ECONOMIA- Pagina 285

Saldi: otto settimane al via in Piemonte il 5 gennaio

/

In Piemonte i saldi inizieranno mercoledì 5 gennaio 2022 e dureranno per 8 settimane, anche non continuative.

Nello stesso giorno inizieranno anche nelle Regioni confinanti (Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia) con le quali è stato concordato di allineare la data d’inizio a tutela della concorrenza, ma anche per scongiurare flussi anomali da una regione all’altra che avrebbero creato problemi di assembramento.

Permane il divieto di avviare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.

A Settimo il nuovo store di Risparmio Casa

Il Gruppo italiano specializzato in prodotti per la cura della casa e della persona inaugura il 2 dicembre un nuovo punto vendita di oltre 2000 mq a Settimo Torinese, in Via Milano 61

Risparmio Casa, la catena italiana dedicata ai prodotti per la cura della casa e della persona, annuncia l’apertura di un nuovo punto vendita a Settimo Torinese, provincia di Torino, in Via Milano 61. Il nuovo store si estende su un’area di oltre 2000 mq e rappresenta un’occasione per offrire nuove opportunità lavorative grazie all’inserimento di 16 nuove risorse.
Il nuovo store è un ulteriore traguardo per il marchio italiano, che prosegue la propria strategia di crescita e sviluppo, raggiungendo il numero di 128 punti vendita.
“Siamo orgogliosi della crescita della nostra rete nel territorio piemontese, dove raggiungeremo ben 10 punti vendita per un totale di 180 risorse assunte finora in 4 province della regione” – affermano Fabio e Stefano Battistelli, soci fondatori di Risparmio Casa.
Il punto vendita di Risparmio Casa a Settimo Torinese propone il classico format di successo del Gruppo, all’insegna della convenienza e della vicinanza al cliente: un vasto assortimento di prodotti per la pulizia e cura della casa, bellezza e cura della persona, prodotti per animali domestici, giocattoli, cartoleria, accessori auto, piccolo elettrodomestico e stagionale. Una proposta di oltre 25.000 referenze che spazia dai grandi brand dell’industria di marca a un copioso assortimento di marchi propri e mira ad assecondare le diverse necessità del cliente garantendo sempre i due punti cardine della catena: alta qualità e grande risparmio.
“La vera forza di Risparmio Casa è nei tanti colleghi che rappresentano ogni giorno la nostra insegna.” – dichiara Fabio Tomassini, Amministratore Delegato di Risparmio Casa.

Profilo società
Risparmio Casa è la catena con oltre 120 negozi pensata per chi cerca qualità al miglior prezzo, tutti i giorni. Una storia tutta italiana, che inizia negli anni ’60 nel negozio di cartoleria e profumeria di Guido Battistelli, dove i figli Fabio e Stefano maturano una solida esperienza nella vendita all’ingrosso ed ereditano l’attenzione al cliente nella vendita al dettaglio. Da questo esclusivo mix di competenze, nel 1987 nasce il primo negozio Risparmio Casa, che oggi con la sua rete di punti vendita si estende in tutto il territorio italiano. La formula del successo è il format degli store: un vasto assortimento di prodotti per la pulizia e cura della casa, bellezza e cura della persona, prodotti per animali domestici, casalinghi, tessile casa, giocattoli, cartoleria, fai da te, accessori auto, piccolo elettrodomestico e stagionale. A completamento dell’offerta, accanto ai grandi marchi, Risparmio Casa propone un catalogo con più di 20 marchi propri, il tutto all’insegna dell’alta qualità e del grande risparmio con prezzi bassi, sempre.

Prestofresco e Code’ Crai Ovest, l’alleanza si rinnova

 

  • La cooperativa torinese Codè consolida il proprio posizionamento sul Nord Ovest d’Italia

  • I 90 punti vendita Prestofresco permettono all’insegna Crai di essere capillarmente presente con i propri prodotti a marchio in oltre 300 comuni tra Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e Liguria

  • Confermati tutti i posti di lavoro in essere (1900 in totale) e i piani di espansione della cooperativa: 30 milioni di investimento in nuove aperture e nuove assunzioni entro i primi mesi del 2022

Squadra che vince non si cambia! Prestofresco, catena di supermercati di proprietà della famiglia Sapino, conferma la sua piena fiducia e rinnova per tre anni il contratto, fino ad oggi annuale, con Code’ Crai Ovestla cooperativa nata a Torino che riunisce tutti i punti vendita a marchio CRAI della zona nord ovest d’Italia.

Cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici locali e della tradizione: la formula tutta italiana dei negozi di prossimità si rivela vincente nel nostro Paese.

90 negozi Prestofresco continueranno a gestire nell’assortimento dei loro punti di vendita tutte le linee di prodotti a marchio Crai e ad usufruire di tutti i servizi dei centri distributivi Codè e della centrale CRAI.

Una conferma importante per Codè Crai Ovest che consolida così il proprio posizionamento sul Nord Ovest d’Italia con una presenza capillare in oltre 300 comuni tra Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e Liguria.

La cooperativa, che aveva chiuso il 2020 con + 25% di fatturato (oltre 70 milioni di euro in più rispetto al 2019) superando i 340 milioni di Euro, conferma tutti i posti di lavoro in essere dei suoi dipendenti (1900 in totale) e il piano di investimento di 30 milioni di euro in nuove aperture e nuove assunzioni entro i primi mesi del 2022.

Piero Boccalatte, Presidente Codè Crai Ovest e Crai Italia dichiara: “Siamo molto soddisfatti di questa riconferma che attesta la grande stima reciproca tra Crai e Prestofresco. La collaborazione e l’unione delle forze sono un modo per far vivere e prosperare le piccole e medie imprese italiane della distribuzione in un mercato, quello della GDO, sempre più competitivo”.

Sebastiano Sapino Presidente di Prestofresco SPA dichiara: “Si rinnova contrattualmente quanto consolidato negli scorsi anni con piena soddisfazione di entrambe le parti, grazie anche alla mediazione indispensabile del vice Presidente vicario Bruno Rossino e alla collaborazione di tutto il comitato di presidenza. Il rapporto è caratterizzato da una crescita costante che porta ad un forte consolidamento sul territorio di due realtà interamente italiane.”

Tecnologie 5G in Europa: cogliere le opportunità

Giovedì 9 dicembre alle ore 17 a Torino, presso le OGR-Officine Grandi Riparazioni (corso Castelfidardo, 22 – Sala Mezzanino), avrà luogo un incontro – organizzato dal Centro Einaudi e dallo European Liberal Forum – su “Tecnologie 5G in Europa: cogliere le opportunità ed evitare i rischi di una rivoluzione già iniziata”.

 

Dopo l’apertura dei lavori da parte di Giorgio Vernoni (Member of the Board of Directors, Centro Einaudi) e di Antonios Nestoras (Policy and Research Coordinator, European Liberal Forum), si terrà una tavola rotonda – moderata dal giornalista Francesco Antonioli (Direttore nuovo Mondo Economico, Centro Einaudi) cui prenderanno parte: Francesco Cappelletti (Ricercatore, European Liberal Forum), Vittorio Di Tomaso (Presidente CELI Language Technologies e Gruppo ICT Unione Industriali di Torino), Gabriele Elia (Chief Technology & Operation Office, Innovation, IPR, Standardization & Portfolio Head Technology Communication & Standardization), Mariacristina Rossi (Professore Dipartimento di Management, CeRP Collegio Carlo Alberto e Centro Einaudi), Lorenzo Magnea (Professore Dipartimento di Fisica, Università di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sezione di Torino). Chiuderà i lavori Giuseppe Russo (Direttore Centro Einaudi).

Lo sviluppo commerciale delle reti mobili di quinta generazione “5G” è iniziato e annuncia una nuova era di innovazioni nei servizi e nei modelli di business. A fianco delle implicazioni tecno-economiche, questa fase della Digital Transformation sta suscitando in Europa molta attenzione anche per i risvolti geostrategici connessi alla produzione delle tecnologie necessarie, attualmente nelle mani di pochi operatori, così come per le conseguenze sociali che potrebbero derivarne, in termini di ampliamento del digital divide e di polarizzazione politica. Quale strategia per l’Europa di fronte a questa sfida? A partire da questo interrogativo, l’evento del Centro Einaudi e dell’European Liberal Forum intende discutere come cogliere le opportunità ed evitare i rischi di una rivoluzione prossima ventura.

In arrivo 160 milioni per i piccoli Comuni

Il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni è pronto. La Conferenza Unificata ha dato il via libera. Ci sono 160 milioni di euro già accantonati, pronti per un bando. “Finalmente si dà attuazione alla legge 158 del 2017 sui piccoli Comuni”, evidenzia il Presidente Uncem, Marco Bussone. Le risorse economiche oggi pronte serviranno per dare corpo al Piano stilato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili (come previsto dalla legge 158), finalizzato alla tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive.
Potranno presentare progetti i 5800 Comuni italiani individuati con apposito decreto, ai sensi dell’articolato. Ogni piccolo Comune può presentare un solo progetto, o singolarmente o in convenzione con altri piccoli Comuni. Possono altresì presentare domanda le Unioni di Comuni per i progetti relativi al Comune o ai Comuni per i quali la medesima unione esercita la funzione – come richiesto da Uncem.
I progetti devono avere a oggetto interventi finalizzati alla tutela dell’ambiente del patrimonio culturale e del paesaggio, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici, alla promozione dello sviluppo economico e sociale e l’insediamento di nuove attività produttive, nonché interventi finalizzati alla ristrutturazione dei percorsi viari di particolare valore storico e culturale destinati ad accogliere flussi turistici che utilizzino modalità di trasporto a basso impatto ambientale, ai quali sono esclusivamente destinate le risorse del “Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli Comuni”.
“Ringrazio i Ministri Giovannini e Gelmini per aver lavorato al Piano – sottolinea Bussone – e voglio ringraziare in particolare i Parlamentari come Realacci, Borghi, Terzoni, Mariani, De Menech, Parolo, che si adoperarono affinché la 158, dopo dieci anni di attesa fosse approvata all’unanimità dei due rami del Parlamento. Un percorso di gestazione complesso e di attuazione ancor più spigoloso, che oggi arriva a compimento per quanto riguarda l’investimento di 160 milioni di euro con il Piano e i progetti dei Comuni. Vi sono però anche altri articoli della 158 che ancora devono essere attuati. Come il Piano per la mobilità e l’istruzione nelle aree montane, che richiede un Decreto del quale ho parlato nei giorni scorsi con il Ministro Bianchi che ringrazio per la sensibilità e la volontà di lavorare insieme con Uncem per dare concretezza all’azione formativa a prova di futuro per i territori”.

Dopo un anno “sospeso” Torino ha le carte in regola per ripartire

Il XXII Rapporto Rota su Torino e la sua città metropolitana, disponibile online definisce “sospeso” l’anno  trascorso fiaccato dalla pandemia Covid-19, che ha colpito il Torinese in modo più pesante rispetto alle altre città metropolitane sul fronte economico.

Ma non mancano le potenzialità per risalire la china, afferma il Rapporto, se le politiche per la ripresa saranno efficaci e adeguate alla situazione.

Il capoluogo piemontese è  al quarto posto fra le città metropolitane italiane – dopo Milano, Bologna e Trieste – per anziani morti a causa del virus, che ha colpito anche la natalità, facendo registrare  il 7% di neonati in meno rispetto allo stesso periodo pre-Covid. Il sistema sanitario del Piemonte si trova a metà classifica fra le Regioni collocandosi all’ottavo posto per capacità vaccinale. E Torino è  a metà classifica fra le Città metropolitane anche sulla scuola. Una notevole criticità sopra la media è stata registrata sul fronte economico. Qui Torino è secondo il Rapporto la seconda città metropolitana in Italia per perdita di occupazione e calo del reddito medio. Danneggiati  in particolare gli artigiani, i commercianti, le donne e i giovani. Il turismo è sceso del 60%, come nelle altre città metropolitane. Ma le opportunità di rilancio ci sono, anche grazie al Pnrr, e vanno colte senza esitazioni.

I nuovi ritardi per la Tav costano 5 miliardi

“Le finali Apt di tennis? Hanno una ricaduta sul territorio di 700/900 milioni di euro.

Due anni di ritardo nei lavori per la Tav significano una perdita di 5 miliardi di euro”. Mino Giachino, l’uomo del Sì Tav Sì Lavoro, riparte in tromba di fronte all’annuncio che i già lunghissimi tempi per la realizzazione del collegamento tra Torino e Lione saranno ulteriormente dilatati.

È come se la capitale subalpina non ci credesse e non credesse, soprattutto, nelle possibili ricadute economiche, occupazionali, di trasformazione epocale di una città in profonda crisi.

Continua a leggere:

I nuovi ritardi per la Tav costano 5 miliardi. Giachino protesta ancora

Algor premiata come startup innovativa

Eccoli i più innovativi progetti d’impresa hi-tech vincitori della 19° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più grande e capillare business plan competition italiana, promossa dall’Associazione PNICube e ospitata quest’anno dall’Università di Roma “Tor Vergata”, grazie al sostegno di Regione Lazio, Lazio Innova, Unindustria, con la main partnership del Gruppo Iren e la main sponsorship di Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gilead Sciences.

Il Premio Migliore come startup innovativa sociale – in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, è stato assegnato ad Algor, una startup che tramite un algoritmo di Artificial Intelligence rende più semplice, inclusiva ed efficace, l’attività di apprendimento per gli studenti affetti da disturbi legati alla capacità di leggere, scrivere e calcolare. I cosiddetti DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). (Start Cup Piemonte e Valle D’Aosta).

Con questo Premio Speciale siamo felici di dare supporto e visibilità a una nascente iniziativa che coniuga alto contenuto innovativo e finalità sociali – ha dichiarato Pierluigi Monceri, responsabile della Direzione Lazio e Abruzzo di Intesa SanpaoloL’innovazione è pilastro fondante nella strategia di Intesa Sanpaolo, insieme alla digitalizzazione sono entrambi fattori abilitanti chiave, li supportiamo attivamente e abbiamo un dialogo continuo con leader industriali, FinTech ed eccellenze accademiche. Siamo consapevoli di esercitare un notevole impatto sul contesto sociale, culturale e ambientale dei territori in cui operiamo. Il nostro obiettivo, e anche la nostra responsabilità, è lasciare un segno positivo e di lunga durata sulla società.

Polis Policy: partire dalla persona per creare lavoro

Torna il 4 dicembre Polis Policy per il quarto anno consecutivo con un’edizione dal titolo “Ripartire dalla persona: solo il lavoro salverà l’Italia. Come si crea il lavoro?”

 

Torna sabato 4 dicembre  la V Accademia di Alta Formazione Polis Policy,  che affronta argomenti di natura sociale, culturale e politica, promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”. Il tema dell’edizione di quest’anno sarà di grande attualità e riguarderà il mondo del lavoro. Il primo appuntamento reca, infatti, il titolo “Ripartire dalla persona: solo il lavoro salverà l’Italia. Come si crea il lavoro “.

Tra i relatori  interverranno Pietro Garibaldi, professore ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Torino;Vincenzo Zezza, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico, Piemonte e Valle d’Aosta; Maria Cristina Niero, studentessa universitaria; Andrea Marchesini, dirigente RandstadItalia, e il giornalista e fotografo Andrea Battaglini.

L’Associazione ‘Difendiamo  il futuro’ organizza dal lontano 2002 seminari, cicli di dibattiti e incontri di approfondimento su temi legati agli avvenimenti di attualità per la società italiana e piemontese. Il progetto intorno al quale ruotano le iniziative di questa associazione è  “Polis Policy”, accademia di Alta formazione su argomenti di natura sociale, culturale e politica.

Nel 2021 i temi trattati dall’associazione ‘Difendiamo il futuro’ sono stati quelli legati alla pandemia e alle sue conseguenze per lo stato sociale tra diritti, integrazione e lavoro.

Proprio la pandemia  ha reso evidente la necessità di creare lavoro e di rispondere al rapporto tra esigenze dello Stato e quelle dei privati, nell’ambito di una convivenza che risulta non sempre semplice. In questo contesto un ruolo rilevante è stato assunto dalla transizione digitale. A parlare di queste tematiche saranno esperti del mondo accademico, di quello istituzionale e aziendale.

La conferenza sarà articolata in sessioni che alterneranno momenti più didattici e teorici ad altri più pratici.

“Secondo gli ultimi dati – ha spiegato Andrea Donna, Presidente di ‘Difendiamo il futuro’ – la pandemia ha aggravato le povertà  e sono molte le famiglie in Piemonte che vivono in condizioni di indigenza, anche a causa dell’assenza lavoro, delle minori prospettive per poterlo trovare e della chiusura di numeroseattività.

Come ‘Difendiamo il futuro’ siamo da sempre attenti a questi argomenti, consapevoli dell’importanza strategica e sociale della tematica del lavoro e, per questa ragione, anche quest’anno intendiamo realizzare un approfondimento capace di mettere in luce le diverse sfaccettature di questo tema, con un percorso che inizia e non si esaurisce in questa prima sessione, ma proseguirà, come di consueto, arricchendosi di successivi momenti di riflessione e dibattito con esperti di respiro internazionale “.

“La tematica di questa sessione di Polis Policy – spiega il Presidente del Comitato Scientifico di “Difendiamo il futuro”, il professor  Giulio Calabrase – rappresenta la ideale prosecuzione e l’approfondimento di quella trattata nella scorsa edizione di Polis Policy,  vale a dire quella del mondo del lavoro, partendo dalla considerazione che la pandemia abbia provocato non soltanto una crisi sanitaria, ma anche lavorativa. Lo scorso anno Polis Policy ha affrontato i cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro e le politiche inerenti questo universo. Quest’anno il Comitato Scientifico di Polis Policy ha ritenuto fondamentale approfondire il tema, analizzandone ulteriori aspetti, quali le modalità con cui si crea il lavoro, attraverso la valutazione del punto di incontro tra pubblico e privato, grazie al supporto e all’intervento di diversi rappresentanti appartenenti a universi diversi, tra cui mondo accademico, imprenditoriale, agenzie per il lavoro. Nella seconda sessione di Polis Policy, prevista a gennaio 2022, sarà  esaminato l’aspetto di come ci si forma prima e durante il lavoro, concentrando l’attenzione sul problema dei cambiamenti formativi necessari per chi entra o vive nel mondo del lavoro.  L’ultima sessione di Polis Policy tratterà  la tematica riguardante le problematiche di chi perde  il lavoro e come questi soggetti possano essere sostenuti in modo adeguato nel loro reinserimento  sociale e lavorativo.

Mara Martellotta 

Turismo, l’incognita stranieri pesa sulla stagione

Stagione invernale al via ma con l’incognita dei turisti stranieri.

In Valle d’Aosta e Piemonte – si legge sul Rapporto Nord Ovest del Sole 24 Ore in edicola venerdì 3 dicembre – gli arrivi dall’estero hanno un ruolo chiave sul successo e il fatturato della stagione. Buono il trend delle prenotazioni per il Ponte dell’Immacolata e l’altissima stagione di Natale e Capodanno ma gli arrivi sono spesso confermati sotto data. Alessandro Comoletti, presidente di Federalberghi Piemonte, lancia l’allarme in un’intervista all’inserto dedicato ai territori del nordovest: «Se ci sarà un altro inverno di lockdown l’economia della montagna non potrà superarlo – avverte – le prenotazioni ci sono ma se ci saranno nuove restrizioni arriveranno gli annullamenti».