CRONACA- Pagina 81

I quartieri di Torino si animano con le feste di via, ecco il programma

 

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il calendario con la programmazione delle feste di via per il primo semestre del 2025. Bancarelle, spettacoli, shopping, intrattenimento, giochi e notti bianche vivacizzeranno i quartieri di Torino.

Circoscrizione 1

‘Giochiamo’, evento organizzato dall’Associazione commercianti Crocettiamo, è in programma il 13 aprile in via Cristoforo Colombo, nel tratto compreso tra corso Duca degli Abruzzi e corso Mediterraneo.

‘Crocetta in festa’, evento realizzato dall’Associazione Crocetta Più, si terrà il 25 maggio in corso de Gasperi, dal civico 1 al 71.

Circoscrizione 2

‘Via Tripoli in festa’, evento organizzato dall’Associazione Commercianti Tripoli Stadio Olimpico, si terrà il 9 marzo in via Tripoli, nel tratto tra via Baltimora e corso Cosenza, piazza Montanari compresa.

‘Shopping Artigianato d’Eccellenza’, evento realizzato dall’Associazione Commercianti Tripoli Nord, è in programma il 6 aprile in via Tripoli, da piazza S. Rita a via Tirreno escluse.

‘Tutti i frutti’, evento organizzato dall’Associazione Commercianti e Residenti via Barletta, si terrà il 13 aprile in via Barletta, da piazza Santa Rita a corsoso Siracusa.

‘Gustiamo l’Italia’, evento promosso dall’Associazione Commercianti Miraflores, si terrà l’11 maggio nelle vie Pramollo, Buriasco, Pomaretto e in piazzetta Pramollo.

‘Corso Sebastopoli in festa’, evento organizzato dall’Associazione Commercianti Sebastopoli Gorizia, è in programma il 18 maggio in Corso Sebastopoli, da via Gorizia a corso Siracusa.

‘Primavera in festa’, evento promosso dall’Associazione Commercianti Navetta, si terrà il 22 maggio in via Candiolo, dal civico 14 a via De Maistre, e in via Monastir, da via Candiolo a via Onorato Vigliani.

Circoscrizione 3

‘Aspettando la Primavera’, evento organizzato dall’Associazione Commercianti, Artigiani e Professionisti via Monginevro, si terrà il 9 marzo in via Monginevro, nel tratto tra piazza Sabotino e corso Ferrucci.

‘Che festa c’era… maledetta primavera’, evento promosso dall’Associazione Artigiani e Commercianti Pozzo Strada e Borgata Lesna, è programmato per il 16 marzo in via Monginevro, nel tratto tra corso Trapani e via Bionaz.

‘Festa di primavera in Cit Turin’, evento realizzato dall’Associazione Commercianti I Principi, si terrà il 23 marzo in via Principi d’Acaja, nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia, e in via Duchessa Jolanda, tratto tra corso Inghilterra e piazza Benefica.

‘Festa di Primavera’, evento promosso dall’Associazione Commercianti Vivi via Di Nanni, è programmato per il 30 marzo in via di Nanni, nel tratto tra piazza Adriano e piazza Sabotino.

‘Shopping e colori di primavera in via Frejus’, evento realizzato dall’Associazione Commercianti via Frejus, si terrà il 13 aprile in via Frejus, nel tratto da corso Trapani a via Revello.

‘Festa di primavera’, evento ralizzato dall’Associazione Commercianti e Professionisti corso Racconigi, si terrà il 4 maggio in corso Racconigi, nel tratto compreso tra piazza Robiland e piazza Marmolada.

‘L’estate in via Monginevro’, promosso dall’Associazione Commercianti via Monginevro 2022, si terrà l’8 giugno in via Monginevro, nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Trapani.

‘Notte bianca in Cit Turin’, evento serale organizzato dall’Associazione Commercianti I Principi, si terrà il 13 giugno in via Principi d’Acaja, nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia, e in via Duchessa Jolanda, tratto tra corso Inghilterra e piazza Benefica.

‘Notte bianca in via Di Nanni’, evento serale promosso dall’Associazione Commercianti Vivi via Di Nanni, è programmato per il 20 giugno in via di Nanni, nel tratto tra piazza Adriano e piazza Sabotino.

‘Notte di saldi in via Frejus’, evento serale organizzato dall’Associazione Commercianti via Frejus, si terrà il 4 luglio in via Frejus, nel tratto da corso Trapani a via Revello.

Circoscrizione 4

‘Primavera in San Donato 2025’, evento promosso dall’Associazione Shopping San Donato, si terrà il 16 marzo in via San Donato, nel tratto tra corso Principe Oddone e corso Tassoni.

‘Via Cibrario: il fascino del liberty in festa’, evento ralizzato da Cibrario Liberty Associazione Commercianti, si terrà il 30 marzo in via Cibrario, nel tratto tra piazza Statuto e corso Tassoni.

‘Festa di primavera’, evento promosso da CCNA Campidoglio Onlus, si terrà l’11 maggio in via Nicola Fabrizi.

Circoscrizione 5

‘Via Luini in bancarella’, evento promosso dall’Associazione Commercianti e Artigiani via Luini, si terrà il 6 aprile in via Luini, nel tratto compreso tra corso Lombardia e corso Potenza.

‘Festa di primavera in via Borgaro’, evento promosso dall’Associazione Artigiani e Commercianti via Borgaro, si terrà il 4 maggio in via Borgaro e piazza Villari.

‘Festa di primavera in via Chiesa della Salute’, evento realizzato dall’Associazione via Chiesa della Salute, si terrà l’11 maggio in via Chiesa della Salute e piazza Chiesa della Salute.

‘Via Stradella c’è’, evento organizzato dall’Associazione Commercianti e Artigiani via Stradella, si terrà il 18 maggio in via Stradella.

‘Festeggiando via Lanzo’, evento promosso dall’Associazione Commercianti e Artigiani Barriera Lanzo,si terrà il 25 maggio in via Lanzo.

‘Via Breglio in bancarella’, evento realizzato dall’Associazione Commercianti via Breglio, si terrà l’8 giugno in via Breglio.

Circoscrizione 7

‘Corso Belgio inj bancarella’, evento promosso dall’Associazione Operatori Economici Vanchiglietta, si terrà il 23 marzo in corso Belgio, nel tratto da corso Tortona a Lungo Po’ Antonelli.

‘Maggio: scoprire in via Vanchiglia’, evento realizzato da Operatori Economici via Vanchiglia, si terrà il 25 maggio in via Vanchiglia, nel tratto da corso regina a corso San Maurizio.

‘Sabato in Santa 2025’, evento organizzato dall’Associazione Quartiere Vanchiglia, si terrà il 7 luglio in via Santa Giulia e piazza Montebello.

Circoscrizione 8

‘Evviva la primavera’, evento promosso dall’Associazione Via Nizza è-vviva, si terrà il 9 marzo in via Nizza, nel tratto da corso Dante a via Valperga Caluso.

‘Sul filo della gentilezza’, evento promosso dall’Associazione Sul Filo di via Nizza, si terrà il 23 marzo in via Nizza, nel tratto da piazza Carducci a via Biglieri.

‘Sapori e colori di primavera’, evento organizzato dall’Associazione Nizza Millefonti, si terrà il 30 marzo in via Genova, nel tratto da corso Caduti sul lavoro a piazza Giacomini.

‘Piazza Bengasi aspettando il mercato’, evento organizzato dall’Associazione Bengasi in vetrina, si terrà il 6 aprile in piazza Bengasi (dal civico 2 al 6, dal 14 al 22 e dal civico 1 al 15), in via Onorato Vigliani (dal civico 205 al 223 e dal 214 al 224), in via Basse del Lingotto, in via Corrado Corradini (dal civico 1 al 14), in via Genova (dal civico 248 al 268; in via Nizza (dal civico 398 al 402), in via Canelli (dal civico 124 al 130), in via Villa Tommaso e corso Piero Maroncelli (dal civico 1 al 61 e dal 2 al 50).

‘Festa di primavera’, evento promosso dall’Associazione Borgo Po, si terrà il 4 maggio in via Monferrato, via Cosmo, via Villa della Regina, via Romani e piazza Gran Madre.

‘Via Tunisi – I profumi e sapori della primavera’, evento organizzato dall’Associazione Vivi via Tunisi, si terrà l’11 maggio in via Tunisi, da piazza Galimberti inclusa a corso Sebastopoli, e in via Montevideo, da via Tunisi a via Arnaldo da Brescia.

‘Madama: let’s twist again 60/70’, evento realizzato dall’Associazione Madama Cristina, si terrà il 18 maggio in via Madama Cristina, da corso Bramante a corso Vittorio Emanuele.

‘Shop & Music’, evento realizzato dall’Associazione Nuova Nizza Bengasi, si terrà il 25 maggio in via Nizza, nel tratto tra corso Maroncelli e via Caramagna.

‘Follia d’estate’, evento promosso dall’Associazione Nuova Guala, si terrà l’8 giugno in via Guala, nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala, e in via Piobesi, nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bartoli.

‘Note di gusto’, evento realizzato dall’Associazione Corso Traiano, si terrà il 15 giugno in corso Traiano, nel tratto da via Pio VII a corso Unione Sovietica.

TORINO CLICK

San Valentino, un cuore speciale batte in piazza Castello

Betulla, garofani e cymbidium per un San Valentino intenso, profumato ed elegante. I fiorai di Torino invitano gli innamorati a lasciare un messaggio d’amore nella buca da lettere realizzata per l’occasione.

Torino, 12 Febbraio 2025  – Un cuore speciale batte nel centro di Torino per celebrare l’amore. In piazza Castello, fino al 17 febbraio, un’opera d’arte naturale, realizzata dall’Associazione Fiorai di Ascom con oltre 300 fascine di rami di betulla intrecciati, simbolo di connessione e armonia, accoglie gli innamorati e tutti coloro che vogliono lasciarsi avvolgere dalla magia di San Valentino.

Non solo betulla, ma anche fiori preziosi dai colori e dai profumi avvolgenti. Centinaia di garofani e cymbidium, inseriti tra i rami intrecciati, aggiungono eleganza e intensità: il garofano, con i suoi petali ricchi e vibranti, simboleggia la passione; il cymbidium, raffinato ed esotico, rappresenta la forza e la bellezza duratura dell’amore.

Diventato uno dei momenti più instagrammati della vita cittadina, il cuore di fiori si arricchisce quest’anno di una scultura creata per l’occasione dal giardiniere Rodolfo Marasciuolo, che rappresenta una giovane ragazza intenta a leggere una lettera d’amore accanto a una buca delle lettere. Gli innamorati potranno scrivere e imbucarvi il proprio messaggio, lasciando una traccia del loro amore. Le lettere più belle saranno pubblicate.

«L’amore è un legame che si intreccia, cresce e resiste nel tempo, proprio come i rami di betulla di questa installazione – sottolinea Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia –. Anche quest’anno, grazie alla creatività e alla passione dei fiorai torinesi, offriamo alla città un simbolo iconico per questa festa. Un luogo in cui fermarsi, riflettere e condividere un momento speciale».

San Valentino è una ricorrenza che i fiorai vivono con passione, un’occasione per affidare al profumo e alla bellezza dei fiori la profondità dei sentimenti amorosi. «I fiori non sono semplici regali, ma messaggi sussurrati con i colori e il profumo della natura – osserva Cecilia Serafino, presidente dell’Associazione Fiorai di Ascom –. Hanno il potere di rendere visibile ciò che a volte le parole non sanno dire, di raccontare emozioni, di fermare il tempo in un gesto sincero e prezioso. È meraviglioso vedere quante persone scelgano di affidarsi ai fiori per esprimere l’amore, la gratitudine, l’affetto: ogni mazzo, ogni intreccio, porta con sé una storia».

«Per questo – aggiunge Serafino – invitiamo a scegliere fiori freschi, meglio se locali o italiani, e a rivolgersi con fiducia ai fiorai: non siamo solo venditori, ma interpreti delle emozioni. Sappiamo ascoltare, immaginare, creare. Ogni fiore, ogni sfumatura, ogni profumo può diventare il dettaglio che trasforma un pensiero in un ricordo indimenticabile».

Un ringraziamento speciale va a Scultura Fiori, di Maria Cecilia Serafino; Dufour Fiori, di Marco Bonisolo; Petite Fleur, di Lucrezia e Paola; Cristina Franzoso, di Bruino, per l’allestimento e Mario Camoletto, della GCS, per i materiali.

All’asta la racchetta di Sinner per l’istituto di Candiolo

Una serata speciale di raccolta fondi per la ricerca sul cancro all’istituto di Candiolo, in occasione della Frecciarossa Final Eight di basket. La “Opening night” è stata organizzata alla Rinascente di Torino dalla Lega Basket e dalla Fondazione Piemontese per la ricerca sul Cancro. Il 10% delle vendite e il ricavato di un’asta di memorabilia sportivi è stato devoluto all’Istituto di Candiolo – IRCCS. In palio, fra l’altro, una racchetta e una sacca autografate dal tennista numero uno al mondo, Jannik Sinner. Sono stati raccolti oltre 17mila euro.

Erano presenti campioni di basket di ieri, come Carlton Myers, portabandiera dell’Italia ai Giochi della XXVII Olimpiade e ambassador della Fjnal Eight, e di oggi, con i giocatori della Pallacanestro Trieste Jeff Brooks, Jarrod Uthoff e Luca Campogrande, insieme al Presidente Paul Matiasic e al General Manager Michael Arcieri. Presenti anche l’Amministratore Delegato della Bertram Derthona Tortona, Ferencz Bartocci, e il direttore della Trapani Shark, Valeriano D’Orta. A fare gli onori di casa donna Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e il Presidente della Lega Basket, Umberto Gandini, il quale ha ricordato che per il terzo anno consecutivo la Lega Basket ha lanciato l’iniziativa “Una tripla per Candiolo”: per ogni canestro da tre punti, realizzato durante la Final Eight, la Lega Basket donerà 100 euro alla Fondazione: “Siamo orgogliosi di questa partnership che ci vede in prima fila nella lotta contro il cancro – ha detto Gandini – Nelle due precedenti edizioni sono stati raccolti in totale 90 mila euro”.

Donna Allegra Agnelli ha ringraziato: “La solidarietà di tante associazioni, enti, imprese e cittadini ci ha permesso di realizzare un sogno: costruire un centro di ricerca e cura del cancro all’avanguardia, dotandolo delle migliori professionalità e tecnologie, che mette al centro il paziente”.

Oltre alla racchetta e alla sacca firmate da Sinner (la seconda se l’è aggiudicata proprio Myers), sono state battute all’asta le maglie autografate delle 8 squadre finaliste dell’Evento che da domani si contenderanno la Coppa Italia 2025; una maglia dei mitici All Blacks con le firme dei campioni del rugby neozelandese; due Toh, le statuette che si ispirano ai torinesi toret, divenute un simbolo della lotta contro il cancro, e due biglietti con hospitality della finale della Frecciarossa Final Eight.

ilTorinese.it

 Piano degli Interventi per i danni meteo di giugno

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, in qualità di Commissario delegato per il superamento dell’emergenza, ha firmato l’ordinanza commissariale relativa agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio piemontese il 29 e 30 giugno 2024. La Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2024 ha dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi e ha stanziato 17,12 milioni di euro dal Fondo delle emergenze nazionali per affrontare i primi interventi.

L’ordinanza, definisce un primo stralcio di interventi per il ripristino delle infrastrutture danneggiate e la difesa dei territori colpiti, per un importo complessivo di 13,66 milioni di euro. Questi fondi copriranno interventi urgenti di ripristino e la quota restante è ancora al vaglio del dipartimento.

«La Regione Piemonte, con il sostegno del governo nazionale, ha messo in campo risorse concrete per garantire una risposta rapida e efficace. Il nostro impegno è fermo nel ricostruire non solo le infrastrutture danneggiate, ma anche la fiducia delle comunità colpite, lavorando in stretta sinergia con i comuni interessati», commenta il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Questi interventi riguardano sistemazioni urgenti nei comuni delle Province di Torino per oltre 2,2 milioni di euro, Verbano-Cusio-Ossola per circa 6 milioni e Vercelli per oltre 5,6 milioni, per ripristinare infrastrutture e servizi pubblici oltre che a opere di difesa da frane e caduta massi su aree abitate e di transito; regimazione corsi d’acqua e ripristino della viabilità con precedenza alle aree in cui il transito è completamente interrotto.

«Questo primo stralcio di interventi è una risposta rapida e concreta alle necessità dei territori colpiti e un segnale forte della capacità di reazione della Regione. Lavoriamo con impegno insieme ai comuni e agli enti gestori per ripristinare infrastrutture vitali dando priorità alle aree più vulnerabili. Il nostro obiettivo è non solo la riparazione immediata dei danni, ma anche la costruzione di soluzioni che possano prevenire future emergenze, garantendo la sicurezza e la serenità dei cittadini», conclude l’assessore alla Protezione civile della Regione Piemonte, Marco Gabusi.

Fine vita, incontro Lions a San Mauro

Il Lions Club San Mauro Torinese ha organizzato un incontro con esperti sul tema del fine vita, che avrà luogo martedì 18 febbraio 2025 alle ore 21 presso il teatro Gobetti di San Mauro (To). Lo scopo dell’incontro, aperto a tutti, è offrire l’opportunità di ascoltare vari punti di vista su un tema da anni quanto mai dibattuto e che tocca le coscienze, ma sul quale spesso si rischia di cadere in equivoci o confusioni. Si potrà sentire, sulle varie questioni inerenti al tema, la viva voce di chi, per studi e propria esperienza umana e professionale, ha diretta conoscenza delle principali problematiche correlate.

Abbiamo richiesto” ha precisato il presidente del Lions Club San Mauro Torinese Uberto Forgia “a tutti i relatori di portare il proprio contributo all’insegna della massima concisione, focalizzando la trattazione sui punti nodali del tema trattato, in modo da lasciare poi spazio alle domande ed ai contributi che arriveranno dalla sala. Si suppone infatti che coloro che verranno ad ascoltare i relatori avranno non solo delle legittime curiosità, ma anche delle riflessioni o delle esperienze personali da condividere, trattandosi di un tema che tocca direttamente le coscienze e le famiglie. I relatori, alcuni dei quali sono soci del Club, saranno un avvocato, Carlo Piola, che tratterà il fine vita nell’ordinamento giuridico, nell’ottica sia delle norme attualmente vigenti che delle prospettive future, al fine di eliminare fraintendimenti su ciò che si può e non si può fare oggi. Ci saranno tre medici, Rosario Dima, rianimatore, che riferirà esperienze e problematiche del trattamento dei pazienti in terapia intensiva, Alessandro Valle, Direttore Sanitario della Fondazione FARO, che tratterà dell’aiuto che perviene dalle cure palliative, Enrico Larghero, bioeticista, che analizzerà la prospettiva della bioetica. Infine porterà il suo contributo il parroco Don Luca Ramello tra l’altro vice presidente nazionale dell’Opera Federativa Trasporto Malati a Lourdes, riferendo le sue esperienze e in generale trattando il tema nell’ottica della fede. Seguirà dibattito in sala, che si presume sarà nutrito”.

Volutamente il Club organizzatore ha voluto intitolare l’evento incontro e non convegno, per sottolinearne la finalità informativa e di servizio per il pubblico, che si inserisce nell’attività istituzionalmente portata avanti dai Lions per realizzare azioni di utilità per il territorio nel quale operano. L’evento ha incontrato il favore ed ha ricevuto il patrocinio gratuito della Fondazione FARO e della A.S.L. TO4, nonché del Comune di San Mauro Torinese che, oltre ad assicurare la disponibilità della sala, ha preannunziato la partecipazione alla serata del sindaco Giulia Guazzora.

San Valentino, le cartoline negli uffici postali di Torino

/

Poste Italiane celebra anche quest’anno la Festa degli Innamorati dedicando a San Valentino due colorate cartoline filateliche.

Un’occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, desidera ricordare in modo originale una giornata speciale, spedendo un messaggio d’amore al proprio partner vicino o lontano.

La cartolina semplice è in vendita al prezzo di 1nei 19 uffici postali con sportello filatelico della provincia di Torino e online su poste.it oltre che nello Spazio Filatelia di Torino, Via Alfieri 10, dove fino a venerdì 14 febbraio sarà disponibile anche un annullo speciale.

La cartolina puzzle dal titolo “Game Over”, al prezzo di 5€, consente invece al destinatario di divertirsi a ricomporre il puzzle e scoprire il messaggio d’amore.

Per ulteriori informazioni su tutto il mondo della filatelia è disponibile il sito filatelia.poste.it.

 

Cantieri autostradali ridotti sulla Torino – Savona

Avanzano secondo il crono-programma i lavori di ammodernamento dell’autostrada A6 Torino – Savona tra Ceva e Savona. Il completamento di alcuni interventi all’interno dei cantieri attivi ha permesso ad Autostrada dei Fiori di poter ridurre di circa 10 km lo sviluppo dei cantieri a corsia unica in carreggiata direzione Savona. Lo ha comunicato il concessionario Autostrada dei Fiori alle Regioni Piemonte e Liguria.

«Una notizia – ha commentato l‘assessore ai Trasporti e infrastrutture della Regione Piemonte, Marco Gabusiche coniuga la maggior sicurezza con la necessità di garantire tempi di percorrenza certi agli utenti. Il fatto che arrivi con buon anticipo rispetto all’inizio della stagione di maggior affluenza turistica consente certamente una pianificazione ottimale per tutti gli utenti ed una maggior capacità attrattiva delle nostre regioni».

«Questa è certamente una buona notizia – ha affermato l’assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Giacomo Raul Giampedronein linea con il progressivo alleggerimento dei cantieri che le concessionarie liguri hanno garantito entro le festività pasquali, durante le quali verranno rimossi e in molti casi arriveranno a conclusione molte delle lavorazioni più impattanti. In questo modo andremo incontro alle esigenze dei liguri e delle nostre imprese, favorendo anche i flussi turistici verso la nostra regione».

Record di incassi nel 2024 per le multe: 63 milioni di euro

/

Lo scorso anno il Comune di Torino  ha registrato il record di incassi provenienti dalle contravvenzioni. La Città ha incassato 63milioni di euro  grazie alle 960.971 multe emesse. Nel 2023 le multe emesse furono 1.023.199, gli incassi furono però “solo”  56milioni di euro, 7 milioni di euro in meno. “L’incasso del 2024 rispetto a quello del 2023 è stato maggiore del 12,38%”, ha detto  in aula l’assessore comunale alla sicurezza Marco Porcedda, “ grazie all’efficientamento della riscossione delle multe”.

Volontariato in senologia: i numeri del Piemonte

Si è tenuto al Grattacielo della Regione l’incontro tra Europa Donna, il movimento impegnato a fianco delle donne con tumore del seno, e le istituzioni regionali: un’occasione per presentare il valore e l’impatto sociale generato dalle associazioni di pazienti con tumore del seno in Piemonte, ma anche per rinnovare il dialogo tra istituzioni e associazioni su una tematica di priorità sanitaria come il tumore del seno, ancora la malattia più frequente nelle donne, sia in termini di incidenza che di mortalità.

«Ringrazio Europa Donna per l’illustrazione dei numeri del volontariato in senologia e per la presentazione dell’analisi del valore sociale generato dalle associazioni di pazienti con tumore al seno- dichiara Federico Riboldi, assessore alla Sanità del Piemonte- Sono numeri che testimoniano un impegno quotidiano, costante nel tempo, che è davvero un prezioso contributo per il nostro sistema sanitario. Sono certo che la collaborazione proseguirà anche nei prossimi anni e rinnovo la disponibilità della Regione ad affrontare questi temi che riguardano la vita e la salute delle donne e delle loro famiglie».

«Il lavoro svolto sul territorio dalle associazioni di pazienti con tumore del seno è intenso e in crescita – conferma Valeria Martano, referente della Delegazione piemontese di Europa Donna Italia – sia in termini di raccolta fondi, attività che ha registrato un aumento del 73% rispetto all’anno precedente, sia in termini di numero di volontari, cresciuti del 15% in un solo anno, a testimonianza di un coinvolgimento sempre più ampio nella comunità».

L’ultima edizione del rapporto Europa Donna/PwC “Analisi del valore sociale generato dalle associazioni di pazienti con tumore del seno”, evidenzia che sono oltre 450 volontari attivi nelle 14 associazioni piemontesi, prevalentemente donne, con un’età media di 57 anni e svolgono un’attività capillare non solo nella diffusione della cultura della prevenzione per la diagnosi precoce, ma anche nel supporto alle pazienti con tumore al seno in cura nelle Breast Unit, i centri multidisciplinari di senologia all’interno degli ospedali. Dal report emerge come le associazioni piemontesi della rete di Europa Donna Italia abbiano inciso concretamente sulla vita delle pazienti e dei loro familiari: nel corso dell’anno sono stati raccolti quasi 2 milioni di euro di fondi, che hanno permesso la realizzazione di visite, incontri e attività sul territorio (oltre 6.500), ma anche l’acquisto di strumentazioni diagnostiche, come ecografi, sonde, mammografi, e strumentazioni di cura, come parrucche, protesi, caschetti refrigeranti per evitare la perdita di capelli dovuta alla chemioterapia.

«Questi dati sono anche il risultato di un volontariato in senologia sempre più organizzato e qualificato: ogni giorno vediamo come le volontarie siano competenti nel rispondere ai bisogni di pazienti e caregiver, nell’organizzare attività in loro sostegno, nel fornire assistenza, qualificandosi come risorsa indispensabile per completare il welfare del nostro servizio sanitario regionale» – commenta Valeria Martano a margine dell’incontro, che si è svolto in presenza anche del Consigliere regionale Silvio Magliano.

«Europa Donna è presente in 47 paesi dell’Europa allargata e in Italia rappresenta una rete di oltre 190 associazioni di pazienti con tumore al seno attive in tutta Italia – conclude Loredana Pau, vicepresidente di Europa Donna Italia e referente della rete associativa nazionale. Il report presentato in Regione fornisce una fotografia concreta del loro operato, a livello nazionale e regionale, ma l’incontro è stata anche un’occasione per dare spazio alle richieste delle pazienti alle istituzioni regionali ed esporre alcuni punti meritevoli di miglioramento, proseguendo un dialogo prezioso tra la rete di Europa Donna Piemonte e le istituzioni regionali che, sono certa, porterà nel tempo risultati concreti a beneficio delle pazienti».

***

Le 14 associazioni di pazienti della rete di Europa Donna Italia attive in Piemonte sono: A.D.O.D. Associazione Donna Oggi e Domani (Ivrea); aBRCAdabra Piemonte; A.N.D.O.S. Alba; Casa Breast (Torino); Donna TEA – Donna Terra e Acqua (Moncalieri); Dragonesse Avigliana; Dragonette Torino; Fondazione Edo ed Elvo Tempia (Biella); Fondo di Solidarietà Edo Tempia Valenta (Biella); G.A.D.O.S. Gruppo Assistenza Donne Operate al Seno (Torino); LILT Biella; LILT Novara; Ra.Vi. – Ricominciare a Vivere (Torino); V.I.T.A. Vivere il Tumore Attivamente (Chieri).

L’analisi del valore sociale generato dalle associazioni di volontariato è stata realizzata con il supporto metodologico di PwC Italia, ed è stata resa possibile grazie al supporto non condizionante di Daiichi- Sankyo e Astrazeneca. I dati dell’ultimo Report, pubblicato nel mese di dicembre 2024, sono disponibili sul sito di Europa Donna Italia, a questa pagina: https://www.europadonna.it/chi-siamo-new/i-nostri-report/

***

Europa Donna Italia, il movimento che tutela i diritti delle donne per la prevenzione e la cura del tumore al seno, è un’associazione di promozione sociale nata nel 1994 a Milano da un’idea di Umberto Veronesi e per iniziativa della European School of Oncology. Fin dalla fondazione, il suo obiettivo è rispondere efficacemente alle esigenze delle donne con tumore al seno, proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema. Attualmente, coordina una rete di circa 190 associazioni su tutto il territorio nazionale.

 foto dell’incontro: da sx, consigliere Magliano, Loredana Pau, Valeria Martano, assessore Riboldi.