CRONACA- Pagina 49

“La Gocciolina”… un Nuovo Anno fra attese e speranze

Durante la tradizionale “Festa di Natale”, educatori e ospiti incontrano il presidente e l’assessore dell’“Unione Montana Valle Varaita

Frassino (Cuneo)

E’ stato sicuramente un fine anno ricco di speranza e denso di emozioni per “La Gocciolina” di Piasco, nel Cuneese, progetto dedicato ai “ragazzi disabili” che abitano nei Comuni dell’“Unione Montana Valle Varaita”, avviato dalla stessa “Unione Montana”, in collaborazione con la Cooperativa “Il Ramo” di Bernezzo, nel 2021 e poi confluito nel Progetto “Varaita Insieme”, finanziato dallo specifico “Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Potenziamento dei Servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.  Durante la tradizionale “Festa di Natale”, che quest’anno si è svolta per la prima volta nei nuovissimi spazi recuperati presso la sede dell’“Unione Montana Valle Varaita” a Frassino, in piazza Marconi, sono arrivati, infatti, a fare gli auguri agli ospiti e agli educatori professionali del “Centro di aggregazione”, Silvano Dovetta e Valter Borgna, rispettivamente presidente e assessore dell’“Unione Montana Valle Varaita”.

“Trascorrere qualche ora con gli amici della ‘Gocciolina’ – ha sottolineato Silvano Dovetta – è sempre un’occasione di grande spessore e il regalo che mi hanno consegnato è il più emozionante e prezioso fra quelli ricevuti in queste festività natalizie. Questo ‘Centro’ è diventato uno dei progetti più importanti della nostra amministrazione e stiamo cercando le risorse per renderlo pienamente operativo per tutto il 2025. Parallelamente sono già iniziati i contatti con il direttore e il Consiglio di amministrazione del “Consorzio Monviso Solidale’ per fare in modo che il ‘Centro’ si possa aggregare a pieno regime alla loro gestione”.

E a Dovetta , ha replicato Luca Miglietti, presidente della Cooperativa “Il Ramo”“Il ‘Centro di aggregazione’ “La Gocciolina” è la dimostrazione pratica di come la collaborazione tra pubblico e privato non può che portare dei benefici a tutta la collettività. Speriamo che come questo, anche altri progetti utili vengano attivati sul territorio. E’ importante sfruttare momenti di Festa come il Natale per ritrovarsi, fare il punto e ripartire con nuovo slancio”.

Per intanto, e questa è già un importante notizia, proseguono le attività a favore dei ragazzi disabili ospiti del ‘Centro’, distribuite su tre giorni a settimana e comprensive anche – grazie alla collaborazione con la Cooperativa “Insieme a voi” – di sedute individuali con l’innovativa terapia “Snoezelen in quota” ( basata sulla metodologia messa a punto fra gli anni Settanta e Ottanta dai due terapisti olandesi Jan Hulsegge e Ad Verheul)  che attraverso la stimolazione multisensoriale cerca di dare momenti di benessere, insieme a sedute di “sessioni di musicoterapia”, guidate dalla Cooperativa “La Fabbrica dei Suoni”.

“L’approccio ‘Snoezelen’ parte dall’idea di personalizzare al massimo l’esperienza– spiegano gli educatori – in maniera che la ‘stanza multisensoriale’ diventi un luogo dove la persona sta bene e dove riesca a percepire attraverso sensazioni sensoriali un momento di intenso benessere. In questa prima fase le sedute saranno in rapporto uno a uno, anche tenuto conto del grado di disabilità dei ragazzi, ma l’idea è quella di proseguire proponendo attività simili anche per gruppi”.

g.m.

Nelle foto: Incontro a Frassino fra operatori e ospiti della “Gocciolina” con Silvano Dovetta e Valter Borgna; al lavoro “La Fabbrica dei Suoni”.

“Liberiamo la città dai rifiuti di Capodanno”: torinesi di buona volontà cercansi

A Torino è in programma la prima iniziativa del 2025 dedicata alla cura dei beni comuni: un evento ecologico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini, organizzato da Retake, nella zona del Lingotto.

L’appuntamento – completamente gratuito e aperto a tutti – è fissato il giorno sabato 4 gennaio alle ore 14:00, in Via Nizza 245.

Sarà possibile per i cittadini di Torino cominciare l’anno con un’attività dedicata alla propria città, liberandola dai rifiuti di Capodanno e sviluppando al contempo legami e relazioni.

Ai partecipanti non sono richiesti adempimenti di sorta ma solo di iscriversi all’evento nell’apposita APP (bit.ly/4j2sCWi): gli strumenti per la raccolta (guanti, pinze e sacchetti) saranno forniti da Retake.

“Apriamo l’anno con un’iniziativa finalizzata alla cura della nostra città, vista l’ampia partecipazione nel corso degli ultimi eventi organizzati a Torino. Ci vediamo il 4 gennaio in via Nizza 245 per una raccolta rifiuti nell’area del Lingotto. Un’occasione per cominciare il 2025 nel migliore dei modi e pianificare insieme gli appuntamenti futuri” – dichiara Sofia, Referente Retake Torino.

Per info:
APP Retake: bit.ly/4j2sCWi
Facebook: www.facebook.com/RetakeTorino
Contatti Retake Torino: torino@retake.org

Regala un albero (con dedica) a Torino per una città più verde

Prosegue anche nel 2025 l’iniziativa rivolta ai privati che desiderano contribuire all’incremento e alla cura del patrimonio arboreo cittadino. Un modo particolare per fare un dono, anche con finalità celebrative o commemorative, contribuendo allo stesso tempo alla salvaguardia del patrimonio arboreo della Città.

“Regala un albero alla tua Città”, questo il titolo dell’iniziativa, prevede che i soggetti privati – cittadini e cittadine singolarmente o in forma associata, residenti a Torino o in un altro comune italiano o estero, enti no profit e aziende – possano donare un albero alla Città di Torino, con la possibilità di dedicarlo ad una persona o al ricordo di un evento particolare.

Come definito nelle linee guida della Città di Torino, il personale tecnico della Divisione Verde e Parchi si occuperà della messa a dimora e cura dell’albero donato e della sua eventuale sostituzione, in caso di non attecchimento. Il contributo volontario minimo richiesto è di 250 euro, ma è possibile versare anche un importo minore (minimo 25 euro) e contribuire alla raccolta fondi per l’acquisto di alberi destinati al Vivaio Comunale. Il donatore riceverà un Attestato di donazione personalizzato come ringraziamento da parte della Città di Torino.

Il bilancio dell’iniziativa fin dal suo avvio, nel 2008, è positivo. Negli anni sono state numerose le persone che hanno aderito, regalando un albero come gesto simbolico in un momento importante della loro vita. Non solo per celebrare una nascita o ricordare una persona cara mancata, ma anche, ad esempio, per sorprendere con una proposta di matrimonio inaspettata, festeggiare un compleanno o semplicemente come ringraziamento.

Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione al progetto: http://www.comune.torino.it/verdepubblico/donazione/

A Sciolze si legge in una cabina telefonica

Voglia irrefrenabile di lettura sulla collina di Sciolze, a una ventina di chilometri da Torino. Una vecchia cabina telefonica trasformata in Bibliocabina fa felici i sciolzesi, almeno per il momento. È uno spazio assai angusto, ricavato a pochi metri dal Municipio, ai piedi del castello. Si entra uno per volta, e invece di telefonare, si prende dagli scaffali il libro che piace e lo si riporta dopo averlo letto. Si possono anche donare libri, sono ben accetti, ma non troppi, altrimenti non ci stanno.
È una bella idea del Comune, quasi geniale, che ha riscosso fin da subito il consenso dei residenti in attesa della nuova biblioteca i cui lavori sono in corso ma si stanno prolungando un pò troppo. Cosa fare allora della vecchia mitica cabina telefonica del paese, non più funzionante, malridotta e inondata di graffiti? Semplice, una piccola sistemazione, qualche ripiano, una verniciata e poi tanti libri. In realtà i volumi non sono molti ma ai sciolzesi per adesso bastano. E, a sentire i paesani, a volte c’è la fila. Appena 1400 abitanti ma divoratori di libri, si direbbe. La Bibliocabina rimane spesso semivuota, di libri ne restano pochi, tutti presi in prestito. Davvero una bella trovata ma attenzione, avverte il responsabile comunale, non è un gioco, né una discarica, è un signor punto libri per chiunque visiti il paese.
Filippo Re

Guasto elettrico a Porta Nuova: treni fermi per due ore e mezza

/

Per un guasto alla linea elettrica il traffico ferroviario è rimasto bloccato questa sera alla stazione di Torino Porta Nuova tra le 18,30 e le 20,50. Disagi per i passeggeri dei convogli regionali e ad alta velocità che hanno subito ritardi. I tecnici hanno riparato il guasto e la circolazione è ripresa regolarmente.

 

Silvestri, USIC: “Ennesimi episodi violenti contro le forze dell’ordine, serve intervento immediato”

“La Segreteria Regionale USIC Piemonte e Valle d’Aosta condanna i gravi episodi di violenza verificatisi nelle ultime ore che hanno visto – per l’ennesima volta – le Forze dell’Ordine bersaglio di attacchi violenti e premeditati durante lo svolgimento del loro servizio.

A Chiomonte, un gruppo di antagonisti ha colpito gli agenti a presidio del cantiere Tav utilizzando petardi artigianali con chiodi, trasformandoli così in vere e proprie pericolose armi. Questi atti non possono definirsi semplici espressioni di dissenso, ma dei veri e propri attacchi mirati contro chi opera per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Episodi di violenza si sono registrati anche a Torino, durante i festeggiamenti di Capodanno. Alcuni soggetti, nel tentativo di superare i controlli per l’accesso nell’area riservata al concerto in Piazza Castello, hanno lanciato bombe carta e petardi contro gli agenti di presidio, mettendo a rischio la loro incolumità.
Tali comportamenti rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza di chi presta servizio per la collettività. Non possiamo permettere che gesti di questa gravità passino inosservati.
La Segreteria Regionale USIC auspica vivamente che il Governo adotti misure concrete per tutelare maggiormente il personale impegnato nei vari servizi di ordine pubblico, ribadendo che occorre l’introduzione di misure più efficaci per prevenire situazioni simili in futuro. Lo ha dichiarato Leonardo Silvestri, Segretario Generale Regionale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC) Piemonte e Valle D’Aosta.
Torino, 2 gennaio 2025

Ciclabili tra stazioni e Università, approvati i progetti. Lavori per 4 milioni 

Quindici chilometri di nuovi tratti ciclabili per collegare le stazioni del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale a diverse sedi universitarie presenti sul territorio della Città Metropolitana: da Porta Susa verso la facoltà di Informatica e di Scienze Motorie; da Porta Nuova verso la facoltà di Medicina alle Molinette, dalla stazione del Lingotto verso la Facoltà di Economia, la Scuola di Amministrazione Aziendale e il Politecnico, dalla stazione della metropolitana di piazza Bengasi verso il Politecnico e dalla futura stazione San Paolo verso il nuovo polo universitario di Grugliasco.

“Un progetto che contribuisce al sistema di mobilità integrato e multimodale che abbiamo in mente – commenta l’assessora Chiara Foglietta – Quella di spostarsi in bicicletta è un’abitudine frequente tra i giovani tra i 18 e i 24 anni di età, e con infrastrutture e percorsi dedicati e un trasporto pubblico efficiente, contiamo che possano essere sempre di più le persone che propendano per una ‘mobilità attiva’. Muoversi a piedi e in bicicletta può incidere positivamente sulla salute, e sul benessere fisico e psichico delle persone e può contribuire a rendere il territorio più accessibile e sostenibile dal punto di vista ambientale”.

I progetti esecutivi degli interventi, per un importo complessivo di 4 milioni e 100mila euro finanziati con risorse del Pnrr, sono stati approvati nei giorni scorsi dalla Giunta Comunale, su proposta dell’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta. A essere interessati dai cantieri otto percorsi ciclabili: lungo gli assi di corso Umbria; corso Tassoni; corso Bramante da piazza Carducci al ponte Balbis; corso Cosenza; corso Giambone; via Tirreno; nelle via Filadelfia, Giordano Bruno (da via Filadelfia a corso Giambone) e in corso Siracusa; corso Maroncelli e (nel tratto Maroncelli – Bengasi) e via Nizza.

Gli interventi, che in parte consentiranno riqualificare tracciati esistenti, prevedono la costruzione ex novo infrastrutture ciclistiche quali corsie ciclabili, piste ciclabili su corsia riservata e piste in sede propria, andando a completare la rete esistente e dotando di nuove infrastrutture gli assi viari oggi sprovvisti di accessibilità ciclistica, riqualificando al tempo stesso porzioni di spazi urbani.

Un occhio di riguardo sarà riservato alla sicurezza di tutti gli utenti della strada: verranno rivisti gli incroci, realizzati attraversamenti pedonali rialzati, rifatti impianti semaforici, ampliate banchine e marciapiedi, rifatta la segnaletica e si procederà anche alla posa di elementi di arredo urbano e alla piantumazione di nuovi alberi.

L’avvio dei primi cantieri è previsto per la metà di gennaio del prossimo anno.

La banda del buco fallisce il colpo all’Ipercoop Parco Dora

Un gruppo di ladri ha tentato il colpo grosso al caveau dell’Ipercoop Parco Dora, nella notte di Capodanno. Poco dopo la mezzanotte dopo che era stata forzata una delle porte del centro commerciale ed era stato creato un foro  nel muro del caveau, l’allarme ha incominciato a suonare. I malviventi si sono dati alla fuga abbandonando mazze e attrezzi vari. I carabinieri stanno visionando le immagini di sicurezza per cercare di individuare i responsabili dal tentato furto.

Giovane influencer aggredito la notte di capodanno

Andrea Bianchi, milanese, influencer e content creator di Onlyfans, è stato rapinato e picchiato a Torino nella zona del Valentino da un gruppo di aggressori, probabilmente marocchini, all’uscita da una discoteca. Il ragazzo era con l’amico Giulio Leone. Bianchi racconta sui social che erano circa le 3 del mattino: “Stavo andando a prendere un taxi, a 600 metri dalla discoteca. Siamo stati avvicinati da quattro ragazzi stranieri che ci hanno chiesto se volevamo del fumo” . I due hanno detto  di no e proseguito, poi sono stati seguiti e malmenati. Il giovane influencer ha rimediato una brutta ferita al labbro. Sono stati derubati dei cellulari. Li hanno soccorsi il personale del 118 e i carabinieri.

Addio a Maria Grazia Sestero

Aveva 82 anni Maria Grazia Sestero, nota personalità  politica torinese scomparsa nelle scorse ore. Inizio’ la lunga attività politica in Consiglio comunale a Torino nel 1978 nel Partito Comunista. Fu nel 1980 assessore all’Istruzione della Provincia di Torino, alle regionali del 1985 consigliera regionale.  Nel 1992 fu eletta alla Camera per Rifondazione Comunista. Dal 2001 al 2011 è assessore alla Viabilità del Comune di Torino. È stata inoltre presidente di Anpi Torino.

L’intervento di Nino Boeti presidente Anpi

Maria Grazia Sestero, già Presidente provinciale di Torino e Presidente onoraria nazionale dell’Anpi, non è più con noi.

Ci ha lasciati questa notte dopo un difficile periodo di malattia e di cura, trovandoci sgomenti in questo inizio del 2025.
Maria Grazia è stata una donna di grande valore: insegnante prima, preside poi del Liceo Scientifico Einstein di Torino, rivestì l’incarico di Assessore provinciale all’istruzione- quello era il tempo della competenza negli incarichi pubblici- dall’80 all ’85.
Si è battuta per una scuola inclusiva il cui obiettivo era quello di permettere, attraverso l’istruzione, anche ai figli dei più poveri di diventare un  giorno classe dirigente.
Consigliera regionale dall’85 al 90, deputata dal 92 al 94 nelle file del Partito della Rifondazione Comunista, partito al quale aveva aderito dopo lo  scioglimento del Partito comunista italiano.
Continuava ad essere orgogliosamente e tenacemente legata a quei principi di uguaglianza, di fratellanza  di solidarietà che erano stati elementi fondamentali di quel Partito i cui uomini e le cui donne avevano partecipato alla lotta di liberazione permettendo con il loro sacrificio di restituire al nostro Paese libertà e  democrazia.
Maria Grazia Sestero è stata una donna forte, determinata, concreta.  Doti che applicava nell’impegno pubblico.
Assessore ai trasporti e alla viabilità dal 2001 al 2011 preparò la città di Torino a quell ‘evento straordinario che furono le Olimpiadi del 2006 che trasformarono la città di Torino facendola diventare una città europea da visitare e da amare.
E poi l’impegno nell’Anpi provinciale.
Non un luogo per non annoiarsi e nel quale impegnare il tempo dell’età matura, ma un luogo nel quale continuare l’impegno civile e politico, onorando la Memoria dei partigiani e delle partigiane e continuando la loro battaglia per un mondo diverso e migliore.
Maria Grazia è stata una donna dotata di straordinaria ironia.
Nel nostro ultimo incontro a casa sua, durante la malattia, abbiamo parlato di politica, dell’attuale Governo cosi lontano da noi e dai nostri ideali, dell’Anpi, del 25 Aprile prossimo e dell’Ottantesimo, delle iniziative che stiamo portando avanti.
Abbiamo anche riso e  scherzato nonostante la malattia che lei ha affrontato con il solito coraggio.
Avevi ancora sogni e progetti da portare avanti.
Ciao Maria Grazia, cercheremo di farlo, per quanto ci sarà possibile, nel tuo nome.
Fai buon viaggio.
Nino Boeti 
Presidente Anpi Provinciale di Torino