È intervenuto il Servizio Regionale di Elisoccorso con le squadre a terra del Soccorso Alpino per raggiungere un uomo che, morso da un insetto, era in gravi condizioni nei boschi di Sordevolo, nel Biellese. I soccorritori hanno individuato l’infortunato che è stato stabilizzato e imbarellato per essere trasferito in ospedale.
Con una bomboletta spray ha spruzzato, senza alcun motivo, una sostanza urticante nel dehors di un bar di piazza Martiri, a Novara. C’è stato un fuggi fuggi di clienti in un parco vicino. Il giovane, di origini marocchine, è stato denunciato dalla polizia per getto pericoloso di cose e porto d’armi e oggetti atti ad offendere. Gli e’ stato intimato l’allontanamento dai locali pubblici per due anni.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Nelle scorse settimane lungo la strada vicinale che costeggia la Roggia Molinara a Vercelli, vennero trovate otto carcasse di cani in avanzato stato di decomposizione. Il Corpo di Polizia Locale, ha identificato quale possibile autore dei fatti, un cittadino italiano, di anni 47, non più residente in Vercelli. Dopo il ritrovamento di ulteriori quattordici carcasse di cani ed una di gatto, abbandonate all’interno di un altro corso d’acqua, operatori del Corpo di Polizia Locale hanno eseguito una perquisizione domiciliare dell’abitazione già residenza del soggetto e nel cui giardino sono state trovate altre ventitré carcasse di cani in avanzato stato di decomposizione, alcune riposte in sacchi neri, altre in una scatola portaoggetti in plastica, verosimilmente già pronte per essere dipoi abbandonati presso ignote località. L’uomo era stato probabilmente incaricato della cremazione degli animali.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Un genitore di 40 anni di Grugliasco, svaligiava gli appartamenti quando i proprietari erano in vacanza e si faceva accompagnare dal figlio 15enne, istruito sulle tecniche di scasso. Secondo quanto scrive La Stampa, i due sono stati scoperti dai carabinieri in un alloggio vuoto a Collegno. In manette il padre, mentre il figlio è stato denunciato.
Uomo prende il sole in mutande davanti alla Comau
Nei giorni scorsi un uomo che indossava solo le mutande si è coricato a prendere il sole davanti allo stabilimento Comau in corso Allamano a Grugliasco. Sono intervenuti gli agenti della polizia locale, a seguito delle segnalazioni pervenute. E’ stato portato al pronto soccorso dell’ospedale di Rivoli. E’ una persona con problemi psichiatrici ma dimostratasi collaborativa con gli agenti. L’uomo è stato raggiunto dai familiari e per lui non ci sono state conseguenze.
Muore per un malore mentre pedala in bici
Un pensionato 65enne ex impiegato di Borgaro Torinese, è deceduto per un malore mentre pedalava sulla sua bicicletta sulla strada provinciale 2 a San Maurizio Canavese. Il corpo è stato visto da diversi automobilisti che hanno chiamato i soccorsi e i carabinieri. Ma non è stato possibile salvarlo.
Nei giorni scorsi il Questore di Torino, ai sensi dell’art. 100 TULPS, ha sospeso la licenza di un bar, ubicato in Torino Corso Principe Oddone, frequentato da numerosi avventori, italiani e stranieri, che rimarrà chiuso per giorni 10 decorrenti da oggi.
E’ il quarto locale a subire il provvedimento cautelare del Questore nel quartiere Aurora nel giro di due mesi, a dimostrazione che è sempre elevata l’attenzione della Questura verso i disagi rappresentati dai residenti.
Il provvedimento è stato adottato al termine di una serie di controlli iniziati nel mese di aprile u.s. da personale del Commissariato “Dora Vanchiglia” in collaborazione con gli Agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, messi a disposizione della Questura per rinforzare il dispositivo di controllo del territorio.
Nei mesi scorsi all’interno del bar e nell’annesso dehor si sono consumate violente aggressioni tra avventori del bar: in particolare un avventore è stato individuato come l’autore delle gravi ferite procurate ad un passante durante una rapina.
La vittima si recava, successivamente all’intervento dei poliziotti, al locale nosocomio “San Giovanni Bosco” dove veniva dimesso con una prognosi di 25 giorni, per frattura setto nasale. Per l’aggressione subita sporgeva regolare denuncia presso il Commissariato Dora Vanchiglia.
Tenuto conto dei fatti reato accaduti nel locale, della presenza numerosa di persone pregiudicate, degli esposti presentati contro il locale in parola, il Questore ha ritenuto che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico.
Covid, la situazione a Torino e in Piemonte
FOCUS SETTIMANALE SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE
Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 351.3 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 1-7 agosto), a fronte del valore nazionale di 448.6 si conferma il più basso in Italia insieme alla Lombardia.
L’occupazione dei posti letto ordinari alla data dell’8 agosto si attesta al 7,2% (il valore nazionale è al 14,1%) e quella delle terapie intensive all’1,9% (il valore nazionale è 3,4%), mentre la positività dei tamponi è al 7,7%.
CONFERMATA LA DOMINANZA DI OMICRON5
Dai dati diffusi da Arpa, gli esiti delle analisi di sequenziamento delle acque reflue su campioni prelevati il 1°agosto luglio nei depuratori di Castiglione Torinese, Cuneo, Alessandria e Novara evidenziano la dominanza di Omicron5 e la presenza con basse frequenze di mutazioni alla sottovariante BA.5.2.1 e solo su Alessandria una mutazione a bassa frequenza della variante BF.4 (BA.5.2.1.4).
Per quanto riguarda la sottovariante di Omicron 4 si continuano a rilevare mutazioni specifiche.
Nelle prossime settimane il laboratorio di Virologia Ambientale monitorerà l’evolversi della situazione anche per quanto riguarda nuove sottovarianti di Omicron, come BA.2.12.1 e BA.2.75 che non sono state rilevate nei depuratori in questa settimana.
VACCINAZIONI
Il Piemonte continua ad essere in testa per la somministrazione delle quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 360.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).
Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate quasi 13.000 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 2.900.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo 1- 7 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.145.
Suddivisi per province: Alessandria 219, Asti 124, Biella 89, Cuneo 255, Novara 177, Vercelli 90, VCO 57, Torino città 394, Torino area metropolitana 663.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 15.012 (-5286, – 26% rispetto alla settimana precedente).
Questa la suddivisione per province: Alessandria 1533 (-708), Asti 869 (-314), Biella 626 (-144), Cuneo 1783 (-440), Novara 1.242 (-435), Vercelli 630 (-191), VCO 399 (-143), Torino città 2759 (-1040), Torino area metropolitana 4.644 (-1808 ).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana 1-7 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 351.3, in netto calo (-26%) rispetto ai 475 della settimana precedente.
Si tratta della terza diminuzione consecutiva dopo sei settimane in cui la curva era stata in rialzo.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 294 (-24%).
Nella fascia 25-44 anni è 352.5 (-31%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 399.4 (-26,9%).
Nella fascia 60-69 anni è 434.7 (-20,5%).
Tra i 70-79 anni è 417.3 (-24,6%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 309 (-20,6%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo 1-7 agosto, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in calo in tutte le fasce di età.
Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 296.4 (-12,6%).
La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 137.8 (-39,2%).
Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 185.6 (-23,6%).
Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 199.9 (-36,2%).
Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 211.6 (-27,4%).
La donna era in attesa al pronto soccorso, e lui l’ha avvicinata dicendole di volerle prestare assistenza. Così un operatore socio-sanitario di 27 anni, pregiudicato, è stato arrestato dai carabinieri di Stresa per violenza sessuale aggravata. L’episodio è avvenuto a fine luglio all’ospedale di Verbania. Vittima una donna di 45 anni che si era recata al pronto soccorso per lievi disturbi dopo un intervento chirurgico. L’Oss, abusando dello stato d’ansia della donna, le ha inizialmente negato l’utilizzo del bagno, costringendola a urinare in uno strumento sanitario. Non riuscendoci, la donna ha chiesto di andare in bagno, dove l’operatore avrebbe commesso le violenze, con il pretesto di aiutarla a pulirsi prima della visita medica. La 45enne si è recata dai carabinieri di Stresa per fare denuncia. L’uomo è attualmente agli arresti domiciliari.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
In moto contro muro di cinta, 16enne perde una gamba
Un sedicenne è caduto con la moto contro il muro di cinta di una abitazione a Ivrea. Il giovane ha perso la gamba destra. Non si conoscono i motivi della perdita del controllo del mezzo. Sul posto i soccorsi del 118. Sull’incidente indaga la polizia locale.