frecciate- Pagina 4

La cultura di Damilano

FRECCIATE  Il candidato sindaco  Damilano, che si occupa di vendita di vino e acqua minerale, ha promosso una riunione di esponenti della cultura. Quattro o cinque persone tra cui la proprietaria del teatro Colosseo, proposta niente meno come futuro assessore alla cultura. Ha ignorato uomini di cultura e  intellettuali liberali di lungo corso, prestigio e coerenza. Forse perché ha paura ad incontrarli?

L’arciere

Dimissioni anticipate

FRECCIATE    Stefano Napoli, comandante ad interim dei vigili di Roma non ha retto dopo l’inchiesta di Report e il sex gate degli agenti capitolini. La situazione è diventata insostenibile e Napoli ha scelto di fare un passo indietro con una lettera di dimissioni – subito accettate – inviata alla sindaca Raggi. La missiva è stata inoltrata  alla prima cittadina lunedì sera, 30 novembre. Peccato che la lettera rechi come data di protocollo il 30 settembre. Solo una svista, per carità. Ma anche simbolica metafora del caos e dell’improvvisazione  che regnano nella Capitale.

L’arciere

Zona rossa si’ o no? Ma come ci è finito il Piemonte?

FRECCIATE   Oggi il Presidente Cirio ha rilasciato una lunghissima intervista a “La Stampa”, polemizzando con il governo che ha messo il Piemonte in zona rossa. Non una parola su cosa si è fatto in Piemonte per non finirvi. Ha ragione per una volta la sindaca Appendino che lo invita a tacere e a “lavorare pancia a terra“.

L’arciere

Il garantismo e la condanna di Appendino

FRECCIATE   La Costituzione stabilisce che nessuno è colpevole fino a sentenza definitiva. Ma se fosse capitato ad altri esponenti politici Grillo cosa avrebbe detto?

L’arciere

Così è se vi pare…

FRECCIATE  Le mosse del ministro Azzolina  sono sempre più ispirate a Pirandello … «In classe, chi vuole, potrà tenere la mascherina per tutto il tempo». 

L’arciere

La fiducia è una cosa seria

FRECCIATE  Scuola, Cirio insiste: «Troppi negazionisti, noi ci fidiamo delle famiglie» ma non troppo, diciamo noi. Concordiamo,  Presidente: due rilevazioni della temperatura sono meglio di una. Noi ci fidiamo del Ministro Azzolina. Ma non troppo.

L’arciere

Presidente Cirio, a che pro?

FRECCIATE Ai tempi del fascismo c’era più attenzione alla cura del corpo e alla ginnastica, secondo il Presidente Alberto Cirio. Possiamo anche essere d’accordo ma non ne capiamo l’attualità e tanto meno l’utilità di questa considerazione. Siamo nel 2020 ed i piemontesi amano numerosissimi  praticare lo sport delle diverse discipline. Resta il dubbio che sia incorso in un luogo comune che rende felici i nostalgici degli esercizi fisici del ventennio. Ma a che pro?

L’arciere

Chiodi e assi di legno

FRECCIATE  Chiaretta, la sindaca, è inarrivabile. Dopo 4 anni promessa mantenuta: rasi al suolo i campi abusivi di via Germagnano. 900 Rom prendono una buona uscita per abbandonare il campo che avevano abusivamente occupato. Che cosa ne faranno? Semplice. Compreranno chiodi e assi di legno per costruire baracche abusive in piazza d‘Armi per andarci a vivere. Se questo non è essere dei geni. I cittadini di Mirafiori e Santa Rita, questi sì regolari e non abusivi, ringraziano vivamente.

L’arciere

Se il pubblico fischia

FRECCIATE  «Non adeguato alla popolazione». È la motivazione con la quale il Comune di Massa Martana in provincia di Perugia ha deciso di non far andare in scena  la rappresentazione di Mistero Buffo di Dario Fo, per la regia di Eugenio Allegri e con Matthias Martelli sul palco, per il festival «Notti in massa».  Un divieto crea una notizia e suscita proteste. Meglio, dal nostro punto di vista, lasciare la libertà di scelta al pubblico. E meglio, secondo noi, se il pubblico fischia.

L’arciere