CRONACA- Pagina 751

Scontro tra auto e moto in centro, morto il centauro

Incidente mortale ieri in centro a Torino in  corso Vittorio Emanuele, all’angolo con corso Inghilterra, dove una moto si è scontrata con un’auto. Morto sul colpo il motociclista a bordo della sua Honda Hornet. La vettura, una Panda, si è ribaltata per lo schianto. I tre occupanti  dell’auto sono rimasti feriti lievemente e sono stati trasportati al Cto.

Storico negozio chiude dopo quasi un secolo di attività

Il negozio di casalinghi Vaccarino, molto noto a Novara come punto di riferimento per liste nozze abbasserà per sempre le serrande. I due fratelli Paolo e Alessandro Vaccarino hanno infatti deciso di chiudere l’attività avviata dalla loro famiglia nel 1925.  Così il negozio storico di corso Cavour specializzato in porcellane e casalinghi sta svuotando gli scaffali con sconti dal 30 fino al 70%.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Dipendenti Regione, triplicate le adesioni per le agevolazioni sui trasporti pubblici

Gli abbonamenti, con riduzione del 50% sul costo effettivo per i dipendenti, sono stati 1316 (Giunta più Consiglio Regionale), per una spesa complessiva di 413mila e 999 euro. Attivo un bando anche per le aziende private con determinati requisiti, anche esso cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente. E l’assessore annuncia che sono in cantiere nuove iniziative per sostenere il welfare aziendale.
La Regione cambia casa e va nel nuovo grattacielo in zona Lingotto? Tutto molto bello, ma occorre anche pensare agli altri lati della medaglia, primo fra tutti l’eventuale difficoltà dei dipendenti a raggiungere il posto di lavoro.
Una preoccupazione che l’assessore al Personale si è posta fin dal primo giorno lavorando, insieme al Mobility manager della Regione, Massimo Isaia, a una procedura regionale di agevolazione al mezzo di trasporto TPL – per i dipendenti di Regione Piemonte.
I numeri dimostrano che i risultati sono stati molto positivi e che la risposta è stata rapida e massiccia.
Per quanto riguarda i dipendenti della Giunta (quelli che stanno trasferendosi proprio in questi giorni nel nuovo mastodontico edificio), le adesioni (abbonamenti acquistati dai lavoratori con sconto del 50 per cento sul costo effettivo) sono state 1316, per una spesa complessiva di 399mila e 999 euro. Sommando i soggetti già abbonati, il numero sale a 1471, per una spesa complessiva di 413mila e 999 euro finanziati per 124.197,06 euro dal Ministero dell’Ambiente e per la restante parte (82.798,04) dalla Regione Piemonte.
In totale, le società di trasporto coinvolte sono 14 con la parte del leone interpretata, come prevedibile, da GTT che, da sola, raccoglie 1271 abbonati per una spesa complessiva di 299.636 euro.
Numeri decisamente superiori a quelli del 2022 (546 abbonati per 264.159 euro) e a quelli del 2019 (973 abbonati, 10 società e  436.421 euro, dovuto a un utilizzo più abbondante del trasporto extra urbano, decisamente più caro.
Ben più contenuti i numeri dei dipendenti del Consiglio Regionale: 155 abbonati in tutto per una spesa di poco più di 74mila euro.
Il confronto tra le annualità passate, a circa pari condizione economica, dimostra che nel 2023 gli abbonamenti sono cresciuti del 50 per cento (decisamente in forte crescita gli urbani); in relazione all’annualità 2022 (post-Covid dove il TPL ha sofferto molto) nel 2023 sono triplicati.
Ma le agevolazioni per un trasporto dei lavoratori sempre più sostenibile non riguardano soltanto la Regione. E’ stato infatti attivato un bando regionale di incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori di aziende private.
Le condizioni sono le seguenti: che l’azienda (di almeno 100 dipendenti) abbia nominato il Mobility Manager (come prevede la nuova legge), che abbia adottato un Piano spostamento casa-lavoro e di cofinanziare almeno il 20% dell’esborso. Tale bando è sostenuto da un finanziamento a fondo perduto di 3.052.465 euro destinati ai contributi per acquisto di abbonamenti annuali TPL per i lavoratori.
Il bando è consultabile al seguente indirizzo web, sul sito della Regione:
E’ importante ricordare che le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia, ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50mila abitanti, sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano spostamento casa-lavoro del proprio personale dipendente.
L’assessore regionale al Personale sottolinea che mettere in condizione i dipendenti regionali di poter raggiungere il nuovo grattacielo a costi agevolati è sempre stata considerata una priorità assoluta e si è dichiarata soddisfatta della massiccia adesione riscontrata. Questo progetto, che si può considerare “di prima necessità” fa parte di un pacchetto di interventi di welfare aziendale che l’assessore ha intenzione di mettere in pratica nei prossimi mesi, quando il nuovo grattacielo sarà operativo a pieno regime: da nuove soluzioni per permettere la conciliazione fra la vita lavorativa e quella famigliare a soluzioni come la «baby room» e la «pet room», per consentire a chi ha figli o animali domestici, in caso di necessità, di non dover rinunciare a lavorare serenamente.

Controlli in Barriera: due arresti e un esercizio commerciale chiuso

Continuano i servizi di controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” del Commissariato di P.S. Barriera di Milano svolti con l’ausilio del personale dell’U.P.G.S.P, dell’unità cinofila, degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del personale dell’ASL e della Polizia Municipale.

In particolare, l’attività si è concentrata nell’area di Corso Vercelli, via Lombardore, via Valprato ed è stata mirata al contrasto del degrado urbano e alla prevenzione di attività illecite come lo spaccio di sostanze stupefacenti.

 Sono stati anche controllati alcuni esercizi commerciali, per la  verifica delle prescrizioni e del rispetto delle norme di igiene e di quelle concernenti la regolarizzazione del lavoratori: in una gastronomia africana ubicata in corso Vercelli, personale dell’ASL ha riscontrato gravi carenze igienico sanitarie; pertanto, la stessa è stata chiusa fino al rispristino delle condizioni di legge.

Complessivamente l’attività di ieri pomeriggio ha consentito:

– l’arresto di due persone;

– l’identificazione di 45 persone;

– la chiusura di 1 attività commerciale.

Uno degli arresti è stato effettuato dagli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, che hanno arrestato un uomo per furto con strappo, recuperando  e restituendo alla vittima una collanina in oro.

Un cittadino italiano di 37 anni, invece, è stato arrestato poiché aveva a carico un ordine di carcerazione per  maltrattamenti in famiglia.

Nella rissa al bar spuntano mazze e coltelli, arriva la polizia

Un bar è stato chiuso per ordine del Questore, in corso Vercelli a Novara, ai sensi dell’art.100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza: l’attività resterà ferma per 7 giorni. Il provvedimento è stato emesso dopo che è scoppiata una violenta rissa con mazze e coltelli. La lite è proseguita in strada, bloccando persino la viabilità in corso Vercelli e danneggiando anche un’auto parcheggiata. I passanti hanno chiamato la polizia, mentre il titolare del locale non aveva allertato il 112.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

È stata una Pasqua di cultura nei musei di Torino

5.500 visitatori  nei musei della Fondazione Torino Musei

 

 

 

Sono 5.500 le persone che hanno visitato, tra venerdì 7 e lunedì 10 aprile 2023, le collezioni permanenti e le mostre in corso alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, al MAO Museo d’Arte Orientale e a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

In particolare, sono stati 1.409 i visitatori della GAM1.097 quelli del MAO e 2.994 quelli di Palazzo Madama.

Le mostre in corso:

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna

VIAGGIO AL TERMINE DELLA STATUARIA. Scultura italiana 1940-1980 dalle Collezioni GAM

OTTOCENTO. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento

ALBERTO MORAVIA. Non so perché non ho fatto il pittore
MICHAEL SNOW (In VideotecaGAM)

MAO Museo d’Arte Orientale

BUDDHA10

LUSTRO E LUSSO DALLA SPAGNA ISLAMICA

MONOGATARI (t-space X MAO)

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

I COLORI DELLA LIBERTÀ

LE CHIAVI DELLA CITTÀ NEI CAPOLAVORI DI PALAZZO MADAMA (fino al 10 aprile)

 

In tutto 15.000 le persone, 1.000 in più rispetto allo scorso anno, che hanno visitato il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana  da venerdì 7 aprile fino a lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta.

Numeri record  confermati dal sold out sia della biglietteria online che dalle numerose visite guidate a disposizione.
“Un successo sperato ma in parte annunciato dal trend positivo di questi primi mesi del 2023 – sottolineano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. I numeri sono superiori al periodo precedente al Covid e questo ci fa ben sperare, visto anche il ritorno dei turisti nel nostro Paese. La nostra città e la nostra regione hanno molto da offrire ai visitatori, grazie anche a politiche lungimiranti che hanno messo in atto tutta una serie di azioni e iniziative con ottime ricadute sul territorio”

 


8.100 visitatori al MAUTO nel weekend di PASQUA

Ottimo risultato per il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile durante le festività pasquali: da venerdì 7 aprile a lunedì 10 aprile i visitatori sono stati 8.100. Rispetto allo scorso anno – quando si sono registrati 6500 ingressi – le presenze sono aumentate del 25%.

 

Un risultato molto positivo e in linea con l’andamento degli ultimi mesi nei quali si sono rilevati numeri eccezionali – da gennaio a marzo 2023 i visitatori sono stati 71.664, facendo registrare un aumento di circa il 53% rispetto al 2019, quando furono 46.610 nello stesso periodo – e un significativo interesse per l’offerta culturale del museo.

 

Grande apprezzamento hanno infatti registrato le tre mostre in corso: The Golden Age of Rally – la grande retrospettiva dedicata agli anni d’oro delle competizioni rallystiche (visitabile fino al 2 maggio); L’Iso-avventura – una mostra appena inaugurata che racconta la straordinaria vicenda industriale del marchio Iso Rivolta (visitabile fino a domenica 11 giugno); e Arte di boita: l’arte torinese di trasformare la sostanza – una performance della durata di sei mesi che mette in scena la creazione unica di una vettura e rende omaggio alla creatività e alla tecnica degli atelier torinesi degli anni ’50 e ’60, le boite appunto (visitabile fino al 21 settembre).

 

Tra i servizi al pubblico, oltre al simulatore di guida che registra spesso il tutto esaurito, si segnala grande richiesta per le visite guidate, che il MAUTO offre in 11 lingue. Già fittissimo il calendario di prenotazioni per i prossimi mesi, soprattutto da parte delle scuole, che finalmente hanno ripreso a pieno ritmo i viaggi di istruzione e le gite scolastiche.


15.000 visitatori a CAMERA 
per la mostra su EVE ARNOLD

 Torino, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia

Fino al 4 giugno 2023 | Aperta tutti i giorni

Sono stati finora quasi 15.000, di cui 1.500 nei giorni di Pasqua e Pasquetta, i visitatori che hanno scoperto l’eclettico corpus di opere della leggendaria fotografa americana Eve Arnold in mostra a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, da fine febbraio al 4 di giugno, apprezzando il suo modo di raccontare il mondo con un «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo.

Curata da Monica Poggi e realizzata in collaborazione con Magnum Photos, la mostra ripercorre l’opera completa della fotografa americana in 170 immagini, dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni Cinquanta fino agli ultimi lavori a colori, realizzati all’età di 85 anni, alla fine del secolo. Fotografie, molte delle quali mai esposte fino ad ora, che affrontano temi e contesti differenti, dai ritratti delle star del cinema e dello spettacolo ai reportage d’inchiesta e di impatto sociale su questioni come il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo. È con una straordinaria capacità di entrare in sintonia con i propri soggetti che Eve Arnold racconta l’essere umano, sia inquadrando celebrità acclamate in tutto il mondo che migranti vestiti di stracci. Anche di fronte alle tematiche più complesse, infatti, la fotografa riesce sempre a evitare gli stereotipi, avvicinandosi a culture e persone differenti con vorace curiosità, con il solo intento di conoscere, capire e raccontare. La sua fama planetaria è però legata soprattutto al grande sodalizio artistico stretto con Marilyn Monroe, da cui nascono immagini passate alla storia specialmente per aver raccontato la personalità dell’attrice celata dietro la diva. Uno sguardo autentico e non convenzionale quello di Eve Arnold, capace di abbattere barriere e reticenze, che l’ha resa in definitiva una delle più importanti fotografe del Novecento. L’esposizione è accompagnata dal catalogo “Eve Arnold”, edito da Dario Cimorelli editore.

 

Salvato giovane paziente da massa tumorale che ostruiva completamente la trachea

Con un intervento miniinvasivo in broncoscopia, presso l’ospedale Molinette di Torino
Salvato giovane paziente con asportazione di una massa tumorale di 2 cm di diametro che ostruiva completamente la trachea con un intervento miniinvasivo in broncoscopia ad alto rischio, presso l’ospedale Molinette di Torino.
Il paziente di 18 anni della provincia di Torino veniva trasferito a fine marzo dall’ospedale San Giovanni Bosco presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Il paziente era stato ricoverato per una grave insufficienza respiratoria acuta che non aveva risposto alle terapie per asma bronchiale, malattia di cui era affetto.
La grave insufficienza d’organo, che non era gestibile anche dopo l’intubazione del paziente, era in realtà dovuta ad una massa tumorale che ostruiva completamente la trachea, diagnosticata presso l’ospedale Giovanni Bosco, ed aveva comportato la necessità di ricorrere alla circolazione extracorporea (Ecmo) da parte del gruppo anestesiologico, guidato dal dottor Sergio Livigni, per mantenere in vita il giovane paziente.
Dopo un paio di giorni, necessari per l’ottimizzazione dell’ossigenazione e delle condizioni generali, grazie alle équipes di Cardiochirurgia (diretta dal professor Mauro Rinaldi) e rianimatorie (dirette dai professori Luca Brazzi, Vito Fanelli e Chiara Bonetto) dell’ospedale Molinette, il paziente è stato sottoposto a broncoscopia con strumento rigido da parte del professor Paolo Solidoro e del dottor Giuseppe Tabbia della Pneumologia universitaria (diretta dal professor Carlo Albera), che ha consentito l’asportazione completa del tumore tracheale del diametro di circa 2 cm, che ostruiva completamente la trachea ed impediva la ventilazione dei due polmoni.
La procedura si è svolta senza complicazioni, con l’assistenza del dottor Massimo Consoli, presso la sala della Rianimazione del Pronto soccorso, di grande esperienza nella gestione di interventi in circolazione extracorporea, coordinata dalla dottoressa Marinella Zanierato.
La rimozione della massa è stata eseguita con un intervento ad alto rischio di sanguinamento e di mortalità intraoperatoria, su un paziente in gravissime condizioni cliniche.
In caso di sanguinamento erano stati preventivamente attivati percorsi di emergenza e, in ultima analisi, allertata la presenza dei chirurghi toracici (diretti dal professor Enrico Ruffini) per eventuali interventi sul torace.
In prima giornata postoperatoria è stata rimossa la circolazione extracorporea ed in seconda giornata il paziente era già tornato in respiro spontaneo, per essere quindi trasferito in ottime condizioni respiratorie e generali presso il reparto di Pneumologia universitaria.
La massa, dimostratasi di natura benigna angiomatosa, per il peculiare e raro posizionamento nell’albero tracheobronchiale avrebbe determinato la morte del paziente per asfissia se non si fosse proceduto al più presto all’ossigenazione extracorporea e quindi al trasferimento presso un Centro esperto in broncoscopia in questa tipologia di assistenza rianimatoria, quale l’ospedale Molinette di Torino.
Una collaborazione ed interazione virtuosa tra équipes di diversi ospedali e di diverse specialità nell’effettuazione di una rete interventistica e terapeutica con ottimi esiti sui pazienti.

Tragedia sulla provinciale: schianto tra due auto, morti quattro ragazzi

Tragico incidente ieri sera sulla strada provinciale 456 a Nizza Monferrato, nell’Astigiano in località Ponte verde.  Si sono scontrate due auto  e nell’impatto sono morti quattro giovani. Si tratta di un ventitreenne e di tre trentenni, tutti residenti in zona. Sul posto sono intervenuti i soccorsi con i carabinieri e i vigili del fuoco. Al vaglio le cause dell’incidente.

Sicurezza a Torino nelle festività pasquali

Caro direttore, sabato dopo aver consegnato alla Caritas della Parrocchia della Pace un’oasi di speranza nel centro di Barriera cui purtroppo è stato tolto tre anni fa il presidio di largo Giulio Cesare, presenti le camionette dei Carabinieri, spariti pusher e spacciatori. Ieri  alle 10 così. Mi auguro che l’aumento delle forze dell’ordine deliberato dal Governo venga destinato alle Città più insicure come Torino perché oltre a Barriera la insicurezza c’è anche un altri quartieri della Città. Certo che se Sindaco e Assessori venissero anche loro a Messa qui si renderebbero conto personalmente. Perché voglio ricordarlo a tutti, la politica è un servizio alla Comunità.

Mino Giachino
Responsabile trasporti FDI