È morta a 83 anni la giudice Giulia De Marco, moglie di Luciano Violante, già presidente del tribunale dei minori di Torino fino al 2006. E’ stata tra le prime otto donne ad indossare la toga nel 1965 dopo l’approvazione della legge che stabiliva la parità di genere negli uffici pubblici e nelle professioni.
Sul raccordo autostradale Ivrea-Santhià si è verificato un incidente il cui bilancio di due feriti, sarebbe potuto essere ben più grave.
Una vettura che viaggiava in direzione di Ivrea è improvvisamente sbandata, ha attraversato lo lo spartitraffico e ha invaso la carreggiata opposta andando a sbattere contro il guardrail. Non vi sono altri veicoli coinvolti. In fase di verifica la dinamica dell’incidente.
A Capodanno e nel relativo ponte le stanze d’hotel sono occupate al 96% a Torino già a partire da venerdì. Un aiutino arriva dal match del campionato di calcio Juventus-Roma, all’Allianz Stadium sabato 30 dicembre. Ma i dati diffusi dalla Confesercenti in base a un sondaggio condotto tra gli albergatori sarebbero comunque ottimi. Confesercenti ha constatato soddisfazione anche tra i ristoratori, che riscontrano una notevole crescita rispetto al 2022 delle prenotazioni per il cenone di San Silvestro. Molto bene anche i caffè, presi d’assalto già dalla vigilia di Natale.
Auto si schianta contro muro, morto 25enne
Un ragazzo di 25 anni è morto in un incidente stradale sulla provinciale 28 tra Revello e Envie. Il giovane era a bordo di una Fiat Punto che è sbandata in curva schiantandosi contro un muro di cemento. Nessun altro veicolo è stato coinvolto. Il giovane viaggiava sul sedile posteriore dell’auto ed è morto sul colpo.
Tra gli attivisti del centro sociale torinese Askatasuna alcuni sono propensi alla “lotta armata” tramite la “preordinata provocazione di contrasti con le forze dell’ordine”. Così dice la Cassazione nelle motivazioni di una sentenza relativa a un processo in corso a Torino. Dalla Suprema Corte è stato respinto il ricorso di due imputati contro la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Il processo riprenderà a settembre.
In concomitanza delle festività natalizie, Amiat Gruppo Iren effettuerà i servizi di raccolta rifiuti con il seguente calendario:
- Lunedì 25 dicembre: la raccolta non viene effettuata per tutte le frazioni; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 24 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 23 dicembre;
- Martedì 26 dicembre: passaggio regolare per tutte le frazioni;
- Lunedì 1° gennaio: la raccolta non viene effettuata per tutte le frazioni; in particolare, non recuperabile, organico, vetro e plastica vengono anticipati a domenica 31 dicembre; la carta viene anticipata a sabato 30 dicembre;
- Sabato 6 gennaio: passaggio regolare per tutte le frazioni tranne per la carta (si posticipa al passaggio successivo)
Tutti i giorni verrà comunque garantito un presidio, in particolare in corrispondenza delle utenze più critiche, così come per il servizio di nettezza urbana.
I Centri di Raccolta saranno regolarmente aperti, con le seguenti variazioni: domenica 24 dicembre e domenica 31 dicembre saranno aperti al mattino i soli ecocentri di via Ravina e via Zini. Lunedì 25 dicembre e lunedì 1° gennaio, invece, tutti gli ecocentri saranno chiusi.
Il Servizio di Customer Care Ambientale sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00, ad eccezione dei giorni festivi.
Per le utenze commerciali, infine, fino al 5 gennaio 2024 è attivo il servizio “Cartacinesca” per la raccolta di imballaggi di carta e cartone, che interesserà le principali vie ad elevata concentrazione di utenze non domestiche.
Maggiori informazioni e dettagli sui servizi di raccolta rifiuti sono disponibili sul sito di Amiat: www.amiat.it
Attivato lo “Sportello di Facilitazione Digitale” a Pinerolo. Grazie ai fondi del PNRR del Consorzio Intercomunale Servizi Sociali – CISS di Pinerolo , il Comune di Pinerolo offre ora supporto personalizzato per l’utilizzo di servizi online cruciali come SPID, PEC, gestione delle email e navigazione in rete. Orari di apertura:
Lunedì: 9.00-12.00 (Centro Diurno “Il Posto Giusto” – Via Lequio 36) e 14.30-18.00 (Comune di Pinerolo – Via Trieste 30/A)
Martedì: 9.00-12.00 (sede CISS – Via Montebello 28)
Mercoledì: 9.00-12.30 (Comune di Pinerolo – Via Trieste 30/A)
Questa iniziativa è parte del progetto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, che mira a potenziare le competenze e l’inclusione digitale di almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026. Sosteniamo la Missione 1 del PNRR, lavorando per ridurre il divario digitale culturale e portare l’Italia al passo con la media europea.
Condove, spenti i fronti d’incendio
Nella mattinata di ieri a Condove sono proseguiti i lanci con gli elicotteri, andando così a bonificare le aree ancora sotto attenzione.
Le vasche di Dravugna e Pratobotrile sono state caricate e rifornite per garantire continuità agli interventi.
Tutti i fronti sono spenti e in fase di bonifica. Restano sul territorio una quindicina di vigili del fuoco e una cinquantina di volontari AIB per monitorare il possibile riaccendersi di alcuni focolai. (Facebook)
Sestriere, Limone e Monterosa si aggiudicano 20,2 milioni di euro dal ministero del Turismo per rifare gli impianti di risalita, una boccata d’ossigeno per un settore che ha portato il Piemonte a collocarsi in terza posizione a livello nazionale come numero di turisti legati alla montagna invernale con il 7% del totale e con il comprensorio della Via Lattea 13º tra le stazioni di sci a livello mondiale.
Con questa tornata di finanziamenti, dopo la pubblicazione della graduatoria del Ministero, alla Sestriere Spa andranno 10 milioni, alla società Impianti Funiviari e Turistici di Limone Piemonte spa 209.000 euro e infine, alla Monterosa 2000 Spa andranno altri 10 milioni.
«Con questa azione – ha sottolineato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè – favoriamo la crescita e lo sviluppo delle montagne italiane dando esempio tangibile di come il governo Meloni stia sostenendo il sistema montagna Italia come mai nessuno ha fatto prima. Dobbiamo lavorare per rendere la nostra offerta turistica sempre più integrata e variegata e portare le montagne italiane ad essere meta turistica 12 mesi l’anno. Con un’azione sinergica con le regioni sono certa che ci riusciremo».
«Si è imposta la qualità dei progetti – hanno sottolineato il Presidente della Regione Alberto Cirio e gli assessori al turismo Vittoria Poggio e allo sport Fabrizio Ricca – che hanno ottenuto un punteggio molto alto e per questo premiati dal Ministero. Con questi fondi le aziende del turismo bianco avranno l’opportunità di ammodernare gli impianti rendendoli ancora più attrattivi, un grande risultato che rafforza un segmento produttivo che ha ricadute sulle economie locali e sull’economia delle famiglie, senza contare che a questi fondi si aggiungeranno anche i 50 milioni Fsc del piano sottoscritto con il presidente del consiglio Giorgia Meloni».
Uno degli impiantii a cui saranno apportate migliorie grazie a questi fondi è la seggioviaScopello-Mera della Monterosa spa che sarà sostituita con una ovovia che impiegherà soltanto otto minuti a trasportare i turisti in vetta contro i 20 minuti attuali, mentre a Sestriere sarà costruito un nuovo impianto di innevamento e saranno sostituiti 250 generatori e 24 mila metri di tubazioni.
Il sistema neve piemontese genera annualmente circa 3 milioni di giornate sci, con oltre 30 milioni di passaggi agli impianti concentrati in un arco temporale di soli 4-5 mesi. E questo si traduce, in termini di occupazione diretta, in circa 1.200 addetti agli impianti di risalita e 3.083 maestri di sci iscritti all’albo.
La Regione investe in sicurezza stradale
Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: “4 milioni di euro per interventi sulle intersezioni della viabilità provinciale”
Il piano di interventi in materia di sicurezza stradale dell’assessorato alle opere pubbliche della Regione Piemonte si arricchisce di un nuovo capitolo.
Dopo aver ripreso, nel 2022, l’iniziativa dei corsi di guida sicura in favore di autisti scuolabus e volontari di protezione civile, la Giunta regionale ha integrato, nell’estate 2023, le risorse necessarie per l’intervento dell’asse Rottalunga a Vinovo e del ponte di Borgo Revel a Verolengo.
Il terzo atto, approvato con delibera di Giunta regionale a dicembre, consente di concerto con le province piemontesi di investire direttamente sulla viabilità provinciale e nello specifico sulle intersezioni più pericolose.
“Abbiamo dimostrato in questi anni la capacità di sbloccare le grandi opere e portato avanti gli interventi di minor dimensione, utili a risolvere problemi cronici della nostra viabilità. Sosteniamo le Province migliorando sicurezza e percorribilità dei nodi più critici della nostra Regione”, affermano il presidente Cirio e l’assessore Gabusi.
Ogni provincia riceverà anche 40.000 euro per il monitoraggio automatizzato del manto stradale che le consentirà di verificare in profondità, solo con l’utilizzo di telecamere ad alta tecnologia, lo stato delle vie più importanti.
Elenco opere suddiviso per provincia
Provincia di Alessandria: 600.000
Adeguamento intersezione tra strada provinciale e casello autostradale nel comune di Vignole Borbera 400.000 euro
Rotatoria tra le strade provincia 55 e 59 nel comune di Pomaro Monferrato 200.000 euro
Provincia di Asti: 600.000
Rotatoria tra le strade provinciali 6 e 50 nel comune di San Marzano Oliveto in reg. Leiso 600.000 euro
Provincia di Biella: 600.000
Rotatoria sulla strada provinciale 230 in comune di Villanova Biellese 200.000 euro
Sistemazione incrocio tra le strade provinciali 305 e 400 nel comune di Cerrione 200.000 euro
Rotatoria tra le strade provinciali 232 e 113 nel comune di Valdilana 200.000 euro.
Provincia di Cuneo: 600.000
Rotatoria tra le strade provinciali 3 e 3bis nel comune di Grinzane Cavour località Gallo 250.000 euro
Messa in sicurezza incrocio tra le strade provinciali 174 e 155 nel comune di Busca 210.000 euro
Messa in sicurezza bivio strade provinciali 37 e 243 nel comune di Mondovì 140.000 euro
Provincia di Novara: 600.000
Rotatoria sulla strada provinciale 106 nei comuni di Ghemme, Sizzano e Carpignano Sesia 200.000 euro
Rotatoria sulla strada provinciale 6 nel comune di Cerano 400.000 euro
Provincia Vco: 600.000
Rotatoria di accesso alla zona industriale sulla strada provinciale 166 nel comune di Ornavasso 600.000 euro