CRONACA- Pagina 470

Sestriere: grande spettacolo con la fiaccolata di fine anno

Come tradizione ogni 30 dicembre Sestriere ospita “La più grande fiaccolata d’Italia dei Maestri delle Scuole di Sci”. Uno spettacolo con i Maestri delle Scuole di Sci che insegnano sci e snowboard a Sestriere riuniti per una magica discesa formando un lunghissimo tricolore sceso dai tre tracciati del monte Alpette. Grande festa al parterre di arrivo piste con gli Alpini del Gruppo ANA Sestriere che hanno offerto vin brulé a tutto il foltissimo pubblico. A scaldare l’atmosfera sotto le stelle è stato il DJ Set by RICH MORE, dj e producer che sta scalando le hit internazionali con “Rhythm of the Night”, rivisitazione dance del celebre brano di Corona. “La più grande fiaccolata d’Italia dei Maestri delle Scuole di Sci” è stata organizzata dal Comune di Sestriere insieme al Consorzio Turismo Sestriere, Vialattea, Pro Loco Sestriere e ha visto la partecipazione di: Scuola Nazionale Sci & Snowboard Sestriere; Scuola Sci Vialattea Sestriere; Scuola Sci Olimpionica Sestriere; YES Academy Snowboard e Ski; Sestriere Borgata Scuola Sci; Scuola Nazionale Sci Pragelato; Passion Ski & Snowboard School; PreSkige Ski & Snowboar School. (Facebook Comune di Sestriere)

Un anno da record per i vigili del fuoco volontari di Grugliasco

PIÙ DI MILLE INTERVENTI NEL 2023

Un anno da record per il distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Grugliasco. Nel 2023 sono stati più di mille gli interventi dei 33 volontari presenti nella sede di piazza Matteotti, a Grugliasco. Una realtà nata 150 anni fa e che, da oltre un secolo, è al servizio della popolazione grugliaschese e dei comuni limitrofi.

Non solo soccorsi per incendi di case, aziende e boschi piemontesi (103), ma anche interventi come le più classiche aperture di porte (510), danni causati dall’acqua come perdite domestiche (77), soccorsi alle persone (76), servizio di assistenza come il recupero di materiali o beni privati (43), recupero di animali domestici (46), presenza di nidi di vespe (16), persone bloccate in ascensore (19), fughe di gas (24), interventi per dissesti idrogeologici (82) e incidenti stradali (5). Interventi fondamentali per la quotidianità delle persone che si trovano spesso in difficoltà e non sanno a chi rivolgersi. I vigili dle fuoco ci sono sempre.

Il distaccamento si è distinto, nel corso di questi 150 anni, anche per le missioni umanitarie in Albania, Kosovo e, più recentemente, in Ucraina. I vigili del fuoco hanno partecipato al soccorso e alla ricostruzione nei territori dei terremoti più disastrosi degli ultmi anni come quelli del Friuli Venezia Giulia nel 1976, dell’Irpinia del 1980 e, nel più recente terremoto dell’Aquila del 2009.

«A volte sembrano banalità, ma non lo sono, soprattutto se pensiamo agli anziani chiusi, ad esempio, negli ascensori, o famiglie alle prese con decine di vespe sui terrazzi di casa, o allagamenti di appartamenti – dicono il sindaco di Grugliasco Emanuele Gaito e l’assessore alla sicurezza Raffaele Bianco – L’intervento e il sostegno dei nostri vigili del fuoco è sempre prezioso. La loro disponibilità e propensione all’aiuto incalcolabili. Per questo ringraziamo tutti i volontari e i loro coordinatori, il capo squadra Francesco Cravero e il capo squadra Marco Bonomo. La loro è una sinergia e collaborazione tra tutti, compresi i vigili del fuoco andati in pensione». (Facebook Città di Grugliasco)

Contest “Natale di luce” fino al 31 gennaio

Oltre alle tradizionali Luci d’Artista, quest’anno è stata inaugurata l’iniziativa #NatalediLuce realizzata dal Comune di Torino (Città di Torino) in partnership con Iren: 7 suggestive opere luminose installate nelle circoscrizioni del capoluogo piemontese.

Un progetto destinato ad ampliarsi nei prossimi anni per portare la bellezza e la magia del #Natale anche nelle periferie.

Per l’occasione è stato lanciato un contest che invita cittadini e turisti a fotografare le installazioni e condividere gli scatti sui social utilizzando l’hashtag #nataledilucetorino. Le foto pubblicate verranno valutate da una giuria e premiate in tre categorie differenti.

Scopri qui il regolamento ➔ http://www.comune.torino.it/circ4/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6209

Treni, modifiche circolazione linea sfm1

Modifiche alla circolazione dei treni Regionali  lunedì 1 e  martedì 2 gennaio per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Chieri-Rivarolo del Servizio Ferroviario Metropolitano 1.

Gli interventi si concentreranno tra Settimo Torinese e Rivarolo, con servizi bus nella tratta.

Prevista una riprogrammazione del servizio, servizi bus e modifiche degli orari con aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto, si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

 

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma della circolazione.

 

Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

In arrivo i fondi della Regione per i gruppi di protezione civile

Il 2023 si chiude con una notizia positiva per la Protezione civile del Piemonte: la Regione, infatti, ha destinato ulteriori 800.000 euro per potenziare le risorse di oltre 100 gruppi di volontari.

Questo finanziamento, proveniente dalla seconda annualità del bando 2022 dell’Assessorato alla Protezione civile, consentirà ai gruppi del coordinamento regionale ed a quelli comunali di migliorare le dotazioni di attrezzature, mezzi, motopompe e motoseghe, garantendo maggiore efficienza nella gestione delle emergenze.

Tra i gruppi e le associazioni beneficiari su tutto il territorio piemontese 39 sono della provincia di Torino e riceveranno un contributo totale di oltre 309.000 euro:

– Gruppo comunale di Airasca 6.500 €

– Gruppo comunale di Albiano d’Ivrea 4.757 €

– Gruppo comunale di Brusasco 5.930 €

– Gruppo comunale Di Burolo 4.000 €

– Gruppo comunale di Carignano 8.985 €

– Gruppo comunale di Cavour 4.600 €

– Gruppo comunale di Locana 10.620 €

– Gruppo comunale di Luserna San Giovanni 7.905 €

– Gruppo comunale di Montanaro 15.000 €

– Gruppo comunale di Pavone Canavese 3.089 €

– Gruppo comunale di Piobesi Torinese 4.684 €

– Gruppo comunale di San Benigno Canavese 10.000 €

– Gruppo comunale di Scalenghe 3.783 €

– Gruppo comunale di Villafranca Piemonte 7.436 €

– Squadra Aib e Pc di Bricherasio Odv 3.000 €

– Lupi dell’Orsiera Odv 5.776 €

– Squadra Volontari Aib di Bussoleno Odv 12.000 €

– Squadra Aib e Pc di Chianocco Odv 5.070 €

– Croce Rossa Italiana Comitato di Chieri Odv 15.000 €

– Protezione civile Chieri Volontariato Odv 8.033 €

– Circolo di Santa Barbara Odv Chivasso 6.000 €

– Nucleo Sommozzatori di Protezione civile Lorenzo Cravanzola Odv 10.000 €

– Squadra Aib e Pc di Condove Odv 10.000 €

– Squadra Napoleone Bordoni volontari di Protezione civile Condove Odv 3.770 €

– Squadra Volontari Aib e Pc di La Cassa Odv 4.528 €

– Squadra Aib e Pc di Mompantero Odv 5.400 €

– Gruppo di Protezione civile delle Valli Chisone e Germanasca Odv 15.000 €

– Squadra Aib e Pc di Pino Torinese Odv 6.714 €

– Croce Rossa Italiana Comitato di Piossasco Odv 15.000 €

– Associazione di Protezione civile Cb Club Il Marinaio Odv 8.000 €

– Gruppo Volontari Protezione civile Salassa e San Ponso Odv 10.000 €

– Squadra Aib e Pc di San Pietro Val Lemina Odv 15.000 €

– Squadra Aib e Pc di Sant’Antonino di Susa Odv 12.000 €

– Torino Radio Club Piemonte Odv 10.000 €

– Associazione Centro Alfredo Rampi per la Protezione civile Odv 7.173 €

– Subalpina Torino Odv 6.389 €

– Psicologi per i Popoli Torino 6.606 €

– Squadra Aib e Pc di Valdellatorre Odv 4.055 €

– Squadra Aib e Pc di Varisella Odv 7.916 €

Come evidenzia il presidente Alberto Cirio “il Piemonte si distingue nelle emergenze grazie a questa preziosa squadra di volontari. In anni segnati da sfide straordinarie ed uniche, come quelle passate come il Covid e la siccità, la disponibilità e la capacità operativa del nostro sistema di Protezione civile piemontese non sono mai venute meno. Queste risorse sono cruciali per continuare a migliorare e mantenere efficiente la strumentazione a disposizione dei gruppi”.

Le emergenze degli ultimi anni ci hanno posto di fronte a sfide senza precedenti – rileva l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Tramite questo finanziamento intendiamo fornire ai gruppi di volontari le risorse necessarie, come nuove divise, dispositivi di protezione individuale all’avanguardia, mezzi essenziali come motopompe e motoseghe. Questo contributo è un passo significativo per potenziare la preparazione e la prontezza dei nostri volontari nella gestione delle situazioni di emergenza”.

Violenza nelle carceri: tre agenti intossicati e contusi

CARCERE DI CUNEO : DETENUTO DI ORIGINE MAGREBINA DA’ FUOCO A REPARTO ISOLAMENTO

 

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – Nei giorni scorsi ancora alta tensione nel carcere del Cerialdo di Cuneo: un detenuto di origine magrebina ha dato fuoco al materasso per protestare in isolamento, mantenendo sotto scacco per alcune ore la polizia penitenziaria e solo la loro professionalità e attaccamento al lavoro ha permesso di riportare in sicurezza il tutto. Nel tentativo di metterlo in salvo  i tre  agenti hanno avuto la peggio perché l’autore dell’incendio ha opposto anche resistenza nell’entrare in un’altra cella e ha aggredito i tre agenti sferrando calci e pugni, uno di questi ha colpito un agente al ginocchio e un pugno è stato sferrato  ad un fianco ad un altro poliziotto.

I tre agenti  intervenuti sono rimasti intossicati e contusi per riportare in sicurezza l’intero reparto e la vita del ristretto che aveva messo in atto il gesto dimostrativo. Purtroppo i tre poliziotti  hanno dovuto ricorrere alle cure del  locale nosocomio per le contusioni riportate e a due di loro i sanitari del pronto soccorso hanno dovuto far ricorso all’ossigeno per alleviare i postumi dell’intossicazione dovuti a un alto tasso di carbossi riscontrato nell’emoglobina del sangue.

Per il caso più grave sono stati valutati 10 giorni di prognosi. E ad uno dei tre addirittura degli esami specialistici ad un ginocchio

A darne notizia è il sindacato  Uilpa  polizia penitenziaria:

“Gli eventi critici non sembrano fermarsi, soprattutto nell’istituto a Cuneo – osserva la UILPA polizia penitenziaria – Ormai lavorare all’interno del sezioni detentive dell’istituto è diventato proibitivo: il numero esorbitante di eventi critici creano malessere e uno stress insostenibile. Sono troppe anche 6 ore in una situazione del genere, perché la qualità del lavoro è insostenibile e respingiamo fermamente la tendenza dell’amministrazione di costringere il personale a svolgere le 8 ore”, aggiunge.

Ci aspettavamo interventi concreti da parte del governo per arginare il fenomeno delle aggressioni con strumenti e attrezzature antiaggressione ed invece è arrivato un protocollo operativo di 300 pagine, irrealizzabile perché fornisce una serie di considerazioni che sembrano scritte da chi non è mai entrato in un istituto penitenziario – attacca la UILPA .

“Questa Segreteria – conclude il comunicato –  intende esprimere, innanzitutto, i propri complimenti agli operatori presenti, ma soprattutto gli auguri di una veloce e piena guarigione. In un periodo dove la salute degli appartenenti alle forze dell’ordine sembra non interessare a nessuno, si ritiene invece di dover sottolineare i rischi eccessivi che vengono richiesti al suddetto personale nello svolgimento delle proprie funzioni; per quanto riguarda il mondo carcere, più volte si è tentato di sensibilizzare le Istituzioni ad attuare i necessari cambiamenti, ma purtroppo, finora, si è assistito solo a degli sterili proclami. Si auspica che la salute di chi dedica la propria vita alla sicurezza del Paese torni ad essere al centro dell’interesse comune”.

Fondi per studenti con plusdotazione e a rischio ritiro sociale

”Grazie alle risorse destinate dall’Assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino, sono stati assegnati contributi per 105 mila euro a 5 scuole sede di CTS (Centri Territoriali di Supporto) per interventi psicopedagogici a favore degli studenti con plusdotazione cognitiva e degli studenti a rischio di ritiro sociale.Le scuole sede di CTS coinvolte potranno così realizzare due tipologie di interventi, rivolti a due target diversi: progetti per supportare lo sviluppo cognitivo ed emotivo degli studenti ad alto potenziale cognitivo (plusdotazioni) e progetti per prevenire e contrastare il ritiro sociale degli studenti.“Aiutiamo gli studenti in difficoltà a ritrovare fiducia in loro stessi e a superare i traumi che spesso provocano l’isolamento dal resto della classe e da tutti i contesti relazionali. Ritengo sia fondamentale alimentare le capacità dei più bravi e sostenere i più fragili grazie a percorsi personalizzati. La scuola deve tornare ad essere un ascensore sociale che non lascia indietro nessuno: investiamo sul futuro dei nostri ragazzi e sulla crescita degli adulti di domani” dichiara l’Assessore regionale Elena Chiorino.
LE RISORSE
Il contributo complessivo per entrambe le tipologie di progetti ammonta a 105 mila euro, di cui 70 mila ripartiti tra 5 scuole per progettazioni a favore di studenti con plusdotazioni cognitive; 35 mila euro sono destinati alle stesse scuole per progetti a favore di studenti a rischio di ritiro sociale
LE SCUOLE BENEFICIARIE
I finanziamenti per i progetti a favore di studenti con plusdotazione cognitiva saranno destinati all’Istituto superiore Gobetti Marchesini Arduino (CTS di Torino) che riceverà 30 mila euro; 10 mila euro andranno a ciascuna delle altre 4 scuole sede di CTS: Istituto Comprensivo Grandis di Cuneo, ITIS Cobianchi del Vco, Istituto Superiore Sella di Biella, Istituto Professionale Statale Pastore di Vercelli.Per i progetti destinati a studenti con rischio di ritiro sociale, le stesse scuole riceveranno le risorse così distribuite 15 mila euro alla scuola sede di CTS di Torino, mentre ciascuna delle altre 4 scuole sede di CTS riceverà 5 mila euro.I progetti dovranno essere realizzati nell’arco dell’anno scolastico 2023-2024.

Minaccia di tagliare a pezzi la moglie: arrestato

La moglie di un 49enne di Biella  si è rivolta alle forze dell’ordine per denunciare  diversi maltrattamenti, fisici e psicologici, che subiva ogni giorno  dal marito. Quest’ultimo era spesso ubriaco e minacciava e picchiava la moglie anche in presenza del figlio di dieci anni. Oltre ad augurare la morte alla donna, avrebbe  persino minacciato di tagliarla a pezzi. L’uomo è stato arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ultimo saluto al fondatore della storica gastronomia Baudracco di Torino

I funerali di Maurilio Baudracco, 81 anni, fondatore della storica gastronomia Baudracco si terranno martedì 2 gennaio nella chiesa di San Carlo in piazza San Carlo a Torino. Come scrivono le pagine torinesi di Repubblica, il patron del celebre negozio attivo dal 1969 sotto i portici di corso Vittorio Emanuele, a due passi da Porta Nuova, è morto nella notte tra il 28 e il 29 dicembre nel reparto di Pneumologia dell’ospedale Mauriziano. La gastronomia è da sempre punto di riferimento per i torinesi che amano i cibi di qualità.

“Concertiamo la pace”, al Sermig per la Giornata mondiale

Anche quest’anno, il Coordinamento Interconfessionale del Piemonte “Noi siamo con voi” celebrerà la giornata mondiale della pace – indetta a suo tempo da Papa Paolo VI –  il  1° gennaio 2024 a partire dalle h 18.00,  presso il Sermig

La manifestazione ha avuto il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte, del Comitato regionale per i diritti umani e civili, della Città di Torino e del Comitato Interfedi.

Il titolo prescelto è: “Concertiamo la pace”, col quale intendiamo emblematicamente esprimere i contenuti che ci stanno più a cuore. Ovvero che la pace non è una realtà che si ottiene in maniera “facile facile, neanche invocandola generosamente nelle piazze, o scagliandosi contro  a volte reali, a volte ipotetici “nemici della pace”. Invece va costruita con determinazione e pazienza,lungimiranza e profezia, utopia e realismo, conversione del cuore e comprensione di tutti gli elementi in gioco, dalla tutela della vita alla difesa della libertà e dei diritti fondamentali dell’essere umano. Per questo, con il Cardinale Zuppi, parliamo di “Pace giusta che vuol dire non imposta con la forza delle armi e il disprezzo del diritto internazionale. Anni fa al rappresentante del governo degli Stati Uniti e a quello del governo Nord Vietnamita, fu conferito il premio Nobel per la pace in virtù dell’ accordo raggiunto per porre termine alla guerra in Indocina. Dopodichè ….ci fu la tragedia dei boat people” e l’orrendo massacro di quasi un terzo del popolo cambogiano ad opera dei vincitori Khmer Rossi!Noi vogliamo una pace vera che crei un clima fraterno – o almeno di rispetto reciproco fra le parti in causa – e non sia foriera di altra guerra o violenza.

Per questo la pace va concertata cioè costruita in maniera giusta e solida. Ma “concertiamo la pace” vuole anche dire un bellissimo concerto di un orchestra formata da giovani di religioni diverseche l’armonia e la collaborazione fra loro l’hanno già trovata, che dopo un percorso di conoscenza reciproca, studio, impegno e collaborazione, offriranno il prodotto di questo nobile percorso a tutte/i noi, grazie al fatto che la musica è un linguaggio universale capace di incontrare direttamente l’animo umano.

Giampiero Leo

Portavoce del Coordinamento Interconfessionale “Noi siamo con voi”