CRONACA- Pagina 716

Silvia Mezzanotte, l’ex Matia Bazar: “Che gioia in San Pancrazio cantare per l’Arcivescovo”

Il santuario pianezzese gremito per la visita di Monsignor Roberto Repole nel giorno della festa del Santo cui è intitolato.

Intonare l’Ave Maria con un testo inedito da me scritto innanzi all’Arcivescovo di Torino proprio nel giorno della festa del Santuario di San Pancrazio, cui sono profondamente devota, è stata un’emozione infinita”.

Così Silvia Mezzanotte, raffinata signora della musica italiana ed ex voce dei Matia Bazar (la sola, insieme ad Antonella Ruggiero, ad aver vinto con la storica band ligure il Festival di Sanremo), protagonista domenica 14 maggio del canto alla Madonna al termine dell’intensa celebrazione eucaristica nell’amato tempio cristiano pianezzese che richiama annualmente fedeli da ogni dove.

Chiesa stracolma per la solenne funzione presieduta da Monsignor Roberto Repole, Arcivescovo di Torino dal maggio 2022, che ha letteralmente incantato i presenti con una splendida omelia. “Ho trovato nel Pastore della Chiesa torinese – spiega l’artista – un uomo delicato e di grandi valori, perfettamente calato nel proprio tempo e in grado di appassionare, con la propria, autentica testimonianza dei valori del Vangelo,indistintamente anche i contemporanei e i più giovani. Desidero ringraziare pubblicamente Sua Eccellenza Reverendissima anche per la calorosa accoglienza che mi ha riservato”.

Silvia Mezzanotte ha parole affettuose anche per “Padre Giuseppe Cortesi, Superiore dei Padri Passionisti del Santuario di San Pancrazio, per la gentilezza che sempre mi riserva, insieme a tutti i suoi confratelli, a ogni nostro nuovo incontro di preghiera”.

Qui sotto, in esclusiva per Iltorinese.it, il video dell’esibizione.

Appendino su piazza San Carlo: “Non sfuggo alla responsabilità politica, ma nessuno mi parlò di pericolo”

Chiara Appendino oggi parlamentare e allora sindaca ha rilasciato dichiarazioni spontanee nel processo in cui è indagata per la tragedia di piazza San Carlo quando, nel corso della proiezione della finale di Champions League tra Juve e Real, rimasero ferite 1500 persone e vi furono due vittime.

“Mi assumo la responsabilità politica della scelta di organizzare l’evento in piazza San Carlo. La piazza, già utilizzata in passato, era considerata la casa dei tifosi della Juventus. Era considerato normale che l’evento si tenesse lì. Se qualcuno mi avesse detto che era meglio fare l’evento in un’altra piazza perché è più sicura, io l’avrei fatto, ma nessuno, neppure la commissione di vigilanza ravviso’ delle criticità. Non voglio sfuggire dalle mie responsabilità politiche e solo su queste vorrei essere valutata. Io ho agito sempre nell’interesse della città”, ha detto l’ex sindaca.

Morto nel sonno uomo che ha sparato in faccia al nipote

E’ morto nel sonno  a Pinerolo l’uomo di 83 anni che il 3 maggio aveva ferito al volto con un colpo di pistola il nipote di 64 anni. L’anziano si trovava agli arresti domiciliari per aver sparato con una vecchia arma della Seconda Guerra Mondiale. Ormai i rapporti tra i due erano tesi  e il nipote vantava diritti su una parte della casa. Mercoledì 3 maggio Il nipote chiedeva di entrare in casa e aveva preso a calci la porta. Lo zio aveva così sparato un colpo di pistola, ferendolo.

Donna investita sulle strisce pedonali muore in ospedale

Una donna  ottantenne è deceduta all’ospedale Molinette di Torino, dove era stata ricoverata il 19 aprile dopo essere stata investita da un’auto mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali in corso Torino a Pinerolo. I suoi cari hanno dato il consenso alla donazione degli organi.

Le Truppe Alpine dell’Esercito tra soccorso piste, Meteomont e soccorso alpino

L’impiego degli Alpini dell’Esercito in montagna. Presente  anche la Brigata Taurinense

 

Le Truppe Alpine dell’Esercito anche quest’anno sono state impegnate nel garantire l’assistenza sulle piste da sci in diversi comprensori. Il numero degli interventi di soccorso complessivamente effettuati si è mantenuto in linea con gli anni precedenti, contando al termine della stagione circa 3000 eventi di soccorso. I militari dell’Esercito hanno fornito assistenti alle piste ogni giorno per garantire il servizio su 19 Comprensori sparsi sull’intero arco Alpino e sull’Appennino, operando nei territori di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Piemonte e Abruzzo.

Anche la prevenzione nei confronti delle valanghe è da sempre motivo di attenzione per le “Penne Nere”. Garantendo, infatti, il servizio “Meteomont”, si occupano di raccogliere i dati forniti attraverso una rete di stazioni meteorologiche e attraverso quotidiani rilevamenti manuali sul campo. Questi elementi permettono di avere una visione dettagliata delle condizioni dei differenti cristalli di neve alle varie profondità, restituendo quindi un’immagine della situazione di stabilità del manto nevoso alle differenti quote e sui diversi versanti.

Oltre a questi servizi, l’Esercito con i suoi Alpini garantisce durante tutto l’anno, delle squadre specializzate in grado di intervenire in collaborazione con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico per qualunque emergenza di soccorso in montagna o su terreni impervi sull’intero territorio nazionale.

Affluenza in calo alle elezioni comunali in Piemonte

Si è fermata al 37% alle ore 19 di ieri l’affluenza alle elezioni comunali in Piemonte. Il dato coincide con la media nazionale (37.22%). Si registra un netto calo rispetto alla consultazione precedente, quando si reco’ alle urne il 45.76% degli aventi diritto.

I 59 anni del Sermig

IL MESSAGGIO DEL FONDATORE ERNESTO OLIVERO

Cari amici,
oggi il Sermig compie 59 anni. Ringraziamo il Signore per averci permesso di sognare con lui un pezzo del suo Regno e di aiutare davvero milioni di persone.

Ognuno con il proprio amore ha dato un senso e vita a tantissime persone. Possiamo dire solo “Grazie!”.

Da tempo, abbiamo legato il nostro compleanno alla Giornata del Perdono, il dono più grande insieme alla riconoscenza.

Perdono per i nostri errori, perdono per interrompere l’odio e permettere all’amore di tornare di nuovo in circolo.

Questa è speranza!

Ernesto e tutta la Fraternità

Cicloescursionismo nelle Terre Alte

Tra le proposte presentate, anche Bike Val Susa

 

Si è tenuto un utile e interessante tavolo di confronto tra gli operatori sulle strategie per la gestione sostenibile del cicloescursionismo, presso il Museo della Montagna di Torino.

Erano presenti, in rappresentanza dell’Unione Montana, anche l’assessore al Turismo Giorgio Montabone e quello ai prodotti locali, Luca Giai.

È stato un momento importante di confronto per far emergere punti di forza e criticità, definire gli obiettivi di sostenibilità a fronte di un’intensa frequentazione della montagna e delle Colline della Città Metropolitana di Torino, oltre che definire un’agenda di temi e progetti per il futuro.

La rete di sentieri e mulattiere è nata in equilibrio con l’ambiente in un’epoca in cui la mountain bike non esisteva ancora.

Tar le proposte e idee illustrate dai diversi rappresentanti del territorio, un particolare riguardo ha avuto “Bike val Susa” dell’Unione Montana, un piano di valorizzazione del territorio montano valsusino attraverso le due ruote.

 

Mara Martellotta

A Borgaro la nuova via Lanzo

A Borgaro è stata inaugurata la nuova via Lanzo finanziata dal bando Top Metro della Città metropolitana di Torino .

Un progetto di riqualificazione che ha restituito alla cittadinanza un ampio  spazio urbano.

Casa d’Aste Sant’Agostino, compleanni da leggenda: Porsche 911 e Rolex Daytona

Martedì 16 maggio prossimo, alle 18, presso la Casa d’Aste Sant’Agostino, in corso Tassoni 56, a Torino, si terrà l’incontro “Compleanni da leggenda. Sessanta anni di Porsche 911 e Rolex Daytona”.

L’incontro ha come obiettivo quello di rendere omaggio al sessantesimo anniversario di due icone, rispettivamente del mondo dell’automobilismo, come la Porsche 911, e di quello dell’orologeria, come il Rolex Cosmograph Daytona.

Il responsabile del dipartimento di automobili della casa d’aste farà un’introduzione sulla nascita dei due modelli, avvenuta lo stesso anno, il 1963. Metterà in luce il particolare legame presente tra il Rolex e il mondo delle corse automobilistiche e il circuito di Daytona.

Quindi ci parlerà dei sessant’anni di evoluzione del modello Porsche 911, il modello più longevo della storia dell’automobilismo. Si soffermerà sui diversi progetti che si sono succeduti nel tempo, con attenzione alle versioni più sportive e alle soluzioni tecnico innovative portate sul mercato.

Il collezionista Piero Monticone, ex pilota e dealer, parlerà della sua esperienza con la 911.

L’incontro sarà l’occasione per interrogarsi sul futuro della PORSCHE 911, per quanto riguarda la guida autonoma, la propulsione elettrica e l’impiego del modello in pista.

Christian Figazza, esperto di orologi, esporrà l’evoluzione del celebre Rolex Daytona, passando in rassegna le undici referenze realizzate dal 1963 ad oggi e il passaggio dal calibro manuale a quello automatico. Si tratta di una pietra miliare nella storia del collezionismo degli orologi.

Infine interverrà il genio creativo Marco Mavilla che con il suo Ingenieux ha fuso in un modello due esempi eccezionali dell’orologeria, il Patek Nautilus e l’Audamars Piquet Royal Oak.

L’incontro vuole concentrarsi sui nuovi trend del collezionismo per individuare i modelli più redditizi sul mercato internazionale.

La partecipazione è gratuita e subordinata all’iscrizione.

MARA MARTELLOTTA