La sorda notte in un condominio di corso Agnelli 118 a Torino, un sessantenne di origini romene ha aperto il gas del suo alloggio al quinto piano provocando un’esplosione e un incendio. Ferito, è stato trasportato al Cto e arrestato dalla polizia con l’accusa di tentata strage. Sono rimasti feriti i gatti del padrone di casa e alcuni appartamenti risultano inagibili.
Allerta gialla per il maltempo in Piemonte
A Torino e sulla regione la pioggia iniziata nelle scorse ore proseguirà fino a mercoledì. Arpa Piemonte ha emesso un bollettino di allerta gialla per alcune zone della regione, confermando il persistere di una forte perturbazione. Allerta gialla, pertanto, su Piemonte meridionale e settentrionale per nevicate a quote collinari con possibili disagi alla viabilità e rischio idrogeologico nelle zone di confine con la Liguria. Neve alta fino a un metro sulle Alpi e possibile innalzamento del livello dei corsi d’acqua.
Ha aggredito violentemente un gruppo di ragazzi, che hanno riportato complessivamente 11 giorni di prognosi per la frattura del setto nasale e politrauma da contusione. I fatti sono avvenuti a Vercelli. L’autore dell’aggressione ha insultato gli agenti di polizia intervenuti e in stato di agitazione è stato portato in questura.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Nei giorni scorsi i carabinieri del nucleo antisofisticazioni e sanità di Torino supportato dall’Asl e dal servizio di igiene di Novara, nel comune di San Pietro Mosezzo (No), a seguito dell’individuazione di immobile della superficie di circa 800 mq, adibito a stoccaggio di alimenti, hanno riscontrato alcune irregolarità. Tra queste il cattivo stato di conservazione della merce destinata a consumo alimentare. Sono state sequestrate 7 tonnellate di prodotti alimentari etnici mal conservati ed è stata sospesa l’attività.
Open day per la Petizione “Salviamo il ceto medio”
CIDA – 28 febbraio Giornata di mobilitazione per il Paese
In Piemonte aperte le sedi di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Novara
Torino, 23 febbraio 2024. Per sostenere il potere d’acquisto delle pensioni, promuovere una maggiore equità fiscale, incrementare le risorse disponibili a famiglie e imprese, e rafforzare il welfare pubblico, mercoledì 28 febbraio, CIDA la Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità, organizza una giornata di mobilitazione nazionale invitando tutta la cittadinanza, oltre ai propri iscritti, a partecipare all’Open Day dedicato alla firma della petizione “Salviamo il Ceto Medio”. L’evento si terrà presso le 8 sedi territoriali di tutte le Federazioni aderenti, con l’obiettivo di portare all’attenzione dei decisori politici il problema dell’erosione del ceto medio, un fenomeno che sta plasmando in modo pericoloso la struttura sociale del nostro Paese.
Unisciti a noi, mercoledì 28 febbraio, presso le sedi piemontesi. A partire dalle ore 10.00 sarà possibile seguire in streaming sul sito www.cida.it gli interventi del Presidente CIDA, Stefano Cuzzilla, dei Vicepresidenti CIDA Antonello Giannelli (Presidente ANP), Mario Mantovani (Presidente Manageritalia) e Guido Quici (Presidente Federazione Cimo-Fesmed) e di autorevoli rappresentanti del Governo e del Parlamento.
Tra gli interventi previsti la sostituzione degli infissi della sala mostre che, una volta terminati i lavori, sarà meglio climatizzata e permetterà al pubblico una migliore fruizione del locale espositivo, specialmente in estate.
Tre mesi, all’incirca, la durata del cantiere, al termine del quale il Museo riprenderà la normale operatività. Della data di riapertura verrà diffusa tempestiva comunicazione.
TORINO CLICK
Uomo muore cadendo in auto da un ponte
Oggi a Lombardore un uomo alla guida di una Fiat 600 è precipitato da un ponte su un torrente ed è morto nella vettura andata distrutta. Alcuni passanti hanno visto l’auto e hanno chiamato i carabinieri che stanno vagliando la dinamica dell’incidente.
Gabriella, la ragazza scomparsa ritrovata a Roma
E’ stata ritrovata Gabriella Popescu, la ragazza 27enne residente a Torino scomparsa nei giorni scorsi. Era fuggita dopo il ricovero all’ospedale Amedeo di Savoia, facendo perdere le proprie tracce. Dapprima si pensava fosse nascosta a Torino vicino alla stazione di Porta Nuova, poi è stata rintracciata a Roma. Ora la famiglia andrà a recuperarla.