CRONACA- Pagina 42

Parco di Villa Genero, ecco gli interventi di riqualificazione

Un parco più accessibile, sicuro, valorizzato nel verde e nei suoi punti panoramici: nei giorni scorsi sono stati presentati i lavori di riqualificazione del Parco di Villa Genero, un’area verde collinare di 40mila mq dal grande valore ambientale e paesaggistico. All’inaugurazione erano presenti il Sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore al Verde pubblico Francesco Tresso e il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano.

“Il Parco di Villa Genero è uno dei parchi collinari più amati dai torinesi – ha commentato il Sindaco Stefano Lo Russo – un luogo da cui si può ammirare uno splendido panorama sulla città. Gli interventi che presentiamo oggi ce lo restituiscono non soltanto ancora più bello ma anche più accessibile e fruibile per tutte e tutti e si inseriscono nell’impegno che come amministrazione stiamo mettendo in campo per valorizzare lo straordinario patrimonio di verde che la nostra città vanta in tutti i quartieri”.

“Torino, con la sua collina, vanta un patrimonio verde straordinario, e Villa Genero ne è una delle espressioni più belle – ha commentato l’assessore Francesco Tresso -. Questo parco è un’oasi di pace a pochi passi dal centro, ideale per passeggiate in ogni stagione. Gli interventi realizzati, oltre a migliorare la fruibilità in sicurezza e valorizzare il patrimonio arboreo, esaltano i punti panoramici da cui si gode uno dei panorami più suggestivi della città, che ci ricorda perché Torino sia giustamente chiamata ‘la Capitale delle Alpi’”.

Villa Genero nasce dall’unione di due vigne e diventa parco pubblico nel 1933. Situato in una posizione privilegiata, non lontano dalla Gran Madre e poco sopra Villa della Regina, offre uno dei panorami più suggestivi su Torino e le sue montagne. Il suo sistema armonioso di viali alberati, piazzali panoramici e alberi secolari lo rende un luogo di grande fascino.

I lavori hanno interessato diverse aree del parco, con un’attenzione sulla sicurezza, la manutenzione e la valorizzazione paesaggistica. Il costo complessivo degli interventi è stato di 330mila euro.

Il muro di cinta del parco, verso strada Santa Margherita, è stato messo in sicurezza con un intervento di risanamento conservativo e di manutenzione straordinaria. Contestualmente, è stato consolidato il piazzale adiacente, reintegrando le strutture di protezione della balconata. Importanti anche gli interventi sul verde nel Boschetto sottostante e lungo le ripe verso viale Contini, con l’integrazione delle specie arboree e arbustive, il recupero dell’aspetto originario dei piazzali e il potenziamento dell’arredo urbano e dell’illuminazione.

TORINO CLICK

Anche a Torino in piazza per l’Europa

Esponenti di partiti politici, associazioni e cittadini hanno preso parte alla manifestazione torinese  per l’Europa svoltasi ieri in piazza Carignano, in concomitanza con l’evento di Roma in piazza del Popolo promosso da Michele Serra e Repubblica. Numerose le bandiere europee e qualcuna della pace e  dell’Ucraina presenti sotto la pioggia.

Anche Europa Radicale ha partecipato alla manifestazione: “Torino si distingue per fortuna dalla manifestazione romana di oggi lanciata sull’onda della proposta di Michele Serra, che ha avuto una pessima metamorfosi – spiegano Giulio Manfredi e Graziella Miraudo di Europa Radicale – Tutto serve in questo periodo tranne che essere ambigui. Noi radicali e federalisti europei, da sempre, stiamo con la democrazia, l’Europa, lo stato di diritto, e contrastiamo in ogni modo gli imperialismi criminali di Putin”. Un evento analogo si è tenuto anche a Cuneo.

Ostensione virtuale della Sindone nell’anno del Giubileo

Si tratta di un’esperienza innovativa per la città, presentata dall’Arcivescovo di Torino cardinale Roberto Repole che ha annunciato l’allestimento di una “Tenda” in piazza Castello con la riproduzione digitale e interattiva del Telo conservato in Duomo. Solo per i giovani la venerazione diretta della Sindone si terrà sabato 3 maggio. Non essendo in programma quest’anno nessuna ostensione pubblica della Sindone il vescovo Repole, custode pontificio della Sindone, ha deciso l’iniziativa per offrire, nel contesto dell’Anno giubilare, un’occasione di riflessione e conoscenza della Sindone. Un’icona della Passione del Signore ma anche patrimonio culturale di Torino e del Piemonte. Nella Tenda della Sindone in piazza Castello, dal 28 aprile al 5 maggio, i visitatori potranno compiere un’esperienza digitale del tutto nuova: vedere e conoscere il Telo da vicino come non è mai stato possibile fino ad ora. Un tavolo delle stesse dimensioni della Sindone riprodurrà l’immagine virtuale del Telo e offrirà la possibilità di esplorare e toccare con mano i dettagli dell’immagine.   fr

FOTO MIHAI BURSUC – La Voce e il Tempo

Vittime della mafia, fiaccolata a San Mauro

In occasione della XXX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il Tavolo per la Legalità, in collaborazione con l’Amministrazione Comunaledi San Mauro Torinese, organizza la nuova edizione della fiaccolata per le vie della città, seguita dalla lettura dei 1101 nomi delle vittime innocenti delle mafie.

Quest’anno l’appuntamento è affiancato dal racconto testimonianza di Antonio Vassallo, fotografo e testimone della strage di Capaci, ospite della città per una serie di incontri tra scuole e pubblico a partire da mercoledì 19 marzo, con l’incontro pubblico al teatro Gobetti.

Volpiano: Riparte il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze

 

Dopo un anno e mezzo di pausa, riprende con grande entusiasmo il progetto del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR) di Volpiano. L’incontro di benvenuto ai nuovi eletti  si è svolto giovedì 13 marzo presso la scuola media “Dante Alighieri”, alla presenza del Sindaco Giovanni Panichelli e degli Assessori Barbara Sapino e Marco Sciretti.

Ad accogliere la nuova assemblea dei giovani consiglieri sono stati la Dirigente Scolastica Stefania Prazzoli e le docenti Gloriana Leone e Paola Bartoli, che con dedizione curano il progetto, volto a promuovere la partecipazione attiva degli studenti alla vita amministrativa del comune.

Durante l’incontro, il Sindaco e gli Assessori hanno ribadito ai ragazzi l’importanza del loro ruolo nel portare avanti idee e proposte per migliorare la comunità. L’entusiasmo dei giovani consiglieri è stato evidente sin da subito, segno di un forte desiderio di contribuire al bene comune.

Il progetto del CCRR rappresenta un’opportunità preziosa per i ragazzi, che possono così sviluppare senso civico, responsabilità e spirito di collaborazione. L’Amministrazione comunale ha ribadito il proprio sostegno all’iniziativa, augurando ai giovani rappresentanti un percorso ricco di esperienze e soddisfazioni.

L’incontro ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per il CCRR di Volpiano, con l’obiettivo di dare voce alle idee e alle proposte delle nuove generazioni, coinvolgendole attivamente nella costruzione del futuro della comunità.

Commemorazione del Marchese Bonifacio del Vasto a Novello

Domenica 30 marzo il Comune di Novello e il Comitato per la tutela del Patrimonio e delle Tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena ODV organizzeranno una commemorazione del Marchese Bonifacio del Vasto nel novecentesimo anniversario della sua scomparsa. L’evento sarà patrocinato dal Comune, dal Consiglio Regionale del Piemonte e dai seguenti Comuni legati ai De Carretto, discendenti di Bonifacio del Vasto: Cairo Montenotte (SV), Cervo (IM), Cortemilia (CN), Millesimo (SV), Moncrivello (VC), Signo (CN) e Zuccarello (SV).

Il programma sarà il seguente: alle ore 10 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo; alle ore 11 l’esibizione del gruppo degli Sbandieratori di Alba in piazza Vittorio Emanuele II e l’inaugurazione dello stemma sulla torre medievale; alle 11.30 sfilata degli Sbandieratori e dei gruppi storici lungo le vie del centro storico, con arrivo nel cortile dell’ottocentesco castello neogotico, fatto costruire da Maria Allara Nigra; alle ore 12 vi sarà la solenne cerimonia nel cortile del maniero con gli interventi del Sindaco di Novello Marco Pallaro, del Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte Franco Graglia, del Vicepresidente della provincia di Cuneo Massimo Antoniotti, del Presidente del Coordinamento Sabaudo e Vicepresidente dell’Associazione Regina Elena ODV Milo Ferrua. La commemorazione del Marchese Bonifacio del Vasto sarà a cura di Andrea Carnino, Vicesegretario nazionale amministrativo dell’Associazione Regina Elena ODV. Seguiranno l’intervento Consigliere comunale e storico locale Roberto Cristino e il conferimento di uno speciale attestato di benemerenza di alcune eccellenze di Novello.

In conclusione, alle 12.30, il pranzo medievale nelle magnifiche sale del maniero.

Prenotazioni pranzo: 328 6781450

Info: protocollo@comune.novello.cn.it

Mara Martellotta

Centro Pannunzio, rinnovo cariche: Anna Ricotti direttore

Ieri la Commissione elettorale del Centro Pannunzio, formata da Cesarina Assamoneo, Concetta Delle Femine, Carla De Stefanis e Bruna Maria Viola ha provveduto allo scrutinio delle schede elettorali del Centro per il rinnovo delle cariche sociali. Il verbale conclusivo con voti di tutti i candidati è stato affisso all’albo in sede a disposizione dei soci.
Una donna, la Dott. Anna Ricotti (nella foto mentre premia l’artista Ugo Nespolo) è stata eletta direttore del Centro e tra i dirigenti eletti le socie sono più del 50 per cento dei candidati.  Il presidente del Centro  prof Pier Franco Quaglieni ha nominato vice presidente vicaria la professoressa universitaria Maria Grazia Imarisio (nella foto sotto) e vice Presidente la professoressa Carla Sodini dell’ateneo Fiorentino. Le cariche elette varranno per il biennio 25 /27 .

La Polfer ritrova a Porta Susa minorenne fuggita da comunità

    Gli agenti della Sottosezione della Polizia Ferroviaria di Torino Porta Susa hanno rintracciato una minoreinfraquattordicenne, che si era allontanata da una comunità in provincia di Asti.

A seguito della segnalazione del Centro Operativo Polfer,che ha diramato una descrizione della ragazza, sulla probabilità che la minore si trovasse a bordo di un treno regionale in arrivo a Torino Porta Susa gli agenti si sono recati al binario in attesa dellarrivo del convoglio e nonostante i numerosi viaggiatori presenti hannorintracciato la giovane, che subito ha dichiarato di essersi allontanata volontariamente. Successivamente la madre della ragazza ha raggiunto gli uffici di Polizia, dove ha potuto riabbracciare la figlia.

La Protezione civile del Piemonte a Sesto Fiorentino in soccorso agli alluvionati

È stata destinata a Sesto Fiorentino, su disposizione della Commissione speciale del Dipartimento nazionale, la colonna mobile della Protezione civile della Regione Piemonte incaricata di prestare assistenza alle popolazioni colpite dall’alluvione che ha colpito la Toscana. In un primo tempo i nostri volontari erano stati reclutati per dare supporto all’Emilia Romagna, ma con l’evolversi del maltempo sono stati destinati a Sesto Fiorentino.

Partita questa mattina dal presidio di San Michele ad Alessandria, la colonna è composta da 28 volontari del Coordinamento regionale, due funzionari della Regione e 14 mezzi, tra cui 4 moduli di pompaggio.

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi sono in contatto con il presidente della Toscana, Eugenio Giani, al quale hanno espresso “la vicinanza del Piemonte alla popolazione colpita da un’emergenza che purtroppo il nostro territorio ha vissuto molte volte sulla propria pelle” e sottolineano che “come il Piemonte ha sempre ricevuto solidarietà e sostegno, a sua volta è sempre pronto a mettere a disposizione la sua Protezione civile e le competenze dei suoi volontari ogni volta che qualcuno ha bisogno di aiuto e soccorso”.

Circolare  di Schael per il rispetto delle norme igieniche alla Città della Salute

In una circolare inviata ai Direttori sanitari degli ospedali, ai Direttori delle Strutture sanitarie, all’Ufficio personale e ai Direttori delle Scuole di specializzazione il Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino Thomas Schael, nell’ottica del miglioramento dei criteri di igiene e sicurezza e nel rispetto delle norme igienico sanitarie, segnala la criticità dell’accesso alla mensa aziendale, bar, uffici della Direzione aziendale e lo spostamento tra presidi di operatori sanitari con gli indumenti di lavoro indossati nelle aree assistenziali (es. camici, divise di sala operatoria, ecc.). L’accesso alla mensa aziendale e/o ai punti di ristoro con gli indumenti indossati durante lo svolgimento dell’attività clinica e assistenziale costituisce comportamento non conforme alle disposizioni aziendali. Raccomanda pertanto di far rispettare il divieto di accesso degli operatori sanitari con le divise di lavoro in mensa, nei bar e in tutti i luoghi che non siano sanitari. Richiede inoltre ai gestori del Servizio di Ristorazione – Mensa e dei bar di collaborare nel rispetto di queste regole, anche mediante il divieto di fruizione del pasto, o di consumo o di accesso agli operatori sanitari che indossino la divisa di lavoro.