CRONACA- Pagina 493

Le multe saranno digitalizzate?

Il Consiglio Comunale ha approvato una mozione presentata dal consigliere Pierlucio Firrao, con la quale si impegnano Sindaco e Giunta a “intraprendere un percorso di digitalizzazione delle multe che consenta a chi è in possesso di identità digitali come SPID o PEC, di ricevere o scaricare tramite app o sito i verbali delle sanzioni”

Il documento, approvato all’unanimità, sottolinea come già in altri Comuni italiani, tra i quali Bologna, sia già possibile ricevere le multe via pec o scaricandole tramite una piattaforma con risparmio per le spese di notifica, sia per la pubblica amministrazione sia per i cittadini.

A Giovanni Ferrero il Lions District Honor

Nell’ambito dell’evento “Il Natale è gentilezza” 

 

 

Lunedì 11 dicembre alle 20,30 presso il Teatro del Cottolengo a Torino è stato assegnato a Giovanni Ferrero, direttore della CPD, Consulta per le Persone in Difficoltà e vicepresidente della Fondazione OMI, il Lions District Honor da Michele Giannone, governatore del Lions Club Distretto 108Ia1.

Il tributo è stato conferito durante la prima parte dell’evento “Il Natale è gentilezza” che si è svolto ieri sera nella splendida cornice del Teatro del Cottolengo in via San Giuseppe Benedetto Cottolengo 12 a Torino.

Il Lions District Honor è un progetto distrettuale, mirato a riconoscere le eccellenze a livello regionale, che si sono distinte per particolari meriti nell’ambito sociale, medico, scientifico, universitario, culturale, artistico, imprenditoriale, economico – finanziario, media TV, e per il quale i Lions Clubs del Distretto 108Ia1 sono stati invitati a proporre le varie candidature.

Giovanni Ferrero, da anni è un punto di riferimento per il mondo della disabilità e dell’inclusione sociale a Torino e in Piemonte e attraverso la Consulta per le Persone in Difficoltà porta avanti progetti di forte impatto sul territorio che oltre a fornire servizi alle persone con disabilità e a dedicarsi alla difesa dei loro diritti, spinge la sua azione fino all’ambito delle nuove povertà e alle fragilità cognitive.

Sono onorato di ricevere il Lions District Honor – ha dichiarato Giovanni Ferrero – e soprattutto emozionato perché in precedenza è stato mio padre Paolo Osiride Ferrero a ricevere un premio dai Lions per la sua incessante attività a favore delle persone con disabilità. Da molto tempo tocca a me continuare la sua opera e il Lions District Honor è r l’ennesimo riconoscimento di questo testimone che è passato di padre in figlio. Questo premio ovviamente non è solo per me, ma per tutti coloro che lavorano per la Consulta e che ogni giorno si spendono per abbattere le barriere fisiche e culturali che esistono nei confronti del mondo della disabilità”.

Il Comune: “Migliorare le politiche attive per i nuovi cittadini”

È stata approvata nella seduta dell’11 dicembre 2023 dal Consiglio Comunale di Torino all’unanimità, con 28 voti favorevoli, la mozione presentata da Abdullahi Ahmed Abdullahi (PD) che impegna Sindaco e Giunta Comunale a potenziare il personale presente nell’Ufficio Cittadinanza, presso l’Anagrafe centrale, valutando la creazione di un Ufficio Unico per tutte le pratiche di accesso alla cittadinanza italiana (ad esempio, pratiche di giuramento, trascrizione atti di nascita, di matrimonio/ divorzio della stessa persona).

Il documento chiede anche di ripristinare una postazione istituzionale per il giuramento di cittadinanza, già presente prima dell’emergenza Covid, poi sospesa e non più riattivata.

Si chiede altresì di attivare un percorso di accompagnamento dei nuovi cittadini all’ottenimento e all’esercizio della cittadinanza, anche in relazione alla complessità delle procedure, ad esempio ricordando tramite sms al cittadino straniero residente che il nuovo permesso di soggiorno deve essere comunicato all’anagrafe, per non essere cancellato automaticamente dalle liste del Comune, con conseguente perdita dei requisiti per poter presentare la domanda di cittadinanza italiana per residenza.

Potrà anche essere sottoscritto un Protocollo con i coordinamenti delle Associazioni di migranti per rispondere alle nuove sfide che affrontano la Città di Torino, la Regione Piemonte e l’Italia e verranno potenziatpersonale e risorse economiche da parte del Comune per le politiche per la multiculturalità e l’inclusione dei nuovi cittadini, valutando la costituzione di un Tavolo interassessorile.

Infine, la mozione chiede a Sindaco e Giunta di attivarsi presso il Governo affinché il nuovo Decreto sicurezza preveda una riduzione dei tempi di attesa per la conclusione della pratica di cittadinanza.

Scassina un bancomat, arrestato dalla polizia

I poliziotti del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna hanno arrestato un giovane italiano di diciannove anni perché gravemente indiziato del reato di tentato furto aggravato.

Sono le 9 del mattino quando alla centrale operativa segnalano un soggetto che all’interno di una banca, in zona Borgo Vittoria, sta tentando di manomettere un bancomat.

Gli agenti intervenuti bloccano subito il soggetto, un diciannovenne italiano, in via Chiesa della Salute. Nel corso della perquisizione personale viene rinvenuto un cacciavite a taglio nella tasca del giubbotto, verosimilmente utilizzato per scassinare il bancomat al fine di prelevarne i soldi.

Il diciannovenne viene accompagnato presso il Commissariato di P.S. di zona, mentre gli operatori intervenuti si dirigono presso la filiale per ulteriori accertamenti. Sul posto i poliziotti constatano il danneggiamento dello sportello automatico che lo ha reso inutilizzabile e visionano al contempo le immagini del sistema di videosorveglianza.

Il giovane viene tratto in arresto per tentato furto aggravato e portato in carcere.

La polizia arresta tre rapinatori in poche ore

Nei giorni scorsi personale del Commissariato di P.S. Barriera di Milano hanno tratto in arresto 3 soggetti di cui uno per rapina e resistenza al Pubblico Ufficiale e altri due per tentata rapina aggravata in concorso.

Nello specifico, intorno alle 15 del pomeriggio, mentre una volante transita in zona Parco Sempione, nota un giovane con una borsetta tra le mani attraversare la strada frettolosamente, senza preoccuparsi di essere investito. Nella circostanza, gli agenti vedono una donna inseguire l’uomo e urlare di aver subito lo scippo della borsa.

Il presunto reo, un ventitreenne cittadino egiziano, alla vista della pattuglia si dà alla fuga. Una volta vistosi raggiunto da uno dei poliziotti cerca di liberarsi della borsa lanciandola in un giardinetto. Gli agenti, però, riescono a bloccarlo nonostante la resistenza opposta. La borsetta viene ritrovata con il portafoglio completamente vuoto.

Gli oggetti rinvenuti vengono restituiti alla legittima proprietaria, tra questi anche il telefono cellulare. La vittima racconta agli agenti di essere stata derubata mente era seduta su una panchina in via Martorelli. Il ventitreenne viene tratto in arresto per rapina e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Un secondo evento si verifica intorno alle 21 di sera, quando due soggetti nord-africani di circa cinquanta anni, tentano di infrangere la vetrina di un minimarket, muniti di un cartello pubblicitario di metallo con il gestore del locale che si barrica al suo interno.

Sul posto viene inviata una volante. Alla vista degli agenti, i due cercano di dileguarsi, venendo prontamente fermati dagli operatori e arrestati per tentata rapina aggravata in concorso.

Successivamente, si appura che i soggetti, entrambi cittadini marocchini, avevano prelevato alcolici dal negozio, rifiutandosi di pagare e minacciando il commesso di consegnare loro il denaro contenuto nella cassa. A quel punto, cercavano anche di superare il bancone, nella colluttazione il gestore veniva preso a pugni, un cliente corso in aiuto, invece, veniva colpito da una bottigliata. Titolare e cliente riescono tuttavia ad allontanare dal negozio i due, barricandosi all’interno in attesa della Polizia di Stato.

Sncf, ripristino parziale del collegamento ferroviario tra l’Italia e la Francia

TGV INOUI ANNUNCIA LA RIAPERTURA 

 

A causa della frana verificatasi nella Valle della Maurienne il 27 agosto 2023, TGV INOUI implementerà un servizio sostitutivo tra l’Italia e la Francia, a partire dal 10 Gennaio 2024, fino al 24 marzo. I biglietti sono in vendita da questo lunedì 11 dicembre.

 

 Il ripristino parziale del collegamento ferroviario tra l’Italia e la Francia a partire dal 10 gennaio, è reso possibile grazie alla creazione da parte di SNCF Voyageurs di un servizio sostitutivo TGV INOUI/ Bus/ TGV INOUI.

In questo modo, i clienti hanno ora una soluzione alternativa per viaggiare tra l’Italia e la Francia, usufruendo di un viaggio di andata e ritorno al giorno fino al completo ripristino della linea ( rispetto all’abituale offerta di 3 viaggi diretti andata-ritorno). Il servizio sostitutivo si comporrà di un viaggio in TGV INOUI da Milano e Torino fino a Oulx, un collegamento in autobus fino a Saint Jean de Maurienne per superare il segmento danneggiato, e nuovamente un TGV INOUI da Saint Jean de Maurienne verso Chambéry e Parigi.

Questa nuova offerta permette di collegare nuovamente l’Italia e la Francia offrendo un’alternativa al trasporto aereo, allineandosi con l’attuale esigenza dei clienti italiani e francesi di ridurre l’impatto ambientale dei viaggi. TGV INOUI rimane la modalità di viaggio più ecologica con un tasso di emissioni in media del 98% inferiore rispetto all’aereo.

La data di apertura delle vendite è fissata per lunedì 11 dicembre 2023 e la prima ripresa della circolazione del servizio è prevista per il 10 gennaio 2024, con una partenza al giorno in entrambe le direzioni tra Milano e Parigi, sui treni 9248 e 9249. Quest’offerta, acquistabile con un biglietto unico, è accessibile a partire da 39€ e disponibile sui canali di vendita abituali, sul sito e applicazione SNCF CONNECT e presso le agenzie di viaggio autorizzate SNCF.

I clienti in possesso della Carta Avantage potranno continuare ad utilizzarla, usufruendo degli stessi vantaggi su tutto il tragitto.

“Siamo lieti di riaprire i collegamenti tra Italia e Francia, una chiara testimonianza dell’impegno costante di TGV INOUI per la sostenibilità del pianeta, per i nostri clienti e per l’importanza che diamo al forte legame tra i nostri due paesi. Ristabilire questo collegamento ferroviario è infatti fondamentale per noi, per assicurare ai nostri clienti, la continuità e la qualità del servizio che rimangono al centro della nostra missione al servizio dei territori. Quest’offerta è stata resa possibile grazie al lavoro di squadra del personale di SNCF in Italia e in Francia, che si è mobilitato per proporre una soluzione ai nostri clienti” ha dichiarato il Dott. Ancora, Amministratore Delegato di Sncf Voyages Italia.

Per maggiori informazioni, si invita a consultare il sito web di SNCF Voyageurs.

Una sala di Palazzo Lascaris intitolata a Gipo Farassino

11 dicembre 2013, la triste notizia, inaspettata, Gipo Farassino lascia definitivamente le scene, intitolava un giornale, ci lasciava lo chansonnier, il drammaturgo, il cantante, l’attore, il poeta, il politico.

Ma soprattutto ci lasciava un piemontese con la P maiuscola. A dieci anni dalla sua morte in Consiglio regionale viene ricordato con l intitolazione di una sala al secondo piano di Palazzo Lascaris. La “casa istituzionale” omaggia  una figura in grado di segnare la politica torinese e piemontese.Padre fondatore della Lega Nord traghettando Piemont Autonomista nella Lega di Bossi è stato consigliere comunale a Pino Torinese e a Torino,Eletto nel 92 sia in Senato che alla Camera dei Deputati opto per quest’ ultima, per due legislature Europarlamentare e Consigliere Regionale, rivestì il ruolo di Assessore nella seconda giunta Ghigo, visse gran parte della sua vita prima a cantare e poi a combattere per la sua Patria Cita,il Piemonte.

GABRIELLA DAGHERO

 

Martedì 12 dicembre alle 9.30 a Palazzo Lascaris a Torino

(ingresso provvisorio da via Lascaris 9)

il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia

intitola una sala del palazzo a Gipo Farassino, già consigliere ed assessore regionale.

Alla cerimonia saranno presenti:

Luciano Marengo, presidente associazione ex consiglieri regionali

Giulio Graglia, regista

Roberto Rosso, senatore ed ex consigliere regionale

Valentina Farassino, figlia di Gipo

 

Ore 10,00

Segue intitolazione nella sala del II piano

Storico passaggio di consegne: il Palazzo della Regione di piazza Castello va alla Corte dei Conti

Oggi alle ore 9 nel Grattacielo Piemonte, piazza Piemonte 1 a Torino, nuova sede unica degli uffici regionali, avviene il passaggio di consegne tra la Regione Piemonte e la Corte dei Conti della sede aulica di piazza Castello a Torino attraverso la sottoscrizione di un accordo con l’Agenzia del Demanio.

Saranno presenti il presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore al Patrimonio Andrea Tronzano, il direttore della sezione Piemonte-Valle d’Aosta dell’Agenzia del Demanio Sebastiano Caizza, il segretario generale della Corte dei Conti Franco Massi

Carlo Borra, cristiano. Un convegno a Pinerolo

Uno straordinario testimone di impegno laico cristianamente ispirato questo é stato Carlo Borra. Nel venticinquennale del la morte, per fare memoria ma anche riconoscerne l’eredità, a livello locale, regionale e nazionale, nel la dimensione ecclesiale e sociale, sia sindacale che pol itica si terrà venerdì 15 dicembre dal le ore 15 alle ore 18, presso i l Salone Engim, via Regis 34 a Pinerolo i l convegno: “Carlo Borra, un cristiano pinerolese impegnato nel sindacato e in pol itica” un incontro che rappresenta anche, per la pastorale sociale diocesana la consueta formazione al socio-politico e alle radici del la partecipazione. L’evento, promosso da Ufficio Pastorale Sociale & Lavoro del la Diocesi di Pinerolo, Cisl Area metropol itana Torino-Canavese e Fondazione culturale “Vera Nocentini” ricorderà l ‘uomo che, formatosi nel l ‘Azione Cattol ica, amico del Venerabile don Giovanni Barra, fu segretario del la Camera del Lavoro di Pinerolo per la corrente cristiana nel 1945 e, in seguito al la scissione del 1948, segretario del la Lcgl , e poi del la Cisl territoriale di Pinerolo. Dal 1956 al 1962, anno in cui venne eletto parlamentare nel le liste del la Democrazia
Cristiana, ricoprì il ruolo di Segretario generale del la Cisl di Torino, amico,
collega e successore di Carlo Donat-Cattin.
Intervengono, dopo il saluto del Vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero e del Sindaco Luca Salvai, la figlia di Carlo Borra, Mariella, il direttore Ufficio Pastorale Sociale e & Lavoro, Giancarlo Chiapello (che introduce), Gianfranco Astori, lo storico Lorenzo Tibaldi, i l vice presidente e la direttrice del la Fondazione Vera Nocentini , Tommaso Panero e Marcel la Filippa, gl i ex
segretari Cisl di Pinerolo e Torino, Franco Agliodo, Tom Dealessandri e Nanni Tosco (che modera l’ incontro) e l ‘attuale segretario generale Cisl, Domenico Lo Bianco, che conclude i lavori.

Giornata dei diritti umani, studenti a Parco Dora

In occasione della giornata mondiale dei diritti umani, che ricorre il 10 dicembre, alcune classi scelte provenienti da tutto il Piemonte si sono ritrovate, lunedì 11 dicembre al Parco Dora.
L’evento è stato organizzato dal comitato regionale per i Diritti Umani e Civili e patrocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte.

I ragazzi coinvolti provengono dalle scuole IC Baricco-Torino; IC Matteotti, plesso Lorenzo il Magnifico, Torino; IC Turoldo, plesso Giacomo Leopardi e plesso Nino Costa, Torino; IIS Balbo, plesso Lanza, Casale Monferrato; IIS Einaudi, Alba e IIS Lagrangia, Vercelli.

Tra flash mob e coreografie di gruppo, i ragazzi han riflettuto insieme ai loro insegnanti su ciò che significa preservare i diritti umani e civili.

Lori Barozzino