svolto con grande partecipazione il pranzo di apertura organizzato dalla Bocciofila di Chialamberto, che per l’occasione ha scelto il palazzetto dello sport come cornice dell’evento. Un appuntamento ormai atteso dalla comunità locale, che quest’anno ha richiamato decine di persone tra soci, amici e simpatizzanti.

L’iniziativa ha segnato ufficialmente l’inizio della stagione estiva per l’associazione sportiva, da sempre impegnata non solo nell’attività bocciofila ma anche nell’animazione sociale del territorio. Il pranzo è stato l’occasione per ritrovarsi, gustare piatti tipici della tradizione piemontese e condividere momenti di allegria.

ENZO GRASSANO

A Chieri arriva “BicCHIERI di Birra”, quinta edizione

In piazza Dante, protagoniste 35 grandi Birre. Padrino dell’evento Lorenzo Dabove e in chiusura, concerto di Jo Squillo

Dall’8 al 13 luglio

Chieri (Torino)

Torna a Chieri, da martedì 8 a domenica 13 luglio, e festeggiando i suoi primi cinque anni, “BicCHIERI di Birra”, la rassegna dedicata alla “birra di qualità”, solo ed esclusivamente “artigianale”, organizzata come sempre dalla “Pro-Loco”, con il sostegno e il patrocinio dell’“Amministrazione Municipale”. Solita, come l’anno scorso, la location di piazza Dante, pronta ad accogliere, tutte le sere dalle 18,30, i più incalliti ed esigenti “birrofili”, che avranno di che scegliere tra le oltre 35 diverse qualità di “birra artigianale”, spillate ma anche “raccontate” direttamente dai produttori coinvolti. E sì, anche “raccontate” in modo tale da “trasformare – precisa Antonella Giordano, assessore comunale alla ‘Promozione del Territorio’ – in espressione culturale un semplice gesto professionale. Lo scorso anno avevamo scommesso sul nuovo allestimento in piazza Dante, che effettivamente è stato molto apprezzato dal pubblico. Variegata anche l’offerta di spettacolo dal vivo che accompagnerà l’evento, curata come sempre con passione dalla ‘Pro-Loco di Chieri”.

Saranno cinque i birrifici coinvolti, tutti artigianali e quindi indipendenti e dediti alla produzione di birra non pastorizzata e non microfiltrata: “La Piazza” di Torino, “Filodilana” di Avigliana (Torino), “Sagrin” di Calamandrana (Asti) e, ospiti extra-regionali, “Clandestino” di Livorno e “61Cento” di Pesaro (PU). Padrino dell’evento e coordinatore dei birrifici sarà Lorenzo Dabove, in arte “Kuaska”, origini milanesi ma ligure d’adozione, unanimemente considerato il massimo esperto italiano di birra belga, degustatore, docente, giudice internazionale e scrittore di “birra”, oltre che “Life Member” e degustatore del “CAMRA – Campaign for Real Ale”, poeta d’avanguardia e perfino attore teatrale, sotto lo pseudonimo di Kuaska.

Particolarità di quest’anno, il coinvolgimento degli stessi locali di Chieri, con “BicCHIERI – OF”: i birrifici presenti in piazza forniranno le loro birre ai locali della città, che proporranno eventi, aperitivi e degustazioni a tema.

E poi, largo ai “cibi di strada”, con la partecipazione di attività chieresi e dintorni. L’offerta sarà ricchissima. Dalla “focaccia chierese” al “Rustycone con i coni di carne sfilacciata”, fino al “Pistacchito con cannoli e arancini siciliani” e all’“Hamburgher di Fassona piemontese”, per finire con gelati e dolci leccornie d’ogni genere per tutti i palati, dai più piccoli agli adulti.

Altrettanto ricca sarà l’agenda di “Musica e Spettacoli”, tutte le sere ad ingresso libero.

Fra gli eventi da non perdere: mercoledì 9 luglio(ore 21,30) l’esibizione di Angelica Flutur, cantante romena dalla voce calda ed intensa, accompagnata dal Guppo Folcloristico “Carpatica” di Torino, a cura dell’Associazione Culturale e Sociale italo-romena “Ovidio Onlus”.

E per finire alla grande e “in bellezza”: domenica 13 luglio (ore 21,30) sarà Jo Squillo a riportarci indietro nel tempo con brani come “Siamo Donne” sino alle hit più recenti come “Non sei sola. Bambole di Pezza feat”. Accompagna Piero Vallero con il suo virtuoso sax. A seguire, il Dj Franco Frassi alla consolle chiuderà la kermessee ci darà l’arrivederci al prossimo anno.

Per info sul programma: tel. 333/2651149 o Pagine “Facebook” ed “Instagram” “BicCHIERI di Birra”.

g.m.

Nelle foto: Immagine passata edizione; Angelica Flutur e Jo Squillo

Microturismo, viaggiare sostenibile

Destinazioni vicine, mete poco conosciute, valorizzazione delle economie locali.

Lo praticano in molti per questioni di tempo, per ragioni economiche, ma anche per non seguire le masse: è il microturismo una tendenza decisamente in crescita. È l’espressione di un interesse verso destinazioni vicine, che cambia la relazione tra il turista e le mete che visita e che da’ un nuovo senso al peregrinare per svago. Visitare piccole località, gioielli sconosciuti offre al turismo un nuovo volto che rispecchia il concetto di un ritrovato utilizzo del tempo, più dolce, che consente di annullare la frenesia del dover vedere, per credere di viaggiare veramente, troppe attrazioni e male: vince, dunque, la qualità, la bellezza di ridotte dimensioni e il relax. Ma quali sono le caratteristiche e i vantaggi del micro turismo?

Sicuramente questo e’ un modo di viaggiare sostenibile che promuove un turismo a basso impatto ambientale, rispettoso delle risorse naturali e culturali e sostiene le piccole imprese, agriturismi e artigiani, contribuendo alla crescita economica delle comunità. Un’altra prerogativa è data dalla qualità del viaggio: i visitatori possono vivere momenti unici lontano dalle folle, dalle file e da tutte quelle situazioni che possono trasformare una vacanza in un tormento da cui, talvolta, ci si deve riprendere. Lo scambio culturale ha una dimensione diversa, si possono visitare piccole cantine, ammirare siti non troppo noti ma carichi di significato e di arte, conoscere piccole comunità con tutte le loro tradizioni, dalla enogastronomia all’artigianato, dalle consuetudini d’altri tempi alla conoscenza del folclore, dei miti e delle leggende. I benefici non sono solo socio-culturali o economiche, infatti la pratica di questo tipo di turismo, riparato e lento, consente la crescita personale, sviluppa più facilmente l’empatia nei confronti di realtà ridimensionate dove ogni cosa ha una differente concezione di realta’, meno attuale forse, ma autentica. È certamente meraviglioso andare dall’altra parte del mondo a vedere luoghi esotici, spiagge sconfinate e conoscere culture completamente diverse dalla nostra, a volte rappresenta un sogno, ma l’immersione in luoghi dove si vive e si respira l’aria della ricca semplicità e della meraviglia in scala ridotta è un altro desiderio che in molti hanno riconsiderato e che stanno perseguendo.

Laboratori, corsi di artigianato o enologia, inoltre, sono altre attività che arricchiscono ancora di più il “micro” turismo; e’ come accedere all’interno di un mondo vicino, ma anche lontano dalla routine e dalle abitudini quotidiane, dove lo scambio assume un valore diverso, misurato, appassionato. Questa attività in costante crescita permette poi di preservare e mantenere parte della nostra arte e della nostra cultura altrimenti poco attenzionate e quindi mal curate.

Il microturismo, dunque, affronta e vince diverse sfide; restano da perfezionare le infrastrutture o crearne di nuove e adeguare le strutture alla crescita di questa attività perché’ questa modalità di viaggiare rappresenta una valida alternativa per il futuro del settore turistico. Qualche dato?

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), nel 2023 l’Italia ha raggiunto un nuovo record storico con oltre 447 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, superando i livelli pre-pandemici del 2019. Il Nord-Est dell’Italia si conferma la ripartizione geografica preferita dai turisti, con 176,2 milioni di presenze, pari al 39,4% del totale nazionale. Di queste, oltre 100 milioni sono attribuibili a turisti stranieri.

Maria La Barbera

L’alta sartoria di Ettore Berardi

 

Il sarto dal talento innato riuscì a trasformare in arte raffinata la moda maschile negli ateliers di Casale e Milano per mezzo secolo 

Negli anni ’60 le sue scelte provocanti ed esteticamente trasgressive abbracciarono le tradizioni dell’arte sartoriale italiana e la curiosità di grandi uomini dello spettacolo, politici, giornalisti e industriali. Le stoffe dalle tinte decise tra righe, quadri e fiori si trasformavano in veri capolavori e capi di altissimo profilo che il maestro cuciva loro addosso diventando immortali.

Il grande artigiano accompagnava ad ogni creazione incredibili cravatte e cappelli di spiccata originalità, spesso elaborati su fotografie in mancanza di clienti non sempre disponibili. Nei suoi ateliers passarono Pippo Baudo, Enzo Tortora, Corrado Mantoni, Mike Bongiorno, Fred Bongusto, Gianluigi Marianini, Alberto Lupo, Sergio Endrigo, Claudio Villa, Franco Franchi, Ugo Tognazzi e Vittorio De Sica. Confezionò lo smoking per il presidente degli Usa Richard Nixon e l’abito del presidente italiano Giuseppe Saragat, ricevendo lettera di ringraziamento.


Incontrò Carla Fracci, Ira Furstenberg, Wanda Osiris, Raf Vallone, Adriano Celentano, Ettore Andenna, Renato Pozzetto, Renato Rascel ed Ernesto Calindri. Partecipò a “Portobello”, trasmissione della Tv condotta da Enzo Tortora, ritrovando cappelli papali colorati di Pio XII°. Indubbiamente il promotore del sarto fu il torinese Gianluigi Marianini, autoironico intellettuale snob definito l’ultimo dandy e grande campione di “Lascia o Raddoppia”, il fenomeno mediatico della Tv italiana.


Prestigiosi riconoscimenti arricchirono la carriera del casalese Berardi, diplomi nella moda di successo, nella tecnica ed estetica assegnati ad Alessandria, Milano e San Remo, Forbice d’oro, Ago d’oro, Gesso d’oro e l’importante onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana conferita dal presidente Giovanni Leone. Importanti le sue iniziative, Oscar del Successo, Moda e Casa, Giro d’Italia Gastronomico. A Casale fu fondatore della Pro Loco, della Mostra di San Giuseppe, del Carnevale e della Stracasale, corsa notturna nelle vie della città e dirigente della Commissione Provinciale
dell’Artigianato.
A Sant’Evasio, patrono di Casale, intitolò il premio San Vas e fondò la Banda Musicale casalese “la Mounfrin’a”, confezionando le divise con i colori della città e sostenendo con le proprie stoffe la realizzazione dei costumi delle Majorettes guidate dalla capitana Gianna Sassone proiettata nel 1968 da Berardi a “Settevoci”, programma Tv condotto da Pippo Baudo, creando un risveglio musicale senza precedenti a Casale Monferrato.
Armano Luigi Gozzano

La Cocktail Night di Eataly: drink, piattini e musica per una serata estiva

Non c’è nulla di meglio che passare una serata d’estate in compagnia, sorseggiando un fresco cocktail, assaggiando piattini e sfizi e ascoltando buona musica. Ecco allora la Cocktail Night, appuntamento speciale che si terrà giovedì 3 luglio dalle ore 18.30 a Eataly Torino Lingotto e in contemporanea anche a Milano Smeraldo, Genova, Piacenza, Firenze, Bologna e Pinerolo.

Per una serata unica saranno in carta tutti i cocktail più iconici dell’estate: dal classico spritz alla versione al limoncello, fino al Gin tonic, passando per il Paloma, il Mojito e altri drink perfetti per la bella stagione. Gli chef di Eataly prepareranno per l’occasione anche dei piattini perfetti per accontentare i gusti di tutti: gazpacho con gamberi al limone, polpette di legumi con coulis di pomodoro al basilico e limone, tramezzino con cruda di fassona, salsa mediterranea, caprino e polpa di olive, pizza alla pala con mortadella, stracciatella e pistacchi sono solo alcune delle proposte a menu per la Cocktail Night.

Per partecipare alla Cocktail Night di Eataly è necessario acquistare un carnet di ingresso al costo di € 10, che dà diritto a 2 drink: in vendita online o direttamente la sera dell’evento.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.eataly.it

670° anniversario delle nozze tra il “Conte Verde” e Bona di Borbone

Domenica 29 giugno 2025 l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha organizzato ad Avigliana (TO) la commemorazione del 670° anniversario delle nozze tra il Conte di Savoia Amedeo VI, detto il “Conte Verde” e Bona di Borbone.
Hanno concesso il patrocinio all’evento: il Consiglio Regionale del Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, il Comune di Avigliana,  l’Associazione Amici di Avigliana e l’Opera Principessa di Piemonte.
La commemorazione è iniziata alle ore 10 con una Santa Messa celebrata da Don Sergio Vazzaz del Santuario della Madonna dei Laghi nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. Successivamente le autorità e i gruppi storici hanno raggiunto in corteo Piazza Conte Rosso, dedicata al Conte di Savoia Amedeo VII (figlio e successore di Amedeo VI) ed ubicata ai piedi dei ruderi del maniero fatto edificare intorno al 960 d.C. dal Marchese Arduino III detto “il Glabro” e che dal 1046 al XV secolo fu una delle sedi della Corte Sabauda quando essa soggiornava al di qua delle Alpi.
Davanti al Municipio si è tenuta una solenne cerimonia aperta dai saluti di Andrea Archinà, Sindaco di Avigliana e Piero Troielli, Sindaco di Reano.
Dopo i discorsi di Pierangelo Calvo, Vice Presidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv e Delegato per il Piemonte e di Milo Ferrua, Presidente del Coordinamento Sabaudo e Vice Presidente del Sodalizio, lo scrivente ha fatto scoprire alle numerose persone presenti la figura del Conte di Savoia Amedeo VI, detto il “Conte Verde”.

Nato al Castello di Chambéry il 4 gennaio 1334, Amedeo era figlio primogenito del Conte di Savoia Aimone e della consorte Violante Paleologa. Salì al trono il 22 giugno 1343 a soli nove anni in seguito alla morte del padre, sotto la reggenza del cugino il Barone Luigi II di Savoia-Vaud e del Conte Amedeo III di Ginevra. Nel 1348, tornato a Chambéry dopo una campagna militare che gli aveva permesso di sottomettere Cherasco, Savigliano, Mondovì e Chieri, organizzò un grande torneo presentandosi in campo vestito di verde, colore che amava. Da quel giorno venne soprannominato il “Conte Verde”. Il 28 settembre 1350 in occasione delle nozze di sua sorella Bianca con Galeazzo Visconti, Co-Signore di Milano, celebrate al Castello di Rivoli, creò l’Ordine del Cigno Nero, onorificenza ripresa dallo stesso sovrano nel 1362 come Ordine del Collare e dedicata nel 1518 dal suo discendente il Duca di Savoia Carlo III alla Santissima Annunziata. Nel 1355 Amedeo VI sposò a Parigi Bona di Borbone, figlia del Duca Pietro I di Borbone, cugino del Re di Francia Giovanni II. Dalla loro unione nacquero tre figli, tra i quali il futuro Conte di Savoia Amedeo VII, che vide la luce nel Castello di Avigliana il 24 febbraio 1360.
Amedeo il 12 maggio 1365 ricevette dall’Imperatore dei Romani Carlo IV di Lussemburgo il titolo di Vicario Imperiale per la Savoia, parte del Piemonte e diverse diocesi dell’attuale Svizzera occidentale; l’anno seguente, per liberare suo cugino l’Imperatore di Bisanzio Giovanni V Paleologo, fatto imprigionare dallo Zar Ivan Alessandro di Bulgaria, indisse  la “Crociata Sabauda” e nel mese di giugno salpò da Venezia. Sulla sua galea veneziana fece issare una bandiera azzurra con raffigurata l’effigie di Nostra Signora in campo seminato di stelle oro. Da questo atto di fede il colore azzurro diventò la tinta ufficiale della Dinastia Sabauda ed è ancora oggi presente sulle maglie delle Nazionali sportive italiane e sulle sciarpe degli ufficiali delle Forze Armate. Nell’autunno del 1382 scese verso Napoli per sostenere le pretese al trono di Luigi I d’Angiò-Valois, fratello del Re di Francia Carlo V, ma il suo esercito venne decimato dalla peste, malattia, che portò alla morte lo stesso Amedeo VI il primo marzo 1383 nel Castello di Santo Stefano di Campobasso. Gli succedette il figlio Amedeo VII, sotto la vigilanza della madre, alla quale il Conte Verde riconobbe il diritto di governare gli Stati di Savoia fin quando sarebbe stata in vita. Amedeo VII, sposato con Bona di Berry, nel settembre 1383 mentre era nelle Fiandre impegnato in una campagna militare a sostegno del Duca di Borgogna, ricevette la notizia della nascita del suo primogenito il futuro Amedeo VIII e per festeggiare vestì abiti rossi. Questo gli valse il soprannome di “Conte Rosso”.
Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi ha quindi conferito uno speciale attestato di benemerenza ai protagonisti della commemorazione: il Conte Amedeo VI e Bona di Borbone, magistralmente impersonati da Giuseppe Raggi, presidente dell’Associazione “La Terra dei Cavalli”, giunto a cavallo accompagnato da uno scudiero e Ivonne Allais, presidente del gruppo storico “La Corte del Conte Rosso”.
Alla commemorazione l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv è stata rappresentata dai Vice Presidenti Pierangelo Calvo e Milo Ferrua; dal Vice Segretario Amministrativo Nazionale; dalla Vice Delegata Nazionale Claudia Rusu; dalla Presidente del Centro Studi Principe Oddone Aurelia Mattalia, dalla Dama Maria Vittoria Pelazza e da diversi soci.
Tra i presenti, l’Assessore alla Cultura di Reano Vincenzo Corraro.
La giornata è stata impreziosita dalla presenza dei seguenti gruppi storici: “La Corte del Conte Rosso” di Avigliana, i cui membri hanno impersonato tra gli altri il Conte di Savoia Amedeo VII, la consorte Bona di Berry e Valentina Visconti; “Gruppo Storico di Fénis”, il cui presidente Francesco Canio ha impersonato Aimone di Challant-Fénis, Balivo della Val di Susa e Castellano di Avigliana; “La Gente di Nichilinum del medioevo”, impersonata dal Gruppo Storico Conte Occelli; i “Marchesi Paleologi” di Chivasso, i cui membri hanno vestito i panni, tra gli altri, del Marchese Teodoro I del Monferrato e della consorte Argentina Spinola, nonni materni del Conte di Savoia Amedeo VI.
I gruppi storici sono stati molto apprezzati dal pubblico ed in particolare dai turisti provenienti da Soresina (CR) che casualmente erano in Piazza Conte Rosso con la loro guida.

ANDREA CARNINO

“ALAM! Ode alla Natura” al “Museo del Tessile” di Chieri

Mostra e sfilata di creazioni tessili “uniche nel loro genere” di Emin – Giulia Perin

Sabato 5 luglio

Chieri (Torino)

Mestiere e capacità di seguire nei meandri del segno le magiche voci della poesia e della più libera fantasia. Ma soprattutto, i dettami ben noti di un’arte, quella del “tessile”, profondamente legata al rispetto e alla “sacralità” della natura. In tal senso “sbocciano” al “Museo del Tessile” di Chieri, le nuove “collezioni” di abiti “one-of-a-kind” ed accessori in tessuti e colori naturali creati da Giulia Perin, in arte Emina. Antropologa e fashion designer, l’artista sarà ospite, dal prossimo sabato 5 luglio (inaugurazione alle 18) e fino a venerdì 11 luglio, al “Museo” di via Santa Chiara (dove lavora in residenza stabile dal 2019) con una sua personale dal titolo assolutamente emblematico di “ALAM! Ode alla Natura”, dove Oriente e Occidente alzano al cielo un doppio inno al “Mondo”. A madre “Natura”.

Giulia Perin, infatti,  è specializzata in tecniche di tintura e stampa di tradizione europea, asiatica e indonesiana, “declinate nel contemporaneo con lo stile fresco ed evanescente che contraddistinguono i suoi manufatti tessili, così come la sua pratica etica e sostenibile”. Suo intento, “quello di realizzare manufatti tessili che uniscano culture sviluppatesi in tempi e luoghi diversi, e proporre così un modello di produzione a misura dell’essere umano e in armonia con il creato”. Le sue creazioni nascono sempre attraverso un dialogo profondo con la natura. Dalle piante tintorie che coltiva estrae il colorante riscoprendo ricette, materiali e metodi antichi, pur se il suo fare, radicato in tecniche e conoscenze maturate fra Oriente e Occidente, è frutto, sempre e tuttavia, di gesti assolutamente creativi e originali. La tecnica artistica che predilige è il “Batik”, patrimonio immateriale dell’“UNESCO”, che prevede l’uso di cera d’api applicata con speciali pennini per disegnare e proteggere il tessuto durante le varie fasi di tintura. “Ogni lavoro – sostiene la stessa artista – nasce per stratificazione: di colore, di materia, di senso”. Costante fil rouge: la ricerca della “sostenibilità”, parte fondamentale del processo, “che riguarda la filiera, il tempo impiegato, i materiali scelti e la relazione tra chi crea e chi riceve”.

Sarà la mostra a raccontare in toto e con chiarezza il mondo creativo di Emina.

Ma non solo!

Alle ore 19 di sabato 5 luglio, nel Porticato del “Museo del Tessile” si svolgerà, infatti, anche una sfilata delle nuove “Collezioni Emina”, organizzata in collaborazione con l’Agenzia “Fashion Team” di Torino e “Benessere e Capelli” di Chieri.

Al termine, sarà possibile incontrare l’artista, riservare eventuali acquisti e accedere all’“Orto del Tessile” per vedere le piante tessili e tintorie coltivate al “Museo”, dove seguirà un rinfresco a tema.

Ingresso con biglietto ridotto Euro 3Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti a: prenotazioni@fmtessilchieri.org

Spiega Melanie Zefferino, presidente della “Fondazione chierese per il Tessile” e del “Museo del Tessile”“Le collezioni presentate in questa sfilata, ed esposte in mostra, sembrano spaziare fra gli elementi di acqua e aria, terra e fuoco: motivi vegetali e astratti si combinano con l’uso dell’ ‘indigo’ (‘indigofera tinctoria’), nei diversi toni di blu e verde, e con la ‘garanza’ (‘rubia tinctorum’) nelle sue nuances rosate. Kimono rivisitati, delicati foulard in seta ma anche top di cotone con delicate cromie e impressioni floreali danno forma e colore al meraviglioso mondo di Emina”.

Gianni Milani

“ALAM! Ode alla Natura”

Museo del Tessile, via Santa Chiara 6, Chieri (Torino); tel. 329/4780542 o www.fmtessilchieri.org

Fino all’11 luglio

Orari: mart. 9/13; merc. 15/18 e sab. 14/18

Nelle foto: Giulia Perin – Emina; Stola in seta e batik indigo (particolare); “Stola Ecoprinting”