CRONACA- Pagina 928

Riaprirà i battenti la storica buvette della Sala Rossa

Dopo 8 anni di chiusura, è stato ora pubblicato un bando per la gestione della buvette presso la Sala Rossa, sede delle adunanze del Consiglio Comunale. 

È prevista una sperimentazione di un anno, con la rotazione di più operatori per un periodo variabile da 2 a 4 mesi ciascuno. Il bando non prevede spese a carico del Comune per il servizio e il gestore non praticherà prezzi calmierati ma di mercato. Inoltre, nei giorni di riunione del Consiglio comunale, la buvette sarà aperta, oltre che ai consiglieri e ai componenti della Giunta, al personale di Palazzo Civico e agli ospiti.

La Città di Torino offre l’opportunità di riaprire e di ridare luce ad una saletta storica del Palazzo, che potrà anche rappresentare la vetrina di torrefazioni piccole e grandi.  – afferma la vicesindaca Michela Favaro – Si è cercato di dare la giusta attenzione ai prodotti a km 0 e filiera corta.”

 “L’imminente riapertura della storica buvette – commenta la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo – si inscrive in una serie di rinnovamenti, iniziati con questo mandato amministrativo, atti a valorizzare e ottimizzare le attività dell’assemblea elettiva di Palazzo Civico e dell’Amministrazione comunale nel suo complesso. Ne è stato un altro esempio, nei mesi scorsi, l’allestimento della nuova Sala stampa”. 

 

Tornano in piazza le “pigotte” della casa Circondariale di Torino 

Nella giornata di ieri il Presidente dell’UNICEF di Torino si è recato presso la Casa Circondariale di Torino per ritirare le “pigotte” realizzate presso il laboratorio della sezione femminile.  

IMG-20221214-WA0020 

Nella foto da sx :Sgroi Antonio (Unicef Torino) la Direttrice Cosima Buccoliero, Operatrici della struttura e Juri Nervo (EssereUmani onlus 

Preceduta da un’attività di informazione sul significato della Pigotta collegata alla missione dell’UNICEF, e da una formazione operativa per mostrare i vari passi necessari al suo confezionamento creativo, l’iniziativa dall’alto valore sociale, ha riscosso un vero e proprio successo. 

Si tratta, infatti, di una importante attività di socializzazione che consente alle ospiti della struttura di lavorare in gruppo e contribuire, grazie al proprio impegno, a salvare la vita di tantissimi bambini lontani. 

Il Laboratorio Arione, promosso nell’ambito del progetto “Lavoro, Emancipazione e Inclusione” (LEI),  è formato da gran parte delle ospiti della sezione femminile della Casa Circondariale ”Lorusso e Cutugno” di Torino seguite dalle operatrici Jessica Filardo e Damaris Paolone e Emanuela Torrini di EssereUmani onlus di Torino e per l’UNICEF dalla Sig.ra Annamaria Pansera  Referente dei laboratori  ”Pigotte” dell’UNICEF. 

La nostra presenza, dichiara Antonio Sgroi Presidente Provinciale per l’UNICEF di Torino, ha portato una ventata di ottimismo, consentendo alle ospiti di impegnarsi, diventando protagoniste nelle campagne umanitarie dell’UNICEF, tese alla difesa dei diritti dell’infanzia ed all’accoglienza dei bambini migranti. 

La realizzazione delle “Pigotte” rientra nel progetto “Lavoro, Emancipazione e Inclusione” (LEI) che si pone gli obiettivi di consentire alle donne detenute di apprendere o affinare le competenze nella prospettiva dell’uscita dalla struttura favorendone un reinserimento socio-lavorativo volto alla prevenzione della recidiva. 

Le suddette “Pigotte” unitamente a quelle realizzate dalle Volontarie dell’UNICEF e dell’UNITRE possono essere adottate presso: 

la sede dell’UNICEF in Corso Orbassano 215 dove è possibile acquistare anche prodotti ecosolidali; 

le postazioni UNICEF allestite in Piazza San Carlo e alla Gran Madre nei giorni 17 e 18 dicembre; 

InGenio  Via Montebello, 28. 

 

Scrittori leggono scrittori, rassegna letteraria della Scuola Holden

Giovedì 15 Dicembre Mario Desiati racconta Goffredo Parise

A partire da novembre, la Scuola Holden ha inaugurato la rassegna letteraria Scrittori leggono scrittori-  pensata da Federica Manzon, direttrice di Holden Original – in cui autori e autrici contemporanee hanno raccontato uno scrittore che per loro è stato decisivo, che ha influito sulla loro vita professionale e personale.

  Il primo incontro è stato  il 10 novembre: lo scrittore e giornalista Gabriele Romagnoli ha letto Richard Ford, autore che ha più volte intervistato e da cui è legato da un profondo rapporto di amicizia.

Si è proseguito poi il 17 novembre con Giorgio Fontana, Premio Campiello 2014 con il libro Morte di un uomo felice e docente Holden: Fontana ha parlato di Franz Kafka, soffermandosi sugli aspetti meno noti e discussi della sua opera, come l’ironia.

Il 1° dicembreChiara Valerio ha presentato la poeta Patrizia Cavalli. Valerio è stata sua editor e amica e si adopera tuttora per tenerne viva l’opera, dedicandole spesso contenuti sui suoi canali social, in cui mescola l’intimità e il racconto personale alla letteratura.

Il 15 dicembreMario Desiati, Premio Strega 2022 e profondo conoscitore della letteratura italiana del secondo dopoguerra, racconterà Goffredo Parise.

Gli incontri della rassegna Scrittori leggono scrittori, invece, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Chi vuole prenotarsi può scrivere a reception@scuolaholden.it.

Neve in vista, Ferrovie in allerta

  • per la giornata di domani 15 dicembre
  • rischio nevicate e gelicidi in Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna
  • possibili riduzioni del servizio ferroviario in alcune linee della Liguria e del basso Piemonte

Torino, 14 dicembre 2022

In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile che prevede per la giornata di domani, giovedì 15 dicembre, nevicate e possibili gelicidi in diverse regioni del Nord Italia, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia,  Trentino Alto Adige, Veneto,  Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna.

In particolare in Liguria e in basso Piemonte, a seconda dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche e soprattutto dei fenomeni di gelicidio, potrebbe essere ridotto il servizio ferroviario su alcune linee (Genova-Ovada, Genova-Busalla, Genova-Arquata, Genova-Milano via Mignanego, la Pontremolese e l’Alessandria-San Giuseppe di Cairo).

Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo sono attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalla Sala Operativa centrale di RFI.

Le principali azioni previste sono:

  • presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari;
  • corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni;
  • attivato il personale delle ditte appaltatrici per garantire la piena operatività dei marciapiedi e degli spazi di stazione aperti al pubblico.

Sono oltre 600 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, pronte a intervenire in caso di necessità per eseguire specifici controlli sull’infrastruttura, attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari o interventi per la rimozione del ghiaccio sulle linee elettriche.

Si invitano i viaggiatori a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni visitando fsnews.it, rfi.it o i siti web delle imprese ferroviarie.

Al pronto soccorso aggredisce infermieri con un coltello

Un anziano  di 77 anni, ricoverato per una polmonite  al pronto soccorso del Santa Croce di Moncalieri ha aggredito con un coltello due infermieri. Il paziente ha inoltre cercato di dare fuoco a dei cartoni ma è stato fermato  dagli infermieri che con un estintore hanno spento le fiamme.

Torino tra le città più “instagrammate” a Natale Quinta dopo Firenze e prima di Bologna

Le 15 città italiane più instagrammate a Natale 

  • Musement ha condotto una ricerca per scoprire quali sono le città più natalizie d’Italia   
  • Milano è la città italiana più popolare su Instagram durante il periodo di Natale 

Dicembre è il mese perfetto per passare un week end in una delle maggiori città italiane, grazie all’atmosfera natalizia che si respira per le strade. 

Con l’obbiettivo di scoprire quali sono le città più natalizie d’Italia, Musement, la piattaforma digitale per scoprire e prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha stilato una classifica delle 15 destinazioni più instagrammate durante le feste. Per realizzare la ricerca, sono stati presi in considerazione tutti i comuni con più di 100.000 abitanti, ed è stato analizzato il numero di menzioni su Instagram dei 4 hashtag natalizi più popolari*. Il social network, infatti, è da anni un interessante termometro per misurare la popolarità delle destinazioni di viaggio durante eventi e festività. Il risultato è una lista di 15 bellissime città, dove immergersi completamente nella magica atmosfera del Natale. 

Milano, oltre 25.400 menzioni. Con oltre 25.000 menzioni su Instagram, la capitale italiana della moda è in cima alla classifica. Come succede in altre grandi città europee, a causa della crisi energetica, quest’anno Milano non brilla tanto quanto in altre occasioni, però, nelle sue vie principali, non mancano le luminarie, anche se con un orario di accensione ridotto. Ancora una volta, spopolano sui social il bellissimo albero di Piazza Duomo e le spettacolari decorazioni di Galleria Vittorio Emanuele. Altri appuntamenti imperdibili nella città lombarda sono la storica Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! di Piazza Castello e il Villaggio delle Meraviglie all’interno dei Giardini di Porta Venezia. 

Roma, oltre 17.900 menzioni. Roma è sempre magica ma, durante le feste, diventa ancora più bella. Protagonista indiscusso del mese di dicembre è l’albero di Natale di Piazza Venezia, quest’anno illuminato al 100% con energia sostenibile. Inoltre, dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, la Festa della Befana torna in Piazza Navona, una delle celebrazioni più caratteristiche del Natale romano. Chi invece vuole visitare il più grande Villagio di Natale del centro Italia può farlo a Cinecittà World, fino all’8 gennaio. 

Napoli, oltre 11.900 menzioni. La tradizione del presepe è molto sentita nella città di Napoli. Non stupisce quindi che la Fiera di Natale dei presepi di San Gregorio Armeno sia un grande classico del mese di dicembre. Altro appuntamento imperdibile del periodo è il Napoli Christmas Village, al Centro Direzionale, con animazione per bambini, spettacoli e tante altre sorprese. Infine, forte del successo dell’anno passato, dal 3 dicembre all’8 gennaio tornano i Mercatini di Natale di Napoli al Museo Nazionale di Pietrarsa. Una delle novità di questa quarta edizione è l’Experience Pietrarsa 9 e ¾, uno spazio al coperto dedicato a pozioni e magia, che farà divertire grandi e piccini. 

Firenze, oltre 7.100 menzioni. L’accensione dell’albero in Piazza del Duomo, davanti la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è uno degli eventi più amati del Natale fiorentino. Ma un altro dei luoghi più fotografati della città toscana è via Tornabuoni, che con l’eleganza delle sue decorazioni non delude mai. Per chi ama i mercatini di Natale tipici del nord Europa, imperdibile il Weihnachtsmarkt, evento in stile tedesco che dal 19 novembre al 18 dicembre riempie di colori Piazza Santa Croce. 

Torino, oltre 6.500 menzioni. Fino all’8 gennaio, le strade di Torino sono un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie alle 26 installazioni luminose che fanno parte della XXV edizione di “Luci d’Artista”. Nei Giardini di piazza Don Pollarolo si trova il famoso presepe di Emanuele Luzzati, uno dei simboli del Natale torinese, mentre in piazzetta Reale si può ammirare un albero di Natale davvero speciale, circondato da un boschetto di 20 Abies nordmanniana di diverse dimensioni. E, come se non bastasse, all’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi viene ospitato il Villagio degli Elfi, dove i più piccoli possono dare libero sfogo alla fantasia, partecipando ai laboratori, visitando lo studio di Babbo Natale e giocando con gli elfi, oltre a tante altre attività. 

Bologna, oltre 6.400 menzioni. La magia del Natale rallegra anche le strade di Bologna, non sorprende quindi trovarla in sesta posizione. Dall’Antica Fiera di Santa Lucia, il mercatino di Natale più antico dell’Emilia-Romagna, al Villaggio di Natale Francese in Piazza Minghetti, lo spirito delle feste si respira in ogni angolo della città. E, anche quest’anno, la cascata di luci colorate della Torre degli Asinelli e le luci di via Farini accompagnano le passeggiate nella zona. 

Padova, oltre 5.800 menzioni. A Padova, lo spettacolo di videomapping è uno degli eventi natalizi più attesi e, infatti, le fotografie delle facciate dei palazzi storici illuminate con giochi di luce e colore spopolano sui social. Anche chi ama i mercatini troverà pane per i suoi denti. In Via Umberto I° si trovano 14 casette in legno addobbate, mentre in Piazza Ereminati si può visitare il Villaggio di Babbo Natale. Il trenino di Natale che percorre le vie del centro storico e la pista di pattinaggio sul ghiaccio dei Giardini dell’Arena sono soltanto alcune delle tante attrazioni che animano la città durante le feste. 

Trento, oltre 4.900 menzioni. Dal 19 novembre, con l’inaugurazione delle Piazze del Natale, la bella città di Trento si trasforma in una Winter Wonderland. I mercatini in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti contano circa 80 espositori, mentre Piazza Dante ospita il Villaggio Incantato di Babbo Natale, dove oltre alla casetta di Babbo Natale e all’Ufficio postale, si trova anche una grande ruota panoramica. Altra tappa fondamentale è Piazza Duomo, la cui bellezza viene amplificata dalle luci del foto mapping e dal tradizionale albero di Natale. 

Verona, oltre 4.500 menzioni. Oltre ad essere una delle città più romantiche d’Italia, Verona vanta uno spirito e un’atmosfera natalizia davvero unici. La città si anima con diversi mercatini a tema, ma tra tutti il più emblematico è quello di Piazza Dante, le cui pittoresche casette in legno si ispirano al Christkindlmarkt di Norimberga. Un altro evento che ogni dicembre richiama migliaia di persone in visita è la mostra Presepi dal Mondo, che conta più di 400 creazioni provenienti da tutto il mondo, svolgendosi in una cornice davvero impareggiabile: l’Arena di Verona. L’altra grande protagonista del periodo è l’enorme Stella Cometa installata in piazza Bra, alta 70 metri e lunga 82. 

Bergamo, oltre 4.400 menzioni. Questo Natale, il centro storico di Bergamo continua a brillare anche se, per risparmiare energia, oltre all’utilizzo di luci LED, sono stati sostituiti più di 2000 gomitoli con sfere rosse che riflettono la luce. Il tradizionale Villaggio di Natale, con i suoi piccoli chalet in legno, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e le giostre, è tornato ad essere un punto di ritrovo per grandi e piccini. Situato in Piazzale degli Alpini, a poca distanza dalla stazione ferroviaria, il villaggio è facilmente raggiungibile anche per chi viene da fuori. 

Ferrara, oltre 3.600 menzioni. Più di 100 chilometri di luci LED, a basso consumo energetico, illuminano le strade di Ferrara durante le feste, insieme ad addobbi in 3D e giochi di luce. Una delle installazioni più suggestive è senza dubbio l’enorme stella tridimensionale, lunga 18 metri e alta 6, in Piazza Ariostea. Infine, la protagonista della seconda edizione di Winter Park, che si tiene nel parco Marco Coletta, è una grande ruota panoramica, alta 34 metri e con 24 cabine, una delle più grandi d’Italia. 

Bolzano, oltre 3.100 menzioni. Il famoso Mercatino di Natale di Bolzano è il più grande e visitato del paese; quindi, non sorprende la città si sia guadagnata un meritato posto nella classifica di Musement. Quest’anno il Christkindlmarkt è aperto dal 25 novembre al 6 gennaio e passeggiare tra le circa 70 bancarelle che lo compongono è un’esperienza multisensoriale. Insieme al mercatino, l’enorme albero di 20 metri, illuminato con 1.300 lucine, trasforma Piazza Walther in un sogno ad occhi aperti. 

Palermo, oltre 2.900 menzioni. Per chi cerca una meta un po’ più calda dove passare le feste, la città al 13° posto della classifica Musement potrebbe essere la scelta ideale. Quest’anno, i principali mercatini e manifestazioni si svolgono in piazza Castelnuovo e via Magliocco, ma ci sono eventi molto interessanti anche a Villa Filippina, Villa Rossi, Viale Regione Siciliana, a Palazzo Pantelleria e in Piazza Giotto.  Infine, vale la pena fare un salto anche al quartiere marinaro dell’Arenella, per vedere da vicino il famoso presepe vivente allestito in riva al mare. 

Bari, oltre 2.500 menzioni. Come in molte altre città italiane, la magia del Natale illumina anche le strade di Bari, anche se quest’anno gli addobbi sono un po’ più sobri. Lo testimoniano il bellissimo albero di Piazza Ferrarese, il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Umberto e la ruota panoramica di Largo Giannella. Altro punto saliente per vivere al meglio l’atmosfera natalizia è la Muraglia di via Venezia, dove sono state installate le 30 casette del mercatino, che si estende da Piazza del Ferrarese fino al Fortino Sant’Antonio. 

Genova, oltre 2.400 menzioni. Insieme alla città spagnola di San Sebastián, Genova è la Capitale Europea del Natale 2022. E, grazie alle oltre 2.400 menzioni su Instagram, si è guadagnata anche un posto nella classifica di Musement. La ruota panoramica al Porto Antico, il tradizionale albero di Natale in piazza De Ferrari, la trentatreesima edizione del popolare Mercatino di San Nicola, in piazza Piccapietra, e la cerimonia del Confeugo, sono soltanto alcune delle tante attrazioni ed eventi che animano anche quest’anno le vie della città. 

*Metodologia: Per stilare la classifica sono state prese in considerazione tutte le città italiane con più di 100.000 abitanti. Successivamente, è stato analizzato il numero di menzioni di 4 popolari hashtag natalizi: #NataleX, #NataleaX, #XNatale, #XaNatale. Per esempio, per la città di Milano sono stati presi in considerazione i seguenti hashtag: #nataleMilano, #nataleaMilano, #Milanonatale e #Milanoanatale 

 

A 33 anni muore schiacciato da un trattore

Un agricoltore di 33 anni è morto sotto un trattore a Pavone Canavese. Stava lavorando in un capannone dell’azienda agricola di famiglia, quando è rimasto bloccato con una gamba nella ruota posteriore del trattore che era  in movimento e lo ha investito. Il  giovane è finito tra la ruota e la carrozzeria ed è morto sul colpo.

Gruppo Iren: sciopero 15-16 dicembre, garantiti i servizi essenziali

Possibili riduzioni e sospensioni di alcuni servizi, assicurate le prestazioni indispensabili a tutela della sicurezza

 

In seguito a uno sciopero generale proclamato a livello nazionale da alcune confederazioni sindacali per le giornate del 15 e 16 dicembre, in quelle date potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di alcuni servizi, anche presso i call center e gli sportelli commerciali. Nessuna ripercussione invece sui servizi legati alla raccolta rifiuti e agli Ecocentri, in quanto tale sciopero non coinvolge i lavoratori del settore dell’Igiene Ambientale.

Lo sciopero interesserà il Piemonte per l’intera giornata del 15 dicembre e Liguria ed Emilia-Romagna venerdì 16 dicembre.

Nelle ore di sciopero saranno comunque garantiti i servizi essenziali e saranno assicurate le prestazioni indispensabili a tutela della sicurezza, nel rispetto degli accordi applicativi della Legge 146/90, così come modificata dalla Legge n. 83/2000 e successive deliberazioni della Commissione di Garanzia che regolamentano l’esercizio del diritto di sciopero.

Le attività riprenderanno regolarmente al termine della giornata di sciopero con l’adozione di tutte le misure organizzative necessarie a ripristinare la regolarità dei servizi.

Iren ricorda che, per le principali pratiche commerciali, è a disposizione dei clienti il numero verde gratuito 800969696 (con orario 8.00 – 20.00), oltre ai servizi online dell’app IrenYou e disponibili sulla pagina web dedicata (https://www.irenlucegas.it/clienti/centro-assistenza ).

Auto contro camion, muore una donna

Incidente mortale ieri nell’Astigiano, sulla statale 456 del Turchino, ad Isola d’Asti. Si sono scontrati un’auto, una Dacia Logan, e un camion, in prossimità della galleria Molini. E’ deceduta la conducente della vettura, una donna di 59 anni, di Acqui Terme.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Evade il fisco su compravendita online di casalinghi per 250 mila euro

Acquistava e rivendeva su internet casalinghi e articoli di ferramenta, a clienti in tutta Italia. Il giro di affari ha superato i 250mila euro di ricavi: peccato che mancasse la dichiarazione dei redditi. L’evasore fiscale è stato scoperto dalla guardia di finanza di Vercelli. È un commerciante che operava su una piattaforma online di e-commerce, ma che dal 2017 a oggi, per cinquemila vendite non ha versato le tasse al Fisco.

NOTIZIE DAL PIEMONTE