GUSTO- Pagina 57

Donne Si Fa Storia: brindisi in alta quota

Con il Prosecco di Serena Wines 1881 e le essenze aromatiche di Elisa Tarasco 

 

Una giornata di studio e convivialità alle sorgenti del Po, con tre università, gli artisti in residenza del progetto Smart Rural, le imprese Essenza Monviso e Serena Wines 1881.


Donne Si Fa Storia si è fattapromotrice di un incontro speciale, quello avvenuto in questi giorni nel Pian della Regina, tra una sua associata, l’azienda agricola piemontese Essenza Monviso e la cantina trevigiana Serena Wines 1881, sostanziando così la sua mission: far incontrare diversi modelli di business innovativi al fine di avviare nuove relazioni dinamiche capaci di massimizzare le potenzialità delle imprese e dei propri territori di appartenenza. Nella fattispecie, il Piemonte d’alta quota con il Parco del Monviso -patrimonio MAB Unesco, e il Veneto delle colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, altro sito riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Da una parte Elisa Tarasco con la coltivazione di essenze d’alta montagna per produrre preziosi prodotti dedicati a salute e bellezza, dall’altra le uve utilizzate da Luca Serena per vini rinomati come il Prosecco DOC Rosé Soé.  

Il contesto, piuttosto originale, è stato quello di una giornata di alta formazione dove nasce il Po e dove si trovano anche i campi di Elisa Tarasco. È proprio qui, al Pian della Regina, che si sono dati appuntamento una quindicina di ricercatori e dottorandi in scienze ambientali appartenenti ad Alpstream, il gruppo di ricerca voluto dall’Università di Torino, dal Politecnico di Torino e dall’Università del Piemonte Orientale, per monitorare costantemente lo stato di salute dei fiumi – e la loro flora e fauna – in particolare nelle zone alpine in cui il cambiamento climatico influisce in modo importante sull’ambiente.


“Il gruppo di ricerca Alpstream ed Elisa Tarasco afferma Emanuela Zilio, fondatrice di DSFS sono sentinelle preziose di questi luoghi perché grazie alla propria presenza, con sguardo attento intercettano piccoli o grandi cambiamenti ambientali prima che diventino impattanti. È già accaduto, ad esempio, che venisse segnalata l’occlusione di un punto di sorgente del Po, e grazie all’intervento tempestivo si è evitato che si generassero pericolosi dissesti o frane nel versante del Monviso.


“L’acqua –spiega Elisa Tarasco – è uno degli elementi fondamentali per garantire sia l’eccellenza delle erbe officinali sia la qualità delle uve dalle quali si ricavano vini straordinari come il Prosecco che abbiamo offerto per suggellare questo incontro all’insegna dell’amore per l’ambiente”.


Siamo volati ai piedi del Monvisotestimonia Luca Serena, AD di Serena Wines 1881per condividere un’esperienza 100% bio-sostenibile con Elisa, dottore in chimica che ha mollato la città per seguire la sua passione, coltivare erbe officinali nel silenzio della montagna. La sua storia ci ha colpito profondamente e abbiamo voluto sostenerla per comunanza di valori, e in particolare per l’affinità che ci lega alla sostenibilità, tema che alla nostra azienda sta particolarmente a cuore”. 

“Quando ho lasciato il precedente incarico a Torino per creare Essenza Monviso – conferma Elisa cercavo un’alternativa valida in termini di qualità della vita. Mi piaceva l’idea di poter innovare nel rispetto della natura e ho puntato all’alta quota. Ho quindi fondato un’azienda agricola di montagna per la coltivazione di erbe officinali, tutelando la biodiversità e la crescita spontanea di molte specie. Ho scelto un’agricoltura biologica certificata nel rispetto dell’ambiente e della salute dell’uomo. Infine, in piena crisi COVID, data l’impossibilità di muoversi, è arrivata la svolta tecnologica: grazie all’e-commerce, con i miei prodotti ho potuto raggiungere i clienti acquisiti, e i molti nuovi contatti generati dal web, direttamente a domicilio.”

 

Essenza Monviso nel corso di quest’anno è cresciuta anche portando avanti il progetto di implementare varietà e quantità di essenze coltivate. Grazie all’approccio sostenibile, ha potenziato il dialogo con il territorio creando sinergie anche con realtà extra territoriali che condividono la stessa filosofia, come Serena WINES 1881. L’obiettivo è quello di promuovere prodotti che portino con sé l’identità forte di un luogo, sappiano interpretarlo e raccontarlo. Sui terreni affacciati sul Monviso, la coltivazione in alta quota (1800 m) delle stelle alpine, della lavanda, della malva, avviene secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Raccolta ed essiccazione delle piante avvengono manualmente, i prodotti per il benessere, cosmetici o alimentari, sono tutti a zero chimica aggiunta. Questo luogo incontaminato si è rivelato ideale, tanto che qui in zona, ad Ostana (CN), sta per sorgere un laboratorio a cielo aperto per l’analisi in vivo della salubrità delle acque. 


“Al fine di un monitoraggio sempre più attento – raccontano con un certo orgoglio il Prof. Stefano Fenoglio e le ricercatrici di Alpstream a Donne Si Fa Storia – stiamo costruendo ai piedi di Ostana un sistema di canali artificiali per attuare esperimenti in condizioni controllate. Riusciremo a effettuare simulazioni del comportamento di 8 fiumi al cambiare delle variabili ambientali. Sarà un impianto di circa 30×20 metri, unico in Europa, disponibile per i ricercatori di tutto il mondo, dal novembre di quest’anno”.

All’incontro in cui Alpstream ed Essenza Monviso hanno visto congiunti i propri sguardi sul fiume Po, si aggiunge un terzo racconto: la graphic novel alla quale sta lavorando Elisabetta Percivati, in arte EPI, un’artista ‘in residenza’ (nell’ambito dei progetti collegati alla piattaforma europea Smart Rural, di cui Ostana – unica area in Italia – fa parte, insieme ad altre 14 location europee).

Le immagini del territorio realizzate dall’artista daranno vita ad un dossier funzionale alla creazione del videogioco Monviso Play, strumento che potrà accompagnare i visitatori a scoprire, in modo nuovo, le meraviglie del Parco del Monviso MAB UNESCO.

Ufficio Stampa DSFS

Albina Podda 

3484510176


CV Elisa Tarasco – Azienda Agricola Dott.ssa Elisa Tarasco – Essenza Monviso Regione: Piemonte 

Elisa Tarasco si è laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Torino (1994-1999), ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Chimica Analitica presso l’Università degli Studi di Torino (2000-2002) e ha praticato attività da Chimico presso aziende di Settori di Chimica dell’Ambiente e Laboratori di Ricerca (2003-2014). Come Libera Professionista è stata Consulente Ambientale e della Sicurezza (2012-2014). Dal 2014 è titolare dell’Azienda Agricola Essenza Monviso specializzata nella coltivazione e trasformazione di erbe officinali.


Donne Si Fa Storia (DSFS – www.donnesifastoria.it) è un progetto che mira a portare in luce modelli di business non scontati e non sempre noti, ad aprire nuove possibilità di dialogo, networking, co-progettazione e lobby per le imprenditrici della nostra epoca, in una dimensione che spazia dall’identità e peculiarità dei singoli territori alla dimensione europea. Attivato nel 2015, DSFS propone una visione originale sulle professioni ricoperte dalle donne, intraprendendo un viaggio che attraversa 100 anni di storia, dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi. Le figure che emergono dalla ricerca sono di contestuale attualità, dinamiche, che ben si prestano a costituire veri e propri modelli di riferimento anche per le donne contemporanee, in termini -diremmo oggi- di approccio lavorativo, capacità di networking, problem solving

Ad oggi il progetto è attivo con le proprie azioni in contesti di livello locale, nazionale ed europeo. 

C’era una volta…il Palio Dij cossòt

Alpignano Sabato 24 e Domenica 25 luglio

Parco del Castello

Ingresso da Piazza Parrocchia

Oltre 200 figuranti in costume, due accampamenti storici, torneo dei borghi, locanda e fraschetteria, battaglie, balli di corte, notte del fuoco, terrazza dei bambini e botteghe artigiane nella splendida cornice del Castello Provana.

Il titolo della manifestazione è “C’era una volta il Palio dij Cossòt”, per sottolineare la mancanza della corsa per il secondo anno consecutivo e la nostalgia della sana rivalità tra i borghi.

Attesa è la parola chiave di quest’anno:

attesa di poter nuovamente celebrare la festa e la corsa del Palio nelle strade del centro storico;

attesa di vedere quest’anno i borghi presenti con la loro voglia di essere in costume, ballare e cantare e sfidarsi in un torneo;

attesa per i combattimenti scenici che si svolgeranno nel Campo di Marte e per i balli;

attesa per la partecipazione dei nostri concittadini e delle delegazioni ufficiali dei comuni gemellati, per vivere insieme una piccola ma grande festa.

I DUE GIORNI DEL PALIO

SABATO 24 LUGLIO DALLE ORE 16.00 ALLE 24.00 si apriranno le porte del castello:

Campo di Marte, dalle ore 15.00 alle 18.00

Tornei in armatura medievale a contatto pieno 5vs5

Ore 16.00 Apertura ufficiale del Castello e inizio dei festeggiamenti: il Conte e la Contessa leggeranno un Proclama

Campo di Marte, ore 18.00

Dimostrazione combattimenti del 1678

Portico, ore 19.00

Si apre la Locanda del Cambio e Fraschetteria del Missionario

Campo di Marte ore 18.30/19.30

Torneo dei borghi – 1° tempo

Campo di Marte, ore 21.00

Combattimenti scenici Medievali

Giardino delle rose, ore 21.30

Assegnazione Cossòt d’oro 2020

Ballo della Corte del Conte e balli nobiliari del ‘600

Esibizione di 4 giocolieri mangiafuoco

Campo di Marte, ore 23.30

Lanci di fuoco dai trabucchi e frecce infuocate

DOMENICA 25 LUGLIO continuano gli eventi tra le mura del Castello:

Campo di Marte, dalle ore 9.00 alle 16.00

Tornei in armatura Medievale a contatto pieno, 1vs1, Profight

Campo di Marte, dalle ore 9.30 alle 12.00

Torneo di arco storico

Parrocchia San Martino Vescovo ore 10.00

S.Messa solenne

Cortile basso, dalle ore 10.00 alle 11.00

Torneo di cappa e spada 1678

Ballo della Corte del Conte e Balli Nobiliari del ‘600

Portico, ore 14.30

Concorso “Ippocrasso Bibendum” -2^ Edizione

Campo di Marte, ore 15.00

Torneo dei borghi – 2° tempo

Campo di Marte, ore 16.00

Combattimenti scenici Medievali

Portico, dalle ore 16.00 alle 17.45

Canti del 1600 con il Gruppo vocale associazione “Musica in Cerchio” diretto da Valentina Berlini, accompagnato dai racconti di TLC Teatro e dall’arpa di Sofia Roncarolo (3 repliche in successione)

Cortile alto, ore 17.00

Ballo della Corte del Conte e Balli Nobiliari del ‘600

Spettacolo del Trottolaio

ore 18.00

Premiazione tornei e concorso “Ippocrasso Bibendum”

NEI GIARDINI DEL CASTELLO CI SARANNO ANCHE:

– I borghi di Alpignano: Vecchio, Talle, San Giacomo e Sassetto in un’area dedicata con la Pro Loco Alpignano;

– La terrazza dei bambini: giochi e animazioni organizzati dalla Consulta Giovani Alpignano;

– La Corte del Conte Provana e i gruppi nobiliari;

– La mostra pittorica del Gruppo Pittorico Gian Luca Pinzi;

– Le botteghe artigiane;

– antiche corporazioni, originali creazioni artigiane dal Nord Italia;

– Il trottolaio: spettacoli ed evoluzioni itineranti.

ECOMUSEO SOGNO DI LUCE E PALIO

Visite guidate all’Ecomuseo Sogno di Luce con partenza dal cortile basso del Castello a cura dell’Associazione Amici dell’Ecomuseo (sabato dalle ore 17:30 – Domenica dalle ore 11:00 e dalle ore 16:00)

TORNEO DEI BORGHI IN DUE TEMPI

I borghi si sfideranno cimentandosi in tanti divertenti giochi (tiro alla fune, la giostra del castello, la ballata del menestrello, il tiro al bersaglio, il mulo scalciante e altri ancora…) sabato 24 a partire dalle 18:30. La sfida continuerà il giorno dopo alle 15:00 e alle 18:00 la grande premiazione.

Per partecipare alla sfida telefonare al numero 348.41.89.153

PUNTI RISTORO

Nei giardini del Castello si potranno consumare aperitivi e spuntini per tutto il periodo della rievocazione. Per la cena di sabato e il pranzo di domenica è consigliata la prenotazione.

Tre i punti ristoro:

La locanda del Cambio allestita nel portico dai borghi e dalla Pro Loco (telefoni: 333.79.10.604347.54.39.604)

La fraschetteria del missionario del gruppo amici dei Missionari della Consolata (telefono: 360.46.23.07333.79.10.604)

La Fontana del Santo con birra alla spina e bevande

IL CONCERTO DI SAN GIACOMO MAGGIORE

Il tradizionale concerto della Società Filarmonica sarà domenica 18 luglio alle 21:00 nel Giardino delle rose, Castello Provana con ingresso da piazza Parrocchia.

Un ringraziamento ai Missionari della Consolata per la disponibilità e la generosità dimostrata nel mettere a disposizione dei cittadini ancora una volta i giardini del Castello e a tutti i volontari, le associazioni e i dipendenti comunali che collaborano nella realizzazione della manifestazione.

Per informazioni: www.comune.alpignano.to.it e le pagine facebook Comune di Alpignano – Pro Loco Alpignano – Media Aetas

La Notte delle bollicine di Eataly

C’è sempre un’occasione per brindare e Eataly Lingotto propone per questo una serata speciale giovedì, dalle ore 18.30, nell’ampia Terrazza al primo piano: appuntamento con la Notte delle Bollicine! Oltre 20 etichette di vini da tutta Italia, da scoprire e degustare in compagnia degli esperti Cantinieri di Eataly, per compiere un viaggio da nord a sud della nostra Penisola, con un calice di bollicina in mano. Non mancheranno in accompagnamento le tapas pensate per l’occasione dall’executive chef Patrik Lisa.
Evento su prenotazione, scrivendo a corsitorino@eataly.it

“Aria di San Daniele Pic-Nic” fa tappa a Torino

Aria di San Daniele Pic-Nic”, l’esclusiva esperienza aperta al pubblico creata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele in 4 tappe al via il 16 luglio con la prima tappa che avrà luogo a Torino. In seguito, il tour proseguirà a Firenze (22 luglio), Roma (16 settembre) e Napoli (23 settembre). Durante gli eventi i partecipanti potranno godersi un gustoso pic-nic nei giardini di prestigiose ville e dimore storiche con prodotti tipici del made in Italy. Gli eventi sono a numero chiuso e gli ospiti potranno partecipare solo tramite prenotazione online, al link: esperienza.com/ariadisandanielepicnic.

TORINO, ARRIVA “ARIA DI SAN DANIELE PIC-NIC”: IL CONSORZIO DEL PROSCIUTTO LANCIA LA NUOVA INIZIATIVA AL CASTELLO DI COLLEGNO

Un’esclusiva esperienza in ville e dimore storiche in 4 tappe che inizierà a Torino e proseguirà a Firenze, Roma e Napoli. Il nuovo tour tra gusto e cultura del Consorzio del Prosciutto di San Daniele che prenderà il via dal 16 luglio nel capoluogo piemontese.

Un pic-nic in una prestigiosa location storica, gustando prodotti e cibi di prima qualità Made in Italy. Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele presenta Aria di San Daniele Pic-Nic”, un tour tra gusto e cultura in 4 tappe per celebrare la ripresa delle attività e della convivialità, e dare rilievo alla narrazione del Prosciutto di San Daniele, alle sue peculiarità e al rapporto coi milioni di consumatori in Italia e nel mondo. A fare da suggestivo scenario all’iniziativa ci saranno i parchi e i giardini botanici di quattro dimore storiche: il Castello di Collegno a Torino, Villa Monteverdi a Firenze, Villa dei Cesari a Roma e la Terra degli Aranci a Napoli. I partecipanti riceveranno un cestino per due persone dentro al quale troveranno prodotti tipici del territorio, bevande e una degustazione di Prosciutto di San Daniele. Ogni partecipante avrà un plaid riservato, posizionato in modo da garantire un adeguato distanziamento interpersonale. Il primo evento “Aria di San Daniele pic-nic” si terrà il 16 luglio presso l’esclusivo Castello di Collegno, situato all’interno di un parco secolare alle porte di Torino, a partire dalle ore 18.30. Il secondo appuntamento è programmato per il 22 luglio nei giardini di Villa Monteverdi, a Firenze, una struttura del Quattrocento immersa nel verde di un parco storico del capoluogo toscano. La terza tappa è in programma il 16 settembre nella Villa dei Cesari, dimora che si trova all’interno del parco archeologico dell’Appia Antica, a pochi minuti dal centro di Roma e dall’Aventino. Infine, l’ultima tappa avrà luogo il 23 settembre a Napoli, nella Terra degli Aranci, una tenuta tra le colline del Vomero e di Posillipo, che si caratterizza per la vastità dei suoi spazi all’aperto. Con la ripresa delle attività il Consorzio avvia un’iniziativa diffusa sul territorio per riprendere la narrazione e conoscenza del Prosciutto di San Daniele, delle sue peculiarità e delle sue straordinarie qualità. Si tratta di un’importante occasione per riprendere il contatto con i nostri consumatori nelle occasioni di convivialità che da sempre il Prosciutto di San Daniele rappresenta. Gli eventi sono a numero chiuso e gli ospiti potranno partecipare solo tramite prenotazione online attraverso il sito esperienza.com/ariadisandanielepicnic/.

Sfogliata alle fave fresche

La bella stagione porta in tavola teneri e gustosi ingredienti per le nostre ricette, tra questi le  fave sono uno dei piu’ particolari dal caratteristico e delicato sapore dolce-amaro. Poche calorie, ricche di proteine, fibre e sali minerali le fave, sono piu’ di un semplice legume, rappresentano un alimento ricco e salutare per il nostro organismo, hanno proprieta’ diuretiche ed energizzanti, sono gustose e si prestano a tante preparazioni culinarie.

***

Ingredienti:

 

1 kg. di fave in baccello

1 rotolo di pasta sfoglia

200gr. di ricotta fresca

100gr. di pecorino grattugiato

6 fette di prosciutto crudo

2 tuorli, 1 albume

Sale, pepe q.b.

***

Sgranare le fave e sbollentarle in acqua bollente leggermente salata per cinque minuti. Lasciar raffreddare ed eliminare la pellicina. Srotolare la pasta sfoglia e disporre su tutta la superficie le fette di prosciutto crudo. In una ciotola sbattere la ricotta con il sale, il pepe, i due tuorli e il pecorino. Unire meta’ delle fave e stendere il composto sul prosciutto. Arrotolare la pasta sfoglia e spennellare con l’albume. Cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 30 minuti. Servire tiepido con le fave rimaste condite con olio e sale.

 

Paperita Patty  

Berberè apre il suo terzo locale a Torino

Berberè, la pluripremiata insegna dedicata alla pizza da lievito madre vivo, continua ad investire sul futuro, incrementando la propria presenza a Torino, dove il brand è già presente con due locali, aprendone un terzo giovedì 17 giugno in via Bellezia 24.

La loro avventura torinese è iniziata nel 2016 con l’apertura del primo locale all’interno di Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele in via Sestriere 34, proseguendo tre anni dopo con l’apertura della seconda pizzeria in Piazzetta Madonna degli Angeli 2.

 

All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

Con questa nuova inaugurazione salgono a 13 i locali di Berberè in Italia, dove il brand è presente nelle città di Bologna, Milano, Torino, Firenze, Roma, Verona, a cui si affianca il locale londinese aperto a ottobre 2020 a Clapham.
Berberè si è recentemente aggiudicato anche il 4° posto nella classica delle migliori insegne di pizzerie al mondo nella 50Top pizza del 2021.

Il nuovo locale ospita circa 90 coperti in un ambiente ristrutturato, caratterizzato da una boiserie colorata, dal mattone grezzo a vista e dal wall-painting distintivo delle pizzerie Berberè. Inoltre è dotato di un dehor esterno con una ventina di sedute. Per ogni nuova apertura viene studiato un progetto architettonico site specific, realizzato da Comunicattive e Studio Arch Gherzi-Slooten, due giovani realtà bolognesi che collaborano per la realizzazione creativa e del design interno di tutti i locali dell’insegna. Il wall-painting è a cura delle visual artists TO/LET, già autrici delle opere presenti nei locali bolognesi, a Firenze San Frediano, a Milano e nei locali torinesi: in questo caso le artiste hanno giocato sulla particolarità dello spazio. Il locale, infatti, si sviluppa su due piani e nel soffitto al pian terreno si trova un’apertura circolare, che è diventata cerchio magico dove si dipanano bellissime girandole gialle. .

Orari 12.30 14.30 e 19.00 alle 23.30.

Qual è la formula del successo di Berberè, da 10 anni riconosciuta come una delle migliori pizzerie d’Italia? La passione per una pizza buona, realizzata da lievito madre vivo e con prodotti biologici selezionati, servita rapidamente a prezzi accessibili: si parte da 5,90 € per una pizza Marinara ad un massimo di 13,00€ per quelle riccamente farcite con salumi. Il nuovo menù primavera/estate propone una quindicina di pizze che spaziano dalle proposte più classiche, come la Margherita, la Bufala e la Diavola, a quelle con ingredienti di stagione come l’Ortolana con zucchine e provola, la Norma con melanzane e ricotta affumicata e la Babaganoush, che utilizza la crema mediorientale composta da melanzane e tahina.

Berberè Porta Palazzo
Via Bellezia 24, Torino
Tel. 011 19510090
Orari: tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19 alle 23.30
www.berbere.it
Ig: @berberepizza
Fb: berberepizzeria
#berberè

Berberè nasce nel 2010 a Bologna da Matteo e Salvatore Aloe con l’obiettivo di rielaborare la pizza valorizzandone l’artigianalità, mantenendo la sua anima pop senza sofisticazioni gourmet ma attraverso un lavoro di ricerca delle materie prime, di studio degli impasti, di sperimentazione delle farine e di cura sia nella preparazione e formazione degli artigiani che ci lavorano, sia nell’allestimento degli spazi in cui la pizza viene servita. Attualmente il brand conta 13 locali in Italia e uno a Londra. Berberè è fra le migliori pizzerie in Italia nella Guida del Gambero Rosso e fra le 10 migliori insegne di pizzerie in Europa nella 50Top Pizza.

Distillati, i migliori locali e mixologist di Torino

A giugno i migliori locali di tutta Italia protagonisti delle cocktail week con i distillati Diageo 

A pochi giorni dalla proclamazione del Miglior Bartender d’Italia, Diageo Reserve World Class – l’eccezionale programma globale del colosso beverage internazionale che investe nella formazione dei migliori bartender e nella divulgazione  della cultura del bere bene – porta in Italia il Cocktail Festival, un calendario di appuntamenti imperdibile che coinvolge i migliori locali e mixologist di tutto il paese.

Un tour itinerante che è partito il 7 giugno da Roma farà tappa a Torino dal 21 al 27 giugno.

Delle autentiche Cocktail Week negli hotspot più interessanti e vibranti d’Italia con attività e cocktail list dedicate a base dei migliori distillati del portfolio Diageo come Tanqueray® No.TEN™ gin, Johnnie Walker® whisky, Zacapa® rum, Don Julio® tequila, Ketel One® vodka, i whisky Talisker, Lagavulin, Caol Ila e Roe&Co., Bulleit bourbon. Il World Class Cocktail Festival coinvolge 100 locali da nord a sud per celebrare l’arte della mixology e il ritorno agli spazi aperti riscoprendo il gusto della socialità e naturalmente dei drink più sorprendenti.

Per scoprire i nomi dei locali coinvolti nel Cocktail Festival basta consultare il sito: www.worldclasscocktailfestival.com/it-it/ tramite il quale sarà anche possibile iscriversi a masterclass e webinar dedicati condotti dai massimi esperti del settore.

Locali torinesi coinvolti:

  • Affini Porta Palazzo
  • Affini San Salvario
  • Bar Cavour Garden
  • Combo
  • Dash Cocktail Bar & Street Food
  • Edit Torino
  • One Apple Concept Bar & Restaurant
  • Port Royal
  • La Santa Wine & Spirits Torino

Storie di cibo e di passione

Settimana culturale dal 21 giugno al 27 giugno al Centro congressi Unione Industriale

Il secondo appuntamento, martedì 22 giugno alle ore 15.00, sarà dedicato alla presentazione del nuovo libro di Luca Iaccarino “Appetiti. Storie di cibo e di passione” edito da EDT Editore. Con lui sarà presente anche il collega giornalista di La Repubblica, Stefano Cavallito, per immergere il pubblico davanti allo schermo in un viaggio che del tema culinario ha fatto il suo punto di partenza. Il libro è articolato in quattro sezioni, il lavoro, i prodotti, la società e i viaggi: ventisei “avventure gastronomiche”, più tre “intermezzi”, di cui Iaccarino è stato il protagonista. Ha fatto il cameriere nel più famoso ristorante del mondo (l’Osteria Francescana di Massimo Bottura) e traversato il Mediterraneo a bordo di una nave di cuochi; ha provato il “social eating” e raggiunto Virgilio Martinez nel suo ristorante a Moray in Perù, a 3600 metri, nella valle degli Incas; ha mangiato trentanove piatti di fila a Copenaghen (pranzo al Geranium e cena al Noma) e si è seduto a tavola con i bambini delle mense scolastiche; ha raggiunto Ferran Adrià nel suo futuristico centro ricerche catalano e scovato una brace segreta in mezzo ai container del porto di Lisbona.

“Un sabato insieme” alle cantine Balbiano

Sabato 19 giugno le Cantine Balbiano saranno aperte tutto il giorno con degustazioni all’aria aperta, visite gratuite all’azienda e al Museo del giocattolo. Nel corso dell’evento verrà presentata la nuova Balbox, cofanetto in partnership con la distilleria Quaglia e la pasticceria Coppo con gli ingredienti per realizzare il Balbiano Sling, originale cocktail fresco ed estivo. Il ricavato della giornata verrà devoluto all’associazione Vale un Sogno 2 che promuove l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità intellettive

 “Dopo un anno e mezzo di chiusura forzata a causa della pandemia, siamo estremamente felici di poter aprire nuovamente le porte della cantina al pubblico – racconta Luca Balbiano – Abbiamo organizzato una giornata speciale che sarà una vera e propria festa collettiva nel pieno rispetto delle normative anti Covid“.

Sarà infatti “Un sabato insieme” a tutti gli effetti sabato 19 giugno presso le Cantine Balbiano (Corso Vittorio Emanuele 1, Andezeno). La storica azienda di Andezeno, guidata dal giovane produttore Luca Balbiano, ha in programma una giornata aperta al pubblico per conoscere i segreti del Freisa di Chieri DOC e scoprire la storia di una famiglia dedita alla coltura della vite da tre generazioni.

A partire dalle 10:30, fino alle 19:30, sarà possibile visitare gratuitamente Villa Balbiano, il quartier generale dell’azienda, le cantine e l’originalissimo Museo Balbiano che custodisce centinaia di giocattoli e oggetti antichi, con alcuni pezzi risalenti all’inizio del ‘900. All’esterno, nel parco della Villa, sarà allestito invece l’angolo degustazioni gratuite con possibilità di assaggiare le etichette dell’azienda all’aria aperta. I più appassionati potranno acquistare una speciale box (costo €10, per prenotazioni scrivere a info@balbiano.com) per assaporare le tipicità gastronomiche chieresi in abbinamento alle etichette in degustazione. Il ricavato verrà devoluto all’Associazione Vale un sogno 2, cooperativa sociale che promuove l’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità intellettive.

Freisa e Charity ma non solo. Durante la giornata sarà infatti presentata la Balbox, cofanetto in legno dedicato ai progetti di collaborazione con le aziende d’eccellenza del territorio. La prima Balbox è stata creata unendo i vini Balbiano ai prodotti della Distilleria Quaglia di Castelnuovo don Bosco e della Pasticceria Coppo di Andezeno. All’interno del cofanetto ci saranno tutti gli ingredienti per realizzare il cocktail dell’estate: il Balbiano Sling a base di Spumante Brut Rosè Chiulin con i liquori della Distilleria Quaglia e la frutta essiccata della pasticceria Coppo.

UN SABATO INSIEME”

Sabato 19 giugno dalle 10.30 alle 19:30

Cantine Balbiano, Corso Vittorio Emanuele 1 – Andezeno (TO)

Per prenotazioni telefonare allo 0119434044 oppure scrivere a info@balbiano.com

“A Picciridda”: la Sicilia è in piazza Carducci

Nella sconfinata letteratura che racconta di Sicilia e di cibi siciliani la pagina del Gattopardo – forse il più bel romanzo italiano di sempre, scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa – nella quale è descritto il timballo di maccheroni, è davvero sublime: in poche righe ti fa pensare all’isola con la “I” maiuscola, ai suoi sapori, ai suoi profumi, ai suoi colori.

Se anche a Torino volete immergervi in un’atmosfera “gattopardesca” dal punto di vista gastronomico, allora andate in piazza Carducci.

E’ proprio dove non immaginereste, a due passi dalla fermata Molinette del Metrò,  che potrete  scoprire i veri sapori di Trinacria in un ampio locale aperto da poco.

 

Là, dove per decenni ebbe casa la Mela stregata, punto di riferimento per i nottambuli torinesi di più generazioni.

Stiamo parlando di A Picciridda, caffetteria, ristorante, gastronomia e ancor più, dove ritroverete la bella isola siciliana.

Ad accogliervi con simpatia, efficienza ed autorevole esuberanza sarà la signora Laura, pronta a farvi scegliere tra brioche col “tuppo” e non, cannoli, cassate, pasta di mandorle e altri dolci tipici.

E che dire del salato di antipasti come le panelle e i buonissimi primi come la pasta alla Norma? E le arancine?  O la pasta alle sarde catanesi con alici, finocchietto e uvetta?

Oppure il pesce ottimo (Puppu cu a sassa, Tonno alla messinese, un freschissimo crudo e tante altre proposte) accompagnato da una ricca scelta di vini.

Tra questi prevalgono i bianchi profumati di etichette che sono una garanzia, come Planeta, Donnafugata e lo “champagnoso” brut Duca di Salaparuta.

La professionalità e la gentilezza della Sig.ra Laura e di tutto il personale vi accompagnerà in questo tuffo nel mare di Sicilia con tutti i suoi colori e sapori dove riscoprire in città un piccolo angolo di prelibatezze accompagnate dal sorriso e buon umore che vi darà A Picciridda.

Potrete consumare i piatti anche con l’asporto scegliendo dal ricco menu pronto a soddisfare ogni esigenza portando con voi un assaggio di Sicilia, l’isola più bella del mondo.

.

“A Picciridda”, Piazza Carducci, Torino. Tel. 011 6634365