CRONACA- Pagina 647

Autopompa si ribalta, muore vigile del fuoco alla guida

/

In un incidente avvenuto sulla statale 222 a Castellamonte è morto il vigile del fuoco coordinatore Massimo Viglierco, 55 anni, in servizio nel distaccamento di Ivrea. Era alla guida dell’autopompa che raggiungeva il luogo dove era stato segnalato un incendio quando il mezzo si è ribaltato per cause da accertare. Sono rimasti feriti leggermente gli altri due colleghi che viaggiavano a bordo.  Il mezzo è finito fuori strada abbattendo una cancellata e finendo nel giardino di una villetta. Il conducente è morto all’ospedale Giovanni Bosco di Torino.

(foto di repertorio)

Caselle, limitazioni al traffico aereo per disinnesco ordigno bellico

Torino Airport rimane aperto

 Torino Airport informa che la chiusura dello spazio aereo dalle ore 05:45 fino alle ore 08:45 di domenica 23 luglio 2023 sopra l’area oggetto delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico rinvenuto in Frazione Pratoregio a Chivasso (TO) comporterà la sospensione delle operazioni di avvicinamento e atterraggio degli aeromobili presso l’Aeroporto di Torino.

Si precisa che nella data sopraindicata lo scalo rimane aperto. La chiusura dello spazio aereo non implica l’interruzione dei servizi aeroportuali.

Potranno verificarsi ritardi o cancellazioni dei voli in arrivo e in partenza nella fascia oraria indicata.

Torino Airport ha provveduto a comunicare le limitazioni alle compagnie aeree, che a loro volta daranno comunicazione ai passeggeri interessati in merito allo stato dei voli.

Si ricorda che la scelta operativa di cancellare o riprogrammare i voli nella suddetta fascia oraria resta in capo alle singole compagnie aeree.

Per informazioni dettagliate sui propri voli, i passeggeri possono quindi rivolgersi alla compagnia aerea o agenzia di viaggio, oppure contattare il servizio Informazioni Voli di Torino Airport al numero 011 5676361-2.

La polizia individua e denuncia i vandali (ubriachi) delle panchine

Nei primi giorni del mese di luglio alcuni vandali hanno danneggiato le panchine di pietra in piazza Vittorio Veneto nel centro di Torino, il fatto aveva avuto una rilevanza mediatica suscitando indignazione nell’opinione pubblica.

Gli autori avevano sollevato una lastra dai basamenti, rovesciandola e rompendola in due parti, mentre un’altra panchina veniva spaccata ad un’estremità.

L’attività di indagine svolta dal Commissariato PS Centro ha permesso attraverso le immagini di videosorveglianza della zona di identificare i presunti autori del danneggiamento aggravato.

Si tratta di un uomo di 48 anni di origini italiane e un ragazzo spagnolo di 23 anni.

Gli agenti hanno successivamente convocato i due presso il Commissariato di via Verdi per i gravi indizi di colpevolezza a loro carico e per informarli di essere sottoposti ad indagini in stato libertà per il reato di danneggiamento in concorso tra loro, con l’aggravante di aver commesso il fatto su cose esposte per destinazione alla pubblica fede e destinati a pubblica utilità.

L’atto vandalico sarebbe stato commesso in un momento di rabbia e sotto l’effetto dell’alcol consumato durante la notte.

foto Roberto Balestra

Orecol, Regione: audizione in Commissione

Dopo aver ripercorso le funzioni e l’organizzazione dell’organismo, Soprano ha evidenziato la sua “preoccupazione per le nuove disposizioni del codice degli appalti, con la messa a regime delle deroghe per accelerare l’assegnazione degli appalti di piccolo e medio importo e la previsione di nuove soglie per l’affidamento diretto. L’esecuzione di quei contratti può sfuggire al vaglio degli organi di vigilanza e auspichiamo che il legislatore nazionale introduca misure per impedire il verificarsi di condotte dolose, quali corruzione e concussione”.

Un passaggio è stato dedicato anche ai controlli sull’assegnazione dei fondi Pnrr e sull’abuso d’ufficio: “L’attuale situazione ci impone di tenere gli ‘occhi ben aperti e le coscienze sveglie’, consapevoli della straordinaria capacità della criminalità organizzata di infiltrarsi e di mimetizzarsi, come ricorda Don Ciotti”.
In conclusione Soprano ha ricordato la questione delle liste di attesa in Sanità “che  presenta ancora inefficienze, ma è in via di miglioramento, grazie anche all’attuale piano di recupero, che ha consentito di affrontare il problema con metodo scientifico”.

Sono intervenuti per domande e approfondimenti, in particolare sul sistema regionale dei controlli e sui metodi di valutazione della performance, i consiglieri Carlo Riva Vercellotti (Fdi), Diego Sarno (Pd), Francesca Frediani (M40 – Up).

In Piemonte lo shopping viaggia in treno e diventa green

  • navetta gratuita dedicata per Torino Outlet Village
  • collegamenti combinati (treno + bus) per raggiungere tutti i principali outlet del Piemonte

È partita la stagione dei saldi estivi e gli outlet piemontesi sono presi d’assalto. Raggiungerli con i servizi intermodali (treno + bus) del Regionale di Trenitalia è più comodo e green: si evita il traffico e si rispetta l’ambiente.

I servizi di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS), infatti, mettono a disposizione dei viaggiatori collegamenti combinati treno + bus e con un solo biglietto si raggiungono i più famosi centri commerciali della regione.

Da quest’anno, anche il Torino Outlet Village è comodamente raggiungibile con navetta dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Porta Susa. Il servizio, attivo nei weekend e giorni festivi e gratuito per i possessori di biglietto del treno o di un abbandonamento regionale, riserva un welcome drink o una card giornaliera, che dà diritto a un’ulteriore riduzione del 10% presso il Village al termine del periodo promozionale.

Con il Regionale di Trenitalia è comodo e green arrivare anche al Serravalle Outlet Designer, il più grande d’Italia: con uno dei 28 treni regionali veloci della linea Torino-Genova si raggiungono le stazioni di Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia e Novi Ligure; da qui autobus dedicati viaggiano tra le stazioni ferroviarie e il centro commerciale. Dal piazzale della stazione di Serravalle, partono 11 bus per raggiungere il centro outlet e altrettanti 11 per riportare i passeggeri in stazione. Da Arquata Scrivia sono disponibili 22 bus da e per il centro dello shopping, mentre 14 collegamenti sono attivi tra la stazione di Novi Ligure e l’outlet.

Il servizio treno + bus permette di raggiungere anche Mondovicino Outlet Village. Con i treni regionali veloci della linea Torino-Savona, si arriva a Mondovì e da qui 24 autobus faranno la spola tra la stazione e il centro commerciale.

Per viaggiare con un unico titolo di viaggio, è sufficiente scegliere come destinazione la località “Mondovicino Outlet” o “Serravalle Outlet” sui canali di vendita di Trenitalia.

Lorenza Bravetta nuova direttrice del Mauto

E’ Lorenza Bravetta, torinese, la nuova direttrice del Mauto – Museo nazionale dell’Auto di Torino. Il presidente Benedetto Camerana ne ha dato notizia all’incontro per i 90 anni del Museo. Subentra a Mariella Mengozzi, prima donna alla guida del Mauto, scomparsa lo scorso maggio a
60 anni.

Rapina a Eurospin: identificato il rapinatore accoltellatore

La vittima ha subito gravi lesioni alle gambe, salvato dai carabinieri

Una rapina avvenuta presso il supermercato Eurospin in via Forlì 168 ha lasciato un addetto alla sicurezza, gravemente ferito alle gambe. Le indagini hanno visto la raccolta di testimonianze, documentazione sanitaria, immagini di videosorveglianza, portando all’identificazione del presunto rapinatore.

La rapina è avvenuta il 17 aprile 2023, intorno alle ore 18:30. Dopo aver ricevuto una richiesta al 112, i Carabinieri si sono recati sul posto, dove hanno trovato la vittima in stato semi-cosciente e sanguinante sul marciapiede, a pochi metri dall’entrata del supermercato. Prontamente, i militari hanno cercato di contenere la perdita di sangue applicando delle cinture alle sue gambe in attesa dell’ambulanza, che lo ha trasportato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino.

Successivamente, i carabinieri hanno ascoltato le testimonianze dei dipendenti del supermercato e dei clienti presenti al momento della rapina. Dalle testimonianze raccolte è emersa una ricostruzione coerente degli eventi. La cassiera è stata avvicinata da un individuo sconosciuto con il volto travisato, il quale le ha intimato di consegnare il denaro presente nella cassa. Dopo essersi impossessato della somma, l’uomo èfuggito attraverso l’uscita principale.

L’addetto alla sicurezza, accortosi dell’accaduto, ha iniziato ad inseguire il rapinatore. Durante l’inseguimento, la vittima ha cercato di colpire l’uomo con una cassetta in plastica, ma il rapinatore ha reagito tornando indietro e affrontandolo armato di coltello. In un attacco violento, l’addetto alla sicurezza è stato colpito ripetutamente alle gambe, mentre l’aggressore minacciava di ucciderlo.

Le indagini

La gravità dell’episodio è dimostrata dalla crudeltà con cui il rapinatore ha colpito l’addetto alla vigilanza ferendolo con 10 fendenti agli arti inferiori, pertanto i militari del Nucleo Investigativo, coordinati sin dal primo minuto dalla Procura di Torino, hanno attivato le indagini partendo da una ricostruzione della scena del crimine e della dinamica della rapina. L’analisi minuziosa di testimonianze e delle telecamere di video sorveglianza dell’intero quartiere ha consentito di raccogliere un quadro indiziario grave a carico di un italiano di 53 anni, disoccupato, con precedenti di polizia, che sarebbe sospettato di essere l’efferato rapinatore. Stando alle indagini l’uomo avrebbe agito da solo.

Nel corso delle attività investigative sono emersi ulteriori indizia a carico del 53enne e di un complice, anche questi italiano 49enne, disoccupato, i quali il 5 giugno scorso avrebbero perpetrato una rapina ai danni di un altro supermercato, l’ “IN’S” di via Pragelato, questa volta rubando delle derrate alimentari e strattonando l’addetto alla sicurezza intervenuto invano per fermarli.  

Controlli dei carabinieri al mercato di Porta Palazzo, violazioni su sicurezza e lavoratori in nero

A seguito di attività investigativa delegata dalla Procura della Repubblica di Torino, militari del Nucleo CarabinieriIspettorato del Lavoro eseguivano una serie di accessiispettivi in Torino piazza della Repubblica presso l’ area mercatale sita in Porta Palazzo”, che con i suoi 51.300 mq è l’area mercatale  più estesa della metropoli, nonchè il mercato più grande d’Europa.

I controlli sono stati effettuati con l’ausilio dell’Arma Territoriale del Comando Provinciale Carabinieri di Torino in un area della Città da sempre molto sensibile per la percezione di sicurezza da parte dei cittadini,  gli accertamenti di p.g. ed ispettivi si rendevano necessari a seguito di grave infortunio accaduto ad un lavoratore addetto alla movimentazione dei banchi a motore, ad oggi rimasto parzialmente inabile al lavoro, il quale a seguito delle verifiche effettuate dai militari risultava poi completamente privo di contratto di lavoro e di qualsivoglia copertura assicurativa e previdenziale. Ulteriori accertamenti si concentravano quindi su tutto il parterre di mezzi a movimentazione a motore presenti e chemovimentano giornalmente i banchi  nella suddetta area al fine di verificarne l’idoneità alla circolazione su strada, il tutto verificato con l’ausilio di personale del locale Comando della Polizia Municipale. Venivano sottoposti a controllo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro  circa 40 soggetti, di questi   9 venivano deferiti all’A.G. di Torino per gravi violazioni in materia di salute e  sicurezza, le violazioni  penali contestate vanno  dalla mancanza dell’elaborazione del dvr, alla mancata nomina rspp  ed il mancato utilizzo dei dpi.)

Dagli accertamenti esperiti inoltre è emerso che nr. 6 soggetti lavoravano in nero percependo le retribuzioni in contanti, pur essendo assegnatari di reddito di cittadinanza, la somma indebitamente percepita dai soggetti ammonta a 96.241,00.

Con la collaborazione di personale ispettivo ordinario dell’ITL di Torino venivano comminate sanzioni pari ad euro 161.146,09 ed emesse diffide accertative per il recupero di crediti patrimoniali.

“IAAD” e “Raduno di Stile” per il 90° del MAUTO

Davanti alla sede del “Museo dell’Automobile” di Torino, una mostra en plein air con i modelli iconici del design automobilistico

Venerdì 21 luglio

Fra i tanti appuntamenti in programma per spegnere le 90 gloriose candeline del “MAUTO – Museo Nazione dell’Automobile” di Torino (attualmente intitolato a Gianni Agnelli, in precedenza al fondatore Carlo Biscaretti di Ruffia e fra i più importanti e antichi Musei automobilistici al mondo), è sicuramente di particolare rilievo l’iniziativa del torinese “IAAD. – Istituto di Arte Applicata e Design”, fra i principali poli di “Educazione ed Alta Formazione” in Italia ed in Europa nell’ambito del “Design”, che, per l’occasione, ha attivato la propria “community” (sede dal 2017 nel quartiere “Aurora”, all’interno del quartier generale “Lavazza”) organizzando, in collaborazione con la 7^ edizione di “Raduno di Stile” una suggestiva mostra “a cielo aperto”, davanti  alla sede del “Museo dell’Automobile” in corso Unità d’Italia 40.

Venerdì 21 luglio, dalle 17.30 alle 19saranno esposti oltre 40 modelli iconici del design automobilistico presentati dai progettisti del car design dei principali “Centri Stile” italiani e internazionali presenti sul territorio.

Per celebrare l’anniversario, sarà inoltre donata al “Mauto” un’opera d’arte unica, realizzata a mano in Italia da #Anterarte e “IAAD.” su un parafango di una supercar“EFFea, omaggio alla vitalità e alla creatività”, risultato di un viaggio in un mondo di colori, “immaginando di attraversare l’arcobaleno per raccogliere gocce dai toni vivaci e trattenerle sul metallo”.

Lo sfondo giallo, colore di Modena, è un tributo alla solarità della manager Mariella Mengozziprima donna alla guida del “Museo nazionale dell’Automobile” dal 2018 al 2023 e prematuramente scomparsa alcuni mesi fa. “Le linee tracciate – spiegano i responsabili – richiamano quelle della mano e rappresentano le carriere professionali. Alcune si incrociano, altre sono distanti o parallele, ma sono tutte accomunate dal senso di appartenenza al magico mondo dell’automobile. I colori e le linee corrono secondo il senso di marcia, lasciando allo spettatore la curiosità di inseguire le campiture cromatiche per trovare una continuità nei flussi aerodinamici e trasformarle in sensazioni personali”. L’opera sarà firmata dai designer di “Raduno di Stile”.

La community “IAAD.”, in collaborazione con “F.O.R.M.A – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita Onlus” –  coinvolgerà anche i bimbi del “Regina Margherita” nei festeggiamenti con una giornata di “laboratori creativi” in reparto condotti da un gruppo di volontari tra docenti e designers. Tra le attività proposte: racconti sul designstorytelling attraverso video e immagini, nonché laboratori di disegno su tessuto e carta.

Le attività sono organizzate in collaborazione con il “Mauto” che a sua volta offrirà una visita guidata gratuita ad un gruppo di pazienti in cura all’“Infantile” e con “CARIOCA”, che metterà a disposizione i materiali per i laboratori e alcuni premi per i bimbi.

g.m.

Nelle foto:

–       “Itala 11”

–       “EFFea”

–       “EFFea”

Cinghiali al parco del Meisino

Una lettrice ci scrive:

Sono Tataru Elena Alina  di Torino. In allegato invio la foto di uno dei due cinghiali avvistati stasera al Parco del Meisino. Erano usciti in strada,  proprio davanti a noi. Non è la prima volta che io e mio marito veniamo a conoscenza della loro presenza. Non so se mi potete aiutare a portare la segnalazione agli organi competenti, perché è un parco abbastanza frequentato da famiglie con bambini. Grazie anticipatamente

Elena Alina Tataru