Sarebbero oltre 40 le dosi di droga vendute e grazie alla sua appartenenza alle forze armate, aveva praticamente monopolizzato il rifornimento di cocaina a Vercelli. Un militare dell’Esercito in servizio alla caserma Scalise è stato quindi arrestato dalla polizia di Vercelli nell’ambito dell’operazione Centauro 2023, coordinata dalla procura della repubblica. Il soldato, 39 anni, pugliese, era stato tempo fa sottoposto a misura cautelare per la cessione di una dose di sostanza stupefacente.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Il 50% dei torinesi secondo l’indagine dell’Osservatorio Sanità di UniSalute sostiene che il servizio sanitario pubblico non riesce più a rispondere a tutti i suoi bisogni in fatto di salute
Oltre due su tre (69%) si sono rivolti al privato nell’ultimo anno, un altro 17% pensa di farlo nei prossimi 12 mesi. Ridurre i tempi di attesa (65%) e aumentare il personale sanitario (48%) le misure ritenute più necessarie
Il Servizio sanitario nazionale, storicamente un esempio virtuoso a livello internazionale, si trova oggi di fronte a difficoltà crescenti, al punto che secondo molti torinesi non è più sufficiente a garantire le prestazioni di cui avrebbero bisogno. Lo rivela l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute[1], che insieme a Nomisma ha sondato le opinioni degli abitanti del capoluogo piemontese sullo stato della sanità pubblica.
Alla domanda se il servizio sanitario pubblico sia oggi in grado di coprire tutti i propri bisogni sanitari, metà dei torinesi (50%) risponde negativamente, a fronte di un 40% che mostra qualche incertezza (“Più sì che no”) e di appena un 10% per cui la sanità pubblica, da sola, è ancora sufficiente. A conferma di ciò, sotto la Mole oltre due intervistati su tre (69%) dicono di essersi rivolti alla sanità privata nell’ultimo anno, a cui è pronto ad aggiungersi un altro 17% che pensa di farlo nei prossimi 12 mesi.
I problemi riscontrati nel servizio pubblico sono quelli di cui già molto si discute: su tutti, i tempi di attesa eccessivi, di cui si lamenta il 79% dei torinesi che ritengono il SSN non più sufficiente. Più bassa, al 48%, la percentuale di chi giudica inadeguata la qualità di prestazioni e servizi: seppur di poco, dunque, la maggioranza ritiene ancora buono lo standard offerto dalla sanità pubblica, nonostante le difficoltà in cui si trova.
Passando agli ambiti da migliorare, non ci sono grosse sorprese: perché il servizio sanitario pubblico torni ad essere adeguato ai loro bisogni, i torinesi vorrebbero innanzitutto che si riducessero i tempi di attesa (65%) e aumentasse il personale sanitario (48%). Circa un terzo, inoltre, desidererebbe che si svolgessero più campagne di prevenzione (33%) e che il sistema facesse passi avanti nella digitalizzazione (32%).
Queste richieste troveranno risposta? Il campione torinese interrogato da UniSalute non sembra molto fiducioso: per il 60%, infatti, in futuro il servizio pubblico riuscirà a rispondere ai loro bisogni solo parzialmente, e per un 27% addirittura potrebbe non farlo in alcun modo. L’augurio è che questo pessimismo si riveli eccessivo, anche considerando che per un torinese su quattro (25%) la salute propria e dei propri cari risulta essere la principale preoccupazione per il futuro, seconda solo alla non autosufficienza personale o di un familiare (34%).
[1] Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nomisma a febbraio 2023 su di un campione di 1.200 persone stratificato per età (18-75 anni), sesso ed area geografica con sovracampionamento nelle province di Milano, Torino, Padova, Bologna, Napoli
Per tutta la settimana l’insegna del Grattacielo della Regione Piemonte è retroilluminata di arancione in segno di adesione alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorrerà sabato 25 novembre.
«Fatti come quelli che in questi giorni sono sulle prime pagine dei giornali e aprono i telegiornali – commentano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alle Pari Opportunità Chiara Caucino – dimostrano che in Italia, ma non solo, c’è ancora davvero molto da fare per combattere la piaga della violenza contro le donne. Per quanto riguarda il Piemonte ricordiamo che esiste una rete di Centri antiviolenza e di Case rifugio molto efficace e che risulta essere una delle migliori in Italia”.
I 21 Centri antiviolenza attivi sul territorio (gli indirizzi sono reperibili su https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/diritti/antiviolenza/centri-antiviolenza-mappe-attivita-per-donne-vittime-violenza) sono punti di ascolto e luoghi di accoglienza e sostegno delle donne, e dei loro figli minorenni, che hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza, indipendentemente dal luogo di residenza. Offrono gratuitamente protezione sociale, percorsi di reinserimento ed interventi socio-sanitari, garantiscono funzionalità e sicurezza e operano in raccordo con gli enti gestori delle funzioni socio-assistenziali e gli organismi pubblici e privati che si occupano della violenza di genere tramite la stipula di protocolli ed accordi operativi. I protocolli sono stipulati anche con associazioni esperte di violenza di genere nelle varie culture e di mutilazioni genitali femminili, al fine di garantire le donne di origine straniera e provenienti da altre culture. Le donne seguite nel 2022 sono state 3.453, e per ciascuna di esse è stato predisposto un progetto personalizzato e concordato di uscita dalla violenza.
Le 11 Case rifugio hanno ospitato lo scorso anno 62 donne. La rete territoriale di accoglienza si avvale inoltre di soluzioni di accoglienza per l’emergenza (primo livello) e di reinserimento a conclusione del percorso (secondo livello).
L’assessore Caucino puntualizza inoltre che “la nostra attività non si ferma qui. La politica che abbiamo scelto è quella della rieducazione, agendo con programmi mirati sugli uomini che hanno commesso violenza, e della prevenzione, educando fin da piccoli i ragazzi alla cultura del rispetto per le donne. A tal proposito stiamo portando avanti un importante progetto di educazione affettiva che coinvolge 1500 ragazzi e oltre 70 classi in tutto il Piemonte. Abbiamo anche scelto di mettere a disposizione uno strumento concreto implementando l’app Erica, che tutte le donne piemontesi possono scaricare sul proprio smartphone e che serve ad essere geolocalizzate nel momento dell’emergenza per essere indirizzate verso luoghi sicuri nei casi meno gravi e avvisando immediatamente le forze dell’Ordine nei casi più gravi”.
Entro l’anno l’Asl lancia la gara per la progettazione
Oltre 6 milioni di euro per la progettazione del nuovo ospedale di Ivrea. La giunta regionale ha approvato ieri lo schema di assegnazione dei 42 milioni previsti per la progettazione dei cinque ospedali piemontesi per i quali è prevista la realizzazione attraverso fondi Inail. Di questi, 6,3 milioni sono destinati alla progettazione del nuovo ospedale di Ivrea nell’area Montefibre.
«Abbiamo garantito i fondi per la progettazione e l’Azienda sanitaria ha confermato che entro fine anno saranno pronti i documenti per bandire la gara per la progettazione rispettando impegni e tempi previsti dal cronoprogramma» dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi.
«Dopo anni di immobilismo e di investimenti zero, in Piemonte è finalmente ripartita la macchina dell’edilizia sanitaria. Con queste risorse integriamo e confermiamo i finanziamenti necessari per dare copertura complessiva a tutte le spese tecniche per i progetti dei nuovi ospedali. I prossimi mesi serviranno per le progettazioni, con l’obiettivo di realizzare tutte le strutture nei tempi previsti», spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
«La partita dell’edilizia sanitaria – osserva l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – è strategica per la modernizzazione, non più procrastinabile, del parco ospedaliero del Piemonte. Abbiamo in progetto la costruzione di otto nuovi ospedali in tutta la regione. Le Aziende sanitarie regionali appaltatrici di queste opere devono poter contare sul sostegno della Regione, sia per garantire il finanziamento dei progetti, sia per potersi confrontare sui passaggi tecnici e burocratici riguardanti le gare di appalto e i cantieri. Per questo, abbiamo messo a disposizione delle aziende sanitarie, tramite Azienda Zero, un gruppo di lavoro di professionisti consultabile in caso di necessità, in aggiunta alla convenzione quadro attiva con il Politecnico di Torino per affrontare le maggiori criticità legate agli appalti e alla costruzione degli ospedali».
– E.Marinella, marchio prestigioso di cravatte note in tutto il mondo, ha deciso di diventare partner della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e di sostenerne la campagna “Life is blu” per la prevenzione dei tumori maschili. In occasione dell’apertura del suo negozio a Torino, in Galleria San Federico, la storica azienda napoletana sinonimo di eleganza e di raffinatezza ha lanciato una raccolta fondi a favore delle attività di cura e ricerca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS con una cravatta dedicata, la “cravatta blu”.
“È con grande entusiasmo che annunciamo la collaborazione di E. Marinella con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, attraverso la creazione della cravatta dedicata ‘Un Nodo di Speranza’ -– afferma Maurizio Marinella, a capo della “maison” – questa iniziativa va oltre la moda; è un impegno tangibile a sostenere la ricerca e le cure contro il cancro. La cravatta blu diventa così un simbolo di speranza, una dichiarazione che il nostro stile può avere un impatto positivo sulla vita degli altri
Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: “Siamo particolarmente riconoscenti che questo brand storico e iconico, simbolo del successo del Made in Italy nel mondo, abbia voluto affiancarci nella nostra sfida contro il cancro. E’ un gesto generoso, che ci conferma la vicinanza di tante persone, aziende, enti e istituzioni, e che ci sprona ad andare avanti. E’solo grazie al loro aiuto che l’Istituto di Candiolo -IRCCS può continuare a essere un’eccellenza a livello internazionale nella cura e nella ricerca sul cancro”.
La cravatta si può acquistare nello store di Torino, Galleria San Federico oppure online sul sito della Fondazione (www.fprconlus.it) al prezzo di 120 euro
Il tema della legalità sarà il filo conduttore degli incontri in programma con Giovanni Impastato organizzati dal 22 al 25 novembre dall’Associazione Calabresi per la Legalità1, referente per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.
Giovanni, fratello del giovane ucciso dalla mafia a Cinisi il 9 maggio 1978, da tempo è impegnato nel diffondere la cultura della legalità anche tra i giovani.
Da Martedì 22 novembre a Sabato 25 novembre, tutte le mattine, incontrerà i ragazzi delle scuole a Borgaro, Mongrando, Grugliasco e Villarbasse mentre nel pomeriggio o sera ci sono in calendario diversi incontri aperti a tutti.
Nel dettaglio:
Venerdì 24 novembre ore 21:00 Condove (To) – Via Roma 2 Biblioteca Comunale “Margherita Hack” Presentazione Libro “Il Coraggio della memoria”
Sabato 25 novembre ore 10:30 Villarbasse (To) – Via Fratelli Vitrani 9 Presso Sala Consiliare del Comune di Villarbasse Presentazione Libro “Il Coraggio della memoria”
Sabato 25 novembre ore 17:45 Torino (To) – Via Madonna delle Salette 20 Presso MA.Ri. House Presentazione Libro “Il Coraggio della memoria”
Il più grande spettacolo è la ricerca, questo lo slogan della serata benefica annunciata dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, in programma il prossimo 6 dicembre alle ore 20, alla Casa del Teatro Ragazzi di Torino, il cui ricavato sarà finalizzato alle attività di ricerca e cura oncologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.
Ci saranno due miss Italia Cristina Chiabotto , madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la miss Italia in carica Francesca Bergesio.
Con loro tanti gli artisti del mondo della musica, del teatro, della magia e della tv che hanno deciso di sostenere la serata con una personale partecipazione al varietà, a partire dai due presentatori della serata: Cristina Chiabotto, e Walter Rolfo, Presidente e CEO di Masters of Magic.
Parteciperanno alla serata anche: Luca Barbarossa, il duo comico I senso d’Oppio con Wuoz; Elisa Mutto del Cirko Vertigo; Oscar Gianmarinaro degli Statuto, le giovani cantautrici torinesi Le Canta Fino a Dieci, Anna Castiglia cantante reduce dal talent X Factor, il Sunshine Gospel Choir .
Durante la serata, ci saranno inoltre gli interventi di due ricercatrici dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, la professoressa Caterina Marchiò e la dottoressa Annamaria Gullà, che condivideranno con il pubblico i più importanti progetti su cui è impegnato l’Istituto, sottolineando l’importanza di continuare a investire nelle nuove frontiere della scienza medica.
La serata offrirà anche l’opportunità di acquistare a scopo benefico e degustare alcuni prodotti dell’eccellenza piemontese messi a disposizione dagli sponsor che hanno aderito alla raccolta fondi: Galup, Gelati Pepino 1884, Alberto Marchetti, Consorzio per la tutela dell’Asti, Marino Fiori, Fattoria Roggero, Boutic Caffè, Ballesio cioccolato, apicoltura la Margherita.
“Un evento che unisce cuori e menti per una causa nobile e vitale – ha dichiarato il presidente del Consiglio Stefano Allasia – Grazie a tutti coloro che vorranno prendere parte alla serata, che non sarà solo un momento di intrattenimento, ma un atto concreto di solidarietà, un gesto di speranza. Il Consiglio regionale e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro hanno unito le forze per portare avanti una missione comune: sconfiggere il cancro attraverso la ricerca scientifica. I fondi raccolti con l’incasso della serata, saranno infatti destinati alle attività di ricerca e di cura dell’Istituto di Candiolo, impegnato da sempre nella lotta contro i tumori attraverso la promozione di studi scientifici di eccellenza e l’implementazione di nuove terapie.
“Siamo grati al Consiglio regionale per l’impegno con cui continua ad essere concretamente al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, fornendoci l’occasione di dare più forza alla nostra attività e di sostenere il lavoro portato avanti dai nostri medici e dai ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS nella lotta contro il cancro – ha aggiunto Gianmarco Sala, direttore Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Ci riempie di entusiasmo essere parte di questa serata così speciale, insieme a tanti artisti e amici della Fondazione, che hanno scelto di condividere l’impegno di tutti coloro che ogni giorno a Candiolo sono in prima linea per garantire le migliori attività di cura e ricerca in ambito oncologico. Anche una serata di musica e intrattenimento come quella del prossimo 6 dicembre può diventare l’occasione per contribuire al futuro e al bene di tutti”.
Per assistere alla serata sarà necessario prenotare all’indirizzo mail partecipa.eventi@cr.piemonte.it
Donazione minima 15 euro
Dialoghi sul mondo del design allo IAAD
|
|
|
|
Monumento in ricordo delle Vittime dell’Heysel
E’ PARTITO DA MACRA
È partito oggi da Macra, nel Cuneese, con un trasporto eccezionale l’albero di Natale che dal 9 dicembre illuminerà piazza San Pietro in Vaticano come dono del piccolo Comune della Val Maira e del Piemonte.
Alla partenza era presente il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, insieme al sindaco di Macra Valerio Carsetti e tanti volontari che hanno contribuito all’operazione.
«Questo viaggio è iniziato otto anni fa, quando il Comune, che voglio ringraziare, ha avanzato la richiesta al Vaticano. E’ la prima volta in assoluto che l’albero di piazza San Pietro viene donato dal Piemonte, ed è un grande onore: saremo il 9 di dicembre in Vaticano per l’udienza con il Papa e per l’accensione dell’abete. Con questo dono, vogliamo dare al mondo un messaggio di pace che arriva da una terra bellissima e un augurio di Buon Natale che ci proietti in un mondo più sereno e meno violento» dichiara il presidente.
L’albero, alto quasi 30 metri, è stato prelevato ieri dai Vigili del Fuoco e dai volontari Aib da un terreno privato e trasportato in volo con l’elicottero sul prato da cui con oggi, con un’operazione durata alcune ore, è stato caricato a bordo di un trasporto eccezionale che viaggerà fino a domani notte con destinazione Roma. Giovedì sarà posizionato in piazza San Pietro in Vaticano, dove sarà addobbato con le luci e con una “tela” di oltre 7 mila stelle alpine essiccate donate da un vivaista locale che daranno l’effetto di una nevicata.
«Voglio chiarire che il Piemonte non taglia alberi a caso. Questo abete, che ha 56 anni, presentava segni di deterioramento, verificati dai Vigili del fuoco, e quindi era destinato all’abbattimento che è stato autorizzato dagli uffici della Forestale in base al Regolamento piemontese che autorizza i tagli solo in virtù di una gestione sostenibile dei boschi», aggiunge il presidente Cirio, che ricorda come, anche dopo l’esposizione in piazza San Pietro l’albero avrà un futuro sostenibile: sarà infatti assegnato a un’associazione che produrrà con il legno giocattoli destinati ai bambini in difficoltà.