ECONOMIA- Pagina 181

Giachino: “La bassa crescita del Piemonte dura da oltre 25 anni”

E’  causata essenzialmente dalla bassa crescita di Torino che vale il 55% del PIL della Regione. 

Non è tanto la Regione che ha bisogno di aiuto per ritornare a crescere di più è Torino che non ha difeso come avrebbe dovuto la sua industria che vale ancora oggi il doppio del turismo e della cultura.  Qualsiasi azienda privata avrebbe licenziato gli ultimi Sindaci torinesi per scarsi risultati economici e sociali.  Lo dico avendo avvertito per primo nel 2009 la Presidente Bresso e il Sindaco Chiamparino della minore crescita rispetto alla media nazionale. Nel 2009: si potevano e si dovevano prendere le contromisure come accelerare la TAV, la Linea 2 della Metropolitana così come si doveva difendere la città dalla fuga di tante aziende a partire da quella più grande. Ecco perché dopo aver salvato la TAV con le manifestazioni del 2018 e 2019 ho chiesto invano di accelerare i lavori mentre il governo giallorosso la teneva ferma. Occorre puntare sugli Investimenti del PNRR, sui fondi europei procurati da Cirio e difendere il settore automotive dalla scellerata decisione europea.
 
Mino Giachino

Con la nuova programmazione 55  milioni di aiuti ai  Consorzi  irrigui

Tavolo irriguo del Piemonte

Il Piemonte potrà contare nei prossimi anni su un programma di investimenti per l’irrigazione in agricoltura per 55 milioni di euro.

In occasione del tavolo istituzionale per l’irriguo, convocato  a Torino il 20 febbraio, l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha presentato il programma di aiuti rivolti ai Consorzi irrigui e di bonifica regionali e alle aziende agricole, previsto dal Complemento di sviluppo rurale del Piemonte (ex programma di sviluppo rurale), per il periodo 2023-2027:

– 12 milioni di euro di aiuti in conto capitale sulla misura Investimenti irrigui per il miglioramento di un impianto esistente;

– 12 milioni di euro ai Consorzi irrigui per il miglioramento delle infrastrutture irrigue esistenti e per la creazione di nuove infrastrutture che comportano l’aumento della superficie irrigata.

– 10 milioni di euro ai Consorzi per investimenti in infrastrutture irrigue con particolare attenzione alla loro sostenibilità ambientale.

– 21 milioni per impegni specifici per le risaie per favorire l’accumulo stagionale di acqua.

Inoltre la Regione Piemonte ha a disposizione altri 1,8 milioni di euro di fondi europei, attraverso il Programma di ricerca Horizon 2020, partecipando come regione pilota per l’innovazione in materia di adattamento alla riduzione della disponibilità idrica per scopi irrigui agricoli. Due gli ambiti di intervento: l’areale risicolo e le aree cuneesi.

Gli investimenti nell’irriguo sono il primo pacchetto di azioni che la Regione attiverà attraverso i bandi regionali, per programmare le attività di contrasto al sempre più presente problema della siccità che causa danni alle produzioni. L’attuale situazione climatica impone al comparto agricolo di ottimizzare l’uso della risorsa idrica e gli aiuti sono rivolti ai Consorzi per il miglioramento della rete idrica ed evitare dispersione di acqua e in aiuto alle aziende agricole per un uso razionale dell’acqua di irrigazione con interventi rivolti anche allo stoccaggio della stessa”, sottolinea l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Marco Protopapa.

Al tavolo regionale hanno partecipato i rappresentanti di Arpa Piemonte, ANBI Piemonte Associazione regionale Consorzi irrigui e di bonifica, e dei Consorzi Irrigui e di Bonifica, le organizzazioni agricole professionali del Piemonte, Legacoop Piemonte, Copagri Piemonte, DISAFA Università di Torino e Politecnico di Torino.

Tra un anno a Torino il forum mondiale dell’aviazione civile

L’assessore Poggio: «Attrarremo in Piemonte altre compagnie e nuove rotte incrementando i flussi turistici della nostra regione»

 

Torino ospiterà dal 7 al 9 febbraio 2024 la ventesima edizione di Connect – Route Development Forum, il meeting b2b dedicato all’aviazione commerciale che riunisce i rappresentanti delle compagnie aeree, degli aeroporti e degli enti turistici di tutta Europa con delegati a livello mondiale per la definizione delle nuove rotte e strategie.

 

In questi giorni a Tangeri una delegazione del Piemonte ha infatti raccolto il testimone per portare il forum in Piemonte, dove professionalità del turismo e dei trasporti realizzeranno incontri B2B e panel tematici.

 

Grazie al lavoro delle Atl, dei consorzi turistici e degli attori della filiera del turismo, grande attenzione sarà dedicata alla scoperta dei territori piemontesi mediante visite ed escursioni per mostrare le peculiarità del territorio alle Direzioni dei vettori aerei.

 

«Portiamo in Piemonte un altro grande evento che conferma la vocazione di attrattore di esposizioni e kermesse mondiali – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria PoggioGli aeroporti piemontesi di Torino e Cuneo avranno così la possibilità di attrarre nuove compagnie e nuove rotte andando a incrementare il volume complessivo di movimentazioni turistiche della nostra regione».

 

Il forum consente alla destinazione ospitante e ai suoi stakeholder di farsi conoscere presso un pubblico internazionale e di generare pertanto una notevole ricaduta in termini di aumento delle rotte.

 

«L’evento Connect 2024 porterà in Piemonte seicento delegati e rappresentanti di compagnie aeree internazionali che per l’occasione verranno coinvolti in pre e post fan trip, attività esperienziali e visite sui territori per far loro conoscere le innumerevoli opportunità turistiche, culturali ed enogastronomiche dell’intera regione – sottolinea Beppe Carlevaris, presidente del Cda di Visit Piemonte – In passato le destinazioni che hanno ospitato questo appuntamento dedicato al business del trasporto aereo hanno poi incrementato significativamente i flussi turistici sul territorio. Fondamentale sarà il coinvolgimento di tutto il sistema turistico regionale per sfruttare appieno le potenzialità dell’iniziativa».

 

In Italia, Connect è stato ospitato dalla città di Cagliari, nel 2018 generando un significativo aumento del numero di rotte, nella misura del 11,3%, e una crescita del traffico passeggeri del 40% dal 2018 al 2022.

 

«Siamo molto soddisfatti che Torino e il Piemonte ospitino Connect 2024 – ha sottolineato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -, si tratta di uno dei più importanti eventi del settore dell’aviazione, che porterà sul nostro territorio operatori da tutta Europa. L’intera filiera dell’accoglienza avrà un’opportunità straordinaria per sorprendere i delegati di Connect2024, proponendo esperienze di visita che ci renderanno una destinazione da non perdere per tutte le compagnie aeree e aeroporti».

«Ospitare Connect Aviation è un’opportunità unica per fare comprendere alle compagnie aeree l’enorme potenziale che la nostra destinazione può offrire – ha sottolineato la Direttrice Aeroporto di Levaldigi Anna Milanese – con l’obiettivo di aumentare le rotte servite anche dal nostro aeroporto. Sarà fondamentale il lavoro di squadra tra aeroporti e territori per dimostrare l’eccellenza dell’accoglienza piemontese».

Il Piemonte è tra le regioni che crescono di più a livello italiano ed europeo (+3,3% di arrivi e +11 % di arrivi stranieri): Connect Route Development Forum è programmato dal 7 al 9 febbraio 2024 a Torino e si prevede una grande ricaduta economica per il territorio, sia durante l’evento che per gli anni successivi.

Nel 2022 il Pil del Piemonte è cresciuto del 2,7% Ma pesano caro bollette e guerra in Ucraina

Nel 2022 il Pil del Piemonte è cresciuto del 2,7%, (+3,9% la variazione italiana calcolata dall’Istat). Nel IV trimestre dell’anno scorso – per l’ottavo trimestre consecutivo – c’è stato un aumento (+1,9%, contro +1,7% del dato italiano) rispetto allo stesso trimestre del 2021.

 

Ma La guerra in Ucraina e caro bollette hanno fatto sentire il loro effetto soprattutto sul settore manifatturiero, che nella nostra regione è particolarmente sviluppato.: per la prima volta da dopo la pandemia, nello stesso trimestre compare una variazione negativa rispetto al trimestre precedente (-0,2% la variazione congiunturale).

Sono le stime del Comitato Torino Finanza presso la Camera di commercio di Torino, che grazie al modello del PILNOW può dare precise indicazioni sull’andamento dell’economia su scala regionale con largo anticipo rispetto all’ Istat. Fra l’altro, l‘affidabilità del modello messo a punto dai ricercatori del Comitato trova conferma dal dato del Pil regionale 2021, che l’Istat ha diffuso adesso: la variazione percentuale è stata del +7,1%, contro il 7,3% stimato dal PILNOW un anno fa.

Per quanto riguarda gli ultimi dati sul Pil piemontese, se la variazione congiunturale è negativa (-0,2%), la prossima variazione tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) continuerà a ridursi. Non si può ancora parlare di recessione, anche perché il valore della crescita nel 2022 è così buono che il 2023 partirà con una crescita

acquisita di 0,3 punti percentuali. Se poi i consumi e le esportazioni tenessero, si potrebbe evitare la recessione.

C’è comunque da dire che la Guerra in Ucraina ha colpito di più il valore aggiunto manifatturiero di quello dei servizi interni e che quindi l’economia piemontese ne ha risentito maggiormente di altre. Infatti nel 2021 la sua performance (+7,1%) è stata la stessa dell’Italia (+7%), mentre nel 2022 è sceso sotto la media nazionale (+2,7% contro +3,9%). Ci si deve pertanto attendere una riduzione della tendenza a crescere anche nel I trimestre del 2023.

La crescita del quarto trimestre resta in linea con la media UE (+1,8%) e supera nettamente quella della Germania (+1,1%). Gioca a favore nostro la maggiore flessibilità e varietà dell’economia, sia italiana, sia piemontese.

Il Pilnow annualizzato corrente destagionalizzato ha raggiunto a dicembre del 2022 il valore di 147,5 miliardi (33.861 euro pro capite), corrispondenti a un Pil costante (a prezzi del 2015) di 131,3 miliardi. Durante la crisi pandemica il PILNOW piemontese era sceso da 133,6 a 120,6 miliardi (euro costanti del 2015). Mancano dunque ancora 2,3 miliardi per tornare ai livelli precovid, ossia 6-9 mesi di crescita, mentre mancano 11,9 miliardi, ossia 4 anni di crescita continua, per tornare ai livelli del 2008 (143,2 miliardi).

Vladimiro Rambaldi, Presidente Comitato Torino Finanza della Camera di commercio di Torino: “Il PILNOW ci mostra un’economia piemontese che regge, nonostante l’incertezza legata al conflitto in Ucraina, con le perduranti difficoltà di approvvigionamento e le pressioni inflazionistiche. Per il settore industriale della nostra regione il 2023 sarà un anno pieno di incognite. C’è da dire che la frenata dei prezzi del gas e dell’energia elettrica è un’ottima notizia”.

“I dati elaborati dal Comitato Torino Finanza ci mostrano un Piemonte fragile e in rallentamento, che però non vuole demordere dal continuare

a produrre e investire in beni, prodotti, e servizi. Una regione che non si arrende nonostante un quadro complesso sia a livello nazionale che internazionale. Sono però molte le iniziative messe in campo dalle istituzioni del territorio per sostenere il tessuto economico, tra cui non possiamo dimenticare quelle del Pnrr e dei bandi Fesr 21-27″, commenta il Presidente di UnioncamerePiemonte, Gian Paolo Coscia.

Polliotto (Unc): “Nostri sportelli a disposizione per beffati dal Superbonus”

L’impegno del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori in aiuto di cittadini e imprese.

Il Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, da quando è nato, dal 2010 a oggi, non ha mai ricevuto così tante segnalazioni e richieste non solo dicittadini/condomini ma anche di imprese. Soggetti entrambi alle prese con truffe e beffe legate ai vari epiloghi, decisamente controversi, che si sono susseguiti in materia di Superbonus edilizi dal varo della misura a oggi”. Lo rende noto l’Avvocato Patrizia Polliotto, Fondato e Presidente di Unc Piemonte, in una nota.

Il Piemonte rischia di perdere risorse importanti in un comparto fondamentale per l’equilibrio economico. In un contesto gravato da crisi continue, pandemia e recessione, il contenzioso legale va assumendo sempre più i contorni di un pasticcio globale i cui costi diventano insostenibili per i consumatori alle prese con budget di sopravvivenza mensile sempre più risicati per via del caro-vita e del caro-bollette”, aggiunge il noto legale.

Che prosegue: “Certo è che la cantierizzazione, a Torino e Provincia, di condomini e unità immobiliari è ferma in più del 70% dei casi: con anche pericoli gravi per la sicurezza: si pensi a tetti incompiuti, a ringhiere dei balconi dissaldate e quindi potenzialmente rischiose, a impalcature in stato di abbandono che diventano mira e preda di malviventi pronti a intrufolarsi agevolmente negli alloggi, oneri per l’occupazione del suolo pubblico e per il noleggio di mezzi e materiali, e via dicendo. Noi di Unc Piemonte siamo a disposizione per fornire tutto il supporto possibile in termini di assistenza legale nel cercare di dirimere e risolvere, per quanto possibile, nodi ormai non più rimandabili, in un’ottica di mediazione concreta fra le istanze di imprese e condomini”.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Agricoltura, la Regione Piemonte adotta il Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027

756 milioni. Il Presidente Cirio: “Parola chiave meno burocrazia”.

Assessore Marco Protopapa: “Sviluppo di un’agricoltura più sostenibile”.

In attuazione del Piano strategico nazionale della Politica agricola comune (PAC) la Giunta regionale ha adottato oggi il Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 della Regione Piemonte”, il documento, che esplicita la strategia regionale per lo sviluppo rurale del Piemonte e potrà contare su una dotazione finanziaria di 756 milioni di euro complessivi per il periodo 2023-2027-

“Meno burocrazia sarà la parola chiave e la priorità per questa nuova programmazione, perché per fare in modo che le risorse producano gli effetti necessari è fondamentale potervi accedere in modo più facile e veloce” sottolinea il presidente della Regione PiemonteAlberto Cirio.

Ladozione del Complemento di sviluppo rurale del Piemonte, definito dalla Regione sulla base delle esigenze e delle priorità espresse dal mondo rurale è un passaggio fondamentale per poter attivare tra aprile e giugno 2023 i primi bandi a sostegno dei soggetti del nostro territorio dando così una continuità con la precedente programmazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2022”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, cibo, caccia e pesca Marco Protopapa.

La nuova programmazione punta alla sostenibilità ambientale, in linea con le strategie dell’Agenda 2030, del Green Deal e di Farm to Fork, e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile. Gli interventi sono rivolti prioritariamente a salvaguardare i livelli di produzione minacciati dal cambiamento climatico, in particolare dalla siccità, alla tutela della risorsa idrica, alla produzione di energia da fonti rinnovabili ed al benessere animale. Incentiva le produzioni da agricoltura integrata, biologica e di precisione; e le attività rivolte a favorire l’innovazione in agricoltura e i processi di digitalizzazione nei settori agricolo, forestale e agroalimentare.

Inoltre prosegue il sostegno ai giovani agricoltori e alle aziende in aree svantaggiate, come quelle in aree montane.

Rottamiamo gli anziani!

Chi ha frequentato il liceo classico ricorderà senz’altro l’opera tarda di Marco Tullio Cicerone dal titolo significativo “Cato Maior-De senectute” (Sulla vecchiaia). Il trattato filosofico immagina un dialogo tra il vecchio Catone il censore e due suoi amici: Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano. Cicerone sostiene che l’essere carico di anni e di esperienze non impedisca e non escluda una partecipazione piena a quello che resta da vivere ed esalta la saggezza, i beni “interiori” dell’avanzata età, che consentono anche di superare l’affievolirsi delle forze fisiche. Insomma i vecchi vanno amati e rispettati.

Fin dall’origine dei tempi, d’altronde, le tribù primitive tenevano in grande considerazione i vecchi, depositari delle tradizioni del popolo e della cultura, maturata attraverso l’esperienza e lo studio; e di solito il governo delle comunità era affidato al “consiglio degli anziani”, a testimonianza che la guida di un gruppo di persone deve essere affidata a chi sa, conosce, ricorda.

Sono passati duemila anni e quei valori sono carta straccia, orpello inutile e fastidioso…

Chi è in età avanzata non è più amato e rispettato, ma solo sopportato quando, addirittura, non è disprezzato o emarginato con fastidio dalla società: vecchio è sinonimo di essere inutile, da rottamare al più presto, un residuo inquinante che rappresenta il passato, cioè un’epoca da dimenticare nella corsa verso il futuro, radioso, bello, giovane.

In Germania il Ministero dei trasporti ha preso in esame l’idea di non rinnovare la patente agli anziani anche se in perfette condizioni fisiche: arrivati ad una certa età, anche se si legge il tabellone dell’oculista senza occhiali, se si sente lo stormire di una foglia a 100 metri, se si salgono le scale saltando i gradini due a due, non si potrà sedersi al volante neppure di un’utilitaria.

In Italia non siamo arrivati a tanto, ma altri segnali sono preoccupanti.

Il più grave è legato all’informatizzazione della vita quotidiana. Non si può chiedere un certificato andando allo sportello di un ufficio pubblico perché lo si deve fare via Internet cliccando sull’indirizzo www.ufficio.it. “Ma io non so cosa sia, e poi non ho neppure un computer” protesta flebilmente il vecchietto ultraottantenne. Peggio per te, pensa l’impiegato di là dal bancone, facevi meglio a morire qualche anno fa…

Vuoi verificare la tua posizione all’INPS? Devi andare sul sito! E lì leggi che “Ai sensi dell’art. 24, comma 4, del D.L. n. 76/2020, dal 1 ottobre 2021 l’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione è consentito solo attraverso credenziali SPID, CIE o CNS”.

Lo SPID?… Cos’è questa sigla lo chiarisce il sito dell’Istituto con queste semplici parole: “SPID è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati. Se sei già in possesso di un’identità digitale, accedi con le credenziali del tuo gestore. Se non hai ancora un’identità digitale, richiedila ad uno dei gestori.Accesso, identità digitale, servizi on line, credenziali, gestore; vallo a far capire al poveretto che, per anni, era abituato a far la fila disciplinatamente, a parlare con l’impiegato, a chiedere quello che gli serviva, a farsi spiegare le cose che non capiva…

Vuoi prelevare 500 euro per campare facendo le tue spese quotidiane nel negozio sotto casa? Scordati di entrare in banca, di compilare la richiesta, fare magari due chiacchiere col cassiere,che è figlio di una tua vicina di casa ,e lo hai visto crescere; devi utilizzare il bancomat all’esterno della filiale, digitare il PIN (dovediavolo è finito? L’avevo messo nel portafoglio ma non lo trovo…) ritirare le banconote e ringraziare Dio che non ti hanno rapinato mentre facevi l’operazione.

Vuoi spedire qualche soldo a tuo nipote che studia a Milano e ha sempre bisogno di un aiuto perché lì la vita è cara? Che non ti venga in mente di mandare un vaglia postale, il caro vecchio vaglia postale con cui anni fa spedivi gli aiutini a tuo figlio appena sposato che aveva dovuto trasferirsi a Bologna per lavoro: “Usi l’home banking, fa prima, costa meno, basta che sul sito della Posta apra l’apposita applicazione…”. Già, ma non ho il computer, se lo avessi te lo avrei già sbattuto in testa, crapùn!

Tutto è ormai diventato virtuale, tutto gira sul cloud, sul web, sul software, la realtà è virtuale e si nutre di bit, di giga, di pixel e chissenefrega se l’anziano (anzi, usiamo il termine giusto: il vecchio) resta tagliato fuori, attaccato ai suoi ricordi, alle cose concrete, ai rapporti personali guardandosi negli occhi, anziché smanettando WhatsApp, mail e sms…

Il vecchio è inutile perché fa fatica ad adattarsi, diventa un peso per la società. E la società lo mette “fuori gioco” levandogli la terra sotto i piedi e irridendolo, perché non conosce la differenza tra PIN e SPID.

Siamo arrivati ad una forma sottile ma efficace di “eutanasia per via informatica”: il vecchio non lo si elimina con una dose mortale di farmaci per liberare la società dal peso della sua sopravvivenza, ma lo si elimina mettendolo fuori dalla vita quotidiana.

R.I.P. , requiescat in pace!

Gianluigi De Marchi

ADR 2023. Presentata a casa Spazio Group, la Classifica Bilanci dei Concessionari Auto

Organizzata da Anticrisi Day

TORINO – Alla presenza del Prefetto di Torino, Dott. Raffaele Ruperto, giovedì 16 febbraio 2023, si è tenuta la presentazione dell’Edizione 2023 di ADR (Automotive Dealer Report), Classifica Bilanci dei Concessionari auto, organizzata dal Think Tank Anticrisi Day ed ospitata da Spazio SpA nell’ambito delle iniziative legate ai suoi 25 anni di attività.
Le finalità dell’incontro annuale: offrire al mondo dei Professionisti, Dealer Auto ma anche Case Auto e primarie della Supply Chain, alcune informazioni sull’andamento del settore e proporre elementi di riflessione attorno ai quali poter aggiornare le proprie Organizzazioni.


Ampia la partecipazione rispetto ai precedenti incontri: oltre 220 Operatori in un meeting che ha impegnato tutto il pomeriggio.
Ciò ha consentito di dire all’Organizzatore, ideatore di Anticrisi Day, Umberto Seletto, che solo misurando la presenza dei Dealer in sala si poteva definire un perimetro che genera fatturati di oltre 10 miliardi euro, con un impiego di risorse umane superiore alle 10.000 unità.
Un significativo campione della realtà della Distribuzione Auto era presente, in particolare riferito alle prime 100 aziende concessionarie che hanno aderito in larghissima misura.
I fatti salienti possono essere sintetizzati nell’introduzione del Presidente di Federauto (Federazione Italiana Concessionari Auto), Adolfo De Stefani Cosentino, che ha tratteggiato con efficacia il contesto competitivo ed impegni della sua Associazione che raccoglie tutti i Concessionari Auto italiani.

È seguito l’intervento di Fausto Antinucci, Amministratore di Italia Bilanci che, dopo aver commentato i risultati di settore, ha tratteggiato un confine di medio termine nella composizione dell’offerta di prodotto da parte dei Concessionari, con particolare attenzione all’apertura al mercato delle auto elettriche.
Claudio Bardazzi, Responsabile dell’Osservatorio Findomestic, ha quindi descritto le propensioni di acquisto del Consumatore, riferite al mese di febbraio e nello specifico all’acquisto di auto e di quale tipologia.


Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e Green Pea, ha fornito ai presenti la sua proposta di organizzazione imprenditoriale, basata su dieci mosse necessarie per presidiare il futuro.
Bernardo Bertoldi, Professore associato presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, esperto di capitalismo familiare, ha tratteggiato i passi necessari per la continuità generazionale delle imprese familiari, quali sono la prevalenza delle Concessionarie Auto.
Il “business case Spazio Group”, articolato in modalità talk con interventi dei 2 soci fondatori – Carlo Alberto Jura e Gian Michele Vinelli, oltre ai componenti della nuova generazione imprenditoriale -, ha esteso agli Operatori seduti in sala il metodo e le scelte che hanno inciso sui primi 25 anni di storia del network, leader nel Nord Ovest con base a Torino, uno tra i primi gruppi di Dealer in Italia e in vetta da 11 anni consecutivi nella classifica per redditività di Italia Bilanci.

Marco Marlia, CEO di MotorK, l’azienda specializzata in software per la Distribuzione Auto, quotata al mercato azionario di Amsterdam, ha con grande efficacia illustrato gli ultimi trend e il futuro dell’artificial intelligence per l’Automotive.
A voce del Direttore Editoriale di ADR, Nicola Giardino, la presentazione dell’abstract del Magazine e a Umberto Seletto l’introduzione del nuovo Consiglio di Amministrazione e piano editoriale 2023 di InterAutoNews.

Infine, di grande intensità emotiva la testimonianza di Don Angelo Zucchi, Sacerdote della Parrocchia San Giuseppe Cafasso al centro della zona Nord di Borgo Vittoria, anima dell’omonima scuola paritaria che offre accoglienza ad oltre 500 alunni ed impegna 50 persone: Comunità quella del Cafasso, sostenuta dal 2018 da Spazio Group.
“Avevamo già ospitato nel 2015 la Presentazione di ADR, e siamo ancor più contenti di averlo fatto nel 2023, anche per festeggiare con la Community della Distribuzione Auto i nostri 25 anni, compiuti a fine 2022. Questo incontro raccoglie molti grandi Operatori del settore, ma soprattutto viene condotto all’insegna dell’impegno e della passione imprenditoriale, elementi che sono nel DNA della nostra Azienda” dichiara Carlo Alberto Jura, uno tra i Soci Fondatori di Spazio Group e Vicepresidente di Federauto.

Fausto Antinucci, Ideatore di Italia Bilanci: “Un grande onore per noi aver presentato oggi le nostre riflessioni ed il nostro lavoro nel contesto della platea estremamente qualificata che si è raccolta a Torino, presso la sede di Spazio, azienda eccellente del settore. Oggi abbiamo bisogno di nuove idee e di nuove energie per muoverci nel mondo dell’auto attraversato, forse più di altri settori, da un grande cambiamento”.
Conclude Umberto Seletto, animatore di Anticrisi Day: “Il nostro motto è autenticità, passione, riflessione, azione: tutti elementi coniugati perfettamente dagli interventi del nostro incontro, ospitato con generosità da Spazio, nel suo outlet, il più grande mall auto italiano “.

Dal 1927 Spazio si è affermato come uno dei maggiori gruppi italiani di concessionarie auto, consolidando un rapporto di fiducia, privilegiato ed esclusivo con i propri Clienti e i marchi produttori. Le Aziende di Spazio rispondono a tutte le esigenze di mobilità, alle condizioni più vantaggiose e disponendo dei migliori prodotti dell’industria automobilistica mondiale: auto e veicoli commerciali integrati da servizi dalla qualità distintiva. Il Cliente è il fulcro dell’impegno di Spazio e agisce perché si senta davvero libero di scegliere fra i 12 brand rappresentati, rendendo unica una tra le esperienze di shopping sensoriale più importante nella vita di una persona. Spazio ha dato luogo a 27 sedi operative tra Piemonte e Liguria (25 showroom e 8 service) e ha fatto strada a circa 28.000 auto, tra nuovo e usato, vendute in un anno e dato forma a una Squadra, compatta e affidabile, dedicata a garantire un servizio completo, dalla Vendita al Post Vendita. Gli oltre 450 addetti si ispirano al principio fondamentale del “Customer First”, che non si focalizza sul valore economico rappresentato da un Cliente, ma sulla prospettiva di valore che Spazio fornisce Cliente stesso. Grazie alla forza del proprio Team, la holding torinese ragguaglia un fatturato consolidato di 500 milioni di euro.

Il 3 marzo torna Polis Policy con la terza e ultima sessione della sesta edizione

 “Una demografia sostenibile è possibile?”

Tra i relatori interverranno Giancarlo Blangiardo e Alberto Anfossi

Torino- Venerdì 3 marzo si concluderà la sesta edizione dell’Accademia di Alta Formazione Polis Policy. Il tema della giornata di incontri sarà il particolare momento che sta vivendo il Paese da diversi punti di vista, tra cui economico, politico, sociale e demografico. Il titolo di questa terza sessione sarà: “Una demografia sostenibile è possibile?”. Tra i relatori interverranno Giancarlo Blangiardo (Presidente Istat), Alberto Anfossi (Segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo), Roberto Gontero, Forum delle Associazioni Familiari del Piemonte, il fotografo Alessandro Zentie ancora Stefano Molina(Unione Industriale), Alberto Scavino (Irion Srl) e Claudia Mandrile (Fondazione Compagnia di San Paolo).

L’Associazione Difendiamo il Futuro organizza dal 2002 seminari, cicli di dibattiti e incontri di approfondimento su temi legati a quanto accade nella società italiana e piemontese. Il progetto attorno al quale ruotano le iniziative di DF è Polis Policy, accademia di alta formazione su argomenti di natura sociale, culturale e politica. Negli scorsi anni, tra i temi centrali affrontati da DF, ci sono stati la pandemia e le conseguenze per lo stato sociale tra diritti, lavoro e integrazione.

Nel corso di questa edizione è stato affrontato il tema “Sfide e opportunità per un’Italia in transizione”, prima con una sessione dedicata all’Italia come ponte tra Europa e Mediterraneo e poi con una sessione dedicata alle politiche e infrastrutture per l’immigrazione. In questa sessione, grazie al contributo di relatori d’eccezione si parlerà di democrazia, demografia e sostenibilità, pilastri del nostro presente.

“Il futuro della demografia italiana – ha detto Giuseppe Giulio Calabrese, Presidente Difendiamo il Futuro – secondo le ultime previsioni non è così roseo: la popolazione residente è in decrescita, con più anziani e famiglie più piccole. Ci sono sempre meno coppie con figli e la questione investe tutto il territorio. Come Difendiamo il Futuro siamo da sempre attenti a questi argomenti, consapevoli dell’importanza sociale e strategica di temi relativi le dinamiche socio-demografiche, l’invecchiamento della popolazione. Per questa ragione, con questa ultima sessione che chiude la sesta edizione, intendiamo realizzare un approfondimento che metta in luce le varie sfaccettature di questo argomento e che possa fornire altri momenti di dibattito e confronto in vista delle prossime edizioni”.

Il programma – 3ª SESSIONE – VENERDI’ 3 MARZO 2023

ORE 18.00 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 18.30 VISION

Giancarlo Blangiardo (Presidente Istat) e Alberto Anfossi(Segretario Generale Fondazione Compagnia di San Paolo)

Introducono al dibattito Roberto Gontero, Forum delle Associazioni Familiari del Piemonte; due studenti universitari: Luca Odifreddi e Luca Caci

Modera: Giuseppe Giulio Calabrese, Presidente dell’Associazione Difendiamo il Futuro

ORE 20.00 ANOTHER VISION

Alessandro Zenti, fotografo

ORE 21.00 AGORA’

Intervengono alla tavola rotonda Claudia Mandrile (Fondazione Compagnia di San Paolo), Stefano Molina (Unione Industriale) e Alberto Scavino (Irion Srl)

I pensionati acquistano più case vacanza

CASE VACANZA / L’analisi delle compravendite effettuate nel primo semestre del 2022 attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che il 7,7% degli acquisti è stato concluso da pensionati. La quota è in leggero aumento se confrontata con lo stesso periodo del 2021 quando si attestava al 7,1%.

I pensionati hanno acquistato nel 72,8% dei casi, mentre hanno optato per l’affitto nel 27,2% dei casi. Si tratta di percentuali simili a quelle registrate nel primo semestre del 2020, mentre nella prima parte del 2019 e del 2021 la componente affitto era più bassa e si fermava al 23-24%.

I pensionati che hanno comprato casa nella prima parte del 2022 lo hanno fatto per viverci nel 66,8% dei casi (abitazione principale), per investimento il 20,7% delle volte e per l’acquisto della casa vacanza nel 12,5% dei casi. La quota di acquisti per investimento è in calo rispetto al primo semestre del 2021, mentre si registra un deciso aumento della percentuale di compravendite di case vacanza che passa dal 9,1% al 12,5%. La casa vacanza negli anni del covid ha visto un aumento importante delle compravendite, tendenza che però non aveva riguardato i pensionati che nel 2020 e nel 2021 avevano accelerato sul segmento dell’abitazione principale, mentre nella prima parte del 2022 è proprio la casa vacanza a mostrare una maggior vivacità.

I pensionati comprano soprattutto trilocali che si attestano al 36,8% delle scelte. Da segnalare un interesse crescente per le soluzioni indipendenti e semindipendenti che passano dall’11,4% della prima parte del 2019 al 14,6% del primo semestre del 2022. Anche i pensionati infatti, causa pandemia, hanno optato più spesso per abitazioni dotate di spazi esterni, tendenza che prosegue anche nel 2022. Da segnalare infine un deciso aumento della percentuale di acquisto di bilocali che nel 2020 e nel 2021 erano scesi al di sotto del 23%, effetto attribuibile anche in questo caso alla pandemia che aveva penalizzato le soluzioni dalle metrature più contenute.

 

La quota di pensionati che acquista accendendo un mutuo è bassa e si attesta al 10,5% sul totale delle compravendite. Si tratta di una percentuale in ulteriore calo rispetto agli anni precedenti, anche a causa dell’aumento dei tassi sui mutui che porta a un maggiore utilizzo di capitale proprio.