CRONACA- Pagina 456

Sestriere: la miglior neve di questa stagione sulle piste da sci della Vialattea

 

SESTRIERE – Le recenti nevicate, accompagnate dal calo delle temperature specie di notte, hanno caratterizzato questa seconda settimana di gennaio: un vero paradiso per coloro che hanno scelto di trascorrere un soggiorno a Sestriere. Il comprensorio della Vialattea, attualmente, offre la possibilità di sciare sulla miglior neve di questa stagione per godere al meglio delle emozioni legate ad uno sport unico e adatto a tutte le età.

Dallo scorso weekend, grazie alle nevicate ed al ricorso all’innevamento programmato, è stato possibile aprire la parte alta dell’area Banchetta, implementando così l’offerta dei percorsi sciabili di Sestriere e dell’intero comprensorio della Vialattea.

Sempre lo scorso week end, grazie alle nuove precipitazioni, è stato possibile avviare l’attività del Centro Sleddog Sestriere “The Husky Experience”, divenuto un punto di riferimento per tanti appassionati di montagna che possono provare l’emozione di imparare a condurre una slitta trainata dai siberian husky lungo percorso immerso nella natura, realizzato a lato della telecabina Fraiteve. Info e prenotazioni sul sito: https://www.thehuskyexperience.com/it

Sono queste le ultime due settimane per approfittare delle offerte hotel/residence + skipass realizzate dal Consorzio Turismo Sestriere. Sul sito www.sestriere.it sono pubblicate tutte le offerte hotel/residence + skipass valide per il periodo 8 gennaio 2024 – 2 febbraio 2024.
Ecco il link diretto: https://www.sestriere.it/wp-content/uploads/2019/06/HRsp-23-24.pdf

Scarica le immagini allegate, scattate sabato 13 e domenica 14 gennaio.
https://drive.google.com/drive/folders/1YHk3CdzwHrSo87FQrJsFIntc0A7ebHk3?usp=sharing

Ezio Romano | ufficio stampa | Comune di Sestriere

Settimo: al via i cantieri per piazza Alpini e Pieve di San Pietro

Nei prossimi giorni partiranno due cantieri importanti: la riqualificazione della piazzetta degli Alpini e il restauro della Pieve di San Pietro. Due interventi finanziati grazie ai fondi europei del PNRR per quasi 3 milioni di euro complessivi.

LA NUOVA PIAZZETTA
Nella piazzetta verranno rifatti la pavimentazione, le aiuole, gli arredi. Sarà sistemata anche la parte esterna dell’edificio dei servizi demografici, con una nuova pensilina per garantire un migliore accesso. Inoltre verrà ripristinata la fontana che esisteva un tempo, seppure in una forma diversa.

IL RESTAURO DELLA PIEVE
La Pieve di San Pietro è il più antico edificio di Settimo. In disuso da anni, verrà ristrutturata per diventare uno spazio pubblico destinato a cerimonie, matrimoni ed eventi culturali.

Il lavori dovrebbero concludersi fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

(Facebook Città dì Settimo)

A San Mauro si restaura il Castelletto

Sono incominciati i lavori di recupero e di ristrutturazione del “Castelletto”, accanto alla pista ciclabile che unisce San Mauro con il parco del Meisino.

Delimitata l’area di cantiere, i primi interventi riguardano la messa in sicurezza della struttura, successivamente si passerà alla definizione degli spazi dedicati a ufficio turistico, Mab Unesco e ad altre attività.
I 50 mila euro ottenuti recentemente tramite un ulteriore bando, permetteranno l’installazione di pannelli fotovoltaici che contribuiranno a rendere la struttura ecosostenibile da un punto di vista energetico.
La fine lavori è prevista entro l’estate.

(Facebook Comune di San Mauro Torinese)

La Giornata del Valore alpino

Il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, domenica 14 gennaio ha partecipato alla celebrazione, tenutasi a Saluzzo, dell’81° anniversario della battaglia di Nowo Postojalowka che costò la vita a migliaia di alpini della Divisione Cuneense. Questa occasione consente al “Consiglio regionale di celebrare, anticipandola di un paio di giorni – ha affermato il presidente Allasia – la giornata regionale del Valore alpino, che abbiamo voluto istituire proprio in ricordo del tragico sacrificio degli alpini caduti in Russia, ma che vogliamo permetta di tramandare e raccontare tutto ciò che incarna l’essere un alpino parlando di memoria, solidarietà ed amicizia”. “Con le risorse che abbiamo impegnato per il primo triennio – ha continuato Stefano Allasia – la Regione ha iniziato a promuovere esperienze formative, attività di Protezione civile ed opere di volontariato, così come la diffusione della cultura legata agli alpini e la valorizzazione del ruolo delle Sezioni dell’Associazione nazionale alpini del Piemonte in tema di conservazione e valorizzazione dei rifugi alpini e del territorio montano”.

La celebrazione è stata organizzata dalle sezioni dell’Ana di Saluzzo, Ceva, Cuneo e Mondovì con il sostegno del Consiglio regionale.

Prenotati più di 10 mila ingressi al Museo regionale di Scienze naturali

La riapertura del Museo Regionale di Scienze Naturali è stata accolta con entusiasmo dal pubblico. Dopo l’inaugurazione di venerdì scorso e l’avvio della piattaforma online in oltre dieci mila persone hanno prenotato l’ingresso. Sold out i week end di gennaio.

Ieri, sabato 13 gennaio, primo giorno di accesso ai visitatori, il Museo ha registrato il tutto esaurito. Tantissimi i bambini accompagnati dai loro genitori che hanno varcato la soglia di via Accademia Albertina 15 incuriositi sia dalle sale espositive, sia dai due laboratori con Giovanni Muciaccia organizzati da Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte all’interno del programma culturale ‘Porte aperte alla scienza’. La rassegna proseguirà i prossimi venerdì 19, 26 gennaio e 2 febbraio (prenotazione obbligatoria su Circololettori.it).

I numeri di questi primissimi giorni testimoniano l’attesa per la riapertura e l’interesse verso il museo che torna visitabile dopo tanto tempo – dichiarano Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura -. È un altro tassello che va da arricchire l’offerta culturale della nostra città e del nostro territorio”.

La Regione, inoltre, ha in programma di coinvolgere tutte le scuole piemontesi: nei prossimi giorni saranno contattate e invitate ad accompagnare gli allievi a visitare il Museo.

Gli studenti piemontesi saranno i protagonisti in questa prima fase di riapertura del Museo Regionale di Scienze Naturali – sottolinea Elena Chiorino, Assessore all’Istruzione –. È un patrimonio culturale unico del nostro territorio e per questo motivo abbiamo deciso di coinvolgere le scuole. Stimolare la curiosità è il miglior modo di favorire il loro apprendimento”.

Tenta di rapinare donna per strada e minaccia di lanciarle due pietre

Durante una normale passeggiata in centro a Biella una donna, 58 anni residente in città, ha percepito la presenza di qualcuno che la seguiva per poi, improvvisamente, sentirsi tirare la borsa nel tentativo di sottrarla. Opponendo resistenza a tale violenza riusciva a vedere l’autore del gesto il quale, lasciando subito la presa, si posizionava davanti alla donna e, frugando nelle proprie tasche, estraeva due pietre che fingeva di scagliarle per poi allontanarsi.

La donna, spaventata, contattava immediatamente la linea di emergenza NUE 112 descrivendo accuratamente il proprio aggressore indicandone parzialmente anche la via di fuga. A quel punto due equipaggi della squadra volante si mettevano immediatamente alla ricerca dell’uomo, rintracciandolo pochi istanti dopo nella vicina via Italia, a Biella, intento a nascondersi.

Fermato, il ragazzo, ventiseienne residente nel biellese, veniva sottoposto ad un sommario controllo che consentiva di rinvenire ancora occultate nelle tasche del giubotto due pietre di medie dimensioni poi sottoposte a sequestro.

Acquisite le dovute informazioni e ricostruita la vicenda il giovane veniva tratto in arresto per il reato di tentata rapina aggravata e trasportato presso la locale casa circondariale in attesa della convalida. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Biella, ricevuti gli atti, verificata la sussistenza di numerosi precedenti penali a carico dell’interessato, ha chiesto al Giudice l’applicazione della misura della custodia cautelare in carcere

San Mauro, grande partecipazione in parrocchia

Caro direttore, chiesa strapiena a S. Benedetto Parrocchia dell’oltre Po di S. Mauro , la conurbazione cresciuta negli anni del Boom economico e della FIAT. Don Luca Ramello che con Don Stefano Votta reggono le Parrocchie della Città delle fragole da 100 giorni stanno raccogliendo tanta simpatia e tante adesioni di giovani. Domani sera verrà ricordato il Miracolo di S. Mauro che al contadino che gli offri un bicchiere di vino , l’ultimo della bottiglia , con la benedizione fece sgorgare dalla bottiglia vino per altre 60 persone. Pregherò S. Mauro dove ho abitato con i miei genitori di spingere il rilancio della economia e del lavoro per Torino e il Piemonte.
Mino Giachino

È nuovamente aperta al traffico la strada statale 21 “del Colle della Maddalena”

È nuovamente aperta al traffico la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” nel tratto compreso tra Argentera (km 53+330) e il confine di Stato (km 59+708), chiuso al transito mercoledì 10 gennaio per gli accumuli significativi di neve in seguito al maltempo dei giorni scorsi. Il provvedimento è stato adottato in via precauzionale in vista delle attività previste dal Piano di Intervento di Distacco Artificiale di Valanghe (PIDAV) attivato dalla Commissione Locale Valanghe dell’Unione Montana Valle Stura.

NOTIZIE DAL PIEMONTE