CRONACA- Pagina 663

Tre missioni del Corpo AIB in Sicilia, Sardegna e Calabria

CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 

Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: “ Ancora una volta il Piemonte risponde presente alle richieste di aiuto”

Il Piemonte collabora anche quest’anno alla campagna antincendi boschivi in Italia meridionale con tre missioni del Corpo AIB.

La prima è in corso in Sicilia fino al 30 luglio. Formata da 14 volontari coordinati da un responsabile con 4 mezzi pick-up operativi e due mezzi logistici, la colonna mobile è dislocata a Sant’Agata di Militello ed opera prevalentemente nella provincia di Messina.

Dall’8 luglio al 5 agosto un equipaggio di volontari (quattro per turno con un mezzo) sarà nel sud della Sardegna, a Perdaxius, all’interno di un contesto di attività inedito per le squadre piemontesi. nuove sfide.

Una seconda colonna mobile del Corpo AIB sarà dal 22 luglio al 26 agosto in Calabria, con base operativa a Corigliano Rossano, dove lo scorso anno si è intervenuto su importanti incendi boschivi che hanno messo a dura prova le forze dei volontari piemontesi, che si sono trovati ad operare in condizioni climatiche molto dure.

“Ancora una volta – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi – il Piemonte risponde presente alle richieste di aiuto provenienti dalle altre Regioni. La propensione al soccorso è nel nostro dna e siamo sempre onorati di portare la nostra esperienza in altri territori. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che donano il loro tempo, sottraendolo spesso anche alle loro famiglie, per dedicarlo a chi si trova in difficoltà”.

Pnrr, al via i lavori su Torino Esposizioni. Il punto del Sindaco Lo Russo al convegno dell’Anci

La cultura come motore di rigenerazione urbana è stato il tema al centro dell’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo oggi a Roma per “Missione Italia” la due giorni organizzata dall’Anci nazionale per parlare del Pnrr nei Comuni e nelle città e per fare il punto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che li accompagnano. Nell’intervento che ha concluso la seconda giornata dei lavori Lo Russo ha spiegato come Torino abbia ad oggi rispettato tutte le scadenze per utilizzare i fondi del Pnrr e di uno dei progetti più importanti sui quali l’amministrazione intenda investirli, ovvero il rilancio dell’area del Parco del Valentino e di Torino Esposizioni.

 

Una zona con grandi potenzialità che grazie ai fondi europei potrà trasformarsi ancora di più in polo turistico e culturale. L’investimento si attesta intorno a 160 milioni con l’obiettivo di dotare la città di una nuova Biblioteca centrale, che troverà sede negli spazi del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni, oggi dismessi. Il progetto prevede inoltre il recupero e il ripristino delle funzioni originarie del Teatro Nuovo, il restauro e la valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica del Borgo Medievale, il ripristino della navigazione sul fiume Po e la completa risistemazione del parco.

La nuova Biblioteca Civica e il recupero della funzione di connessione del Po costituiscono gli interventi “fulcro” per completare il sistema culturale di Torino, candidando il sito a nuovo polo di attrazione accanto al Museo Egizio, generando impatti socio-economici, culturali e ambientali positivi. Il polo rafforza così la sua importante vocazione locale, di servizio alla comunità, ma genera anche nuova attenzione da parte di un turismo culturale e sostenibile in costante crescita.

Gli interventi più ingenti si vedranno il prossimo anno ma il cantiere, con le prime opere preparatorie di bonifica su Torino Esposizioni, partirà già entro la fine di questo mese. In dirittura d’arrivo i progetti esecutivi che permetteranno di avviare la riqualificazione entro marzo 2024.

Nel suo intervento, il Sindaco ha sottolineato come i finanziamenti del Pnrr, nel complesso, contribuiranno a cambiare il Paese. “Pensiamo – ha detto – al tema della riqualificazione energetica degli edifici che avrà importanti benefici dal punto di vista ambientale, dell’occupazione e sul risparmio delle bollette energetiche, anche per gli stessi Comuni. A Torino stiamo lavorando per quantificare quale sarà l’impatto di questi investimenti straordinari in termini di risparmio energetico, per capire di quanto riusciremo a ridurre l’emissione di Co2 con ciascun intervento. Questo naturalmente ridurrà moltissimo anche i costi di gestione, con effetti virtuosi sul nostro bilancio. Per queste ragioni – ha concluso-  ritengo che il Pnrr sia la più grande opportunità che questo Paese ha ricevuto negli ultimi vent’anni e credo davvero che se il Governo darà fiducia ai Sindaci a ai Comuni sugli investimenti avremo un’Italia migliore per tutte e tutti”

 

Una violenta grandinata ha devastato le coltivazioni nei comuni a sud-est di Torino

Una violenta grandinata ha distrutto, oggi pomeriggio, le coltivazioni nei comuni a sud-est di Torino tra Trofarello, Santena, Poirino, Pralormo, con ingenti danni anche nel Roero. I più colpiti, in provincia di Torino, risultano i territori di Santena e Pralormo. Qui sono andate perse buona parte delle coltivazioni di orticole in pieno campo, cioè non protette da serre e reti. In alcune frazioni sono andate perse le colture di zucchine, già in piena maturazione, e zucche, in pieno sviluppo delle piante. A Pralormo i produttori segnalano danni ai noccioleti con perdite, in alcuni casi, di almeno l’80% del raccolto. Le nocciole sono, infatti, in piena fase di riempimento della “mandorla”, pesano sui rami come i frutti maturi ma sono nella fase più delicata della crescita. Spaccati i rametti con i frutti, rotti gli apparati fogliari e atterrati i frutti.

Oltre alle nocciole si segnalano danni gravi al grano. Proprio in questi giorni è arrivata la piena maturazione delle spighe ed è dunque iniziata la trebbiatura. Le sfere di grandine grosse come palline da ping-pong hanno gettato a terra le spighe o le hanno completamente spogliate dei chicchi che, proprio perché maturi, si staccano facilmente dalla spiga.

Altri danni importanti vengono riferiti sul mais: in questo momento le piante si trovano nella fase di crescita più delicata con i pennacchi in piena fioritura. Qui i danni sono dovuti alla rottura delle foglie e all’azzeramento dei fiori maschili che non potranno impollinare.

Anche le coltivazioni di girasole sono rimaste gravemente danneggiate. Le piante hanno avuto le foglie azzerate e i fiori i maturazione sono rimasti tagliati dall’impatto con le palle di ghiaccio.

«Dovremmo immaginare tutti la frustrazione di questi agricoltori – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Proprio mentre iniziava la tanto attesa trebbiatura del grano o mentre inizia la stagione degli ortaggi o si osservano mais e nocciole svilupparsi con buone promesse di raccolto, ecco la batosta. I nostri agricoltori, ancora una volta, provano sulla loro pelle gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici non dovuti all’agricoltura. Così, dopo un 2022 siccitoso questo 2023 si sta rivelando un anno disastroso per le grandinate e gli allagamenti con fenomeni tropicali che non erano conosciuti con questa frequenza e questa forza distruttiva».

Dall’8 luglio in Valle Stretta si va in navetta

 

Partirà dal prossimo 8 luglio il servizio bus per la Valle Stretta. E non sarà questa l’unica novità che riguarderà la zona di confine tanto amata dai bardonecchiesi e non solo. Dopo il ‘test’ del 2018 quando la strada fu chiusa dal 7 luglio al 26 agosto, anche quest’anno è previsto lo stop alle auto, a salire, tra le 10.30 e le 15.30, in concomitanza con l’attivazione del servizio navetta, nei fine settimana del mese di luglio, dal 5 al 20 agosto e nel weekend del 26-27 agosto.

Un risultato importante per apprezzare e valorizzare al meglio l’ambiente della Valle Stretta, fortemente voluto e raggiunto, grazie all’impegno della Communaute’ de Communes de Brianconnais e dalle Amministrazioni di Bardonecchia e Nevache con i sindaci Chiara Rossetti e Claudine Morrier- Chretien.

Il costo del biglietto della navetta Pian del Colle/Valle Stretta è di 2 euro, andata e ritorno.

Il cane Zac delle Fiamme gialle scopre un kg di droga nei barattoli di crema

Aveva un chilo di ketamina nascosta neibarattoli contenenti creme per il corpo:arrestata dalla Guardia di Finanza di Torino.

La donna è stata fermata su un autobus preveniente da Barcellona.

Proveniva da Barcellona ed era diretta a Milano la donna arrestata dalla Guardia di Finanza di Torino, nei giorni scorsi, con circa un chilogrammo di sostanza stupefacente, su un autobus low cost in partenza dal Terminal di Corso Vittorio Emanuele II del capoluogo piemontese.

L’intervento nasce da un’attività di intelligencecondotta dai militari della Compagnia Caselle Torinese i quali, nel corso degli ordinari controlli eseguiti presso il locale scalo aereo, avevano riscontrato, a carico di una passeggera italiana, la ricorrenza di numerosi viaggi effettuati da e verso l’Italia, portando al seguito consistenti somme di denaro non giustificate rispetto al suo status di persona “disoccupata”.

I Finanzieri hanno ricostruito i vari spostamenti eseguiti dalla donna fino a individuarne il rientro sul territorio italiano, a bordo di un autobus proveniente da Barcellona.

Il controllo, svolto con l’ausilio di “Zac”, il pastore belga “Malinois” delle Fiamme Gialle addestrato alla ricerca di sostanze stupefacenti, ha consentito di rinvenire nel bagaglio personale della donna, 4 barattoli contenenti creme per il corpo (body scrub) la cui composizione è apparsa immediatamente anomala sia per il colore, sia per la presenza di granuli, elemento quest’ultimo tipico della ketamina, nota anche come “ice crystal”.

La droga rinvenuta, che se immessa nel mercato dello spaccio avrebbe “fruttato” circa 40.000 euro, è stata sottoposta a sequestro e la donna è stata posta in arresto e condotta presso il carcere Lorusso-Cutugno di Torino, a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

In tangenziale di Torino auto si ribalta, morto il conducente

Ieri sera è deceduto un uomo  in un incidente mortale verificatosi sulla  tangenziale di Torino, all’altezza di Sito Interporto, in direzione nord. Una vettura  si è ribaltata uscendo di strada  nei campi. Il conducente è morto sul colpo, sono stati inutili i soccorsi. Si sta verificando la dinamica dell’incidente.

Torino, città modello per l’integrazione dei rifugiati

Si è svolto ieri a Palazzo Civico a Torino, l’incontro tra il Sindaco Stefano Lo Russo e Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.

L’incontro è stato l’occasione per confermare la volontà di proseguire la reciproca collaborazione nel rafforzare il sostegno all’integrazione dei rifugiati sul territorio cittadino.

Nel 2021, la città di Torino, insieme all’UNHCR e ai comuni di Bari, Milano, Napoli, Palermo e Roma, ha redatto e adottato la Carta per l’Integrazione che ha come obiettivo lo scambio di buone pratiche fra le città e la promozione dell’inclusione di chi è stato costretto a fuggire a causa di guerre e persecuzioni.

Negli ultimi mesi l’UNHCR e il Comune di Torino hanno sviluppato insieme esperienze importanti, tra cui la sperimentazione, nello stabile che ospita il Servizio Stranieri in via Bologna, di uno Spazio Comune, centro polifunzionale nel quale i rifugiati possono accedere a servizi e progetti per la loro integrazione, contando sulla collaborazione dell’Agenzia Piemonte Lavoro e dell’ASL Città di Torino e rafforzando la rete con le altre realtà sostenute dalla Città, come la Case del Quartiere. Questo spazio innovativo vede il coinvolgimento di Mosaico, associazione di rifugiati da anni attiva in città. Con il Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale (CIAC), è stato anche avviato con successo il progetto Community Matching che mette in contatto le persone rifugiate con volontari che possono affiancarle nel loro percorso di integrazione in Italia.

Durante l’incontro il Sindaco Lo Russo è stato invitato alla City to City visit delle Città della Carta per l’Integrazione, che si svolgerà a Torino e Milano il 24-25 ottobre e vedrà la partecipazione degli Assessori alle politiche sociali di tutti i Comuni firmatari della Carta.

“Torino non solo è una città accogliente per i “nuovi arrivati”, ma una città che nel lungo periodo sa sostenere i rifugiati nel diventare cittadini e cittadine attivi – ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino –  grazie al contributo di tutti, istituzioni, società civile, aziende e privati cittadini, da molti anni ormai Torino rappresenta un modello e siamo felici come UNHCR di continuare a offrire il nostro supporto a questo importante lavoro”.

Il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo ha espresso soddisfazione per questo incontro: “è stata l’occasione – ha detto – per parlare di tutte le persone costrette ad abbandonare il paese natale per cercare un futuro migliore, intraprendendo un viaggio per cui spesso pagano un prezzo altissimo. Di fronte al dramma di queste persone non possiamo rimanere indifferenti e ognuno deve fare la sua parte. A partire dalle istituzioni, con politiche di accoglienza e inclusione che possano dare speranza a chi viene da noi in cerca di futuro”.

Scelta sociale, si finanzieranno tutte le domande ammissibili

“Nessuna domanda considerata ammissibile per il voucher Scelta Sociale è stata esclusa dal finanziamento per mancanza delle risorse disponibili” così ha risposto l’assessore Maurizio Marrone all’interrogazione urgente presentata dalla consigliera Silvana Accossato (Luv) che chiedeva quante fossero le domande per il Buono domiciliarità, per persone non autosufficienti, non finanziate per mancanza di fondi.
L’assessore ha spiegato che le risorse per questi Bonus (utilizzati soprattutto in favore degli anziani) ammontano a 45 milioni all’anno e vengono erogati per trimestri. I primi 17 milioni e 800 euro hanno garantito il finanziamento di 1.239 domande, su un totale di 1.369 ammissibili. Le 130 domande rimanenti verranno riprese in considerazione per la graduatoria del secondo trimestre (che si chiude il 31 luglio prossimo) e saranno molto probabilmente tutte finanziate, anche perché le domande nel secondo periodo sono state un numero molto inferiore rispetto al primo.

I mezzi Gtt per raggiungere Sonic Park Stupinigi

GTT INFORMA

Fino al 13 luglio, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi ritorna la quinta edizione di Sonic Park Stupinigi. Vieni a viverti la musica dei concerti senza pensieri con GTT. Usa la linea 41 da piazzale Caio Mario: interscambio dal centro città con le linee 4-8-10-38-39-40-41-62 e 63/.
Linea 41 potenziata nel tratto: piazzale Caio Mario- Sonic Park Stupinigi (Palazzina di Caccia di Stupinigi) transitando in corso Unione Sovietica e viale Torino (Nichelino).
Il 7-8-9 luglio partenze ogni 30 minuti per il deflusso e l’11-12 e 13 luglio ogni 15 minuti.
Puoi anche lasciare l’auto al parcheggio Caio Mario e usare un biglietto unico park&ride

https://www.gtt.to.it/cms/avvisi-e-informazioni-di-servizio/10495-stupinigi-sonic-park-navetta-speciale-nei-giorni-9-10-11-17-e-18-luglio-2020
#sonicpark #GTT https://sonicparkfestival.it/information/

Ernestina Prola, una via dedicata alla prima torinese con la patente

La politica vuole dire anche condividere idee concrete! Su mia proposta a Marco Titli consigliere e coordinatore nella Circoscrizione 3 di Torino si è intitolata una via a Ernestina Prola, prima torinese ad avere la patente. Una pioniera come si legge sotto il suo nome nella targa. Guidava aerei, giocava a tennis, un simbolo di emancipazione femminile a cavallo tra l’800 e il ‘900. All’intitolazione ha partecipato anche una consigliera del comune di Exilles dove la pilota viveva. Un modo per uscire dai rigidi confini della città! Insieme a questa intitolazione ci sono state altre tre intitolazioni per donne che hanno fatto la loro parte per la storia del nostro Paese.

MARIELLA DEPAOLI

Testo raccolto da Enzo Grassano