CRONACA- Pagina 606

Giornata della cultura ebraica, apre la sinagoga di Torino

La Giornata europea della cultura ebraica di domenica 10 settembre è la manifestazione culturale che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, invitando ad approfondire la conoscenza di ebrei ed ebraismo.

Torino
Ore 9.30: Piazzetta Primo Levi, 12, Apertura ufficiale e saluti delle Autorità
Ore 10.45 – 16.30: visite guidate alle Sinagoghe torinesi e all’Archivio Ebraico Terracini. Le visite sono libere e senza prenotazione.
Ore 10.00: Piazza Carlina (Carlo Emanuele II) n. 19. Passeggiata guidata intorno alle case che furono il ghetto cittadino, senza prenotazione.
Ore 16.30: Comunità ebraica Torino, Conferenza “Le dimensioni della bellezza nell’ebraismo”
Ore 18.00: Concerto gruppo Klezmer Mishkalè dedicato al tema de la “Bellezza”

Chieri
Vecchio Ghetto, ritrovo in piazza Umberto I davanti all’Arco
ore 15.00 Chieri ebraica: passeggiata dall’ex ghetto ai cimiteri, con lettura di brani

(Foto: Torino Ebraica)

Liste d’attesa truccate per gli amici? Medici denunciati

Irregolarità sarebbero state riscontrate per le prenotazioni ambulatoriali di diverse tipologie di visite mediche specialistiche ed esami diagnostici.  I Nas hanno esaminato  3.884 liste e agende di prenotazione in tutta Italia. Al termine dell’indagine ecco la denuncia per 26 tra medici e infermieri, considerati responsabili di reati quali falsità ideologica e materiale, truffa aggravata, peculato ed interruzione di pubblico servizio.

Tra i casi più significativi, anche Torino, dove sarebbero coinvolti due medici del San Giovanni Bosco, oltre a Milano, Perugia e Catania. I medici denunciati avrebbero agevolato amici  e propri pazienti privati, cambiando le liste d’attesa e le classi di priorità.

Riaperto il traforo del Frejus

Da ieri sera venerdì 8 settembre  è riaperta l’autostrada francese A43. Riaperto anche il tunnel del Frejus ai veicoli nei due sensi di circolazione. L’autostrada A43 e il traforo del Frejus erano chiusi dal 27 agosto.

Baby gang scatena rissa sui binari: bloccati i treni

I carabinieri  sono intervenuti nella stazione ferroviaria di Vercelli dove era stata segnalata una lite  tra ragazzi sulla banchina antistante i binari. Il diverbio era iniziato  già a bordo di un treno dove  uno straniero di 27 anni sarebbe stato derubato di un cellulare da parte di tre minorenni, anch’essi stranieri. La lite è proseguita sulla banchina della stazione di Vercelli. Qui tutto il gruppo è sceso dal treno e si è passati  alle vie di fatto con lancio di qualche pietra e l’invasione da parte dei giovani anche dei binari. Di conseguenza la circolazione dei treni sulla tratta è stata immediatamente sospesa ed il blocco è durato per  22 minuti. I tre minorenni sono stati denunciati. Sono gravemente indiziati quali responsabili di “Interruzione di pubblico servizio”.

Nuovo atto vandalico alla memoria di Peppino Impastato

Ennesimo atto vandalico accaduto in pochi giorni contro la memoria di Peppino Impastato dopo quello alla targa di Largo Sempione a Torino

Queste le parole del presidente dell’Associazione Calabresi per la Legalità – ODV (referenti per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato)1 Pasquale Lo Tufo a seguito del danneggiamento alla targa del Giardino Peppino Impastato inaugurato l’anno scorso davanti alla Scuola Primaria “A.Gramsci” di Alpignano (To)

Vandalizzata ad Alpignano a pochi giorni dall’accaduto di Torino la targa dedicata a Peppino Impastato che si trova nel giardino della scuola Gramsci.
Il giardino è stato intitolato a Peppino il 21 maggio 2022 dal Comune di Alpignano su proposta dell’ Associazione Calabresi per la Legalità.
Sconforto, indignazione e rammarico sono i sentimenti che provo in questo momento.
Sono vicino a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato a Giovanni a Luisa Impastato e tutta la loro famiglia.
Perché colpire ancora una volta la figura di Peppino Impastato?
Questi barbari gesti vanno condannati e combattuti con la cultura della Legalità.
Con il coraggio e le idee di Peppino si continua.

Domani domenica 10 settembre 2023 alle ore 10:30 è stato organizzato, anche  in comune accordo con il Sindaco di Alpignano Steven Giuseppe Palmieri , un presidio c/o il Giardino Peppino Impastato oggetto dell’atto vandalico davanti alla Scuola Primaria “A. Gramsci” in via Cavour 45″

A Casale “Piazzale Internati Militari Italiani”

Inaugurato a Casale Monferrato il piazzale antistante il cimitero urbano dedicato agli Imi del Monferrato come proposta dalla Associazione Li riporteremo a casa in Monferrato presieduta da Andrea Desana che nell’occasione ha annunciato la chiusura della stessa per aver pienamente raggiunto gli scopi sociali e statutari.

 

Ha anche anticipato la creazione della sezione “Piemonte ” con sede a Casale Monferrato di cui faranno parte i membri dell’attuale associazione e i parenti degli Imi monferrini. Sono intervenuti il Sindaco Federico Riboldi, l’On Enzo Amich e il giornalista e storico Andrea Parodi.

Gruppo FS raccoglie fondi per le famiglie delle vittime di Brandizzo

Il Gruppo FS, nell’esprimere ancora sostegno e vicinanza ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, d’intesa con le Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, avvierà nel corso della prossima settimana tra le colleghe e i colleghi, attraverso l’intranet aziendale, una raccolta fondi a favore dei familiari stessi.

Il Gruppo devolverà all’iniziativa una somma equivalente a quella che verrà raccolta con i contributi dei dipendenti.

Il ministro Sangiuliano a Torino per il summit del Sole 24 ore

STATI GENERALI DELLA CULTURA

Apertura lavori con l’intervento del Sindaco Stefano Lo Russo il 14 settembre 2023 alle 9.30, Cavallerizza Reale dell’Università di Torino

 

Tornano a Torino gli Stati generali della cultura, il summit di Sole 24 Ore che esplora i cambiamenti nel mondo della cultura e delle produzioni culturali in Italia, dopo la prima edizione dello scorso anno. La due giorni avrà inizio a Milano mercoledì 13 settembre e proseguirà giovedì 14 maggio a Torino, ospite nell’Aula magna della Cavallerizza reale, con la partecipazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

 

Dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo: “Siamo davvero contenti di ospitare per il secondo anno gli Stati generali della Cultura, evento organizzato da Il Sole 24 Ore dedicato allo sviluppo del sistema culturale italiano. Quello culturale è uno degli aspetti più rappresentativi del nostro Paese, che restituisce alla collettività più di quanto si investa. È un asset fondamentale che non va considerato soltanto come elemento di conoscenza diffusa, ma anche come risorsa strategica e leva di sviluppo economico. Torino ha a disposizione un grande patrimonio culturale che va valorizzato al meglio sul nostro territorio, attraverso una strategia che promuova la creazione di una rete tra i vari attori e migliori la sinergia con le istituzioni”.

 

“In tutto il mondo quando si pensa all’Italia immediatamente si pensa alla cultura. Il nostro patrimonio culturale e storico è qualcosa di unico, che ci identifica e distingue a tal punto da trasformare il nostro Paese e le nostre città in veri e propri brand riconosciuti a livello internazionale” dichiara Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino. “L’edizione di quest’anno degli Stati generali della cultura si concentra proprio sulla valorizzazione e sulla promozione del brand Italia nel mondo, con un’intera giornata di interventi, dibattiti e tavole rotonde con grandi esperti del pubblico e del privato, a partire dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano”.

 

L’evento è a cura del Sole 24 Ore, How To Spend It, Radio 24, Città di Torino e Comune di Milano. Con il supporto di 24Ore Cultura. In collaborazione con Fondazione per la Cultura Torino e Università di Torino. Main partner Intesa Sanpaolo e Iren. Official partner Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.

 

La partecipazione è possibile in presenza su prenotazione o in diretta streaming. Tutte le informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/evento-stati-generali-della-cultura-2023/

Torna il mercato ai Giardini Sambuy

Torna il mercato e ripartono i laboratori

Domenica 10 settembre, durante il Mercato Googreen – Aspettando Cheese 2023, beesù insegnerà a creare l’ecopack, un involucro naturale ecologico per avvolgere e conservare il cibo, prodotto con cera d’api e 100% naturale.

 

𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥 𝗘𝗖𝗢 𝗭𝗘𝗥𝗢 𝗦𝗣𝗥𝗘𝗖𝗢
𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
Giardini Sambuy
ore 17

#MercatoGoogreen #Cheese2023

“Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali”

Inaugurazione della Mostra e presentazione del volume:

 

Domenica 10 settembre 2023 ore 17,00

 

Sala delle Colonne

Castello del Valentino – Viale Mattioli, 39 Torino

 

 

La Mostra “Biciclette politecniche. Tra invenzioni, innovazioni e sfide sociali”, curata dai docenti Claudio Germak, Cristian Campagnaro del DAD Dipartimento di Architettura e Design e Walter Franco del DIMEAS – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, prende il titolo dal libro del professor Vittorio Marchis. Il volume, che verrà presentato in occasione dell’esposizione, raccoglie invenzioni, innovazioni e sfide sociali in un racconto delle attività di ricerca e di progetto di ricercatori, allievi ed ex allievi dell’Ateneo, oltre a testimonianze del territorio regionale sul tema generale del pedalare.

L’Inaugurazione della mostra coincide, inoltre, con l’arrivo dell’ultima tappa della “PoLi 2023”, pedalata ciclo-turistica di 1000 km, organizzata dall’associazione “La storia in Bici”.

La Mostra resterà aperta fino al 23 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18 e il sabato dalle ore 10 alle 16.

È gradita la conferma di partecipazione a questo LINK