Univoca partecipa al mercatino del Volontariato in piazza Bodoni con le sue associate distribuendo materiale informativo sulle varie attività con i relativi programmi delle sue trenta associate. Da’ in omaggio il Quaderno del volontariato culturale edito da oltre 20 anni sia cartaceo sia online in collegamento con volto , per offrire ai visitatori una panoramica completa del variegato mondo del volontariato culturale che opera tra torino provincia e regione offrendo al territorio arte, cultura, musica, teatro. Univoca è convinta e lo dimostra con i suoi progetti e le manifestazioni che la cultura è momento di integrazione sociale, è cerniera tra realtà differenti e diventa valore terapeutico e valore vivo di cittadinanza attiva In questa ottica Univoca ha vinto un bando regionale dal titolo “L’arte avrà cura di te”.
Circa 70 manifestanti No Tav sono saliti senza biglietto su un treno in partenza da Porta Nuova per la Valle di Susa per prendere parte alla marcia da Susa a Venaus, contro la linea AV Torino-Lione. La polizia li ha fatto scendere dalle carrozze e il convoglio è stato soppresso. Gli attivisti hanno cercato di salire su un altro treno e a quel punto si sono verificati momenti di tensione con gli agenti. Poi dopo vari disagi per gli utenti, alle 13, il treno successivo, con i manifestanti dotati di regolare biglietto, è finalmente partito.
Ieri un motociclista è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto in corso Tazzoli a Torino. Il centauro, per cause da accertare, è finito contro un’ auto parcheggiata davanti al Palaghiaccio.
Donna tampona auto e scappa. Ferita la conducente
È stata tamponata una golf, a bordo della quale una donna di 37 anni ha riportato leggere ferite. L’incidente si è verificato a Biella. La conducente della seconda auto si è allontanata senza lasciare i propri dati ma grazie alle telecamere di sorveglianza il veicolo è stato rintracciato dalla polizia municipale.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
La formazione è la chiave per costruire un ambiente di lavoro sicuro.
È stato ribadito nel corso dell’audizione dei rappresentanti delle associazioni più rappresentative del mondo industriale, dell’imprenditoria e degli Ordini e dei Collegi professionali in merito all’indagine conoscitiva sugli incidenti sul lavoro e la cultura della sicurezza.
Nella seduta, presieduta da Claudio Leone, sono stati auditi i rappresentanti di: Unione industriali, Confapi, Ance, Ordini consulenti del lavoro, architetti, agrotecnici e periti industriali e Collegio dei geometri.
Gli auditi hanno sottolineato l’importanza della formazione che deve essere svolta con qualità, basandosi su agenzie e formatori qualificati. La formazione è la via propedeutica alla prevenzione e per questo ci vogliono investimenti e semplificazione normativa. I corsi devono concentrarsi sugli aspetti pratici per cui la formazione a distanza non sempre può essere un’alternativa valida. È importante creare una cultura della sicurezza, mettere di fronte a casi reali le persone per toccare la loro sensibilità. Oltre ai corsi di formazione specifici per i lavoratori, è importante inserire in modo strutturale questo tema nelle scuole, fin dalla primaria.
In generale è stata anche evidenziata la necessità di portare a termine l’accordo Stato Regioni sulla formazione in applicazione del Testo unico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.
Hanno posto agli auditi quesiti per chiarimenti Monica Canalis (Pd) e Valter Marin (Lega).
Ammonta a circa 4,5 milioni di euro l’intervento di messa in sicurezza operativa dell’area ThyssenKrupp approvato il 1° dicembre; sarà a carico dei privati proprietari di Arvedi Ast (Acciai Speciali Terni) detentori dell’ex stabilimento di corso Regina Margherita chiuso nel 2008 dopo l’incidente mentre la Città ha chiesto garanzie finanziarie per metà dell’importo – come previsto dalle norme in materia – nel caso l’esecutore non completasse l’intervento.
L’evoluzione di una vicenda discussa da anni si è appresa ieri durante i lavori della Commissione Ambiente presieduta da Claudio Cerrato (Pd). Il cronoprogramma dei lavori prevede una durata di sei anni e quattro linee di intervento: l’intervento sulla sorgente di cromo esavalente presente nel terreno; la riduzione della fuoriuscita di acqua inquinata dal sito; l’impermeabilizzazione parziale di alcune parti per evitare il rilascio di sostanze inquinanti della falda; la rimozione degli idrocarburi presenti nella falda.
Ai lavori della Commissione sono intervenuti le consigliere e i consiglieri Ravinale – Sganga – Pidello.
La serata benefica di raccolta fondi organizzata in collaborazione con il Consiglio regionale a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro al Teatro Ragazzi di Torino, è stata un trionfo di generosità, talento e solidarietà.

Il Varietà “Il più grande spettacolo è la ricerca”, condotto da Cristina Chiabotto madrina della Fondazione e Walter Rolfo presidente e CEO di Masters of Magic, ha visto la partecipazione di numerosi artisti che con performance musicali, esibizioni di cabaret e incredibili numeri di magia e di circo contemporaneo hanno reso la serata indimenticabile, evidenziando l’immenso talento presente nella comunità artistica piemontese. Sul palco si sono alternati: Elisa Mutto del Circo Vertigo; il Collettivo de Le Canta Fino a dieci formato da Anna Castiglia; Irene Buselli e Francamente; Oscar Giammarinaro; i Senso d’oppio, Wuoz e Vito Garofalo; Luca Barbarossa che ha inviato un contributo video; i due ricercatori di Candiolo Caterina Marchiò e Guglielmo Gazzetta; la neo miss Italia piemontese Francesca Bergesio e il Coro Sunshine Gospel Choir diretto da Alex Negro.
All’iniziativa hanno partecipato anche numerosi sponsor che hanno contribuito alla serata mettendo a disposizione nel foyer del teatro prodotti d’eccellenza. Si ringraziano: Alberto Marchetti, Ballesio cioccolato, Boutic Caffè, Consorzio per la tutela dell’Asti, Galup, apicoltura la Margherita, Marino Fiori, Odilla chocolat, Gelati Pepino 1884, Fattoria Roggero.
Il direttore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Gianmarco Sala ha espresso sul palco la sua profonda gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo con il loro entusiasmo ad una missione sulla quale Candiolo da anni infeste risorse e professionalità.
“Il Consiglio regionale – ha ribadito il presidente del Consiglio Stefano Allasia – ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, dimostrando un impegno concreto nei confronti della ricerca scientifica e della lotta contro il cancro. La collaborazione tra la Fondazione e il Consiglio ha permesso di creare un’atmosfera di condivisione e solidarietà che ha reso possibile raggiungere un risultato straordinario”.
I fondi raccolti durante la serata benefica saranno destinati a sostenere progetti di ricerca innovativi condotti dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Questi fondi contribuiranno in modo significativo alla scoperta di nuove terapie e alla promozione di studi scientifici cruciali per il progresso nella lotta contro il cancro.
Per ulteriori informazioni sulla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e su come continuare a sostenere la causa, consultare il sito https://fprconlus.it/
CESANA TORINESE – Anche quest’anno la neve è arrivata a rendere l’atmosfera già bella invernale, altra potrebbe arrivare nel weekend dell’Immacolata.
A Cesana Torinese è quindi tutto pronto per dare il via alla stagione invernale 2023-2024 che parte proprio con il lungo ponte dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio.
A dare il benvenuto ai turisti si mobilita l’intero paese sia nel capoluogo che nelle frazioni con la presenza di nuove luminarie natalizie. Sono proprie le frazioni ad offrire le prime attrattive stagionali.
Anche quest’anno la frazione Bousson introduce al Natale con il suo originalissimo Presepe a cura dell’Associazione Contempora. Il Presepe di Bousson “La via degli Antichi Mestieri di Montagna” si inaugura giovedì 8 dicembre e rimarrà visitabile sino al 31 gennaio 2024 lungo le vie di Bousson. Si potranno incontrare ed ammirare le figure a grandezza naturale e dipinte a mano dall’artista Valeria Tommasi del presepe, figure ambientate in momenti di vita quotidiana e antichi mestieri con oggetti e attrezzi del luogo. ll percorso all’aperto, viene segnalato da grandi angeli che conducono alla “via dei mestieri”. Percorrendo le stradine della borgata, i visitatori sono accolti dalle figure che rappresentano gli antichi mestieri, e proseguendo nella via del “Museo Casa delle Lapidi” sono condotti fino alla Natività.
La “Casa delle Lapidi” di Bousson riapre poi eccezionalmente al pubblico per questo weekend dell’Immacolata la mostra temporanea “Scrivere in guerra” a cura dell’Associazione Contempora. Il museo sarà aperto infatti dall’08 al 10 dicembre con orario pomeridiano 15.30-18.30. La Mostra “Scrivere in guerra” tornerà poi ad essere visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio 2024 sempre con orario pomeridiano 15.30-18.30
Ed eccoci ad un grande classico per Cesana: la Pandorata. La Pro Loco “Per Cesana” propone infatti la Pandorata con cioccolata calda e vin brûlé. L’appuntamento è per sabato 9 dicembre alle ore 17.30 nell’area della centralissima piazza Vittorio Amedeo. Anche quest’anno la Pro Loco “Per Cesana”, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Cesana, aspetta grandi e piccini per una golosa merenda in compagnia. La Pandorata sarà anche l’occasione per la premiazione del Concorso Fotografico “Rosso si spera” che ha visto la partecipazione di ben 52 partecipanti. Il tutto con special guest “Tato DJ”. Per ulteriori info è possibile rivolgersi alla presidente della Pro Loco al numero +39 3791961133.
Per ulteriori informazioni su attività possibili a Cesana dal 7 dicembre è aperto tutti i giorni il rinnovato Ufficio del Turismo di piazza Vittorio Amedeo con orario 8,30-13 e 14-17,30.
Il benvenuto ai turisti dal Sindaco Roberto Vaglio: “Con il tradizionale ponte dell’Immacolata diamo il via alla stagione invernale 2023-24, con l’auspicio che sia veramente una bella stagione per tutti. Cesana da il benvenuto ai suoi turisti con un weekend ricco di iniziative legate alla tradizione come la Pandorata ed il Presepe di Bousson e con la novità di nuove luminarie natalizie. Un grazie va a tutti coloro che si sono adoperati per organizzare questi primi eventi della stagione e a tutti diamo l’appuntamento a Cesana”.
“mRNA: la nuova era di vaccini”, conferenza a Torino
Martedì 19 dicembre alle ore 21.15, l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, sia in presenza, sia in modalità webinar, dal titolo “mRNA: la nuova era di vaccini, 150 anni dopo Pasteur”. Il relatore sarà Umberto Dianzani, Professore di Immunologia, Università del Piemonte Orientale e socio dell’Accademia di Medicina di Torino.
Il premio Nobel 2023 per la Fisiologia e Medicina è stato assegnato a Katalin Karikó and Drew Weissman per scoperte che hanno permesso lo sviluppo di innovativi vaccini a mRNA, una tecnologia che è risultata vincente contro il COVID-19. I risultati ottenuti dai due scienziati hanno premiato un’idea che ha richiesto oltre vent’anni di lavoro per smontare i pregiudizi della scienza tradizionale. Questi risultati hanno aperto un capitolo del tutto nuovo nella storia dei vaccini, che nasce col vaccino anti-vaioloso di Jenner negli ultimi anni del ‘700, ma viene poi sviluppata compiutamente nell’ultima parte dell’800 da Pasteur, che può essere considerato il padre di tutti i vaccini tradizionali usati prima del COVID. Il lavoro dei due nuovi premi Nobel avrà importanti ricadute non solo nell’ambito delle malattie infettive, ma anche nella cura di altre malattie come i tumori e le malattie autoimmuni.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al sito www.accademiadimedicina.unito.it.
Gli anziani delle Rsa aiutanti di Babbo Natale
In provincia di Torino 6 le strutture di Orpea coinvolte:
Torino (TO). Residenza Richelmy per CASA UGI.
Buttigliera Alta (TO). Madonna dei Boschi per la Comunità Mamma Bambino Cooperativa Il Ricino di Moncalieri.
San Maurizio (TO). Ville Turina Amione per il reparto di pediatria dell’ospedale di Ciriè (TO).
Borgaro (TO). Casa Mia Borgaro per l’Università della Terza Età di Borgaro.
Grugliasco (TO). RSA Consolata per l’associazione TERRA MIA di Grugliasco.
Trofarello (TO). Villa di Salute per Associazione Lega Mondo di San Maurizio Canavese (TO).
Il Natale InCalza… soprattutto in RSA! Quest’anno le strutture del gruppo Orpea Italia – attore di riferimento nell’assistenza socio-sanitaria e nella creazione di strutture per l’accoglienza e la cura delle persone fragili con head quarter in provincia di Torino – si preparano a vivere il vero spirito delle Feste con un’iniziativa che trasforma gli ospiti delle case di riposo in inediti aiutanti di Santa Claus.
Sono gli anziani e le anziane infatti, con l’aiuto degli educatori, a confezionare speciali calze di Natale hand made piene di doni e pensieri felici dedicati a bambini, ragazzi e famiglie svantaggiati del territorio.
Calze giganti, calze fatte all’uncinetto, calze cucite con amore, colorate, da appendere all’albero di Natale… Calze piene di giocattoli e regali artigianali, disegni ma anche consigli che nascono dalla saggezza della terza età.
Ogni RSA aderente all’iniziativa ha individuato un ente benefico del territorio a cui effettuare la donazione: ospedali pediatrici, comunità che si occupano di famiglie indigenti o colpite da guerre e calamità, associazioni a sostegno dell’infanzia o che si occupano di disabilità.
E così il Natale diventa un’occasione per fare del bene che attraversa tutte le generazioni.
Alessandra Taveri CEO di Orpea Italia racconta: « Anche quest’anno abbiamo deciso di vivere il Natale con un’attività solidale che allo stesso tempo dia valore alle abilità e all’essenza dei nostri ospiti. Perchè gli anziani sono una risorsa per la nostra società, soprattutto per le giovani generazioni. L’importanza di questa iniziativa risiede nel fatto che l’attività non sia fine a sé stessa: il tempo e le capacità dei nostri ospiti si sono trasformate in un messaggio d’amore per i meno fortunati ».
Le RSA e le Cliniche di Orpea coinvolte nell’iniziativa sono:
Torino (TO). Residenza Richelmy per CASA UGI
Borgaro (TO). Casa Mia Borgaro per l’Università della Terza Età di Borgaro.
Buttigliera Alta (TO). Madonna dei Boschi per la Comunità Mamma Bambino Cooperativa Il Ricino di Moncalieri.
San Maurizio (TO). Ville Turina Amione per il reparto di pediatria dell’ospedale di Ciriè (TO).
Grugliasco (TO). RSA Consolata per l’associazione TERRA MIA di Grugliasco.
Trofarello (TO). Villa di Salute per Associazione Lega Mondo di San Maurizio Canavese (TO).
Nebbiuno (NO). Villa Cristina per Micronido infantile “Lago Laggiù” di Colazza (NO).
Novara (NO). Mater Dei per Bimbi dell’Oratorio della Parrocchia Sacro Cuore di Novara.
Novara (NO). San Francesco per Bimbi dell’Oratorio della Parrocchia Sacro Cuore di Novara.
Asti (AT). Casa Mia Asti per l’asilo nido di Asti Bim Bum Bimbo.
Nizza (AT). Casa Mia Rosbella per Scuola dell’Infanzia “Colania” di Nizza Monferrato (AT).
Belgirate (VB). Residenza Arcadia per EDUCANDO di Verbania.
Segrate (MI). Residenza San Felice per “La Nostra Comunità” Associazione di Milano che si occupa di disabilità.
Verdello (BG). Casa Mia Verdello per l’Associazione Tau di Arcene.
Lentate sul Seveso (MB). Villa Cenacolo per reparto di pediatria dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù con la collaborazione dell’associazione ABIO Como.
Casier (TV). Casa Mia Casier per il Comune di Casier e lo SPAZIO BRA.
Maserada sul Piave (TV). Tre Carpini per Associazione La Nostra Famiglia di Mareno di Piave (TV).
Mestre (VE). Residenza Venezia per Reparto di pediatria dell’Ospedale dell’Angelo e per il Centro Nazareth.
Sanremo (IM). Residenza Jiulia per la Comunità Gilardi – Fondazione Somaschi di Vallecrosia.
Monastir (CA). Villa degli Ulivi per l’Ospedale Pediatrico Microcitemico – “Antonio Cao” attraverso i volontari del Soccorso Alpino.
Olbia (SS). Sole di Gallura per Cooperativa Villa Chiara.