libri

Il Libro del Mese. La Scelta dei Lettori

 

Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese di luglio è stato

Strani Disegni di Uketsu, un noir che parla il linguaggio del web, scritto da un misterioso streamer giapponese.

Letture per il mese di agosto, scelte dalla nostra redazione tra titoli e autori meno consueti.

E’ già uscito in Italia per Tunuè Un Anno Per Amarti, romanzo grafico di Gene Luen Yang e LeUyen Pham, vincitore alla recente edizione degli Eisner Award. Un libro che mette insieme il Capodanno lunare e San Valentino, due feste che spesso si sovrappongono, e usa questa coincidenza per parlare di amore, famiglia e delle difficoltà di chi cresce tra più culture.

 

L’Argine di Irene Solà (Mondadori), in libreria dal 26 agosto. Ada torna al suo villaggio dopo un soggiorno di tre anni a Londra, con l’intenzione di recuperare quel piccolo universo da cui era partita. Un romanzo composto dalla somma di piccole narrazioni che compongono il mosaico di un universo intimo e condiviso.

 

Infine, consigliamo ai nostri lettori di recuperare quanto più possibile i volumi editi da Logos Edizioni: la casa editrice specializzata in romanzi grafici di autori contemporanei italiani e internazionali ha annunciato l’imminente chiusura e non è probabile che il suo intero catalogo venga recuperato a breve.

 

Consigli per gli acquisti

 

Questa è la rubrica nella quale diamo spazio agli scrittori emergenti, agli editori indipendenti e ai prodotti editoriali che rimangono fuori dal circuito della grande distribuzione.

Siamo felici di segnalare il ritorno in libreria di Marina Manco che con Le Voci della Città (Bookabook 2025) dà finalmente un seguito all’apprezzato Alleria.

 

Chiara Albertini L’Amore Non Ascolta Il Tempo (Pontevecchio, 2025). Un romanzo che racconta la storia di due fratelli rimasti orfani di madre durante l’infanzia…Tra echi letterari musicali.

 

Incontri con gli autori

Sul nostro sito potete leggere le interviste agli scrittori del momento: questo mese abbiamo scambiato due chiacchiere con Stefania Galardini, esordiente di Alba (Phasar, 2025) una particolare autobiografia spirituale che è anche un percorso di conoscenza e affermazione di se’; Sara Bruni che nel 2025 ha pubblicato L’Idea Di Te (Auto-pubblicazione, 2025), un romanzo, delicato ma potente, che offre una chiave per mettere in guardia chiunque dal pericolo di una relazione tossica.

 

Per rimanere aggiornati su novità e curiosità dal mondo dei libri, venite a trovarci sul sito www.ilpassaparoladeilibri.it

 

Mercalli e Oliva alla Fiera del libro di Sauze d’Oulx

Prima lo storico Gianni Oliva con il suo primo romanzo “Il pendio dei noci”, poi il climatologo Luca Mercalli che, nonostante l’infortunio a un piede, provocato da una banale caduta in casa e non su un ghiacciaio ha raggiunto ugualmente Sauze d’Oulx per presentare, senza papillon, il suo libro “Breve storia del clima in Italia”. Folla e successo di pubblico alla tradizionale Fiera del libro di Sauze che terrà aperti i battenti fino al 24 agosto al Parco giochi in centro paese. Si tratta della nona edizione della rassegna promossa dall’Associazione culturale IncercadiAmici,Unione librai delle bancarelle, Panassi librerie, edizioni Susalibri, con il patrocinio del Comune di Sauze. Nei prossimi giorni interverranno, tra gli altri, Mauro Minola, Angelo Toppino, Paola Arnaldi, Alice Basso e Luisella Ceretta.  Fr

L’aquila di Cicogna

 

Cicogna è la piccola capitale della Val Grande, l’area wilderness più grande delle alpi e d’Italia all’estremo nord del Piemonte, parco nazionale più di trent’anni. Corte maggengale delle comunità verbanesi di Cossogno, Unchio e Ungiasca già dal XIII secolo, diventò un centro permanente solo a partire dal XVI secolo.

Cicogna, posta sul declivio che scende dalla Cima Sasso e separa l’imbocco della Val Pogallo dalla Val Grande, segna il limes, il confine tra la civiltà degli esseri umani e quella della natura. E’ lì che Fabio Copiatti ha ambientato i suoi ultimi libri, compreso L’Aquila di Cicogna, edito recentemente da Youcanprint. Verbanese di nascita (con genitori originari di Cossogno) per 24 anni – dal 1996 al 2019 – ha lavorato per il Parco Nazionale Val Grande per poi trasferirsi all’ombra delle Dolomiti Bellunesi dove si occupa di politiche per la sostenibilità. Ricercatore storico, biologo e guida escursionistica ambientale, con i suoi libri ha contribuito a far conoscere la cultura e le tradizioni alpine. Nel suo L’aquila di Cicogna Copiatti ha raccolto numerosi racconti partendo da uno sguardo che spazia su due prospettive: da un lato la rievocazione di vicende realmente accadute nel secolo scorso, testimonianze di guerra, di lotta e di sopravvivenza, fatti tramandati da chi c’era, da documenti d’archivio, da giornali locali; dall’altro, il filo più intimo dei ricordi personali dell’autore, maturati in quell’area selvaggia. Tra le pagine rivivono personaggi come Don Antonio Fiora, il combattivo “prete di Cicogna”, quasi si trattasse di una sorta di Don Camillo della Val Pogallo, le vicende di abili cacciatori e di animali leggendari come la grande aquila e la vipera con le zampe, storie di lotta e di dolore al tempi della Resistenza come il tragico rastrellamento del 1944, ricordi di balme perdute, alberi straordinari e animali come il fagiano di monte e il saettone. Con uno stile sobrio e coinvolgente i racconti restituiscono l’essenza della storia valgrandina. Un mondo arcaico, retto da pratiche e valori ancestrali, per certi versi poco moderni, secondo i canoni odierni, ma quanto mai importanti, necessari, utili per l’oggi e il domani. Un mondo che ci insegna ad essere umili, a riconoscere che una parte importante della cultura accumulata da generazioni di montanari risiede in quei luoghi aspri, spesso percorsi su sentieri ripidi sotto il peso di una gerla. Posti dove le frontiere dei crinali sono stati più un punto d’incontro che una linea di demarcazione e separazione. Copiatti ha rilevato nei fatti il testimone della ricerca di Nino Chiovini e questo gli fa onore. Ecco perché quest’ultimo suo libro – come i precedenti Cicogna ultima Thule, A passo di vacca, E’ questa casa mia. Storie e racconti di Valgrande – è davvero molto importante.

Marco Travaglini

Pietro Pisano e Il cercatore di farfalle

Con “Il cercatore di farfalle – Aprile 1939, l’ultimo caso del giudice istruttore di Pallanza”  ( Macchione editore, 2025) il verbanese Pietro Pisano, appassionato di storia locale, tra gli ideatori e fondatori del Gruppo Escursionisti Val Grande, si è confermato uno straordinario indagatore di biografie e storie, dimostrando di avere del talento e una spiccata capacità di comunicare i frutti del suo lavoro ai lettori, conquistandone l’attenzione e stimolandone la curiosità. La vicenda, narrata con il ritmo di un romanzo, è ambientata durante gli ultimi anni del ventennio fascista e, particolarmente, in quel 1939 che segnò con un Regio Decreto la nascita di Verbania dalla fusione dei comuni di Intra, Pallanza e Suna. Tra la città che prese il nome dall’antica denominazione del lago Maggiore, la confinante Ghiffa e il lontanissimo Brasile si snoda la vicenda di Eugenio Pederzani, giovane professore universitario di entomologia con una particolare predilezione per il mondo delle farfalle, travolto da una drammatica vicenda che assume anche tratti grotteschi. Accusato dell’omicidio di un esponente della milizia fascista, costretto ad abbandonare le sponde del lago Maggiore, trova rifugio in Brasile. Non verrà mai meno l’amore per la sua terra, schiacciata sotto il tallone nazifascista al quale si opporranno dopo l’otto settembre del ’43 le formazioni partigiane, e finalmente – alcuni anni più tardi – colse al volo la possibilità di arruolarsi nelle fila della FEB, la Força Expedicionária Brasileira aggregata alla 5a Armata americana del generale Clark, risalendo la penisola combattendo fino a raggiungere Pallanza dove la vicenda avrà un epilogo che, com’è naturale, non sveleremo. Finalista nella sezione inediti dell’XI Premio Internazionale Città di Como 2024, in questo romanzo Pisano ha reso esplicite le sue passioni per la ricerca storica, l’ambiente lacustre che gli è familiare e l’amore per gli splendidi lepidotteri dai mille colori. Per la trama del libro Pietro Pisano ha rivelato di aver tratto ispirazione da un famoso naturalista di Laveno, sulla sponda magra del Verbano, l’avvocato ed entomologo Carlo Taccani  che girò in lungo e in largo quelle zone per settant’anni alla ricerca di farfalle, donando nel 1989 – due anni prima di morire – 244 teche con oltre 17.000 esemplari di farfalle, prevalentemente italiane, al Museo civico di storia naturale di Milano. Dopo aver raccontato, con una scrittura avvincente e documentata, la vita e le imprese dell’esploratore piemontese Giacomo Bove e la leggendaria storia del Coda Rossa (al secolo Giovanni Bertoletti), mitico bracconiere della Val Grande , Pietro Pisano con quest’ultimo libro si conferma uno degli autori più interessanti e originali degli ultimi anni.

Marco Travaglini

“Il Robot” di De Marchi: l’uomo è conoscenza e sentimento

In un mondo sempre più all’insegna della tecnica e del tecnicismo – possiamo decisamente definirlo “tecnocratico”, visti i ruoli predominanti dell’ideologia e dell’approccio che enfatizzano la competenza tecnica e l’efficienza della robotica e dell’intelligenza artificiale in molti settori lavorativi e non – Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore, ci consegna, con la sua ultima fatica letteraria intitolata “Il Robot”(Amazon), un’opera fresca, contemporanea e originale nel suo essere visionaria e, contemporaneamente, conservatrice romantica del ruolo che da sempre spetta all’uomo: quello di pensare, creare e superare i propri limiti attraverso la conoscenza e il sentimento, talvolta arrivando a perdere il controllo del suo stesso agire. Questa è proprio la riflessione centrale di De Marchi che, come ogni scrittore consapevole, lancia un messaggio potente attraverso la letteratura, ovvero il tenere alta la guardia rispetto alla superficialità indotta dalla percezione di avere tutto sotto controllo e i possibili rischi di manipolazione umana sulla macchina.

Se in “2001 Odissea nello spazio” (il visionario film di Kubrik che la realtà sta ampiamente superando) vi è un taglio di pura fantascienza, ne “Il Robot” di De Marchi vi è un invito al recupero di un’etica nell’utilizzo della conoscenza scientifica e nella sua applicazione che qui si serve del tema contemporaneo, legato alla robotica e all’intelligenza artificiale, come fosse uno strumento per affermare se stesso: come spesso accade in letteratura, la storia diviene il mezzo per evidenziare un avvertimento. Da sempre l’uomo ha avuto bisogno delle storie per tenere insieme il proprio mondo dopo averlo profondamente trasformato. Qui entra in scena il grande mondo delle connessioni tra uomo e natura, uomo e tradizioni e uomo e anima, il concetto di sacro e di sacralità che oggi va perdendosi a favore di qualcos’altro, che ancora non ha nome in quanto non ancora storicizzato.

Attraverso una serie di avvincenti e inquietanti avvenimenti, viene illustrato il modo in cui la tecnologia abbia superato le barriere dell’immaginazione umana, portando a innovazioni che un tempo erano considerate pura fantascienza. In questa vicenda De Marchi ci propone un interessante rivisitazione di concetti “classici” che hanno interessato l’immaginario del Robot sin dalla notte dei tempi.

Da subito viene percepito il potenziale di autoapprendimento di un umanoide, che va oltre la semplice programmazione scientifica. Il Robot sviluppa aspetti emotivi che lo portano a considerare la sua situazione di macchina assoggettata all’uomo e a percepire la razza umana come malvagia. Questo lo conduce a decidere di sterminare l’umanità, nonostante i tanti tentativi di mediazione tra lui e i suoi programmatori.

Mara Martellotta

“Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del Mondo?”. Tiziana Parenti dialoga con Quaglieni

Venerdì 8 agosto alle ore 21,30 nell’Auditorium “Roberto Baldassarre” della Biblioteca civica di Alassio (piazza Airaldi e Durante, 7)

Lo storico Prof. Pier Franco Quaglieni, in dialogo con l’on. Tiziana Parenti, celebre magistrato a Milano, deputato di Fi  e  noto avvocato penalista a Genova presenterà il libro di cui è il autore  “Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del Mondo?”, Pedrini Editore.
Nel volume, oltre ad alcuni testi “canonici” per conoscere Mario Pannunzio, giornalista e scrittore (Lucca, 1910 – Roma, 1968), sono riportate oltre 60 testimonianze che costituiscono una preziosa novità. A volte anche solo una battuta fulminante, quasi un tweet ante litteram, viene condensato un ricordo su Pannunzio ed “Il Mondo” del tutto inedito.
In appendice è pubblicato per la prima volta il carteggio intercorso fra Benedetto Croce e Mario Pannunzio.
Al libro è stato assegnato recentemente il Premio “Cavour Risorgimento” perché, si legge tra l’altro nella motivazione, “consente una lettura di Pannunzio nuova collocandolo nel suo rapporto con il liberalismo di Tocqueville e di Croce (…) tenendo viva anche la lezione pannunziana del Risorgimento” (…)
Ingresso libero 

“Purché sia femmina”, un romanzo controcorrente di Riccardo Mazzocchio

Informazione promozionale

Un augurio che raramente sentiamo dire. È invece il titolo del romanzo controcorrente di Riccardo Mazzocchio che affronta con acume e sensibilità il mondo spesso imperscrutabile delle donne. Penna leggera, pensieri profondi, risvolti impensabili. E, al centro della trama inconsueta, la grande sorpresa.”

Giovanna Tatò, giornalista e scrittrice, alla presentazione di “Purché sia Femmina” alla Biblioteca Comunale di Terni il 5 Marzo 2025.

 

LA TRAMA DEL LIBRO

Siamo davvero sicuri di essere artefici delle nostre scelte o sono esse invece il risultato di pulsioni momentanee? Marta, al culmine di una carriera prestigiosa non ci pensa due volte a mettere in atto un piano diabolico pur di vendicarsi di un grave torto subìto, incurante delle conseguenze della sua decisione. La sua vita cambia in modo drastico. Per ridarle un senso, si prefigge di crescere una bambina. L’educazione della piccola Nuru avviene in un contesto sociale insolito. Ispirata dalla sua nuova condizione, Marta trova la forza di reiventarsi e rimettersi in gioco.

La conclusione è che siamo meno pensanti di quanto si creda. Buona parte del nostro agire non è il risultato del libero arbitrio, di una libera scelta ma è influenzato da una serie di condizionamenti sia esterni (sociali) che interni (stati d’animo, emotività, pulsioni). È possibile, infatti, che le nostre azioni siano determinate più dalla fluttuazione probabilistica di circostanze motivanti che dal nostro volere.

 

L’AUTORE

Riccardo Mazzocchio è nato a Trapani nel 1959. Neurologo e Dottore di Ricerca in Neuroscienze, vive a Siena dal 1977. Appassionato di volo libero e a vela, coltiva la scrittura come forma d’arte e introspezione. Nel 2024 ha ricevuto il Premio “Il Medico Scrittore.” Ha pubblicato i romanzi: Il Tempo delle Donne (StreetLib, 2018), Purché sia Femmina (Nulla die, 2023) e Storie di Un Bambino Bizzarro (Nulla die, 2025), una serie di racconti autobiografici.

Puoi trovare il mio libro sul sito dell’editore o sugli altri online stores

https://nulladie.com/shop/narrativa/romanzi/riccardo-mazzocchio-purche-sia-femmina/

Seguimi su Instagram:

https://www.instagram.com/riccardomazzocchio/?hl=en

Facebook:

https://www.facebook.com/people/Riccardo-Mazzocchio/61559283264256/

Goodreads:

 

https://www.goodreads.com/author/show/19983059.Riccardo_Mazzocchio

 

Assegnato al prof. Pier Franco Quaglieni il “Premio Cavour Risorgimento”

 

Il volume “Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del Mondo?” pubblicato dalla Edizioni Pedrini

È stato assegnato il prestigioso Premio “Cavour Risorgimento” 2025, al volume: “Il Liberale Pannunzio. Tuttol’oro del Mondo ?”, curato dallo storico prof. Pier Franco Quaglieni, pubblicato dalle Edizioni Pedrini.

La Giuria ha premiato il volume con la seguente motivazione: 

“L’opera documenta con acume storico l’iter culturale e politico di Mario Pannunzio, evidenziandone e documentandone la matrice liberale. 

Le oltre sessanta importanti testimonianze inedite raccolte da Pier Franco Quaglieni, consentono una lettura di Pannunzio nuova, perchè lo colloca nel suo rapporto con il liberalismo di Tocqueville e di Croce, che lo storico torinese, ha documentato in modo davvero magistrale.

Nel libro è molto viva anche la lezione pannunziana del Risorgimento e dello stesso Cavour, a cui il prof. Pier Franco Quaglieni aveva dedicato nel 2010, un importante libro.

Pannunzio passa dalla agiografia ad una lettura critica e storica che lo colloca nel ‘900 italiano, tra fascismo e storia repubblicana, come uno degli interlocutori più significativi e controcorrente”.

“Fiori dentro l’anima”: quarto libro e primo romance di Arianna Frappini

Informazione promozionale

E’ un romance, anzitutto storia d’amore tra Ariel e e il suo corrispettivo maschile, l’orgoglioso ma dolce imprenditore Gabriele Temperelli, che cerca l’amore in grado di ammorbidire i suoi spigoli, ma parla anche di temi importanti come la disabilità, la libertà di scelta, il rispetto e la lotta ai pregiudizi. 

 

L’AUTRICE

Arianna Frappini è nata nel 1997 a Gualdo Tadino, piccola città tra le colline e le montagne dell’Umbria, in provincia di Perugia. Scrive da sempre, da quando ne ha memoria, e questa passione è cresciuta con lei, sviluppandosi lentamente e venendo coltivata, ma se non ci fosse quella scintilla che la collega ad altri mondi e alla dimensione meravigliosa in cui esistono i personaggi dei quali racconta le storie, niente di questo sarebbe possibile. Scrivere per lei è respirare: semplice, naturale, spontaneo, necessario.

E scrive per se stessa, poi se lo legge qualcun altro e arriva alla pubblicazione, ne è felice. Ha pubblicato varie poesie in raccolte collettive con altri autori all’interno di iniziative dell’Aletti Editore e una silloge personale, “Di una vita” nel 2013. Tuttavia, ha sempre sostenuto e ripetuto che la sua vera vocazione è quella di romanziera e allora sono usciti quattro libri: “L’ultimo dono prima di morire” (Albatros, 2020) e “L’eternità per ritrovarsi” (Albatros, 2023), due romanzi storici collegati tra loro, ambientati nel Cinquecento e nel Seicento, tra Spagna, Italia e Impero turco, “Il soldato che amava l’alba” (Zona, 2022) ispirato ai racconti del militare di suo padre e “Fiori dentro l’anima”, (Amazon, 2025), che è quello di cui parleremo oggi, primo romance contemporaneo e prima esperienza in self-publishing. Attualmente gestisce il blog personale “Oltre” in cui parla di libri e di musica e coltiva tutte le sue passioni: scrivere, leggere, ascoltare la musica (soprattutto quella di Ermal Meta), concerti inclusi ovviamente, e seguire il tennis (sta ancora festeggiando e si sta ancora emozionando per la vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon).

IL LIBRO

Fiori dentro l’anima” è il suo nuovo romanzo ed è uno dei libri a cui tiene di più e in cui ha messo più di sé. In effetti, le persone che lo hanno letto hanno sottolineato a più riprese la sincerità sentita di queste pagine. La protagonista è Ariel Serenelli, scrittrice, giardiniera, consulente floreale (a ogni fiore un significato, a ogni personalità il suo insieme di fiori), creatrice e sostenitrice dei giardini sensoriali (percorsi da fare a occhi bendati e a piedi nudi). È sincera, determinata, testarda, orgogliosa, dolce con chi vuole, molto selettiva e senza filtri e senza maschere, crede nell’amore, più per i suoi personaggi, ed è convinta che non faccia per lei, temendo che possa ostacolare la sua libertà spirituale. È anche ipovedente, come l’autrice, e vedono entrambe la disabilità come una possibilità e un dono, non come qualcosa verso la quale provare pietà.

Sì, perché “Fiori dentro l’anima” è un romance, anzitutto storia d’amore tra Ariel e e il suo corrispettivo maschile, l’orgoglioso ma dolce imprenditore Gabriele Temperelli, che cerca l’amore in grado di ammorbidire i suoi spigoli, ma parla anche di temi importanti come la disabilità, la libertà di scelta, il rispetto e la lotta ai pregiudizi. A rendere questo libro davvero speciale e possibile non sono solo le discussioni anche divertenti tra i due protagonisti, non solo i loro caratteri forti che non possono far altro che scontrarsi e incontrarsi, non solo la convinzione che l’amore nasca dalle e nelle imperfezioni, ma le amiche. Ariel ha un gruppo di amiche che assomigliano più a sorelle: insieme a lei Amina, Mia e Serena. Sono inseparabili, capaci di esserci, protettive a volte anche troppo, però sono disposte a fidarsi delle altre, pure oltre le proprie convinzioni. Sono quella famiglia che si sceglie e costituiscono un modo per combattere i pregiudizi e conoscere: Ariel è ipovedente e vede la disabilità come una ricchezza e poi è una scrittrice e viene etichettata come strana, come tutti gli artisti; Amina è nata in Italia da genitori tunisini, si sente italiana e viene considerata da troppa gente una straniera senza diritti; Mia ama il sesso e i ragazzi e per la società è una poco di buono, mentre, se fosse un ragazzo, sarebbe ammirata; Serena è lesbica , perfettamente in linea con la sua natura e troppe persone la vedono come contronatura. Ariel, Amina, Mia e Serena esistono e meritano di essere viste e di non doversi nascondere.

 

Per acquistare Fiori dentro l’anima, copertina flessibile, Kindle e anche Kindle Unlimited:

https://amzn.eu/d/9PU5zGb

 

Per visitare il blog dell’autrice:

https://oltreblogdiariannafrappini.wordpress.com/