Era giornalista professionista dagli anni 70 nella stampa locale novarese, poi lavorò in tv e in ufficio stampa, in Comune a Novara e in Asl. Era un grande esperto di storia. Il funerale di Mauro Ballarè, 77 anni che lascia la moglie Nora e il figlio Marco, si tiene sabato 4 novembre alle 10 nella chiesa di San Giuseppe a Novara. È morto dopo il ricovero in ospedale a seguito di un malore nella propria abitazione.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Doccia fredda sul sogno torinese delle Olimpiadi invernali 2025, niente bob a Cesana: il Cio dice all’Adnkronos che “non dovrebbe essere costruita una sede permanente se non c’è un piano di legacy chiaro e sostenibile”. Una posizione che varrebbe anche per Cesana, per la quale “la mancanza di opportunità di eredità in passato ha già portato all’abbandono della pista realizzata per le Olimpiadi di Torino 2006”. Secondo il Cio il numero totale di impianti di bob, skeleton e slittino sarebbe inoltre sufficiente per l’attuale numero di atleti e competizioni, Ma soprattutto devono essere prese in considerazione solo le piste esistenti e già operative, per via dei tempi molto stretti. Le gare, saranno forse ospitate da Saint Moritz o da Igls.
Lancio di sassi in autostrada: una donna è stata ferita lievemente al volto, e una seconda auto sulla quale si trovava una famiglia con un bambino piccolo è stata danneggiata dal lancio di pietre da un cavalcavia sulla Torino-Bardonecchia, tra Oulx e Salbertrand. L’allarme ieri dopo le 21 quando tre auto sono state colpite dalle pietre lanciate da un uomo straniero che è stato fermato dalla polizia stradale. Parabrezza in frantumi e paura tra automobilisti. Già nel mese di ottobre i carabinieri avevano arrestato un senzatetto austriaco di 43 anni con problemi psichici che, secondo i militari, aveva lanciato dei sassi contro le auto tra Orbassano a Candiolo.
Festa del IV Novembre, il programma a Torino
Sabato 4 nov. Festa Forze Armate e dell’Unità Nazionale
– P.zza Castello h. 10 Alza Bandiera
– h. 11 Preghiera e Onore ai Caduti alla Gran Madre di Dio
– h. 17 Ammaina Bandiera – P.zza Castello.
Domenica 5 Novembre avrà luogo la gara podistica Torino City Marathon – Maratona di Torino.
La manifestazione sportiva si svolgerà prevalentemente all’interno del territorio comunale della Città e interesserà anche i comuni di Moncalieri, Beinasco e Nichelino.
La partenza, fissata per le ore 8.30, è posizionata in via Pietro Micca, mentre l’arrivo è nell’area pedonale di piazza Castello. La durata prevista è di circa 5 ore e mezza e il percorso sarà chiuso a partire dalle ore 7.30 gradatamente, di pari passo con il passaggio della corsa, fino alle 15.00 circa. Anche le riaperture saranno graduali e avverranno man mano che l’ultimo concorrente sarà transitato.
In tale orario l’area interessata dal percorso di gara sarà quindi soggetta a modifiche viabili.
Il percorso di gara, lungo il quale sarà interdetta la circolazione veicolare, sarà il seguente:
Partenza da via Pietro Micca, via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Duca degli Abruzzi, largo Orbassano, corso IV Novembre, corso Agnelli, piazzale Caio Mario nord, corso Settembrini, piazzale Caio Mario sud, corso Unione Sovietica, rotonda Carello, strada del Drosso fino al confine con il territorio del comune di Beinasco. La gara proseguirà fuori dal territorio cittadino, interessando i comuni di Beinasco – Borgaretto – Stupinigi – Nichelino – Moncalieri e rientrerà nel territorio comunale di Torino previsto in corrispondenza del 34esimo chilometro in corso Moncalieri, per poi proseguire in piazza Zara, ancora corso Moncalieri, ponte Umberto I, corso Cairoli, lungo Po Diaz, lungo Po Cadorna, corso San Maurizio, Rondò Rivella, corso Regina Margherita, via XX Settembre, piazza San Giovanni, piazzetta Reale e arrivo in piazza Castello.
All’interno della gara principale, sul medesimo percorso, è prevista una manifestazione collaterale competitiva di 21 chilometri (Mezza Maratona) con partenza in coda alla Maratona e arrivo nel territorio di Stupinigi.
A carattere non competitivo sarà invece una camminata sulla distanza di circa 7 chilometri che partirà in coda alla Mezza Maratona e si svilupperà sullo stesso percorso sino a corso Vinzaglio angolo corso Vittorio Emanuele II, proseguirà su corso Vittorio Emanuele II e imboccherà corso Vinzaglio sino a corso Matteotti, corso Vinzaglio (ritorno), via Cernaia, via Pietro Micca, piazza Castello, viale I Maggio, viale Partigiani, corso San Maurizio, Rondò Rivella, viale I Maggio, piazza Castello, via Pietro Micca, via Barbaroux, via XX Settembre, piazza San Giovanni, piazzetta Reale e arrivo in piazza Castello.
Chiusure ponti
Sono previste chiusure totali del ponte Umberto I (asse corso Vittorio Emanuele – corso Fiume) in entrambe le direzioni dalle ore 9.40 alle ore 14.00 circa; ponte Isabella (asse corso Dante) in entrambe le direzioni dalle ore 09.40 alle ore 13.45 circa e ponte Balbis. (asse corso Bramante) in entrambe le direzioni dalle ore 9.40 alle ore 13.45 circa.
Ponti aperti
Aperti ponte Sassi e ponte Regina Margherita, mentre ponte Vittorio Emanuele I sarà aperto solo in direzione ovest, da piazza Gran Madre di Dio verso piazza Vittorio Veneto con obbligo di svolta in lungo Po Cadorna.
Divieto di transito
L’intera via Pietro Micca sarà chiusa al transito veicolare dalle ore 7.30 e fino a cessate esigenze.
Alcuni assi viabili saranno parzializzati e percorribili in un solo senso di marcia:
- Strada del Drosso, tratto corso Unione Sovietica – via Anselmetti, sarà percorribile in direzione ovest, verso il comune di Beinasco;
- Corso Moncalieri, tratto bivio al Castello (Moncalieri) – corso Fiume, sarà percorribile in direzione Nord, verso San Mauro T.se;
- Corso San Maurizio, sarà percorribile in direzione ovest, verso Rondò Rivella/ corso Regina Margherita;
- Corso Unione Sovietica, nel tratto dal confine comunale al piazzale Caio Mario, sarà percorribile in direzione nord, verso il centro città.
Percorsi consigliati e criticità
Per chi intende attraversare la città da Sud a Nord provenendo da Moncalieri, è consigliabile utilizzare gli assi viabili di corso Unità d’Italia, corso Massimo d’Azeglio e corso Moncalieri in direzione Nord.
Per attraversare corso Francia da Nord a Sud e viceversa, è consigliabile l’utilizzo dei sottopassi di piazza Rivoli (asse viabile corso Lecce – Trapani) e piazza Statuto (asse viabile corso Inghilterra – Principe Oddone).
Per chi proviene dalla collina in direzione centro città, è consigliato l’utilizzo del ponte Vittorio Emanuele I (asse viabile Gran Madre – via Po) e del ponte Regina Margherita (asse viabile corso Regina Margherita).
Per chi proviene dalla collina in direzione Moncalieri, è consigliabile l’utilizzo di un itinerario collinare.
Divieto di sosta per tutte le categorie di veicoli
- Viale I Maggio, tratto piazza Castello – Rondò Rivella, dalle ore 05.00 alle ore 10.30;
- Viale Partigiani, ambo i lati, tratto viale I Maggio – corso San Maurizio, dalle ore 05.00 alle ore 10.30;
- Corso San Maurizio, carreggiata laterale ovest, tratto Rondò Rivella – viale Partigiani, dalle ore 05.00 alle ore 14.15;
- Corso Regina Margherita, carreggiata sud del tratto via XX Settembre – Rondò Rivella, dalle ore 05.00 alle ore 14.15.
Parcheggi Sotterranei
Il parcheggio sotterraneo di via Roma – piazza San Carlo sarà aperto, ma l’uscita su via Viotti sarà chiusa.
Informazioni
Inoltre, per informazioni sul traffico in tempo reale è possibile consultare il Sito internet Muoversi a Torino https://www.muoversiatorino.it .
Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno momentanee deviazioni / limitazioni e/o sospensioni.
Per maggiori dettagli sulle linee deviate, visionare il sito Internet di GTT – Gruppo Torinese Trasporti – https://www.gtt.to.it/cms/
Solo il 18% va a Messa, tra i giovani appena l’8%

Aperte le lavanderie di papa Francesco
PROCTER & GAMBLE E HAIER EUROPE INSIEME ALL’ELEMOSINERIA APOSTOLICA E ALLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO LE DONANO AI POVERI DI TORINO
Il progetto promosso da Procter & Gamble con la collaborazione di Haier Europe è sostenuto dalla Elemosineria Apostolica e si rivolge alle persone più povere e senza fissa dimora. Le Lavanderie saranno gestite dalla Comunità di Sant’Egidio di Torino.
– Dalla giornata di giovedì 2 novembre, entrano in funzione a Torino due nuove “Lavanderie di Papa Francesco”, l’iniziativa proposta dalla Procter & Gamble e realizzata grazie al coinvolgimento della Comunità di Sant’Egidio e la collaborazione di Haier Europe che risponde all’invito del Santo Padre che nella Lettera apostolica “Misericordia et misera” scrive: «Voler essere vicini a Cristo esige di farsi prossimo verso i fratelli, perché niente è più gradito al Padre se non un segno concreto di misericordia. Per sua stessa natura, la misericordia si rende visibile e tangibile in un’azione concreta e dinamica» quindi «è il momento di dare spazio alla fantasia della misericordia per dare vita a tante nuove opere, frutto della grazia».
La “Lavanderia di Papa Francesco” è dunque un segno concreto e tangibile sostenuto dalla Elemosineria Apostolica: un luogo e un servizio per dare forma concreta alla carità e al tempo stesso intelligenza alle opere di misericordia per restituire dignità a tante persone.
Rifornite di detergenti per il bucato come Dash e Lenor offerti da P&G oltre a prodotti per la pulizia dei locali o per l’igiene personale come gli shampoo Head&Shoulders e Pantene e rasoi e schiume da barba Gillette (destinati ai locali docce) e dotate di lavatrici e asciugatrici donate da Haier Europe, le due “Lavanderie di Papa Francesco” di Torino si trovano una all’interno della Parrocchia di San Giorgio Martire, in via Barrili 12, e una nella zona del centro storico, nella casa “Casa dell’amicizia” presso il centro “La Sosta”, in via Giolitti 40. Saranno entrambe gestite dalla Comunità di Sant’Egidio di Torino e sono un servizio offerto gratuitamente alle persone più povere, in particolare a quelle senza fissa dimora, che in questi locali potranno lavare e asciugare i propri indumenti, vestiti e coperte e, grazie al servizio docce, provvedere anche alla pulizia personale.
Le due “Lavanderie di Papa Francesco” di Torino si aggiungono a quelle aperte a Roma nel 2017 e a Genova nel 2019, rafforzando la collaborazione di Procter & Gamble e dell’Elemosineria Apostolica avviata nel 2015 in occasione dell’apertura della barberia per i poveri del Colonnato di San Pietro voluta dal Santo Padre.
«Quando aiutiamo i più poveri e vulnerabili, siamo veramente cristiani, perché siamo il mezzo del Vangelo – dichiara il Cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere Apostolico. Questa iniziativa che si ripete nel tempo è motivo di gioia per me perché questa è una ulteriore possibilità di farsi prossimi all’umanità ferita, un modo per manifestare la presenza e la vicinanza di Dio agli ultimi».
«Con le due nuove Lavanderie inaugurate a Torino speriamo di poter aiutare molte persone in difficoltà a migliorare le proprie condizioni di vita, a partire dalla possibilità di provvedere alla propria igiene personale e a quella dei propri indumenti – dichiara Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di Procter & Gamble Italia. La Lavanderia di Papa Francesco è una iniziativa a cui teniamo molto e che puntiamo ad espandere ulteriormente nei prossimi mesi nel nostro Paese nell’ambito del nostro programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, che ha l’obiettivo di portare cambiamenti positivi e concreti per le persone e l’ambiente, nelle comunità in cui operiamo, affinché nessuno resti indietro. Vorrei rivolgere un grazie particolare alla Elemosineria Apostolica per il continuo sostegno a questa iniziativa, alla Comunità di Sant’Egidio per il lavoro incessante di aiuto alle persone più bisognose che svolge ogni giorno, e ad Haier Europe, un’azienda con la quale condividiamo importanti valori di responsabilità sociale, per la disponibilità e l’entusiasmo col quale ha accolto l’invito ad essere partner di questa iniziativa».
«Noi siamo molto grati di questa opportunità. Per i poveri sarà come la carezza del Papa che giunge in un tempo di grande difficoltà. La Parrocchia di San Giorgio Martire è un indiscusso punto di riferimento per tanti poveri e “La Sosta” – che è diventata una Casa dell’Amicizia per tante persone senza dimora e per le persone in difficoltà che hanno il centro storico come ambiente di vita – potranno esprimere la cura materna della Chiesa per i suoi figli più fragili. Il profumo del bucato pulito è profumo di casa, profumo di famiglia ed è una nota di affetto e di calore di cui tutti abbiamo bisogno» dichiara Daniela Sironi, Presidente di Comunità di Sant’Egidio Piemonte.
«Siamo entusiasti di poter collaborare a questa nobile iniziativa a favore della comunità e che ci offre l’opportunità di essere parte del cambiamento attivo e garantire a molte persone la loro dignità – dichiara Karim Bruneo, Direttore Comunicazione di Haier Europe. La nostra filosofia aziendale ‘Zero Distance’ va oltre il rapporto diretto con il consumatore, e si riflette nel soddisfare i bisogni delle comunità in cui operiamo. Ringraziamo Procter & Gamble per averci coinvolto nel progetto e riteniamo che tutti abbiano diritto ad indossare abiti puliti e avere la possibilità di lavare i propri vestiti in modo sicuro ed igienico e siamo certi che, grazie all’impegno congiunto, le lavanderie garantiranno questi diritti a tutti coloro che ne hanno bisogno».
Tutti alle Ogr per una buona causa
Si avvicina il periodo natalizio e le agende si riempiono di appuntamenti per saluti e momenti benefici, ma c’è un appuntamento, che tutti gli anni si rinnova a cui proprio non bisogna mancare ed è da segnare subito per non dimenticarci è il 7 dicembre ore 21 alle Ogr.
Ventiquattresimo gran galà di solidarietà nella la Sala Fucine delle Ogr, musica ,musica a scopo benefico, i fondi raccolti saranno devoluti alla Fondazione Caterina, in ricordo di Caterina Farassino,e agli amici di Piero, in ricordo della giovane fotografa cantante e il fonico Piero Macarino.
Il ricavato dello scorso anno ha permesso alla Fondazione Caterina di acquistare un macchinario all’ avanguardia per l ospedale Regina Margherita e due notebook con programmi dedicati a bambini con disturbi di autismo.
I biglietti sono in vendita su ogrtorino.it Hanno già dato adesione Gli Statuto, Fratelli di Soledad,persiana Jones,Omini. altri si aggregheranno
Ci vediamo il 7 dicembre e diffondete la notizia , ottima occasione per una serata insieme agli amici e fare del bene stando bene in compagnia.
Gabriella Daghero
Ieri al Cimitero Monumentale, nel giorno della ricorrenza dei defunti, la vicesindaca Michela Favaro, insieme alla presidente del Consiglio Comunale, Maria Grazia Grippo, con le altre autorità cittadine civili, militari e religiose, hanno reso omaggio all’ossario della Gran Croce, ai militari caduti nella campagna di Russia, ai morti nei lager nazisti, alle vittime delle foibe, dell’aviazione e alle vittime civili di guerra.
Un momento di raccoglimento si è tenuto anche presso la lapide che ricorda gli ebrei torinesi vittime delle persecuzioni naziste.