CRONACA- Pagina 872

Indossa giacca del negozio e scappa Ma fuori trova i carabinieri

Un giovane di 20 anni  è stato denunciato dai carabinieri. Il fatto è avvenuto piazza Bengasi a Moncalieri, dove il ragazzo, in un negozio ha indossato una giacca che era in vendita ed  è uscito senza pagare. Il titolare lo ha inseguito gridando. La scena è stata vista da una pattuglia di carabinieri che si trovava casualmente in zona per controlli di routine. I militari hanno così bloccato il giovane.

Un grande murales dedicato a Piero Angela

Nichelino ha dedicato a Piero Angela un grande murales realizzato su una casa in via Torino, nell’ambito di di Nichelino Lights Up Festival, progetto di riqualificazione urbana. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore alle Politiche giovanili Fiodor Verzola.

Prima neve anche in pianura nel Torinese

/

I primi fiocchi di neve della stagione sono scesi nella notte anche in alcune zone di pianura del Torinese. Nella foto la zona di Giaveno. Nevicate più abbondanti in alta quota e anche su alcuni rilievi collinari. A Torino per il momento la neve non è ancora arrivata. Per la giornata di oggi solo leggere piogge.

Alla “Centrale di Nuvola Lavazza” a Torino, Alberto Angela presenta il suo nuovo “Nerone”

Nerone secondo Angela

Lunedì 12 dicembre, ore 18,30

Sarà Alberto Angela con il nuovo libro Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore, in uscita per “HarperCollins – Rai Libri”, il primo ospite di “Aspettando il Salone”, il percorso di avvicinamento all’appuntamento primaverile con il “Salone Internazionale del Libro” di Torino, in programma dal 18 al 22 maggio 2023. Paleontologo, naturalista, scrittore, fra i più popolari ed esperti divulgatori scientifici e storici, nonché autore e conduttore di vari programmi di successo in onda sulle emittenti Rai, Alberto Angela (Parigi, 1962) è atteso lunedì 12 dicembrealle ore 18,30 alla “Centrale di Nuvola Lavazza” (via Ancona, 11/A, Torino), per presentare Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore, un racconto storico avvincente e meticoloso, un’indagine originale e che offre una chiave di lettura nuova su Nerone (Anzio, 37 – Roma, 68; quinto imperatore romano, l’ultimo appartenente alla dinastia giulio-claudia), il suo impero e il suo tramonto, su ciò che ha lasciato in eredità e sulla rinascita di Roma. Terzo volume della trilogia, il nuovo “Nerone”arriva in libreria dopo i precedenti volumi dedicati a uno dei più controversi protagonisti della storia romana: “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio” (2020) e “L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone” (2021), sempre editi da “HarperCollins – Rai Libri”. Il libro è impreziosito da un’inedita illustrazione realizzata da Milo Manara, che ha voluto rappresentare Nerone seguendo le parole dello stesso Angela.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma digitale del “Salone del Libro” SalTo+ https://saltopiu.salonelibro.it.

Infocomunicazione@salonelibro.it.

L’appuntamento è realizzato dal “Salone Internazionale del Libro” di Torino grazie alla collaborazione con “Lavazza Group”.

“Nerone – si legge nel libro – non è né un conquistatore di terre come Cesare, né un conquistatore di imperi come Augusto. Dalle ceneri di Roma, Nerone emergerà come il Joker della Storia”. Intrecciando fonti storiche, dati archeologici e studi moderni, Alberto Angela ne ricostruisce la vita e indaga i suoi diversi aspetti umani, fatti di debolezze, passioni e follie. “Quella che emerge è la figura di un artista poliedrico (cantante, musicista, poeta e attore), un audace auriga, un amante appassionato, un raffinato collezionista d’arte. Ma al contempo un abile negoziatore, un cinico assassino e un feroce repressore, come dimostra la persecuzione dei cristiani incolpati di aver causato proprio il ‘Grande incendio’, il fil rouge di questa avvincente ‘Trilogia’ di Nerone”.

Il racconto ci permetterà di capire come un singolo momento del passato abbia plasmato il nostro mondo attuale. “Se quella notte del 18 luglio del 64 d.C. non fosse caduta una lucerna accesa in un magazzino sotto le arcate del Circo Massimo, cosa ci sarebbe scritto oggi sui libri di storia? Senza la conseguente crocifissione di san Pietro, quale sarebbe stato il percorso del cristianesimo? Nella Roma odierna ci sarebbero il Colosseo e tutti i meravigliosi monumenti che ancora oggi possiamo visitare?”. Quella di Angela é un’indagine meticolosa, originale e affascinante che offre una chiave di lettura sostanzialmente nuova su Nerone, sul suo impero e su ciò che ci ha lasciato in eredità.

g.m.

Nelle foto:

–       Alberto Angela, Ph. Credit Barbara Ledda

–       Cover libro

Tensioni al corteo No Tav Poliziotto ferito da un petardo

/

Tensioni al corteo No Tav  tra manifestanti e forze dell’ordine in Valle di Susa al termine del corteo di oggi.  A San Didero gli attivisti si sono avvicinati a una zona controllata dalla polizia e hanno iniziato a battere sulle  transenne. Diversi manifestanti sono saliti  su una collinetta e hanno lanciato sassi e petardi  contro le forze dell’ordine che hanno risposto con i lacrimogeni. Un agente di polizia è rimasto ferito da un petardo.

In piazzetta reale il bosco degli alberi di Natale di Torino

È stato acceso “il bosco di alberi di Natale” in piazzetta reale a Torino.

Si tratta di un grande albero tradizionale situato di fronte a palazzo reale, circondato da abeti più piccoli.  Con il presepe artistico di Emanuele Luzzati, il calendario dell’avvento e le Luci d’artista si completa così  la serie di iniziative in occasione delle festività natalizie in città.

Dall’Omelia della Festa dell’Immacolata il grido della Barriera povera e degradata

Caro direttore,

nella chiesa strapiena della Madonna della Pace nel giorno della Immacolata arriva da Don Luca Ramello ,nella sua bella Omelia, la denuncia della fatica di vivere in questo Quartiere e del Parroco Don Stefano Votta che al degrado del Quartiere rispondiamo con la bellezza della Chiesa casa della Comunità.

Possibile , dico io, che gli scienziati che amministrano Torino non si capisca che se non aumenta il tenore di vita della Metà della Città che sta male, da sola la domanda di consumi della Metà della Città che sta bene non riesce a portare il PIL di Torino ai livelli di prima del declino?
Per  Le periferie occorrono ben altri investimenti di sviluppo e di lavoro , i lavori della metro partiranno solo nel 2024
Mino Giachino all’uscita della Messa

Truffa Postamat: raggirato e derubato di 6 mila euro e di una ricarica da 5 mila

Finti operatori postali riescono a rubare migliaia di euro. Un uomo residente a Novara ha ricevuto una chiamata da un sedicente operatore postale, che gli comunicava che sul suo conto corrente risultavano delle operazioni sospette e lo invitava a raggiungere uno sportello Postmat per eseguire una procedura che avrebbe bloccato le transazioni. Giunto al Postmat, in contatto telefonico con il finto operatore postale, effettuava le operazioni fino al termine della telefonata. Poi, insospettito per la  procedura inusuale, recatosi nell’ufficio postale, ha capito di essere stato vittima di una truffa consistente in ben tre operazioni di “postegiro” per un totale di 6mila euro. La polizia ha verificato gli intestatari delle transazioni che sono stati denunciati e ha scoperto  che era stata eseguita un’ulteriore ricarica a una postepay per il valore di 5mila euro.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Prorogata al 30 giugno 2023 la sperimentazione di aree pedonali a Torino

Su proposta dell’Assessora ai Trasporti e Viabilità Chiara Foglietta, la Giunta Comunale ha approvato la delibera che proroga le sperimentazioni di pedonalizzazione di alcune aree e vie cittadine. Un provvedimento reso necessario al fine di proseguire l’attuazione del programma dell’Amministrazione comunale per migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi urbani e consentire un più ampio utilizzo degli spazi pubblici da parte di cittadini, associazioni e commercianti, il tutto in condizioni di maggiore sicurezza e tutela della salute pubblica.

 

In accordo con le Circoscrizioni, al fine di poter valutare in maniera più approfondita gli impatti sulla viabilità, anche con il ricorso eventuale ad interventi di tipo strutturale, la delibera proroga di fatto la sperimentazione fino al 30 giugno 2023 per le seguenti aree pedonali, altrimenti in scadenza al 31 dicembre 2022:

– Circ. 3: via Coazze nel tratto compreso tra via Cialdini e via Almese;
– Circ. 6: via Baltea nel tratto compreso tra corso Vercelli e via Soana;
– Circ. 7: via Mameli tutta, compreso interno n. 10.

“In attesa di poter avere i fondi per interventi di tipo strutturale, abbiamo scelto di prorogare alcune pedonalizzazioni. Su via Coazze e via Baltea abbiamo iniziato con questa amministrazione un percorso, richiesto da cittadini e Circoscrizioni, che è risultato essere molto apprezzato dagli abitanti e dalle associazioni del territorio” dichiara  l’Assessora Chiara Foglietta.
In tali aree, a cui verrà applicata la disciplina vigente per le aree pedonali, sarà interdetta la circolazione dalle ore 00,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni feriali e festivi, ad eccezione dei mezzi autorizzati.

“Civich” in piazza per la consegna delle placche

Ieri mattina in piazza Castello si è svolta la cerimonia finale dei corsi di formazione per agenti organizzati dalla scuola di Polizia Locale di Torino “R. Bussi”.

La cerimonia ha visto la partecipazione dei 109 comuni piemontesi coinvolti e 308 agenti dei 380 che hanno frequentato i 4 corsi regionali tenuti negli ultimi tre anni.

Si è trattato di una festa per i nuovi agenti del 90° corso e per quelli che, già in servizio attivo nei relativi Comandi, hanno frequentato i corsi precedenti (84°, 85° e 87°), ma che a causa della pandemia non hanno potuto formalmente festeggiare il superamento del corso di formazione al momento della sua conclusione.

Per l’84° corso, svoltosi nell’anno 2020, erano presenti 51 agenti appartenenti a 27 comuni; 64 sono gli agenti provenuti da 24 comuni che hanno partecipato all’85° corso, svoltosi nel 2021, mentre per l’87° corso, tenutosi nell’anno 2022, gli agenti presenti erano 92, appartenenti a 25 comuni.

Sono stati invece 101, provenienti de 56 diversi comuni, gli agenti del 90° corso, tuttora in svolgimento, che hanno partecipato alla festa.

Oltre al Sindaco di Torino e al Presidente della Regione Piemonte, hanno partecipato alla cerimonia tutti i Sindaci e i Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni coinvolti nei corsi di formazione.

La Banda musicale della Polizia Locale di Torino ha accompagnato tutta la cerimonia, compreso l’atto conclusivo durante il quale sono state consegnate agli agenti le placche di servizio.