
Prestito digitale gratuito alla Biblioteca della Regione
Mercoledì 30 settembre alle 17 la Biblioteca della Regione Piemonte di via Confienza 14, Torino, inaugura l’iniziativa “Piemonte da leggere”, serie d’incontri per presentare al pubblico volumi di diversi autori ed editori accomunati da un unico filo conduttore. L’appuntamento, dedicato ai romanzi “L’incantesimo e la spada” di Alessandro Cerutti (Riccadonna editore), “Tre giorni a luglio: un’amicizia nei giorni della Repubblica Astense” di Livio Musso (Tipografia Artese) e “Un gatto sul sabotino” di Simonetta Satragni Petruzzi (T-Art), condurrà i presenti in un insolito viaggio nei meandri della storia. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

La Regione Piemonte non ha ancora speso oltre 60 milioni di euro già assegnati dall’Europa per il Piano di sviluppo rurale 2007-2013, una cifra che rischia di andare persa se non troverà collocazione entro il 31 dicembre di quest’anno. L’allarme, lanciato la settimana scorsa dal quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”, è stato ripreso dalla presidente del gruppo Lega Nord in Consiglio regionale del Piemonte, Gianna Gancia, che ne ha chiesto conto in un’interrogazione all’assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero: «Il Piemonte è l’unica delle Regioni del Nord – ha attaccato Gianna Gancia – con ritardi così consistenti nell’impiego dei fondi europei per l’agricoltura. In Lombardia e Veneto al momento restano inutilizzate poco più del 5 per cento delle risorse assegnate, in Piemonte siamo ad oltre il 14 per cento…».

Nella pagina istituzionale troveranno spazio i racconti legati ai luoghi della Resistenza, delle battaglie; i fatti che hanno colpito l’immaginario collettivo, le persone, le loro vite, le loro immagini