ECONOMIA- Pagina 130

Fibra e 5G sulla rete del Gruppo FS 

Accordo triennale tra FS, MIT, MIMiT e DTD

Una rete di oltre 16mila chilometri di linee ferroviarie per connettere il Paese e rendere l’Italia sempre più digitalizzata. Correrà sulla capillare rete ferroviaria del Gruppo FS la sfida contro il digital divide e quella per la piena connettività dell’Italia, grazie alla diffusione lungo i binari di reti ultraveloci di nuova generazione, sia in fibra ottica sia in 5G. A stabilirlo un protocollo d’intesa siglato dall’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris, dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture de dei Trasporti Matteo Salvini, dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

L’accordo dalla durata triennale prevede la posa di un cavo a fibre ottiche a uso pubblico su tutto il territorio nazionale, con priorità lungo le tratte ad alta velocità, che favorirà lo sviluppo di reti di comunicazione di nuova generazione, fisse e mobili. A beneficiarne sarà l’intero sistema Paese, grazie alla diffusione della rete veloce anche in quelle aree interne o periferiche, limitrofe alla rete ferroviaria, che ancora oggi sono afflitte da problemi di connettività che negli anni hanno determinato spopolamento e problemi economici e sociali.

Il momento della firma del Protocollo

“Sono molto soddisfatto di questo accordo che vede il nostro progetto Gigabit Rail&Road entrare a far parte del più ampio disegno nazionale di trasformazione digitale promosso dal Governo”, ha sottolineato l’AD di FS Luigi Ferraris. “La capillarità della nostra rete ferroviaria ci permetterà di portare la fibra ottica in aree oggi poco o per niente coperte, per migliorare la connettività e diventare così un fattore abilitante di molteplici processi di digitalizzazione. A beneficio dei nostri viaggiatori, ma anche di imprese, cittadini e, non ultimo, di un più efficace monitoraggio delle nostre infrastrutture ferroviarie e stradali, che per circa 12mila km camminano a poca distanza tra loro”.

Un passo avanti, dunque, verso la digitalizzazione del Paese, come ha sottolineato il Ministro Salvini, che potrà “superare il digital divide e implementare le sue reti infrastrutturali”. Il tutto, secondo il Sottosegretario Butti, puntando “sulla cooperazione e le sinergie istituzionali” come previsto dall’accordo che dà il via a un cofinanziamento da parte del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dal valore massimo complessivo di 550 milioni di euro. Fondi che consentiranno al Gruppo FS di accelerare il percorso di raggiungimento degli obiettivi di connettività fissati dal Piano Industriale decennale, a un anno dal suo lancio. Già oggi, inoltre FS ha completato il piano di connettività 4G su tutta la linea Alta Velocità Milano-Firenze, con l’intento di estendere entro il 2023 il servizio fino a Roma e Napoli, da Torino a Milano e da Bologna a Venezia.

Lo sviluppo della rete di comunicazione 5G, prevista dal Protocollo d’intesa, inoltre, andrà a beneficio anche dei passeggeri che potranno navigare online con stabilità e velocità a bordo dei treni, grazie alla copertura che riguarderà le tratte in galleria. La piena connettività garantita dal piano, inoltre, avrà impatti sullo sviluppo di una logistica sempre più integrata e digitale e sulla sicurezza e manutenzione delle infrastrutture. Il 5G, infatti, grazie alla velocità e alla riduzione dei tempi di latenza, è l’abilitatore dell’internet of things alla base della manutenzione predittiva, che sfrutta la sensoristica avanzata per monitorare lo stato delle reti e intervenire in tempo, con impatti positivi in termini di efficienza e di sicurezza delle infrastrutture. Senza trascurare l’impatto su cittadini, imprese, attività turistiche e su quelle che operano nel settore agro-alimentare, come dimostra la collaborazione già avviata in questo campo tra il Gruppo FS e Coldiretti.

Marazzato Soluzioni Ambientali diventa società benefit

 

• CON LA FIRMA DAL NOTAIO L’AZIENDA SI IMPEGNA A PERSEGUIRE FINALITÀ CHE VADANO A BENEFICIO DELLA COLLETTIVITÀ

• TRA GLI OBIETTIVI: LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE E LA PROMOZIONE DI PRATICHE SOSTENIBILI NELLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ 

• LA SOCIETÀ BENEFIT PROMUOVE ANCHE LA CREAZIONE DI UN AMBIENTE DI LAVORO INCLUSIVO E POSITIVO E IL DIALOGO COLLABORATIVO CON GLI STAKEHOLDERS AL FINE DI RAGGIUNGERE UN MODELLO DI BUSINESS CHE TENDA ALLA NEUTRALITÀ CLIMATICA

Marazzato Soluzioni Ambientali è diventata una società benefit, con l’atto firmato dal notaio che ha suggellato quanto programmato da tempo. Con questa mossa l’azienda, a fianco del perseguimento degli scopi di lucro tipici di un’attività imprenditoriale, si impegnerà a perseguire anche finalità che vadano a beneficio della collettività.

Per raggiungere i nuovi obiettivi, l’oggetto sociale è stato arricchito con l’introduzione di una nuova finalità: la protezione dell’ambiente riducendo l’impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili nello svolgimento delle proprie attività.

Nello specifico, tante saranno le best practice adottate: la gestione dei rifiuti, la manutenzione del servizio idrico, il risanamento ambientale con la rigenerazione dei territori e il recupero di siti produttivi dismessi, il sostegno allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sostenibili per la gestione dei rifiuti e la protezione dell’ambiente per il raggiungimento di un’economia circolare efficiente.

Il tutto promuovendo anche la creazione di un ambiente di lavoro positivo e inclusivo tra i collaboratori, che ne tuteli i diritti e doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità, compresa l’adozione di misure concrete di welfare aziendale.

Marazzato Soluzioni Ambientali si impegna anche nella promozione di un modo consapevole e sostenibile di condurre l’attività d’impresa, anche attraverso il dialogo collaborativo con gli stakeholder come enti del terzo settore, società e enti profit o benefit, il cui scopo sia allineato e sinergico con quello della società, per contribuire al reciproco sviluppo, ampliando l’impatto positivo. L’impresa si pone l’obiettivo di attuare un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.

La reportistica dell’impegno 

Il primo output tangibile di questo impegno è la produzione del report di sostenibilità, disponibile sul sito del Gruppo, che prende in esame lo status quo e i relativi margini di miglioramento.

Un obbligo importante di ogni società benefit è infatti quello della rendicontazione delle azioni intraprese a livello di responsabilità sociale. L’espressione di questa rendicontazione è un documento, di solito redatto su base annuale, che riassume le misure adottate e il relativo impatto positivo su ambiente e persone.

Marazzato Soluzioni Ambientali ha scelto quindi di redigere un report di sostenibilità che permette all’azienda di identificare il proprio impatto e predisporre le azioni correttive a seguito dell’analisi.

https://www.gruppomarazzato.com/sostenibilita/ 

Da febbraio c’è la Fondazione Marazzato

La trasformazione in una società benefit si inserisce in un percorso verso la sostenibilità non soltanto ambientale ed economica, ma anche sociale, avviato a inizio anno con la nascita della Fondazione Marazzato, costituita lo scorso 24 febbraio.

La Fondazione Marazzato è sorta con l’obiettivo di raccogliere sotto di sé e coordinare tutte le attività di Corporate Social Responsibility dell’azienda Marazzato Soluzioni Ambientali e della Holding Gruppo Marazzato, e quelle di Marazzato Mezzi Storici nell’ambito della conservazione e condivisione del patrimonio culturale.

La Fondazione, che è un ente senza scopo di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e della cultura industriale legata ai mezzi storici.

Gli obiettivi che si propone di perseguire vanno dal contributo attivo alla sostenibilità e allo sviluppo del territorio, anche in termini di lavoro ed economia, all’educazione e all’orientamento scolastico dei giovani, alla cultura. A questo si aggiungeranno anche attività di sostegno alla sanità, alle tematiche di inclusività sociale e allo sport.

https://www.gruppomarazzato.com/fondazione-marazzato/ 

Il Gruppo Marazzato

Il Gruppo Marazzato, nato nel 1952, si occupa di servizi ambientali con 8 sedi nel Nord Ovest e un raggio d’azione nazionale grazie alle reti d’impresa a cui aderisce. Con 300 dipendenti e un parco mezzi di oltre 250 unità fornisce servizi di gestione, intermediazione e trasporto rifiuti industriali, bonifiche ambientali, rimozione amianto e serbatoi e spurghi civili e industriali.

Lo scorso febbraio 2023 il Gruppo ha dato vita alla Fondazione Marazzato, che si occupa di tutte le iniziative legate al mondo della CSR, della sostenibilità ambientale e della preservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alla collezione privata di mezzi storici di oltre 250 esemplari custodita presso lo showroom di Stroppiana.

Crisi climatica, l’appello degli agricoltori del Piemonte

 

 

“La recente alluvione che ha colpito la Regione Emilia Romagna non resterà un caso isolato: se non si interviene pragmaticamente con una progettualità diversificata per territorio e piani di manutenzione, assisteremo solo ad altre catastrofi”. Lo ha detto Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte manifestando la massima solidarietà al popolo emiliano – romagnolo che si trova a combattere da martedì scorso per salvare vite e attività, tra fango e disperazione, ancora sotto una pioggia incessante.

Negli ultimi 12 anni, in Italia, abbiamo assistito a più di 500 eventi alluvionali che hanno causato danni al territorio in termini economici ma, soprattutto, per numero di vite perse” prosegue Allasia ricordando che il Piemonte è stato segnato dal 2000 al 2020 da diversi eventi alluvionali, che hanno registrato complessivamente 33 vittime.

Auspichiamo che quanto prospettato nelle ultime ore dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Sebastiano Musumeci possa avverarsi in breve tempo” afferma il presidente; “Concordiamo sul fatto che si debba procedere con la logica della prevenzione e non dell’interventismo eccezionale, con piani di adeguamento delle infrastrutture e della viabilità che tengano presente le peculiarità di ciascun territorio italiano. Suggeriamo di migliorare la governance dei dati rurali, agricoli e forestali affinchè, attraverso una conoscenza dei contesti in cui è necessario operare, sia più snello ogni intervento”.

Confagricoltura Piemonte ravvisa poi un’opportunità di sensibilizzazione della cittadinanza e un momento di formazione al rischio: “E’ necessario educare la popolazione a comportamenti virtuosi e a saper far fronte ai problemi ambientali che purtroppo si presenteranno, sempre più frequentemente, negli anni a venire” propone Lella Bassignana, direttore dell’organizzazione e presidente di Agripiemonteform, suo Ente di formazione. “I nostri imprenditori agricoli sono da sempre sensibili a questo tema, si informano costantemente e operano per calmierare gli effetti della mitigazione del clima, mettendo al primo posto la salvaguardia del territorio” conclude. 

Foto: Mario Alesina

Vincenzo Nasi nuovo presidente Epat

 L’ASSOCIAZIONE DEGLI ESERCIZI PUBBLICI ASSOCIATI TORINO E PROVINCIA.

RISTORANTI, BAR, PASTICCERIE, GELATERIE E LOCALI DELL’INTRATTENIMENTO SERALE E NOTTURNO MARCHIO DISTINTIVO DELLA TRASFORMAZIONE DI TORINO

Il nuovo presidente Vincenzo Nasi: «I settori rappresentati da Epat stanno affrontando sfide e ritmi di marcia diversi. Temi come abusivismo, tassazione, burocrazia e restrizioni amministrative, nonché questioni sociali legate alla vita notturna, richiedono un forte impegno e una collaborazione stretta tra l’amministrazione pubblica e l’imprenditoria privata».

L’ex presidente Alessandro Mautino: «Il settore è vivo, ha bisogno di essere interpretato al meglio e son certo visto i numerosi volti nuovi e giovani dell’associazione, che verrà fatto con impegno. Di certo occorre la sensibilità della città».

Rinnovo dei vertici in EPAT, la principale associazione dei pubblici esercizi di Torino e provincia, aderente ad Ascom. L’assemblea odierna ha eletto alla guida di EPAT Vincenzo Nasi, imprenditore titolare di numerose attività torinesi, tra cui enoteche e cocktail bar come “Cafe Bloom”, DDR ed Astoria e locali serali come Q35 ed Azimut, oltre al laboratorio di pasticceria Q35.

Vincenzo Nasi succede ad Alessandro Mautino, presidente dell’associazione in questi ultimi sei anni, e porta il contributo di una vasta esperienza nel mondo associativo, di cui è parte attiva da oltre dieci anni.

«Il mondo della somministrazione di alimenti e bevande sta attraversando un periodo molto problematico, ma anche suscettibile di un forte sviluppo dopo lo choc pandemico», ha dichiarato il neo presidente Nasi. «A Torino e provincia, i ristoranti, i bar, le pasticcerie, le gelaterie e i locali dell’intrattenimento serale e notturno stanno affrontando sfide e ritmi di marcia diversi. Il capoluogo dovrà affrontare una trasformazione significativa e non potrà sottovalutare l’importanza delle attività di somministrazione come marchio distintivo della città, del suo stile di vita e del suo progresso. Temi come abusivismo, tassazione, burocrazia e restrizioni amministrative, nonché questioni sociali legate alla vita notturna, richiedono un forte impegno e una collaborazione stretta tra l’amministrazione pubblica e l’imprenditoria privata. Ci sono ancora molte sfide da affrontare per ottenere il riconoscimento che il nostro settore merita».

Nel nuovo consiglio di EPAT, sono stati confermati come vicepresidenti il pasticcere Giovanni Dell’Agnese, titolare della pasticceria Dell’Agnese; il ristoratore Stefano Vicina di “Casa Vicina” e il barista Paolo Troccoli del Caffè delle Erbe.

Tutte le sezioni associative sono state peraltro rinnovate con volti nuovi ed importanti del settore con particolare riguardo all’esperienza. Alessandro Mautino a cui va il ringraziamento di tutto il Consiglio Epat per questi anni d’impegno di presidenza dell’associazione sottolinea che «sono passati 6 anni, con il rinnovo intermedio del mio incarico e non me ne sono accorto. Purtroppo, anni difficili ed unici anche in negativo, per il Covid. Ma il settore è vivo, ha bisogno di essere interpretato al meglio e son certo visto i numerosi volti nuovi e giovani dell’associazione, che verrà fatto con impegno. Di certo occorre la sensibilità della città. Rimarrò a disposizione per ogni esigenza e con particolare riguardo alla night and music life, sempre sul pezzo, per un ritmo cittadino che sia come la batteria che amo suonare».

Le sezioni specifiche di EPAT saranno coordinate da Maurizio Zito per i ristoratori (“Gufo Bianco”), Roberto Nosengo per i bar (“Caffè Liberty”), Costantino Guardia per i pasticceri (“Pasticceria Guardia”), Leonardo La Porta per i gelatieri (“Caffè Miretti”), Alia Alfred per i cocktail bar (“Cafè Mojo”) e Alessandro Mautino per le discoteche (discoteca “Milk). Confermati anche il Direttore Claudio Ferraro e l’Amministratore Flavio Zanetti.

EPAT TORINO

Epat Torino si propone come aggregatore del tessuto imprenditoriale del turismo e, in particolare, della ristorazione e dell’intrattenimento in Torino e provincia nelle sue più varie forme. E’ garante delle numerose convenzioni e agevolazione dedicate ai Soci, fornisce assistenza su SIAE E SCF e contribuisce alla diffusione e alla partecipazione dei suoi associati ai numerosi eventi sia in Torino che nella provincia. Inoltre, partecipa ai tavoli Istituzionali di Comune e Regione per tutelare gli interessi dei pubblici esercizi.

www.ascomtorino.it/epat

Superindice Pilnow, Piemonte superiore alla media nazionale: +0,8 nel primo trimestre

Il Comitato Torino Finanza della Camera di commercio di Torino diffonde le sue stime sull’andamento dell’economia regionale. Torna il segno più dopo il calo dell’ultimo trimestre dell’anno scorso.

Crescita superiore alle previsioni dell’economia piemontese nel primo trimestre di quest’anno: a livello congiunturale (ossia sul trimestre precedente) l’aumento è stato dello 0,8%. Il calcolo è stato fatto dal Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio di Torino con il superindice PILNOW, che permette di calcolare il Pil regionale in notevole anticipo rispetto alle stime ufficiali. L’incremento della produzione regionale è stato superiore a quello del Pil nazionale, che secondo i dati diffusi dall’ Istat ha fatto registrare un +0,5%.

Torna, dunque, il segno più e fa dimenticare la variazione negativa dell’ultimo trimestre del 2022 (-0,2%), che poteva aprire la strada a quella che gli economisti definiscono “recessione tecnica”. Il progresso dell’indicatore, che per via della struttura dell’economia piemontese è influenzato più che altrove dalle dinamiche della produzione manifatturiera, recupera un po’ del divario che la regione aveva accumulato nel corso del 2022, quanto in media annuale il Pil era cresciuto (+2,7%) un punto circa in meno della media nazionale (+3,9%), proprio per l’impatto sul settore manifatturiero della crisi Ucraina e dell’aumento dei costi dell’energia.

In termini tendenziali, ossia rispetto allo stesso periodo del 2022, nel primo trimestre la crescita a livello regionale è del 2%, anche in questo caso valore superiore alla media nazionale (+1,7%) e ancor di più alla media Ue (1,3%). Risultato decisamente soddisfacente, tenuto conto che in Germania, nel primo trimestre, il Pil ha fatto registrare, in termini tendenziali, -0,1%.

Buone notizie dalla crescita acquisita, ossia dalla crescita finale media del 2023 qualora il PILNOW, nei tre ultimi trimestri, facesse segnare una variazione congiunturale nulla, cioè pari a zero. Se il PILNOW non si muovesse più, la crescita acquisita per il Piemonte sarebbe del +1,1%. Ma è da sottolineare che alcuni degli indicatori che compongono il PILNOW, segnatamente quelli tratti da Google Trend, fanno registrare andamenti per lo più positivi anche nella prima metà del secondo trimestre dell’anno.

Il Piemonte è dunque al trimestre consecutivo di crescita tendenziale. A determinare questa buona prestazione sono state pressoché tutte le sue componenti, come i trasporti dei mezzi pesanti, l’occupazione, la costante riduzione del tasso di disoccupazione e della disoccupazione temporanea misurata dalle varie forme di CIG, che in rapporto all’occupazione è scesa all’1,1%, pressoché pari allo 0,8% che si aveva prima della pandemia.

 

Il PILNOW si avvale di indicatori economici disponibili in tempo reale, o quasi, a cadenza mensile o trimestrale, il che permette di anticipare la variazione regionale del PIL con alta affidabilità: oggi conosciamo il Pil 2021 del Piemonte, che è cresciuto del 7,1%, contro il +7,3% stimato dal PILNOW.  Si possono così avere importanti indicazioni dello stato dell’economia di un territorio con molto anticipo, se si pensa che di norma il Pil regionale è diffuso dall’Istat con oltre 12 mesi di scarto, è solo annuale e non permette letture semestrali, trimestrali e mensili.

Il PILNOW non ha componenti settoriali, per ora. Attraverso le sue variabili si è però rilevato che negli ultimi trimestri una quantità di crescita superiore alla norma è derivata sia dai consumi al dettaglio non alimentari, sia dai settori turistico e culturali colpiti, più di tutti, durante il fermo pandemico. All’andamento dei consumi non alimentari contribuisce anche l’alleviamento delle paure e incertezze sulla crisi energetica, che erano state responsabili dei comportamenti prudenti che avevano rallentato il PILNOW nel 2022.

Vladimiro Rambaldi, Presidente Comitato Torino Finanza della Camera di commercio di Torino: “In un quadro internazionale ancora difficile, con l’inflazione che rialza la testa e la conseguente crescita dei tassi di interesse, i dati che abbiamo raccolto col PILNOW ci permettono di essere cautamente ottimisti sull’andamento dell’economia piemontese. Merito della operosità della gente e della capacità di resilienza nei confronti della crisi dei nostri imprenditori, che nonostante tutto hanno continuato a investire per innovare processi e prodotti. L’economia regionale sta risalendo la china, ma mancano ancora 1,3 miliardi per tornare ai livelli del Pil precovid e 11 miliardi per tornare ai livelli del 2008”.

“Il Piemonte cresce, con performance superiori a quelle nazionali: un buon risultato quello del Pil piemontese nel primo trimestre dell’anno che riguarda la quasi totalità delle componenti del modello econometrico del Comitato Torino Finanza. Il settore della logistica risulta sempre determinante sui risultati trimestrali, così come l’occupazione. Puntare, come la nostra regione sta già facendo, sui fondi del PNRR e sui bandi europei in tema di innovazione, digitalizzazione e trasformazione green è la strada maestra per continuare a crescere come territorio e sistemaeconomico” commenta il Presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia

Ascom al fianco delle attività in Galleria Subalpina

Ascom Confcommercio Torino e provincia sta monitorando con attenzione l’evolvere della situazione riguardante l’acquisizione della Galleria Subalpina da parte del fondo americano Blackstone. Fin dall’inizio, abbiamo sottolineato la necessità di proteggere le attività da operazioni che seguono una logica puramente economica che non ha nulla a che vedere con il valore intrinseco, e per alcuni aspetti immateriale, del luogo.

Durante le numerose interlocuzioni con l’Assessore Chiavarino e l’Amministrazione Comunale, abbiamo costantemente sottolineato l’importanza storica e culturale dei negozi e dei locali presenti nella Galleria e abbiamo chiesto di intervenire anche se si tratta di uno spazio privato. La Galleria esprime un patrimonio identitario della città non solo per i torinesi, ma anche per i turisti che rimangono stupefatti dall’atmosfera unica che vi si respira e dalla qualità delle attività che vi si svolgono. Il commercio tradizionale, qui come altrove, rappresenta un elemento distintivo e autentico dell’ambiente cittadino, della piazza e del centro storico, un autentico fiore all’occhiello che nessuno desidera veder scomparire.

Purtroppo, dobbiamo parlare di “necessità di protezione” per queste attività, laddove sarebbe più naturale concentrarci sulla “valorizzazione” che meritano. Confidiamo perciò che il Comune di Torino riesca a raggiungere un accordo nella trattativa con Blackstone, al fine di preservare la decina di attività presenti. Siamo al fianco del Comune per sostenere una trattativa che favorisca gli imprenditori e gli esercenti presenti nella Galleria, affinché possano continuare a contribuire alla bellezza e all’unicità di Torino.

Con il Salone del Libro una boccata di ossigeno per ristoranti, alberghi e guide turistiche

Indagine Ascom sulle attività torinesi

Presidente Coppa: «I grandi eventi rappresentano un volano importante per le attività del territorio. I visitatori che arrivano da fuori regione apprezzano soprattutto le proposte della tradizione locale»

Il Salone del Libro più grande di sempre ha avuto un impatto positivo anche sulle attività commerciali della città. Da un’indagine Ascom Confcommercio Torino e provincia si rileva che le attività legate al turismo hanno avuto ancora una volta ricadute positive. In particolare, gli alberghi di Federalberghi confermano il sold out delle camere in città e i ristoratori aderenti ad Epat evidenziano prenotazioni in forte anticipo e un flusso di clientela superiore a quello degli scorsi anni.

«Il Salone internazionale del Libro di Torino – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – rappresenta un volano importante per il territorio. I visitatori della kermesse colgono infatti l’occasione per scoprire o per conoscere meglio ciò che ha da offrire la città: i ristoranti e gli alberghi pieni ne sono la dimostrazione e anche le guide professioniste rilevano un interesse maggiore rispetto agli scorsi anni. Dobbiamo, però, cogliere maggiormente l’opportunità di questo grande evento anche per le attività commerciali della città».

Strutture ricettive al completo e soddisfazione degli operatori: “Il Salone del Libro – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi, aderente ad Ascom Torino – si conferma evento trainante per i flussi turistici con un’occupazione da tutto esaurito, al netto di alcune disdette last minute per il maltempo. Ci teniamo a ringraziare l’organizzazione del Salone per il lavoro svolto e per il coinvolgimento e auspichiamo che la prossima edizione possa essere estesa nella durata”.

Oltre agli alberghi anche i ristoranti possono vantare numeri positivi con prenotazioni in largo anticipo rispetto agli anni passati. In particolare, per il 33% dei ristoratori coinvolti nell’indagine Ascom c’è stato un aumento delle prenotazioni rispetto al 2022 e per il 50% sono comunque rimaste in linea. Circa il 60% ha avuto il momento di maggiore attività nella giornata di sabato, il 25%il venerdì e il 17% il giovedì. Per quanto riguarda la provenienza dei clienti il 42% dei ristoranti segnala maggiori arrivi da fuori Piemonte. I piatti più richiesti sono, ancora una volta, quelli della tradizione torinese: piatti di antipasti misti piemontesi, vitello tonnato, agnolotti, tajarin, fritto misto, e per il dolce domina il bounet.

Per quanto riguarda i locali serali, che hanno purtroppo pagato il prezzo del maltempo, il 70% degli intervistati ritiene che il Salone del Libro sia un buon volano per le attività. Per l’edizione di quest’anno il 66% ha rilevato un flusso comunque paragonabile o superiore a quello dello scorso anno. Per questo motivo emerge da parte degli operatori la richiesta di una maggiore promozione delle serate in città in corrispondenza del Salone.

Stabile l’attività anche per le pasticcerie, che evidenziano un incremento nella clientela proveniente da fuori regione, con un apprezzamento particolare per le specialità della tradizione torinese.

Le attività commerciali, soprattutto l’abbigliamento e gli accessori del centro città, sottolineano una maggiore affluenza rispetto al Salone dello scorso anno (70%) soprattutto nella giornata di venerdì (67%) e un incremento negli incassi fino al 50% in più rispetto ad un week end senza eventi, ma solo per i negozi del centro storico, che hanno visto una buona affluenza di stranieri. Bene, in particolare, le vendite di borse e abbigliamento.

Positivo, infine, il bilancio delle guide turistiche professioniste della GIA, aderente ad Ascom Torino, che sottolineano una non trascurabile percentuale in più di prenotazioni rispetto ad un fine settimana senza eventi.

La Fondazione 1563 della Compagnia di San Paolo al Salone del Libro con il progetto REMEMBR-HOUSE

 

Lunedì 22 maggio, alle 16,30, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo presenterà al Salone del Libro di Torino (Sala Gialla, Padiglione 2) il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con il MEIS, il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, di Ferrara.

REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione Europea all’interno del programma CERV – Citizens, Equality, Rights and Value Programme, è un progetto incentrato sulla memoria della Shoah ed è rivolto a docenti, educatori, operatori culturali e studenti e ad un pubblico internazionale.

Il tema centrale del progetto è la casa, nella sua dimensione di spazio fisico ed emotivo al tempo stesso. L’obiettivo è quello di incentivare un lavoro creativo a partire dalle carte del Fondo EGELI, custodite dalla Fondazione 1563, che consentono di recuperare dettagliate liste dei beni sequestrati agli ebrei in Piemonte e Liguria dopo l’emanazione delle leggi razziali fasciste nel 1938 e negli anni successivi. La casa si trasforma così in un mezzo straordinario per avvicinare alla storia della Shoah: far rivivere la memoria di stanze e oggetti perduti stabilisce un legame con il passato e con storie individuali che diventano simboli per riflettere sul presente e sui diritti umani fondamentali.

Al Salone del Libro di Torino i ragazzi delle scuole potranno sperimentare i laboratori didattici di REMEMBR-HOUSE, lavorare sulle fonti e ricostruire, in scala e con una loro personale rielaborazione, le case degli ebrei perseguitati durante il nazifascismo.

L’attività al Salone proseguirà con Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi in un incontro indirizzato ad insegnanti ed operatori culturali.

Dopo Torino, la prossima tappa del progetto sarà il 30 maggio online sulla piattaforma Zoom per lanciare il concorso a premi internazionale di REMEMBR-HOUSE, che metterà alla prova studenti, istituzioni e centri di aggregazione giovanile di tutta Europa.

Le migliori (e le peggiori) città per trovare lavoro. Torino prima con Roma

Secondo AnnunciLavoro360.com  che ha recentemente pubblicato le ultime statistiche sul mercato del lavoro in Italia

In evidenza le province e città migliori e peggiori per trovare lavoro nel Paese. Inoltre, la piattaforma ha analizzato le mansioni più richieste, le aziende più attive nella ricerca di personale e le tipologie di contratto più cercate.

Le 5 migliori province in termini di offerte di lavoro sono Roma, Torino, Verona, Treviso e Vicenza, con un numero complessivo di 25.932 annunci a Roma e numeri in calo nelle altre quattro province. Le mansioni più richieste nelle migliori province sono principalmente ingegneri, contabili, impiegati e lavoratori nel settore della ristorazione.

Al contrario, le 5 peggiori province per trovare lavoro sono Siracusa, Vibo Valentia, Sassari, Trapani e Taranto, con un numero di annunci che varia tra 1.370 e 3.033. Le mansioni più richieste in queste province riguardano principalmente il settore della ristorazione e del turismo.

Le 10 mansioni più richieste a livello nazionale comprendono lavori come autista, operaio, promoter, impiegato e ingegnere. Tra le 5 migliori città per trovare lavoro, Sesto San Giovanni si posiziona al primo posto con un incremento del 100% nel numero di annunci, seguita da San Donato Milanese e Santa Cristina Valgardena. Le città con meno opportunità lavorative sono Ventimiglia di Sicilia, Presicce, Stazzona, Silandro e Roccabascerana.

Tra le 5 migliori aziende in termini di offerte di lavoro troviamo Adecco Italia Spa e Randstad Italia Spa in testa alla classifica, seguite da Ripetizioni.it, ManpowerGroup e Manpower Italia srl.

Per quanto riguarda le 5 migliori regioni, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Lazio offrono il maggior numero di opportunità lavorative, mentre le regioni con meno annunci sono Trentino-Alto Adige, Basilicata, Molise, Umbria e Sardegna.

In termini di tipologie di contratto più cercate, il part-time è al primo posto con il 26% degli annunci, seguito dal tempo determinato, il tempo pieno, la consulenza e il tirocinio. Per quanto riguarda i titoli di studio più richiesti, il diploma di maturità è il più richiesto, seguito dalla laurea, il master, la scuola dell’obbligo e il dottorato.

Infine, le 5 mansioni con più candidati sono nell’ordine: Alimentare, Abbigliamento/Tessile/Moda, Turistico/Alberghiero/Ristorazione, Commercio/Grande Distribuzione e Trasporti/Logistica. Le 5 città con più candidati sono Roma, Palermo, Milano, Genova e Catania.

Queste statistiche offrono un quadro dettagliato del mercato del lavoro italiano nel 2023, permettendo ai candidati di orientarsi verso le aree geografiche e le mansioni con maggiori opportunità di impiego. Tuttavia, è importante ricordare che il mercato del lavoro è in continua evoluzione e che queste tendenze possono cambiare nel tempo. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo delle offerte di lavoro, è fondamentale seguire piattaforme come AnnunciLavoro360.com e consultare regolarmente le statistiche fornite.

Tutti i dati sono disponibili su https://www.annuncilavoro360.com/