GUSTO

AffogaTOH, l’ultima golosità di Alberto Marchetti che fa bene al palato e alla ricerca

Un cremoso gelato al caffè ricoperto da una squisita crema di zabaione Zabà, una leggera e morbida panna montata e, dulcis in fundo, i croccanti nocciolini di Chivasso Fontana.

Si presenta così AffogaTOH, l’ultima golosa novità firmata Alberto Marchetti. Un affogato da passeggio, originale rivisitazione del celebre e raffinato Bicerin di Torino.

Ma c’è di più, la novità di casa Marchetti delizia il palato e fa del bene, sposando la nobile causa della ricerca. Metà dell’incasso dei primi 5000 AffogaTOH sarà, infatti, devoluto in beneficenza da Marchetti alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS

Ed è proprio Candiolo il fil rouge che unisce AffogaTOH di Alberto Marchetti e il TOH dell’artista Nicola Russo.

L’idea – spiega Alberto Marchetti – è nata dall’incontro con Nicola Russo. Rendere il mio gelato l’occasione per sostenere una buona causa mi ha subito affascinato. AffogaTOH mi dà la possibilità di sostenere Candiolo e di far conoscere questa importantissima realtà del territorio”.

Quando ho conosciuto Alberto – aggiunge Nicola Russo – ho ritrovato in lui lo stesso entusiasmo che mi guida ogni giorno. Così è stato naturale immaginare insieme un progetto capace di fare del bene”.

Due eccellenze che hanno fatto della torinesità la loro cifra distintiva, unite, quindi, per un grande progetto, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, nata nel 1986 per dare un contributo significativo alla cura e alla ricerca sul cancro attraverso la realizzazione di un polo oncologico all’avanguardia, l’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Ringraziando Alberto Marchetti per aver voluto sostenere la Fondazione insieme a Nicola Russo, Andrea Bettarelli Responsabile Fundraising e Comunicazione dell Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha ricordato come le risorse di questa speciale iniziativa andranno a supportare le oltre 800 persone che ogni giorno lavorano con competenza e professionalità a Candiolo.


Alessandro Sartore

La dolce tradizione che si rinnova: a Pasqua, scegli l’eccellenza di Piemont Cioccolato

Informazione promozionale

C’è un luogo, alle porte di Torino, dove l’arte del cioccolato incontra la passione di famiglia e l’innovazione si veste di dolcezza. È la Piemont Cioccolato, che ha riscoperto e riportato alla ribalta un classico della tradizione torinese: il Cri Cri. Una pralina croccante e irresistibile, con cuore di nocciola Tonda Gentile IGP, cioccolato fondente e una pioggia di confettini di zucchero. Un capolavoro artigianale che racconta la storia di un territorio e di un sapere antico.

Negli anni Settanta, con l’acquisizione ufficiale dell’azienda, la famiglia Fioraso ha dato vita a un percorso fatto di ricerca, gusto e qualità. Le sue creazioni nascono da antiche ricette reinterpretate con creatività, pensate per sorprendere senza mai perdere il legame con la tradizione.

Pasqua è il momento perfetto per lasciarsi conquistare da un’esperienza che unisce l’autenticità dei sapori alle tecnologie più avanzate, senza mai rinunciare al tocco artigianale. Nel laboratorio di Torino ( Borgata Bertolla ), al confine con San Mauro, accanto ai macchinari di ultima generazione, convivono ancora le antiche bassine, utilizzate per la lavorazione lenta e precisa delle dragées. Ogni prodotto è il risultato di un equilibrio sapiente tra innovazione e savoir-faire.

La materia prima è selezionata con cura: la pasta di cacao proviene dalle migliori piantagioni del Sud America e dell’Africa occidentale , mentre le nocciole arrivano dai produttori certificati delle Langhe, zona d’eccellenza per la varietà Tonda Gentile.

Ma non è solo una questione di ingredienti: è l’anima dell’azienda a fare la differenza. Con oltre 40 anni di esperienza, Piemont Cioccolato è diventata un punto di riferimento per chi cerca la qualità, la passione e l’eleganza in ogni dettaglio. Lo confermano i riconoscimenti ottenuti, come il titolo di Maestri del Gusto e la certificazione di Eccellenza Artigiana Piemontese.

Per una Pasqua speciale, regala emozioni di cioccolato

In occasione della Pasqua, l’azienda amplia i propri orari di apertura per accogliere ancora meglio i suoi clienti e offrire una gamma rinnovata di prodotti: uova di cioccolato artigianali, confezioni regalo raffinate, gianduiotti personalizzati con il nome della tua azienda o un messaggio speciale per sorprendere chi ami.

Ogni proposta è pensata per rendere unica la tua Pasqua: un perfetto equilibrio tra gusto, tradizione e originalità, che parla di affetto, cura e passione.

Piemont Cioccolato: più che una fabbrica, una boutique del cioccolato dove ogni pralina racconta una storia. Lascia che sia una storia da condividere.

Piemont Cioccolato

Via Gran Paradiso 16/23 10156 Torino (TO) Borgata Bertolla

+39 011.273 24 41 / +39 011.273 24 29

info@piemontcioccolato.com

Orari straordinari Pasqua 2025

Sabato 5 aprile  9,00-12,00

Mercoledì 9 aprile  8,00-18,00

Sabato 12 aprile  9,00-12,00 / 14,30-17,00

Mercoledì 16 aprile 8,00-18,00

Sabato 19 aprile 9,00-12,00

Il Gianduiotto Croissant, la nuova golosa creazione del Pastry Chef Maicol Vitellozzi

Il Gianduiotto diventa croissant. L’iconico cioccolatino a forma di prisma, il simbolo più dolce ed apprezzato di Torino, il cui impasto unico ed inconfondibile a base di cacao e nocciola ha conquistato il palato di milioni di persone in giro per il mondo, ha ispirato il noto Pastry Chef Maicol Vitellozzi che, in omaggio alla città della Mole, ha realizzato un’originale e suggestiva creazione: il Gianduiotto Croissant.

Volevamo omaggiare Torino – spiega Vitellozzi -, la città che ci ospita da più di 10 anni e che ha saputo ispirarci con la sua cultura, la sua tradizione dolciaria e il celebre cioccolato gianduja, simbolo di eleganza e gusto raffinato, così è nato il Gianduiotto Croissant”.

Vitellozzi che con Francesca Corbo è titolare della bakery Maicol – Croissant Pane Pasticceria di via San Tommaso 27c, in centro Torino, non è nuovo a queste inedite e particolari creazioni. I suoi croissant atipici lo hanno reso famoso, in particolare i celebri Crubik a forma cubica e il Pianeta a forma sferica. “L’obiettivo – sottolineano i due Pastry Chef – è quello di proporre qualcosa di nuovo e di unico, che vada oltre la semplice soddisfazione del palato e che lasci un’impressione duratura”.

Con il Gianduiotto Croissant – proseguono Vitellozzi e Corbo – abbiamo dato al cioccolatino tipico torinese ciò che normalmente non ha, ossia una croccantezza esterna, conferita dalla finissima pasta del croissant, che esalta ed arricchisce il suo cuore morbido e goloso”.

Difficile resiste, quindi, all’abbraccio goloso tra il cuore morbido di gianduia – realizzato con la crema spalmabile prodotta nel laboratorio della pasticceria Maicol – e la pasta di croissant laminata con una tecnica crociata, che dona all’esterno una croccantezza irresistibile ed amplifica, al contempo, le sorprendenti sensazioni generate da questo speciale e imperdibile Gianduiotto Croissant.

di Alessandro Sartore

Che sapore i fusilli con verza e salsiccia!

Un modo alternativo per cucinare la verza. Un primo piatto rustico e gustoso realizzato con ingredienti semplici dal sapore insolito.

Ingredienti
250gr. di verza
350gr. di salsiccia
1 piccola robiola
1 spicchio di aglio
Mezzo bicchiere di vino bianco
Olio, sale e pepe q.b.

Lavare la verza e tagliarla a striscioline. Sgranare la salsiccia e schiacciarla con la forchetta.
In un largo tegame insaporire l’aglio nell’olio, unire la salsiccia e lasciare dorare. Unire la verza, sfumare con il vino bianco, salare, pepare e cuocere per 15 minuti.
Cuocere la pasta, scolare al dente e saltare in padella con la verza, unire la robiola a fiocchetti, mescolare e servire subito.

Paperita Patty

Flori’ e Miel’e’ a Moncalieri

Sabato 12 e domenica 13 aprile Moncalieri si tinge di verde con la mostra florovivaistica FLORI’ e con la prima edizione di MIEL’E’, il primo salone del miele del Piemonte.

FLORI’, giunta alla seconda edizione, si terrà nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II:  la mostra mercato  “mette in piazza” le eccellenze florovivaistiche, agroalimentari, ma anche sociali, del territorio di Moncalieri. Saranno circa 20 gli espositori, tra florovivaisti, artigiani e produttori agricoli a km 0 per una due giorni da vivere a contatto con la Natura e le sue eccellenze più vivaci.

MIEL’E’, il primo Salone del Miele del Piemonte,  si terrà invece all’interno del magnifico Real Collegio di Moncalieri, che riaprirà al pubblico proprio in occasione della manifestazione. Una selezione di produttori artigianali e presidi Slow Food del territorio metteranno in mostra le proprie delizie. Non solo mostra – mercato di questa eccellenza ma anche degustazioni guidate, abbinamenti dolci e salati con altre tipicità, grazie alla presenza di altri produttori del territorio, appuntamenti culturali e laboratori aperti al pubblico per far conoscere tutti i segreti di questo tesoro donato dalle api e dalla Natura.

Entrambe le manifestazioni sono organizzate da Orticola del Piemonte e rientrano nel più ampio cartellone di iniziative del Moncalieri Green Weekend (QUI la cartella stampa completa) l’insieme di appuntamenti organizzati dal Comune di Moncalieri nel weekend del 12 e 13 aprile per raccontare e far vivere in prima persona al pubblico le eccellenze naturali, gastronomiche, culturali e storiche del borgo piemontese.

Un’edizione rinnovata di Stradegustando

Nel territorio di Marene il 4 maggio prossimo

 

Il 4 maggio prossimo si rinnoverà la passeggiata enogastronomica con tipicità locali, nota come “Stradegustando”, tipicità che vanno dalla carne bovina di razza piemontese al marenotto.

Stradegustando nasce nel 2015 per volontà della Pro Loco di Marene, allo scopo di valorizzare il patrimonio culturale del territorio piemontese attraverso lo sviluppo della cultura popolare costituita dell’agricoltura, dell’allevamento, dai prodotti e piatti tipici e dalla riscoperta del territorio rurale. Le sinergie necessarie per la sua realizzazione sono costituite da persone che vivono il territorio e che, in diversi ambiti, decidono di sperimentare le proprie capacità, le collaborazioni e le relazioni con le istituzioni, gli enti e le associazioni del territorio, che hanno dato vita ad una rete di rapporti che ha permesso in queste edizioni di formare un team sinergico.

Stradegustando è un percorso enogastronomico di circa 8 km. che si sviluppa attraverso i territori rurali che circondano Marene ed è costituito da sette tappe degustative dalla colazione al dolce. Buona parte delle tappe sono ubicate in un contesto rurale di tipica cascina piemontese con la stalla, la casa padronale, il fienile e il cortile, l’aia piemontese.

Stradegustando presenta anche un aspetto green perché, oltre a svolgersi in un territorio rurale, prevede posti a sedere per degustare al meglio le pietanze, e il servizio è composto da posate in acciaio e piatti di ceramica, favorendo la riduzione di inquinamento e di rifiuti. Attenta allo spreco, preserva la natura. Questa edizione è caratterizzata dalla presenza di Ricicletta, un’ecocompattrice per il recupero del pet; si tratta di un progetto italiano piemontese di una macchina dotata di pressa azionata tramite pedali che compattano le bottiglie, ideata per momenti ludico- promozionali per avvicinare i cittadini alla raccolta selettiva della plastica.

Il ritrovo per i partecipanti di Stradegustando è in piazza Carignano a Marene. Alle 9, alla presenza delle autorità, vi sarà il taglio del nastro e l’avvio della IX edizione di Stradegustando, dalle 9.30 alle 13 la partenza da piazza Carignano e dalle 9.35 alle 20 lo svolgimento della manifestazione.

“Manifestazioni come Stradegustando – ha spiegato l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni – vanno nella stessa direzione del brand ‘Eccellenza Piemonte-Piemonte is’ che abbiamo presentato a Vinitaly e che accompagnerà le produzioni di qualità dell’agroalimentare piemontese. I prodotti che verranno serviti sono infatti tutti espressione del territorio di Marene e di qualità garantita. È importante che “Stradegustando” possa ottenere il riconoscimento come manifestazione di interesse regionale. Per la prima volta dopo 25 anni torneremo a finanziare le fiere legate alle produzioni tipiche del territorio, con le opportunità di sviluppo che ne possono derivare”.

 

Mara Martellotta

Molto più di una insalata di patate

/

Un secondo fresco e sempre adatto

 Una preparazione semplice e sfiziosa che potete personalizzare secondo i vostri gusti per un piatto sempre diverso.
***
Ingredienti:
3 grosse patate
1 scatoletta di tonno sott’olio
4 cucchiai di maionese
1 limone
1 pizzico di curcuma (facoltativo)
1 fetta spessa di prosciutto di Praga
Sale, pepe, prezzemolo o basilico
***
Pelare le patate, tagliarle a bastoncini e cuocerle a vapore.
Frullare il tonno, mescolare alla maionese, aggiungere il succo del limone, il sale, il pepe, e la curcuma. Tagliare a listarelle il prosciutto privato dell’eventuale grasso, unirlo alle patate, aggiungere la salsa tonnata ed il prezzemolo. Mescolare con cura. Servire freddo guarnito con fette di limone.

Paperita Patty

Derthona 2.0

Derthona 2.0 è l’evento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per i professionisti del settore!
Un weekend dedicato interamente al Derthona Timorasso, il grande bianco dei Colli Tortonesi,
con la possibilità di degustare le nuove annate direttamente dai produttori.
Derthona Due.Zero
Museo Orsi, Via Emilia, 446, Tortona (AL)
Sabato 29 marzo, ore 10:00 – 18:00
Domenica 30 marzo, ore 10:00 – 18:00
Lunedì 31 marzo, ore 11:00 – 16:00
 
Masterclass Domenica 30 Marzo alle 16.00
Il vitigno Timorasso e il vino Derthona
 
Alcune note tecniche :
Il Timorasso è un vitigno autoctono a bacca bianca originario dei Colli Tortonesi, nel Piemonte sud-orientale. Il vino prodotto da queste uve è stato tradizionalmente conosciuto come “Colli Tortonesi Timorasso DOC”. Recentemente, per rafforzare il legame con il territorio, è stata introdotta la sottozona “Derthona”, l’antico nome di Tortona, che identifica i vini ottenuti da uve Timorasso coltivate in questa area specifica .
Il disciplinare di produzione per il “Colli Tortonesi Timorasso DOC” stabilisce che il vino deve essere composto da almeno il 95% di uve Timorasso, con la possibilità di utilizzare fino al 5% di altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte .
Per quanto riguarda la sottozona “Derthona“, il disciplinare prevede che il vino sia ottenuto esclusivamente da uve Timorasso prodotte nella zona delimitata. Inoltre, è obbligatoria l’indicazione dell’annata di produzione delle uve sull’etichetta .
Queste normative mirano a garantire la qualità e l’autenticità dei vini prodotti, sottolineando il forte legame tra il vitigno Timorasso e il territorio dei Colli Tortonesi.
Ecco i vini che mi hanno particolarmente colpito:

Vigneti Giacomo Boveri

Derthona Lacrime del bricco 2020 , 2018 , 2016
Vigne del 2006 a Montegioco (AL) , metri 300, versante sud ovest, terreno marna bianca, tappo vite.
Pressatura soffice, sulle fecce nobili per 18 mesi con batonnage settimanale .
Progressione fantastica di complessità, sapidità e armonicità mantenuta nel tempo.
Grazie Giacomo per la bella chiacchierata.

Ricci

Derthona 2022 vino biologico
(no filtro no chiarifica) blend di vigne tra i 5/25 anni ,versante sud ovest , media di mt 370 ,
San Leto marna Tortoniana bianca e azzurra , Sarezzano argilla rossa con componenti calcare e terreno sciolto
10 giorni sulle bucce, vinificato in acciaio, no filtrazione e poi 32 mesi sulle fecce nobili
Derthona San Leto Riserva 2020
(no filtro no chiarifica) blend di vigne del 1986 (50%) e del 1992 (50%) mt320, marna Tortoniana bianca e azzurra ,versante sud,
10 giorni sulle bucce poi tra i 12 e i 18 mesi in botti Gamba d’acacia da 700 lavorate a vapore
Vino bianco Il giallo di Costa 2022
100% Timorasso
(no filtro no chiarifica) blend di vigne del 2000(50%) e del 2015 (50%) marna Tortoniana bianca e azzurra ,versante sud/est
Cinque giorni all’aperto nelle cassette, poi 90 giorni sulle bucce e raspo con un acino perfetto
Vino bianco Io cammino da solo 2020
100% Timorasso
Vigne del 1956 (10%)
Vinificato in anfore interrate da 1000 litri , con uve acino perfetto e maturazione perfetta .
Vino bianco C.C.C. ( blend 2013 e 2015 )
“come un cane in chiesa”
100% Timorasso
0 gg sulle bucce , 8 anni botte usate d’acacia Gamba Scolma da 700 lavorate a vapore .
Derthona San Leto 2015
(no filtro no chiarifica)
8 anni botte usate d’acacia Gamba da 700 lavorate a vapore
Grazie Daniele per la bella chiacchierata .

I Carpini

Timorasso Riserva 2020 2017 2011
Vigna Brigitte a Pozzol groppo di 15 anni, metri 370, terreno Marne marine bianche con presenza di fossili , versante sud e sud-est, poi 36 mesi sulle fecce nobili in acciaio, 24 mesi bottiglia .
Grazie Carlo per la bella chiacchierata.

La Colombera

Derthona 2023
Blend Vigne del 1998 a Sarezzano , Vho e Cascina Marchetti , tra 200/250 mt, terreno Tortoniano, con componenti di argilla e calcare , solo tre ore sulle bucce ,vinificato in acciaio.
Derthona Santacroce 2023
Vigna a Sarezzano in una cava di calce terreno bianco, vinificato per 6 mesi tonneaux (50%)e acciaio (50%)
Derthona Il Montino 2023
Vigna del 1997, vicino alla cantina, terreno argilloso e poi calcareo .
Grazie Silvia per la bella chiacchierata .

Boveri Luigi

Derthona Filari di Timorasso 2022 2021 2020
Vigne di 18 anni a Montesoro ,mt 300, terreno prettamente marnoso, calcareo e tufo povero (scheletro per il 30% ), versante sud.
Pressatura soffice, sulle fecce nobili per 12 mesi con batonnage settimanale .
Grazie Matteo e Luigi per la bella chiacchierata .

Claudio Mariotto

Derthona Bricco San Michele 2023
Vigna di 10 anni a Sarizzola (AL), mt 200 versante sud-est, terreno argilloso con componenti calcare e marna Bianca, 15 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio .
Pressatura soffice, sulle fecce nobili per 12 mesi con batonnage settimanale .
Derthona Cavallina 2021 2020
Vigne del 2005, metri 300 , terreno di Marne bianche ,versante sud-est, 10 giorni sulle bucce ,vinificato in acciaio.
Derthona Picasso 2021 e 2007 Magnum
Vigna del 1999, metri 350 ,terreno bianco e forti componenti di Marne di Sant’Agata,
Pressatura soffice 12 mesi sulle fecce nobili in vasche d’acciaio .
L’imbevibile 2020 vino soprannaturale
1 mese sulle bucce poi 12 mesi di cemento
Vino macerato long time
Grazie Claudio per la bella chiacchierata .

Francesco Iandolo

Derthona 2022 2021 2020
Vigne a Brignano Frascata, località Cà dell’Aglio Vigna del 2017, metri 380 ,terreno prettamente argilloso, calcareo . solo tre ore sulle bucce .
Pressatura soffice, sulle fecce nobili per 10 mesi con batonnage settimanale .Temperatura tra 7-10 gradi .
Grazie Francesco per la bella chiacchierata .

Davico Stefano

Derthona Regina 2023
Vigne di di 30 anni a Monleale e Monte Marzino ,metri 400, versante ovest terreno Marna sciolta, 48 ore sulle bucce ,vinificato in acciaio , tappo a vite.
Grazie Pierluigi per la bella chiacchierata .

Ezio Poggio

Metodo classico millesimato 2020
dosaggio zero ,36 mesi sui lieviti, sboccatura maggio 2024
Timorasso Archetipo 2021 2019 Magnum
Terre di Libarna , vigna di montagna del 2003 e 2005, mt 400/600 ,versante sud sud-ovest terreno composto prettamente da sassi, calcare e argilla .
Sulle bucce per 10 ore, Pressatura soffice, sulle fecce nobili per 12 mesi con batonnage settimanale .Temperatura 10 gradi .
Grazie Ezio per la bella chiacchierata .

Borgogno

Derthona 2023
Vigna di 15 anni, versante sud-est, metri 250, Terreno principalmente sabbioso limoso, fermentazione spontanea in cemento a circa 17°C di temperatura per 25 giorni
Affinamento sulle fecce fini per 10 mesi
Derthona Scaldapulce 2021
Vigna Monleale di 15 anni, versante est , mt 300 è una selezione. Terreno principalmente calcareo limoso .fermentazione spontanea in cemento a circa 17°C di temperatura per 25 giorni. Affinamento sulle fecce fini per 18 mesi
Grazie Maria Giovanna per la bella chiacchierata

Oltretorrente

Derthona 2023 2016
Vigne a Paderna (AL) parte di circa 30 anni e 10 anni, Esposizione sud e nord, metri 300, terreno Tortoniano Bianco con marna medio compatta e limo.
Pressatura soffice ad uva intera poi affinamento per 10 mesi fecce fini in vasche di cemento.
Grazie Chiara per la bella chiacchierata .

Cascina Montagnola

Timorasso Morasso 2017 2013 2015
Vigna presso Montagnola del 2003 a Viguzzolo (AL) 3 ettari , versante sud sud-ovest , mt 150, terreno argilloso con un substrato marnoso-argilloso , zero giorni sulle bucce , pressatura soffice, sulle fecce nobili per 12 mesi con batonnage settimanale . Temperatura circa 10 gradi .
Grazie Valentina per la bella chiacchierata .
Alla prossima !
LUCA GANDIN

Tonno di coniglio, tradizione monferrina

/

Una ricetta della cultura contadina, tipica del Monferrato.

Una ricetta antica dal sapore delicato ed aromatico riproposta oggi anche nei ristoranti piu’ raffinati. Si chiama cosi’ perche’ la carne del coniglio, dopo la cottura, sara’ conservata sotto’olio a macerare con aglio ed aromi e diventera’ tenera e saporita proprio come… il tonno.

 

Ingredienti

 

1 kg. di coniglio intero

1 carota

1 cipolla

1 costa di sedano

6 spicchi di aglio

2 chiodi di garofano

2 bacche di ginepro

1 mazzetto di salvia

4 foglie di alloro

1 rametto di rosmarino

1ciuffo di prezzemolo

Olio evo

Sale, pepe q.b.

 

Lavare bene il coniglio in acqua e aceto. Tagliare a pezzi la carota, il sedano e la cipolla, metterli in una pentola con due litri di acqua, unire tutti gli aromi (tranne la salvia e  l’aglio), il pepe, il sale, portare a bollore, aggiungere il coniglio e cuocere per circa 90 minuti. A cottura ultimata, lasciar raffreddare e spolpare la carne a pezzi non troppo piccoli. Pelare gli spicchi di aglio, lavare e asciugare la salvia. Prendere un contenitore, preferibilmente in vetro, versare dell’olio sul fondo, fare uno strato di coniglio con foglie di salvia e aglio, aggiungere altro olio e proseguire con gli strati sino ad esaurimento degli ingredienti, coprire il tutto con altro olio. Lasciare riposare in frigo per almeno 48 ore. Servire a temperatura ambiente decorando a piacere.

Paperita Patty        

Festa del Vino – I vitigni autoctoni del Piemonte

Domenica 25 maggio nel centro storico di Alba

Go Wine annuncia la settima edizione della Festa del Vino dedicata ai Vitigni Autoctoni del Piemonte che si svolgerà domenica 25 maggio.

Un evento che di anno in anno si sta consolidando con un programma e contenuti unici nel loro genere e sempre più apprezzati dal pubblico degli enoappassionati.

In vetrina la ricchezza e diversità del vigneto piemontese, con oltre 40 i vitigni rappresentati nel corso della giornata.

Raccontando tanti angoli del Piemonte, affiancando varietà di grande diffusione (come il nebbiolo, per esempio) a varietà rare, oggetto di recupero nel corso degli ultimi anni (come il Baratuciat, il Bian Ver o l’Uvalino per indicarne alcuni).

Le cantine partecipano all’evento incontrando il pubblico in un banco d’assaggio che animerà il centro storico della città, altri vitigni-vini saranno presentati in speciali enoteche.

Sono previste masterclass durante la giornata, e eventi collaterali.

Vini esteri e di altre regioni italiane arricchiranno il programma della giornata.

Per aggiungere qualche riferimento, ecco dunque (in rigoroso ordine alfabetico) un primo elenco dei vitigni protagonisti di questo speciale evento Go Wine:

Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino, Cortese, Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Furmentin, Gamba di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Nibiò, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Timorasso, Uva rara, Uvalino, Vespolina.

 

Un’occasione straordinaria per conoscere nuovi e diversi prodotti, per assaporare il fascino delle tipicità che firmano la viticoltura piemontese e che convergeranno, per un giorno, nel centro storico di Alba.

 

“La manifestazione – dicono dall’associazione Go Wine – giunge alla settima edizione; si inserisce tra le iniziative che Go Wine svolge ormai da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: è nata in Piemonte per raccontare la particolare ricchezza del vigneto della regione e rafforza un tema caro all’associazione. Go Wine infatti ogni anno promuove un tour dedicato agli autoctoni in sei grandi città italiane e promuove i vini di territorio come strumento per rafforzare l’enoturismo in Italia; l’evento di Alba rafforza questo impegno dell’associazione sempre nel segno di generale occasioni che promuovono cultura del vino e conoscenza”.

 

Come in ogni edizione l’associazione Go Wine promuoverà un’iniziativa a favore della ricerca in campo vitivinicolo.

La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale; per il ruolo che Alba ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti come la Scuola Enologica e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini di eccellenza.

La Festa dei Vini Autoctoni del Piemonte si svolge con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.