CRONACA- Pagina 898

Malamovida: 56 locali controllati, 12 sanzionati

Nella notte di domenica, hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti della Polizia di Stato con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”. L’attività si è concentrata in Piazza Vittorio Veneto, via Matteo Pescatore, Piazza Santa Giulia oltre che nel quartiere San Salvario e nell’area del Quadrilatero Romano.

Complessivamente sono state controllati 56 locali, di questi ben 12 sono stati sanzionati dalla Polizia Municipale. In zona Santa Giulia tre esercizi hanno violato il regolamento di Polizia Urbana per la tutela della tranquillità pubblica. Per le stesse ragioni sono stati sanzionati due bar di Piazza Vittorio Veneto; un terzo locale, invece, è stato sanzionato per la presenza di assembramenti che arrecavano disturbo ai residenti.

In zona San Salvario, invece, i locali sanzionati sono stati 5, tutti per la violazione della tutela della tranquillità pubblica. Uno di questi esercizi è stato anche sanzionato per occupazione di suolo pubblico. Quest’ultima sanzione è stata comminata anche un esercizio dell’area del Quadrilatero Romano, destinatario anche di provvedimento amministrativo per inquinamento acustico.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.

Una montagna di turismo, convegno a Torino

Strumenti, modelli e approcci per l’outdoor e lo sviluppo dei territori

Torino, 15 novembre 2022, ore 10

Centro Congressi UI Torino, via Vela 17

 

L’evento, organizzato da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte, Regione Piemonte e UNCEM Piemonte, intende sviluppare le dinamiche specifiche legate al turismo di montagna, individuare punti di forza e di debolezza e promuovere le iniziative attuate sul territorio. L’obiettivo è mettere in relazione gli attori del turismo regionale al fine di promuovere nuovi modelli di sviluppo per il turismo montano, così rilevante per il Piemonte, evidenziando prospettive innovative, progetti virtuosi e possibilità di finanziamenti.

AGENDA

09.30   Registrazione partecipanti e welcome coffee

10.00   Apertura lavori e saluti d’indirizzo

Federico De Giuli – Confindustria Piemonte, Presidente Commissione Industria del Turismo

Fabio Carosso – Vicepresidente Regione Piemonte e Assessore Sviluppo Montagna

Gian Paolo Coscia – Presidente Unioncamere Piemonte

Roberto Colombero – Presidente UNCEM Piemonte

10.20   Relazioni di inquadramento

Antonio De Rossi, Istituto Architettura Montana del Politecnico di Torino

Riccardo Beltramo, Michele Freppaz, Marco Giardino, Unito – Centro Interdipartimentale Natrisk

 

11.00   Nuovi modelli di sviluppo per il turismo montano

Stefan Marchioro – Responsabile Destinazioni Turistiche Regione Veneto

Gianpiero Orleoni – Presidente ARPIET

Andrea Rolando – POLIMI-Progetto PHygital Alpine COrridors Network

Fondazione Milano Cortina 2026

Italo Candoni – Federturismo

Le risorse per gli investimenti

Paola Casagrande – Direttore Assessorato Turismo Regione Piemonte

 

13.00   Conclusioni

Vittoria Poggio – Assessore Turismo Regione Piemonte

 

Introduce e modera: Paolo Bertolino – Segretario Generale Unioncamere Piemonte

Ingresso libero, previa iscrizione

https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/Turismo_Montagna

Il grande tennis è a Torino: gli eventi collaterali di oggi

LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 

Casa Tennis, Palazzo Madama, piazza Castello  (nella foto G. Marzorati, scrittore di tennis per la rivista New Yorker)

Ore 10.00
Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUESTS: Paolo Brusorio, Capo della redazione sportiva presso La Stampa e Stefano Semeraro, scrittore, giornalista per La Stampa di Torino e direttore responsabile de Il Tennis Italiano, la più antica rivista di tennis del mondo.

 

Ore 10.30
Degustazione: Colazione da Maestri – La Margherita, Ballesio Cioccolato, Panificio Di Maggio, Boutique Caffè, a cura della Camera di commercio di Torino

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità.

 

Ore 10.30
Visita guidata: Melting Pot

Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “Uno sguardo insolito di Torino… passeggiando tra le vie medievali, l’antica piazza delle erbe e il primo Senato, scopriamo la vivace piazza IV Marzo, i portici più antichi che cingono il Comune, il Quadrilatero Romano zona di movida notturna e di deliziose botteghe artigiane in pieno giorno, fino ad arrivare al mercato più grande e colorato d’Europa “”Porta Palazzo”” che nasconde tra i suoi spazi le ghiacciaie settecentesche”.

ENG: “An unusual gaze of Turin … walking through the medieval streets, the ancient “piazza delle erbe” and the first Senate, we discover the lively Piazza IV Marzo, the oldest arcades surrounding the Town Hall and the Quadrilatero Romano the nightlife area as well as a pleasent place to find artisan shops at daylight, up to the largest and most colorful market in Europe “”Porta Palazzo”” which hides the eighteenth-century iceboxes among its spaces”.

 

Ore 12.00
Degustazione: ALESSANDRIA E ASTI: un territorio che si presenta con le sue eccellenze per una partita a tennis enogastronomica

Gusto in Piemonte – ALESSANDRIA E ASTI: un territorio che si presenta con le sue eccellenze per una partita a tennis enogastronomica

Un insolito dialogo tra rappresentanti del territorio: lo chef Andrea Ribaldone e il giornalista Danilo Poggio raccontano gli highlights del territorio di Alessandria e di Asti. Modera Luca Ferrua, direttore de Il Gusto.

 

Ore 13.30
Degustazione: COLDIRETTI – “La dieta mediterranea con prodotti a Km Zero”
I prodotti contadini del torinese per il benessere fisico e uno stile di vita sano.

 

Ore 15.00
Degustazione: Unione Agricoltori della provincia di Torino – Confagricoltura Torino: “La merenda di una volta”
Con l’intento di valorizzare e promuovere le specialità enogastronomiche del territorio torinese, Confagricoltura Torino farà degustare vini, salumi, formaggi e derivati.

 

Ore 16.30
Degustazione: Alla scoperta del Marengo Piemonte Doc

ll Progetto Marengo intende valorizzare uno dei più antichi vitigni bianchi piemontesi, il Cortese. La Doc esiste dal 2010 e Il vino nato nella tipologia spumante charmat è contraddistinto dal marchio Marengo, mentre per quello vinificato secondo il metodo classico è stata creata l’etichetta Marengo Italia 1800, in ricordo dell’anno della vittoria di Napoleone a Marengo.

 

Ore 17.00
L’inclusione sociale degli studenti e delle studentesse provenienti da paesi terzi

Saluti introduttivi da parte di Alessandro Ciro Sciretti, Presidente Edisu Piemontesi

Intervengono:

  • Prof. Roberta Ricucci – Unito

  • Prof. Claudia De Giorgi – Politecnico di Torino

  • Prof. Stefano Rossa – Unipo

  • Prof.ssa Maria Giovanna Onorati – Università di Scienze Gastronomiche

  • Donatella D’Amico – Direttrice generale Edisu Piemontesi

Testimonianze da parte di studenti afgani.

Ore 17.30
Visita guidata: Luci d’artista / Artists Lights
Visita guidata in Italiano ed Inglese / Guided tour both in Italian and English.
IT: “Le “Luci d’Artista” rendono Torino la città più scintillante d’Italia e ne fanno un vero e proprio museo en plein air, attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che nel tempo sono stati chiamati a illuminare piazze, chiese e monumenti, creando così un’atmosfera unica e suggestiva. Questo tour vi porterà alla scoperta delle installazioni luminose più affascinanti”.
ENG: “Artists Lights” project turns Turin into the most shimmering town in Italy and at the same time into an open air museum, thanks to light displays created by internationally renowned contemporary artists, invited throughout the years to illuminate squares, churches and monuments, creating a unique and suggestive atmosphere. During the tour you will discover some of the most fascinating creations”.

 

Ore 18.00
Parole di Tennis: Roger Federer è esistito davvero – con Emanuele Atturo, scrittore e Manuela Ravasio, Direttore Responsabile e Digital Director Marie Claire Italia.

La carriera e le meraviglie del fuoriclasse svizzero, dall’iconica fascia da samurai, lo sguardo stretto e assorto. In uno sport sempre più dominato dall’atletismo estremo, Federer è riuscito a vincere mantenendo un’armonia neoclassica che lo ha fatto apparire come la versione perfezionata dei tennisti del passato. Il gigante del tennis ed icona di stile verrà analizzato da Emanuele Atturo, autore di Roger Federer è Esistito Davvero (Edizioni 66thand2nd) e da Manuela Ravasio, direttrice di Marie Claire e digital director Maie Claire Italia. Laureata in lettere moderne, giornalista, inizia a lavorare in Hearst Italia nel 2008 come digital managing editor e poi brand manager per progetti speciali ed editoriali, contemporaneamente ho lavorato dal debutto ai tre anni successivi di Rivista Studio, ghost writing e digital e-commerce per brand del lusso.

 

Ore 18.00
Degustazione: Extra Vermouth a cura di Turismo Torino e Provincia, Barney’s – il bar del Circolo dei Lettori, Macelleria Rosticceria Lorenzini

Extra Vermouth è un piacere enogastronomico e un’occasione didattica alla scoperta del vino aromatizzato che compare a fine 700’ alla corte dei Savoia e nelle botteghe dei liquoristi torinesi.

 

Ore 19.00
Parole di Tennis: Tardi sulla palla – incontro con Gerald Marzorati, scrittore di tennis per la rivista New Yorker e per la rivista Racquet

Gerald Marzorati è stato capo redattore del “New York Times Magazine” e in precedenza ha lavorato per “Harper’s” e per “The New Yorker”. Con il suo libro A Painter of Darkness ha vinto il PEN / Martha Albrand Award per la saggistica. Oggi, oltre a passare sul campo più tempo possibile, scrive di tennis sul “New York Times” e su NewYorker.com. Da New York parlerà del suo libro Tardi sulla Palla (add editore) che è un omaggio al tennis ma anche all’età che avanza e a chi non perde la voglia di imparare e di migliorarsi.

PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

 

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alplking

 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Silvia Martini

 

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco

 

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 – Marching Band: 88 FOLLI TBC

 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Silvia Martini

 

TENNIS TOWN BUS

Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR ROSSO PLUS, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board

Ufficio passaporti: nuove aperture straordinarie

Al fine di agevolare i cittadini residenti nella provincia di Torino nella presentazione delle istanze di passaporto, sono state  disposte dal Questore ulteriori due aperture straordinarie dello sportello dell’Ufficio Passaporti della Questura sito in Piazza Cesare Augusto 5 e di ciascun Commissariato Sezionale e Distaccato, specificati di seguito, per le giornate di sabato 19 e 26 novembre  2022 orario 8.30-13.00:

Le suddette aperture saranno dedicate esclusivamente alla presentazione dell’istanza per il rilascio del passaporto  di coloro che non sono riusciti a ottenere un appuntamento sull’Agenda on line e devono partire entro il 31 gennaio 2023. Non saranno ricevute le istanze di coloro che hanno necessità di partire dopo il 31 gennaio 2023.

L’utente, per la presentazione dell’istanza, vorrà rivolgersi preferibilmente nel Commissariato/Ufficio di Polizia di residenza.

In queste due giornate gli utenti possono presentare le istanze recandosi presso gli Uffici sotto indicati portando con sè tutta la documentazione richiesta consultabile all’indirizzo www.poliziadistato.it.

L’iniziativa è replicata per le medesime motivazioni già evidenziate nelle precedenti 5 aperture straordinarie: incremento esigenze utenza di ottenere o rinnovare  il passaporto – fenomeno che ha interessato l’intero territorio nazionale – determinato, in particolare,  dal rinnovato desiderio di trascorrere vacanze all’estero dopo le restrizioni determinate dalla pandemia da covid-19, nonché dalla necessità di munirsi del documento per l’espatrio anche per  recarsi nel Regno Unito imposto dalla “Brexit”.

 Il rilascio del passaporto avverrà secondo tempistica ordinaria, con facoltà, al momento di presentazione dell’istanza, di delegare una persona di fiducia per il ritiro o di chiederne la spedizione al proprio domicilio tramite assicurata postale.

Nei casi di dimostrata urgente necessità,  riconducibile ai soli  motivi di salute,  di lavoro o studio,  la gentile utenza è invitata a consegnare  al momento della  presentazione dell’istanza la documentazione che attesti l’urgente necessità.

 

Apertura Uffici della Polizia di Stato – Uffici Passaporti

sabato 19 e 26 novembre 2022 orario 8.30-13.00

Questura Torino Sportello della Divisione Amministrativa Piazza Cesare Augusto 5, 10100 Torino.

Commissariato Bardonecchia Sportello della Polizia Amministrativa viale Vittorio 1, 10052 (BARDONECCHIA – TO)

Commissariato Ivrea Banchette – Sportello della Polizia Amministrativa e dell’Immigrazione Piazza San Francesco D`Assisi 3, 10015 (IVREA – TO)

Commissariato Rivoli Sportello della Polizia Amministrativa Via Pavia 26, 10098 (RIVOLI – TO)

Commissariato Torino Barriera di Milano Sportello della Polizia Amministrativa Via Sandro Botticelli 114, 10154 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Barriera Nizza Sportello della Polizia Amministrativa Corso Spezia 26, 10126 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Borgo Po Sportello della Polizia Amministrativa Via Sabaudia 36, 10133 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Centro Sportello della Polizia Amministrativa Via Giuseppe Verdi 11, 10124 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Madonna di Campagna Sportello della Polizia Amministrativa Corso Grosseto 283, 10147 (TORINO – TO)

Commissariato Torino Mirafiori Sportello della Polizia Amministrativa Via Olivero Pier Domenico 13, 10135 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Donato Sportello della Polizia Amministrativa Via Pierdionigi Pinelli 3, 10144 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Paolo Sportello della Polizia Amministrativa C.so Racconigi 100/A, 10141 (TORINO – TO)

Commissariato Torino San Secondo Sportello della Polizia Amministrativa Via Massena 105, 10128 (TORINO – TO)

Discarica comunale in fiamme, area sotto sequestro

Non è il primo caso nel Casalese e nell’Alessadrino: le fiamme sono divampate all’interno della discarica comunale di Altavilla per cause in corso di accertamento da parte dei Carabinieri. Non si esclude la matrice dolosa. I Vigili del Fuoco hanno spento nelle ultime ore i  focolai che continuavano a bruciare. I carabinieri del nucleo operativo ecologico, su disposizione della Procura, hanno sequestrato l’area.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Contributo diritto allo studio fino a 250€: domanda fino al 31 dicembre a Leini’

Requisiti: ISEE non superiore a 21mila euro, residenza a Leini e iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. Spese ammesse a contributo: abbonamento al trasporto pubblico, materiale scolastico o dotazione tecnologiche

 

Fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile presentare la domanda per il contributo per il diritto allo studio del Comune di Leini per studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado fuori dal comune di Leini.

Per accedere al contributo è necessaria la residenza nel comune di Leini, ISEE in corso di validità del nucleo familiare dello studente richiedente il beneficio, non superiore ad € 21.000.

L’entità del contributo è definita secondo un criterio di progressività in base alle seguenti fasce Isee:

  • Da € 0,00 a € 11.000,00: € 250,00
  • Da € 11.000,01 a € 16.000,00: € 125,00
  • Da € 16.000,01 a € 21.000,00: € 50,00

Il contributo sarà erogato a ristoro di costi sostenuti per:

abbonamenti del trasporto pubblico;

acquisto di materiale didattico, di libri di testo e/o eventuali dotazioni tecnologiche funzionali al diritto allo studio.

I richiedenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi al contributo fino ad esaurimento dei fondi disponibili a bilancio, in base all’ordine di arrivo delle istanze pervenute.

La presentazione delle istanze da parte dei cittadini dovrà avvenire inviando istanza all’indirizzo di posta dirittoallostudio@comune.leini.to.it, secondo il modello disponibile sul sito istituzionale e corredato da un valido documento di identità.

Nella stesura della graduatoria comunale, in caso di equivalenza del valore Isee tra domande, si terrà conto, in ordine di priorità, dei seguenti criteri:

    • –  presenza nel nucleo familiare di un unico genitore e di figli minori;
    • –  maggior numero di figli minori presenti nel nucleo familiare.

ATP Finals, modifiche alla viabilità intorno allo Stadio Olimpico e in altre aree

L’area dello Stadio Olimpico e altre zone della città saranno interessate nei prossimi giorni dallo svolgimento delle ATP Finals, in programma dal 13 al 20 novembre.

Per garantire il regolare svolgimento dell’evento sono stati decisi una serie di provvedimenti come la chiusura di alcune vie e tratti di strada, l’istituzione di divieti di sosta e di un’area taxi, l’attivazione di aree di sosta a pagamento, la ricollocazione di quelle destinate alla sosta dei disabili e di quelle a disposizione degli operatori del commercio, oltre alla deviazione di alcune linee del trasporto pubblico locale.

Nel dettaglio:

– via Filadelfia, sarà chiusa al traffico veicolare, da piazzale San Gabriele di Gorizia a corso Agnelli, nei seguenti giorni e orari:

sabato 12, domenica 13, sabato 19 e domenica 20: dalle 09.30 e fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00);

da lunedì 14 a venerdì 18: dalle 09.30 alle 12.00, dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 22.30 fino a fine evento (presumibilmente entro le ore 24.00).

Sul medesimo tratto di strada fino al 27 novembre sarà vietata la sosta.

Modifiche alla viabilità interesseranno anche:

dal 5 al 21 novembre

– il controviale Est di corso Agnelli, dal civico 45 a via Filadelfia, dove su entrambi i lati sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli;

dal 13 al 20 novembre

– il controviale Est di corso Agnelli, da via Filadelfia a piazzale Grande Torino dove saranno vietati il transito e la sosta;

– il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, da piazzale Grande Torino a piazzale San Gabriele da Gorizia: anche qui sosta e transito vietati;

– il controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, lato Ovest per un tratto di circa 60 metri verso Nord partendo dal civico 200 dove sarà vietata la sosta;

dal 10 al 25 novembre sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli:

– in via Maria Vittoria lato Sud, tra piazza Carlo Emanuele II e via San Massimo;

– in piazzale Regina Margherita lungo la perimetrale Nord Ovest su ambo i lati nel tratto da via Ricasoli a corso Regina Margherita;

– in via Belfiore lato Est tra il civico 23 e il civico 25;

– in via Camerana lato Est, tra il civico 9 e via Assietta

Inoltre, nelle giornate di svolgimento delle partite, dal 13 al 20 novembre, dalle ore 9.00 alle 24.00 sarà istituita la sosta a pagamento con tariffa forfettaria giornaliera di 8 euro :

– in corso Galileo Ferraris, su ambo i lati della carreggiata centrale nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;

– sul lato destro delle carreggiate centrali nel tratto tra via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande;

– su ambo i lati della carreggiata Ovest nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Nelle sopra citate carreggiate centrali, ad eccezione dei giorni e delle ore in cui è in vigore la sosta a pagamento sarà in vigore il divieto di sosta.

In tutte le carreggiate destinate alla sosta a pagamento durante i sopra citati orari sarà vigente un limite di velocità di 30 km/h nel tratto tra piazzale Costantino il Grande e corso Sebastopoli.

Sempre dal 13 al 20 novembre poi:

– l’area destinata ai taxi troverà posto sul lato Est del controviale Ovest di corso Sebastopoli nel tratto compreso tra piazzale Grande Torino a procedere verso Nord per 150 metri;

– le aree riservate alla sosta dei disabili saranno collocate: sul lato Ovest controviale Ovest di corso Galileo Ferraris a partire da piazzale Grande Torino procedendo verso Sud per circa 100 metri complessivi e in corso IV Novembre sul lato Est del controviale Est procedendo verso Nord per circa 50 metri complessivi;

– le aree a disposizione degli operatori del commercio saranno localizzate in corso Galileo Ferraris, carreggiata laterale Ovest, lato Ovest e in corso IV Novembre, carreggiata laterale Est lato Est.

Trasporto Pubblico Locale

Dalle ore 9.30 di sabato 12 novembre fino al termine del servizio di domenica 20 novembre, il trasporto pubblico locale sarà interessato dai seguenti provvedimenti di modifica del percorso.

Linee 17 – 17B

• direzione Via Ventimiglia: oltre a quanto disposto con o.d.s. n.499 del 27 Maggio 2022, da V. Filadelfia / C.so Agnelli deviata a sinistra per C.so Agnelli – C.so IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per C.so Monte Lungo – Piazzale Costantino il Grande – a destra per C.so G. Ferraris (carreggiata centrale) – a sinistra per C.so Sebastopoli – segue percorso regolare.

• direzione Rivoli – V. Crea: da C.so Sebastopoli / C.so G. Ferraris deviata a destra per C.so G. Ferraris (carreggiata centrale) – Piazzale Costantino il Grande – a sinistra per C.so Monte Lungo – a sinistra per C.so IV Novembre (carreggiata centrale) – a destra per V. Filadelfia – segue deviazione come da disposizioni emanate con o.d.s. n. 499 del 27 Maggio 2022.

Saranno osservate le seguenti fermate.

Direzione Via Ventimiglia: C.so IV Novembre prima di Via Caprera (in comune con linea 10); C.so Monte Lungo dopo ingresso parcheggio ex giostrai; C.so Sebastopoli prima di C.so Unione Sovietica.

Direzione Rivoli – V. Crea : C.so Monte Lungo dopo Piazzale Costantino il Grande; C.so IV Novembre dopo Via Caprera (in comune con linea 10).

Linea Extraurbana 442 (Nichelino – Stabilimento Tekfor)

• direzione Nichelino: da V. Gorizia / V. Filadelfia prosegue dritto per V. Gorizia – a sinistra per C.so Cosenza – a destra per C.so Unione Sovietica – percorso normale.

• direzione Tekfor: da C.so Unione Sovietica / C.so Cosenza a sinistra per C.so Cosenza – a destra per V. Gorizia – percorso normale.

Per la linea extraurbana 442 saranno osservate le fermate presenti sul percorso deviato, ad eccezione della fermata n° 279 denominata “Giambone” sita in C.so Unione Sovietica / C.so Cosenza che non dovrà essere effettuata.

La polizia scopre 36 chili di marijuana coltivata da 65enne

Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato, ha tratto in arresto un cittadino italiano  sessantacinquenne. Coltivava piante di canapa dal thc superiore a quello per cui era autorizzato dalla licenza.

 

Il personale del Commissariato di P.S. Mirafiori, nel contesto di attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, ha individuato lunedì sera un alloggio nel comune di Moncalieri risultato in uso a un sessantacinquenne nei cui confronti vi erano fondati sospetti in ordine alla detenzione di sostanze psicotrope.

 

All’arrivo della Polizia, l’uomo  stava entrando nell’alloggio, ma accortosi della presenza degli agenti ha cercato di allontanarsi dal luogo; è stato prontamente bloccato dagli operanti.

 

Controllato sul posto, è stato trovato in possesso di 1000 euro in contanti e di alcuni mazzi di chiavi pertinenti non solo all’abitazione ma anche ad alcuni box auto ubicati in comuni limitrofi, a carico dell’uomo sono stati sequestrati complessivamente 36 kg di cannabinoidi così suddivisi: 24 kg di marijuana nascosta in cucina all’interno di alcuni fusti, 11 kg della medesima sostanza già confezionata in buste chiuse a pressione all’interno di tre sacchi neri e la quantità di 1 kg di cannabis. Inoltre, materiale vario utile al confezionamento dello stupefacente.

 

In considerazione ai gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, l’uomo è stato così tratto in arresto.  

Auto contro guardrail prende fuoco: tre feriti gravi

Questa mattina grave incidente sulla tangenziale di Torino nei pressi di Stupinigi in direzione Milano. Un’auto con a bordo tre persone ha sbandato sbattendo  contro il guardrail e  finendo in mezzo alla carreggiata  dove ha preso fuoco. La tangenziale è rimasta chiusa finché i soccorsi non hanno portato tre feriti, gravi ma non in pericolo di vita, al Cto.

Incendi dolosi nella notte, quattro capannoni in fiamme

Sono quattro gli incendi dolosi divampati nella notte a Villastellone, in quattro diversi capannoni industriali. I vigili del fuoco sono giunti da tutto il Torinese per spegnere le fiamme, le operazioni sono in corso da prima dell’alba. Molto probabile che i roghi siano opera di un piromane,  infatti si tratta di incendi indipendenti l’uno dall’altro, ma nella stessa zona. I carabinieri di Chieri svolgono le indagini.

Foto Arpa Piemonte