CRONACA- Pagina 462

La polizia municipale ha controllato quasi 900 camion in un anno

863 veicoli controllati che hanno determinato 1.148 accertamenti di violazione, 45 richieste di ritiro o sospensione dei documenti di guida, 34 misure di fermo o sequestro dei mezzi e 53 segnalazioni ai vari enti competenti nelle materie collegate al settore dell’autotrasporto (Motorizzazione Civile, Ispettorato del Lavoro, Camera di Commercio, Ufficio Metrico, Provincia). E’ il bilancio dell’attività svolta dalla Polizia Locale della Città di Torino sul controllo del trasporto su strada professionale di merci e persone e sulla sicurezza della circolazione nell’anno appena trascorso.

All’interno del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale opera infatti quotidianamente una squadra dedicata all’autotrasporto, formata da agenti specializzati nel contrasto alle maggiori cause di incidenti che vedono coinvolti i mezzi pesanti come il rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti professionali di autobus, autotreni e autoarticolati (TIR) e il rispetto dei limiti di peso e di sagoma.

Per rendere più rapidi ed efficienti questi controlli gli agenti, oltre a disporre dei più moderni strumenti tecnologici per l’analisi dei dati digitali dei tachigrafi e delle carte dei conducenti, si avvalgono di una applicazione mobile, semplice da utilizzare e assolutamente precisa, per il calcolo dei limiti di massa, ideata e sviluppata dagli stessi agenti del reparto, il cui uso è stato reso disponibile, su richiesta, a moltissimi operatori di polizia a livello nazionale.

La “Squadra Autotrasporto”, inoltre, si dedica al monitoraggio e controllo del rispetto della normativa stradale da parte dei conducenti di carri attrezzi ad uso soccorso stradale.

Questo il dettaglio dell’attività svolta nel 2023 dalla Squadra Autotrasporto:

Autocarri merci Autobus passeggeri Carri attrezzi
Veicoli controllati 724 42 97
Sanzioni elevate 886 81 181
Fermi/Sequestri 29 3 2
Segnalazioni a Enti di Controllo 38 11 4
Patenti ritirate/sospese 34 3 8
Denunce penali 4 0 0

Durante i controlli sugli autocarri per il trasporto merci, le violazioni maggiormente contestate sono state il non rispetto dei periodi di guida e di riposo dei conducenti professionali (art. 174 Cds), il mancato inserimento della carta tachigrafica all’interno del tachigrafo digitale (art. 179 Cds), gli eccessi di velocità con superamento del limitatore (art. 142 Cds), il mancato rispetto dei limiti di massa (art. 167 Cds). Un’altra violazione  ricorrente è quella relativa alla manomissione dei sigilli e all’alterazione del cronotachigrafo e, in più occasioni, è stato anche riscontrato il trasporto abusivo di merce a livello che internazionale, da cui sono scaturite denunce di carattere penale.

Le infrazioni maggiormente contestate durante il controllo dei veicoli adibiti al trasporto passeggeri sono quelle relative alle violazioni ai tempi di guida e di riposo dei conducenti (art. 174 Cds e art. 178 Cds per i conducenti extra-ue), alla guida senza carta inserita nel cronotachigrafo (art. 179 Cds) e agli  eccessi di velocità (art. 142 Cds).

Tra le infrazioni  più frequenti commesse dai carri attrezzi risultano invece le violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza (art. 172 Cds), il superamento del limite massimo di carico ammissibile (art. 167 Cds), l’uso scorretto dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione (art. 153 Cds), l’inefficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi (art. 79 Cds) e l’uso di apparato radiotelefonico durante la guida (art. 173 Cds). Frequenti anche le violazioni per passaggio con semaforo rosso (art. 146 Cds), velocità pericolosa (art. 141 Cds), contromano in carreggiate separate (art. 148 Cds).

Dal confronto con gli anni precedenti si nota una progressiva diminuzione del numero di violazioni rilevate in rapporto al numero di veicoli controllati:

2023 2022 2021 2020
Veicoli controllati 724 537 520 165
Sanzioni elevate 886 645 522 334
Fermi/Sequestri 29 29 23 4
Segnalazioni a Enti di Controllo 38 33 45 33
Patenti ritirate/sospese 34 68 40 44

I risultati, raffrontati con quelli degli anni precedenti – spiega il comandante della Polizia Locale Roberto Mangiardi- evidenziano come il potenziamento dell’attività di controllo abbia anche un importante ruolo preventivo nello scoraggiare nuove violazioni. I mezzi pesanti trasportano quotidianamente merci e persone sul territorio cittadino e per tale ragione è importante che svolgano questa attività nel totale rispetto delle norme e della sicurezza”.

Il “Natale di luce” continua fino al 14 gennaio

Una settimana in più per ammirare le sette luminarie di Natale del progetto Natale di Luce. Lo spegnimento, inizialmente previsto il 7 gennaio, avverrà invece il 14, giorno in cui saranno smontate, fino al prossimo anno, anche le Luci d’artista.

La decisione dell’assessorato alla Cultura, in accordo con Iren, main partner del progetto Natale di Luce, permetterà ai cittadini di godere per qualche giorno in più della bellezza delle sette installazioni posizionate nelle circoscrizioni dalla 2 alla 8 e di partecipare al contest sui social lanciato dalla Città con l’hashtag #nataledilucetorino.

Le installazioni sono Universo in viale Ottavio Mai, Tunnel Luminoso in piazza Teresa Noce, Bouquet di fiori in viale Madonna di Campagna, Stelle e pianeti in corso Telesio, Cielo stellato in corso Marconi, Galassie in piazza Benefica e Sfere celesti in piazza Santa Rita da Cascia.

Partecipare al contest è semplice: basta essere maggiorenni, scattare una foto a una delle installazioni e postarla su Instagram usando l’hashtag #nataledilucetorino. Le immagini potranno essere postate sino al 31 gennaio 2024. Le fotografie pubblicate entro la scadenza saranno poi selezionate da una giuria appositamente costituita, individuata dalla Città di Torino e dalla Fondazione per la Cultura, coinvolgendo la direzione artistica di EXPOSED.Torino Foto Festival, il nuovo festival internazionale di fotografia di Torino.

La giuria assegnerà tre premi:

– il primo alla fotografia che più di tutte saprà raccontare la magia che avvolge le opere luminose installate nelle strade e nelle piazze di Torino secondo i criteri di: coerenza con il tema proposto, originalità, spontaneità;

– il secondo alla fotografia che riceverà più “like” dal pubblico di Instagram;

– il terzo alla fotografia che evidenzierà maggiormente il coinvolgimento dei cittadini.

In palio ci sono un Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta 2024 per il vincitore del contest, la nuova Armonia Card per chi otterrà il secondo posto, mentre il terzo classificato si aggiudicherà due biglietti per uno spettacolo del Teatro Regio.

Maggior informazioni e regolamento completo sul sito del Comune di Torino alla pagina http://www.comune.torino.it/eventi/calendario/natale-di-luce/

Nel 2023 recuperati nel Torinese 5mila animali selvatici in difficoltà

La Città metropolitana di Torino e il C.A.N.C. – Centro Animali Non Convenzionali di Torino della Università degli Studi di Torino rinnovano il progetto #salviamolinsieme.  E’stato rinnovato anche per il 2024 il progetto Salviamolinsieme per il recupero in campo della fauna selvatica, che vede l’impegno diretto del personale specializzato nella tutela fauna e flora della Città metropolitana insieme al Canc, il Centro animali non convenzionali all’interno della Struttura didattica speciale veterinaria dell’Università di Torino.
Info e dettagli online http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/tutela-fauna-flora/salviamolinsieme-nel-2023-recuperati-5mila-animali-selvatici-in-difficolta (Facebook Città Metropolitana di Torino)

Precipita dal sesto piano, muore una donna

È caduta dal sesto piano di un palazzo a Rivoli ed è morta una donna di 79 anni. I carabinieri ritengono si tratti di un gesto volontario. La vittima non è caduta dal suo appartamento ma da una finestra situata al  sesto piano dell’edificio.

La mediazione dei giornalisti e il potere della politica

Moncalieri, ore 17,30

Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31

Pagina facebook della Biblioteca @bibliomonc

Martedì 9 gennaio a Moncalieri per il ciclo di incontri de L’occhio critico si tiene un nuovo appuntamento con il giornalista Flavio Corazza, già vicedirettore del quotidiano La Stampa. L’occhio critico è una proposta della biblioteca Arduino (via Cavour 31) per imparare a destreggiarsi nella lettura delle notizie, stringendo questa volta l’obiettivo su “la mediazione dei giornalisti e il potere della politica”. Corazza è affiancato da Miresi Fissore e introdotto da Laura Pompeo. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e diretta facebook.

Il fenomeno delle fake news, la propaganda, l’inquinamento dell’informazione hanno un posto di primordine nel dibattito pubblico, in particolare in tempi di crisi sistemica e geopolitica come questo che stiamo vivendo – spiega l’assessore alla Cultura Laura Pompeo – E’ vitale acquisire gli strumenti utili e proprio per questo abbiamo cominciato la scorsa primavera con i primi seguitissimi incontri”. I cittadini devono cominciare a guardare al ruolo della biblioteca con occhi nuovi, come a una “piattaforma abilitante”, “che permetta alla comunità di coltivare ed espandere la propria conoscenza, la propria capacità di espressione, con l’obiettivo principale di far crescere, con progetti come questo fortemente voluto dall’amministrazione, la consapevolezza e il senso critico delle persone”.

Uomo investito da treno: traffico ferroviario sospeso

Il  ferroviario è stato sospeso per un incidente avvenuto  tra Castelnovetto e Nicorvo, sulla lineaVercelli – Mortara – Pavia. Il treno viaggiava verso Vercelli quando un un uomo è stato investito e ucciso. Sul posto ivigili del fuoco e i carabinieri per ricostruire la dinamica dell’incidente e capire se si tratti di un suicidio.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Chiusura viabilità Sp 8 di Druento fino al 31 gennaio

 

Per la realizzazione di una rotatoria tra la Sp. 8 “di Druento” e la . 8d02 “di Druento – diram. Valdellatorre” sono previste le limitazioni – limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia e di eventuale senso unico alternato con limitazione di transito ai soli veicoli con massa non superiore alle 3,5 tonnellate, esclusi autobus e mezzi di soccorso lungo la Sp. 8 “di Druento” dal 16+630 al km 16+900 e dal km 17+050 al km 17+720 e lungo la Sp. 8d02 “di Druento – diram. Valdellatorre” dal 0+000 al km 0+100 n e sospensione della circolazione a tutti i veicoli, con deviazione su percorso alternativo , lungo la Sp. 8 “di Druento” dal 16+900 al km 17+050 nel Comune di San Gillio (TO), dal 5 al 31 gennaio 2024

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Ospedali e pronto soccorso: esercito in corsia contro le aggressioni?

/

I casi di aggressione al personale medico e infermieristico sono numerosi anche a Torino e sul territorio torinese. Nei mesi scorsi sono avvenute aggressioni a Chivasso, Moncalieri e alle Molinette, solo per citare alcuni episodi che hanno visto aggredire il personale a calci e pugni e persino con coltelli. Altrettanto numerosi i furti nelle stanze e nelle corsie di ospedale nonostante i posti fissi di polizia. A livello nazionale stessa situazione, il caso più recente in Campania.

“La sua unica colpa è stata quella di invitare i parenti dei pazienti, letteralmente esagitati, alla calma, e soprattutto ad abbandonare gli spazi del pronto soccorso, per consentire la presenza del solo personale sanitario”. Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del sindacato infermieri Nursing Up.

Per tutta risposta, una giovane infermiera del San Leonardo di Castellammare di Stabia è stata prima strattonata, poi presa per i capelli, poi addirittura colpita da un violentissimo pugno in pieno volto, riportando tumefazioni sul viso e addirittura un dente rotto.

Siamo diventati noi, agli occhi dei cittadini, i responsabili della disorganizzazione e dei ritardi, il capro espiatorio contro cui sfogare ansie e paure.”

«Siamo di fronte ad un vero e proprio territorio di guerra, siamo davanti a episodi di aggressioni che, rispetto al passato, si sono fatte più frequenti e brutali, e che soprattutto prendono di mira, in modo a dir poco vile, le donne, le nostre infermiere, che ovviamente hanno maggiore difficoltà nel difendersi. Siamo davvero stanchi di quanto sta accadendo negli ospedali italiani e vogliamo denunciare prima di tutto, con toni forti, – continua De Palma, – l’incapacità, della politica, ai vari livelli. E’ evidente che le leggi che ci sono servono davvero a poco. Parlano i fatti.”

“Chiediamo alla nostra Premier Giorgia Meloni, così come avvenuto per il progetto “Strade Sicure”, di portare i nostri militari all’interno degli ospedali. Non vediamo altra soluzione possibile. Siamo ad un punto di non ritorno. Serve immediatamente la presenza dell’esercito!” Conclude De Palma. 

Ultima giornata con il tram storico in centro

Sabato si è svolto  l’ultimo appuntamento con il “Natale Illumina Torino, in tram storico!”. L’iniziativa è stata realizzata con Zip grazie alla Città di Torino e a GTT Gruppo Torinese Trasporti
Nella foto tram storico in piazza Castello. (foto Facebook)

Misure antismog: prosegue il livello 0 (bianco) fino a lunedì 8 gennaio

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a lunedì 8 gennaio 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

 

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaam