ECONOMIA- Pagina 46

Il Distretto del Cibo si presenta a Cesana Torinese

Mercoledì 24 aprile

 

È un progetto ambizioso quello del Distretto del Cibo sull’area torinese delle Alpi Cozie e Graie. Già partito sul finire del 2020, quando la Regione Piemonte ha approvato un regolamento attuativo su proposta dell’Assessorato all’Agricoltura e al Cibo.

In questi anni i territori si sono mossi per individuare un’area omogenea su cui andare a costruire il Distretto del Cibo che comprenderà ben sei Unioni Montane: Unione Montana Comuni Olimpici della via Lattea, Unione Montana della Val Sangone, Unione Montana Alta Valle di Susa, Unione Montana Valle di Susa, Unione Montana Val Chisone e Germanasca e Unione Montana val Pellice con il supporto del Gal Escartons e Valli Valdesi.

La Regione Piemonte così definisce il Distretto del Cibo : “I Distretti del Cibo individuano sistemi produttivi locali, che si caratterizzano per una specifica identità storica e territoriale omogenea e integrano attività agricole e altre attività imprenditoriali, in coerenza con la tradizione dei luoghi di coltivazione. Obiettivo dei Distretti del Cibo è quello di favorire la valorizzazione delle produzioni agricole ed agroalimentari ed al tempo stesso il paesaggio rurale piemontese. In questo modo verrebbero favoriti più soggetti di un determinato territorio, dalla filiera produttiva all’offerta turistica e culturale locale.

I Distretti del Cibo devono garantire la sicurezza alimentare, diminuendo l’impatto ambientale delle produzioni, riducendo lo spreco alimentare e salvaguardando il territorio attraverso le attività agricole e agroalimentari.

Partecipano ai Distretti del Cibo enti pubblici, istituzioni, imprese la cui cooperazione può favorire ad esempio la promozione all’estero dei prodotto sul territorio e l’offerta turistica. Inoltre la collaborazione tra piccole e medie imprese agricole e alimentari è in grado di accrescere la competività delle imprese stesse attraverso la riduzione dei costi e l’innovazione.

Per far conoscere il Distretto del Cibo in via di costituzione sul territorio delle Alpi Graie e Cozie è stato indetto un doppio appuntamento in piazza Garambois 1 a Oulx presso l’Unione Montana Alta Valle Susa mercoledì 24 aprile dalle 16 alle 17.30 e dalle 18 alle 20 presso l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea a Cesana Torinese.

“Ospitiamo molto volentieri presso la nostra sala Formont – spiega il sindaco di Cesana Torinese Roberto Vaglio – questo incontro per far conoscere il nascente Distretto del Cibo che offrirà, una volta costituito, possibilità di accesso a bandi e finanziamenti sia a livello individuale sia collettivo. La creazione di un Distretto del Cibo sull’area territoriale delle Alpi Cozie e Graie ha un’importanza strategica non solo a livello di sviluppo sostenibile, ma anche per le opportunità che può aprire anche sul fronte turistico di rete e di filiera, di identità territoriale. Per la sua importanza strategica invito caldamente alla partecipazione sia per saperne di più sia per poter offrire spunti ulteriori che potranno eventualmente essere inseriti nel piano del distretto”.

Mara Martellotta

Confartigianato Imprese: “Con la stretta al Superbonus in gioco 13mila posti”

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Dobbiamo smetterla di muoverci a stop and go, cambiando continuamente le regole del gioco e vanificando le aspettative e gli sforzi di cittadini e imprenditori.”

 

Ennesimo tira e molla sul Superbonus. Con il Decreto Salva-conti, che riscrive le regole dei bonus edilizi il governo stringe ancora i rubinetti: stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura legati alle vecchie Cila che non si sono tradotti in spesa, in quanto saranno fermate retroattivamente le Cila presentati prima del 17 febbraio 2023, quando è entrata in vigore la stretta sulla cessione del credito e lo sconto in fattura.

 

In pratica un ulteriore cambio in corsa di una normativa che conta quasi 250 modifiche da maggio 2020 ad oggi.

Coloro che, pur potendo continuare a godere del mantenimento dell’opzione per sconto/cessione per gli interventi coperti da CILA antecedente al 16 febbraio 2023, potranno ora, con il nuovo testo, usufruirne soltanto se dimostreranno di aver realizzato anche in parte gli interventi, sostenuto la relativa spesa documentata da fattura emessa entro la data di entrata in vigore del DL (presumibilmente 30 marzo 2024).

Con la stretta al Superbonus il Piemonte si giocano oltre 13mila posti di lavoro diretti nelle MPI artigiane delle costruzioni. Ma il conteggio totale delle posizioni che rischiano di dover fare i conti con la cassa integrazione e la perdita del lavoro, potrebbe aumentare vertiginosamente tra diretti e imprese collegate.

 

 “Si può ben immaginare – commenta Enzo Tanino, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Edilizia – come questo decreto comporti l’ennesima criticità per famiglie ed imprese, di fatto, escludendoli dalle agevolazioni con i lavori in corso. Un vero e proprio dramma quindi per le imprese che, entro la data di entrata in vigore del DL, non avranno fatturato spese per lavori già eseguiti, lasciando i contratti in balia dei contenziosi che ne deriveranno. Un caso tipico di perdita dei benefici può essere quello di lavori avviati a inizio 2024 sulla base di Cilas precedente al 16 febbraio 2023, con neanche una fattura presentata al 30 marzo 2024 per le opere realizzate.”

“Tutto questo caos di normative che cambiano continuamente sta mettendo ko migliaia di imprese e committenti che hanno l’unica colpa di aver legittimamente utilizzato e applicato le opportunità offerte da una legge dello Stato. Commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – A loro va data una risposta di buon senso che offra soluzioni concrete e rispettose dei loro diritti, salvaguardando accordi contrattuali già conclusi. Dobbiamo smetterla di muoverci a stop and go, cambiando continuamente le regole del gioco e vanificando le aspettative e gli sforzi di cittadini e imprenditori.”

Confartigianato auspica che il Parlamento possa riportare equilibrio e condizioni di civiltà giuridica rispetto a forme di decretazione d’urgenza che spiazzano i cittadini in buona fede, cancellando retroattivamente norme su cui si era basato un legittimo affidamento.

L’esperienza del superbonus insegna che gli incentivi nel settore dell’edilizia sono un potente acceleratore di sviluppo economico visto che, anche grazie alla loro spinta, tra il 2019 e il 2023 il settore delle costruzioni ha determinato un terzo (33,1%) della crescita del valore aggiunto e ha fatto nascere 212.000 posti di lavoro.

Confartigianato è pronta a dare il proprio contributo di proposte per individuare soluzioni equilibrate e per costruire strumenti certi e stabili, soprattutto in vista degli obiettivi indicati dalla Direttiva europea sulle ‘case green’.

Cambio di passo per il bilancio del Teatro Regio

 

Il Teatro Regio, con l’approvazione del bilancio 2023, ha confermato una forte solidità economica e registrato un record di presenze under 30.

“La chiusura del bilancio 2023, approvato all’unanimità dal Consiglio d’Indirizzo, segna un vero cambio di passo per il Teatro, dopo i tempi difficili della pandemia, e rappresenta l’ultimo atto del processo di risanamento avviato nel 2021 dal Commissario straordinario – ha affermato Stefano Lo Russo, Presidente della Fondazione Teatro Regio di Torino – ringrazio il Sovrintendente Mathieu Jouvin per l’ottimo lavoro svolto, che ha unito l’equilibrio economico e gestionale a un aproposta artistica di primissimo livello. Questo risultato è stato reso possibile grazie alle competenze e alla professionalità di tutti i lavoratori e le lavoratrici del Regio, dal Consiglio d’Indirizzo, a partire dal Vicepresidente Michele Coppola, per la sua costante e preziosa collaborazione”.

Il Conto Economico dell’esercizio 2023 ha registrato un valore della produzione di Euro 37.505.593 rispetto ai 33.233.347 del 2022; con un aumento dei ricavi gestionali del 44% per effetto di una intensa attività artistica e l’importante risposta di pubblico, aumentato in un anno del 71%. Gli incassi della biglietteria sono aumentati del 48% rispetto all’anno precedente, con un ammonto di Euro 6.436.343.

I ricavi da Contributi pubblici e privati hanno evidenziato un incremento del 6,5% per un totale di Euro 28.445.228, di cui 4.672.943 provenienti da finanziatori privati, con un incremento del 2% rispetto al 2022. Il totale dei Contributi pubblici è di Euro 23.772.285, di cui 15.022.822 da parte dello Stato e 2.280.000 quello della Regione Piemonte e di Euro 4.000.000il contributo ordinario della Città di Torino. I costi complessivi sono di Euro 34.515.292.

L’attività pubblica del Regio equivale numericamente agli anni precedenti alla pandemia: 109 recite in sala grande, 23 recite al Piccolo Regio e 9 recite nel corso della Stagione estiva.

“Questi risultati rappresentano un ottimo segnale delle capacità del Teatro Regio e e uno sguardo più che positivo sul futuro – afferma il Sovrintendente Mathieu Jouvin – l’impegno, la costanza e il credere fortemente nel progetto da parte di tutte le componenti su cui si fonda l’attività del Teatro Regio, sono alla base del successo rilevato nel 2023. Sono molto orgoglioso del rapporto che siamo riusciti a instaurare con i giovani, se pensiamo che in 20.000 hanno assistito agli spettacoli, grazie anche alle anteprime a loro dedicate e alla Regio Card Giovani. Il 2023 è stato un anno importante anche perché coincideva con i festeggiamenti dei 50 anni del Regio disegnato da Carlo Mollino, al quale abbiamo dedicato una mostra. Questo risultato non deve essere un punto d’arrivo, ma una base di partenza sicura per poter continuare a progettare e portare definitivamente il Teatro Regio fuori da acque pericolose. Lo sviluppo della struttura organizzativa, di quella artistica, oltre ai lavori per rendere il Teatro maggiormente accessibile e a un rafforzamento ulteriore delle finanze con un attento lavoro di gestione e stretto monitoraggio, saranno alla base del progetto che intendiamo portare avanti con la stessa serietà e passione di sempre”.

 

Mara Martellotta

Accordo di collaborazione tra VolTo ETS e Piemonte Innova

Con  l’obiettivo della digitalizzazione del Terzo Settore

 Vol.To ETS e la Fondazione Piemonte Innova hanno siglato un accordo di collaborazione, ponendo la firma su un protocollo destinato a imprimere nuovo slancio al Terzo Settore.

Con l’ avvio di questa partnership, i due enti si impegnano a tracciare una rotta di modernizzazione per le associazioni di volontariato, mettendo al centro l’adozione di tecnologie digitali e lo sviluppo di una gestione più efficace. Questo accordo, con un orizzonte temporale di tre anni, supera i confini della mera collaborazione presente, aprendo la strada alla creazione di sinergie innovative per il futuro.

VolTo ETS e la fondazione Piemonte Innova collaboreranno attivamente per esaltare le rispettive competenze ed esperienze. L’intento è quello di soddisfare con efficacia le necessità delle associazioni e dell’ambito del Terzo Settore, semplificando alcune attività quali l’integrazione delle tecnologie digitali e la formazione professionale.

L’intesa prevede un piano di supporto incentrato su elementi cruciali, quali la sicurezza informatica, il GDPR ( Regolamento Generale sulla Protezione dei dati) e la gestione efficace delle relazioni con i clienti (Customer Ralationship Management) oltre a iniziative specifiche. La collaborazione tra VolTo ETS e Piemonte Innova mira a valorizzare le abilità di ogni ente e rafforzare l’offerta formativa, favorendo al contempo uno scambio proficuo di conoscenze ed esperienze. Questa collaborazione include anche la gestione degli spazi di VolTo ETS all’interno dell’”innovation block”, l’area di sperimentazione innovativa realizzata da Camera di Commercio di Torino con la riqualificazione e degli edifici storici di piazzale Valdo Fusi, contribuendo a rafforzare la dinamicità dell’ambiente innovativo torinese. Si prevedono inoltre incontri regolari per favorire l’apprendimento reciproco, e azioni specifiche per consolidare le competenze dei giovani, promuovendo la loro esperienza nel campo del volontariato, del servizio civile, della mobilità internazionale, nonché attraverso attività di informazione sull’uso degli strumenti digitali. Agendo come agenzia di servizi per gli enti del Terzo Settore, VolTo ETS si dedica a rafforzare il loro impatto sociale, a migliorare le pratiche gestionali e accrescere le competenze. Nel 2022 ha fornito 14.038 servizi a 1.133 enti, rappresentando l’82% dei 1.377 enti accreditati. Partecipe nel Comitato per l’imprenditoria sociale della Camera di Commercio di Torino, VolTo ETS è tra i principali attori di Torino Social Impact, un’iniziativa volta a stimolare l’imprenditorialità e gli investimenti a impatto sociale. Fondazione Piemonte Innova, già Torino Wireless, fin dal 2003 è stata al centro dell’innovazione come fulcro del primo distretto tecnologico italiano nel settore delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (ICT), oggi è un partneriato pubblico e privato che ha la missione di accelerare le imprese su programmi di ricerche e innovazione, supportare innovazioni di comunità e territori e abilitare la digitalizzazione dei soggetti più fragili, come piccole e medie imprese, organizzazioni no profit e piccoli comuni. La Fondazione Piemonte Innova collabora con il settore cooperativo e l’organizzazione di rappresentanza, come partner di Torino Social Impact e con progetti dedicati al Terzo Settore, come ad esempio il progetto 13 S Innovazione per il Terzo Settore, finanziato dalla Camera di Commercio di Torino e PINS (Piemonte Innovazione per il Sociale), finanziato dalla Regione Piemonte.

Mara Martellotta

Torino con il presidente dell’Unione Industriali Marsiaj nello spazio per Confindustria

/

A cura di Lineaitaliapiemonte.it

A Giorgio Marsiaj, presidente di Unione Industriali Torino, è stata assegnata la delega per la Space Economy dal neopresidente di Confindustria, Emanuele Orsini. Al Piemonte anche la delega alla transizione ambientale, assegnata a Lara Ponti, industriale novarese del celebre marchio alimentare…

Leggi l’articolo:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/04/18/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/il-presidente-dellunione-industriali-torino-marsiaj-nello-spazio-con-confindustria.html

Green, sbloccare compensazione crediti d’imposta

Con il Decreto-legge 39/2024 sono state introdotte specifiche misure per il monitoraggio degli incentivi per sostenere gli investimenti nelle transizioni green e digitale in base alle quali, per fruire del credito d’imposta, è necessario comunicare preventivamente per via telematica l’ammontare complessivo degli investimenti che si vogliono effettuare a decorrere dal 30 marzo 2024, la presunta ripartizione del credito negli anni e la relativa fruizione.

Queste nuove informazioni richieste alle imprese dovranno essere comunicate tramite un modello ad hoc che sarà definito con apposito decreto direttoriale da parte del Ministero delle Imprese e del made in Italy.

Confartigianato chiede l’intervento del Ministro Urso per sbloccare l‘impasse che rischia di crearsi a causa dei nuovi adempimenti per le imprese che utilizzano il credito d’imposta Transizione 4.0, misura fondamentale per sostenere gli investimenti nelle transizioni green e digitale.

“In questo modo – segnala Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Piemonte – fino all’emanazione del nuovo modello, le nuove norme finirebbero per ‘congelare’ la possibilità di compensare i crediti già a partire dalla prossima scadenza utile del 16 aprile. Con pesanti effetti sulla programmazione dei flussi di cassa da parte delle imprese che avevano confidato nella possibilità di fruire del credito maturato”.

“Nell’attesa del nuovo modello di comunicazione, – continua Felici – occorre rassicurare gli imprenditori, confermando la possibilità di poter continuare, sino all’emanazione del nuovo modello, a compensare i crediti maturati che sono immediatamente fruibili al verificarsi delle condizioni previste dalle norme vigenti. Ciò vale anche per gli investimenti in beni strumentali nuovi relativi al 2023, per i quali la comunicazione è condizione di compensabilità dei crediti maturati e non ancora fruiti.”

“Chiediamo, inoltre, al Ministro Urso -conclude Felici – che si proceda spediti con i decreti attuativi del Piano transizione 5.0 e con la condivisione della piattaforma, così che si possa avere il tempo necessario per procedere con gli investimenti che essendo legati, anche e soprattutto, ad attività di efficientamento energetico, presuppongono alcune valutazioni specifiche da parte delle imprese che richiedono un’attività di pianificazione accurata. Fondamentale inoltre sarà che non ci siano intoppi nell’attività di certificazione dei consumi energetici. Condividiamo con il Ministro l’attenzione riservata dal piano anche alla formazione, senza le adeguate competenze le nuove tecnologie non potranno essere valorizzate per consentire alle imprese di fare il tanto atteso salto di qualità in termini di efficienza e competitività”.

Verso una moda responsabile: il caso di successo di Carrera Jeans a Parlaconme

Continua con grande interesse ed attenzione la terza edizione di “Parlami di Spreco”, condotta da Simona Riccio – Agrifood & OrganicSpecialist e Founder di Parla Con Me®, che punta ancora una volta i riflettori sul mondo della moda e sull’impegno per il riciclo e il riuso nell’abbigliamento, in questo caso specifico di Jeans.

Questo giovedì 18 aprile alle ore 18:00, andrà in onda la puntata dal titolo:

Verso una moda responsabile: il caso di successo di Carrera Jeans e sarà presente live Gianluca Tacchella – Amministratore Delegato di Carrera Jeans!

Carrera Jeans, storica azienda veneta con sede a Caldiero (Verona), si distingue come un’azienda all’avanguardia nel settore dell’abbigliamento denim, con un forte impegno per la filiera responsabile.

Nota per la produzione di jeans di alta qualità e accessori moda, con una lunga tradizione di artigianalità e attenzione al dettaglio, nel corso degli anni ha mantenuto un saldo impegno verso la qualità dei propri prodotti, combinando design innovativo con materiali di prima qualità.

Tuttavia, ciò che distingue Carrera Jeans è il suo impegno per una filiera responsabile. L’azienda si adopera attivamente per ridurre l’impatto della sua produzione attraverso iniziative volte alla diminuzione delle emissioni di CO2, al risparmio idrico e all’adozione di pratiche di produzione responsabili.

Uno degli esempi più significativi di questo impegno è il progetto di riciclo e riuso avviato da Carrera Jeans, che mira a dare nuova vita ai capi di jeans usati, trasformandoli in nuovi prodotti e contribuendo così alla filiera responsabile nell’industria dell’abbigliamento..

L’evento sarà trasmesso in diretta giovedì 18 aprile dalle ore 18:00 alle ore 19:00, sui profili LinkedIn Top Voice e Facebook di Simona Riccio, nonché sul canale YouTube di Parla Con Me®.

Per riascoltare tutte le edizioni precedenti, visita il sito www.parlaconmeofficial.it.

Contenitori riutilizzabili al supermercato

REVOLUTION
La rivoluzione passa anche dal supermercato. Partita la sperimentazione per l’utilizzo di contenitori riutilizzabili in tre punti vendita CRAI di Torino

Ogni anno in Europa si producono 2 miliardi di imballaggi alimentari monouso e 16 miliardi di tazze monouso. Tutto diventa rifiuto. 60 minuti di utilizzo medio. E 100 anni per smaltirli. 

Un problema che l’Unione Europea ha scelto di affrontare con il nuovo regolamento sugli imballaggi che mira a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio e promuovere un’economia circolare per gli imballaggi favorendo sistemi di prodotto come servizio, deposito con cauzione e “bring your own”, la possibilità di portare i propri contenitori da casa.

È in questa linea che si inserisce il progetto REUSABLE PACKAGING REVOLUTION, presentato da Mercato Circolare srl, Università di Torino e Aarhus University, in collaborazione con Around e Crai, per il bando EIT FOOD – POC (Proof of Concept) 2023-2025.

L’obiettivo del progetto è ridurre l’utilizzo della plastica monouso degli imballaggi attraverso azioni che intervengono sulla GDO e su diversi segmenti della cittadinanza, promuovendo un cambio di prassi e di comportamenti verso uno stile di vendita, di governance e di vita più sostenibile e green.

“Questa sperimentazione è una delle prime in Italia, una bella opportunità per Torino – racconta Nadia Lambiase, Ceo e fondatrice di Mercato Circolare –. La speranza è che insieme alle altre in atto, come quella di Spesa Sballata in provincia di Varese a cui ci siamo ispirati, possa contribuire a rendere queste esperienze delle prassi consolidate a livello nazionale. Il nostro ruolo all’interno del progetto, in linea con la nostra missione, è quello di essere una piattaforma abilitante e di connessione tra diversi soggetti: la GDO, il commercio di prossimità, l’amministrazione, la cittadinanza, gli attori della società civile e l’università. La sfida è riuscire a cambiare le abitudini. Per riuscirci servirà tempo e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti”

Insieme a CRAI, sono stati individuati tre punti vendita di Torino, in cui saranno testate, fino alla fine di giugno, due diverse strategie di riduzione degli imballaggi: l’utilizzo dei contenitori riutilizzabili Around e quello di contenitori portati da casa. 

“Abbiamo da subito scelto di aderire al progetto Reusable Packaging Revolution al fine di favorire un nuovo modo di fare la spesa, più attento e consapevole nei confronti dell’ambiente. – Dichiara Michele Poliseno, Presidente di Codè Crai Ovest – Da sempre promuoviamo, all’interno dei nostri punti vendita, iniziative volte alla salvaguardia ambientale: dalla diminuzione della plastica alla riduzione dei consumi energetici. L’introduzione dei contenitori riutilizzabili ai banchi al taglio aggiunge un nuovo tassello al percorso che abbiamo intrapreso. La forza dell’insegna Crai è la prossimità, la vicinanza alle persone. Speriamo, con questo progetto, di contribuire a diffondere una sempre maggiore consapevolezza ambientale, diminuendo quanto più possibile gli spechi e la produzione di rifiuti non necessari”.

SPERIMENTAZIONE REUSABLE PACKAGING REVOLUTION – CONTENITORI AROUND

Dalla scorsa settimana, al CRAI di corso Moncalieri 267C è possibile acquistare i prodotti del banco gastronomia e del banco macelleria facendosi servire nei contenitori riutilizzabili Around, al posto dei contenitori monouso.

Dopo essersi registrati gratuitamente sull’app Aroundrs, il/la cliente potrà richiedere, senza alcun costo aggiuntivo, il prodotto da asporto in un contenitore Around, riutilizzabile fino a 200 volte. Dopo avere consumato il pasto senza produrre rifiuti da imballaggio, il contenitore andrà restituito entro 7 giorni nel punto vendita, dove sarà sanificato e rimesso in circolo.

Semplice, efficace e senza costi, né per l’ambiente né per il cliente.

Questa sperimentazione nella GDO per noi rappresenta un punto di arrivo e di partenza allo stesso tempo – dichiara Daniele Cagnazzo, Co-Founder & CMO di Aroundrs – perché siamo consci della grande sfida che ci aspetta e stiamo lavorando insieme a tutti gli operatori del settore per fare in modo che il riutilizzo del food packaging possa essere una soluzione in più per una riduzione significativa dei rifiuti e per mitigare l’impatto ambientale negativo derivante della produzione di imballaggi usa e getta”.

SPERIMENTAZIONE REUSABLE PACKAGING REVOLUTION – CONTENITORI PORTATI DA CASA

Da inizio maggio, in alcuni punti vendita CRAI e in alcuni banchi gastronomia del mercato della Crocetta, partirà una seconda sperimentazione che coinvolgerà un gruppo “pilota” di 50 persone nell’utilizzo di contenitori portati da casa.

Nel corso del mese di aprile, infatti, sarà selezionato un gruppo di 50 persone interessate alla prevenzione dei rifiuti e alla messa in pratica di comportamenti virtuosi, e disponibili a fornire informazioni sulle buone pratiche di riduzione attivate.

Le persone selezionate, dopo una fase di formazione iniziale, si recheranno nei punti vendita coinvolti dalla sperimentazione utilizzando per l’acquisto dei prodotti da banco, i propri contenitori riutilizzabili portati da casa e opportunamente sanificati.

MONITORAGGIO

Attraverso l’utilizzo di un apposito QRcode e dell’app Aroundrs, sia gli acquisti fatti con i contenitori portati da casa, sia quelli fatti nei contenitori Around, saranno monitorati e tracciati. 

Mercato Circolare, Università di Torino ed Around elaboreranno i dati quantitativi raccolti attraverso la app Aroundrs, mentre una valutazione qualitativa sarà effettuata dall’Università di Torino  attraverso dei focus group.

“Ritengo fondamentale sottolineare il valore strategico delle collaborazioni pubblico-private nel promuovere e sostenere sperimentazioni innovative come questo progetto – spiega Paola De Bernardi, professoressa di Circular Economy Management presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino -. Il ruolo dell’Università è poliedrico e di natura sistemica. In primo luogo agisce come motore dell’innovazione, fornendo le competenze per sviluppare soluzioni tecniche e scientifiche avanzate. Poi, svolge un ruolo educativo cruciale, formando le menti dei e delle futuri/e leader e professionisti/ e nel campo dell’ambiente e della sostenibilità, coinvolgendoli/e nella risoluzione di problemi reali e preparandoli ad affrontare sfide complesse. Infine, grazie alla capacità di fare rete e collaborare con partner esterni ci consente di massimizzare l’impatto delle scoperte e di favorire l’adozione di soluzioni sostenibili da parte del settore privato e delle istituzioni pubbliche.”

Il progetto ha inoltre ricevuto l’appoggio del Comune di Torino. Il percorso effettuato dall’amministrazione all’interno del progetto europeo Sme4green, infatti, ha portato alla stesura di un Piano di Azione Locale, all’interno del quale il Comune si è impegnato ad approfondire il tema dei contenitori riutilizzabili.

“Torino è fortemente impegnata nel costruire una politica che coniughi il diritto al cibo con il tema della sostenibilità ambientale, anche nella prospettiva del raggiungimento della neutralità climatica nel 2030 – sottolinea l’assessora alla Transizione Ecologica della Città di Torino Chiara Foglietta –, Lo scorso ottobre, 20 imprese e associazioni  hanno sottoscritto a Palazzo Civico il primo Local Green Deal con l’obiettivo di promuovere la creazione di un sistema alimentare sostenibile e circolare in città. In questo solco si inserisce il progetto Reusable Packaging Revolution che, incoraggiando un cambio di prassi, rappresenta una sfida importante nella quale i comportamenti di cittadini e consumatori giocano un ruolo fondamentale. La riduzione degli imballaggi e i comportamenti virtuosi a tavola con meno sprechi e recupero degli scarti possono infatti dare un contributo importante alla riduzione delle emissioni”.

“L’idea del progetto Reusable Packaging Revolution di un riuso virtuoso dei contenitori per alimenti che durino non una volta soltanto è fondamentale in un’ottica di rispetto dell’ambiente – commenta l’assessore al Commercio della Città di Torino, Paolo Chiavarino–.  Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione alla sostenibilità del packaging, attraverso l’eliminazione di sovraimballaggi soppiantati da confezioni più leggere, la sostituzione o eliminazione della plastica vergine, favorendo il riciclo e recupero. La sperimentazione che va a iniziare potrà stimolare un’altra idea di consumo in un ambito che si deve ancora confrontare con le difficoltà del settore commerciale e le perplessità da parte dei consumatori dovute alla novità, anche se le buone pratiche iniziano a diffondersi. Come Città ci adopereremo affinché l’uso di tali imballaggi possa avere uno sviluppo”.

Sfide digitali e intelligenza artificiale: dal 18 al 21 aprile ritorna Biennale Tecnologia

/

Uniti dal ruolo della tecnologia, ma divisi dall’impatto che questa avrà sulla società: sono i futuri probabili, possibili e preferibili. Immaginare quale sia il domani che vogliamo e trasformare l’idea in progettualità: è la sfida lanciata dalla quarta edizione di ‘Biennale Tecnologia’ in programma dal 14 al 18 aprile nella nostra città.

 

“Utopie realiste”  è il titolo della manifestazione culturale ideata e organizzata dal Politecnico di Torino giunta quest’anno alla sua quarta edizione e dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società. Lo faranno, negli oltre 160 appuntamenti tra lezioni, dibattiti, incontri, mostre e spettacoli ad accesso gratuito, i 280 relatori, tra accademici ed esperti provenienti da ogni parte del mondo.

Un programma ricco e articolato fondato sulla stretta collaborazione tra le scienze tecnologiche e le scienze sociali e umane  che, dottando un approccio interdisciplinare, si svilupperà attraverso i temi più attuali nel dibattito contemporaneo.

“Realismo e immaginazione non si escludono a vicenda, ma, anzi, si completano, per favorire uno slancio verso nuovi paradigmi dei rapporti tra tecnologia, umanità e società –  spiegano gli organizzatori – In mezzo a quella che è una policrisi – una tempesta perfetta di crisi diverse e interconnesse – è impossibile trovare soluzioni esclusivamente, perché le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza anche un cambiamento nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. C’è bisogno di utopie realiste che indichino una direzione.”

Cinque le sedi principali della manifestazione, col Politecnico come polo centrale Castello del Valentino, piazzale Duca d’Aosta, OGR e piazza San Carlo. A questi spazi, si aggiungono altre 20 sedi del programma OFF di Biennale Tecnologia.

Si parlerà di ecologia, digitale, energia, sostenibilità, rischi ambientali, intelligenza artificiale, sviluppo economico, lavoro e inclusione sociale oltre ad analizzare più nel dettaglio la storia e l’evoluzione della tecnologia anche nelle altre culture, e ancora guerra e pace, mobilità, salute, nuovi modelli di sviluppo e nuove frontiere.

Anche gli spettacoli – giovedì alle 21 le Ogr la rappresentazione di Homo Deus, esibizione appositamente pensata per la Biennale Tecnologia – saranno di stimolo per ragionare sul presente e sul futuro nostro, come singoli e come specie umana, e sul pianeta Terra.

Si discuterà di come poter reagire al cambiamento climatico coinvolgendo le comunità: solo così si potrà fare la differenza e trovare soluzioni comuni, e parlando di missione impatto zero sarà presentato il progetto Torino 20230 che vede la nostra città selezionata dalla Commissione europea tra le 100 città dell’Unione che partecipano alla missione città intelligenti a impatto zero entro il 2023. Al centro delle discussioni anche l’idea di città di domani che dovrà essere sempre più funzionale, pensata con immaginazione e creatività per tessere nuove relazioni tra le due componenti essenziali della vita cittadina: il tempo e lo spazio.

Tante le occasioni che vedranno  in relazione tecnologia e mondi espressivi tradizionalmente distanti dalle discipline tecniche: l’arte, il cinema e la letteratura. Una relazione, quella tra tecnologia e umanità raccontata anche attraverso esposizioni e installazioni artistiche.

La tecnologia scenderà poi letteralmente in piazza con  ricerca degli studenti del Politecnico esposta nel cuore di Torino, in piazza San Carlo, che per tutta la durata della manifestazione sarà una vetrina per 17 team studenteschi dell’Ateneo.

Ragazze e ragazzi delle scuole secondarie troveranno a Biennale Tecnologia percorsi e attività dedicati, ma grande attenzione sarà riservata anche a chi ha da 0 a 14 anni, con l’area pedonale antistante la sede centrale del Politecnico trasformata in un vero e proprio villaggio della tecnologia dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Stand con laboratori ed esperimenti curati da ricercatori e associazioni porteranno i temi di scienza e tecnologia a misura di tutti.

Tutti gli eventi e gli incontri di Biennale Tecnologia sono ad accesso libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per alcuni incontri o attività, laddove segnalato, è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito www.biennaletecnologia.it.

Le scuole secondarie di secondo grado avranno l’opportunità di partecipare a tutti gli eventi del programma principale di Biennale Tecnologia, prenotandosi attraverso www.biennaletecnologia.it. Sempre su prenotazione avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ai laboratori pratici e interattivi del programma Politecnico Aperto.

Ascom Torino, Coppa riconfermata alla presidenza

Si sono svolte oggi le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali di Ascom Confcommercio Torino e provincia.

Le votazioni hanno decretato un nuovo mandato alla presidenza di Ascom Confcommercio Torino e provincia per Maria Luisa Coppa. A riconfermarla alla guida dell’Associazione del Commercio, Turismo, Servizi e Trasporti torinesi, è stata l’Assemblea Elettiva riunita oggi in via Massena per il rinnovo delle cariche sociali.

Il gruppo che affiancherà la Presidente è costituito da 7 Vicepresidenti, in rappresentanza dei settori del Commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti.  Sono riconfermati Enzo Pompilio, Gino Mattiolo, Giovanni Dell’Agnese, Marco Cossa e Mauro Rosada. Entrano a far parte del Comitato di Presidenza Vincenzo Nasi, presidente di Epat e Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino. L’Assemblea elettiva ha inoltre provveduto ad eleggere Consiglio, i Revisori ed i Probiviri.