CRONACA- Pagina 787

Il Mercato della Terra di Slow Food arriva a Torino! Ogni quarta domenica del mese

Sul piazzale di fronte a Eataly Lingotto.

Anteprima speciale domenica 5 marzo con gli amici produttori e attività didattiche.

L’attesa è finita: anche a Torino arriva il Mercato della Terra di Slow Food! Inaugurazione e prima data sarà domenica 26 marzo, dalle ore 9 e fino alle ore 19. L’appuntamento, ospitato sul piazzale di fronte a Eataly Lingotto, si replicherà poi una volta al mese, ogni quarta domenica.

Torino, capoluogo del Piemonte, terra di grandi eccellenze enogastronomiche e patria di Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha un patrimonio culturale immenso, che trova espressione in tante realtà agricole e artigiane che portano avanti il loro lavoro secondo i criteri del “buono, pulito e giusto“. Il Mercato della Terra di Torino è dunque un progetto che vuole dare massima espressione a questa ricchezza ed è stato fortemente voluto dalla Condotta Slow Food di Torino Città, con il sostegno di Eataly Torino Lingotto, da sempre partner e sostenitore di Slow Food. Coinvolge ogni volta 16 produttori selezionati tra i migliori del territorio: produttori di PresìdiMaestri del Gusto, aderenti al Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino e molto altro. Non è un mercato qualunque, ma uno spazio dove acquistare e vendere il meglio della produzione enogastronomica, creare uno scambio e fare educazione. Il Mercato della Terra di Torino è il 47esimo a venire avviato in Italia ed entra a far parte di una rete internazionale ispirata ai princìpi di Slow Food: si contano infatti più di 80 Mercati in 30 Paesi del mondo!

Tra i produttori che saranno presenti, ci sono aziende e società agricole, frantoi, aziende vitivinicole e birrifici, realtà artigiane che proporranno in vendita una vasta gamma di prodotti: i clienti potranno acquistare – solo per citarne alcuni – frutta e verdura fresche e di stagione, formaggi e latticini di varia stagionatura, legumi, marmellate e composte, olio della campagna piemontese, uova di galline allevate free-range (all’aperto), salumi da filiera corta, mieli di montagna, farine, pasta secca, prodotti di panificazione, biscotti, vini del territorio e birre artigianali. Non mancheranno i Presìdi Slow Food, che avranno una particolare rappresentanza. Ogni mese si alterneranno produttori diversi, per raccontare le stagioni e la biodiversità che la natura propone in ogni periodo dell’anno.

Al Mercato della Terra di Torino naturalmente non si farà soltanto la spesa. Come accade in tutti gli altri mercati contadini di Slow Food, alla compravendita si affiancheranno attività di didattica. Ogni domenica ci sarà per questo un ricco palinsesto, organizzato assieme a Eataly Lingotto, che da ormai 16 anni ha tra i suoi pilastri l’educazione alimentare e che anche in questa occasione darà il suo contributo proponendo appuntamenti a tema per bambini e adulti, coinvolgendo i produttori presenti. Saranno occasioni di approfondimento e scoperta di eccellenze e tradizioni del territorio.

E in attesa del primo appuntamento del 26 marzo, la giornata di domenica 5 sarà dedicata ad un’anteprima del Mercato della Terra. Dalle 9 e fino alle 19 in via Nizza ci sarà uno spazio di Eataly Lingotto in cui i volontari di Slow Food racconteranno le attività dell’associazione e il Mercato della Terra di Torino. Saranno presenti anche due produttori, che poi sarà possibile ritrovare in piazza durante il Mercato, con le loro eccellenze. Cascina Bonetto (Lusernetta, TO) porterà in vendita e in degustazione le Antiche Varietà di Mele Piemontesi, Presidio Slow Food e i suoi trasformati, dal succo al pacioc, passando per l’aceto. Azienda Agricola Paolo Viola (Valfenera AT) proporrà invece il suo miele e altri prodotti come polline e biscotti aromatizzati al millefiori.

Non mancheranno gli appuntamenti didattici. Alle 11 e alle 16.30 ecco “Il mondo delle api”, sul piazzale di fronte a Eataly: insieme a Paolo Viola andremo alla scoperta degli attrezzi indispensabili per l’apicoltore, i passaggi di un lavoro davvero straordinario che porta alla nascita del miele, il ruolo dell’ape regina e delle api operaie e molto altro. Tutto questo, con una vera arnia didattica. Paolo farà inoltre assaggiare il miele delle sue amiche api.

Le 18 saranno invece il momento perfetto per l’“Aperitivo con Slow Food”, negli spazi dell’Enoteca di Eataly Lingotto. In compagnia degli esperti di Slow Food Torino, conosceremo alcuni dei Produttori che da domenica 26 marzo saranno protagonisti del Mercato della Terra e assaggeremo alcune eccellenze del territorio, per un aperitivo buono, pulito e giusto!

Tutti gli appuntamenti didattici di domenica 5 marzo sono gratuiti. Si consiglia la prenotazione. Per maggiori informazioni www.torino.eataly.it

Di seguito il calendario completo del Mercato della Terra di Torino:

– domenica 26 marzo

– domenica 16 aprile

– domenica 28 maggio

– domenica 18 giugno

– domenica 24 settembre

– domenica 22 ottobre

– domenica 26 novembre

– domenica 17 dicembre

Assistenti pedonali decisivi per la sicurezza stradale

Il progetto “Ruote ferme, pedoni salvi”, promosso dall’AFVS – Associazione Familiari e Vittime della Strada in collaborazione con la Polizia Locale di Torino, continua a registrare episodi degni di nota, che confermano la bontà dello stesso oltre la semplice vigilanza degli attraversamenti pedonali a rischio. Lo scorso 21 febbraio, nei pressi dell’intersezione tra Corso Vittorio Emanuele II e via Paolo Borsellino, in zona Tribunale, è avvenuto un incidente con lesioni che ha coinvolto una bicicletta e un monopattino. Alla guida dei due mezzi vi erano due ragazze, una di nazionalità cinese e l’altra iraniana. Nell’immediato è intervenuto uno degli assistenti pedonali che stava prestando servizio davanti al Tribunale di Torino e che si è adoperato subito per chiamare i soccorsi, tranquillizzando e rassicurando le ragazze e  fungendo altresì da interprete con la pattuglia intervenuta. Inoltre ha coadiuvato gli agenti nella gestione della viabilità.

L’utente ha ricevuto il plauso del Commissario Responsabile del Comando Territoriale III della Polizia Locale di Torino, al quale è assegnato, per “l’ammirevole comportamento e senso del dovere dimostrato”.

Ai complimenti della Polizia Locale si uniscono quelli del Presidente dell’AFVS, Giacinto Picozza: “I nostri ragazzi in messa alla prova giorno dopo giorno stanno dando dimostrazione di quanto sia importante la loro presenza sul territorio sia a supporto degli utenti della strada e che degli operatori di Polizia, al fine di garantire una maggiore sicurezza”.

La Mole si illumina per il Salone del vino

CON LA PROIEZIONE DEL LOGO

Questa sera, venerdì 3 marzo, sulla MoleAntonelliana sarà proiettato il logo ideato per il Salone Del Vino di TorinoLa cupola si illuminerà di color vinaccia.

Si annuncia così l’evento che si svolgerà sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 marzo, nel corso del lungo week-end. L’immagine del logo suggerisce,  in modo semplice e sintetico, alcuni dei temi del Salone del Vino di Torino: cultura, territorio e meraviglia al primo sorso.

 

L’illuminazione sarà visibile dalle ore 18.45 alle ore 2.00.

Sciopero del clima, a Torino tinta di rosso l’acqua della fontana di piazza Solferino e pesce marcio in piazza Castello

Migliaia di manifestanti  hanno partecipato  questa mattina allo sciopero del clima tenutosi anche a Torino come in numerose altre città su iniziativa di Fridays for Future. Diverse associazioni ambientaliste hanno aderito alla manifestazione. In piazza Castello è stata deposta una quantità di pesci (veri) avariati sotto il palazzo della Regione per far notare che l’ente sarebbe “un pesce fuor d’acqua” rispetto alle tematiche ambientali.

 

Durante il corteo alcune attiviste di Extinction Rebellion hanno colorato l’acqua della fontana delle quattro stagioni di Piazza Solferino (con polvere di barbabietola).
“È un’azione simbolica per denunciare il grave stato di siccità in cui versa l’Italia, e in particolare il Piemonte, e le responsabilità politiche di chi ci ha governato finora”.

Daspo per due anni ai quattro giovani rapinatori delle zone della movida

Il Questore, attraverso l’attività svolta dalla locale Divisione Polizia Anticrimine, ha emesso quattro DACUR nei confronti di altrettanti giovani, gravemente indiziati di aver commesso diversi reati nell’area della movida torinese: i quattro, per i prossimi due anni, non potranno accedere o stazionare nei pressi di pubblici esercizi o di locali di pubblico trattenimento del centro cittadino.

Le indagini condotte dalla locale Squadra Mobile e dal Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia hanno consentito di individuare i presunti responsabili di diverse rapine e aggressioni commesse ai danni di coetanei nei pressi dei locali della movida torinese e di procedere, lo scorso gennaio, al loro arresto in esecuzione di diverse misure cautelari.

I quattro indagati, immigrati di seconda generazione, risultano tutti poco più che ventenni.

Vista la pericolosità sociale degli stessi e in considerazione dell’adozione, da parte dell’Autorità Giudiziaria, di misure cautelari restrittive, il Questore ha emesso nei loro confronti, per la durata di due anni la misura di prevenzione personale del divieto di accesso e stazionamento nei presso dei locali del centro cittadino ricompresi nell’area contenuta nel quadrilatero formato da corso Regina Margherita, lungo Po Macchiavelli, Corso San Maurizio e via Rossini comprendendo tutte le vie all’interno (via Cesare Balbo, via Santa Giulia, via degli Artisti, via Montebello, via Taranto, via Sant’Ottavio, via Guastalla, via Buniva, via Giulia di Barolo, via Bava).

Torino, è caccia al ladro di Rolex

Il bottino è sostanzioso: un Rolex, un Panerai e un Omega Speedmaster per il valore di circa 50mila euro. I carabinieri stanno cercando  di scoprire il ladro che mercoledì pomeriggio, tra le 13 e le 14 è entrato negli spogliatoi del club  i Ronchi Verdi, in corso Moncalieri a Torino, e ha fatto sparire  tre orologi di lusso mentre i proprietari stavano giocando a tennis. I militari stanno analizzando le immagini  delle 38 videocamere di sicurezza. In alcune  si vede  un uomo, a volto coperto, nascosto da un ombrello o da una visiera del cappello.

Greenpeace fa il funerale a ToBike

 ALLO SCIOPERO PER IL CLIMA DI VENERDÌ 3 MARZO

 Venerdì 3 marzo alle 12.00, durante il corteo per lo Sciopero Globale per il Clima, il gruppo locale di Greenpeace Torino celebrerà in Corso Vittorio Emanuele II angolo Corso Ferrucci i funerali del primo servizio di bici condivise della città: il ToBike. Un servizio che chiude a causa di problemi che l’Amministrazione non ha saputo gestire. La città perde così un modello virtuoso di mobilità sostenibile.

Con quest’azione dimostrativa il gruppo locale di Greenpeace chiede un incontro all’Assessora Foglietta per capire com’è possibile che un servizio del genere venga chiuso per degli atti vandalici e quali siano i prossimi provvedimenti dell’amministrazione in ottica di mobilità sostenibile, ma anche rispetto alla questione del personale del servizio in cassa integrazione.

Appuntamento per la stampa alle ore 12.00 presso ex stazione ToBike “Adriano 91” (Corso Vittorio Emanuele II angolo Corso Ferrucci)

 

Tapporosso protagonista con una campagna per il latte fresco

Centrale del Latte di Torino si conferma come “specialista del latte” in
Piemonte, rafforzando la percezione del marchio Tapporosso verso i
consumatori, comunicando i principali valori che da sempre
contraddistinguono il brand: «FRESCO. BUONO. PIEMONTESE. DA
SEMPRE.»

È appena iniziata e proseguirà fino a tutto marzo 2023 una nuova e importante campagna di
comunicazione che coinvolge il Latte Fresco della Centrale: “Fresco. Buono. Piemontese. Da
sempre”. Una campagna che rafforza la percezione del marchio TAPPOROSSO, ponendo l’accento
sulla freschezza, la bontà e la territorialità, elementi che contraddistinguono “DA SEMPRE” il latte
fresco Tapporosso.

La campagna interesserà tutto il territorio piemontese con vari mezzi offline e online: dalla
tradizionale affissione e carta stampata a supporti multimediali banner programmatic e ledwall,
post social FB e IG e news letter.

Quando freschezza, qualità e territorio si incontrano non può che nascere un prodotto d’eccellenza:
Tapporosso, il latte fresco 100% piemontese.

Ogni giorno Centrale del Latte seleziona, controlla e distribuisce in tutto il territorio piemontese il
miglior latte fresco e quindi offre ai consumatori un prodotto certificato, buono e nutriente.
Nel latte fresco Tapporosso c’è tutto l’impegno quotidiano per garantire al consumatore un prodotto
di qualità, in grado di far bene alla salute.

Centrale del Latte di Torino, da oltre 70 anni, ogni giorno esegue numerosi controlli su tutta la
filiera produttiva, dalla stalla al prodotto finito.

Il latte, 100% piemontese, nasce nel territorio da mucche i cui allevamenti posseggono tutti
l’attestazione sul benessere animale.

Humanitas Medical Care Principe Oddone: dal 4 marzo aperto anche il sabato

Per prelievi e analisi del sangue senza obbligo di prenotazione e in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale

Ancora più vicini al territorio: a partire dal 4 marzo, il centro Humanitas
Medical Care di Corso Principe Oddone 30 apre anche il sabato per prelievi e
analisi del sangue, dalle ore 8 alle 12, senza obbligo di prenotazione e in
convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Più comfort e tutta la qualità di refertazione del Laboratorio Analisi di
Humanitas Gradenigo, che – con esperienza specialistica pluriennale – è core
Lab di tutte le strutture Humanitas di Torino.
Il servizio va ad ampliare l’offerta del centro medico che dal lunedì al venerdì è
aperto per i prelievi e analisi del sangue dalle 7.30 alle 11.
Una coccola in più: anche il sabato proprio come in settimana, i pazienti dopo
prelievi e analisi di laboratorio potranno godersi la colazione offerta da
Humanitas Medical Care con un voucher per un caffè o un cappuccino e
brioche in un dei bar vicini convenzionati con il centro medico.
A disposizione dei pazienti c’è poi il portale digitale Humanitas con te: per
velocizzare le pratiche di ritiro e senza obbligo di tornare presso il centro medico,
i referti degli esami del sangue si scaricano comodamente da casa
accedendo e inserendo l’ID presente sul tagliando di promemoria ritiro referto
rilasciato al momento dell’accettazione.
Il centro medico Humanitas Medical Care di corso Principe Oddone 30 a
Torino, si trova a pochi minuti da Piazza Statuto, è facilmente raggiungibile con
i mezzi pubblici ed è dotato di un parcheggio gratuito riservato ai pazienti.
Per maggiori informazioni è a disposizione il numero 011.041.6060, dal lunedì
al venerdì dalle 8.30 alle 19.00, oppure ci si può presentare agli sportelli dal
lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 o ancora visitare il sito
https://www.humanitas-care.it/dove-siamo/torino-principe-oddone/.
Humanitas Medical Care Principe Oddone conta su un’area ambulatoriale
multispecialistica che si avvale dell’esperienza e della professionalità dei medici
di Humanitas Cellini e Humanitas Gradenigo: Oculistica, Cardiologia, Urologia,
Otorinolaringoiatria, Ortopedia, Fisiatria, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare,
Proctologia e altre specialità cliniche sono a disposizione dei pazienti. Oltre a
un centro prelievi ad accesso diretto, convenzionato con il Servizio sanitario
nazionale e già diventato un punto riferimento per gli abitanti della zona, in corso
Principe Oddone 30 trovano posto anche un centro di diagnostica per
immagini, dotato di tecnologie innovative, un centro odontoiatrico e
un centro donna, un’area interamente dedicata alla salute femminile, con
visite ginecologiche e esami strumentali quali mammografia e ecografie. Tutto
per garantire percorsi di prevenzione e diagnosi per l’intera famiglia all’insegna di
comfort, qualità, precisione e rapidità. Il Medical Care di corso Principe Oddone 30
conta inoltre su un parcheggio riservato ai pazienti con ingresso da via Masserano
5/A.

Gli Alpini sostengono l’Hospice Cottolengo di Chieri

Si è svolta nei giorni scorsi la visita del Generale Nicola Piasente e del Presidente della Sezione di Torino dell’Associazione Nazionale Alpini, Guido Vercellino, all’Hospice Cottolengo di Chieri, il centro per le cure palliative creato dalla Piccola Casa e dedicato alle persone colpite da malattie severe, che beneficerà di una sala di formazione per le équipes della struttura, allestita grazie alla donazione dei fondi raccolti a dicembre da diversi Gruppi dell’ANA nel corso della tournée natalizia della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense che ha toccato Savigliano, Rivoli, Forno Canavese, Bardonecchia, Trecate, Bra e Genova.

L’iniziativa benefica delle penne nere in armi e in congedo – che si iscrive nel perimetro dei forti legami storici tra il Corpo e il territorio con le sue comunità – contribuirà al funzionamento di uno spazio multimediale con strumenti informatici di qualità a disposizione di tutti gli operatori dell’hospice, fornendo la continuità formativa del personale che si prende cura degli ospiti e dei loro familiari.

La sala consentirà tra l’altro la partecipazione del personale a corsi a distanza, senza doversi assentare dal posto di servizio, facilitando così la presenza vicino ai malati.

La realizzazione del progetto è stata curata dalla Fondazione Davida, presente alla visita con il legale rappresentante Lino Marchisio e con il presidente onorario Luigi Cinaglia, insieme allo staff dell’hospice di Chieri, ospitato nella struttura storica dove il Santo Cottolengo trascorse i suoi ultimi giorni.