Un incidente mortale si è verificato a Oleggio, nel Novarese, dove una betoniera ha investito un uomo di 83 anni. I soccorsi del 118 hanno potuto solo constatare la morte sul colpo dell’anziano.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Un operaio 55enne di Piova’ Massaia nell’Astigiano, disse di aver ucciso la madre 92enne nel 2017 dandole dei sonniferi e soffocandola con un cuscino, impietosito perché la donna soffriva troppo per l’osteoporosi. Ma i giudici non credettero a quella versione e l’uomo venne assolto in primo grado. Ieri, in Appello, l’uomo è stato invece condannato alla pena di 6 anni e 8 mesi.
Stanziate risorse anche per l’aumento dei costi energetici per le utenze
Nella seduta di lunedì 28 novembre il Consiglio comunale di Volpiano ha approvato alcune variazioni al bilancio di previsione 2022-2024 riguardanti attività collegate al Pnrr, il piano di ripresa nazionale dopo la pandemia. In particolare 220mila euro sono destinati alla digitalizzazione dei servizi pubblici, come sistemi cloud per la pubblica amministrazione, servizi online per i cittadini, identità digitale (Spid, Cie), e lo sviluppo di app e della piattaforma PagoPa; 166mila euro sono stati invece previsti per l’incremento dei costi energetici per le utenze e altri 140mila euro al servizio Lavori Pubblici per aumenti legati alle forniture di gas. L’assemblea ha infine approvato la modalità di gestione della sosta a pagamento e il rinnovo delle convenzioni con Sbam per i servizi bibliotecari e con i Comuni di San Benigno Canavese e Bosconero per i servizi di pubblica sicurezza.
Lavori all’ufficio postale di Caselette
Poste Italiane comunica che l’ufficio postale Caselette di Strada Contessa 4, non sarà operativo da lunedì 5 dicembre per consentire lo svolgimento di lavori interni di ristrutturazione e ammodernamento. In particolare è prevista la realizzazione di una nuova sala consulenza.
Fino al termine dei lavori la clientela potrà rivolgersi presso l’ufficio postale di Val della Torre, via Roma 29, per tutte le operazioni postali e finanziarie, compreso il ritiro delle raccomandate, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.35
Valenza sul New York Times, il grazie del sindaco
Il Sindaco di Valenza Maurizio Oddone ha scritto oggi al direttore del New York Times Joseph Kahn per ringraziarlo della pubblicazione di un articolo sulla prestigiosa testata newyorkese nel quale era citata Valenza come polo di eccellenza del lusso e del gioiello e per la sua attrattività degli investimenti dei grandi gruppi internazionali.
Premio Speciale 40 TFF a Giampiero Leo
Il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival con la Fondazione CRT consegnano a Giampiero Leo un riconoscimento per l’importante opera di sostegno che negli anni ha riservato al TFF, il Premio Speciale 40° TFF per benemerenza.
“La benemerenza, recitano i dizionari, definisce un merito definito e riconosciuto. Giampiero Leo, prima come consigliere comunale e poi come assessore regionale e sempre come persona intellettualmente libera e sensibile, è stato il baluardo che ha consentito a iniziative culturali come il TFF di esistere e di crescere. La sua intelligenza e la sua tenacia sono da tutti riconosciute, e il TFF con questo premio vuole solo unirsi ai tanti che negli anni hanno detto: grazie, amico Giampiero”.
Il Premio Speciale a Giampiero Leo sarà consegnato giovedì 1 dicembre, alle ore 21.30 al Cinema Romano (sala 2), prima della proiezione ufficiale del film Perfetta Illusione di Pappi Corsicato.
Oggi, giovedì 1° dicembre, alle ore 10.45 nella Sala delle Congregazioni di Palazzo Civico si terrà la conferenza stampa per presentare il rinnovo dell’Accordo di collaborazione fra la Città di Torino e l’Arcidiocesi.
All’incontro con i giornalisti interverranno la Vicensindaca, Michela Favaro, l’Assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli e il Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Torino, don Paolo Fini.
L’Accordo, che ha validità triennale, è finalizzato allo sviluppo e alla qualificazione di programmi per affrontare la povertà e l’emergenza abitativa attraverso la messa a disposizione di 20 alloggi della Città all’Arcidiocesi.
Il Premio “Piemonte sotto le stelle” si articola in tre sezioni: Premio Tradizioni 2022, Premio Visioni 2022 e Premio Cultura 2022.
Il Premio Tradizioni 2022 è stato assegnato quest’anno al poeta Sergio Donna, per il suo impegno nel sostenere e tenere vivi gli usi e costumi della lingua piemontese nel mondo.
Il Premio Visioni 2022 è andato ad Alessandro Sciretti, per la visione strategica nella gestione di un ente pubblico, che sostiene un modello moderno di servizi e contributi al diritto allo studio, rendendo il Piemonte una regione universitaria.
Il Premio Cultura 2022 è stato assegnato a Lara Martinetto, padrona di casa di grandi mostre a Torino e in Piemonte, capace di contribuire con la sua azienda al modello di città e regione aperta al turismo di qualità.
MARA MARTELLOTTA
Questa mattina, il personale di GTT, supportato dagli agenti della Polizia Locale, ha effettuato il primo di una serie di interventi programmati volti a verificare la validità dei titoli di viaggio a bordo dei mezzi di trasporto pubblico urbano su alcune linee con maggiori criticità.
Il controllo odierno ha interessato la tratta della linea 11, lungo la quale sono state controllate 10 vetture, per un totale di 220 passeggeri, 23 dei quali sanzionati in quanto privi del biglietto.
Grazie anche alla presenza della Polizia Locale, il servizio si è svolto in totale sicurezza e non si sono riscontrate particolari criticità.
Sgarbi in visita alla Gam di Torino
Ieri sera, martedì 29 novembre il Sottosegretario alla CulturaOn. Vittorio Sgarbi si è recato in visita privata alla GAM di Torino.
È stato accolto dal presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio,dall’Assessora alla Cultura della Città di Torino Rosanna Purchia e dal Direttore del museo Riccardo Passoni.
Il Sottosegretario ha dedicato molto tempo e attenzione alla visita, apprezzando particolarmente la qualità del museo, della sua collezione e delle mostre temporanee.
La visita è stata anche l’occasione per affrontare il tema del restauro della GAM che sarà oggetto nei prossimi mesi di approfondimento e confronto con il Socio Fondatore Città di Torino, la Regione Piemonte, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT.