CRONACA- Pagina 419

Accessi nel centro di Venaria in occasione del G7

In occasione della riunione del G7 Clima, Energia e Ambiente (28-30 aprile 2024), come nelle passate edizioni, la Questura di Torino ha richiesto l’istituzione di una zona rossa ad accesso esclusivo e di una zona gialla ad accesso limitato.

I residenti, i titolari e i dipendenti di attività commerciali/economiche ricadenti nella zona gialla dovranno munirsi di Pass, presso lo sportello di Gesin in Via Nazario Sauro 57, a partire da lunedì 22 aprile (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00, ad eccezione di giovedì 25 aprile).

I titolari delle strutture ricettive dovranno comunicare al Comando della Polizia Municipale, i nominativi degli ospiti inviando una mail all’indirizzo poliziamunicipale@comune.venariareale.to.it.

Gli interessati dovranno presentarsi presso lo sportello della GESIN Srl muniti di valido documento di riconoscimento.

Per i nuclei familiari potrà presentarsi uno dei componenti con copia dei documenti di riconoscimento degli altri interessati.

Per le strutture ricettive, dovrà presentarsi il titolare o suo sostituto autorizzato tramite apposita delega e copia di documento di riconoscimento del delegante.

Il Pass rilasciato è strettamente personale e dovrà essere esibito unitamente ad un documento di riconoscimento alle autorità di polizia per accedere all’interno della zona gialla.

Le vie coinvolte dal provvedimento saranno le seguenti:

•    Via A. di Castellamonte
•    Viale Carlo Emanuele II
•    Via Mensa da Piazza della Repubblica a Via XX Settembre
•    Via Battisti
•    Via XX Settembre
•    Via Lamarmora
•    Via Mascia Quirino
•    Via Montello da Via Mascia Quirino a Via Prati
•    Via Prati
•    Via Don Sapino da Via Prati a Via Sciesa
•    Via Sauro da Via Montello a Via Don Sapino

Passeggero si sente male in volo, l’aereo torna a Caselle ma il 30enne muore

Un passeggero di 30 anni questa mattina ha accusato un malore in aereo su un volo Ryanair da Torino per Lamezia Terme.

Il passeggero purtroppo è morto per problemi cardiaci  prima di arrivare in ospedale.

La polizia aeroportuale sta svolgendo le indagini del caso.

Nel pomeriggio l’Aeroporto di Torino ha diramato la seguente nota: “Oggi un passeggero a bordo del volo decollato da Torino per Lamezia ha accusato un malore. Il comandante ha fatto immediato rientro all’aeroporto di Torino dove l’aereo era atteso in pista dall’ambulanza aeroportuale e dal personale medico aeroportuale. Medico e infermiere sono saliti immediatamente a bordo dell’aereo e hanno prestato soccorso. Purtroppo il passeggero è deceduto”.

Da parte di ENAV è stato confermato inoltre all’aeroporto di Torino che nessuna richiesta di atterraggio in altri aeroporti sia stata effettuata e tanto meno negata al comandante.

A bordo del velivolo intanto due medici passeggeri del volo hanno cominciato le manovre di rianimazione cardio polmonare coadiuvati dal personale di bordo, che ha messo a disposizione il defibrillatore semi automatico (DAE) presente in aereo.

Prima dell’atterraggio i medici hanno erogato due scariche con il DAE che in maniera automatica identifica quei ritmi di arresto che sono suscettibili di una terapia elettrica per riportare il cuore ad un ritmo elettrico normale.

Nel frattempo il personale sanitario in servizio presso il Pronto Soccorso aeroportuale si preparava in pista a prestare soccorsi al Paziente. La Centrale Operativa 118, allertata sulla situazione, provvedeva ad inviare l’ambulanza di base di Borgaro Torinese, seguita dal mezzo con medico ed infermiere con sede a Venaria.

All’arrivo dell’aereo il medico in servizio presso l’aeroporto saliva immediatamente a bordo e provvedeva ad erogare la terza scarica con il DAE e a somministrare dell’adrenalina; dopo la terza scarica il DAE non ha dato più indicazioni sull’uso della terapia elettrica.

L’ambulanza di Borgaro arrivava al varco indicato e veniva indirizzata verso l’aeromobile; i due volontari, una volta saliti a bordo, hanno aiutato i sanitari che già prestavano soccorso nel continuare le manovre rianimatorie e contestualmente a trasportare il paziente sull’ambulift dove, dopo alcuni minuti giungeva anche l’ambulanza con il medico del 118 che purtroppo, considerata la situazione non ha potuto che constatarne il decesso.

“Si precisa – comunica l’Aeroporto di Torino – che la prima ambulanza con i volontari era attesa al varco ed ha impiegato circa 2 minuti per accedere al sedime aeroportuale (nel frattempo il Paziente aveva tre medici con defibrillatore e adrenalina che lo stavano assistendo) mentre la medicalizzata del 118 è entrata immediatamente.

Risultano quindi prive di fondamento le notizie che riportano un ritardato soccorso a causa di blocchi al varco dell’aeroporto e si coglie l’occasione per sottolineare come la sinergia tra i medici presenti a bordo, gli assistenti di volo, i sanitari in servizio presso l’aeroporto e il 118 abbiano dato al paziente tutte le possibilità che aveva di uscire da quella drammatica situazione. Solo qualche anno fa sarebbe stato impensabile avere un DAE a bordo di un aereo di linea”.

Museo Lavazza, “Giornata della Terra” per famiglie

Il Museo Lavazza celebra la Giornata della Terra
con un evento gratuito dedicato alle famiglie nella Piazza Verde di Nuvola

Domenica 21 Aprile, il Museo Lavazza, in collaborazione con la Fondazione Lavazza, di cui quest’anno si
celebra il ventennale, in occasione della Giornata della Terra propone una giornata di attività dedicate
alle famiglie con bambine e bambini, sui temi della natura e del’arte, della condivisione e della
sostenibilità.
Un programma ricco di attività coinvolgenti e divertenti volto a celebrare la Terra e a promuovere la
sostenibilità in un contesto all’aperto, nel verde, familiare, gioioso, educativo e ludico.
Un’esperienza immersiva per tutte le età.
Dalle ore 10, la Piazza Verde, il giardino con varietà di fiori e piante, su cui si affaccia Nuvola Lavazza, aperto
a tutti, diventa il palcoscenico di laboratori creativi pensati per famiglie e bambini. Attraverso letture e
passeggiate sensoriali, i più piccoli avranno l’opportunità di esplorare la natura e di contribuire alla
realizzazione di un’opera collettiva.
Alle ore 15, i giovani esploratori della natura saranno coinvolti in un laboratorio artistico dedicato alla
creazione di un bosco tattile, un’opera che rimarrà in esposizione nell’area verde del Museo per
sensibilizzare sulla cura dell’ambiente.
Degustazioni per grandi e piccini
Alla fine di ogni laboratorio, i partecipanti potranno deliziarsi con una golosa esperienza di degustazione
curata dai coffelier del Museo Lavazza. I piccoli visitatori e visitatrici dovranno sempre essere accompagnati
da un adulto durante l’intera giornata, poiché le attività sono pensate per coinvolgere l’intera famiglia.
Un invito aperto alla scoperta
Per chi desidera approfondire la propria esperienza al Museo Lavazza, è possibile prenotarsi all’evento e
accedere al Museo con un biglietto open, utilizzabile il giorno stesso o in una delle prossime aperture.
Il Gruppo Lavazza, in occasione del Mese della Terra e grazie alla partnership con Tree Nation, ha
piantato 10.000 alberi all’interno del progetto “Eden Reforestation Projects” in Kenya. Questi alberi faranno
parte della foresta di Museo Lavazza, scopri di più qui:  https://tree-nation.com/it/profilo/museo-lavazza .

Da Torino a Istanbul con il volo Turkish

Caselle Torinese, 17 aprile 2024 – Turkish Airlines annuncia il nuovo volo da Torino a Istanbul. Il nuovo collegamento sarà attivo a partire dal 10 luglio 2024 e sarà operato con un narrow body.

L’orario prevede nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e sabato la partenza da Istanbul alle 7:15, con arrivo a Torino alle 9:20; partenza da Torino alle 10:15, con arrivo a Istanbul alle 14:10. Nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica la partenza da Istanbul è invece programmata alle 17:00, con arrivo a Torino alle 19:05; partenza da Torino alle 20:00, con arrivo a Istanbul alle 23:55.

La nuova rotta giornaliera consente l’accesso diretto a Istanbul, oltre all’opportunità di proseguire il viaggio verso altre 348 destinazioni sia in Turchia che in Africa, Americhe, Medio Oriente ed Estremo Oriente, tutte incluse nell’ampio network di Turkish Airlines.

I voli sono in vendita da oggi in tutte le agenzie di viaggio e sul sito web di Turkish Airlines, la compagnia aerea che vola verso più Paesi di qualsiasi altro vettore e che serve già 8 destinazioni in Italia, facendo di Torino la nona.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “L’apertura da parte di Turkish Airlines della rotta per Istanbul rappresenta un ampliamento del network di grande valore per Torino. Si aggiunge così un hub verso Oriente che per la sua collocazione geografica rappresenta un ottimo punto di transito per le connessioni. I piemontesi avranno infatti l’opportunità di volare non solo ad Istanbul e in tutta la Turchia, ma attraverso questo grande hub verso tutto il resto del mondo. Allo stesso modo, questo volo costituisce un’opportunità di ulteriore crescita turistica per il Piemonte, che potrà essere raggiunto da tutte le destinazioni facenti parte del network di Turkish Airlines”.

Riccardo D’Elicio è stato rieletto all’unanimità Presidente del CUS Torino

/

Riccardo D’Elicio è stato rieletto all’unanimità Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese per il triennio 2024-2027 (anni accademici-sportivi: 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027). L’assemblea ordinaria elettiva si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 16 aprile 2024, presso la sede storica del CUS Torino di via Paolo Braccini 1 a Torino. Insieme alla carica più importante, quella del Presidente, all’ordine del giorno anche l’elezione del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti.

Il Consiglio Direttivo sarà composto dal Dott. Gianluigi Canata, Arch. Stefano Longhi, l’Avv. Tiziana Di Crescenzo e i neo-eletti Prof.ssa Marcella Ioppolo, Dott. Davide D’Elicio, Dott. Alessandro Saglietti e Dott. Davide Campanelli.

Completano il consiglio i due delegati dell’Università di Torino, Prof. Corrado Lupo, e del Politecnico di Torino, Prof. Enrico Macii.

Per il collegio dei revisori dei conti confermati il Dott. Mario Montalcini, il Dott. Cataldo Trento per l’Università di Torino e la rappresentante del Politecnico di Torino Dott.ssa Paola Miraglio.

Al suo settimo mandato, il Presidente D’Elicio ha dichiarato: “Un ringraziamento a tutta l’assemblea che ha riconfermato la fiducia al mio settimo mandato. Da sempre il valore formativo dello sport universitario è uno dei capisaldi della mia presidenza. La nostra città nei prossimi anni vedrà svilupparsi il progetto già avviato di Torino Città Universitaria, esempio tangibile il polo scientifico di Grugliasco che sarà dotato di impianti sportivi; un vero e proprio campus che segnerà un cambiamento epocale del sistema universitario torinese. Un ringraziamento particolare a Roberto Picco, Michelangelo Filippi, Riccardo Tinetti ed Ottaviano Iuliano, che hanno dedicato la vita al nostro ente e che continueranno a collaborare con capacità e passione con il mondo cussino. Infine un augurio ai quattro nuovi entrati, ex atleti del Centro Universitario Sportivo torinese e laureati presso i nostri Atenei, sicuro che il rilancio del CUS sia stato avviato grazie al loro inserimento”.

Credits Mario Sofia
Credits Marco Carulli

Giovane disabile picchiato e rapinato, la polizia trova gli aggressori

La Polizia di Novara ha identificato  quattro ragazzi di cui uno minore all’epoca dei fatti.  Sono i presunti autori di una rapina avvenuta nel 2021 a Novara a danno di un 19enne disabile. In quattro dopo aver avvicinato la vittima, nel quartiere di Sant’Agabio, l’hanno accusata del furto di uno scooter, hanno preso a schiaffi il malcapitato e gli hanno rubato il cellulare e trenta euro. L’indagine  ha portato all’individuazione e alla denuncia in stato di libertà dei soggetti, due dei quali già gravati da precedenti di polizia.

“Mi hanno stuprata”, la denuncia di una trentenne torinese

Una giovane di 30 anni è stata stuprata nell’androne di un edificio in corso Racconigi a Torino. Ha chiesto aiuto a un passante che l’ha vista seduta di sera vicino a una fermata del bus. Sono poi arrivati i medici del 118 e i Carabinieri, che hanno portato la ragazza all’Ospedale Sant’Anna dove esami clinici, secondo quanto scrive la Stampa, hanno confermato la violenza. L’aggressore sarebbe un uomo robusto e di mezza età che l’avrebbe spinta nell’androne con la forza e poi l’avrebbe violentata. Nessuno ha visto ho sentito nulla, si esamineranno i nastri delle telecamere di sorveglianza.

Treni: modifiche sulla Torino – Fossano -Cuneo -Limone

  • Dal 25 aprile al 1° maggio tra Fossano e Cuneo

Torino, 16 aprile 2024 – Modifiche alla circolazione dei treni del Regionale per interventi di potenziamento infrastrutturale lungo la linea Fossano-Cuneo-Limone da giovedì 25 aprile a mercoledì 1° maggio.

Prevista una riprogrammazione del servizio con corse bus tra Fossano e Cuneo, che effettueranno fermate intermedie in tutte le stazioni delle linee previste, modifiche degli orari, possibile aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale.

Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio.

Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani guida.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il nuovo programma della circolazione.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

Spedire libri in modo economico dalle Poste a Torino

Per spedire uno o più libri fino a 5 kg, Poste Italiane mette a disposizione “Pieghi di Libri”, un servizio dedicato per invii su tutto il territorio nazionale.

Il servizio è disponibile per i cittadini, le Aziende (Case Editrici, librerie), le Pubbliche Amministrazioni, le scuole e università della provincia di Torino attraverso uno dei 419 Uffici Postali della provincia o dei Centri di Accettazione dedicati alle aziende. È inoltre possibile scegliere una serie di servizi aggiuntivi, come, ad esempio, il diritto di raccomandazione, per avere una consegna con la firma del destinatario, l’avviso di ricevimento, per riceve direttamente prova dell’avvenuta consegna e il contrassegno, servizio che consente di subordinare la consegna all’incasso dell’importo indicato dal mittente.

Tutte le informazioni sono disponibili su https://www.poste.it/prodotti/piego-di-libri.html

“Festa della Liberazione” a Venaria Reale

In occasione del 79° anniversario della “Festa della Liberazione” dal nazifascismo, la Presidenza del Consiglio Comunale, il Comitato della Memoria e la Città di Venaria Reale, organizzano due giornate di commemorazione:

Martedì 23 aprile 2024

ore 10:00 Monumento ai Caduti Cimitero Capoluogo – Deposizione Corona ed interventi;
ore 11:00 Monumento ai Caduti Parco Naturale la Mandria – Deposizione Corona ed interventi;
ore 21:00 “Serata sulla resistenza” a cura dell’ANPI sez. di Venaria Reale: visione audiovisivi a cura di Riccardo Ritiri con letture e, canti sui partigiani a cura del Coro Tre Valli Città di Venaria Reale
presso sede ANPI, via Cavallo 32 Venaria Reale

Giovedì 25 aprile 2024 – ore 9:30 ritrovo in Piazza Martiri della Libertà

programma:

  • Schieramento;
  • Alzabandiera;
  • Corteo presso i “Monumenti ai caduti” per deposizione corona:
    Piazza Vittorio – Largo Garibaldi – Piazza Martiri della Libertà;

    Interventi:

  • Istituzionali;
  • Rappresentante dell’ANPI;
  • avv. Barbara Rota – UniTre sez. Venaria Reale.

Esecuzione di brani a cura del “Coro Tre Valli Città di Venaria Reale” e “Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale”

Con la collaborazione tecnica della Pro Loco Altessano Venaria Reale