CRONACA- Pagina 681

E’ tempo di design. Mobili, moda, ceramica, metalli preziosi: il mercato chiede di dare forma all’ingegno

Oltre 13.500 imprese piemontesi influenzate da percorsi innovativi.

 

Il settore del design risente della carenza di figure professionali altamente qualificate: Piemonte 61,4%. Per l’inserimento di un potenziale designer servono mediamente 4,9 mesi di ricerca

 

Giorgio Felici (Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte): “Le imprese contro la produzione di larga scala: la strategia vincente è collaborazione con contaminazione”.

 

 

Anche in Piemonte il design influenza il saper fare delle imprese attraverso la capacità di dare forma all’ingegno. Infatti in Piemonte operano oltre 13.500 imprese di mobili, moda, ceramica, carta, metalli preziosi, strumenti musicali ecc. ad elevata contaminazione del design.

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato, che ha voluto delineare la moltitudine di beni il cui design caratterizza il percorso innovativo e lo standard qualitativo, in Piemonte portano avanti la loro attività 13.567 imprese, di cui 9.004 artigiane (il 66,4% del totale). La maggior parte delle realtà opera nella gioielleria, occhialeria e accessori moda 2.727 (2.316 artigiane), 1.757 nella lavorazione del legno (1.542 artigiane), 1.114 nell’abbigliamento (886 artigiane), 989 nel tessile (601 artigiane), 985 nella ceramica e vetro (701 artigiane) e), 770 nei mobili (659 artigiane) ecc.

 

In questo perimetro il Piemonte si piazza all’ 11esimo posto nazionale sul totale delle imprese che hanno nel design la loro qualificazione e caratteristica.

“La maggiore presenza dell’artigianato e delle micro e piccole imprese – commenta Giorgio Felici, Presidente di Confartigianato Imprese Piemonte – si riscontra nei settori del made in Piemonte che hanno connotato la nostra storia e il patrimonio culturale: prodotti in legno, mobili, moda – tessile, abbigliamento e pelle –vetro e ceramica, gioielleria ecc”.

 “Il disegno del prodotto costituisce un fattore competitivo strategico dell’offerta manifatturiera italiana – rimarca Felici – anche in Piemonte le piccole imprese sono riuscite ad intrecciare la materialità del prodotto con elementi immateriali, mantenendone la fruibilità e la praticità , concretizzando una ampia gamma di oggetti: dai prodotti della tessitura, tappeti e capi di abbigliamento, carta, lavorazione del vetro, realizzazioni in ceramica, prodotti in gesso per l’edilizia, metalli preziosi, coltelleria e posateria, prodotti di elettronica di consumo audio e video, orologi, lampade e apparecchi di illuminazione, macchine per l’industria alimentare e delle bevande, gioielleria e oreficeria, bigiotteria, strumenti musicali e mobili”.

La domanda di design, legata al fashion design è principalmente connessa a moda, gioielli, mobili e arredamento e di design industriale comprensivo delle attività di ideazione e sviluppo di progetti e specifiche tecniche necessarie per facilitare l’uso, accrescere il valore, migliorare l’estetica dei prodotti nonché della definizione e scelta di materiali, meccanismi di funzionamento, forme, colori, rifiniture esterne, tutte attività che possono essere svolte anche tenendo conto di bisogni umani, sicurezza, interesse del mercato ed efficienza in produzione, distribuzione, utilizzo e manutenzione.

A queste “attività core” di design si affiancano le attività dei disegnatori grafici che operano nello sviluppo di pagine web, nella grafica pubblicitaria o sono illustratori, quelle dei disegnatori tecnici che riproducono cartamodelli e le altre attività di design, svolte principalmente dagli arredatori.

 “Ciò avviene grazie all’elevato livello di formazione che il nostro territorio offre agli studenti e, successivamente, ai professionisti del settore – continua Felici – e, grazie alle competenze che i designer acquisiscono in giro per il mondo, sono tantissime le idee, i progetti e i prodotti che vengono elaborati e realizzati sul nostro territorio”.

Ma anche il settore del design risente della carenza di figure professionali altamente qualificate. Secondo l’analisi di Confartigianato, a livello nazionale sono difficili da reperire 6 disegnatori su 10. Nel 2022 le imprese italiane hanno indicato 22.280 entrate di disegnatori industriali. Per tutte le entrate hanno una elevata importanza le competenze digitali e nel 59,1% dei casi, pari a 13.160 unità, sono di difficile reperimento. Tale indicatore, tra le maggiori regioni, registra una maggiore accentuazione in Veneto (63,0%) e Piemonte (61,4%), mentre per l’inserimento di un potenziale designer servono mediamente 4,9 mesi di ricerca, contro una media di 3,9 mesi per le professioni tecniche.

“Chi produce design, infine, si trova costretto a battagliare da un lato con la produzione su larga scala e con la commercializzazione online – conclude Felici – la sfida è quella di puntare sempre a realizzazioni di eccellenza utilizzando materiali diversi e confrontandosi con aziende che lavorano in altre parti d’Italia e del mondo. La strategia vincente è la collaborazione con contaminazione”.

Spettacolo tribale al “Regio”

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni
Forse si può discutere se dedicare o meno un minuto di silenzio a Silvio Berlusconi al Teatro “Regio” di Torino, ma il comportamento di parte del pubblico che ha urlato e inveito contro un morto è un fatto barbaro, tribale, indegno di Torino.  Chi si è comportato così sarà forse un fedele lettore de “La  S t a m p a”  di
 G i a n  n i n i   e  di  Giovanni  De  L u n a? Non rischiano di instillare odio in chi legge e di riesumare il clima della guerra civile?
Uno spettacolo che a Torino  forse non era mai accaduto in passato. Una claque di gente  che  non ha neppure rispetto per i morti, una cosa che non  è ipocrita come scrive De  L u n a, ma civile. Questa è gente che esalterebbe piazzale Loreto e l’immonda macelleria di una plebaglia impazzita che profana i cadaveri di Mussolini e Petacci. Basta, il limite è stato superato!
Leggo un appello di vip a favore di Pannella. Parte di essi sarà stato forse alla prima del “Regio” a rumoreggiare.  Con questa “compagnia malvagia e scempia” non posso stare e ho deciso di togliere la mia firma.  Pannella avrebbe capito ed apprezzato,  lui che stimava Berlusconi  con cui ha collaborato.

Morto il bimbo di due anni caduto nella piscina

Il bambino di due anni, caduto nella piscina della sua casa a None (Torino) domenica scorsa, non ce l’ha fatta: è morto ieri all’ospedale Regina Margherita di Torino. Il bimbo era caduto nella piscina del giardino dopo essersi allontanato dai genitori e il padre aveva trovato il piccolo e chiamato i soccorsi.

 

Movida a Torino, approvate le linee di azione per il governo della notte

 

Con tre diverse delibere approvate (una con il quadro delle misure, una sul regolamento acustico e una sull’offerta di socialità in altre zone) la Città stabilisce l’avvio di un percorso sperimentale dove alcuni aspetti saranno operativi da subito, mentre altri verranno definiti sulla base del monitoraggio della situazione.

Il principale obiettivo è quello di ridurre il rumore della movida, non solo nel quartiere di San Salvario, dove era stata oggetto di una sentenza del Tribunale di Torino (poi parzialmente riformata dalla Corte d’Appello e attualmente al vaglio della Corte di Cassazione) che chiedeva provvedimenti urgenti per far cessare “le immissioni rumorose superiori alla normale tollerabilità”, ma anche a Santa Giulia, Vanchiglia e in piazza Vittorio.

“Questo piano d’azione – spiega il Sindaco Stefano Lo Russo – è il risultato di un lavoro trasversale che ha coinvolto gli assessorati alle Politiche Giovanili, al Commercio, alla Sicurezza, all’Ambiente e gli stessi esercenti, che hanno a cuore il fatto che la vita notturna di Torino sia vivace, bella da vivere per i giovani ma contemporaneamente rispettosa delle norme che, anche nell’ottica di tutela dalla salute pubblica e dei residenti, dobbiamo poter garantire”.

Tra le azioni in programma la valutazione di impatto acustico negli spazi aperti dei dehors, su suolo pubblico e privato, anche attraverso l’installazione di fonometri (per i quali potranno essere previsti dall’amministrazione bandi con contributi ad hoc), la possibilità di orari di chiusura differenziati rispetto ai locali per i dehors e per la somministrazione e il consumo di bevande su suolo pubblico. “La revisione del Regolamento acustico – sottolinea l’assessora all’Ambiente Chiara Foglietta – nasce anche dall’esigenza di aggiornarlo rispetto alle novità normative dei livelli superiori sopraggiunti dal 2006 – anno della sua approvazione – ad oggi. La ratio delle modifiche è quella di una sempre maggior tutela della cittadinanza, anche attraverso la richiesta agli esercizi che somministrano bevande e alimenti di una valutazione di previsione di impatto acustico connesso al vociare delle persone negli spazi all’aperto dopo le dieci di sera”.

Previsti anche l’obbligo, per gli esercenti, di utilizzare contenitori per bevande “a perdere” che rendano identificabile la provenienza e di avvalersi di personale di sala appositamente formato che – spiega l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino – “aiuterà gli esercenti a fornire un miglior servizio con una particolare attenzione al rispetto degli obblighi di legge in materia di somministrazione di alcolici”. Verranno individuati anche diversi e più ampi limiti di superficie di somministrazione per l’apertura dei nuovi insediamenti e agevolazioni per trasferimenti dei locali dalle zone movida in nuovi spazi della città, per delocalizzare la presenza della movida stessa.

Inoltre, nella zona tra largo Saluzzo e le vie Saluzzo e Berthollet, è prevista in via sperimentale l’introduzione di rilevatori di presenza, “contapersone” anonimi, che, messi in correlazione con il livello del rumore potranno determinare un’eventuale limitazione di accesso a certe zone (numero chiuso) qualora il livello di rumorosità della strada risultasse eccessivo.

Per monitorare i dati e gli effetti della sperimentazione la delibera approvata oggi prevede anche l’istituzione di una cabina di regia presieduta dalla direttrice generale e costituita dai dirigenti degli assessorati coinvolti. “La cabina di regia – precisa l’assessora alla Sicurezza Gianna Pentenero – assumerà il coordinamento di un processo partecipativo inclusivo, con il coinvolgimento di enti, soggetti privati, associazioni o cittadini residenti, in modo che tutti dispongano di informazioni adeguate e che siano rappresentati tutti i punti di vista rilevanti per l’ambito di intervento, puntando ad abbassare il livello di conflitto”. La vita notturna, insomma, non sarà più un evento eccezionale da gestire ma dovrà essere integrata nella gestione ordinaria della città.

L’amministrazione si impegna inoltre a coinvolgere costantemente le Autorità competenti in materia di sicurezza nel monitoraggio, con la possibilità di valutare nuove misure da adottare insieme alle altre forze dell’ordine.

Accanto ai provvedimenti introdotti dalle modifiche, partiranno azioni di sensibilizzazione per stimolare i giovani frequentatori della vita notturna a comportamenti più coscienziosi e verrà potenziata l’offerta di socialità in altre zone della Città: “in programma –spiega l’assessora ai Giovani e alla Rigenerazione Urbana Carlotta Salerno – ci sono sperimentazioni di carattere aggregativo, artistico e culturale destinate al periodo estivo, a partire da quella che interesserà viale Ottavio Mai in collaborazione con la Circoscrizione VII, l’Università degli Studi ed Edisu e con il coinvolgimento delle associazioni del territorio”.

A Torino il WORLDCAMP Europe 2024 dedicato a Word Press

Richiamerà 3 mila partecipanti dal 13 al 15 giugno 2024.

 

Torino è la città che ospiterà il World Camp Europe, il meeting europeo dedicato a Word Press, la piattaforma open source di publishing più usata al mondo.

Dal 13 al 15 giugno 2024 tremila partecipanti, appassionati e esperti, si riuniranno per condividere le loro conoscenze confrontandosi su tecnologie, strumenti, servizi e tutto quanto ruota intorno World Press e all’evoluzione del web.

L’annuncio ufficiale è stato dato a Atene durante la conclusione dell’edizione 2023.

L’evento si svolgerà presso Lingotto Fiere e avrà una ricaduta economica stimata intorno ai 3 milioni di euro e mezzo. La candidatura è stata presentata da Laura Sacco e nome della community italiana di WordPress con il supporto di Turismo Torino e Provincia Conventional Bureau, che ha preparato il dossier di candidatura e assistito i referenti internazionali in sopralluogo durante le visite tecniche.

Fattore determinante per la scelta della città della Mole, il gioco di squadra con GL Events, per ottenere le migliori condizioni e l’incentivo economico “Torino per i suoi eventi”, un’iniziativa dell’ATL torinese per attrarre congressi in città.

I WorldCamp sono incontri che utilizzano, sviluppano e contribuiscono uniscono e amano WordPress, la piattaforma web Open Suore che alimenta oltre il 43% del web.

Il primo Worldcamp si è svolto a San Francisco nel 2006 e sono diventati un momento fondamentale dell’esperienza WordPress.

“È con estrema soddisfazione che annunciamo questa nuova acquisizione – afferma l’assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi della città di Torino Mimmo Carretta.

“Il nostro ruolo di business development – afferma Marcella Gaspardone, Manager di Turismo Torino e Provincia, contribuisce a portare in città eventi di respiro internazionale in grado di generare economia e visibilità mediatica. Il turismo congressuale riteniamo sia un asset sul quale continuare a investire in quando non solo permette di destagionalizzare i flussi turistici, ma finanzia anche le industrie più differenti, stimolando una crescita dell’impiego”.

“È il riconoscimento del lavoro svolto in questi anni – spiega Laura Sacco – nella comunità internazionale di questo grande progetto”.

Mara Martellotta

Per un Climate Clock a Torino

Il Consiglio comunale ha approvato una Mozione presentata da Valentina Sganga (M5S) che impegna il sindaco e la giunta a prendere in esame l’installazione di un Climate Clock in un luogo centrale e frequentato della nostra città, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del riscaldamento globale e a favorire comportamenti e scelte responsabili e sostenibili.

Il Climate Clock è un progetto nato per installare un orologio climatico con due numeri indicanti: in rosso quanto tempo manca agli attuali tassi di emissioni per bruciare il “bilancio di carbonio” globale, vale a dire la quantità di CO2 che può ancora essere rilasciata nell’atmosfera limitando il riscaldamento globale a 1,5°C sopra i livelli preindustriali; in verde la percentuale di energia mondiale fornita al momento da fonti rinnovabili. Oggi orologi climatici sono installati a New York, Berlino, Seoul, Roma e Glasgow.

In una prima fase si ipotizza l’inserimento di un orologio climatico nel sito web della Città di Torino.

La Fondazione FARO presenta il bilancio sociale

lunedì 19 giugno alle ore 18.00, presso La Centrale Nuvola Lavazza in via Ancona 11/A a Torino, si terrà l’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2022 della Fondazione FARO.
All’iniziativa saranno presenti il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Icardi e il Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi.
Modera il giornalista Beppe Gandolfo.

In via Monginevro la sperimentazione di una nuova area pedonale

In via Monginevro le due carreggiate di collegamento con le vie San Paolo e Vigone diventeranno pedonali: si tratta di due brevi tratti privi di passi carrai.

Per un periodo di un anno in tali aree verrà applicata la disciplina vigente per le aree pedonali, con l’interdizione della circolazione dalle ore 00,00 alle ore 24,00 di tutti i giorni feriali e festivi, ad eccezione dei mezzi autorizzati. La delibera che approva la sperimentazione è stata approvata dalla Giunta Comunale questa mattina dall’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta.

“Con questo intervento rispondiamo a una richiesta espressa da residenti e commercianti”, spiega l’assessora – “Anche attraverso pedonalizzazioni di piccole dimensioni che ne consentano un maggiore utilizzo e in sicurezza da parte dei cittadini è possibile migliorare la vivibilità e la qualità dello spazio urbano”, sottolinea Foglietta.

La sperimentazione, della durata di un anno a decorrere della relativa ordinanza viabile, consentirà di valutare in maniera più approfondita gli impatti sulla viabilità, e potrà, nel caso di un esito positivo, prefigurare anche il ricorso a interventi di tipo strutturale con il collegamento alle ampie banchine attigue, migliorando complessivamente la qualità dello spazio pubblico dell’area.

Barricalla a porte aperte

 

Cinema a pedali e visite guidate all’impianto per Impianti Aperti,

l’iniziativa organizzata per la Giornata mondiale dell’ambiente 2023

 

Venerdì 16 giugno

ore 18 visita guidata all’impianto

ore 21 cinema all’aperto “a pedali” con il film Capitan Fantastic

 

Le attività sono gratuite e aperte a tutti

 

Cinema a pedali a Barricalla – credit Gianfranco Roselli

Curiosi di scoprire come si conclude il percorso dell’economia circolare? Avreste mai immaginato che sotto un impianto fotovoltaico sia custodito un vero e proprio “tesoro nascosto”? Lo sapevate che i rifiuti speciali sono oltre il 90% di quelli che produciamo ogni giorno?

A queste e altre domande risponde Barricalla a porte aperte, l’iniziativa gratuita e aperta a tutti in programma il 16 giugno per riflettere sull’importanza della tutela dell’ambiente e su come le scelte che ogni giorno compiamo incidano sul benessere nostro e degli altri.

 

Due gli appuntamenti.

Il primo è alle 18 a Barricalla (Via Brasile 1 a Collegno) per la visita guidata dell’impianto-modello di smaltimento di rifiuti speciali: un percorso all’interno della struttura per scoprire come vengono gestiti quei rifiuti che non possono essere riciclati o valorizzati, per sfatare qualche pregiudizio e le tante “fake news” che circolando nel mondo dei rifiuti, per toccare con mano l’impianto fotovoltaico che ogni giorno fornisce energia elettrica a 3.000 persone.

Al termine della visita a tutti i partecipanti sarà offerto un rifresco leggero, per godere dei prodotti enogastronomici del territorio immersi nella scenografia naturale dell’arco alpino all’ora del tramonto.

 

Il secondo è alle 21 quando sarà la volta del “Cinema all’aperto a pedali”. Un momento particolare in cui il pubblico dovrà pedalare per produrre l’energia necessaria per la visione del film. Un approccio divertente al tema energetico che permette, in un’unica soluzione, di fare attività fisica e ridurre la produzione di CO2.

Il film scelto per la serata è Capitan Fantastic (USA, 2016), una commedia irriverente che racconta la storia di un padre, interpretato da Viggo Mortensen, deciso a crescere i suoi sei figli nelle profonde foreste del Pacifico nord-occidentale, ma costretto un giorno a fare i conti con il mondo reale. Un film non scontato che mette al centro i temi dell’educazione e del rapporto tra mondo utopico e reale, tra ambiente e uomini.

 

L’attività di Barricalla fa parte di Impianti aperti, iniziativa promossa da Assoambiente in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente per sconfiggere i pregiudizi intorno al tema dei rifiuti ed avvicinare gli impianti ai cittadini dei territori che li ospitano.

 

Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni all’indirizzo e-mail info@barricalla.com Si suggeriscono abbigliamento caldo e scarpe comode, stuoie o coperte per accomodarsi sul prato, repellente per insetti.

Per informazioni www.barricalla.com.

 

CHE COS’È BARRICALLA

Barricalla è il principale impianto di smaltimento in Italia per i rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ed è situata a Collegno su una superficie di circa 150.000 metri quadrati. È immediatamente riconoscibile per l’ampio parco fotovoltaico visibile anche dall’esterno che lo identifica come fonte di energia pulita. Ogni anno, infatti, Barricalla è in grado di fornire 1,9 GWh di energia, destinata al territorio, pari al fabbisogno annuo di oltre 700 famiglie, con un risparmio di 450 tonnellate di CO2

Oltre l’80% dei rifiuti che viene prodotto nel nostro Paese è composto da rifiuti speciali pericolosi e non: tutti devono essere analizzati, messi in sicurezza e smaltiti in maniera corretta perché non si tramutino nel tempo in danno ambientale e sociale per i territori e le comunità che le abitano.

Da oltre trent’anni, Barricalla, è un importante punto di riferimento per la corretta gestione delle sostanze potenzialmente pericolose di provenienza industriale e da terreni bonificati. Barricalla accoglie i rifiuti che non possono essere più reimpiegati nel ciclo produttivo smaltendoli in maniera corretta. L’intera struttura è progettata per garantire la massima affidabilità, con altissimi livelli di sicurezza passiva, a tutela dell’ambiente e delle comunità del territorio.

Sono circa 150.000 le tonnellate che, ogni anno, trovano collocazione nel sito torinese che conta un volume complessivo autorizzato di 1.861.750 metri cubi, articolati in cinque lotti, l’ultimo in attività inaugurato a settembre 2018 in occasione dei 30 anni di vita della Società.

 

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

Istituita nel 1974, la Giornata è il più grande evento annuale delle Nazioni Unite per promuovere un’azione ambientale positiva, volta a sensibilizzare il mondo per la tutela del nostro pianeta. Si celebra il 5 giugno. Il tema di quest’anno scelto dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) è #BeatPlasticPollution cioè “Sconfiggi l’inquinamento da plastica”, un monito per ricordare quanto sia importante contrastare l’inquinamento da plastica, materiale la cui produzione è cresciuta più in fretta di qualunque altra e che oggi rappresenta il più grande dei problemi ambientali.

www.barricalla.com.