CRONACA- Pagina 858

Regali per gli anziani dai “nipoti di Babbo Natale”

Un Natale col sorriso anche per gli ospiti della Residenza per anziani Don Guido Tronzanodi Torrazza Piemonte, gestita da3AMilano.

Allo scopo di creare speranza e attesa, facendo sentire loro in maniera concreta la vicinanza della comunità, la direzione della struttura ha aderito all’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale” (https://www.nipotidibabbonatale.it), promossa dalla Onlus “Un sorriso in più”.

L’idea è tanto semplice quanto importante: raccogliere e soddisfare i desideri dei nonni residenti nelle case di riposo, siano essi un piccolo gesto, un regalo o una lettera. I volontari dell’associazione, successivamente, si occupano di prendere in carico ed “esaudire” i desideri degli ospiti, creando così uno scambio affettuoso.

Quest’anno gli ospiti della struttura di 3AMilano che potranno così ricevere da altrettanto “nipoti” sconosciuti i regali che hanno richiesto: tra questi la signora Laura ha chiesto di poter andare a fare “shopping di scarpe” direttamente in negozio per poter scegliere un paio che più le piacevano.

«Abbiamo aderito con entusiasmo a questo progetto» – dichiara Alessio Azzalin, direttore della struttura – «E siamo grati della generosità dei volontari della Onlus. Il vero regalo per i nostri nonni è sapere che non sono stati dimenticati, che sono importanti e che sono ancora nei cuori delle altre persone. Ci ha molto commosso raccogliere i desideri di ognuno, ascoltare ciò che desiderano davvero: molte volte, infatti, non sono cose materiali, ma emozioni o momenti insieme a qualcuno che non vedono da tempo».

Ragazzo di 27 anni morto in uno schianto frontale

Un giovane di 27 anni a bordo della sua auto, una Ford Fiesta, viaggiava in strada della Rezza a Chieri ed era diretto a Gassino. Per cause in via di accertamento, si è scontrato frontalmente con un carroattrezzi. Le indagini sono affidate gli agenti della polizia municipale di Chieri.

Misure antismog. Prosegue fino al 23 dicembre il livello 1 (Arancio)

Fino a venerdì 23 dicembre 2022 compreso (prossimo giorno di controllo) resterà in vigore il livello 1 (arancio) delle limitazioni emergenziali.

I dati previsionali forniti  da Arpa Piemonte evidenziano infatti il superamento del valore di 50 mcg/mc di concentrazione media giornaliera di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, vengono comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entrano in vigore il giorno successivo.

Si ricorda inoltre che le limitazioni riguardanti la circolazione veicolare vengono automaticamente sospese nelle giornate del 25 e 26 dicembre e 1 gennaio, giorni durante i quali il servizio di Trasporto Pubblico Locale è ridotto, oltre che nei giorni in cui è indetto uno sciopero del TPL stesso.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Il “carrello solidale” di Borello per “Specchio dei tempi”

Specchio dei tempi, storica istituzione torinese del quotidiano “La Stampa”, può contare anche su aziende e imprenditori che offrono materiali o derrate alimentari per sostenere le attività sul territorio, come Forza Nonni, Forza Mamme o le Colazioni dei poveri. A questi sostenitori si aggiunge oggi anche Supermercati Borello, un’azienda fortemente radicata in Piemonte con ben 47 punti vendita nelle province di Torino ed Asti. Fiorenzo Borello (nella foto)  e il figlio Gianluca hanno dimostrato  la volontà di essere vicini ai più fragili. Infatti  presso il nuovo supermercato di piazzale Aldo Moro a Torino diventa realtà una preziosa iniziativa: donare un carrello solidale con beni di prima necessità per coloro che sono in difficoltà in questi momenti così difficili. La collaborazione con Specchio dei tempi continuerà anche il prossimo anno per nuove iniziative a sostegno dei più bisognosi.

Armato di coltello rapina donna e ferisce passanti in via Nizza

Un ragazzo nordafricano armato di coltello, ha rapinato della borsetta puntando l’arma alla gola, un’anziana che ieri sera camminava in via Nizza di fronte alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Successivamente ha ferito alle mani due passanti accorsi ad aiutare la donna: sono riusciti a fermarlo, prendendogli  il coltello. Altre due persone hanno inseguito il malvivente fino in via Saluzzo e lo hanno fermato fino all’arrivo  della polizia che lo ha arrestato.

Zelensky chiama, Torino risponde: Mole e Palazzo Civico spenti per un’ora

La Città di Torino aderisce alla proposta del Presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, di un black-out mondiale “Un’ora di buio per Ucraina”. Spegneremo l’illuminazione della Mole Antonelliana e quella di Palazzo civico questa sera dalle 19 alle 20 – ha dichiarato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo – in segno di solidarietà verso un popolo che continua a vivere la drammatica condizione di una guerra di invasione ingiusta e fonte di tanta sofferenza per i civili”.

Il Presidente Zelensky ha proposto un ‘black-out’ mondiale a sostegno dell’Ucraina (#LightUpUkraine) chiedendo alle Istituzioni e ai cittadini di tutto il mondo di spegnere contemporaneamente per un’ora le luci il 21 dicembre, dalle 20 alle 21 orario in Ucraina, per testimoniare la solidarietà con il Paese invaso dalla Russia che da settimane è sottoposto anche ad attacchi alle strutture energetiche.

Picchiano tassista e tentano di scappare con la vettura La polizia li arresta

Nelle scorse ore, personale della Polizia di Stato ha arrestato due cittadini italiani di 31 e 44 anni gravemente indiziati del reato di tentata rapina aggravata in concorso.

Durante il servizio di controllo del territorio una pattuglia dell’U.P.G.S.P., transitando in Corso Lombardia, ha notato per strada un uomo col volto sanguinante che chiedeva loro aiuto indicando, a una cinquantina di metri di distanza, il proprio taxi.

All’interno della vettura gli agenti individuavano due uomini, uno dei quali si era portato al posto di guida del taxi di proprietà del richiedente nel tentativo di farlo partire senza però riuscirci essendo il mezzo dotato di cambio automatico.

Immediatamente gli agenti raggiungevano il taxi, fermando l’uomo alla guida e il suo complice, seduto dietro.

Dalle informazioni assunte nell’immediatezza, i due uomini si sarebbero intrufolati all’interno del taxi in via Verolengo, subito dopo la discesa di una cliente, quando le portiere erano ancora aperte, ordinando al conducente di accompagnarli in via Refrancore e specificando che non avrebbero pagato la corsa.

Alla titubanza del tassista, uno dei due uomini, cittadino italiano di 31 anni, lo avrebbe colpito violentemente al capo con alcuni pugni, causandogli delle lesioni. La vittima era quindi scesa dal mezzo per chiedere aiuto e, in quel frangente, il suo aggressore aveva tentato di fuggire col taxi, venendo fermato subito dopo dai poliziotti intervenuti, nonostante la strenua resistenza opposta.

Alla luce dei fatti, gli agenti hanno proceduto all’arresto dei soggetti per tentata rapina aggravata, oltre al reato di resistenza a P.U. per il soggetto più giovane.

Inaugurate le nuove paratie della Centrale idroelettrica di Mazzè

Gli assessori regionali Marnati e Protopapa: “Struttura fondamentale per stoccare l’acqua per irrigare le coltivazioni del territorio”.

Collaudate  le nuove paratie della centrale di Mazzè Canavese, un impianto di proprietà della Regione la cui costruzione iniziò nel gennaio del 1921 e si concluse l’anno successivo. Quello di oggi è l’evento conclusivo di un’operazione che ha impegnato Regione Piemonte, Coutenza Canali Cavour, Associazione Irrigazione Est Sesia e Consorzio di miglioramento fondiario Angiono Foglietti per oltre 25 anni per la messa in sicurezza e l’efficienza di uno sbarramento sulla Dora Baltea che alimenta l’irrigazione di un comprensorio di sei comuni.

L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha investito 38 mln di euro per interventi di ammodernamento e messa in sicurezza degli impianti di Mazzè. In questi anni, inoltre, il Consorzio di miglioramento fondiario Angiono Foglietti ha investito per sviluppare i sistemi di irrigazione a goccia con la finalità di utilizzare al meglio la risorsa idrica proveniente dalla Dora Baltea.

La centrale di Mazzè nasce come sistema irriguo ingegnoso, basato sull’utilizzo delle acque della Dora Baltea con la realizzazione di uno sbarramento regolabile che avrebbe permesso di accumulare l’energia indispensabile a sollevare di 62 metri l’acqua necessaria per irrigare i territori lungo entrambe le sponde del fiume, su una superficie di circa 4mila ettari. Il servizio di sollevamento dell’acqua e della sua distribuzione nei comuni del comprensorio iniziò il 24 giugno del 1924.

Si tratta di un bacino da oltre 3 milioni di metri cubi di acqua che ha permesso sull’altipiano di Villareggia la diffusione della coltivazione di mais, prodotti orticoli e frutticoli che hanno soppiantato un’agricoltura sostanzialmente “povera” che era presente prima della realizzazione di questo importante e ingegnoso sistema irriguo. Per le caratteristiche, sia meccaniche che di costruzione, la centrale di Mazzè rappresentò una vera e propria conquista dell’ingegneria idraulica.

“Una struttura fondamentale – commentano gli assessori Matteo Marnati e Marco Protopapa – per stoccare l’acqua per irrigare le coltivazioni. In un periodo come quello attuale caratterizzato dai cambiamenti climatici, non solo è fondamentale poter garantire la presenza di acqua, ma anche investire, realizzare strutture o ammodernare quelle esistenti, per avere una produzione idroelettrica pulita e per avere effetti benefici non solo sull’ambiente ma anche per l’economia della nostra regione 

Uomo travolto e ucciso da una moto

Aveva  77 anni l’uomo che  è morto dopo essere stato investito da una moto a Ponderano,  nei pressi di Biella. E’ accaduto ieri sera. Arrivata sul posto  l’ambulanza, per l’anziano non c’era purtroppo più nulla da fare. La polizia sta verificando la dinamica dell’incidente.

NOTIZIE DAL PIEMONTE