food- Pagina 74

Medaglia d’oro al vermouth torinese Arudi

All’edizione 2021 di Spirits Selectionby Concours Mondial de Bruxelles l’Italia si è aggiudicata 4 Gran Medaglie d’Oro: una è stata attribuita al nostro Arudi Vermouth di Torino Bianco.

ARUDI VERMOUTH & BITTERS, con sede a Torino, porta avanti un progetto legato alla riscoperta di un marchio dei primi del Novecento, famoso per la produzione di Vermouth.

Ci ha appassionato la storia della fu Martino Balbo che aveva sede in Trofarello, fondata nel 1916, che con il suo Vermouth divenne fornitore del Granduca di Genova (cenno storico riportato anche nel libro  ‘Il Vermouth di Torino’ di Fulvio Piccinino. Ed. Graphot) ed abbiamo deciso di riportarla in vita. Abbiamo rintracciato gli utlimieredi e, tra antichi documenti, etichette ed altri memorabilia abbiamo ritrovato un raro libro di liquoristica, pubblicato nel 1923, ad opera di Giulio Arudi, un aromatiere, che raccoglieva la summa del sapere sulla liquoristica del periodo.

Le ricette del Vermouth e del bitter ci sono sembrate da subito veramente particolari per la scelta delle botaniche e per metodi di lavorazione, così abbiamo deciso di riattualizzarle appoggiandoci ad una Distilleria Piemontese (molto rinomata per la produzione di Vermouth e di bitter, sicuramente tra le eccellenze del campo). Le abbiamo poi battezzate con il nome dell’aromatiere autore dell’antico libro rispettando, per i Vermouth, il Disciplinare ‘Vermouth di Torino’.

Dal 2021 il marchio Arudi è tra i 23 soci che compongono il Consorzio Vermouth di Torino.

Cesana Torinese: una cena tra vini delle montagne torinesi e formaggi del territorio

CESANA TORINESE – Il Formont Valsusa che unisce l’istruzione alla cultura del territorio, organizza giovedì 30 dicembre una cena a Cesana Torinese alla scoperta dei vini di montagna prodotti nell’area della Città Metropolitana di Torino. Il titolo ha qualcosa tra il curioso e il carattere tipico della montagna: “Vini e formaggi di montagna“.

I PRODOTTI

La serata avrà una prima parte d’introduzione con l’ausilio di proiezioni di immagini sulle tre aree della Città Metropolitana di Torino interessate dalla viticoltura di montagna che sono: Carema, la Val Chisone e la Valsusa. Ci sarà poi una degustazione guidata dei vini prodotti nelle aree con l’abbinamento di formaggi e salumi prodotti nel territorio della Città Metropolitana di Torino. Ci sarà l’introduzione e la degustazione guidata dall’Agronomo Marcello Striano con l’ausilio degli allievi del Formont Valsusa che faranno servizio durante la cena. “Sarà l’occasione per conoscere e apprezzare i prodotti di qualità del territorio e avvicinare il mondo della formazione alla produzione. Avremo in tavola la Grisa Roussa della Valsusa, il Valsusa DocAvanà il Doc Ramiè il Valsusa Doc Biquet e il Carema Doc. Formaggi tipici e salumi saranno il companatico della serata“.

INFORMAZIONI

Alcune informazioni, il prezzo è di 25 Euro a persona e per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria al numero di telefono 0122.832227 o all’indirizzo mail.  Formont ValsusaCorso Montenero, 57 Oulx.

 

 

Villa Sparina cantina europea dell’anno

Ai Wine Star Awards della prestigiosa rivista americana Wine Enthusiast

Villa Sparina si aggiudica il premio come “EUROPEAN WINERY OF THE YEAR” L’azienda della famiglia Moccagatta, simbolo del territorio del Gavi con i suoi vini, è stata premiata per la lunga e appassionata tradizione vitivinicola familiare e la lungimiranza dimostrata durante il periodo della pandemia. Un riconoscimento che arriva a coronamento dell’ottimo posizionamento raggiunto all’interno del mercato americano grazie anche all’importatore Ethica Wines

Villa Sparina ha conquistato  il premio di European Winery of the Year 2021 della prestigiosa rivista statunitense Wine Enthusiast. La tenuta della famiglia Moccagatta ha ricevuto l’importante riconoscimento in occasione della ventiduesima edizione degli Annual Wine Star Awards, che ogni anno premia le realtà del mondo del vino internazionale che si sono distinte per l’eccezionale lavoro e contributo apportato al settore enologico.

Villa Sparina si è confrontata in finale con la cantina bresciana Barone Pizzini, Aveleda dal Portogallo, Château de Saint Cosme dalla Francia e Bertram-Baltes dalla Germania, da cui si è distinta per la lunga tradizione vitivinicola familiare, oltre che per l’autorevole posizionamento che da anni è riuscita a conquistare all’interno del mercato americano e per la resilienza e la lungimiranza dimostrate durante il periodo della pandemia, quando ha saputo aumentare lo share market.

Rappresentata negli USA da Ethica Wines, Villa Sparina oggi rappresenta il 33% della quota di mercato statunitense di tutte le vendite di Gavi e le sue vendite sono cresciute del 3,5% solo nell’ultimo anno. L’azienda, infatti, che da sempre ha creduto nella potenzialità della denominazione del Gavi ha investito le proprie energie per ampliare il mercato estero e far conoscere il suo Gavi in tutto il mondo.

I fratelli, Stefano e Massimo Moccagatta, vogliono condividere questo premio con i loro genitori che hanno dedicato tutta la loro vita a Villa Sparina intuendone le grandi potenzialità e passando poi, con fiducia, le redini ai figli quando erano ancora ragazzi.

La salsiccia di Bra si presenta a Torino

BRA’SIL FESTIVAL DELLA SALSICCIA DI BRA E DEL BUON GUSTO: dal 9 al 12 dicembre quattro chef stellati celebrano l’eccellenza

Al Movicentro di Bra bistrot, degustazioni d’autore, cooking show e mercato. Anteprima giovedì 9: cena stellata a otto mani con Gennaro Esposito

Tre grandi chef stellati di Langa e Roero, con la partecipazione speciale del 2 stelle Michelin Gennaro Esposito, celebrano la Salsiccia di Bra e le eccellenze locali: dal 9 al 12 dicembre 2021 torna “BRA’S – Il festival del Buon Gusto: la Salsiccia di Bra, formaggio, pane e riso”.

Gli chef protagonisti di BRA’S 2021, nuovamente sotto la Zizzola dopo il successo della prima edizione del 2019 e il forzato stop causa covid dello scorso anno, sono gli stellati Michelin Massimo Camia (“Massimo Camia” di La Morra), Flavio Costa (“21.9” di Piobesi d’Alba), Walter Ferretto (“Il Cascinale Nuovo” di Isola d’Asti) e Gennaro Esposito (“La Torre del Saracino, Vico Equense – Na), guest star dell’anteprima a otto mani del 9 dicembre. Durante i quattro giorni di evento, reinterpreteranno attraverso piatti esclusivamente studiati per l’occasione i prodotti d’eccellenza del territorio, a partire dalla celeberrima salsiccia di Bra, l’unica prodotta con salsiccia di vitello, oltre al formaggio, al pane e al riso “made in Bra”.

«Dopo Cheese e la Fiera del Tartufo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – il Festival della Salsiccia mette di nuovo il Piemonte al centro dello scenario nazionale e internazionale per gli eventi dedicati all’enogastronomia in un momento in cui serve rilanciare le nostre eccellenze come fattore di crescita economica per i produttori e di attrazione turistica per gli operatori dell’accoglienza. Abbiamo in Piemonte un territorio ricco di paesaggi e bellezze naturali che unite alla qualità della cucina, fanno della nostra regione un luogo capofila del savoire vivre” recentemente premiata con le recensioni più positive da parte dei visitatori».

«Il festival Bra’s ha il pregio di coinvolgere l’intero territorio partendo da un prodotto storico, la salsiccia di Bra, abbinato ad altri prodotti tipici piemontesi, che saranno valorizzati dagli chef stellati. Un’offerta turistica completa resa possibile grazie al lavoro in sinergia tra enti locali, consorzi di tutela, associazioni di produttori – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa -. Fiere e sagre regionali e nazionali dedicate alle eccellenze enogastronomiche piemontesi e con la presenza dei nostri produttori, contribuiscono infatti a rendere sempre di più attrattive ai turisti le colline di Roero, Langhe e Monferrato».

«E’ un atteso ritorno quello del Festival della Salsiccia di Bra e del Buon Gusto, dopo il successo della prima edizione – commentano il sindaco di Bra Gianni Fogliato e il direttore Ascom e presidente Atl Langhe Monferrato Roero Luigi Barbero –. Un evento stellato che si conferma grande occasione di promozione per la nostra città e il territorio, nell’anno di Cheese e del ritorno ad eventi in presenza. Grazie a tutti i nostri partner per la collaborazione e alla Regione Piemonte per l’ospitalità e il supporto».

Il format 2021 prevede due appuntamenti su prenotazione (9 e il 10 dicembre) e un weekend aperto al pubblico, senza necessità di prenotazione (11 e 12 dicembre), per godere degli show cooking degli stellati, assaggiare – a prezzi alla portata di tutti – piatti d’eccezione e scoprire l’eccellenza del territorio, enogastronomica e non solo.

Gustosissima anteprima di BRA’S saranno la Cena stellata di Gala a otto mani, un affascinante connubio di stelle e arte gastronomica firmato Gennaro Esposito, Massimo Camia, Flavio Costa e Walter Ferretto di giovedì 9 dicembrealle 20.30 all’Agenzia di Pollenzo e l’appuntamento a tavola con il “Bistrot di BRA’S”, venerdì 10 dicembre al Movicentro, a cura dello stellato Massimo Camia e diDomenico Pavan de “Il Banchetto” (eventi su prenotazione allo 0172.430185, posti limitati).

BRA’S entrerà poi nel vivo sabato 11 e domenica 12 dicembre, con il Festival a ingresso libero: per tutto il weekend, Camia, Ferretto e Costa, accompagnati dalle loro brigate, cucineranno dal vivo, nella gigante cucina a vista allestita al Movicentro, sei piatti ideati per l’evento. Grande protagonista sarà la Salsiccia di Bra, abbinata – con l’estro e la ricercatezza di tre fuori classe della cucina italiana – alle tipicità locali: il riso, le verdure degli orti, il pane e il formaggio Bra Dop. Piatti d’autore alla portata di tutti, che potranno essere gustati al prezzo di 12 euro.

Questo il menù della due giorni gourmet di BRA’S:

Sabato 11 dicembre (ore 11-23): caldo e freddo di Salsiccia di Bra, riso degli orti croccante e spuma di Bra tenero (Flavio Costa); ravioli di patate porri e verza, ragù di Salsiccia di Bra (Walter Ferretto); uovo di Bra’s (Massimo Camia).

Domenica 12 dicembre (ore 11-23):capunet di Salsiccia di Bra, fonduta di Bra duro (Flavio Costa);riso al salto, porri e zucca gialla tartare di Salsiccia di Bra e spuma di Bra tenero (Walter Ferretto); burger di Bra’s (Massimo Camia).

Oltre ai piatti cucinati dagli chef stellati, sarà possibile degustare anche il Tagliere Bra’s (salsiccia di Bra, formaggio Bra Dop e focaccia di Bra) a 8 euro e assaggiare la focaccia di Bra a 4 euro, il tutto in abbinamento con i vini della Banca del Vino di Pollenzo.

Il weekend del Gusto (11-12 dicembre, ore 11-23 al Movicentro) sarà inoltre l’occasione per scoprire, degustare e acquistare i prodotti tipici di eccellenza del nuovo “Mercato di BRA’S”, spazio espositivo e di vendita a cura di Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta.

“BRA’S – Il festival del Buon Gusto: la Salsiccia di Bra, formaggio, pane e riso” è ad ingresso gratuito nei locali del Movicentro di Bra (piazza Caduti di Nassiriya, accanto alla stazione ferroviaria). Orari di apertura al pubblico Bra’s e Mercato: sabato 11 e domenica 12, ore 11-23.

L’evento è organizzato dal Comune di Bra e dall’Ascom di Bra, in collaborazione con i Consorzi Salsiccia di Bra, Bra DOP e Pane di Bra, Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica, Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta e il sostegno di Regione Piemonte, Camera di Commercio di Cuneo, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Fondazione CRC. Partners: Riso di Bra, OrtoBraGourmet, La Banca del Vino, Cantine Ascheri, DiCaf, I.P.S. Velso Mucci, Teknica e Allianz.

Info su www.turismoinbra.it e su www.bracittaslow.it.(em)

IL PROGRAMMA

Giovedì 9 dicembre | Opening Dinner | Albergo dell’Agenzia di Pollenzo

Gran Galà della Salsiccia di Bra. Una cena stellata “a otto mani”. Gli chef Gennaro Esposito – La Torre del Saracino Vico Equense (Na) ** Michelin, Massimo Camia – Ristorante “Massimo Camia” La Morra (Cn) * Michelin, Flavio Costa – Ristorante 21.9 Piobesi d’Alba (Cn) * Michelin. Walter Ferretto – Il Cascinale Nuovo Isola d’Asti (At) * Michelin prepareranno un menù dedicato alla salsiccia e ai prodotti di eccellenza della città. Evento su prenotazione, tel. 0172.430185.

Venerdì 10 dicembre | Il bistrot di Bra’s| Movicentro

Cena ideata da Massimo Camia in collaborazione con il catering “Il Banchetto” di Mimmo Pavan.

Una serata a tema con una selezione di piatti preparati con le materie prime protagoniste del Festival. Evento su prenotazione, tel. 0172.430185.

Sabato 11 e domenica 12 dicembre

BRA’S| Movicentro | h 11/23

Il Festival della Salsiccia di Bra e del Buon Gusto,si svolgerà presso il Movicentro. Qui 3 chef stellati Michelin, Massimo Camia ristorante Camia La Morra, Flavio Costa ristorante Ristorante 21 di Piobesi d’Alba, Walter Ferretto ristorante Il Cascinale Nuovo, celebreranno la salsiccia e i prodotti di Bra, presentando in degustazione le loro creazioni. 12 piatti in 3 giorni: uno show cooking dedicato alla salsiccia, al formaggio Bra Dop tenero e duro, al Riso di Bra, agli ortaggi coltivati negli orti braidesi. A fianco degli chef i panettieri del Consorzio Pane di Bra e il Consorzio Formaggio Bra Tenero e Duro DOP proporranno le loro specialità. Tutti i piatti proposti saranno accompagnati dai vini selezionati da Banca del Vino.

IL MERCATO DI BRA’S| Movicentro | h 11/23

Il piano superiore del Movicentro sarà la vetrina dei prodotti di eccellenza del territorio, selezionati da Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo, Campagna Amica e Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta. Una gallery di esposizione, degustazione e vendita dove artigiani, produttori e agricoltori presenteranno al pubblico i propri prodotti, alla scoperta del territorio e di strenne natalizie di qualità.

Info:

Città di Bra – Ufficio Stampa: tel. 0172.438281 – urp@comune.bra.cn.it

Ascom Bra – Ufficio Promozione: tel. 0172.413030 – promozione@ascombra.it

“Buono…non lo conoscevo!” Le novità di Go Wine

Diventa Socio Go Wine per tutto il 2022: un buono del valore di € 8 da spendere nell’acquisto della nuova selezione vini del progetto “Buono…non lo conoscevo!” di fine novembre!

 

La promozione è valida fino a lunedì 29 novembre

 

Anche l’Associazione Go Wine aderisce alle iniziative promozionali

della settimana del black friday 2021.

 

Diventando socio si riceve:
– La Tessera Associativa Go Wine

– Guida Cantine d’Italia 2022 (la guida per l’enoturista in uscita ad inizio dicembre)

– Rivista Go Wine, bimestrale di eno-cultura che riceverai in abbonamento bimestrale postale e in formato digitale

Testo alternativo

In più:

– Un simpatico eno-omaggio di benvenuto

– Voucher del valore di € 10,00 o degustazione omaggio in hotel da spendere nei prossimi appuntamenti del 2022 (scrivi a ufficio.soci@gowinet.it per conoscere nel dettaglio i benefit dedicati al tuo Club di appartenenza)

E inoltre RESTANO CONFERMATE LE SCONTISTICHE sulla partecipazione ad ogni evento Go Wine, alle degustazioni promosse nel vostro territorio, cene tematiche e Go Wine Weekend in tutta Italia a cui vorrete partecipare.

Ma solo iscrivendovi a Go Wine entro lunedì 29 novembre avrete anche un buono sconto di € 8,00 spendibile sull’acquisto della selezione vini del progetto Buono…non lo conoscevo!, il wine shop esclusivo dedicato al Socio Go Wine di fine novembre!

La quota come socio ordinario è di € 48.00, con validità sino al 31 dicembre 2022

 

Go Wine è…

Un’Associazione che opera in Italia a favore della cultura del vino e dell’enoturismo. Promuove il vino non solo come prodotto di qualità ed espressione della cultura agro-alimentare di un paese, ma come prodotto che “mobilita”, che fa viaggiare, che “muove”.

L’idea Go Wine si rivolge soprattutto ai vini da vitigno autoctono, espressione di un legame fra vite-territorio-vino che esprime tipicità ed unicità. Per valorizzare il lavoro di molti viticoltori e anche vitigni più rari e meno conosciuti.
Go Wine guarda al consumatore di qualità che ama viaggiare per il vino e per conoscere i luoghi della produzione. Si propone di costruire un progetto che gradualmente possa coinvolgerlo e stimolarlo attraverso degustazioni tematiche, momenti conviviali, incontri con i produttori e visite in cantina.

Il Socio Go Wine promuove e pratica il turismo del vino, è consapevole del particolare rapporto che lega ogni vino al suo territorio, con quei caratteri di tipicità ed unicità che sono alla base delle motivazioni del turismo del vino.

Attraverso distinte iniziative “Go Wine” cerca di dare voce a questo enoturista e di dare risalto a quei temi che più contano per Lui: paesaggio, cultura, accoglienza, vitigni autoctoni, vigneti storici.

 

Testo alternativo

Cos’è “Buono…non lo conoscevo!” ?

“Buono… Non lo conoscevo!” è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l’acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.

“Buono… Non lo conoscevo!” è un progetto culturale di Go Wine, che mira a favorire la conoscenza, la diffusione e l’acquisto di vini non facilmente reperibili dal consumatore provenienti da vitigni autoctoni italiani: piccole produzioni ed etichette poco conosciute, difficili da trovare in enoteca.

 

L’iniziativa è esclusivamente dedicata ai Soci Go Wine e offre una selezione interessante e sfiziosa di vini provenienti da diverse regioni italiane, tutti espressione di vitigni autoctoni.  Una speciale enoteca a disposizione del socio Go Wine e un’opportunità di degustazione e consumo direttamente a casa propria.

Ad inizio dicembre 2021 sarà proposta una selezione di oltre 20 etichette da diversi vitigni italiani da nord a sud che potrete scegliere componendo liberamente il vostro ordine e ricevere comodamente a casa vostra. Ecco alcuni vitigni-vini protagonisti dello shop di fine novembre.

Il progetto proseguirà anche nel 2022 con n. 4 nuove selezioni a cadenza trimestrale!

Sapori novaresi di casa a Torino

La tradizione enogastronomica novarese è viva sotto la Mole e si è proposta in una versione piuttosto originale, accompagnata da musica jazz dal vivo, nel corso di una serata in occasione della festa di San Martino, giovedì  11 novembre scorso, presso la Bocciofila  Madonna del Pilone, in viale Michelotti 102/A.

Diverse aziende agricole hanno fornito i loro prodotti che sono andati a arricchire un menù il cui piatto centrale era la paniscia novarese. Ingrediente essenziale di questo tipico piatto della tradizione novarese è stato il riso Baldo, nella versione Riserva, stagionato in silos almeno un anno, che mantiene maggiormente la cottura e risulta più morbido per il rilascio di amido. Questo prodotto è stato fornito da Riso Testa, Cascina Grampa nella Bassa Novarese. Il riso Baldo è coltivato soprattutto nella pianura piemontese attorno a Novara e Vercelli e appartiene alla tradizione dei cosiddetti risi lunghi A. È stato ottenuto nel 1977 dall’incrocio tra due risi italiani, l’Arborio e la varietà Stirpe 136. I chicchi del riso Baldo presentano una notevole uniformità morfologica e costitutiva, poi sottoposta a un processo accurato di pulitura e selezione dei chicchi medesimi. L’omogeneità che caratterizza i chicchi dal punto di vista della forma, del calibro, del colore e della consistenza, permette loro di raggiungere il giusto punto di cottura, senza alcun difetto di sfaldamento. La paniscia è stata preceduta da un tagliere di salumi tipici della zona del novarese, composto da lardo e salame d’la duja e fidighin, prodotto dal salumificio Valsesia di Sillavengo, e da un antipasto piemontese e da prodotti dall’Azienda Agricola Rita Sala. Tipico formaggio novarese è il gorgonzola, che è stato proposto nelle due varianti dolce e piccante, e anche due erborinati con peperoncino e tartufo dell’azienda Palzola di Cavallirio, serviti con miele e composta di miele e zafferano sempre dell’azienda Rita Sala; per concludere non potevano mancare i biscotti di Novara, antesignani dei noti Pavesini, del Biscottificio Camporelli. “L’autunno – hanno spiegato i gestori della Bocciofila Madonna del Pilone, Patrizia Cano e Luigi Ricciardi, insieme alle ideatrici della serata, le giornaliste esperte di food Teresa Scacchi e Federica De Luca – rappresenta la stagione per eccellenza del gusto in Piemonte. Con la serata dell’11 novembre, che abbiamo voluto chiamare ‘Sapori sotto la Cupola’ con riferimento alla Cupola di San Gaudenzio, abbiamo voluto far conoscere al pubblico aziende prestigiose sia nel campo del food sia dei vini, tra le quali la Cascina Montalbano, che ha proposto il vino al calice Tredici, un buon Colline Novaresi, e un Boca DOC. Si tratta di aziende che contribuiscono a tramandare e valorizzare produzioni tipiche, come quella risicola e quella dello zafferano, che rappresenta il fiore all’occhiello dell’Azienda Rita Sala. Lo abbiamo voluto fare proprio nel giorno di San Martino, ricorrenza che presenta saldi legami con il mondo rurale, conducendo gli ospiti attraverso un viaggio ideale alla scoperta di Novara, tra le capitali della produzione risicola nazionale, a cavallo tra Torino e Milano, ricca di storia e tradizioni”. La paniscia alla novarese rappresenta una ricetta che affonda le sue radici nel passato, quando si impiegavano ingredienti poveri per preparare piatti caldi e nutrienti. Si tratta di un risotto speciale arricchito di prodotti tipici locali, come il salame d’la duja. Il riso Baldo è prodotto da Riso Testa, che ha la sua sede a Cascina Grampa, complesso di edifici rurali contraddistinti da un caratteristico impianto architettonico risalente ai primi anni dell’Ottocento, a sua volta formato da un quadrilatero a corte chiusa sui quattro lati e da una storico mulino ad acqua coperto sul lato nord. Il mulino lavorava con la “pila” o “pista da riso”, una macchina di pietra e legno, recentemente riportata in funzione, con la cosiddetta “molazza”, macina di pietra, l’elica per la imbiancatura e altre macchine esistenti nella vecchia pileria. Riso Testa organizza anche visite guidate in cascina; durante le visite si vedono rimessi in funzione il vecchio mulino con la pila, la macina, l’elica, il puddy e altre storiche macchine per la pulitura del riso.

Mara Martellotta

Riso di Vercelli ed eccellenze nel flag ship store “Aironi”

Il 19 novembre apre a Torino, in Via Vespucci 51 , il primo punto vendita  a marchio ” Aironi “ , storica azienda risicola di Vercelli, che da sempre si è fatta portatrice della cultura e della storicità dei prodotti del Made in Italy , raccontando e dedicando una serie di prodotti  a partire dal riso, ma non solo: le esperienze maturate in passato con i temporary stores natalizi, nel progetto ” Regali da Favola”, ha fatto sì che anche altre eccellenze gastronomiche piemontesi potessero avere  una vetrina.

Per questa speciale occasione, verrà proposta una grande risottata per tutti coloro che passeranno a conoscere questa nuova realtà gastronomica.
” Il nome dello store, ” Gli Aironi &friends”, come dichiara il Brand Evangelist de gli ” Aironi” – Gabriele Conte – riporta ad un vero e proprio punto di incontro dei prodotti buoni ma anche belli. Insieme ad alcuni professionisti del settore design, abbiamo creato dei packaging accattivanti , come una vera e propria ” call to buy” all’insegna, in particolar modo, considerato il periodo, di un Natale accompagnato da stile e dalla scoperta di generi artistici unici nel loro genere . E così, per tutto l’anno, ci si potrà deliziare con un Piemonte sicuramente eccellente nel gusto ma anche bello da presentare e da raccontare”
Le festività, ovviamente, saranno il momento culminante del progetto: si potranno realizzare confezioni regalo personalizzate, componendole con i prodotti delle varie aziende coinvolte: il Pastificio artigianale Mancini, il Frantoio Muraglia,  La perla” di Torino, Savini tartufi , l’Armatore di Cetara e molte altre in grado di soddisfare le esigenze dei clienti.
All’offerta dei prodotti tradizionali si affianca la proposta rappresentativa del periodo, il  panettone : quello di Aironi , ” Nero” , è un omaggio al territorio di Vercelli , fatto con farina di riso con l’aggiunta di chicchi di riso candito e da gocce di sake nero gelificato. Quest’ultimo ingrediente, il Sake, prodotto di punta e innovativo dell’azienda,nato da un processo molto interessante di fermentazione di una qualità di riso nero locale chiamato “Penelope” ,  crea una forte unione tra l’eccellenza del riso vercellese e il rito del sake giapponese: unione, per altro, sancita da poco tempo, in un accordo di gemellaggio proprio fra Torino e il Giappone.

Un prodotto unico, un panettone Gran Galup realizzato con ingredienti di eccellenza e con l’aggiunta di gocce di sakè gelificato nell’impasto, lavorato secondo la tradizione artigianale, caratterizzata da lunga e paziente lievitazione, da cui nasce un prodotto del tutto innovativo.

Ma c’è un’altra novità 2021 in tema panettoni: quest’anno infatti gliAironi ha realizzato un panettone artigianale con farina di riso in collaborazione con Liviu Ceoflec, panificatore della celebre pizzeria Brick’s – due spicchi Gambero Rosso 2021. “

Chiara Vannini

Le coppette gelato Atp Finals di Marchetti

Alberto Marchetti, maestro gelataio torinese, ha allestito le vetrine del suo Store Casa Marchetti con un tripudio di racchette, coni e palline, non gelato questa volta, ma per l’occasione della ATP Finals, da tennis, celebrando l’evento con una serie di coppette gelato in ceramica in edizione limitata.

Lo sport e Torino sono, così, i protagonisti della collezione esclusiva che porta le NITTO ATP Finals dai campi da gioco alle tavole. Cinque le coppette da collezione; la prima edizione 2021 reca la firma di Giovanni Gastaldi ed è stata prodotta da Besio 1842, storica azienda artigiana monregalese a gestione familiare, in una limited edition di soli 2021 esemplari, cui si aggiungono 8 coppette personalizzate che Alberto Marchetti ha omaggiato ai fi solisti Djokovic, Medvddec, Zverev, Tsitsipas, Rublev, Berrettini, Hurkacz e Ruud.
Il maestro Alberto Giachetti è stato inoltre scelto per rappresentare la città di Torino e le sue eccellenze nel lounge privé degli atleti presso il Pala Alpitour, dove ha l’opportunità di far conoscere ai più grandi del tennis alcune specialità tipiche della tradizione torinese, tra cui il gelato al gusto gianduia.
La coppetta edizione 2021 e’ in vendita esclusiva presso lo store Casa Marchetti in piazza CLN 248 a Torino al costo di 10 euro.

Mara Martellotta

www.albertomarchetti.it

 

E’ l’ora del Vermouth di Torino, aromi e sapori da gustare

Un’esperienza degustativa con protagonista il vermouth di qualità accompagnato da assaggi gastronomici della tradizione piemontese

 

In occasione delle Nitto ATP Finals, Turismo Torino e Provincia ed il Consorzio del Vermouth di Torino con il sostegno della Camera di commercio di Torino e in collaborazione con Ascom, Confesercenti presentano Extra Vermouth – l’ora del Vermouth di Torino, aromi e sapori da gustare.

Un progetto che nasce con l’obiettivo di valorizzare un’eccellenza di Torino e che trova le sue origini nel 1800 con “L’ora del Vermouth”: un momento, circa un’ora prima della cena, durante il quale si degustava il Vermouth di Torino accompagnato dai “piat ‘d rinforss”, dei piattini di rinforzo costituiti da “ulive, acciughe insalate, peperoni in aceto, salsicciotto o prosciutto affettato, ed altre simili cose“.

Il Vermouth di Torino è il più celebre vino aromatizzato italiano, già apprezzato alla corte reale dei Savoia. Il suo nome deriva dal termine tedesco wermut che definisce l’Artemisia absinthium (assenzio maggiore), base aromatica principale nella preparazione di questo vino che ha origini che si perdono nei primi secoli dopo Cristo.

Per molti secoli l’utilizzo del vino aromatizzato fu principalmente medicinale, ma con il Rinascimento l’ampio uso delle spezie giunte dall’Oriente, come cannella, chiodi di garofano e rabarbaro, permise di arricchire la ricetta donandole nuove note aromatiche. E proprio a partire dalla metà del Quattrocento il Piemonte iniziò a distinguersi per la perizia nell’arte della distillazione. Perizia che crebbe rapidamente in pochi secoli, tanto che nel Settecento i liquoristi torinesi godevano già di ampia celebrità al di fuori dello Stivale.

Nell’Ottocento e Novecento il Vermouth ebbe fama all’estero, si distinse nelle varietà bianco e rosso, vide definire con un Regio decreto le sue caratteristiche. È dunque proprio dal capoluogo piemontese che ha inizio lo sviluppo del Vermouth di Torino, come lo conosciamo oggi, non più rimedio medicinale, ma bevanda per aperitivo conviviale.

Ed è proprio per far conoscere ai visitatori, ma anche ai cittadini, questa eccellenza, che nasce l’iniziativa Extra Vermouth – l’ora del Vermouth di Torino, aromi e sapori da gustare.

Come sottolinea Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino “Ringrazio Camera di commercio e il Consorzio del Vermouth di Torino di aver accolto il nostro stimolo alla realizzazione, in occasione delle Nitto ATP Finals, dell’iniziativa Extra Vermouth, tra i prodotti enogastronomici più identitari della nostra straordinaria tradizione culturale; un’ulteriore azione utile alla valorizzazione internazionale del brand Torino-Piemonte“.

Come sottolinea Enzo Pompilio D’Alicandro, Vicepresidente della Camera di commercio di Torino “Con la proposta Extra Vermouth vogliamo creare un’ulteriore occasione per avvicinare turisti e cittadini alle nostre tradizioni enogastronomiche e ai nostri prodotti d’eccellenza: all’iniziativa collaborano infatti anche i nostri Maestri del Gusto e produttori Torino DOC e Torino Cheese, realtà selezionate dalla Camera di commercio di Torino, che con le loro specialità accompagneranno l’esperienza sensoriale. La scelta di lanciare questa proposta durante le Nitto ATP Finals, sia nei locali, sia nel padiglione Torino So much of everything in piazza San Carlo, mira proprio ad incontrare un ampio pubblico, nazionale e internazionale, per portare alla luce una tradizione e un prodotto locale rivalutati e rivisitati negli ultimi anni dai migliori bartender, non solo a Torino“.

Il format di Extra Vermouth prevede: 3 degustazioni di Vermouth in purezza oppure 1 degustazione in purezza e 1 cocktail con l’abbinamento di 4 assaggi di piatti o prodotti tipici piemontesi, evocativi del concetto di merenda sinoira, e 1 assaggio dolce (dalle bignole al cioccolato) per concludere in dolcezza.

Il costo è di 18€ a persona e l’iniziativa sarà disponibile in numerosi locali torinesi tra i quali: Affini, 100 Vini & Affini, Busca, Caffè Elena, Caffè Platti, Cantina da Licia, DDR, Distilleria Quaglia, Gelateria Pepino 1884, Goustò, La Drogheria, Le Putrelle, Mojo Bar, Pasticceria Gerla 1924, Rossorubino, San Giors Ristorante, Scalo Vanchiglia, Smile Tree, Snodo OGR, Stratta, Terrazza Cocchi in Cloud9. È gradita la prenotazione presso i locali aderenti.

Ogni locale deve rispettare un preciso decalogo: utilizzare esclusivamente il Vermouth di Torino, avere a disposizione 3 marche diverse e 5 differenti tipologie tra Extra Dry, Dry, Bianco, Ambrato, Rosso, Superiore. Il Vermouth di Torino deve essere servito freddo, con o senza ghiaccio (a circa 10 °C) in purezza con la sua guarnizione più classica con scorza di limone o di arancia, non trattata o biologica. È inoltre raccomandato l’uso di un bicchiere a calice del tipo “Nick and Nora” oppure quelli tradizionali da servizio da Vermouth. Per informazioni: www.turismotorino.org.

Roberto Bava, Presidente del giovane Consorzio del Vermouth di Torino che ne tutela qualità e ne promuove la conoscenza nel mondo: “L’ora del Vermouth ha ritrovato la sua capitale a Torino e viene riconosciuto ora anche legalmente con questa identità piemontese dalla Comunità Europea: tocca adesso a noi dimostrarlo. Ecco perché è importante che l’aperitivo in città trovi i suoi rituali nel segno della qualità. Extra Vermouth – L’ora del Vermouth di Torino è quindi anche un prodotto turistico e insieme un’occasione didattica per tutti alla riscoperta piacevole di un nostro tesoro liquido.”

Il vermouth di Torino – sottolinea Maria Luisa Coppa, Presidente Ascom Torino – racconta la storia del nostro territorio ricco di vini e di aromi eccellenti, presente nelle cene regali ed ora nei bar e nei locali storici. È lo spunto per un aperitivo con il fascino della presentazione, liscio o base per cocktail rappresenta un’eccellenza della città. Sarà un benvenuto a tutti coloro che approfitteranno delle ATP per visitare Torino e provincia.”

Una bellissima iniziativa per promuovere le eccellenze torinesi facendole conoscere e apprezzare dai turisti. E riscoprire dai torinesi“. Commenta così Giancarlo Banchieri, Presidente della Confesercenti di Torino e provincia. “Sono certo che le nostre imprese sapranno esaltare le qualità e le caratteristiche del Vermouth di Torino abbinando alla bevanda, in purezza o miscelata, i migliori piattini della cucina tipica. L’aperitivo di qualità come migliore accoglienza, lasciando al contempo un ricordo unico nella sua autenticità tutta torinese“.

Presso il Padiglione “Torino So Much of Everything” all’interno del Nitto ATP Finals Fan Village, in piazza San Carlo dal 13 al 21 novembre alle ore 19, è inoltre previsto un momento “Extra Vermouth Preview”.

****************

Il Consorzio del Vermouth di Torino

Comprende 23 soci (www.vermouthditorino.org) e ha come scopo principale la tutela, la promozione, la valorizzazione, la vigilanza e la cura generale della Indicazione Geografica IG “Vermouth di Torino”. Il Consorzio svolge inoltre nei confronti di tutti i soggetti sottoposti al controllo dell’Indicazione Geografica attività di valorizzazione e promozione della denominazione e dei marchi connessi, attività di tutela e cura degli interessi della denominazione e di informazione del consumatore, attività di vigilanza, nonché ogni altra attività e/o funzione attribuita, delegata o consentita dalla normativa vigente. Istituito nel 2019 dopo oltre 20 anni di lavori, questo Consorzio è nato per volontà dei produttori di vermouth i quali, consapevoli della necessità e dell’importanza di una regolamentazione, hanno definito insieme un disciplinare di produzione approvato dal Decreto del 22 marzo 2017, con il quale il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha regolamentato l’Indicazione geografica Vermut di Torino/Vermouth di Torino.

La storica pescheria si allarga e si reinventa nel nuovo format di “Casa Gallina”

 Torino, mercato di Porta Palazzo. La pescheria Gallina da quattro generazioni, dallo storico banco n.2 ,propone il pesce con la p maiuscola, di qualità e soprattutto fresco.

Ma sul motivo per il quale questa particolare pescheria è da sempre apprezzata dai tanti torinesi che  tutti i giorni vanno lì per acquistare e mangiare le prelibatezze del mare e che si reinventa in un format “ turistico”,  ce lo racconta il magico Mr Fish, alias Beppe Gallina.

“Il pescivendolo – racconta Beppe – non è solo colui che vende il pesce, ma ha il compito soprattutto di orientare il cliente nella scelta che più si allinea alle sue attuali esigenze e di consigliarlo, se necessario, anche sulle modalità di cottura, in considerazione anche delle varie intolleranze o allergie relativo al consumo del pesce : come tutti gli alimenti, ha bisogno di essere spiegato e raccontato. E i clienti si devono poter fidare “

La volontà di stare al passo coi tempi, ormai divenuti ristretti,  ha permesso alla pescheria di andare incontro al cliente che mentre facesse la spesa al mercato, potesse mangiare un piatto completo e veloce a base di pesce fresco, proveniente solo da mari italiani, o di acquistare un conetto di frittura e un trancio di focaccia da consumare nei vari tragitti per la spesa.

Sull’onda di queste premesse, si è creato il format di “ Casa Gallina”, un b&b inserito in un palazzo storico ed  in piena linea con il concetto dell’unione fra gastronomia e ricettività turistica. In via Fiocchetto 1, a fianco della pescheria, il turista potrà usufruire, per minimo 2 notti, di stanze moderne e affacciate direttamente sulla piazza del mercato. Nel prezzo consigliato è compreso o un pranzo o una cena in pescheria, con un accesso “ preferenziale” al ristorante rispetto al pubblico ordinario. Le camere, visibili e acquistabili sul circuito di Airbnb ( tel. 346 1876112) sono due e sono composte da una cucina abitabile, un bagno e una camera matrimoniale con la possibilità di aggiungere un divano letto.

“ Un piccolo personale contributo allo sviluppo del settore turistico torinese che è destinato ad ampliarsi sempre di più, con una formula gustosa e allettante in uno spazio, quello di Porta Palazzo, simbolo della Torino inclusiva “ conclude Gallina.

Chiara Vannini