CRONACA- Pagina 608

La Guardia di Finanza controlla i prezzi della benzina nei distributori di Torino

/

Nella prima metà di agosto sono stati eseguiti numerosi controlli dal Gruppo Torino della Guardia di finanza presso 60 impianti di rifornimento del Piemonte, in particolare a Torino. Sui benzinai delle autostrade, una ventina, sono emerse irregolarità.

Tra queste sono state rilevate violazioni sulla mancata parità del costo della benzina e del gasolio rispetto ai prezzi della pompa. È stata poi riscontrata l’assenza dell’  indicazione del prezzo medio della benzina sui tabelloni  all’entrata delle aree di servizio, che è obbligatorio. I controlli proseguiranno  anche nei prossimi giorni.

Ondata di calore sul Piemonte, temperature vicine ai 40 gradi

Lo scenario meteorologico europeo è caratterizzato da un’alta pressione di matrice africana in fase di espansione verso l’Europa centro-occidentale; la struttura anticiclonica posizionerà i suoi massimi barici a ovest dell’arco alpino tra il pomeriggio di domenica e la mattinata di lunedì. Pertanto, prevede l’agenzia Arpa, sul Piemonte ci saranno condizioni di tempo soleggiato con annuvolamenti limitati ai rilievi nelle ore centrali della giornata. Sono previste temperature elevate su zone pianeggianti e appenniniche; oggi, sabato,  il caldo sarà rilevante su Astigiano e Aalessandrino e nei giorni successivi su quasi tutti i settori pianeggianti piemontesi. Sensibile anomalia termica positiva anche sulle Alpi, con zero termico in graduale rialzo fino a 5000 m.

Il picco dell’ondata di calore è previsto tra domenica e lunedì, quando la media delle temperature massime in pianura sarà attorno ai 34°C, con locali valori sui 38-39°C. Anche per buona parte della prossima settimana le temperature dovrebbero essere sopra la norma; è previsto che nell’ultimo fine settimana di agosto si potrà assistere a una diminuzione dei valori termici, ma la previsione dovrà essere confermata nei prossimi giorni.

Focus settimanale Covid Piemonte

 SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA E VACCINALE

In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta all’1,0 %, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0%, mentre la positività dei tamponi è al 5,2%.

Questa settimana si registra un andamento crescente rispetto al periodo precedente ma la situazione rimane sotto controllo.

VACCINAZIONI

Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 10.898.387 dosi, di cui 3.346.778 come seconde, 2.965.381 come terze, 817.001 come quarte, 162.010 come quinte.

Tra giovedì 10 agosto e giovedì 17 agosto sono state vaccinate 22 persone: 7 hanno ricevuto la prima dose, 3 la seconda, 4 la terza, 2 la quarta, 6 la quinta.

FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE

In Piemonte nel periodo da giovedì 10 agosto a mercoledì 16 agosto i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 56. Suddivisi per province: Alessandria 9, Asti 4, Biella 2, Cuneo 4, Novara 2, Vercelli 2, VCO 2, Torino città 13, Torino area metropolitana 13.

In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 391 (+111). Questa la suddivisione per province: Alessandria 61 (+27), Asti 31 (+14), Biella 17 (+10), Cuneo 29 (+12), Novara 12 (-8), Vercelli 15 (+12), VCO 17 (-12), Torino città 92 (+41), Torino area metropolitana 68 (+17).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI

Nel periodo 10-16 agosto l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 9.2 in aumento (+39,6%) rispetto ai 6.del periodo precedente.

Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 6.7 (-11,8%). Nella fascia 25-44 anni è 6.0 (+17,6%). Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 7.9 (+97,5%). Nella fascia 60-69 anni è 11.5 (+85,5%). Tra i 70-79 anni è 13.1 (+3,1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 23.0 (+41,1%).

INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA

Nel periodo 10-16 agostol’incidenza nella fascia 0-2 anni è 20.6 (+70,0%), nella fascia 3-5 anni 5.3 (386%), nella fascia 6-10 anni 0.6 (-48,5%), nella fascia 11-13 anni 0.9 (la scorsa settimana non si sono registrati casi)mentre nella fascia tra i 14 ed i 18 anni è 1.0 (-61,5%).

Rimpatriato da Torino detenuto cinese

Si è conclusa poche ore fa l’ennesimo rimpatrio, avvenuto a cura dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino, di un cittadino straniero, irregolare sul territorio nazionale e responsabile di diversi reati per i quali stava scontando la pena definitiva della reclusione.

Questa volta a essere rimpatriato è stato un cittadino cinese detenuto presso la Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” ove lo stesso stava scontando la pena definitiva di oltre 5 anni di reclusione per rapina ed estorsione.

Grazie al costante monitoraggio della popolazione carceraria della provincia e alla cooperazione con il consolato, il cittadino cinese è stato prelevato dall’istituto penitenziario e scortato a Pechino da personale dell’Ufficio Immigrazione.

Volontari alla cascina Giajone

La Cascina Giajone è una cascina storica di Torino, situata nella Città Giardino del quartiere Mirafiori Nord. I volontari si occupano delle meravigliose aiuole fiorite. Se passate di li non potete far a meno di ammirarle.

(Facebook Torino Spazio Pubblico)

Raccordo Torino-Caselle, tre feriti. Code e rallentamenti

Ieri sul raccordo Torino-Caselle nei pressi dello svincolo per la statale 460 a Leini si è verificato un incidente. Si sono tamponate due auto, il bilancio è di  tre feriti non gravi, che sono stati  portati all’ospedale di Ciriè. Sul posto i  sanitari, i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Regina Margherita, la polizia stradale di Torino,  e gli ausiliari dell’Anas. E’ stata chiusa al traffico la corsia di destra, con la conseguente la formazione di code e rallentamenti.

Nuovi dossi pedonali a Orbassano

 

Sono stati conclusi in questi giorni i dossi pedonali alla rotonda di Str. Torino con Via De Gasperi, realizzati utilizzando lo stesso tipo di intervento di quello per i dossi di Via Roma, che hanno dimostrato una buona resistenza all’usura del traffico.
Fra qualche giorno ne verranno realizzati altri due: il primo in Via Alfieri all’altezza di Via Nino Bixio per proteggere il flusso pedonale soprattutto in occasione del mercato settimanale; il secondo alla rotonda dello Stemma in Str. Torino, dal lato della Fraz. Pasta, per rallentare il traffico in entrata in rotonda a protezione dei pedoni e rendere più agevole l’entrata e l’uscita da Via Milano.

Ragazzo cade dalla moto e muore sbattendo contro il guardrail

Un giovane  26enne di Ozegna è deceduto  in un incidente avvenuto a Rivarolo Canavese. Cadendo dalla moto ha urtato violentemente il guardrail a bordo della strada procurandosi un trauma toracico  fatale. Sono intervenuti i sanitari con l’elisoccorso, i carabinieri e la polizia locale per accertare la dinamica dell’incidente.

Carenze igieniche, chiuso ristorante etnico. Multe per settemila euro

Nella setata di ieri hanno avuto luogo, come di consueto, i controlli congiunti coordinati dalla Polizia di Stato, in collaborazione con i militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con la Polizia Municipale e l’ASL servizio igiene alimenti e nutrizione, questa volta nell’area di competenza del Commissariato di P.S. San Secondo.

L’attività, che ha visto la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, dell’unità cinofila antidroga e della Polizia Ferroviaria, è iniziata nel tardo pomeriggio di ieri e ha consentito di identificare 118 soggetti, 52 dei quali stranieri e 50 con precedenti di polizia e di controllare 4 locali. In alcuni di questi locali sono state riscontrate e sanzionate, per un totale di 7000 euro, violazioni delle norme igienico sanitarie oltre che di sicurezza sul lavoro e di rispetto delle norme in materia di regolarizzazione del lavoro dipendente.

Nello specifico in un locale etnico in via Melchiorre Gioia sono state riscontrate carenze igienico sanitarie, promiscuità degli alimenti presenti nei frigoriferi e la mancanza della rete antinfestanti della cucina che risultava essere divelta. A seguito di quanto riscontrato l’Ispettore dell’Asl ha comminato la sanzione di 1000 euro con conseguenti prescrizioni da adottare entro e non oltre 30 giorni, pena la chiusura dell’attività. Mentre la Polizia Municipale ha comminato la sanzione di altri 1000 euro per l’assenza nei congelatori del previsto dispositivo di controllo termometro.

Inoltre, per tutti gli ambienti era presente un unico estintore a polvere, insufficiente in caso di incendio, pertanto il titolare veniva sanzionato ai sensi del D.lgs. 81/2008.

Nel medesimo locale la Guardia di Finanza ha riscontrato l’irregolarità di un addetto alla cucina, cittadino bengalese, che svolgeva la propria attività senza il previsto rapporto di lavoro e per tali ragioni il titolare è stato all’Ispettorato del lavoro per le sanzioni previste e all’INPS per i contributi non versati.

Un altro locale etnico, questa volta in via S. Quintino, a causa della grave situazione riscontrata con la presenza di numerosi infestanti sia vivi che morti, alcuni dei quali vicino al banco di lavoro e ad un frigorifero, e pavimenti della cucina e del bagno ad uso del personale sudici e scivolosi, è stato immediatamente sottoposto a chiusura fino al ripristino delle condizioni normali di igiene da parte del personale dell’Asl che ha anche comminato la sanzione di 2000 euro. Anche in questo caso la Polizia Municipale ha comminato la sanzione di 1000 euro per l’assenza nei congelatori del previsto dispositivo di controllo termometro.

A seguito di un controllo, è stato notificato ad un cittadino tunisino l’avviso di avvio del procedimento amministrativo volto all’emissione della misura di prevenzione personale del Foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno ad Alassio, per anni 3, per la pericolosità sociale manifestata dallo stesso in quel Comune.

Inoltre, l’unità antidroga, ha segnalato un cittadino egiziano con modiche quantità di sostanze stupefacente. A seguito di accertamenti lo stesso è risultato irregolare sul territorio nazionale per rifiuto del rilascio del permesso di soggiorno e, per tali ragioni, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha notificato allo stesso il provvedimento di espulsione con ordine di allontanamento dal territorio nazionale entro 7 giorni.

Infine, i NAS dei Carabinieri durante un controllo ad un mini market in via Berthollet hanno comminato una sanzione pari a 2000 euro per alimenti scaduti posti in vendita e ne hanno disposto l’immediata distruzione.