CRONACA- Pagina 571

Sciopero dei mezzi pubblici lunedì 9 ottobre

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. 
  • Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

“World Press Photo Exhibition 2023” In mostra a “Palazzo Barolo” le foto “mondiali”

Le immagini che meglio hanno raccontato, nei suoi eventi più significativi, il 2022

Fino al 19 novembre

Foto perfetta e drammatica. Guerra in Ucraina. Lo scatto racconta “L’attacco aereo al Mariupol Maternity Hospital”, 9 marzo 2022. Una donna incinta viene trasportata da alcuni uomini su una barella, l’ospedale è dietro di loro, fortemente danneggiato nel corso di un attacco aereo russo. Quella donna morirà trenta minuti dopo aver dato alla luce il figlio. Un piccolo senza vita. Nell’istante di uno spazio infinitesimale c’è tutto l’orrore, la disumana efferatezza di una guerra ingiustamente portata dall’uomo all’uomo. A cristallizzare quell’attimo è l’obiettivo del fotografo di guerra (giornalista e regista) di Berdyansk (Ucraina), Evgeniy Maloletka.

E a lui è andato il “World Press Photo of the Year 2023”, nell’ambito dell’“World Press Photo Contest”, il più prestigioso Concorso Fotografico, promosso nel 1955 da un gruppo di fotografi olandesi – riuniti nella “World Press Photo Foundation” con sede ad Amsterdam – insieme alla “Mostra di Fotogiornalismo” più visitata a livello internazionale. Giunta alla sua 66^ edizione (con la partecipazione, quest’anno, di 3.752 fotografi provenienti da 127 Paesi che, in totale, hanno presentato 60.448 fotografie giunte da tutto il mondo), l’esposizione torna a Torino – che la ospita insieme ad altre 119 città dei cinque continenti – per il settimo anno consecutivo (non è mancata neanche nei due anni segnati dalla pandemia) ed è organizzata da “Cime”, partner della “World Press Photo Foundation”. 120 sono gli scatti presentati fino a domenica 19 novembre, in via delle Orfane 7, a “Palazzo Barolo”. La mostra presenta lavori di “fotogiornalismo” e “fotografia documentaristica” firmati per le maggiori testate internazionali, dal “National Geographic” alla “BBC”, fino alla “CNN”, al “Times”, a “Le Monde” e ad “El Pais”, e permette di compiere un viaggio critico tra le notizie del 2022 e gli argomenti più importanti che hanno caratterizzato l’anno in corso. Brent Lewis, redattore fotografico del “New York Times”, co-fondatore di “Diversify Photo” e presidente della “Giuria globale” del Concorso 2023, spiega: “Le foto che abbiamo scelto per rappresentare il 2022 sono molto indicative di questo momento: diventeranno documenti storici di modo che le generazioni future possano guardare indietro e, si spera, imparare”.

Le foto presentate al Concorso vengono prima valutate da “Giurie regionali” e successivamente da una “Giuria globale”, il cui compito è quello di decretare i 24 “vincitori regionali” provenienti da 23 Paesi di tutto il mondo. Fra questi si scelgono poi i quattro vincitori globali. Sono infatti quattro le categorie in cui è suddiviso il concorso: “Singole”“Storie”“Progetti a lungo termine” e “Formato aperto”. Già si è detto della prima foto “ucraina” salita sul podio d’onore. A seguirla altre tre.

“Il prezzo della pace in Afghanistan” del fotografo danese Mads Nissen, premiata per la categoria “World Press Photo Story of the Year”, raccoglie nove scatti che raccontano come si vive sotto il regime dei talebani dopo il ritiro degli americani nell’agosto del 2021.

“Battered Waters” è invece il lavoro della fotografa armena Anush Babajanyan che ha ricevuto il “World Press Photo Long-Term Project Award”. Qui il focus è sulla crisi climatica nell’Asia centrale e, in particolare, in Tagikistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan.

“Here, The Doors Don’t Know Me” dell’egiziano Mohamed Mahdy ha ricevuto, infine, il “World Press Photo Open Format Award”, narrando attraverso foto, materiali d’archivio ma anche lettere e scritti dei residenti, video e suoni, la storia di una comunità di pescatori che sta scomparendo nel quartiere di “Al Max” ad Alessandria d’Egitto.

Due gli italiani che hanno ricevuto un riconoscimento e le cui opere saranno esposte in mostra: l’orvietano Alessandro Cinque premiato per il suo “Alpaqueros” (in cui racconta la vita delle allevatrici peruviane che rischiano la vita portando gli alpaca sempre più in alto, per contrastare la siccità) ed il romano Simone Tramonte che con il suo “Net-Zero Transition” racconta il cambiamento climatico in positivo, raccogliendo progetti innovativi che potranno permettere all’Europa di diventare il primo continente a impatto zero.

Gianni Milani

“World Press Photo Exhibition 2023”

Palazzo Barolo, via delle Orfane 7, Torino; tel. 338/1691652 o www.worldpressphototorino.it

Fino al 19 novembre

Orari: dal lun. al giov. 10/20; ven. e sab. 10/21; dom. 10/20

Foto di: Evgeniy Maloletka (Associated Press), Anush Babajanyan (National Geographic Society), Mohamed Mahdy, Simone Tramonte

 

Pinerolo in Baviera per il gemellaggio

Nei giorni scorsi la visita ufficiale della Città di Pinerolo a Traunstein, città gemellata, in Germania. La delegazione, composta dall’Assessore Luigi Carignano e dai consiglieri Luca Milana e Giulia Montan, è stata accolta con grande ospitalità all’inaugurazione della fiera cittadina, la più importante della Baviera, dal 29 settembre al 03 ottobre. Durante l’evento, sono stati rinnovati i legami di amicizia e vicinanza che uniscono le nostre due città. L’Assessore Carignano ha portato i saluti del Sindaco Luca Salvai, della sua giunta e di tutto il Consiglio Comunale di Pinerolo.

Tra le personalità presenti, il Sindaco di Traunstein, Christian Hümmer, la ministra per il Cibo e l’Agricoltura della Baviera, Michaela Kaniber, e il delegato per i gemellaggi della città di Traunstein, Wilfried Scott, hanno reso l’evento ancora più speciale.

Il Comune di Pinerolo rivolge sui social “un sincero ringraziamento alla Città di Traunstein per l’invito e la calorosa ospitalità dimostrata. Che questo incontro possa rafforzare ulteriormente i legami tra le nostre comunità e portare avanti una collaborazione duratura”.

Credits fotografici:
https://www.bayernwelle.de/meine-fotos/truna-2023-eroeffnung

Torino vince la sfida e una consulenza da mezzo milione per diventare più attrattiva e sostenibile

In occasione della City DNA Conference Turismo Torino e Provincia vince la sfida “VIVACITY”

 

Torino, in occasione della City DNA Conference tenutasi a Valencia in questi giorni, si è aggiudicata la vittoria del “VIVACITY challengeby CITYDNA (City DestinationAlliance, l’alleanza europea degli Uffici del Turismo, Convention Bureau e organizzazioni di marketing locali) a cui la Città di Torino fa parte dal 2000.

VivaCITY è una sfida per vincere un impegno triennale finanziato da CityDNA e Simpleview, agenzia americana leader nello sviluppo globale di destination management. Questo progetto prevede la consulenza un team di tre esperti globali nello sviluppo e nell’implementazione delle destinazioni. È un’opportunità per le città che vogliono promuovere un cambiamento progressivo e olistico e che abbiano una mentalità aperta e fortemente incline al cambiamento per ottenere risultati arricchenti e rigeneranti del turismo per i cittadini e i visitatori.

Il team sarà guidato dal professor Frank Cuypers, leader internazionale nello sviluppo delle destinazioni, da Elke Dens, specialista in placemaking rigenerativo, e da David Peacock, Senior Strategist e Advisor per il Future Tourism Group di Simpleview.

Turismo Torino e Provincia ha seguito per la Città di Torino un intenso percorso di candidatura in 3 step, preparando un saggio sulla visione turistica della destinazione, uno speech con giuria composta dagli esperti e infine la presenza qui a Valencia durante la City DNA Conference sfidandosi con altre città del calibro di Copenaghen Helsinki, Salisburgo e Losanna.

Da questo riconoscimento inizierà il percorso di consulenza strategica per contribuire a far divenire Torino una città più turistica, sostenibile, olistica, concisa e tangibile.

Siamo davvero molto contenti di questa opportunità – sottolinea Domenico Carretta, Assessore al Turismo, Sport e Grandi Eventi della Città di Torino che, insieme al progetto per il nuovo city brand della Città già avviato con la Fondazione Bloomberg, contribuirà sicuramente al nostro intento di rendere Torino una destinazione sempre più attraente per il turismo internazionale”.

Un prestigioso riconoscimento triennale sottolinea Marcella Gaspardone di Turismo Torino e Provincia del valore di €500 mila in consulenza e coaching per riqualificare le nostre competenze e consolidare la visione turistica della nostra città.

Al via scuola specializzazione reumatologia

A partire da quest’anno sarà presente nell’offerta formativa dell’Università di Torino la Scuola di Specializzazione in Reumatologia, prima e unica in Piemonte. La Scuola afferirà al Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027.

La nuova Scuola di Specializzazione in Reumatologia che avrà come Direttrice la Prof.ssa Annamaria Iagnocco, Ordinaria di Reumatologia e figura di spicco in ambito reumatologico nazionale ed internazionale, nonché Past-President dell’EULAR – la Società Europea di Reumatologia, sarà situata presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, diretta dal Direttore Generale dott. Maurizio Dall’Acqua, la cui struttura di Reumatologia Universitaria rappresenta un importante riferimento per il territorio.

In questa struttura specialisti reumatologi provenienti sia dal mondo accademico che ospedaliero collaborano per condurre attività cliniche, didattiche e di ricerca di elevato livello ed in tutti i settori della patologia reumatologica, inclusi gli aspetti più innovativi della diagnostica e del trattamento di tali malattie.    

Le malattie reumatologiche, che possono interessare ossa, articolazioni, muscoli ma anche organi interni, sono molto frequenti nella popolazione e hanno un impatto significativo sulla società. Possono causare disabilità e compromettere la qualità della vita dei pazienti affetti, portando anche, in alcuni casi, ad una riduzione della durata di vita. La loro possibile associazione con patologie sistemiche, anche gravi, sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e dell’instaurazione di un trattamento efficace, che controlli la gravità e la progressione di malattia.  

L‘accreditamento della nuova Scuola di Specializzazione in Reumatologia dell’Università di Torino rappresenta un passo fondamentale nella formazione di nuovi reumatologi che potranno, nel prossimo futuro, contribuire in maniera significativa alla cura dei pazienti reumatici nella RegionePiemonte.    

A questo proposito sono state messe a disposizione sei borse di studio per i medici che sceglieranno di iscriversi al primo anno della Scuola di Specializzazione in Reumatologia in Piemonte, e negli anni successivi nuovi specializzandi potranno accedere alla Scuola con ulteriori borse.

“È un grande onore per me – dichiara la Prof.ssa Annamaria Iagnocco dirigere la prima ed unica Scuola di Specializzazione in Reumatologia del Piemonte, dove nei prossimi anni potranno formarsi nuovi specialisti della disciplina. Ciò consentirà una ottimizzazione della diagnosi precoce, del follow-up e del trattamento per i pazienti reumatologici piemontesi, i quali potranno afferire più agevolmente alle valutazioni specialistiche. Ringrazio l’Università di Torino che ha creduto fermamente in questa nuova iniziativa e ne ha supportato la creazione dedicando risorse strategiche in questo progetto. Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche che ha sostenuto fortemente la Reumatologia Universitaria. L’AO Mauriziano di Torino che ne ha approvato ed incoraggiato il programma di sviluppo. La Regione Piemonte che ne ha rafforzato la realizzazione. Attendiamo i nuovi specializzandi in Reumatologia a Torino con grande entusiasmo, certi che nella nostra Scuola troveranno una struttura di alto profilo nazionale ed internazionale, moderna ed efficiente, in cui potranno avvalersi di una vasta e solida offerta formativa che li porterà ad ottenere un’eccellente preparazione.  

La nascita della nuova Scuola di specializzazione in Reumatologia – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi fornirà una formazione di eccellenza a nuovi specialisti che saranno sempre di più in grado di individuare il più celere ed efficace percorso di diagnosi e trattamento e l’ottimizzazione del follow-up del paziente reumatologico. È un traguardo di estrema rilevanza per il Piemonte, dove i malati reumatologici sono circa 350mila, individui di tutte le età, per i quali la diagnosi precoce della patologia e l’instaurazione di un trattamento appropriato sono fondamentali al fine di prevenire la progressione della patologia, la possibile disabilità e le conseguenti problematiche individuali e sociali. Ringrazio l’Università, l’Azienda ospedaliera Mauriziano e tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito al raggiungimento di questo importante risultato, individuato come obiettivo strategico della programmazione sanitaria della Regione Piemonte.

Istituto Erasmo da Rotterdam di Nichelino finalista premio europeo

Si potrà votare fino al 14 novembre #Cbet, il progetto europeo France Italie ALCOTRA – Italia Francia ALCOTRA dedicato all’efficientamento energetico nell’edilizia a cui ha partecipato l’IIS Erasmo da Rotterdam Nichelino e che è entrato nella rosa dei finalisti del prestigioso premio RegioStars 2023 nella categoria “Anno europeo delle competenze”. Cbet sta per Cross Border Energy Training ed è un progetto Alcotra avviato nel 2018, che vede come partner EnviPark, Gruppo CS Aziendale di Settimo Torinese, l’ Institut National de l’Énergie Solaire di Chambery, GIPFIPAN di Nizza e, unica fra le scuola europee ad aver partecipato, l’Erasmo da Rotterdam.
In occasione del Global Climate Strike e in vista della presentazione del progetto ai giurati del RegioStarsAwards che si terrà il  10 ottobre a Bruxelles, il ragazzi e le ragazze dell’Erasmo da Rotterdam,  nella sede della Città metropolitana di Torino, hanno raccontato la loro esperienza, insieme con la preside, gli insegnanti, i partner del progetto e la consigliera metropolitana alle politiche giovanili Valentina Cera.

Facebook Città Metropolitana Torino

Per votare 👉 https://regiostarsawards.eu

Don Stefano e don Luca: sacerdoti “di frontiera” da Barriera a San Mauro

I due nuovi Parroci di S. Mauro torinese,  la bella cittadina della collina torinese sono stati insediati oggi dal Vescovo ausiliario di Torino Mons. Alessandro in una piazza Europa strapiena.
Mezza comunità parrocchiale della Barriera si è trasferita a S. Mauro ad accompagnare due Sacerdoti di Barriera di Milano dimenticata da tutti ma non dal Signore perché a Barriera don Stefano e don Luca hanno dato l’anima.


I ragazzi dell’ Oratorio di S. Mauro hanno ringraziato Don Stefano e Don Luca per aver accettato la nuova missione sapendo il grande e forte legame che i due Parroci avevano instaurato con la Barriera di Milano. Benvenuti e buon cammino.
Una sensibilità dei ragazzi sanmauresi che sottolineo a chi vuol capire.
Siamo qui per obbedienza ha detto don Luca. Ringraziare significa che non siamo sufficienti ha detto don Stefano. Due interventi finali dei due Parroci che hanno dimostrato ancora una volta una qualità elevata e rara che merita tuta l’amicizia e il sostegno possibile.

Mino Giachino

Ultimo saluto alla dottoressa primario in ospedale

È mancata dopo una lunga malattia Giorgetta Cappa, è stata stata primario della Geriatria dell’ospedale Cuneo dal 2010 fino al 2019. A Tarantasca suo padre morto 37 anni fa era il medico condotto, molto amato dalla popolazione. Commosso addio alla dottoressa da parte di tutta la comunità cuneese.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ventenne torinese morto schiacciato da un macchinario

Si sono svolti ieri i funerali di un 20enne residente a Mazzè, nel Torinese: Carlos Barletta, morto martedì all’ospedale Borgo Trento di Verona per un incidente sul lavoro verificatosi il 27 settembre a Sona. Il giovane stava lavorando con un carrello elevatore a un impianto elettrico in uno stabilimento, ed è rimasto schiacciato contro il soffitto. Il decesso è avvenuto dopo sei giorni in ospedale.

Da trent’anni con un cuore nuovo trapiantato alle Molinette, lo straordinario traguardo di Fausto

Trent’anni di vita dall’intervento di trapianto di cuore: un traguardo record che ben poche persone al mondo raggiungono. E’ per questo motivo che lunedì 9 ottobre verrà celebrato questo successo per il signor Fausto Zancarli (76 anni) della provincia di Torino. E’ la persona trapiantata di cuore all’ospedale Molinette di Torino attualmente vivente con maggior longevità di trapianto.
La storia del suo cuore inizia negli anni ’80 con un infarto all’età di 32 anni, che evolve in cardiomiopatia dilatativa con ripetuti ricoveri per scompenso cardiaco, in occasione dei quali viene seguito con cura dai dottori Enzo Commodo, Mauro Pennone e Tullio Usmiani, presso la Divisione di Cardiologia ospedaliera, diretta dal dottor Michele Casaccia. L’aggravamento delle condizioni portò alla necessità di un trapianto di cuore che venne eseguito nel maggio 1993 dal professor Michele Di Summa, quando Fausto aveva 45 anni.
Tante emozioni si sono alternate nell’animo del signor Fausto e dei suoi familiari in oltre trent’anni: dalla apprensione per la malattia in una persona in piena attività lavorativa con due figlie in giovane età, alla disperazione, alla speranza, alla gioia, alla serenità di una nuova vita. In questi trent’anni il signor Fausto ha avuto la felicità della vita, ha condotto all’altare le due figlie, ha avuto la gioia di tre nipotini, sempre con una buona qualità di vita, con spirito positivo e combattivo e con il completo supporto della famiglia.
Lunedì 9 ottobre alle ore 14,30, presso l’Aula di Cardiologia universitaria al piano terra del Padiglione verde chiaro dell’ospedale Molinette di Torino, nella breve cerimonia celebrativa verrà consegnata una targa al paziente Fausto, accompagnato dalla sua famiglia, da parte dei dottori Commodo, Pennone e Usmiani, che lo hanno seguito sin da allora e che hanno sviluppato con lui un rapporto di speciale vicinanza ed amicizia e dai successori dell’équipe di allora, il professor Gaetano Maria De Ferrari (Direttore Cardiologia universitaria ospedale Molinette – Città della Salute di Torino) ed il professor Mauri Rinaldi (Direttore Cardiochirurgia ospedale Molinette – Città della Salute di Torino).
“Il nostro ospedale rappresenta un punto di riferimento nazionale per i pazienti con scompenso cardiaco – riferisce il professor De Ferrari – e grazie al fatto che possiamo offrire ogni tipo di terapia per questa condizione riusciamo a ridurre il numero di persone che necessitano di un trapianto di cuore”. Per chi comunque deve eseguire un trapianto di cuore le aspettative di vita sono ora migliori rispetto al passato. “Il segreto per una durata così lunga sta nell’accurato appaiamento tra donatore di cuore e ricevente e nelle cure attente e continue che vengono fornite nel corso dei regolari controlli dopo il trapianto” afferma il professor Rinaldi.
“La Città della Salute di Torino è al primo posto in Italia per numero di trapianti eseguiti e questo risultato testimoni anche la altissima qualità delle cure fornite ai pazienti prima e dopo il trapianto” conclude il dottor Giovanni La Valle (Direttore generale Città della Salute di Torino).