Dal 14 al 17 aprile il Piemonte vitivinicolo sarà presente a Verona alla 56° edizione di Vinitaly 2024, il Salone internazionale dei vini e distillati. Piemonte Land of Wine (l’ente che riunisce i 14 consorzi piemontesi del vino) e Regione Piemonte, Assessorato all’Agricoltura e Cibo presentano il programma di eventi promozionali dedicati ai vini e distillati Doc e Docg del Piemonte ed ai territori di produzione.
Nell’occasione, Denis Pantini, responsabile Nomisma Wine Monitor presenta la ricerca sul Piemonte dell’Osservatorio sulle Regioni del Vino, un progetto realizzato in collaborazione con Unicredit e Veronafiere.
Al Vinitaly l’Area Piemonte, al Padiglione 10 di Veronafiere, sarà lo spazio unico che rappresenta i consorzi di tutela, le associazioni di produttori, aziende, cantine cooperative, Enoteche regionali e Strade del vino e del cibo.
Quest’anno, l’allestimento dell’Area Piemonte, curato da Piemonte Land of Wine, è stato completamente riprogettato per collocare le aziende al centro dell’attenzione, così come avrà maggiore visibilità l’area incontri.
All’esterno del Padiglione sarà allestito il ristorante Piemonte, unico tra le regioni presenti in fiera, ampliato e con una maggiore disponibilità di coperti, con la partecipazione degli chef stellati piemontesi che proporranno un menù a base dei prodotti di qualità del territorio in abbinamento ai vini piemontesi.
In continuità con le edizioni precedenti è stato rinnovato il progetto “L’arte contemporanea per il Piemonte del vino” in collaborazione con Artissima, la fiera internazionale di arte contemporanea che si svolge a Torino, che attraverso un concorso per giovani artisti seleziona l’opera che costituisce l’immagine grafica 2024 del Piemonte del vino.