CRONACA- Pagina 590

Arrestato con 19 dosi di droga nel pacchetto di chewing-gum

Gli agenti del Commissariato di P.S. San Donato hanno tratto in arresto un giovane cittadino senegalese ventiduenne per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

 

Nei pressi di via San Donato, durante il servizio di controllo del territorio, gli agenti del commissariato notano un ragazzo che attraversa la strada guardandosi intorno con fare guardingo e che alla vista della Volante aumenta notevolmente il passo fino a darsi alla fuga.

I poliziotti riescono a raggiungere il giovane e nonostante la resistenza opposta riuscivano a contenerlo e a sottoporlo a perquisizione personale.

All’interno dello zaino in possesso del ventiduenne viene rinvenuto un pacchetto di chewing-gum con all’interno 19 bustine termosaldate di colore giallo e trasparenti a forma di goccia contenenti, ciascuna di esse, della sostanza solido-granulosa, che dopo accurati accertamenti eroina.

Il giovane è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e denunciato in quanto irregolare sul territorio nazionale e per resistenza a pubblico ufficiale.

Open Day Anpas nel Torinese, Pinerolese e Canavese

OPEN DAY ANPAS NEL TORINESE, PINEROLESE E CANAVESE

L’Open Day Anpas in programma l’11 novembre in tutto il Piemonte, presso le sedi delle Pubbliche Assistenze Anpas, intende avvicinare le cittadine e i cittadini al mondo del volontariato del soccorso e dell’assistenza socio sanitaria e a far scoprire loro l’importanza dell’essere di aiuto agli altri. Tante le attività in programma fra torinese, pinerolese e canavese.

La Croce Verde Torino offrirà l’opportunità di scoprire cosa significa essere “soccorritore”, si potrà far parte di un equipaggio di ambulanza per un’ora e partecipare a una simulazione di primo soccorso presso una delle sei sedi a scelta fra Torino, San Mauro Torinese, Borgaro-Caselle, Venaria, Ciriè e Alpignano.

Per maggiori informazioni e prenotazioni https://forms.office.com/e/PSvYtSz6F7.

L’Open Day Anpas della Croce Giallo-Azzurra di Torino inizierà alle ore 10 con una presentazione dell’associazione e della giornata. Nell’occasione verrà consegnato il contributo di sostegno a un progetto di solidarietà internazionale nell’ambito della prima edizione del programma “Dino Special Projects” in memoria del fondatore Dino De Pasquale.

Nell’arco della giornata si assisterà a dimostrazioni di scenari di soccorso sanitario su adulti e in ambito pediatrico, simulazioni di azioni di protezione civile, sarà possibile visitare la sede e vedere i presidi e la strumentazione delle ambulanze. Previsti anche giochi a premi per adulti e bambini, animazione musicale e karaoke e, per chi lo desidera, sarà possibile presentare la domanda di ammissione come volontaria o volontario.

La partecipazione dell’evento è gratuita, ma è gradita la prenotazione che potrà avvenire telefonando allo 011 204232, inviando una email all’indirizzo info@crocegialloazzurra.it o compilando il modulo online https://bit.ly/3Qi2p8p.

Il programma della Croce Bianca di Orbassano prevede lezioni su disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, un percorso sensoriale che simula lo stato di ebbrezza, la visita della sede dell’associazione e truccabimbi. Gazebo di riferimento per le informazioni e dalle ore 13.30 alle 16.30, in piazza Giorgio Perlasca a Orbassano, la simulazione di uno scenario di emergenza in collaborazione con il distaccamento di Rivalta dei Vigili del Fuoco.

Anche la Croce Verde di Pinerolo prevede attività sia in sede sia in piazza. Si inizia a partire dalle ore 10 con “Un caffè in sede”, presentazione delle attività e giro della sede. Verranno offerti caffè e dolcetti.

Sempre al mattino si svolgeranno attività per studentesse e studenti delle scuole superiori “Salva una vita a scuola: dimostrazioni di manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare”, per partecipare occorre iscriversi, e “Occhio!” simulazione degli effetti dovuti all’uso alcol e droghe.

Nel pomeriggio, con inizio alle 14.30, verrà ripetuto in parte il programma del mattino con l’introduzione dell’attività “Salva bimbi”, manovre salvavita di rianimazione cardiopolmonare in ambito pediatrico, per partecipare è necessario iscriversi compilando il seguente form: https://bit.ly/OpenDayCVP2023Pbls.

Il programma in piazza Facta a Pinerolo si svolgerà solo al mattino e prevede uno scenario di simulazione di intervento soccorso su persona traumatizzata e dimostrazioni di manovre salvavita di rianimazione cardipolmonare.

Dalle ore 10 alle 12.30 ci sarà un servizio navetta continuo dalla sede della Croce Verde Pinerolo a piazza Facta.

La Croce Verde di None invita a partecipare a un corso gratuito di manovre salvavita pediatriche, disostruzione delle vie aeree nel lattante e nel bambino e prevenzione di incidenti domestici, interverranno la pediatra dr.ssa Beatrice Savino, infermieri e istruttori 118. Il corso è strutturato in due sessioni, una al mattino, dalle ore 10 alle 13, una al pomeriggio, dalle 14 alle 17, dando così la possibilità al pubblico di identificare l’orario più consono. Porte aperte della sede per l’intera giornata. Per informazioni e adesioni: eventi@croceverdenone.org.

Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi parteciperà all’Open Day Anpas con tre differenti date, infatti oltre a quella dell’11 novembre a Vinovo, in piazza Marconi ala comunale, sarà anche presente il 12 novembre a Candiolo all’interno della manifestazione della Castagnata e il 19 novembre a Piobesi Torinese in occasione della Fiera d’Autunno. In tutte e tre le date il gruppo giovani della Croce Verde Vinovo Candiolo Piobesi, le Mele Verdi, allestirà l’ambulanza del sorriso dedicata ai bambini, il truccabimbi e si renderà disponibile per dimostrazioni di disostruzione vie aeree adulti e bambini, per l’attività formativa e informativa rivolta ai cittadini per tutto l’arco della giornata. Nelle tre date sono previste dimostrazioni di primo soccorso con l’impiego di defibrillatore alle ore 11 e alle ore 15.

Croce di CollegnoCroce Verde RivoliCroce Verde di Perosa ArgentinaCroce Verde di CumianaCroce Bianca di RivaltaCroce Bianca di Volpiano invitano a visitare le loro sedi, a scoprire le funzionalità dei mezzi di soccorso, a conoscere il mondo del volontariato e vedere come si opera in caso di emergenza. Verranno fornite ai cittadini informazioni sul corso per diventare volontaria soccorritrice o volontario soccorritore. Previste attività per i bambini e dimostrazioni di manovre salvavita in ambito pediatrico e su persona adulta, utilizzo del defibrillatore. I volontari forniranno nozioni utili su come chiamare correttamente il soccorso in caso di emergenza.

Volontari Soccorso Sud Canavese di Caluso organizzano dalle ore 10 alle 12 un corso gratuito di primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione delle vie aeree. Possibilità di baby parking con attività dedicate ai più piccoli. Nel pomeriggio dalle ore 14 alle 18 porte aperte ai locali Vssc, Volontari Soccorso Sud Canavese con visita alla mostra fotografica a cura delle volontarie e volontari dell’associazione che hanno raccontato, attraverso le fotografie, la vita associativa quotidiana.

Alle ore 15 dimostrazione di soccorso su incidente stradale con il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. Alle ore 18 si terrà l’“aperitivo in arancione” per concludere la giornata.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 81 associazioni di volontariato con 10 sezioni distaccate, 10.310 volontari (di cui 4.122 donne), 5.245 soci, 670 dipendenti, di cui 76 amministrativi che, con 436 autoambulanze, 230 automezzi per il trasporto disabili, 264 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 2 imbarcazioni, svolgono annualmente 570.082 servizi con una percorrenza complessiva di 18.784.626 chilometri.

Torino, in parrocchia apre la “lavanderia di papa Francesco”

L’inaugurazione della “Lavanderia di Papa Francesco” di Torino, è in programma giovedì 2 novembre, alle ore 14, presso la Parrocchia di San Giorgio Martire in via Barrili 12.

Proposta da Procter & Gamble e Comunità di Sant’Egidio di Torino, accolta dalla Elemosineria Apostolica e realizzata con il coinvolgimento di Haier Europe, la “Lavanderia di Papa Francesco” è un servizio offerto gratuitamente alle persone più povere, in particolare a quelle senza fissa dimora, che in questi locali potranno lavare e asciugare i propri indumenti e, grazie al servizio docce, provvedere anche alla pulizia personale.

Interverranno:

  • Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico di Sua Santità
  • Daniela Sironi, Presidente, Comunità di Sant’Egidio Piemonte
  • Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione, Procter & Gamble Italia

Nella foto di repertorio un’iniziativa natalizia in parrocchia

Sicurezza nelle scuole del Piemonte. Dalla Regione in arrivo quasi sei milioni di euro

INTERVENTI STRAORDINARI DI EDILIZIA SCOLASTICA: 5 MILIONI E 820 MILA EURO
Stiamo al fianco di sindaci e comunità con sostegni concreti e immediati. Lavoriamo per rendere le scuole sicure e confortevoli e le nostre comunità, anche le più piccole e isolate, non devono essere lasciate sole a gestire le emergenze. La sicurezza a scuola è stato sempre un tema prioritario nel corso del mio mandato e, consapevole delle difficoltà che spesso vivono le piccole amministrazione comunali nel poter far fronte agli imprevisti senza compromettere i bilanci comunali, ho istituito il “fondo di emergenza per l’edilizia scolastica”, riconfermato fino al 2025, e abbiamo stanziato il doppio delle risorse per l’affitto di container per far proseguire le lezioni anche in situazioni di chiusura straordinaria delle scuole”. Così l’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta regionale dello stanziamento di oltre 5,8 milioni di euro dedicati a finanziare interventi straordinari di edilizia scolastica per ripristinare la sicurezza di edifici pubblici che ospitano scuole statali dell’infanzia, scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado.  Le risorse vengono messe a disposizione per quei casi particolari in cui, a causa di eventi imprevedibili, l’agibilità degli edifici scolastici o di parte di essi sia compromessa. Per accedere al contributo, tale condizione deve essere accertata da un provvedimento ufficiale, come una dichiarazione di inagibilità o un’ordinanza di chiusura parziale o totale dell’edificio da parte dell’autorità preposta.
GLI INTERVENTI
Possono essere finanziati gli interventi non compresi nella programmazione regionale vigente al momento della presentazione della domanda, i progetti già candidati ma non finanziati in precedenti bandi, nel caso in cui le condizioni di criticità dell’edificio si siano aggravate in modo tale da determinarne l’inagibilità in un momento successivo; anche il completamento di interventi già finanziati è ammissibile nel caso in cui permanga l’inagibilità della scuola e non sia stato possibile completare i lavori a causa di eventi imprevisti e imprevedibili che hanno modificato le condizioni di contesto o determinato un aumento del costo dell’intervento. In tutti i casi si dovrà garantire il ripristino delle condizioni di sicurezza, agibilità e staticità dell’intero edificio secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
LE CONDIZIONI DEL BANDO
Ogni ente potrà presentare una sola richiesta di contributo, anche in assenza di un progetto di fattibilità tecnico-economica, ma in possesso della verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio. L’importo del progetto deve essere superiore a 100 mila euro e il contributo massimo concedibile sarà calcolato in funzione dei mq oggetto di intervento, nel limite previsti dalla norma. La richiesta di contributo non può essere legata ad un evento accaduto oltre 12 mesi prima della presentazione della domanda.
Il bando per la richiesta del finanziamento sarà pubblicato a breve sul sito della Regione Piemonte alla pagina https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/contributi-interventi-straordinari-edilizia-scolastica

Nuova programmazione della rete scolastica di Torino

Il Consiglio comunale ha approvato una delibera presentata dall’assessora all’istruzione Carlotta Salerno riguardante la programmazione della rete scolastica della Città di Torino per l’anno scolastico 2024/2025. 

Nel dettaglio, il documento sancisce la nascita del nuovo Istituto comprensivo denominato “Pacchiotti – via Revel” formato dall’unificazione con un altro istituto comprensivo, il “Corso Matteotti – Rignon” che rimane comunque operativo.

Nella delibera vengono anche segnalate: l’istituzione di una sezione di scuola dell’infanzia presso l’Ospedale infantile Regina Margherita e la creazione di una sezione a tempo pieno di scuola dell’infanzia presso l’Istituto comprensivo “Vittorino da Feltre” di via Finalmarina.

Come è stato spiegato durante la presentazione della delibera, facendo riferimento all’istituzione del nuovo comprensivo, è stato chiarito che la Città non avrebbe ritenuto opportuno un ulteriore intervento sulla rete scolastica ma, gli interventi di riorganizzazione si sono resi necessari in considerazione delle disposizioni normative nazionali e regionali, che disciplinano le modalità relative al numero minimo di alunni necessario per l’attribuzione alle istituzioni scolastiche di un dirigente scolastico.

Un intervento, quello di accorpamento dei due istituti che, seppure darà origine ad un nuovo istituto con un elevato numero di iscritti, ne garantisce però una maggiore stabilità per il futuro immediato.

Contestualmente, ad accompagnare la delibera, è stato approvato un ordine del giorno presentato dalle consigliere Lorenza Patriarca e Nadia Conticelli che impegna il Sindaco e Giunta a sollecitare i parlamentari piemontesi a proporre in commissione parlamentare la possibilità di riconsiderare lo Schema di Decreto interministeriale che definisce l’organico dei dirigenti scolastici e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2027. L’obiettivo è quello di evitare fenomeni di gigantismo scolastico nella nostra regione, densamente popolata e caratterizzata da fragilità sociale, caratterizzata dalla presenza di numerose piccole scuole in aree montane o marginali.

L’ordine del giorno chiede anche di promuovere una riflessione sul tema del dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche in relazione ai risultati di gestione e ai parametri di calcolo degli organici del personale ATA da assegnare in presenza di articolazioni territoriali che prevedono molti punti di erogazione oltre a sollecitare la Regione ad accogliere la richiesta di molti Comuni di poter operare le scelte organizzative legate all’attuazione del piano di dimensionamento spostando le operazioni più consistenti e delicate all’ultimo anno del triennio per assecondare l’andamento demografico ed evitare di ostacolare le scuole nella gestione dei progetti PNRR in atto.

Crescentino, ‘The Good Gang by Calamandrei’ con lo scrittore Gabriele Cortella

Nell’ambito del progetto ‘The Good Gang by Calamandrei’ le classi 4 Sia- Sistemi informativi aziendali e 4 Tec (geometri ed agrari) dell’Istituto Calamandrei di Crescentino – che appartiene all’Istituto di istruzione superiore Galileo Ferraris, dirigente scolastico Cinzia Ferrara – hanno incontrato lo scrittore Gabriele Cortella di Vercelli, presidente di Itaca, introdotto dalla docente di lettera Paola Bosso che coordina il progetto. Il tema affrontato è stato quello della libertà. Il prossimo appuntamento, il 23 novembre, sarà dedicato alle donne vittime di violenza anche con la presenza della psicologa Elisa Schillaci.

Bonus trasporti, già duemila richieste per i buoni da 100 euro

 PER CHI POSSIEDE UN DIESEL EURO 3, 4 E 5 E DECIDE DI USARE IL TRASPORTO PUBBLICO

Sono già 2mila le richieste arrivate alla Regione Piemonte a metà del primo giorno di lancio del “Bonus Trasporti”, che mette a disposizione dei possessori di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 o dei loro famigliari 100.000 buoni da 100 euro da utilizzare per l’acquisto degli abbonamenti annuali a bus, treni e metropolitana e per gli abbonamenti plurimensili studenti, oltre che il rimborso di quelli comprati con data di inizio validità dal 1° settembre. Due terzi delle richieste sono per ottenere lo sconto e un terzo per ricevere il rimborso.

La misura, al via oggi, 30 ottobre, punta a promuovere l’uso dei mezzi pubblici – autobus, treni, metropolitana – su tutto il territorio piemontese per gli spostamenti quotidiani. Può essere usata anche per gli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico sul Lago Maggiore.

Il bonus va richiesto compilando l’apposito form pubblicato online su www.regione.piemonte.it/bonustrasporti , è cumulabile con quello nazionale ed è applicabile a tutte le tariffe agevolate come gli abbonamenti per studenti, per anziani o altri a prezzo ridotto.

È possibile “spendere” il bonus sia attraverso i canali online, sia nelle biglietterie delle società di trasporto pubblico. Se, ad esempio uno studente figlio di possessore di un’auto Euro 3, 4 o 5 ha già acquistato l’abbonamento per l’inizio della scuola, può chiedere i 100 euro attraverso il canale “rimborso”.

Due le possibilità:


CHI DEVE ANCORA ACQUISTARE L’ABBONAMENTO

Per chi deve ancora acquistare l’abbonamento è sufficiente entrare con Spid, Cie o Cns e registrare i propri dati, dichiarando di essere possessori di un veicolo diesel Euro 3, 4,e 5. Il bonus può essere richiesto per il proprietario dell’auto o per un suo famigliare. Una volta compilato il form, è possibile stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto. Dopo due giorni dall’emissione del codice, il beneficiario può utilizzarlo.

Due le possibilità: inserirlo sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online, oppure consegnarlo in biglietteria all’atto dell’acquisto degli abbonamenti. Deve essere “speso” entro la fine del mese in corso. Solo per questo mese, il codice di sconto è valido fino al 30 novembre. Nel caso non dovesse essere “consumato” il codice di sconto scade e deve esserne richiesto un altro.


CHI HA GIÀ ACQUISTATO L’ABBONAMENTO

Chi invece ha già acquistato l’abbonamento può usufruire del bonus come rimborso. La procedura deve essere svolta online caricando su un apposito modulo la ricevuta di acquisto dell’abbonamento avente data di inizio validità dal 1° settembre 2023 per poter ricevere il rimborso con un bonifico. Questa modalità è attiva anche per chi acquista gli abbonamenti nelle tabaccherie o attraverso canali indiretti di vendita.


La misura è finanziata con 24 milioni di euro per gli anni 2023, 2024 e 2025, e fa parte di un pacchetto di interventi a supporto delle famiglie per favorire l’uso quotidiano dei mezzi pubblici a tutela dell’ambiente e per favorire la mobilità sostenibile e collettiva.


La comunicazione

Per raggiungere il maggior numero possibile di persone, la Regione Piemonte ha predisposto una campagna basata su locandine e video esplicativi che si avvale della collaborazione di tutte le aziende di trasporto pubblico aderenti, che provvedono a pubblicare e diffondere il materiale tramite i rispettivi canali di comunicazione.


Una misura senza precedenti

Il presidente della Regione Alberto Cirio evidenzia che «è una misura che non ha precedenti in Piemonte per principio ed entità e ci permette di dimostrare concretamente il sostegno del Piemonte al trasporto pubblico e alla mobilità sostenibile e pulita. È un investimento importante che la Regione mette in campo per aiutare le famiglie che fanno una scelta a favore dell’ambiente in un momento in cui le spese sono tante e il caro vita si fa sentire».

«La misura riguarda tutti i mezzi di trasporto, anche gli abbonamenti per il trasporto navale sui laghi, perché l’obiettivo è davvero quello di promuovere il trasporto pubblico e la mobilità pulita e rendere più consapevoli i cittadini che è necessario spostarsi con un mezzo pubblico per via della congestione del traffico – sottolinea l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati – Questa è solo una prima parte di un pacchetto di diversi interventi che la Regione Piemonte sta predisponendo per favorire l’uso del trasporto pubblico locale all’interno del piano per la tutela dell’aria e per la riduzione di inquinanti in atmosfera».

«Il bonus trasporti è un ulteriore misura di promozione e sostegno del trasporto pubblico che si aggiunge alla sottoscrizione del nuovo contratto ferroviario con Trenitalia, e al piano di rinnovo di treni e bus, che mirano ad attrarre sempre più passeggeri sul trasporto pubblico locale – dichiara l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi – La sensibilità verso la mobilità pulita: i dati ufficiali dicono che nel 2023 i passeggeri del trasporto ferroviario in Piemonte sono aumentati del 27 per cento rispetto al 2022 grazie al ritorno alla normalità dopo gli anni del Covid e a un aumento di passeggeri, favorito anche dalla riapertura delle due linee Alba-Asti e Casale-Mortara che erano chiuse dal 2012».

“Sogno olimpico”: domani Tajani a Cesana

 SOPRALLUOGO A CESANA DEL VICEPREMIER  E DEL MINISTRO ZANGRILLO
Ad accompagnarli il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo
Domani alle 13il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo accompagneranno il vicepremier Antonio Tajani e il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo in un sopralluogo alla pista da bob di Cesana. Ad accoglierli anche l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca, i vertici della Fondazione XX marzo e i sindaci della zona. 
La visita, nella giornata in cui il vicepremier Tajani sarà a Torino per presiedere la prima riunione del Comitato di Cooperazione Frontaliera con la Francia, sarà l’occasione per presentare agli esponenti del governo il dossier sul recupero della pista redatto dalla Fondazione 20 marzo, con la valutazione positiva del Politecnico di Torino, attualmente all’esame di Simico in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

Trentenne muore nello schianto della sua auto contro un muro

Tragica fine per un giovane di 30 anni. E’ morto in un  incidente avvenuto sulla strada provinciale della Mandria nel territorio  di Druento, ieri sera. La vettura su cui viaggiava è finita contro il muro del parco. Non sono coinvolti altri veicoli. Si sta verificando la dinamica dell’incidente cha ha provocato lo sfondamento del muro.

Più di 200 persone identificate nei controlli della movida torinese. Sequestrati tirapugni e manganello

Nel fine settimana  hanno avuto luogo i controllicongiunti nelle aree cittadine interessate dal fenomeno della “movida”.

Il servizio coordinato dalla Polizia di Stato, con l’ausilio dei militari dell’Arma dei Carabinieri e dalla Guardia di Finanza, nonché di personale della Polizia Municipale, ha avuto inizio alle ore 20.00 di sabato sera e si è concentrato nelle aree di maggiormente concentrazione e flusso di persone: quartiere San Salvario, Piazza Santa Giulia e vie limitrofe.

Nel corso del servizio sono stati controllati 13locali pubblici dove sono state contestate e sanzionate violazioni sia di carattere amministrativo che di carattere igienico sanitario.

Sono state identificate di 218 persone e 2soggetti sono stati indagati poiché durante i controlli sono state trovate in possesso di un tirapugni e di un manganello telescopico di metallo.

Durante l’attività, le unità cinofile dei Carabinieri hanno rinvenuto modiche quantità di hashish, sostanza sequestrata a carico di ignoti.

I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.