CRONACA- Pagina 929

Mielolesione, la protesta davanti al palazzo regionale

LA CPD SI UNISCE ALLA PROTESTA DI OGGI PROMOSSA DAL COORDINAMENTO REGIONALE ASSOCIAZIONI PERSONE CON MIELOLESIONE 

La Consulta per le Persone in Difficoltà è scesa in piazza per la manifestazione che oggi alle ore 11 si è raccolta di fronte al Palazzo della Regione Piemonte 

 

Tutte le associazioni delle persone con mielolesione che appartengono al Coordinamento Regionale questa mattina sono scese in piazza per l’ennesima volta per protestare contro tutte le misure che ancora continuano a essere disattese  e che sono invece di vitale importanza per la cura e l’assistenza di chi vive in questa difficile condizione. In particolare rivendicano quanto sia urgente che le Unità Spinali della regione ritornino  a essere efficienti come in passato e collegate in modo sinergico per salvaguardare la salute di tutti coloro che hanno subito una lesione del midollo spinale.

Purtroppo proprio partendo dall’Unità Spinale Unipolare di Torino, la più grande e conosciuta del nostro territorio, ci si sta allontanando sempre di più dalla piena efficienza di queste strutture.

Si allunga di giorno in giorno la lista delle criticità e delle situazioni che peggiorano inesorabilmente, tanto per citarne solo alcune il secondo piano dell’Unità Spinale e la piscina riabilitatitva non hanno ancora riaperto, continuano a mancare all’appello 24 posti di degenze e servono 18 mesi d’attesa per interventi urologici complessi e quasi 2 anni per interventi di chirurgia plastica mentre l’esoscheletro Lokomat è fermo da due mesi per un guasto.

A questo proposito Giovanni Ferrero, Direttore della CPD, ha dichiarato: “Non è più possibile chiedere una sanità giusta per le persone con mielolesione a forza di manifestazioni e proteste eclatanti. Il diritto alla salute non solo deve essere garantito a tutti, ma costituzionalmente e storicamente deve esserlo ancor di più per le fasce più fragili della popolazione. In più una sanità giusta in qualunque regione italiana la si misura proprio dal livello di qualità che hanno le strutture d’eccellenza, quelle più complesse e specializzate come per esempio l’Unità Spinale che da gioiello del nostro territorio negli anni sta venendo smantellata in modo sistematico e scellerato. La CPD quindi non può che unirsi, come sempre ha fatto, alle legittime istanze delle persone con mielolesione e le associazioni che le rappresentano per ottenere maggiore dignità e soprattutto la garanzia dell’erogazione dei servizi essenziali all’interno di una sistema sanitario che deve essere in grado di rispondere alla problematiche di tutti i cittadini, nessuno escluso!”

Per questo ricordiamo quanto viene chiesto dal Coordinamento Regionale Associazioni delle Persone con Mielolesione :

  • La creazione di un tavolo tecnico a livello regionale per le tre unità spinali.
    · Chiediamo l’immediata riapertura del secondo piano dell’U.S.U. di Torino con
    un minimo di 10 posti letto e l’integrazione del personale necessario.
    · Il riordino dei letti di neuro-urologia portandoli a 4.
    · 4 posti letto per la chirurgia plastica
    · 2 posti letto di follow up.
    · L’abbattimento dei tempi delle liste di attesa per gli interventi urologici
    complessi e di chirurgia plastica.
    · La ripresa istantanea della riabilitazione in acqua.
    · Il ripristino del Lokomat.
    · Il potenziamento del Day Hospital.
    · La nomina dell’assistente sociale in struttura.
    · Il rispetto del codice 28

Incidente sulla Torino-Milano, morta una donna

In un incidente sulla Torino-Milano nei pressi di Rondissone in direzione Torino è morta una donna di 78 anni, si Torino. Coinvolte nello scontro due automobili, una 500 e una Lancia Delta, oltre a un furgone. La vittima viaggiava sulla seconda auto come passeggera. Anche due persone sono rimaste ferite.

Per le sigarette picchia la moglie e la minaccia di morte

I Carabinieri della Compagnia di Biella hanno arrestato un 52enne ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia e minacce.

Già noto alle forze dell’ordine per il carattere  irascibile e per precedenti vicende penali, l’uomo dopo aver cenato ed essere andato a dormire, nella notte voleva fumare una sigaretta a letto. Ha quindi svegliato  la moglie chiedendole con fermezza prendere il pacchetto nella stanza accanto. La donna si è alzata ma non ha trovato le sigarette.  Ne è scaturita  una accesa discussione, durante la quale l’uomo avrebbe schiaffeggiato e minacciato di morte la moglie. I carabinieri lo hanno arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

La prevenzione alleata della salute del cuore

Giovedì 29 settembre è la Giornata Mondiale per il Cuore

Clinica Santa Caterina da Siena di GVM Care & Research ha aderito all’iniziativa promossa dalla World Heart Federation

 Il 29 settembre ricorre la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna mondiale promossa dalla World Heart Federation con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari e promuovere le sane abitudini e uno stile di vita corretto e attivo.

Fare prevenzione oggi significa, infatti, non solo controllare il proprio stato di salute, ma anche accrescere la consapevolezza dei fattori di rischio e attuare con regolarità comportamenti virtuosi per mantenere un buono stato di salute psicofisica il più a lungo possibile.

Clinica Santa Caterina da Siena di Torino ha aderito alla campagna “Usa il cuore”: giovedì 29 settembre la struttura ha messo a disposizione visite cardiologiche gratuite con ecocardiogramma e referto conclusivo. Tutti i posti disponibili sono andati sold out in poco tempo.

Una corretta prevenzione delle patologie cardiovascolari deve considerare il monitoraggio di alcuni valori fondamentali, come colesterolo, pressione arteriosa, peso corporeo, ma anche incrementare i fattori protettivi, come l’adozione di stili di vita sani e corretti a livello di alimentazione e di una regolare e adeguata attività fisica, rapportata a genere, età e condizioni di salute – spiega il prof. Giuseppe Speziale, Coordinatore delle Cardiochirurgie di GVM Care & Research -. La prevenzione consente diagnosi tempestive e, laddove necessario, di poter intervenire in sala operatoria con le più moderne metodiche e con approcci mininvasivi, a beneficio del paziente. Per questo iniziative come la Giornata Mondiale per il Cuore rappresentano uno strumento importante, non solo per porre all’attenzione della popolazione l’importanza della prevenzione, ma anche per rendere maggiormente accessibile un primo screening”.

Adottare stili di vita corretti, svolgere un’attività fisica periodica con costanza, non fumare e ridurre il consumo di alcolici costituiscono dunque gli elementi base per una prevenzione primaria in grado di evitare o rallentare l’insorgere di patologie cardiovascolari. Si parla di prevenzione secondaria invece quando si eseguono visite cardiologiche periodiche, per controllare i livelli di colesterolo, il peso e l’indice della massa corporea (BMI).

Prevenzione e salute cardiovascolare in Piemonte

Oggigiorno “fare prevenzione” è un tema prioritario anche per le istituzioni. Nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, stilata e sottoscritta dai governi dei 193 Paesi delle Nazioni Unite, l’obiettivo Salute e Benessere è volto ad “assicurare la salute e il benessere per tutti e tutte le età”. In Italia, il Ministero della Salute si avvale del Piano Nazionale della Prevenzione: un documento che delinea gli obiettivi di promozione della salute e di prevenzione delle patologie, predisponendo molte delle attività rilevanti per la Sanità Pubblica a tutti i livelli. Anche a livello regionale ogni amministrazione è chiamata a predisporre un proprio piano locale (Piano Regionale della Prevenzione – PRP), declinando contenuti, obiettivi e indicatori del Piano Nazionale all’interno dei contesti regionali e locali.

Per quanto riguarda il Piemonte, il tasso di dimissioni ospedaliere per malattie ischemiche del cuore, separatamente ed insieme ad altre forme acute e subacute di ischemia cardiaca, e Infarto Miocardico Acuto è in diminuzione dal 2014 (fonte: Rapporto Osservasalute 2021) sia per quanto riguarda la popolazione femminile che quella maschile. Anche per quanto riguarda il tasso di dimissioni ospedaliere per codici di diagnosi di insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale si evidenzia una decrescita. Si può ipotizzare che questa tendenza sia frutto di campagne regionali di screening e di un approccio più attento della popolazione alla prevenzione che consente di individuare situazioni a rischio prima dell’acutizzarsi dei sintomi e delle patologie cardiovascolari.

Tre sono i pilastri e gli obiettivi da perseguire per la World Heart Federation: ampliare l’accesso alle cure (si pensi che più del 75% dei decessi dovuti a malattie cardiovascolari avvengono in paesi a basso-medio reddito); tutelare il pianeta (’inquinamento è responsabile del 25% di tutti i decessi da malattie cardiovascolari); investire sulla qualità di vita (lo stress può incrementare il rischio di problematiche cardiache; esercizio fisico, qualità del sonno e dedicarsi ad attività piacevoli possono aiutare a diminuire i livelli di stress).

Spari e speronamenti per bloccare un’auto rubata in fuga

Gli agenti delle volanti hanno dovuto sparare alle gomme e speronare  una vettura rubata, nei giorni scorsi a Vercelli in corso Torino. L’uomo alla guida tentava di dileguarsi a tutta velocità superando  il posto di blocco predisposto dopo che era stata segnalata la presenza della vettura rubata, cercando di investire gli agenti. I poliziotti  esplodono due colpi di pistola, mirando alle gomme, ma solo l’arrivo di un’auto della polizia che raggiunge il veicolo rubato e lo sperona riesce a fermare la corsa. L’uomo alla guida, un italiano, è stato arrestato, identificato e denunciato per resistenza a pubblico ufficiale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Carburante taxi, il Consiglio comunale propone credito d’imposta al 100%

Il Consiglio comunale ha approvato un Ordine del giorno presentato dalla Consigliera di FdI Paola Ambrogio in tema contrasto al caro carburanti.

L’atto di indirizzo della Sala Rossa chiede al ripristino del credito d’imposta al 100% per il 2022 ridotto negli scorsi anni per il carburante impiegato dai taxi.

L’Ordine del giorno invita la giunta a promuovere presso il Consiglio dei Ministri il ripristino del credito di imposta al 100% in favore dei taxi – definito un servizio imprescindibile per la mobilità di Torino – garantendone la sostenibilità a lungo termine recuperando risorse dagli extra profitti delle aziende energetiche.

Anpas alla Giornata Mondiale per il Cuore

Le associazioni Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) parteciperanno il 29 settembre 2022 alla Giornata Mondiale per il Cuore, la campagna mondiale d’informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari, promossa in tutto il mondo dalla World Heart Federation attraverso una comunità di oltre 200 organizzazioni nazionali che, insieme, sostengono l’impegno della società medica e delle fondazioni per il cuore in oltre 100 paesi.

In Italia la Giornata Mondiale per il Cuore è coordinata dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in qualità di membro ufficiale in collaborazione con l’Anpas, Progetto Vitae e Ircomunità.

In Piemonte la campagna coinvolgerà nove strutture sanitarie, oltre 200 tra medici e infermieri, e 80 volontari per informare e sensibilizzare i cittadini. Il 29 settembre la Mole Antonelliana si illuminerà di rosso con il logo del World Heart Day così come il palazzo della Regione.

Le associazioni Anpas coinvolte nella campagna di sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari sono la Croce Bianca Orbassano, la Croce Verde Torino; la Croce di Collegno, la Croce Verde Cumiana e il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante di Nebbiuno (No).

Programma delle attività delle associazioni Anpas previste per il 29 settembre 2022

A Torino presso l’Ospedale Giovanni Bosco, Park Piazza Donatori di Sangue si terranno dimostrazioni di rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore Facile Dae. L’ambulanza e il personale volontario soccorritore sarà a cura della Croce Verde di Torino.

A Orbassano presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga la Croce Bianca Orbassano parteciperà alla Giornata Mondiale del Cuore in collaborazione con il Reparto di Cardiologia dell’Ospedale San Luigi Gonzaga. Incontro con gli studenti delle scuole superiori in Aula Convegni dalle ore 9 alle 11 si terranno tre lezioni sui seguenti argomenti:

ü  Le patologie cardiovascolari: cosa sono e come si presentano?

ü  Come prevenire le patologie cardiovascolari?

ü  Arresto cardiaco: come intervenire?

Successiva suddivisione degli studenti in gruppi e prove pratiche di rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Inoltre percorso sensoriale relativo allo “stato di ebrezza”.

Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle 17, i volontari e le volontarie di Croce Bianca di Orbassano saranno presenti presso l’area del parcheggio della direzione ospedaliera in punti informativi dove svolgeranno le attività del mattino a beneficio della popolazione. Sarà presente anche un’ambulanza di rappresentanza. L’Ospedale al suo interno eseguirà elettrocardiogrammi gratuiti per la cittadinanza.

A Cumiana presso l’Avis in via Boselli 19 e in piazza Martiri 3 Aprile, dalle ore 9 alle12 e dalle 14 alle 18, si svolgeranno attività di screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico, incontri su dipendenze alcool e prove del “percorso ebbrezza”, Facile Dae (sensibilizzazione uso del defibrillatore) a cura della Croce Verde Cumiana.

A Collegno, in piazza 4 Novembre, le volontarie e i volontari della Croce di Collegno saranno presenti per l’intera giornata con l’ambulatorio mobile e gazebo per fornire informazioni ai cittadini e svolgere dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore Facile Dae.

A Nebbiuno, nel novarese, il Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante invita la cittadinanza a partecipare alla serata sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari e Facile Dae, sensibilizzazione uso del defibrillatore che si terrà alle ore 20.30 in Piazza 4 Novembre, presso la Sala Fassi.

La manifestazione beneficia dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e della Medaglia del Presidente della Repubblica, del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, del Ministero della Salute e del Ministero della Difesa.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.425 volontari (di cui 4.062 donne), 5.753 soci, 640 dipendenti, di cui 71 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 226 automezzi per il trasporto disabili, 261 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 534.170 servizi con una percorrenza complessiva di 17.942.379 chilometri.

Operaio muore incastrato in una pressa

/

Incidente mortale sul lavoro oggi pomeriggio a Candiolo. È deceduto un operaio  di 57 anni che lavorava in una ditta di stampaggi. Il lavoratore è  rimasto incastrato in una pressa industriale. Soccorso dall’elicottero del 118 non è stato possibile salvarlo. Sul posto i vigli del fuoco. I carabinieri hanno avviato le  indagini.

Torino, auto contro bus: 7 feriti

In via Chiesa della Salute una BMW è finita contro un bus Gtt. L’ambulanza della Croce Verde ha soccorso 7 feriti tra i passeggeri a bordo del pullman e dell’automobile, tra questi anche due bambini. Un ferito  è stato trasportato in ospedale in codice giallo. Invece i due bimbi con la madre sono  al pronto soccorso per una visita medica.

Traffico di auto rubate. Nei guai carrozziere e commerciante

La Polizia di Stato ha proceduto a sottoporre tre persone agli arresti domiciliari e una quarta agli obblighi di firma.

Dopo un anno di indagini e con l’ausilio delle telecamere nascoste collocate dagli investigatori della Squadra di Polizia Giudiziaria della Polizia Stradale di Torino nei pressi di una carrozzeria di Piossasco (TO), si è riusciti a definire tutti i passaggi di un presunto traffico finalizzato al riciclaggio di auto rubate.

Le auto, secondo le ipotesi d’accusa, dopo essere state rubate e consegnate al carrozziere, venivano smontate per riparare vetture sinistrate che, nel frattempo, un commerciante d’auto della zona aveva acquistato a prezzi stracciati.

La vettura “ripulita”, sulla quale venivano apposte la targa e i dati identificativi della vettura sinistrata, risultava sempre il frutto di un accurato assemblaggio tra le due vetture.

Unitamente al carrozziere e al commerciante è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, emesse dal GIP del Tribunale di Torino, anche colui che rubava le auto “procurandole” al carrozziere.

L’obbligo di firma è stato invece applicato ad un complice del carrozziere, un meccanico che, secondo le ipotesi di accusa, si adoperava per “smontare” alcune parti del veicolo per adattarle alla “nuova” autovettura.

In alcuni casi venivano danneggiate le auto per “simulare” falsi incidenti stradali e falsi danni alla carrozzeria come nel caso di un professionista, un c.d. “tirabolli” che veniva ripreso dalle telecamere mentre “martellava” la carrozzeria di una Panda simulando danni da grandine.

Fra le undici autovetture individuate vi è anche una costosa autovettura, una AUDI S1 rapinata a Cavaion Veronese (VR) nel marzo 2021 ad una persona che l’aveva posta in vendita e che, mentre la stava facendo provare ai potenziali acquirenti, veniva scaraventata giù dalla vettura. L’auto, portata nella carrozzeria di Piossasco, veniva quindi “ripulita” utilizzando numero di telaio e targa della classica vettura sinistrata. L’autovettura in questione veniva poi recuperata in Germania dagli inquirenti attraverso l’Interpol.